Ennesima cura dimagrante per le unità a stato solido. SanDisk e Toshiba hanno appena sfornato una nuova piccolissima memoria NAND , realizzata con processo produttivo a 19 nanometri, che batte il primato dei chip Intel-Micron a 20nm, presentati lo scorso dicembre.
Con questa impressionante corsa alla miniaturizzazione, i chipmaker non guardano soltanto alle esigenze dei dispositivi tascabili, come smartphone e lettori di MP3, ma possono applicare il concetto di stato solido anche ai vari accessori che archiviano dati, come le schede di memoria e le pendrive.
Anche in questo caso parliamo di una NAND multi-level cell (MLC) a 128Gb, che si concede il lusso di aumentare la densità di memorizzazione disponibile, pur occupando una superficie di soli 170 millimetri quadrati. Nell’aprile del 2011 i due produttori presentarono una soluzione da 64 Gb, sempre realizzata con processo a 19 nanometri.
Questa nuova versione del chip lavora sempre con la nota modalità X3: può leggere e scrivere tre bit d’informazioni in ogni singola cella di memoria e può garantire una velocità di trasferimento dati sequenziale pari a 18MB/s, per quanto riguarda la scrittura. La produzione di massa è già stata avviata.
Roberto Pulito
-
DRM = Male del mondo
E colpa di ste menate del DRM se non si è trovato un formato stantard per i tag video di HTML5....adesso vogliono fare un'altra idiozia ? Ma se hanno cosi paura della pirateria, usano i loro sistemi DRM senza inquinare gli stantard web.SgabbioRe: DRM = Male del mondo
e beh, vuoi mettere l'immediatezza del web? troppo forte per loro la tentazione di metterci quella mer.a di DRM!Quello che mi chiedo però è un'altra cosa: sarebbe tecnicamente possibile realizzare un DRM completamente open source, dove "closed" siano solo le chiavi di decodifica, ma le funzioni in sè siano accessibili a chiunque abbia le corrette credenziali? Farebbe comunque abbastanza schifo ma sarebbe anni luce avanti agli attuali sistemi closed.pentolinoRe: DRM = Male del mondo
il problema non è essere Open o essere Closed.Il DRM sucks perchè limita cmq l'utente.Essere limitati da una tecnologia Open o Closed non cambia moltoMeXRe: DRM = Male del mondo
- Scritto da: MeX> il problema non è essere Open o essere Closed.> Il DRM sucks perchè limita cmq l'utente.> > Essere limitati da una tecnologia Open o Closed> non cambia> moltoUh? Hm? Che ti è sucXXXXX? Sei caduto e hai battuto la testa contro il tuo ipad?nome e cognomeRe: DRM = Male del mondo
ma infatti sia chiaro che io sono contro il DRM per lo stesso motivo che citi tu; ma sarei favorevole per esempio ad un servizio di noleggio "immateriale" e non vedo altro di implementarlo se non con il DRM.Mi starebbe bene a patto che:- non mi ponga limiti irragionevoli sul software e/o sull'hardware per la fruizione del contenuto(p.es. solo tramite iTunes oppure solo su piattaforma x86)- abbia un prezzo equo (5 per 24 ore semplicemente non ha senso nel momento in cui trovo la stessa cosa all'automatico a 3)- non abbia limite di attivazione sui dispositivi (usando il mio login e password devo poter vedere le stesse cose su tutti i dispositivi che mi pare) Se poi configurato così non è più DRM allora fan...lo al DRM, è un'idea bacata all'originepentolinoRe: DRM = Male del mondo
- Scritto da: MeX> il problema non è essere Open o essere Closed.> Il DRM sucks perchè limita cmq l'utente.> > Essere limitati da una tecnologia Open o Closed> non cambia> moltoMex che parla male dei DRM ? Ha no...scusare Mi sono confuso con ruppolo :DSgabbioRe: DRM = Male del mondo
- Scritto da: pentolino> e beh, vuoi mettere l'immediatezza del web ?> troppo forte per loro la tentazione di metterci> quella mer.a di DRM!> Quello che mi chiedo però è un'altra cosa:> sarebbe tecnicamente possibile realizzare un DRM> completamente open source, dove "closed" siano> solo le chiavi di decodifica, ma le funzioni in> sè siano accessibili a chiunque abbia le corrette> credenziali? Farebbe comunque abbastanza schifo> ma sarebbe anni luce avanti agli attuali sistemi> closed.Quando pensi al DRM non devi mai pensare al software, il vero pericolo e' l'hw: se tutto avviene in hw compresa la collezione delle password allora comincia a essere complicato e tocca di non usare piu' i pc.Il problema della conservazione delle chiavi e' il vero cardine: se quelle sono in possesso dell'utente il sistema potrebbe essere accettabile per alcuni usi, se non fosse cosi' ma fossero codate in hw allora sono volatili per diabetici perche' per craccarlo serve un'azienda di microchip.kraneRe: DRM = Male del mondo
> Quando pensi al DRM non devi mai pensare al> software, il vero pericolo e' l'hw: se tutto> avviene in hw compresa la collezione delle> password allora comincia a essere complicato e> tocca di non usare piu' i> pc.Il fatto è che i pc attuali non hanno tale blocco hardware. Quindi, per una implementazione hardware, occorrerebbe rinnovare tutto il parco pc.E non basterebbe: infatti, il limite si potrebbe aggirare impedendo l'acXXXXX all'hardware e rimpiazzandolo con hardware emulato: se il player infatti gira su un emulatore tipo VirtualBox, si potrebbe emulare anche il chip di codifica/decodifica, ed il chip emulato funzionerebbe con delle chiavi che vengono decise dall'utente.E il server che spedisce il filmato non è in grado di sapere che quella chiave è stata scelta dall'utente e non corrisponde ad un chip di codifica reale (per fare questo, dovrebbe avere un elenco di tutte le chiavi di tutti i computer venduti... si può fare sulla playstation, o sull'ipad, ma non sui computer; non si potrebbe fare nemmeno sulle smart tv, perchè ci sono troppe marche diverse che le producono).L'unica soluzione realizzabile sarebbe di usare una chiave hardware separata dal dispositivo: una smartcard (come quelle di sky o mediaset premium), contenete il chip di decodifica, utilizzabile su diversi dispositivi, e nominativa. Ma comunque non impedirebbe di intercettare il flusso di dati decodificato.uno qualsiasiRe: DRM = Male del mondo
Non può essere open, per un motivo molto semplice: ad un certo punto il file deve essere decodificato, altrimenti non si potrebbe usare: e quando è decodificato, può essere copiato.uno qualsiasiRe: DRM = Male del mondo
ecco appunto era l'idea che avevo anche io, mi chiedevo se esistesse un modo per evitare questo "buco" rimanendo nell'open... ma forse parlo di fantascienza :-)pentolinoRe: DRM = Male del mondo
tendenzialmente sono d'accordo.Il problema è che anche se la protezione della copia non finirà nello standard HTML5 puoi essere sicuro che lo implementeranno in un modo o nell'altro al di fuori dello standard.Mi chiedo a questo punto se sia meglio lasciare che ci siano nuovamente "n" implementazioni della cosa o se a questo punto sarebbe meglio "standarizzare" l'implementazione della tecnologia in HTML5, alla fine per gli utenti sarebbe meglio.Meglio di tutto sarebbe no DRM, ma visto che tanto ce lo rifilano lo stesso, standarizzarlo non creerebbe un'ulteriore barriera all'utente (che si ritroverà magari a dover installare plugin o essere forzato all'utilizzo di browsers specifici per accedere a certi contenuti)MeXRe: DRM = Male del mondo
- Scritto da: MeX> tendenzialmente sono d'accordo.> Il problema è che anche se la protezione della> copia non finirà nello standard HTML5 puoi essere> sicuro che lo implementeranno in un modo o> nell'altro al di fuori dello> standard.> Così verranno fuori molte versioni incompatibili.> Mi chiedo a questo punto se sia meglio lasciare> che ci siano nuovamente "n" implementazioni della> cosa o se a questo punto sarebbe meglio> "standarizzare" l'implementazione della> tecnologia in HTML5, alla fine per gli utenti> sarebbe> meglio.Se viene standardizzato, sarà più facile craccarlo.Se non viene standardizzato, i problemi di compatibilità lo renderanno inutilizzabile.> > Meglio di tutto sarebbe no DRM, ma visto che> tanto ce lo rifilano lo stessoVisto che tanto ce lo rifilano lo stesso, la cosa migliore è il sistema che funziona peggio, così nessuno lo userà e chi vuole rifilarcelo si troverà ad aver speso milioni per un pugno di mosche.>, standarizzarlo> non creerebbe un'ulteriore barriera all'utenteIl DRM va eliminato. Quindi, più barriere ci sono, meglio è.> (che si ritroverà magari a dover installare> plugin o essere forzato all'utilizzo di browsers> specifici per accedere a certi> contenuti)O a cercare il file senza DRM, così la piattaforma basata su drm rimarrà deserta e morirà.uno qualsiasiAdobe guarda e sorride sorniona
Quando si accorgeranno che con HTML5 il DRM se lo sognano, le funzioni standard per video ed audio verranno usate solo per contenuti "liberamente" fruibili......per gli altri ci sarà un plugin closed con acXXXXX diretto all'HW e multi-piattaforma (qualcuno dal fondo dice Flash?).E ci sarà anche per Linux, non appena Mozilla avrà realizzato l'isolamento di Flash ed userà le stesse API di Chrome...UbuPinguinoRe: Adobe guarda e sorride sorniona
- Scritto da: UbuPinguino> Quando si accorgeranno che con HTML5 il DRM se lo> sognano, le funzioni standard per video ed audio> verranno usate solo per contenuti "liberamente"> fruibili...Cioè tutti.> ...per gli altri ci sarà un plugin closed con> acXXXXX diretto all'HW e multi-piattaforma> (qualcuno dal fondo dice> Flash?).Scusa, ma i video in flash si possono scaricare e copiare già adesso, nel caso tu non l'avessi notato.uno qualsiasiRe: Adobe guarda e sorride sorniona
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: UbuPinguino> ...> > ...per gli altri ci sarà un plugin closed con> > acXXXXX diretto all'HW e multi-piattaforma> > (qualcuno dal fondo dice> > Flash?).> > Scusa, ma i video in flash si possono scaricare e> copiare già adesso, nel caso tu non l'avessi> notato.Lo so (e lo uso), ma non ci vorrà molto, una volta che Flash accederà direttamente all'HW, a rendere bloccato il tutto. E siccome HTML5 non potrà farlo e Flash sì, mi aspetto una nuova vita di Flash anche sul mobile (no, non programmo in Flash e non l'ho mai fatto), anche della MelaMorsicata tanto lì basta che dicano che è giusto così (l'hanno già fatto con PowerPC->Intel e tutti contenti).UbuPinguinoRe: Adobe guarda e sorride sorniona
guarda che il DRM sul mobile già esiste, non c'è mica bisogno di aspettare FlashMeXRe: Adobe guarda e sorride sorniona
- Scritto da: UbuPinguino> - Scritto da: uno qualsiasi> > - Scritto da: UbuPinguino> > ...> > > ...per gli altri ci sarà un plugin closed> con> > > acXXXXX diretto all'HW e multi-piattaforma> > > (qualcuno dal fondo dice> > > Flash?).> > > > Scusa, ma i video in flash si possono scaricare> e> > copiare già adesso, nel caso tu non l'avessi> > notato.> > Lo so (e lo uso), ma non ci vorrà molto, una> volta che Flash accederà direttamente all'HW, a> rendere bloccato il tutto. E siccome HTML5 non> potrà farlo e Flash sì, mi aspetto una nuova vita> di Flash anche sul mobile (no, non programmo in> Flash e non l'ho mai fatto), anche della> MelaMorsicata tanto lì basta che dicano che è> giusto così (l'hanno già fatto con PowerPC->Intel> e tutti> contenti).Mai sentito parlare di Macchine Virtuali? Qualunque cosa sia, messa dentro una VM, accede a sta XXXXX! :DParola di Winaro! ;)WinaroRe: Adobe guarda e sorride sorniona
- Scritto da: UbuPinguino> Lo so (e lo uso), ma non ci vorrà molto, una> volta che Flash accederà direttamente all'HW, a> rendere bloccato il tutto.Non è cosìMariuccia fan clubRe: Adobe guarda e sorride sorniona
> Lo so (e lo uso), ma non ci vorrà molto, una> volta che Flash accederà direttamente all'HW, a> rendere bloccato il tutto.Si sta andando nella direzione opposta, visto che flash viene fatto girare nelle sandbox.E comunque, avevano già fatto piattaforme più blindate (realplayer, ad esempio)... e sono morte.Se fai un playre bloccato, la gente semplicemente non lo installa.uno qualsiasi[OT] "DRM in salsa HTML5"
Bene, dall'11 marzo 2001 questa è la 210ma volta (dopo una veloce ricerca nell'archivio storico) che si usa salsa come modo di dire negli articoli di PI! Festeggiamo!!! (troll)(troll)(troll)PinoRe: [OT] "DRM in salsa HTML5"
- Scritto da: Pino> Bene, dall'11 marzo 2001 questa è la 210ma volta> (dopo una veloce ricerca nell'archivio storico)> che si usa salsa come modo di dire negli articoli> di PI! Festeggiamo!!!> (troll)(troll)(troll)E neanche una merengue.Una vera ingiustizia. :'(panda rossanon sconfiggeranno mai la pirateria...
che vada a quel paese il DRM o qualsiasi altro tipo di sistema di sicurezza, la gente usa anche solo la telecamera al cinema per fare infrangere il copyright...faranno una cosa del genere anche con questo sistema...registrano quello che viene in output dal pc e lo mettono su piattaforme per lo streaming create ad hoc.BuBunotte e giorno
maruccia sembra un "barbudos" rivoluzionario, mentre annunziata e' a pelle di leone lo scendiletto del padrone (apple, microsoft, bast che paghino)... come si conciliano i due? chi mente?...Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 feb 2012Ti potrebbe interessare