Incassato l’hype mediatico e l’ aumentato interesse del mercato nei confronti di qualsiasi cosa faccia girare Android, il recentemente presentato Nexus One di Google deve ora fare i conti con una realtà fatta di problemi, test sul campo, malauguri della concorrenza e una certa complicazione dei rapporti tra Mountain View e quei partner (Motorola su tutti) che hanno già messo in commercio smartphone basati sul sistema operativo androide investendoci sopra milioni di dollari.
A guidare il fronte delle critiche nei confronti di Nexus One è Microsoft, e il presidente della divisione Entertainment and Devices Robbie Bach si esprime con prudenza evidenziando problematiche reali. L’offerta contemporanea di uno smartphone brandizzato Google e del sistema operativo Android (open source ma fondato e voluto fortemente da Mountain View stessa) sarebbe per Bach una strategia fallata , destinata a scontentare chi prima vedeva una partnership e ora deve considerare Google alla stregua di un concorrente vero e proprio . “L’annuncio di Google (su Nexus One, ndr) invia un segnale su dove si sta indirizzando il loro impegno” dice Bach, sostenendo che la situazione “creerà delle opportunità” che Microsoft ha tutta l’intenzione di sfruttare per dare battaglia allo storico rivale.
A parziale conferma della fondatezza delle critiche di Microsoft, fonti non meglio precisate parlano di almeno due partner di peso (Verizon e Motorola) che hanno espresso malumori per la “scelta di campo” di Google, avendo Motorola già speso cifre notevoli (100 milioni di dollari) per la promozione dei suoi nuovi smartphone basati su Android. Rimane da stabilire, per quanto riguarda Microsoft, se da Redmond saranno capaci di contrastare il googlefonino (per poco originale che sia) con un prodotto di buon livello e un’offerta economica che venga percepita come maggiormente conveniente rispetto alla gratuità della fornitura di Android.
A essere gratuito comunque non è certo il costo del Nexus One, che la società di analisi iSuppli ha quantificato in circa 174 dollari software, produzione e packaging esclusi. Una cifra simile (inferiore di soli 5 dollari rispetto al costo retail del telefonino con un piano tariffario biennale di T-Mobile) implica il fatto che Google venderebbe sottocosto il suo smartphone (prodotto dalla società asiatica HTC) rifacendosi con i dispositivi “sbloccati” e i loro 529 dollari di prezzo.
Non bastasse poi la querelle legale aperta dai detentori del copyright sulle opere fantascientifiche del grande Philip K. Dick, dopo l’exploit della presentazione Nexus One comincia a perdere colpi nei test indipendenti sulla qualità dello schermo touch (iPhone di Apple rimane il campione da battere ) e soprattutto nelle prime lamentele dei consumatori nei riguardi del supporto clienti. Clienti che si sono trovati di fronte a lunghi periodi di attesa, scaricabarile fra le tre società coinvolte (la produttrice HTC, Google e T-Mobile), scarse prestazioni su rete 3G, problemi con l’interfaccia e gli speaker.
Sia come sia Google dimostra di credere nel suo progetto e parla di un vero e proprio “programma” industriale dietro Nexus One, con la possibile realizzazione di googlefonini dedicati a diverse fasce di mercato (budget, mainstream e aziendale per esempio) e la disponibilità di una batteria più capiente e una tastiera fisica nel caso della linea dedicata agli ambienti corporate.
Alfonso Maruccia
-
Ma su iPhone
Si muove qualcosa verso questo fronte?(Domanda non provocatoria)Giechi CianRe: Ma su iPhone
- Scritto da: Giechi Cian> Si muove qualcosa verso questo fronte?> (Domanda non provocatoria)Cioè?ruppoloRe: Ma su iPhone
Cioé, riuscirà mai l'iphone ad avere un firmware open source?Giechi CianRe: Ma su iPhone
- Scritto da: Giechi Cian> Cioé, riuscirà mai l'iphone ad avere un firmware> open> source?E quali vantaggi porterebbe?ruppoloRe: Ma su iPhone
- Scritto da: Giechi Cian> Cioé, riuscirà mai l'iphone ad avere un firmware> open> source?perché dovrebbe? è un prodotto Apple, con software proprietario Apple, come tutti i prodotti Apple fin dal 1977!Symbian è andata nell'open source perché è in difficoltà, legata com'è a un solo produttore (Nokia, perché per Samsung e SonyEricsson Symbian è marginale, anche se SonyEricsson ora ci sta puntando di più) e indietro rispetto a agguerriti concorrenti come Apple, Android e altre interfacce.Quindi spera che questa mossa possa portarle dei vantaggi, altrimenti non ci sarebbe certo andata.Comunque Apple ha un modello di business diverso, da sempre basato su un sistema operativo chiuso e strettamente legato all'hardware. Il controllo sia sull'hardware sia sull'OS è stato da sempre una caratteristica fondamentale dei prodotti Apple, che ne ha garantito la stabilità e la conformità alla loro idea di interfaccia.Questo a alcuni può non piacere, ma ci sono altri sistemi aperti...il signor rossitouchscreen
symbian OS su touchscreen sembra un sistema operativo da tastiera fisica con appiccicato su un touch, alla stracaxxo.questo dovrebbero sviluppare, visto che il futuro (e il presente) è touch.occorre buttare quasi tutto alle ortiche e ridisegnare completamente l'interfaccia e le applicazioni per questo tipo di utilizzo.E apple vince ancora.LuNaRe: touchscreen
- Scritto da: LuNa> symbian OS su touchscreen sembra un sistema> operativo da tastiera fisica con appiccicato su> un touch, alla> stracaxxo.A me personalmente non pare, visto che funziona e di problemi non ne ha dati.> questo dovrebbero sviluppare, visto che il futuro> (e il presente) è> touch.No. Il futuro non è touch. Il presente lo è solo perché adesso fa figo.> occorre buttare quasi tutto alle ortiche e> ridisegnare completamente l'interfaccia e le> applicazioni per questo tipo di> utilizzo.L'interfaccia va bene com'è l'unica cosa da ridisegnare al massimo e il sistema di input.> E apple vince ancora.http://www.nestle.it/NR/rdonlyres/68A918CB-6955-4DFF-AE8A-4F7E1EBDAE5C/87550/coppanonnogia.jpgAntaniRe: touchscreen
- Scritto da: Antani> No. Il futuro non è touch.Link registrato ;)ruppoloRe: touchscreen
> No. Il futuro non è touch. Il presente lo è solo> perché adesso fa> figo.di sicuro lo avresti detto anche del mouse :)MeXRe: touchscreen
- Scritto da: LuNa> E apple vince ancora.Io ho preferito Symbian OsPierRe: touchscreen
anche io, ma per una serie di motivi che esulano dal touch. tra cui il costo per me molto elevato della macchina di apple. attenzione non ho detto che è cara, ho detto che per me è troppo ;)LuNaRe: touchscreen
- Scritto da: LuNa> anche io, ma per una serie di motivi che esulano> dal touch. tra cui il costo per me molto elevato> della macchina di apple. attenzione non ho detto> che è cara, ho detto che per me è troppo> ;)Esiste anche l'usato...ruppoloRe: touchscreen
- Scritto da: LuNa> symbian OS su touchscreen sembra un sistema> operativo da tastiera fisica con appiccicato su> un touch, alla> stracaxxo.> questo dovrebbero sviluppare, visto che il futuro> (e il presente) è> touch.> occorre buttare quasi tutto alle ortiche e> ridisegnare completamente l'interfaccia e le> applicazioni per questo tipo di> utilizzo.> E apple vince ancora.Hai ragione, solo che ci vogliono anni per farlo e per arrivare al punto dove è oggi iPhone. Quindi a che serve?ruppoloRe: touchscreen
e siccome lo ha già fatto apple la concorrenza dovrebbe abbandonare il campo ? ma cosa dici roberto cavolo !!! nokia è il più grande produttore di cellulari del mondo, con un market share più che doppio rispetto a tutti gli altri concorrenti sul mercato, dovrebbe abbandonare ? casomai deve migliorare per mantenere saldo il primato. non esiste solo apple. apple è UNO dei player, ma UNO. Ce ne sono tanti altri e tutti hanno il diritto di giocare la partitaLuNaRe: touchscreen
Forse perchè non hai provato gli ultimi modelli touch. Ho regalato il 5530 alla mia ragazza, ed è una goduria, compreso lo scroll cinetico: tra non molto anche gli altri cellulari saranno adattati meglio con un aggiornamento firmware. Se non è simile all'iphone non significa che è bello, ma solo alternativo. E ricordiamoci che ovunque volgi lo sguardo ci sono Nokia.Francesco_Holy87Maemo, altro che Symbian
"Le novità che verranno introdotte..."e poi una serie di "novità" che ci sono già nell'N900 (e immagino in altri OS).Ma perchè c'è una piattaforma Della XXXXXXX (C), ovvero Maemo, e Nokia continua a investire in quella ciofeca di Symbian?!?! Ma lasciatelo così che va bene per i cellulari di fascia medio/bassa e spingete il pedale su Maemo che ha tutte le potenzialità per schiacciare iPhone, WinMo e Android.Davvero non capiscothe_mRe: Maemo, altro che Symbian
- Scritto da: the_m> "Le novità che verranno introdotte..."> e poi una serie di "novità" che ci sono già> nell'N900 (e immagino in altri> OS).> > Ma perchè c'è una piattaforma Della XXXXXXX (C),> ovvero Maemo, e Nokia continua a investire in> quella ciofeca di Symbian?!?! Ma lasciatelo così> che va bene per i cellulari di fascia medio/bassa> e spingete il pedale su Maemo che ha tutte le> potenzialità per schiacciare iPhone, WinMo e> Android.> Davvero non capiscoHai ragione, Maemo è una piattaforma molto avanzata, e nel suo ambito di utilizzo surclassa qualunque altra; ciò che non consideri è appunto l'ambito di utilizzo.Mi spiego, Maemo è una piattaforma stabile, efficente, innovative e completa, solo che è un poco esosa di risorse e non molti hw hanno la possibilità di farla girare come si conviene; ed ecco che entra in gioco symbian una piattaforma abbastanza stabile e dai bassi requisiti, in grado di girare sia sui telefonini che sugli smartphone di medio livello; mentre sugli smatphone di classe enterprise symbian lascia il posto a maemo in quanto risulterebbe riduttivo.Il motivo per cui nokia continua a lavorare su Symbian è per il semplice fatto di avere un offerta di OS completa per i suoi prodotti, dal telefonino allo smartphone "utente" (es. 5800 XpressMusic) allo smatphone "serio" (es. N900)Vault DwellerRe: Maemo, altro che Symbian
- Scritto da: Vault Dweller> Il motivo per cui nokia continua a lavorare su> Symbian è per il semplice fatto di avere un> offerta di OS completa per i suoi prodotti, dal> telefonino allo smartphone "utente" (es. 5800> XpressMusic) allo smatphone "serio" (es.> N900)Gran telefono il Nokia 5800 XpressMusic!Il Symbian avrà vita lunga nonostante le varie concorrenze e novità. Di questo sono convinti in molti.PierRe: Maemo, altro che Symbian
io ho il 5800. per il costo che ha (189 euro cercando un pò) è una favola.LuNaRe: Maemo, altro che Symbian
Sì è vero che attualmente Maemo ha richieste di sistema più esose di Symbian, però già un 5800XM con 128 MB di RAM e CPU a 400 MHz si avvicina molto ai requisiti per usarlo bene (basterebbero 256 MB di RAM).Come dicevo, secondo me per i telefoni di fascia bassa Symbian è già perfetto così, basta rilasciare qualche update o ritocco, e andare a combattere la concorrenza dove Nokia le sta prendendo di brutto (ovvero nella fascia alta contro iPhone OS e Android, che è poi quella che genera davvero utile - vendendo telefoni da 60 EUR si guadagna poco).Loro invece investono gran risorse per rifare nuove versioni di Symbian e intanto fanno andare avanti Maemo a velocità lumaca. Ieri, dopo 2 mesi di attesa, è stato rilasciato un aggiornamento preliminare che non fixa neanche quei problemi con le SIM 3 inglesi (quegli utenti UK non possono neanche accendere il modulo telefonico). Tutta la parte telefonica manca ancora di parecchie funzioni che ci sono su Symbian. Nokia Maps è osceno. L'ovi store non è ancora aperto. Ecc. ecc.Mah!the_mRe: Maemo, altro che Symbian
Il futuro di Symbian non dipende solo da Nokia, quello di Maemo si'. Symbian foundation ha un BoD composto da vari membri fondatori e quasi 200 membri che contribuiscono all'innovazione della piattaforma. Nokia sta contribuendo alla maggior parte dell'innovazione, confermando che Symbian fa parte dei suoi piani anche per il futuro (come del resto S40 e Maemo) ma il numero di contributi importanti dagli altri membri e' in costante aumento. Riguardo a Maemo: sono d'accordo, e' un progetto molto interessante, ma ci vuole un po' di tempo prima che una piattaforma possa offrire la stabilita' e il range di servizi che sono richiesti per convincere Nokia a investire un'intera strategia di mercato su di essa. E anche i tool di sviluppo non sono ancora pronti per attirare i programmatori in massa verso il progetto. Del resto anche per piattaforme open source molto acclamate come Android ci sono voluti 2/3 anni prima di cominciare a vedere sul mercato un numero significativo di smartphone.Riguardo al fatto che Symbian possa essere declassato a OS per smartphone di fascia medio/bassa, personalmente non vedo un limite in questo, anzi. Symbian e' un OS molto flessibile che si adatta bene a diversi profili hardware; questo fa si' che con Symbian si possano produrre buoni smartphone al costo di 100 ma anche ottimi smartphone al costo di 500.E non dimentichiamo che in gran parte del mondo, non sono molti gli utenti che si possono permettere un computer portatile: per questi utenti, uno smartphone Symbian che costi meno di 200 e' la prima opportunita' di affacciarsi ad Internet. E stiamo parlando di uno smartphone che abbia kinetic scrolling, 45frames al secondo, una rinnovata interfaccia utente (Symbian^3 ma soprattutto Symbian^4), location based services, ottima riproduzione audio, gestione batteria, app stores etc.srinci manca il commentino microsoft
ci stava bello a fine articolo che symbian è tornato per uccidere android, così facevate contenta mamma microsoft ;-)Reggio emiliaRe: ci manca il commentino microsoft
tra iphone, symbian, maemo, android, l'unico a morire di certo sarà proprio windows mobile :DpabloskiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 gen 2010Ti potrebbe interessare