La scorsa settimana è stato svelato , presso il Johnson Space Center di Houston, Robonaut R2 : come suggerisce il nome stesso si tratta di un robot-astronauta ed è il risultato di un lavoro congiunto tra NASA e General Motors.
Si tratta fondamentalmente di un restyling della precedente versione, sviluppata dieci anni fa anche con l’aiuto di DARPA, di un robot umanoide da affiancare agli astronauti nel corso delle missioni spaziali. Il suo compito dovrebbe essere quello di sostituire gli umani nei compiti più rischiosi ma la fine delle missioni Shuttle pone un interrogativo sul futuro operativo di Robonaut R2 : vista la situazione di stallo in cui è invischiata la NASA, potrebbe finire ancora prima di cominciare.

Quella intrapresa lunedì dall’Endeavour è infatti una delle ultime missioni spaziali programmate interamente dall’ente spaziale statunitense e appare difficile che Robonaut R2 possa essere pronto per ottenere un ruolo di rilievo nel completamento della Stazione Spaziale Internazionale.
Trattandosi in pratica di un robot-manutentore spaziale dovrà essere portato in orbita attraverso l’uso di vettori alternativi come le Soyouz russe, alle quale gli astronauti statunitensi dovranno chiedere un passaggio, visto il congelamento del programma Constellation che avrebbe garantito una generazione di navicelle successiva agli Shuttle, a loro tempo realizzati con i fondi ricavati dall’annullamento del programma Apollo.
Meno di due settimane fa la NASA aveva altresì definitivamente rinunciato ] a ristabilire la capacità motoria di Spirit, il robot esploratore in missione su Marte che da qualche tempo non era più in grado muoversi perché danneggiato e che ora servirà da stazione di rilevamento fissa.
Giorgio Pontico
-
Solo i giovani?
E tutti quegli adulti che magari non sanno nemmeno come si fa una ricerca con Google (e restano meravigliati quando gli mostri l'uso delle virgolette, o del segno "-", e poi ti chiedono "Ma come hai fatto"), o ti chiedono aiuto disperati per sapere come si fa a creare una casella di posta elettronica, e poi hanno la pagina su facebook ed il conto in banca online? :|angrosRe: Solo i giovani?
dimentichi tutti quelli che a parole sanno tutto del web e poi davanti al piccì sono sanno che cosa sia la pulitura disco o la deframmentazione XDDo che scambiano i forum per delle chat e pretendono risposte alla velocità della luceAthenumRe: Solo i giovani?
- Scritto da: Athenum> dimentichi tutti quelli che a parole sanno tutto> del web e poi davanti al piccì sono sanno che> cosa sia la pulitura disco o la deframmentazione> XDD> Deframmentazione??? Ce n'è ancora bisogno?Tardo PomeriggioRe: Solo i giovani?
Se hai un SSD, no.Per tutto il resto c'è...Diskeeper :-)non mi voglio registrareRe: Solo i giovani?
solo se usi ancoraWindows ;)PicardRe: Solo i giovani?
- Scritto da: Tardo Pomeriggio> - Scritto da: Athenum> > dimentichi tutti quelli che a parole sanno tutto> > del web e poi davanti al piccì sono sanno che> > cosa sia la pulitura disco o la deframmentazione> > XDD> > > > Deframmentazione??? > Ce n'è ancora bisogno?No, i filesystem ext3 e successivi non necessitano di deframmentazione.Tuttavia esiste una notevole percentuale di utonti che ancora utilizzano un file system del secolo scorso...panda rossaRe: Solo i giovani?
- Scritto da: Athenum> dimentichi tutti quelli che a parole sanno tutto> del web e poi davanti al piccì sono sanno che> cosa sia la pulitura disco o la deframmentazione> XDD> > o che scambiano i forum per delle chat e> pretendono risposte alla velocità della> luceSì, denominati "Attori Melodrammatici". Quelli peggiori sono i giacca-cravattari che si spacciano come detentori del Potere Divino nel poter metter mano in certi sistemi (manco fosse roba marziana).AnonymousE te pareva...
... " L'Italia, poi, ha il primato su questo dato, arrivando a contare il 73 per cento di adolescenti che hanno contatti con sconosciuti. Il 26 per cento dei ragazzi italiani, poi, condivide il proprio indirizzo di casa, poco più della metà indica il nome della propria scuola, addirittura il 76 per cento si scambia foto e video anche di amici e il 59 l'indirizzo di posta elettronica o di instant messaging. Non solo: più del 46 per cento dei ragazzi spesso risponde online a persone non fidate. "Figuriamoci se l'italietta non vantava un primato negativo anche in questo campo." Secondo lo studio di Microsoft, inoltre, la situazione non sarebbe arginabile con il contrllo dei genitori:... "Eh certo, altrimenti come farebbero ad imporre le loro soluzioni a suon di soldoni ? Se i genitori fossero più preparati e seguissero meglio i propri figli questo problema neanche esisterebbe. NOn serve del bloatware by M$, ma più attenzione da parte dei genitori e più informazione.EreticoRe: E te pareva...
contatti con gli sconosciuti...ma secondo loro uno come fa a conoscere gente nuova ?SgabbioRe: E te pareva...
Devi conoscere solo chi ti fa conoscere papà, che domande fai!Così facciamo i matrimoni combinati all'indiana via ;)Cmq ci vuole un po' più di responsabilità dei genitori a formare le nuove generazioni, la pubblicità "posta con la testa" lascia intendere un'immagine scabrosa quasi offensiva del sesso femminile in rete.. oddio poi a me da quella sensazione.Lex LogicRe: E te pareva...
Sembra più una loli :DPoi non ho capito come una immagine in un post fatto in un social network automaticamente viaggi via MMS....mah.SgabbioRe: E te pareva...
- Scritto da: Sgabbio> contatti con gli sconosciuti...ma secondo loro> uno come fa a conoscere gente nuova> ?Non devi. Se la gente si "unisce" troppo, può rappresentare un serio pericolo per la classe politica, costretta ad escogitare nuovi metodi psicologici per farli stare al loro posto. Cioè sotto senza fiatare.AnonymousRe: E te pareva...
- Scritto da: Eretico> ... "L'Italia, poi, ha il primato su questo> dato, arrivando a contare il 73 per cento di> adolescenti che hanno contatti con> sconosciuti.Mentre nel mondo reale sui treni e sulle navi non conoscono mai nessuno...Conoscono solo la mamma il papa' ed il vicino di casa....!!!!>Il 26 per cento dei ragazzi> italiani, poi, condivide il proprio indirizzo di> casail 95% degli italiani invece fa pubblicare cognome nome indirizzo di casa e numero telefonico negli elenchi telefonici pubblici consultabili da chiunque...li mettiamo fuori legge...? pensate voi..!!!! > poco più della metà indica il nome della> propria scuolacosa che in tv non e' mai stata fatta...!!! ovviamente!!!!! :-)))> addirittura il 76 per cento si> scambia foto e video anche di amici e quindi ? Che ci possiamo fare ? Se vogliono scambiarsi le foto lo possono fare anche nel mondo reale o no...?>e il 59%> l'indirizzo di posta elettronica o di instant> messaging.Poi se gli arriva qualche virus o spam fatti loro....> Non solo: più del 46 per cento dei> ragazzi spesso risponde online a persone non> fidate.E questa statistica loro come hanno fatto a farla ? Hanno un elenco delle persone non fidate che si aggirano per la rete?Mi sa tanto di gran cavolata....> Figuriamoci se l'italietta non vantava un primato> negativo anche in questo> campo.E' italietta per altri motivi...perche' scopiazza le cose nefaste che fanno altrove...e non ci tiene alle cose importanti a cui tiene tutto il resto del mondo...> > "Secondo lo studio di Microsoft, inoltre, la> situazione non sarebbe arginabile con il contrllo> dei> genitori:..."Quindi l'ideale e' una bella censura governativa ? Per evitare p2peer e poter censurare i siti pericolosi....tipo social network e piattaforme di video condivisi come youtube, giusto ?Con queste cavolate pensate di convincere le persone ad aderire al movimento dei censori....> > Eh certo, altrimenti come farebbero ad imporre le> loro soluzioni a suon di soldoni ? Se i genitori> fossero più preparati e seguissero meglio i> propri figli questo problema neanche esisterebbe.> NOn serve del bloatware by M$, ma più attenzione> da parte dei genitori e più> informazione.Quoto ...ma poi non sono "figli orfani"...hanno dei genitorise i genitori non sanno fare il loro mestiere...non e' la censura che li salvera'...E poi quante storie...se la rete e' cosi' pericolosa per i pargoli vietatene l'acXXXXX ai minori di 18 anni e facciamola finita...!!!! Io il mio primo computer l'ho avuto a 14 anni...che ci deve fare un bambino di 7 anni con un computer...? dovrebbe giocare ed impare a leggere ed a scrivere...non stare su internet...!!! come dire che le auto sono pericolose per i bambini...non fargliele guidare fino a quando non crescono e facciamola finita!!!!FrankyRe: E te pareva...
- Scritto da: Franky[...]> Mentre nel mondo reale sui treni e sulle navi non> conoscono mai nessuno...> Conoscono solo la mamma il papa' ed il vicino di> casa....!!!!LOL[...]> E questa statistica loro come hanno fatto a farla> ? Hanno un elenco delle persone non fidate che si> aggirano per la rete?> Mi sa tanto di gran cavolata....L'ha fatta Microsoft, deve essere vera. :-)[...]> > "Secondo lo studio di Microsoft, inoltre, la> > situazione non sarebbe arginabile con il> >contrllo dei genitori:..."> > Quindi l'ideale e' una bella censura governativa> ? Per evitare p2peerOppure comprare software Microsoft, quella sì che è una garanzia.Ho degli amici (ovviamente qua in germania) che hanno connesso Internet alla TV grande del salotto. I bambini possono navigare quanto vogliono, ma ovunque vadano, è una "cosa pubblica" un po' come guardare la TV.Cordiali salutimarkoerRe: E te pareva...
- Scritto da: markoer> [...]> > E questa statistica loro come hanno fatto a> farla> > ? Hanno un elenco delle persone non fidate che> si> > aggirano per la rete?> > Mi sa tanto di gran cavolata....> > L'ha fatta Microsoft, deve essere vera. :-)E certo basta il marchio...i metodi di indagine sono irrilevanti...se anche fossero arrivati a questo dato mediante una seduta spiritica...ilfatto che ci sia di mezzo Microsoft e' sinonimo di garanzia... :-) > [...]> > > "Secondo lo studio di Microsoft, inoltre, la> > > situazione non sarebbe arginabile con il> > >contrllo dei genitori:..."> > > > Quindi l'ideale e' una bella censura governativa> > ? Per evitare p2peer> > Oppure comprare software Microsoft, quella sì che> è una> garanzia.ROFL!!!!Altro che... ahahahah....!!!!> > Ho degli amici (ovviamente qua in germania) che> hanno connesso Internet alla TV grande del> salotto. I bambini possono navigare quanto> vogliono, ma ovunque vadano, è una "cosa> pubblica" un po' come guardare la> TV.> Ecco questo si chiama "buon senso"...e stare insieme ai propri figli...Credo che questa sia la cosa migliore....FrankyIo sono cresciuto su Internet e sono....
Io sono cresciuto su Internet e sono ancora vivo...Chissa' come mai ?Pensate che sono cresciuto praticamente con "il regno del male" ossia "internet"...E' dal 1994 quando avevo 15 anni (oops...ora ho divulgato un dato personale...mamma mia....che pericolo tremendo che corro :-)))))epoca in cui la connessione te la dava solo MC-link o galactica BBS o Agora' Telematica o Altair data System...l'odierna Telecom allora chiamataSIP...ti proponeva videotel...e ti guardava con assoluto sospetto quando parlavi di modem e di itapac (la rete dati della SIP di allora a pacchetto usata da MC-link per connetterti a basso prezzo al provider senza pagare la connessione uno sproposito)...All'epoca bisognava pagare per il dial-up come oggi si paga per l'ADSL... I primi due anni diciamo che li ho passati nelle reti telematiche amatoriali...tipo FIDONET dove la gente pubblicava foto senza timori...si scambiava programmi shareware e freware...organizzavamo delle occasioni di incontro tra sconosciuti...provenienti da tutta Italia...ed imparavamo cosa era un BBS cosa era un modem..,chi era il Sysop, i protolli della rete e cosi' via... POi sono passato ad internet...ed ho imparato milioni di cose nuove... ed ho anche socializzato e fatto amicizia con cantinaia di persone...sono ancora vivo e sto benissimo...il mio rapporto con la tecnologia e' ottimo...mentre ho un pessimo rapporto con i tg ed i quotidiani che diffondono idiozie...e danno ogni giorno una sorta di "bollettino del giorno dei morti... e delle disgrazie"...La conclusione? La conclusione e' che la rete viene demonizzata eccessivamente...poi allora che dobbiamo concludere...che i minori di 18 anni devono stare chiusi in casa segregati..?Non e' milioni di volte piu' pericoloso andare in giro nel mondo reale ?Su internet non ti possono amazzare...!!! nel mondo reale si'...ed allora basta con queste cretinate!!!!!FrankyRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
- Scritto da: Franky> Io sono cresciuto su Internet e sono ancora> vivo...Chissa' come mai> ?> Pensate che sono cresciuto praticamente con "il> regno del male" ossia "internet"...E' dal 1994> quando avevo 15 anni (oops...ora ho divulgato un> dato personale...mamma mia....che pericolo> tremendo che corro> :-)))))> epoca in cui la connessione te la dava solo> MC-link o galactica BBS o Agora' Telematica o> Altair data System...l'odierna Telecom allora> chiamata> SIP...ti proponeva videotel...e ti guardava con> assoluto sospetto quando parlavi di modem e di> itapac (la rete dati della SIP di allora a> pacchetto usata da MC-link per connetterti a> basso prezzo al provider senza pagare la> connessione uno sproposito)...All'epoca bisognava> pagare per il dial-up come oggi si paga per> l'ADSL... I primi due anni diciamo che li ho> passati nelle reti telematiche amatoriali...tipo> FIDONET dove la gente pubblicava foto senza> timori...si scambiava programmi shareware e> freware...organizzavamo delle occasioni di> incontro tra > sconosciuti...> provenienti da tutta Italia...ed imparavamo cosa> era un BBS cosa era un modem..,chi era il Sysop,> i protolli della rete e cosi' via... POi sono> passato ad internet...ed ho imparato milioni di> cose nuove... ed ho anche socializzato e fatto> amicizia con cantinaia di persone...sono ancora> vivo e sto benissimo...il mio rapporto con la> tecnologia e' ottimo...mentre ho un pessimo> rapporto con i tg ed i quotidiani che diffondono> idiozie...> e danno ogni giorno una sorta di "bollettino del> giorno dei morti... e delle disgrazie"...La> conclusione? La conclusione e' che la rete viene> demonizzata eccessivamente...poi allora che> dobbiamo concludere...che i minori di 18 anni> devono stare chiusi in casa> segregati..?> Non e' milioni di volte piu' pericoloso andare in> giro nel mondo reale> ?> Su internet non ti possono amazzare...!!! nel> mondo reale> si'...> ed allora basta con queste cretinate!!!!!PS...stasera su LA7 C'e' "Quinto Potere" un film che insegna alla gente i pericoli delle cavolate che vengono propagandate in tv...!!!!Non perdetevelo!!!! E diciamo tutti insieme:"Sono incaz..o nero e tutto questo non l'accettero' piu'!!!!!""""""FrankyRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
Io invece mi sono collegato a internet e sono diventato cieco (oltre ad avere un dolore persistente al braccio destro).PippoRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
- Scritto da: Pippo> Io invece mi sono collegato a internet e sono> diventato cieco (oltre ad avere un dolore> persistente al braccio> destro).Smettila di navigare con lo smartphone a letto quando sei sdraiato su un fianco... O)DarkSchneiderRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
Quoto per dio! XDPapà papà! c'è un cecchino in campo!!!No figliolo, quello è Wesley SneijderJoshthemajorRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
- Scritto da: Franky> Io sono cresciuto su Internet e sono ancora> vivo...Chissa' come mai> ?> Pensate che sono cresciuto praticamente con "il> regno del male" ossia "internet"...E' dal 1994> quando avevo 15 anni (oops...ora ho divulgato un> dato personale...mamma mia....che pericolo> tremendo che corro> :-)))))> epoca in cui la connessione te la dava solo> MC-link o galactica BBS o Agora' Telematica o> Altair data System...l'odierna Telecom allora> chiamata> SIP...ti proponeva videotel...e ti guardava con> assoluto sospetto quando parlavi di modem e di> itapac (la rete dati della SIP di allora a> pacchetto usata da MC-link per connetterti a> basso prezzo al provider senza pagare la> connessione uno sproposito)...All'epoca bisognava> pagare per il dial-up come oggi si paga per> l'ADSL... I primi due anni diciamo che li ho> passati nelle reti telematiche amatoriali...tipo> FIDONET dove la gente pubblicava foto senza> timori...si scambiava programmi shareware e> freware...organizzavamo delle occasioni di> incontro tra > sconosciuti...> provenienti da tutta Italia...ed imparavamo cosa> era un BBS cosa era un modem..,chi era il Sysop,> i protolli della rete e cosi' via... POi sono> passato ad internet...ed ho imparato milioni di> cose nuove... ed ho anche socializzato e fatto> amicizia con cantinaia di persone...sono ancora> vivo e sto benissimo...il mio rapporto con la> tecnologia e' ottimo...mentre ho un pessimo> rapporto con i tg ed i quotidiani che diffondono> idiozie...> e danno ogni giorno una sorta di "bollettino del> giorno dei morti... e delle disgrazie"...La> conclusione? La conclusione e' che la rete viene> demonizzata eccessivamente...poi allora che> dobbiamo concludere...che i minori di 18 anni> devono stare chiusi in casa> segregati..?> Non e' milioni di volte piu' pericoloso andare in> giro nel mondo reale> ?> Su internet non ti possono amazzare...!!! nel> mondo reale> si'...> ed allora basta con queste cretinate!!!!!Q8 a pieni voti!Come in ogni cosa, l'intelligente non rischia! Se partorite figli stupidi e sessualmente rinXXXXXXXXti, è ovvio che a 10 anni si incontrano con un transessuale di 55. Ho fatto tanti incontri con persone vere, conosciute in rete.L'abc dell'uscire con gente conosciuta in internet:1- dubitate di tutto (prima di uscire)2- non esistono donne disposte a tutto prima di averti visto3- chiama al telefono o guarda in webcam (prima di uscire)JoshthemajorRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
- Scritto da: Joshthemajor> > Q8 a pieni voti!> Come in ogni cosa, l'intelligente non rischia! Se> partorite figli stupidi e sessualmente> rinXXXXXXXXti, è ovvio che a 10 anni si> incontrano con un transessuale di 55. Ho fatto> tanti incontri con persone vere, conosciute in> rete.Per l'appunto si puo' responsabilizzare l'individuo...ma il "buon senso" non puo' essere insegnato...o meglio puoi mettere in guardia uno contro tutti i pericoli del mondo ma se e' stupido non c'e' niente da fare...> L'abc dell'uscire con gente conosciuta in> internet:> > 1- dubitate di tutto (prima di uscire)per esempio assicuratevi che la ragazza conosciuta non sia in realta' un ragazzo che vi prende in giro od un gay che fa finta di essere una ragazza etero per esempio...> 2- non esistono donne disposte a tutto prima di averti vistoproprio cosi'... a differenza di quello che vogliono farvi credere i bigotti le donne non amano l'amore platonico o a distanza..ma a loro piacevedere il loro partner ...parlarci e solo se si sentono a loro agio ed attratte fisicamente passano all'azione...ecco perche' i social network attirano molto di piu' adolescenti timidi...che non giovani adulti...dato che e' molto piu' facile riuscire a conquistare una ragazza nel mondo reale che non su internet...> 3- chiama al telefono o guarda in webcam (prima> di> uscire)regola d'oro per assicurarsi come detto prima che la persona sia chi dice di essere...ma anche per approfondire la conoscenza gradualmente...prima di vedersi dal vivo...(a dire il vero questo le persone di buon senso lo fanno sempre...spesso sono le ragazze stesse che vi chiedono la foto...e poi la videoconferenza su messenger...esistono pure altri software ma lorochissa' come mai conoscono solo quello!!!)FrankyRe: Io sono cresciuto su Internet e sono....
Grazie per l'approfondimento ad ogni mio "rabbioso" consiglio.Il problema è che io a 12 anni cercavo di giocare online ai flash game, ora a quell'età si hanno 52 profili su settemila comunity, tutti con dati veri e foto private.La mia fortuna è di odiare qualsiasi forma d'essere vivente, di conseguenza, trovare una persona che mi rispecchia a tal punto da esser portato ad uscirci è un accadimento più impossibile che unico.Quindi all'atto del "conoscimento virtuale" spesso sparo frasi d'effetto per ridurre al minimo le possibilità di trovare qualcuno/a di incompatibile, ad esempio: Odio il cristianesimo, oppure, sono a-politico ma odio Berlusconi, o anche, la televisione trasmette XXXXX 24 ore su 24, fino ad arrivare al: se hai dei genitori, sei stupido.Ok, l'ultima frase la uso solo in casi disperati di odio totale verso l'altra persona, che pur ipercompatibile con la mia, ammazzerei a prima vista.CiaoJoshthemajorMa quanto vi paga M$!?
Cara redazione di PI, è possibile che anche in un articolo di questo genere dobbiate sempre nominare MS e pure in grassetto:[...] Microsoft mostra una ricerca condotta in 11 paesi europei su 14 mila utenti [...]Capisco che buona parte dei vostri guadagni arrivano da Redmond (e alla fine da noi che ci troviamo Windows preinstallato sui pc), ma fatelo almeno con discrezione...TdCcomplimenti al marketing
quelli stessi che hanno creato ignoranza e inconsapevolezza e che ci lucrano sopra alla faccia degli utenti, della loro libertà e della loro privacy (softwarehouse, social network, politicanti) riescono pure a farsi pubblicità ed a far soldi con robe tipo la "giornata della sicurezza online"...beh ci sanno proprio fare... complimenti al marketingCCCItaliani
Italiani.general leeProprio loro?
Microsoft? Quelli di MSN ? Quelli di Active-X? Quelli del rootkit (sì, tecnicamente è un rootkit!) svchost.exe ? Sicurezza in rete? Ahahahah !!!stragattoRe: Proprio loro?
- Scritto da: stragatto> Microsoft? Quelli di MSN ? Quelli di Active-X?> Quelli del rootkit (sì, tecnicamente è un> rootkit!) svchost.exe ? Sicurezza in rete?> Ahahahah> !!!Ti sei dimenticato di "internet explorer" un must consigliato dai governi di tutta Europa per la sua sicurezza!!!! ahahahah!!!!!!FrankyRe: Proprio loro?
- Scritto da: Franky> Ti sei dimenticato di "internet explorer" un must> consigliato dai governi di tutta Europa per la> sua sicurezza!!!!> ahahahah!!!!!!E di già che ci siamo aggiungiamo il registro di sistema, causa dei più strani fenomeni paranormali di Windows.... e che quando si corrompe non c'è altra via che il formattone!E perchè non menzionare NTFS, filesystem che necessita di costante deframmentazione per non diventare lento come un bradipo obeso e ferito.TdCRe: Proprio loro?
- Scritto da: TdC> - Scritto da: Franky> > > Ti sei dimenticato di "internet explorer" un> must> > consigliato dai governi di tutta Europa per la> > sua sicurezza!!!!> > ahahahah!!!!!!> > E di già che ci siamo aggiungiamo il registro di> sistema, causa dei più strani fenomeni> paranormali di Windows.... e che quando si> corrompe non c'è altra via che il> formattone!> $halt nowQuesta affermazione e' alquanto superficiale e banale, correggo immediatamente il registro di configurazione di WinZozZ sta al sistemista "pur et dur" come la cli shell sta allo stesso sistemista "pur et dur".Come metodo per selezionare il sistemista "che conosce" da quello che "afferma di conoscere" di solito si puo' osservare cosa usa per configurare i sistemi, se usa il registro di configurazione su WinZozZ e la cli shell su *nix e' qualcuno che conosce cosa fa, se incominci vedere che utilizza l'interfaccia grafica su WinZozZ e webmin su *nix sovente e' semplicemente un cravattaro o uno smanettone.> E perchè non menzionare NTFS, filesystem che> necessita di costante deframmentazione per non> diventare lento come un bradipo obeso e> ferito.Questo lo potrei quotare pensa che NTFS sta per New Technology File System, direi che il New e' un poco fuori luogo, (1993)......In ogni caso lo devo ammettere rispetto a FATx effettivamente e' proprio un gran passo avanti... ;>Pur et DurRe: Proprio loro?
forse, TU fai un formattone. a seconda di COSA si è corrotto, il tuo windows funziona ancora perfettamente e tu non ti accorgi di nulla.certo, metterci le mani richiede delle conoscenze, che si acquisiscono studiando e mettendo in pratica.Sono sostanzialmente d'accordo che è una porcheria di sistema, ma ci puoi mettere le mani eccome, in ogni sua parte comprese le class-id.Formattare windows, nel 95% dei casi, significa che non sai come ripristinare il tuo sistema. ti porto l'esempio di uno dei miei (tanti) pc con XP. Ha resistito a diversi trojan, spyware, adware, programmi mal scritti con uninstaller farlocchi che sXXXXXno directory e registro, per ANNI, non l'ho MAI formattato ne reinstallato in modalità upgrade.Come in qualsiasi cosa, ci vuole esperienza.LuNaRe: Proprio loro?
No, non mi sono dimenticato: l'insicurezza di IE si esplica attraverso quello che ho già menzionato.stragattoProva Empirica, soggetto femmina 25 anni
Laureata in giurisprudenza 110lode.Questa registrazionehttp://www.youtube.com/watch?v=MTMKeEfEwL4(1/3, gli altri nel mio canale)l'ho fatta con un telefono messo sotto gli occhi dell'altra persona.Una utente Facebook che due mesi prima si era lamentata di Google Latitude dicendo: "ma La Gente non si preoccupa di queste violazioni della privacy?".Sempre "Gli Altri". Persone infantili che scappano per mancanza di fiducia in se stessi ("sicurezza basale"), paura del futuro, della morte, dell'infelicita' (di cui non ricordano il significato originale; Eudamonia; cioe' molto piu' gonfio di sfumature del nostro termine moderno).E quando li cogli in flagrante si sentono talmente stupidi da dare fuoco a te che glielo hai fatto notare, piuttosto che rendersi conto di dover essere piu' fiduciosi sia con te che con gli sconosciuti PROPRIO PER fare l'enforcement di "medaglie" (ie: due lati) come onore&dignita' nel caso di politica e commercio, http://www.beppegrillo.it/amore&responsabilita' nel caso di amici/amanti/familiarihttp://www.youtube.com/watch?v=La7uJSnzi7cesperienza gia' maturata (e per la quale abbiamo gia' pagato prezzi altissimi) nel caso delle tecnologie dell'informazionehttp://www.winstonsmith.org/Se i giovani non mettono impegno sulla privacy e' perche' chi ha quell'esperienza non e' messo in grado di parlare loro al posto di chi non ce l'ha o, peggio, la sfrutta per usarli (es: per fargli comprare i gadget del personaggio cinematografico, i servizi SaaS di Google&Co, etc).E' come quando in TV si vede parlare di droga il vippetto del momento, viziato di bacchettoneria, al posto del prof sardo che l'ha studiata tutta la vita in un laboratorio e tra le persone. In questo senso la recente uscita di Morgan e' stata importante... il PWS e' importante... tutti coloro che sono cresciuti con un computer in mano - tecnologia che magari tende ad essere miniaturizzata in cellulari e nanocosi, ma di cui non cambia la sostanza e di certo non scompare - sono importanti.Se quando a Ballaro' hai Rodota', tecnico sopraffino, con esperienza pluridecennale sulla privacy, ma non lo fai parlare perche' la squaletta del partitello politico - cresciuta a pnl&marketing - lo aggredisce retoricamente in continuazione, e' chiaro che poi i risultati sono questi.Augh!mik.fpRe: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
- Scritto da: mik.fp> Laureata in giurisprudenza 110lode.> > Questa registrazione> > http://www.youtube.com/watch?v=MTMKeEfEwL4> > (1/3, gli altri nel mio canale)> > l'ho fatta con un telefono messo sotto gli occhi> dell'altra> persona.> Una utente Facebook che due mesi prima si era> lamentata di Google Latitude dicendo: "ma La> Gente non si preoccupa di queste violazioni della> privacy?".> > Sempre "Gli Altri". Persone infantili che> scappano per mancanza di fiducia in se stessi> ("sicurezza basale"), paura del futuro, della> morte, dell'infelicita' (di cui non ricordano il> significato originale; Eudamonia; cioe' molto> piu' gonfio di sfumature del nostro termine> moderno).> > E quando li cogli in flagrante si sentono> talmente stupidi da dare fuoco a te che glielo> hai fatto notare, piuttosto che rendersi conto di> dover essere piu' fiduciosi sia con te che con> gli sconosciuti PROPRIO PER fare l'enforcement di> "medaglie" (ie: due lati) come onore&dignita' nel> caso di politica e commercio,> > > http://www.beppegrillo.it/> > amore&responsabilita' nel caso di> amici/amanti/familiari> > http://www.youtube.com/watch?v=La7uJSnzi7c> > esperienza gia' maturata (e per la quale abbiamo> gia' pagato prezzi altissimi) nel caso delle> tecnologie> dell'informazione> > http://www.winstonsmith.org/> > Se i giovani non mettono impegno sulla privacy e'> perche' chi ha quell'esperienza non e' messo in> grado di parlare loro al posto di chi non ce l'ha> o, peggio, la sfrutta per usarli (es: per fargli> comprare i gadget del personaggio> cinematografico, i servizi SaaS di Google&Co,> etc).> > E' come quando in TV si vede parlare di droga il> vippetto del momento, viziato di bacchettoneria,> al posto del prof sardo che l'ha studiata tutta> la vita in un laboratorio e tra le persone. In> questo senso la recente uscita di Morgan e' stata> importante... il PWS e' importante... tutti> coloro che sono cresciuti con un computer in mano> - tecnologia che magari tende ad essere> miniaturizzata in cellulari e nanocosi, ma di cui> non cambia la sostanza e di certo non scompare -> sono> importanti.> > Se quando a Ballaro' hai Rodota', tecnico> sopraffino, con esperienza pluridecennale sulla> privacy, ma non lo fai parlare perche' la> squaletta del partitello politico - cresciuta a> pnl&marketing - lo aggredisce retoricamente in> continuazione, e' chiaro che poi i risultati sono> questi.> > Augh!In Italia non tutti perseguono alti ideali...e soprattutto il sistemanon crede nell'expertise...non ci ha mai creduto...ne quando c'era la DC ne quando c'era il PD...ne ora che c'e' il PDL...poi questo e' un paeseche e' stato totalmente inquinato dallo statalismo...poche persone credonoin loro stesse e nelle loro capacita'...poche persone spengono la tv quando parla di cronaca nera...o propaganda la solita retorica del "futuro nero"...altrove la gente e' incoraggiata ad innovare ed a darsi da fare... qui viene insultata derisa... e demotivata....tu credi veramente che la gente lasci il proprio indirizzo di casa sui social network ?Io non ho mai visto nessuno profilo con l'indirizzo di casa...!!!E' il solito studio commissionato dai governi per dimostrare la loro tesi...ossia che internet e' il "regno del male"...e la censura e' fatta per il bene dei cittadini...tutte cavolate...ovviamente!!!!FrankyRe: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
- Scritto da: Franky> - Scritto da: mik.fp> > Laureata in giurisprudenza 110lode.> > > > Se quando a Ballaro' hai Rodota', tecnico> > sopraffino, con esperienza pluridecennale sulla> > privacy, ma non lo fai parlare perche' la> > squaletta del partitello politico - cresciuta a> > pnl&marketing - lo aggredisce retoricamente in> > continuazione, e' chiaro che poi i risultati> sono> > questi.> > > > Augh!> > E' il solito studio commissionato dai governi per> dimostrare la loro tesi...ossia che internet e'> il "regno del male"...e la censura e' fatta per> il bene dei cittadini...tutte> cavolate...ovviamente!!!!La genuinita' dello studio in questione non la conosco, Franky. Io al piu' posso riportare quello che vedo intorno a me.E intorno a me, oltre alla mia ex riportata qui sopra, vedo il ragazzo che la settimana scorsa mi chiede di Facebook e io gli posso dire solo "te sei iscritto col tuo nome vero: bravo XXXXXXXX", mi fa vedere una gnocca e mi chiede "ma e' vera?" dopo averci chattato per mesi... gli e' venuto qualche dubbio...E poi penso a tutti quelli che magari attribuiscono autorevolezza alle fotine dei profili, o a titoli di carta, o a ... immagine insomma.E infine penso al modello implicitamente pericoloso (in termini di privacy) su cui si basa Facebook. SaaS. I dati che risiedono su server ignoti, nella cloud, piuttosto che sulla propria macchina.Se stanno sulla tua macchina li puoi poi comunicare con controllo granulare; perche' ovviamente vanno comunicati, ma controllandone la divulgazione granularmente... non di certo mettendoli su una macchina remota, di un'altra giurisdizione, di un altro circuito infoeconomico che coniuga - tra le altre cose - la propria giurisdizione con una delle capacita' belliche piu' pericolose del mondo.Inoltre la privacy e' una questione individuale; la piu' individuale di tutte; e' una speculazione sul proprio nome. Se non se ne occupa ogni singolo individuo i risultati dello studio sono credibili. Non e' un caso che nella nostra Costituzione c'e' un articolo - tra i primi - che parla del nome...Insomma, la gestione della propria privacy in un mondo connesso, dovrebbe essere insegnata nelle scuole; e quindi e' bene che il problema sia sollevato anche se poi magari studi come questi sono strumentalizzati, e i temi parassitati, dal politico di turno. Tanto quelli mettono il cappello su qualunque cosa... non a caso andrebbero eliminati e il movimento di opinione che li vuole fuori dalle scatole cresce costantemente... oggi (come gia' 40 anni fa) siamo tutti abbastanza istruiti da non aver piu' bisogno dei pastori.mik.fpRe: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
- Scritto da: mik.fp> E intorno a me, oltre alla mia ex riportata qui> sopra, vedo il ragazzo che la settimana scorsa mi> chiede di Facebook e io gli posso dire solo "te> sei iscritto col tuo nome vero: bravo XXXXXXXX",> mi fa vedere una gnocca e mi chiede "ma e' vera?"> dopo averci chattato per mesi... gli e' venuto> qualche dubbio...Giusto l'altra sera io e un mio amico ci siamo registrati con un profilo fasullo su facebook tanto per farci i XXXXX degli altri e non farci riconoscere (e come da copione tutti i nostri amici hanno prima accettato l'amicizia e poi chiesto chi è, alcuni l'hanno capito subito altri ancora non lo sanno però l'amicizia l'hanno accettata comunque), lui voleva vedere cosa ha di tanto attraente facebook e l'ho accontentato.Io sinceramente non mi iscriverò mai, e se per caso dovessi farlo mi iscriverei come ragazza sui 17-20 anni, giusto per farmi quattro risate alle varie proposte dei predatori sessuali.Wolf01Re: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
io penso a chi attribuisce autorevolezza a wikipedia "perché sta scritto su internet" invece, guarda un po'...facebook non c'entra niente (non che mi piaccia, anzi, mi fa abbastanza schifo), il discorso è che le persone saranno sempre di più a loro agio se gli altri gli dicono cosa è vero e cosa no (se facebook mi dice che questa è una ragazza con la sesta sarà vero no? sta scritto su internet)...Re: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
- Scritto da: mik.fp> http://www.youtube.com/watch?v=La7uJSnzi7cLo dicevo che da qualche parte ti avevo già visto![img]http://www.thechestnut.com/banana/dropper.jpg[/img]PippoRe: Prova Empirica, soggetto femmina 25 anni
- Scritto da: Pippo> - Scritto da: mik.fp> > > http://www.youtube.com/watch?v=La7uJSnzi7c> > Lo dicevo che da qualche parte ti avevo già visto!> > [img]http://www.thechestnut.com/banana/dropper.jpgEheh, non ho mica capito pero'... non conosco quel personaggio televisivo. Io nel mio video non avevo un costume di scena... era solo il poncho che m'aveva appena riportato mio fratello dal sudamerica. Fondamentalmente la prima cosa che ho avuto a tiro quando mi sono svegliato. Che centra con quella serie?mik.fpPosta con la testa?
Think before you postsemmai sarà "pensa prima di postare" non "posta con la testa"anche perché a quanto pare molti la testa ce l'hanno ma non pensano;-)ClaudioClaudio-PorcellanaRe: Posta con la testa?
Piu' che altro si rischiano un sacco di bernoccoli...CappellaI genitori si ritengono esperti
Il fatto che i genitori(e gli italiani in generale), si ritengono esperti di computer è già comitragica di suo,io riparo PC da10anni, li conosco abbastanza bene, ho anche progammato, e non mi ritengo un esperto, so usare abbastanza bene il pc ma un esperto è tutt'altro, un esperto in questo momento è al MIT.PS, le persone sono convinte di essere esperti perchè sanno mettere le scritte tutte rosa sbrilluccicose su myspace, o perchè riescono andare su youporn(con conseguente vanto con gli amici)wolfintheda rkRe: I genitori si ritengono esperti
- Scritto da: wolfintheda rk> Il fatto che i genitori(e gli italiani in> generale), si ritengono esperti di computer è già> comitragica di suo,io riparo PC da10anni, li> conosco abbastanza bene, ho anche progammato, e> non mi ritengo un esperto, so usare abbastanza> bene il pc ma un esperto è tutt'altro, un esperto> in questo momento è al> MIT.> PS, le persone sono convinte di essere esperti> perchè sanno mettere le scritte tutte rosa> sbrilluccicose su myspace, o perchè riescono> andare su youporn(con conseguente vanto con gli> amici)Senza tirare in ballo il MIT, utente esperto e' colui che riesce ad usare il computer anche senza il mouse.panda rossaRe: I genitori si ritengono esperti
> Senza tirare in ballo il MIT, utente esperto e'> colui che riesce ad usare il computer anche senza> il> mouse.Un vero esperto (informatico) e' quello che il computer non lo usa per pensare gli algoritmi e mediamente sa molta ma molta matematica.Tutti gli altri si chiamano utenti utilizzatori e programmatori (di basso livello).bollitoRe: I genitori si ritengono esperti
I am not able rightly to apprehend the kind of confusion of ideas that could provoke such a sentence.vardaloRe: I genitori si ritengono esperti
- Scritto da: panda rossa> Senza tirare in ballo il MIT, utente esperto e'> colui che riesce ad usare il computer anche senza> il> mouse.Ma anche no, questa definizone è ridicola.E' colui che ha una profonda conoscenza dello strumento informatico, che sa scegliere esattamente cosa gli serve per fare ciò che deve e lo sa usare.Se deve fare CAD usa il mouse, se deve scrivere la tastiera, se deve usare normalmente il PC usa mouse, tastiera, trackpad e quant'altro ma è in grado anche di usare soluzioni alternative (se non va il mouse usa la tastiera e via). Sa scegliere il SW in base alle esigenze e non si lascia prendere dalle discussioni Win-Mac-GNU/Linux-BSD-Solaris-QNX o altri, semplicemente valuta e decide, l'unico metro di giudizio ammesso è: "Fa quello che voglio, come lo voglio, alle mie condizioni e nella maniera migliore possibile."DarkSchneiderRe: I genitori si ritengono esperti
- Scritto da: DarkSchneider> - Scritto da: panda rossa> > > Senza tirare in ballo il MIT, utente esperto e'> > colui che riesce ad usare il computer anche> senza> > il> > mouse.> > Ma anche no, questa definizone è ridicola.> E' colui che ha una profonda conoscenza dello> strumento informatico, che sa scegliere> esattamente cosa gli serve per fare ciò che deve> e lo sa> usare.Per l'appunto. Una profonda conoscenza dello strumento informatico presuppone il sapere come interfacciarsi con il sistema operativo e gli applicativi mediante tutti gli input devices, e non solo quello con la pallina sotto.> Se deve fare CAD usa il mouse, Ma anche no: per tracciare un segmento dal punto (x,y) al punto (x1, y1) e' molto piu' preciso digitare le coordinate da tastiera.> se deve scrivere> la tastiera, se deve usare normalmente il PC usa> mouse, tastiera, trackpad e quant'altro ma è in> grado anche di usare soluzioni alternative (se> non va il mouse usa la tastiera e via). Appunto, ma deve saperla usare la tastiera...> Sa> scegliere il SW in base alle esigenze e non si> lascia prendere dalle discussioni> Win-Mac-GNU/Linux-BSD-Solaris-QNX o altri,> semplicemente valuta e decide, l'unico metro di> giudizio ammesso è: "Fa quello che voglio, come> lo voglio, alle mie condizioni e nella maniera> migliore> possibile."...e al miglior prezzo possibile.panda rossaRe: I genitori si ritengono esperti
Se deve fare CAD usa il mouseda quando ? autocad si usa con la tastiera.esempio ? http://www.logickeyboard.com/images/varekort/2009/LKBU-ACAD-CHPCC-US1024.jpguno dei millemila modelli di tastiere studiate per autocad.il mouse si usa pochissimo, se non ZERO.LuNaRe: I genitori si ritengono esperti
> Senza tirare in ballo il MIT, utente esperto e' colui che riesce ad> usare il computer anche senza il mouse.Eh, solo se il programma è scritto bene... :Certo un programma come Zone Alarm è IMPOSSIBILE usarlo senza mouse.O il Windows Update (nella versione con il sito internet di XP)... se non ti funziona il mouse = non aggiorniUltraman82cyberpreservativi
complimenti per il titolo...maria antoniettache delusione i giovanissimi
Pensavo le nuove generazioni sarebbero stati un esercito di hacker furbissimi e capacissimi ...Invece sn molto deluso sembrano tutti dei vecchi babbi che non sanno manko settare i livelli di provicy...Vivono su facebook e nn sanno mandare una mail.Il che non cambia nulla alla mia persona però alla società forse si e mi dispiace...aid85Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 feb 2010Ti potrebbe interessare