Un provider taglia la banda ad un distributore di contenuti televisivi in rete, chiedendo a quest’ultimo il pagamento di un “plus” per l’uso del network da parte degli utenti del provider stesso. Non è più una probabilità, è un fatto palese. Un fatto che sta sollevando molta attenzione e che è accaduto in Norvegia, dove NextGenTel , tra i principali fornitori di banda larga, ha attivato dei filtri per ridurre il traffico dell’emittente NRK verso i suoi clienti.
La notizia arriva da un blogger norvegese che lavora proprio per NRK e che spiega come i propri clienti, dinanzi alle difficoltà di accesso ai contenuti, si sono rivolti all’emittente per capirci qualcosa. Per questo NRK ha informato gli utenti con una nota:
“A giugno 2006 NextGenTel ha diminuito la capacità del traffico proveniente da NRK per i clienti di NextGenTel, e lo ha fatto in modo considerevole. Questo ha portato alla situazione dove voi, in qualità di clienti di NextGenTel, sperimentare una qualità del tutto diversa per la TV broadband di NRK, ad esempio, diversa da quella che NRK offre di default ai propri clienti.
Tutto questo è al di fuori del controllo di NRK e qualsiasi richiesta in merito dovrebbe essere rivolta a NextGenTel”.
In buona sostanza l’ISP norvegese contava di spingere NRK a pagare per il solo fatto che i clienti del provider si collegassero ai contenuti di NRK , convalidando così quello che appare come il primo caso conclamato, cioè giunto alle cronache, di mancanza di tutela della neutralità della rete , un concetto tanto complesso quanto decisivo per il futuro di Internet.
Contestualmente all’attivazione del blocco, sui giornali locali NextGenTel rendeva noto che, ai fornitori di contenuti disposti a pagare, avrebbe fornito un transito fluido sui propri network . In pratica il provider dichiarava di voler essere pagato da entrambi i “lati”: non solo dai propri abbonati, che si collegano ad Internet con i suoi servizi di connettività, ma anche da chi fornisce loro i contenuti che cercano collegandosi alla rete. Uno scenario da “manuale” per il dibattito sulla neutralità.
Le cose pare comunque che ora si siano risolte. Stando a quanto pubblicato proprio da NRK, l’operazione di NextGenTel è stata ritirata perché stava danneggiando l’immagine dell’azienda.
-
prima che partano i paragoni
XGL mette il desktop su texture che vengono piegate, deformate o messe su un cubo.Dal punto di vista del comportamento interno dei form non cambia nulla ed è più spettacolare da vedere.WinFx è una serie di API che sostituiscono le Win32 (ogni pulsante o menu di windows si crea partendo da ciò che è scritto nelle win32) e permettono di modificare e gestire ciò che si trova all'interno del form e non esteriormente. Quindi pulsanti vettoriali, figure 3D cliccabili, possibilità insomma di usare una sorta di DirectX/OpenGL semplificata all'interno delle applicazioni senza però rinunciare a tutti i controlli windows.Aero è l'interfaccia grafica che controlla la trasparenza delle finestre e le piega in 3D.Quindi riassumendo:XGL:desktop messo su texture da gestireWinFX: librerie di funzioni grafiche interneAero: bordi delle finestre e rotazione 3DAnonimoRe: prima che partano i paragoni
> XGL:desktop messo su texture da gestire> WinFX: librerie di funzioni grafiche interne> Aero: bordi delle finestre e rotazione 3D> non è giusto quello che scriviXGL: è il server grafico X over opengl diciamo è la scorciatoia che ha preso novell per sfruttare le potenzialità 3d delle schede in ambito desktop (con compiz/beryl) ma l'AIGLX sarà il futuroWinFx: è semplicemente il nuovo nome del framework di .NET (il Common Language Runtime se preferisci)Aero: l'interfaccia grafica 3d di windows vista che sarà disponibile sono in alcune versioniciaoAnonimoRe: prima che partano i paragoni
> ma l'AIGLX sarà> il> futuro> il futuro?ma scusa, ho visto i filmati. Le form sono sempre le stesse, è possibile piegarle, stroppicciarle ma al loro interno non cambia nulla. WinFx invece permette di creare comandi grafici in 3D dentro le finestre.WinFx aggiunge funzionalità, non solo grafica.Prendi ad esempio una applicazione che deve fare calcoli ed analisi sui dati di un terreno. Se si volesse includere una rappresentazione 3D dello stesso bisognerebbe usare DirectX o OpenGL, o fare un renderizzatore software. Con WinFx lo fai in .Net (come farlo in java praticamente) con la possibilità di poter includere facilmente punti in cui cliccare e generare eventi nell'applicazione.AIXGL mi permette di fare questo o devo sempre tornare alle openGL?AnonimoRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: > > ma l'AIGLX sarà> > il> > futuro> > > il futuro?il futuro dell'architettura grafica X.l'articolo parla di quello oppure no?> ma scusa, ho visto i filmati. > Le form sono sempre le stesse, è possibile> piegarle, stroppicciarle ma al loro interno non> cambia nulla. WinFx invece permette di creare> comandi grafici in 3D dentro le> finestre.> WinFx aggiunge funzionalità, non solo grafica.> Prendi ad esempio una applicazione che deve fare> calcoli ed analisi sui dati di un terreno. Se si> volesse includere una rappresentazione 3D dello> stesso bisognerebbe usare DirectX o OpenGL, o> fare un renderizzatore software. Con WinFx lo fai> in .Net (come farlo in java praticamente) con la> possibilità di poter includere facilmente punti> in cui cliccare e generare eventi> nell'applicazione.> AIXGL mi permette di fare questo o devo sempre> tornare alle> openGL?AIXGL è un'altra cosa stavo parlando del futuro dell'architettura grafica X.peccato che quelle che descrivi saranno caratteristiche utilizzabili (forse) soltanto dagli utenti di vista ultimatee cmq non sarà un'esclusa microsoft anche java6se integrera jogl (il binding opengl di java) con le swingAnonimoRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: > WinFx invece permette di creare> comandi grafici in 3D dentro le> finestre.> WinFx aggiunge funzionalità, non solo grafica.> Prendi ad esempio una applicazione che deve fare> calcoli ed analisi sui dati di un terreno. Se si> volesse includere una rappresentazione 3D dello> stesso bisognerebbe usare DirectX o OpenGL, o> fare un renderizzatore software. Con WinFx lo fai> in .Net (come farlo in java praticamente) con la> possibilità di poter includere facilmente punti> in cui cliccare e generare eventi> nell'applicazione.> AIXGL mi permette di fare questo o devo sempre> tornare alle> openGL?Non e` compito di XGL o di AIGLX.I widget vettoriali li fanno, per esempio, le libgnome (tutte le immagini nei pulsanti possono essere in qualsiasi formato grafico: GIF, PNG, JPG, ... ma anche SVG). C'e` da anni un widget per creare una superficie OpenGL, e al suo interno puoi piazzare i widget che vuoi (e` un container oltre che un canvas).Ma il campo di applicazione e` troppo ristretto (almeno per ora) perche` venga usato comunemente. Come dici tu stesso, ha senso su un programma di analisi delle mappe, o dei grafici tridimensionali. Ma lo useresti per far introdurre la password all'utente? (so che molti qui risponderanno "si`" solo per il gusto di vedere la password fluttuare in 3d...)ShuRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: > > ma l'AIGLX sarà> > il> > futuro> > > il futuro?> ma scusa, ho visto i filmati. > Le form sono sempre le stesse, è possibile> piegarle, stroppicciarle ma al loro interno non> cambia nulla. WinFx invece permette di creare> comandi grafici in 3D dentro le> finestre.> WinFx aggiunge funzionalità, non solo grafica.> Prendi ad esempio una applicazione che deve fare> calcoli ed analisi sui dati di un terreno. Se si> volesse includere una rappresentazione 3D dello> stesso bisognerebbe usare DirectX o OpenGL, o> fare un renderizzatore software. Con WinFx lo fai> in .Net (come farlo in java praticamente) con la> possibilità di poter includere facilmente punti> in cui cliccare e generare eventi> nell'applicazione.> AIXGL mi permette di fare questo o devo sempre> tornare alle> openGL?...non per deluderti, aiglx (xgl) non consente di fare quello che dici, ma molto di +infatti lancia un altro framework (un composite window manager) dove gli eventi (i punti che tu dici) sono tra le cose più banali e tra le prime ad essere state sviluppate.AnonimoRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: > > > XGL:desktop messo su texture da gestire> > WinFX: librerie di funzioni grafiche interne> > Aero: bordi delle finestre e rotazione 3D> > > non è giusto quello che scrivi> XGL: è il server grafico X over opengl > diciamo è la scorciatoia che ha preso novell per> sfruttare le potenzialità 3d delle schede in> ambito desktop (con compiz/beryl) ma l'AIGLX sarà> il> futuromah io credo che il futuro, relativamente a gnu/linux, sia xegl http://en.wikipedia.org/wiki/Xgl#Xeglxgl ha cmq bisogno di un server X su cui disegnarsi la sua finestraaiglx con xorg 7.1 è un modulo di xorgxegl dovrebbe sostituire XAnonimoRe: prima che partano i paragoni
Xgl mi gira bene su un portatile di un paio d'anni fa (p4 3ghz, gforce go fx 5400 mi pare, 512 mb di ram, 1440x900). Devo ben caricarlo per farlo scattare e come spettacolarità ad aero gli dà non una ma tre piste...Non posso dire altrettanto di Vista, è come avere un elefante morto appeso alla cpu in quanto a degrado prestazionale.sh4dRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: sh4d> Xgl mi gira bene su un portatile di un paio> d'anni fa (p4 3ghz, gforce go fx 5400 mi pare,> 512 mb di ram, 1440x900). Devo ben caricarlo per> farlo scattare e come spettacolarità ad aero gli> dà non una ma tre> piste...> Non posso dire altrettanto di Vista, è come avere> un elefante morto appeso alla cpu in quanto a> degrado> prestazionale.Ma hai almeno provato le ultime build (rc1, la 5728 e la pre-rc2)? A me con una radeon 9500 va perfettamente.AnonimoRe: prima che partano i paragoni
Ho una delle prime versioni, e per essere (al tempo) in alpha non c'è stato un solo crash. Tra un terminale e l'altro prendere le finestre per l'angolino e sbatacchiarle da un lato del cubo all'altro è qualcosa di sublime :)sh4dRe: prima che partano i paragoni
- Scritto da: sh4d> Xgl mi gira bene su un portatile di un paio> d'anni fa (p4 3ghz, gforce go fx 5400 mi pare,> 512 mb di ram, 1440x900). Devo ben caricarlo per> farlo scattare e come spettacolarità ad aero gli> dà non una ma tre> piste...> Non posso dire altrettanto di Vista, è come avere> un elefante morto appeso alla cpu in quanto a> degrado> prestazionale.ma è solo un desktop environment, non aggiunge niente all'interno. Non fa diventare le icone nelle form vettoriali, non permette di implementare tasti 3D dentro i form, ne la possibilità di inserire label 3D. Se io volessi creare un grafico completamente dinamico non potrei. Con WinFx invece io posso creare dei grafici che si allargano al passaggio del mouse in modo fluido, come se fosse un videogioco, con grande vantaggio della CPU che viene scaricata da questo compito.Ma perchè fate paragoni, AIXGL è bellissimo da vedere ma non dà alcuni valore aggiunto. E' veramente solo roba colorataAnonimoRe: prima che partano i paragoni
Ma infatti il paragone lo stiamo facendo con Aero.sh4dRe: prima che partano i paragoni
Troppo tardi, i paragoni sono già partiti.Anonimoda correggere
non iglx ma aiglxAnonimoRe: da correggere
- Scritto da: > non iglx ma aiglxeh si! corretto grazie!LucaSLuca Schiavoniaiglx gira con skeda video da 16mb ram
sul mio portatile che ha tre anni e mezzo,un pentium 4 2.2 con sk video integratai810 che condivide 16mbram di memoriacentrale, aiglx con beryl, su ubuntu etchgira che è un piacere, con tutti gli effettiniil cubo e le funzioni variechissà cosa riuscirà a fare la concorrenzacon 16 miseri mb ram: non credo che si potràneppure accendere il computer, vero ?AnonimoRe: aiglx gira con skeda video da 16mb r
ho finito ora di scrivere la medesima cosa...Eh ma zio billy farà lo switch-off!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 ottobre 2006 00.29-----------------------------------------------------------sh4dRe: aiglx gira con skeda video da 16mb r
- Scritto da: > sul mio portatile che ha tre anni e mezzo,> un pentium 4 2.2 con sk video integrata> i810 che condivide 16mbram di memoria> centrale, aiglx con beryl, su ubuntu etch> gira che è un piacere, con tutti gli effettini> il cubo e le funzioni varie> > chissà cosa riuscirà a fare la concorrenza> con 16 miseri mb ram: non credo che si potrà> neppure accendere il computer, vero ?sai quanto ci vuole?Sono programmatore, ti faccio i conti al volo.Un desktop 1024 x 768 con 32 bit di colore (serve il canale alpha) occupano in video ram 3 mega. Se volessi applicare un effetto di distorsione mi basterebbe applicare una immagine ripetuta in formato UV8 che occupa 2 byte a pixel della dimensione di 128x128 con uno shader (se vuoi fare il lavoro fatto bene altrimenti si usa un bel bump delle vecchie schede). Se aggiungi che ogni finestra occupa la sua dimensione per 4byte (i 32bit) ti rendi conto che quel desktop ci sguazza nei tuoi 3 mega. WinFx lavora in shader, crea controlli 3D con texture e la grafica è vettoriale, il tutto ripetuto per i form. Se riesci a farlo stare nella tua schedina mi inchino a leiAnonimoRe: aiglx gira con skeda video da 16mb r
- Scritto da: > > - Scritto da: > > sul mio portatile che ha tre anni e mezzo,> > un pentium 4 2.2 con sk video integrata> > i810 che condivide 16mbram di memoria> > centrale, aiglx con beryl, su ubuntu etch> > gira che è un piacere, con tutti gli effettini> > il cubo e le funzioni varie> > > > chissà cosa riuscirà a fare la concorrenza> > con 16 miseri mb ram: non credo che si potrà> > neppure accendere il computer, vero ?> sai quanto ci vuole?> Sono programmatore, ti faccio i conti al volo.> Un desktop 1024 x 768 con 32 bit di colore (serve> il canale alpha) occupano in video ram 3 mega. Se> volessi applicare un effetto di distorsione mi> basterebbe applicare una immagine ripetuta in> formato UV8 che occupa 2 byte a pixel della> dimensione di 128x128 con uno shader (se vuoi> fare il lavoro fatto bene altrimenti si usa un> bel bump delle vecchie schede). Se aggiungi che> ogni finestra occupa la sua dimensione per 4byte> (i 32bit) ti rendi conto che quel desktop ci> sguazza nei tuoi 3 mega. WinFx lavora in shader,> crea controlli 3D con texture e la grafica è> vettoriale, il tutto ripetuto per i form. Se> riesci a farlo stare nella tua schedina mi> inchino a> leiSenza contare il modello di programmazione multithreading trasparente per l'utente.W Vista!P.S.: più che di WinFX dovresti parlare di WPF sennò inserisci tutta una serie di cose che poco hanno a che fare con la grafica (ma che, in quanto a potenzialità, massacrano gli altri sistemi operativi)AnonimoRe: aiglx gira con skeda video da 16mb r
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > sul mio portatile che ha tre anni e mezzo,> > > un pentium 4 2.2 con sk video integrata> > > i810 che condivide 16mbram di memoria> > > centrale, aiglx con beryl, su ubuntu etch> > > gira che è un piacere, con tutti gli effettini> > > il cubo e le funzioni varie> > > > > > chissà cosa riuscirà a fare la concorrenza> > > con 16 miseri mb ram: non credo che si potrà> > > neppure accendere il computer, vero ?> > sai quanto ci vuole?> > Sono programmatore, ti faccio i conti al volo.> > Un desktop 1024 x 768 con 32 bit di colore> (serve> > il canale alpha) occupano in video ram 3 mega.> Se> > volessi applicare un effetto di distorsione mi> > basterebbe applicare una immagine ripetuta in> > formato UV8 che occupa 2 byte a pixel della> > dimensione di 128x128 con uno shader (se vuoi> > fare il lavoro fatto bene altrimenti si usa un> > bel bump delle vecchie schede). Se aggiungi che> > ogni finestra occupa la sua dimensione per 4byte> > (i 32bit) ti rendi conto che quel desktop ci> > sguazza nei tuoi 3 mega. WinFx lavora in shader,> > crea controlli 3D con texture e la grafica è> > vettoriale, il tutto ripetuto per i form. Se> > riesci a farlo stare nella tua schedina mi> > inchino a> > lei> > Senza contare il modello di programmazione> multithreading trasparente per> l'utente.> > W Vista!> > P.S.: più che di WinFX dovresti parlare di WPF> sennò inserisci tutta una serie di cose che poco> hanno a che fare con la grafica (ma che, in> quanto a potenzialità, massacrano gli altri> sistemi> operativi)> > infatti si parlava di ubuntu :Din 16 mega windoz non riesce neanche a mostrarti la schermata di crash!AnonimoFlatOuuuut!!!
Finalmente ho un motivo che mi spinge ad installare il pinguinoooooo siiiiiiii ... come? Devo dare un'occhiata a questo sito?http://www.crysis-game.comCacchio gira solo su Vista. Niente linari, sarà per un'altra volta. :pAnonimoRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Finalmente ho un motivo che mi spinge ad> installare il pinguinoooooo siiiiiiii ... come?> Devo dare un'occhiata a questo> sito?> http://www.crysis-game.com> Cacchio gira solo su Vista. Niente linari, sarà> per un'altra> volta.> :pMa tanto il loro 3d è migliore... soprattutto i loro drivers video 3d! Ahahah vorrei vederli mentre tentano disperatamente di fare andare una delle ultime schede video ati.AnonimoRe: FlatOuuuut!!!
se ti va di spendere tremila euro di pc per farlo girare affari tuoi. Preferisco comprarmi una 5D e col resto portarci la donna in vacanza per un weekend.sh4dRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Ma tanto il loro 3d è migliore... soprattutto i> loro drivers video 3d! Ahahah vorrei vederli> mentre tentano disperatamente di fare andare una> delle ultime schede video> ati.Le ATI sono tutte perfettamente supportate in 2D dai driver inclusi sia nel kernel (framebuffer) che in X.Fino alla 9200 sono supportate anche in 3D dai driver di Xorg.Oltre la 9200 e fino all'ultima uscita sono supportate dai driver closed, che si installano con 1 comando, dopo averli scaricati. Per la Debian, usando 2 comandi invece di 1, li si integra anche nella gestione dei pacchetti della distribuzione.E giusto per dimostrartelo, sto scrivendo da Linux con una ATI X1600 Pro.No, non ho intenzione di spendere per la scheda video piu` che per il resto del PC, quindi la X1950XTX provala tu.E le prestazioni sul 3D sono pari o superiori a XP, perfino in emulazione con Wine.Ma spero di non averti risvegliato dal torpore della tua beata ignoranza. Torna pure a dormire.ShuRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Finalmente ho un motivo che mi spinge ad> installare il pinguinoooooo siiiiiiii ... come?> Devo dare un'occhiata a questo> sito?> http://www.crysis-game.com> Cacchio gira solo su Vista. Niente linari, sarà> per un'altra> volta.> :pCosa di cui sentirsi fieri vero? ..... :sAlucardRe: FlatOuuuut!!!
Il giorno che aggiorneranno le ogl in maniera da renderle di nuovo superiori alle DirectX forse anche per linxu ci sarà qualcosina di strafigoAnonimoRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Il giorno che aggiorneranno le ogl in maniera da> renderle di nuovo superiori alle DirectX forse> anche per linxu ci sarà qualcosina di> strafigoti riferisci ai geometry shader delle dx10?tanto per iniziare le dx10 non sono ancora disponibili e, secondo, non esistono ancora schede grafiche dx10 compatibili...il giorno in cui ci saranno, vuoi vedere che anche opengl avrà i geometry shader?AnonimoRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Finalmente ho un motivo che mi spinge ad> installare il pinguinoooooo siiiiiiii ... come?> Devo dare un'occhiata a questo> sito?> http://www.crysis-game.com> Cacchio gira solo su Vista. Niente linari, sarà> per un'altra> volta.> :pe tienitelo l'ennesimo sparatutto: ancora non sei stanco di giocare e di rimanere infantile??? CRESCI!!!!!!!!!!!!!!!!uguccione500Re: FlatOuuuut!!!
Ma se avete sbavato come lumache quando vi hanno aperto Q3, almeno un po' di coerenza...AnonimoRe: FlatOuuuut!!!
Mi hai smontato le speranze... non c'è qualcosa di veramente carino ?AnonimoRe: FlatOuuuut!!!
Massimo rispetto e grazie, Tad, ma per fortuna ho ancora un Amiga 1200 nell'altra stanza con cui giocare a questo genere.GrayLord (non loggato)AnonimoRe: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: > Finalmente ho un motivo che mi spinge ad> installare il pinguinoooooo siiiiiiii ... come?> Devo dare un'occhiata a questo> sito?> http://www.crysis-game.com> Cacchio gira solo su Vista. Niente linari, sarà> per un'altra> volta.> :pCome si è scritto e ripetuto tante volte, Windows per giocare, Linux per tutto il resto.Su Windows, inutile negarlo, c'è la migliore api 3d in assoluto. Il resto è fumo negli occhi per l'utente comune.TADTADsince1995Re: FlatOuuuut!!!
- Scritto da: TADsince1995> Come si è scritto e ripetuto tante volte, Windows> per giocare, Linux per tutto il> resto.> > Su Windows, inutile negarlo, c'è la migliore api> 3d in assoluto. Il resto è fumo negli occhi per> l'utente> comune.> > TADMa perfavore... c'è una miriade di gente che lavora con Windows: nelle aziende, negli uffici, nelle scuole...Su, su, non meniamo il can per l'aiaAnonimoRe: FlatOuuuut!!!
> > Ma perfavore... c'è una miriade di gente che> lavora con Windows: nelle aziende, negli uffici,> nelle> scuole...> > Su, su, non meniamo il can per l'aiae potrebbe fare le stesse cose con software libero e gratuito facendo risparmiaro un pacco di soldi allo stato (quindi anche a me e a te) o al loro padrone (ma qui, essendo soldi loro, non me ne cala nulla)AnonimoMolto bello molto interessante ma se
Si decidesse per standard che questa tecnologia debba essere installata in tutte le distro desktop, tutti avrebbero da guadagnarci: per un programmatore, una software house che volessero realizzare qualcosa che necessiti di queste librerie non avrebbe problemi tra modifiche e variantiAnonimoMandiva Free + cedega ?
Non ho capito se le applicazioni commerciali come cedega sono incluse anche nella freeQualcuno me lo sa dire plz?AnonimoRe: Mandiva Free + cedega ?
- Scritto da: > Non ho capito se le applicazioni commerciali come> cedega sono incluse anche nella> free> > Qualcuno me lo sa dire plz?penso sia scritto e logico che i programmi commerciali sono nella versione.. in vendita :D"Le versioni retail di Mandriva Linux 2007 includono poi diversi software commerciali, tra cui il player video LinDVD, l'emulatore di giochi per Windows Cedega"le versioni free come sempre avranno programmi free..senno' perche uno deve comprare la versione commerciale ?!?! :D la differenza e' tutta li eh !!AnonimoRe: Mandiva Free + cedega ?
si avevo letto male :Se poi magari vendevano solo l'assitenza :Puff speravo in cedega gratis!AnonimoRe: Mandiva Free + cedega ?
il mulo ti mette le aliiiiiiii :DAnonimoRe: Mandiva Free + cedega ?
- Scritto da: > si avevo letto male :S> > e poi magari vendevano solo l'assitenza :P> > uff speravo in cedega gratis!purtroppo chi distribuisce cedega lo fa a pagamento, ma se sei bravo pigli wine, ci lavori e ne crei una versione migliorata ^_^AnonimoAntivirus?
Io sono niubbo di linux. ho kubuntu da agosto. Mi piace, anche se per avere l'uscita tv di nvidia , avere il collegamento adsl, capire perche' l'uscita 5.1 con alsa non funzionava e altre cose piu' leggere mi ha preso un giorno di vita. eheheh. Va beh ero in ferie... Ora capisco poco perche' openoffice o opera a volte impiegano circa 12-15 sec a partire, nonostante abbia visto con hdparm che e' tutto a posto e sempre che sia solo una faccenda di prestazioni di disco...ma vabbeh... Non c'e flash 9.0 quindi alcuni siti devo vederli con ie percio' wine e vabbeh anche qui.il punto e' che vorrei migrare per la questione dei virus. Visto che:-le prove antivirus per windows di certi blog divergono e che diversi virus sfuggono-che cambiarli, provarli, e' una rottura-che continuano con le nuove versioni ad appesantire le richieste di sistema mi sono detto: si elimina la questione alla radice e si passa a linux. Pero' ora vedo che anche le stesse distro offrono antivirus. Com'e' la faccenda? Mossa di marketing degli antivirus, o c'e' pericolo anche se vado in rete con i privilegi da utente?AnonimoRe: Antivirus?
l'antivirus in questione e' dedicato a servizzi server tipo se hai un proxy se hai un mail server o robe simili,in poche paroile serve per pulire la roba che vi passsa attraverso ed evitare di infettare macchine win che magari usufruiscono di questi servizziAnonimoRe: Antivirus?
In generale se senti parlare di antivirus in ambito linux si fa riferimento a quegli antivirus che lavorano a stretto contatto con i server di posta. Quindi in generale per proteggere a monte i client (su cui in genere gira windows).Nel caso di Mandriva non so bene quali altre possano essere le motivazioni per includere un antivirus, considerando soprattutto che una macchina unix/linux ben configurata limita fortemente (per non dire azzera) le possibilità per un virus di attecchire...Mossa commerciale forse?AnonimoRe: Antivirus?
l'antivirus c'è per 3 motivi:- pulire la partizione windows dall'esterno- pulire le e-mail (nel caso facesse da server)- essere pronti al peggio nel caso nascesse un virus (che avrebbe vita molto breve) per linux non preoccuparti non abbiamo tante distro ma non abbiamo miliardi di miliardi di virus :-)- Scritto da: > Io sono niubbo di linux. ho kubuntu da agosto. Mi> piace, anche se per avere l'uscita tv di nvidia ,> avere il collegamento adsl, capire perche'> l'uscita 5.1 con alsa non funzionava e altre cose> piu' leggere mi ha preso un giorno di vita.> eheheh. Va beh ero in ferie... Ora capisco poco> perche' openoffice o opera a volte impiegano> circa 12-15 sec a partire, nonostante abbia visto> con hdparm che e' tutto a posto e sempre che sia> solo una faccenda di prestazioni di disco...ma> vabbeh... Non c'e flash 9.0 quindi alcuni siti> devo vederli con ie percio' wine e vabbeh anche> qui.> il punto e' che vorrei migrare per la questione> dei virus. Visto> che:> -le prove antivirus per windows di certi blog> divergono e che diversi virus> sfuggono> -che cambiarli, provarli, e' una rottura> -che continuano con le nuove versioni ad> appesantire le richieste di sistema> > mi sono detto: si elimina la questione alla> radice e si passa a linux. Pero' ora vedo che> anche le stesse distro offrono antivirus. Com'e'> la faccenda? Mossa di marketing degli antivirus,> o c'e' pericolo anche se vado in rete con i> privilegi da> utente?AnonimoRe: Antivirus?
- Scritto da: > l'antivirus c'è per 3 motivi:> > - pulire la partizione windows dall'esterno> - pulire le e-mail (nel caso facesse da server)> - essere pronti al peggio nel caso nascesse un> virus (che avrebbe vita molto breve) per linux> > > non preoccuparti non abbiamo tante distro ma non> abbiamo miliardi di miliardi di virus> :-)Ok. Sono piu' tranquillo. Grazie a tutti delle risposteAnonimoRe: Antivirus?
OO e Opera non sono proprio indispensabili, il primo poi è molto avido di risorse e lentissimovisto che usi kde perchè non usare Koffice e Konqueror che sono velocissimi, leggerissimi e integratissimi con il sistema, il primo se vuoi è un pò acerbo ma nel 99,99999% dei casi è + che suff per l'uso home e può salvare i documenti realizzati(e/o importare) in vari formati compresi quelli OO e alcuni MS nel caso devi condividerli con altriKonqueror io lo ritengo un ottimo browser, anzi magnifico e ha ben poco da invidiare al blasonatissimo firefox(Opera lo conosco pochissssssimo)W kubuntu, sembra di usare Mandriva ma con tutta la potenza di debianAnonimocon 6 anni di ritardo
rispetto a quartz extreme di osx , complimenti . Quando riusciranno a copiare la prossima feature probabilmente saro' morto di vecchiaia (apple)AnonimoRe: con 6 anni di ritardo
Mandriva ..forse no :D ... ma M$ con Vista guadagnerà incredibilmente di più di Apple.Quindi, a conti fatti, hanno fatto bene ad aspettare.AnonimoRe: con 6 anni di ritardo
> probabilmente saro' morto di vecchiaia> (apple)vedrai che non ce ne lamenteremo :-oAnonimoRe: con 6 anni di ritardo
- Scritto da: > rispetto a quartz extreme di osx , complimenti .> Quando riusciranno a copiare la prossima feature> probabilmente saro' morto di vecchiaia> (apple)Quartz extreme di OSX sta a AIGLX come Vista sta ad un sistema operativo, quindi il paragone non esiste.AnonimoRe: con 6 anni di ritardo
- Scritto da: > rispetto a quartz extreme di osx , complimenti .> Quando riusciranno a copiare la prossima feature> probabilmente saro' morto di vecchiaia> (apple)interessante notare che i forum Mac anche italiani sono pieni di persone che - invece - dicono "Aqua superato?" evidentemente quartz e' vecchio di 6 anni, se non te ne fossi accortodifatti anche apple sta cercando di adeguarsi alle nuove tecnologie. magari copiando, tanto poi paga Jobs. O.AnonimoRe: con 6 anni di ritardo
Peccato per voi però che apple quando vuole arrivare ad un risultato ce la fa qualunque sia il suo ritardo. voi invece tra due anni starete ancora a menarvi se è meglio darla vinta a xgl o aiglx. mondo linux tante belle idee ma troppo rissoso per annunciarle ed applicarle per tempoAnonimoRe: con 6 anni di ritardo
- Scritto da: > Peccato per voi però che apple quando vuole> arrivare ad un risultato ce la fa qualunque sia> il suo ritardo. voi invece tra due anni starete> ancora a menarvi se è meglio darla vinta a xgl o> aiglx. mondo linux tante belle idee ma troppo> rissoso per annunciarle ed applicarle per> tempoRisse ? Linux e' il mondo della convivenza !Guarda i desktop manager che puoi utilizzare, tutti assolutamente intercopatibili ed equivalentiAnonimoRe: con 6 anni di ritardo
- Scritto da: > Peccato per voi però che apple quando vuole> arrivare ad un risultato ce la fa qualunque sia> il suo ritardo. voi invece tra due anni starete> ancora a menarvi se è meglio darla vinta a xgl o> aiglx. mondo linux tante belle idee ma troppo> rissoso per annunciarle ed applicarle per> tempotra due anni, come tu ben saprai poiché sei una persona che ti informi prima di parlare, non ci saranno né xgl né aiglxPeraltro le differenze sono spesso una ricchezza non una rissaAnonimoRe: con 6 anni di ritardo
- Scritto da: > Peccato per voi però che apple quando vuole> arrivare ad un risultato ce la fa qualunque sia> il suo ritardo. voi invece tra due anni starete> ancora a menarvi se è meglio darla vinta a xgl o> aiglx. mondo linux tante belle idee ma troppo> rissoso per annunciarle ed applicarle per> tempoPer il concetto da te espresso, non si tratta di una bega tra xgl e aiglx, ma semplicemente visto che non tutte le schede supportano aiglx si utilizza xgl; in sostanza la strada verte su aiglx, ma xgl viene continuato per dar la possibilità a tutti (o quasi) di utilizzare il 3d... tutto qui, niente beghe e niente guerre.AnonimoSupporto RAID 0
Ho un sistema con 2 hd in raid 0 su controller nvidia nforce 4, sul quale è installato winxp.Non avendo intenzione di elimare l'array, quale distro linux posso installare?Ho provato Kubuntu ma non rileva alcun supporto (hd o controller)Tnx!AnonimoRe: Supporto RAID 0
il controller dell'nforce non è un "vero" raid avrai non poche difficoltà ad usarlo con qualsiasi cosa che non sia windowsAnonimoRe: Supporto RAID 0
stesso dicasi per il silicon image 0680acol piffero che linux mi vedeva la partizione windowsil fatto è che questi controller raid sono nient'altro che dei semplici controller IDE(o SATA) e la parte RAID viene implementata in software. Ho effettuato dei test col driver proprietario silicon image e col raid software di windows, risultato: meglio il raid di windows!AnonimoRe: Supporto RAID 0
Sbagliato!Gia' Mandrivia 2006 supportava i fake RAID. Io infatti l'ho installato sul mio PC che aveva gia 2 dischi in RAID 0 con winXP sopra (controller nForce 4). L'unica cosa e' che ho ho dovuto faticare perche' avevano fatto una cazzata con il dmraid .. in installazione tutto ok.. riconosceva i dischi e installava tutto, ma al primo start del sistema si piantava tutto. Ho dovuto cambiare a mano il dmraid e ora va.. spero che nella versione 2007 abbiano sistemato la cosa, era la sola distro che permetteva semplicemente questa cosa (se avesse funzionato fino in fondo).MacsRe: Supporto RAID 0
- Scritto da: > stesso dicasi per il silicon image 0680a> col piffero che linux mi vedeva la partizione> windows> > il fatto è che questi controller raid sono> nient'altro che dei semplici controller IDE(o> SATA) e la parte RAID viene implementata in> software. Ho effettuato dei test col driver> proprietario silicon image e col raid software di> windows, risultato: meglio il raid di> windows!Tu stai fuori. Il vecchio Adaptec 1210SA monta un Silicon Image per funzionalità RAID 0 e 1, l'occupazione della CPU su macchine piccole come P4 2.4GHz Northwood S478 è nell'ordine dell' 1%. Pur non essendo un vero DSP implementa funzioni di offloading sul chip per accellerare i calcoli di gestione del RAID. Stesso risultato totalmente in software ? Non credo proprio. Il transfer rate con due HDU SATA-II (benchè sia un controller SATA-I vecchio) è di 120MB/s su PCI e 180MB/s su PCI-X (essendo il bus a 66MHz).AnonimoRe: Supporto RAID 0
- Scritto da: > Ho un sistema con 2 hd in raid 0 su controller> nvidia nforce 4, sul quale è installato> winxp.> Non avendo intenzione di elimare l'array, quale> distro linux posso> installare?> > Ho provato Kubuntu ma non rileva alcun supporto> (hd o> controller)> > Tnx!Il raid software di tutti i chipset raid delle mobo economiche non sono gestibili tramite linux, dato che e', di fatto, un raid "finto" gestito dal driver di xp.Cmq puoi ridimensionarti l'array, lasciando un po' di spazio per ubuntu come partizione normale ed installarlo sulla partizione aggiuntiva che creerai.Se vuoi il raid 0 anche per linux devi installare ubuntu dal cd "alternate" che trovi sul sito. Questo ha il supporto per il raid software di linux, che è pero' diverso da quello di win ed e' un po' piu' complesso da gestire.CiaoAnonimoRe: Supporto RAID 0
Grazie ! Grazie a tutti per i consigliproverò appena finito di scaricare si la mandriva che ubuntuproverò entrambe le distro così vedo quale va meglioAnonimoIl link non va nemmeno dal sito
ciao, non so a voi ma a me il linkhttp://www.mandriva.com/it/download/free non va, e nemmeno gli altri presenti nel sitoAnonimoADESSO VA
Adesso funziona, era in allestimento presumibilmente....AnonimoSabayon le integra già
http://www.sabayonlinux.org/su Sabayon ( gentoo-based live CD )c'è la possibilità di utilizzare sia XGL sia AIGLXbasta dare al boot:sabayon xgloppuresabayon aiglx --JiNGAnonimoRe: Sabayon le integra già
Sabayon... ma chi se li inventa sti nomi da piccolo, ha subito violenze ?Cribbio ma se un tizio dal cappello rosso vuol offrire un gelato allo zabaione a Susanna per ingelosire l'ex fidanzato nero battezzato tra gli zulù, non può dirglierlo semplicemente in faccia ? O)AnonimoMANDRIVA ABBRACCERA' IL MONDO
e con lei tutte le altre distro linux, presto non ci sarà più spazio per software prezzolato, FETECCHIE DI REDMOND, SPARAGESTIONALI VB e vendi sitarelli phpcon linux e l'open source il profitto e l'europa del benessere cadranno finalmente nel baratro dell'ipocrisia bigotta, prima che qualunque capitalista catto-americano possa rimediarelinux, avanza, noi saremo al tuo fianco(linux)(linux)(linux)(linux)(linux)AnonimoSviluppare programmi
Perche' invece di sviluppare continuamente nuove versioni di Mandriva, non sviluppano programmi a parte.Si mettono 4 aziende di dimensioni non ridotte (mandriva, red-hat, linspire, suse ), creano una ditta a parte che sviluppi solo SW.Con windows oltre all'OS posso scegliere tra migliai di programmi, dall'edit video, al cad, alla grafica di qualsiasi tipo.Esempio, a me piace l'edit video, sotto windows posso scegliere tra magix, ulead, pinnacle, vegas video, ......Tutti propongono soluzioni ottime anche economiche ( quindi che posso comprare ).Per mandriva cosa c'e', principalmente kino e cinelerra, il primo molto limitato, il secondo inadeguato per il settore casalingo.Per gli altri settori, cosa propone di meglio Mandriva rispetto a windows?AnonimoRe: Sviluppare programmi
- Scritto da: > Perche' invece di sviluppare continuamente nuove> versioni di Mandriva, non sviluppano programmi a> parte.> > > Si mettono 4 aziende di dimensioni non ridotte> (mandriva, red-hat, linspire, suse ), creano una> ditta a parte che sviluppi solo> SW.> > Con windows oltre all'OS posso scegliere tra> migliai di programmi, dall'edit video, al cad,> alla grafica di qualsiasi> tipo.> > Esempio, a me piace l'edit video, sotto windows> posso scegliere tra magix, ulead, pinnacle, vegas> video,> ......> > Tutti propongono soluzioni ottime anche> economiche ( quindi che posso comprare> ).> > Per mandriva cosa c'e', principalmente kino e> cinelerra, il primo molto limitato, il secondo> inadeguato per il settore> casalingo.> > Per gli altri settori, cosa propone di meglio> Mandriva rispetto a> windows?I programmi basta cercarseli :) :http://www.volalibero.it/panoramica_editing_video.htmlhttp://infohost.nmt.edu/~kscott/video/Aggiungo:projectxdvbcutkmenc15MainActorkvideoencodermandvdvideomakerdvdwizardvcdimageretc...Vi affannate troppo a cercare cloni, cercatevi i programmi che fanno quello che vi serve ;)AnonimoRe: Sviluppare programmi
Il punto per avere photoshop è: quanto costerebbe ad abobe un eventuale port ? Rivolgendosi a mandriva quanti utenti coprirebbe e di questi quanti comprerebbero photoshop in misura tale da ripagarne i costi e ovviamente un fornire un guadagno ?E se invece di mandriva scegliesse suse, o redhat, o quello che vuoi questi utenti aumenterebbero o diminuirebbero ed in quale misura.Il fatto che ogni distribuzione segua uno sviluppo a se con il rischio di portare differenze e quindi anche incompatibilità (lo ripeterò fino alla nausea, non basta far partire il programma ma bisogna farci sopra test su test, altri costi, altre spese che si aggiungono a quelle della semplice conversione) tende a dividere invece di unire la comunità. Dividere non solo nelle idee ma anche a lv. di mercato. Alle società come adobe le idee non fanno un baffo ma il mercato si e queste lo vogliono il più unito ed esteso possibile. Visto che a quanto pare se non ha ancora fatto il port di photoshop su redhat o suse è perchè considera le due comunità ancora troppo piccole per risultare economicamente vantaggiose; penso sia logico che ulteriori distro, ulteriori divisione non farebbero altro che ampliare i danni, sparando sulla croce rossa. Ci vuole quindi un atto inverso teso ad unificare e standarizzareAnonimoRe: Sviluppare programmi
> E se invece di mandriva scegliesse suse, o> redhat, o quello che vuoi questi utenti> aumenterebbero o diminuirebbero ed in quale> misura.non vedo difficoltà a farlo per entrambi. Credi che google sia andata in fallimenti per il .bin o il .deb di google earth o per la versione wineizzata di picasa?> Il fatto che ogni distribuzione segua uno> sviluppo a se con il rischio di portare> differenze e quindi anche incompatibilitànon mi sembra un grandissimo problema, non lo è per quasi nessun software su gnu/linux lo dovrebbe essere per adobe?> Visto che a quanto> pare se non ha ancora fatto il port di photoshop> su redhat o suse è perchè considera le due> comunità ancora troppo piccole per risultare> economicamente vantaggiose; penso sia logico che> ulteriori distro, ulteriori divisione non> farebbero altro che ampliare i danni, sparando> sulla croce rossa. Che il motivo di un'assenza di porting sia la frammentazione delle distro lo sostieni tu, non so su quali basi.Evidentemente adobe non ritiene il porting conveniente, ma che le valutazioni le faccia suìlla singola distro piuttosto che sul totale è una tua opinione che francamente non condivido> Ci vuole quindi un atto> inverso teso ad unificare e> standarizzareStandardizzare è un conto e in buona parte è già così.Unificare è tutt'altra cosa e francamente dal mio punto di vista tutt'altro che ottimale.Avere una sola distro, un solo im, una sola suite office etc, imho, non vuol dire concorrere o rincorrere bill, ma appiattirsi sul suo modello.AnonimoRe: Sviluppare programmi
Prova pratica:Uso Suse 10.0, non e' l'ultima ma e' abbastanza nuova.Yast mi da la versione 0.6.6-4Sul sito c'e' la versione 0.9.2.Viene pacchettizata per:Debian, RedHat, Gento, Arch, Mandrake, Arch.Per non sapere ne leggere ne scrivere scarico i sorgenti.Non ho il compilatore installato.Stando al sito SuseItalia comunque e' sconsigliato, se non come ultima prova.Riparto da Yast.Aggiorno i repository, scelgo tra quelli consigliati su SuseItaliaftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/10.0/inst-source-extraGli ho detto di aggiornarlo e di metterlo con maggiore priorita' rispetto al CD.Riparto con il programma di installazione.Richiudo.Se ho capito bene, viene consigliato questo repositoryftp://ftp.solnet.ch/mirror/SuSE/i386/10.0/SUSE-Linux10.0-GM-Extratogliamo l'altro FTP e ......ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/SuSE/Errore.ftp://ftp.mirrorservice.org/sites/ftp.suse.com/pub/Errore impossibile creare il mezzo di installazione......Se vuole fare concorrenza a windows.........Installare Mandriva......Prima bisogna scaricarlo ( al momento troppo lento ) , poi nella speranza che la mia scheda video sia supportata.......Fino alla 10 lo era, poi..... hanno smesso....( ho provato sia ati che nvidia)AnonimoRe: Sviluppare programmi
Linux, al contrario di Windows, significa innovazione. E questo implica tra l'altro che Suse abbia inserito nella sua ultima versione un nuovo programma di distribuzione del software, è probabile che sia per questo che non vadano i repository.Per quanto riguarda Mandriva, è tra le migliori come riconoscimento del software, ma fino a che le Case costruttrici si ostineranno a rilasciare driver solo per Windows (o per Linux con molti bug), tutti i Linux avranno difficoltà nel riconoscere l'hardware.Quindi, in entrambi i casi la colpa non è di Linux. Nel primo caso per avere un sistema aggiornato bisogna seguire il normale progresso della comunità; nel secondo caso ci si scontra con fattori commerciali.AnonimoRe: Sviluppare programmi
Mandriva distribuisce, gli sviluppatori sviluppano. Perche' la ferrari non fa pneumatici? Avrebbe moooolto piu' senso chiedersi perche' la microsoft invece di sviluppare VIsta non finisce office? noto ancora problemi di stabilita' e errori basilari nell'interfaccia utente, tipo velocita' di scrolling e feedback quando si salva. Un paste coll'autorepeat della tastiera mi ha fatto crashare roba da beta di openoffice. E questo sarebbe il prodotto di punta. Grazie, mi tengo linux e pazienza se cinelerra ha troppe features per piacerti :DAnonimoWindows, la"nuova"consolle del futuro!!!
Non uso Linux per pigrizia, ma prima o poi lo farò senz'altro...E userò il Winzozz solo per giocare... Hòla! O)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 10 2006
Ti potrebbe interessare