Durante una conferenza stampa tenuta ieri, il colosso nipponico Nintendo ha finalmente sciolto le ultime riserve sull’attesa 3DS. A quanto pare, la magica visione stereoscopica senza occhiali non sarà l’unica freccia nell’arco della nuova console. Le sorprese dell’ultima ora arrivano infatti dall’elasticità del sistema operativo e dalle funzioni extra che il dispositivo potrà di gestire, anche in multitasking.
Come noto, le due fotocamere esterne (0,3 megapixels, 640×480) saranno in grado di scattare immagini tridimensionali da salvare su schede SD. Quella interna, bidimensionale, permetterà invece di importare il ritratto del giocatore nell’editor per la creazione degli avatar utilizzabili nei giochi. Un software rileverà automaticamente la fisionomia dell’utente per creare un primo abbozzo del Mii , che resterà ovviamente modificabile a piacimento.
Oltre al “Mii Studio”, la console conterrà una serie di altre intriganti applicazioni preinstallate, ancora parzialmente coperte dal mistero. Tra le proposte più “classiche” spiccano il browser web (presumibilmente Opera), il “Memory Recording” (una sorta di bloc-notes), il “Book” (e-reader?) e il “3DS sound”, aggiornamento del player audio già visto su DSi che consente di modificare i suoni registrati via microfono.
Il nuovo OS della console, pensato per un’esperienza multitasking, consentirà di lanciare alcuni tra questi programmi anche durante le sessioni di gioco. Premendo il tasto Home si potrà mettere in pausa la partita per aprire l’app dedicata agli appunti o il browser web.
La nuova console portatile Nintendo introdurrà inoltre delle funzioni originali ed esclusive in grado di espandere il concetto di “gioco”. L’ Activity Log interno terrà ad esempio conto dei progressi compiuti nel mondo dei videogame e in quello reale, arrivando a monitorare il livello di sedentarietà dell’utente con la complicità di un contapassi. La modalità “AR Games” sarà invece abbinata ad un mazzo di 6 carte, incluse nella confezione, con cui si potrà provare il brivido della realtà aumentata.
Nintendo ha anche precisato che l’attuale shop online DSiWare verrà completamente rivoluzionato. Molto presto verranno aggiunti interi film in 3D, scaricabili, e programmi televisivi visionabili in streaming. Il dispositivo è già in grado di far girare i giochi del catalogo DS (i supporti fisici sono gli stessi) ma, per non deludere sul fronte retrocompatibilità, sullo shop-arriverà anche una sezione tutta dedicata ai vecchi classici Nintendo, scaricabili ed emulabili sul 3DS. Sarà inoltre possibile trasferire sulla nuova console i software dello shop già installati su con DSi e DSi XL.
Sul lato connettività, due distinte modalità di funzionamento WiFi: StreetPass e SpotPass. La prima si userà per giocare in multiplayer e scambiare dati con altri 3DS nei paraggi, mentre la seconda servirà per agganciarsi ad un access point. Il modulo WiFi 802.11g (2,4 Ghz) sarà compatibile con i protocolli WPA e WPA2. Il parental control consentirà di limitare l’accesso a Internet e l’uso dei giochi in base al Rating-PEGI.
Le altre caratteristiche tecniche dell’handled restano confermate. Il display auto-stereoscopico superiore, da 3,5 pollici e 800×240 pixel, è prodotto da Sharp. L’effetto 3D è gestito da un slider che consente di regolare a piacimento la profondità, fino a disattivare totalmente la terza dimensione. Il display ausiliario è invece un normale touchscreen con risoluzione 320×240.
Nintendo 3DS uscirà il 26 febbraio in Giappone e a marzo in Occidente. La confezione commercializzata conterrà anche le 6 card AR, un pennino telescopico di 10 cm, una scheda SD da 2GB e una docking station wireless per ricaricare la console senza fili. Il prezzo consigliato al pubblico è di 25mila yen, pari a 299 dollari.
La casa di Super Mario conta di vendere 4 milioni di 3DS entro la fine del corrente anno fiscale e, non contenta, rilancia anche nel campo delle console da salotto annunciando l’arrivo di un nuovo controller Wii che combinerà le migliori qualità “motion” del Wii Remote e del Wii MotionPlus. Per un’esperienza di gioco ancora più immersiva.
Roberto Pulito
-
Installate, gonzi, installate!
"Tanto e' gratis!""Tanto costa solo 99 centesimi!""Tanto non ho nulla da nascondere!"Per finire con la piu geniale: "Tanto non mi interessa anche se mi spiano!"attonitoRe: Installate, gonzi, installate!
Hanno tutto sotto controllo ... ah, la potenza dell'OPEN :DnodoRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: nodo> Hanno tutto sotto controllo ... ah, la potenza> dell'OPEN > :DE questa frase cosa significa:"Qualora un utente permetta ad un'app di avere acXXXXX alle informazioni sulla localizzazione"è diverso dal vostro -installate e vi controllano-Trollata fallita.SgroggoRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: Sgroggo> - Scritto da: nodo> > Hanno tutto sotto controllo ... ah, la potenza> > dell'OPEN > > :D> > E questa frase cosa significa:> "Qualora un utente permetta ad un'app di avere> acXXXXX alle informazioni sulla> localizzazione"> è diverso dal vostro -installate e vi controllano-> > Trollata fallita.Non ho mai detto "installate e vi controllano" e peccato che se questo utente non permette all'app di avere acXXXXX alle info questa non si installa.nodoRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: nodo> Hanno tutto sotto controllo ... ah, la potenza> dell'OPEN > :DHai scritto la stessa cosa di ruppolo (io comincerei a preoccuparmi...) quindi ti do' la stessa risposta:Hai colto il nocciolo della questione... al contrario!!Il problema è che le App non sono open, quindi nessuno sa e può vedere cosa combinano!Per esempio, è IMPOSSIBILE che nei repository open source di Maemo/MeeGo (l'os del nokia N900) ci sia un'app che ruba dati personali, verrebbe beccata dopo 2 giorni.the_mRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: nodo> Hanno tutto sotto controllo ... ah, la potenza> dell'OPEN > :DPuoi elencare le applicazioni open presenti tra quelle che inviano dati?La sai la differenza tra un S.O. open e un'applicazione closed?ShuRe: Installate, gonzi, installate!
uuuuuh permalosi , certo che lo so , era solo per rompervi un po' le OOnodoRe: Installate, gonzi, installate!
passando anche per.."si ma tanto è sempre così""e ma come fai ad essere anonimo.. non è possibile""tanto io mi collego solo qualche volta"binbominkia in random istance wow"il mio dps è alto perchè ho una buona scheda video"lordreamRe: Installate, gonzi, installate!
instancekappesanteRe: Installate, gonzi, installate!
Server e nick di entrambi? :P :PFabioRe: Installate, gonzi, installate!
in ogni caso non è una novità, nel mondo windows lo si fa da una vitacollioneRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: collione> in ogni caso non è una novità, nel mondo windows> lo si fa da una> vitauè.. sti geni sono applefan eh.. http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?t=333757sul problema di installare qualunque cosa almeno chi usa microsoft non dice cose del tipo.. ma tanto il mio sistema è sicuro..lordreamRe: Installate, gonzi, installate!
Miii che tonti sti mac users... si capiva lontano un miglio che era un'inc..... cancellato tutti i documenti senza chiedere password... spettacolo.SpettacoloRe: Installate, gonzi, installate!
Tanto il gratis o il costa poco è un sogno.Chi si mette a sviluppare una app gratis quando può guadagnarci sopra?Mica da diventare milionario, ma vivere decorosamente.Visto che il gratis attira di più ci vuole qualcuno che paghi.E' ovvio che ciò potrebbe accadere anche per una app da 50 euro (che non esiste) ma visto il basso numero di download che avrebbe è più difficile.RoverRe: Installate, gonzi, installate!
Fino ad arrivare al piu' italico "Tanto anche loro lo fanno!"CVDnodoRe: Installate, gonzi, installate!
- Scritto da: attonito> "Tanto e' gratis!"> "Tanto costa solo 99 centesimi!"> "Tanto non ho nulla da nascondere!"> > Per finire con la piu geniale: "Tanto non mi> interessa anche se mi> spiano!"Il modello è lo stesso della TV commerciale, che infatti offre programmi (diversamente dalla Pay TV) senza chiederci di pagare una bolletta ma incassando dagli spot pubblicitari. Il problema è che per avere più denaro dagli inserzionisti questi vogliono più dettagli della nostra vita.Combattiamo questo sistema, altrimenti oggi è Android market, ma domani potrebbe essere Symbian o iOS o direttamente il carrier (Fastweb, Telecom, chi vi pare), e non ne verremo mai a capo. Se la politica facesse il suo mestiere a nostro vantaggio, lì dovremmo trovar risposta.Il resto è più guardare il dito invece della Luna che viene indicata.OldDogVogliamo i nomi!
Magari non ho cercato bene io, ma 'ste benedette APP troppo impiccione, si possono sapere? Perché le denunce anonime ci stanno pure, capisco la paura di una causa legale, ma se si fa una ricerca di denuncia come questa o si punta il dito sui colpevoli, si "processano" dando loro la possibilità di difendersi o riscrivere l'applicazione, e a fatti chiari, ove si siamo mal comportati si "massacrano" di commenti sul market oppure si buttano fuori.Altrimenti passa solo il messaggio "Android market=pericolo" mentre "Market della frutta=mangiate pure il torsolo, che è buono come insegnava Geppetto a Pinocchio".Non è che nel Watergate i giornalisti dissero "c'è un presidente tra tanti che si impiccia troppo dei fatti privati dei suoi avversari e li spia troppo nel dettaglio - cattivi presidenti!". Nixon si prese le sue sonore pernacchie e levò le tende.Avanti, fate i nomi! Che ci sia del marcio in Danimarca (modello advertising alla Google al quadrato) lo sapeva Shakespeare: come vanno le indagini?OldDogRe: Vogliamo i nomi!
Ma forse si fa prima a fare l'elenco di chi sicuramente non preleva dati privati.Ma la geolocalizzazione è un dato sensibile?RoverRe: Vogliamo i nomi!
- Scritto da: Rover> Ma forse si fa prima a fare l'elenco di chi> sicuramente non preleva dati> privati.> Ma la geolocalizzazione è un dato sensibile?Conoscere la tua posizione in ogni momento? Fai un po' te...nome e cognomeTanto è Open Source
Quindi basta controllare i sorgenti, correggere il codice e ricompilare. Che ce vo'?ruppoloRe: Tanto è Open Source
E' open source il sistema, non il software che ci installi, pirlone!E meno male che tu saresti un consulente?AngrosRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: ruppolo> Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> il codice e ricompilare. Che ce> vo'?secondo me non hai ben presente di cosa stai parlando.. giusto per buttarla cosi eh.. mi spieghi il labirintico collegamento degno di un malato mentale fatto di lsd che lega il problema delle app che rubano i dati con il fatto che android che è opensource?.. o forse comprendi da solo che non significa nulla ciò che hai detto?lordreamRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> > il codice e ricompilare. Che ce> > vo'?> > secondo me non hai ben presente di cosa stai> parlando.. giusto per buttarla cosi eh.. mi> spieghi il labirintico collegamento degno di un> malato mentale fatto di lsd che lega il problema> delle app che rubano i dati con il fatto che> android che è opensource?.. o forse comprendi da> solo che non significa nulla ciò che hai> detto?Lascia stare... è tempo sprecato cercare di comprendere gli oscuri funzionamenti della mente umana... se poi è mElformata (a forma di mela) è ancor peggio ehehehe... ahhh... fanboy... non sono contro nessuno ne a favor di nessuno, ma queste uscite mi strappan proprio il sorriso@ruppolo: nessuna delle app è open source, o meglio, lo sono mooooooolto poche... anche il cuore di Apple (Darwin) è a codice aperto... quindi anche Apple è malata? In ogni caso, si sa che qualche dato, in qualche modo, lo fregano, sarebbe interessante avere a disposizione il software citato nell'articolo per capire COSA fregano, del fatto che sappiano dove sono, se non sanno chi sono, me ne importa una cippa, almeno se proprio devo vedere la pubblicità la vedo nella mia lingua... e in più, la connessione 3G la tengo perennemente spenta, tranne quando mi serve, più che ogni 30 secondi mi vedono ogni 3 giorni :PUno di passaggioRe: Tanto è Open Source
guarda che chi ha svolto la ricerca ha detto che non si può dire nulla di iphone perchè è chiuso e quindi non ci sono riscontri riguardo eventuali backdoorti ricordo che tuo zio Stefano Giobbe ha la mania del controllocollioneRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: collione> guarda che chi ha svolto la ricerca ha detto che> non si può dire nulla di iphone perchè è chiuso...Dove? Nel pdf non ho trovato traccia di queste dichiarazioni.FDGRe: Tanto è Open Source
Veramente puoi benissimo controllare cosa sta facendo un iPhone. Basta sniffare il traffico quando è connesso... infatti non esiste nulla di quello che dici nel PDF menzionatoCordiali salutimarkoerRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: markoer> Veramente puoi benissimo controllare cosa sta> facendo un iPhone. Basta sniffare il traffico> quando è connesso... infatti non esiste nulla di> quello che dici nel PDF> menzionato> > Cordiali salutiA quanto pare c'è chi ha sniffato!e a quanto pare c'è differenza tra farlo e dire di averlo fatto!http://www.pskl.us/wp/wp-content/uploads/2010/09/iPhone-Applications-Privacy-Issues.pdfPerchè non fai la prova da solo?Io la ho fatta e tu? ;)ullalaRe: Tanto è Open Source
Ios 4 indica chiaramente quando un programma accede al GPS, anche dopo che è stato esplicitamente autorizzato dall'utente, e mantiene lo storico del servizio.LaNbertoRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: LaNberto> Ios 4 indica chiaramente quando un programma> accede al GPS, anche dopo che è stato> esplicitamente autorizzato dall'utente, e> mantiene lo storico del> servizio.Ma secondo te invece (lo hai mai visto android?) l'iconcina gps che compare sulla bar quando una app la usa sul mio telefono (android) chi la accende?Tanto per curiosità eh?ullalaRe: Tanto è Open Source
moltooooo chiaramente http://www.osnews.com/story/23865/Studies_Show_Android_iOS_Transmit_Private_Data_to_3rd_PartiescollioneRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: ruppolo> Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> il codice e ricompilare. Che ce vo'?Mi sa che tecnicamente non sei molto esperto in materia o non hai ben compreso la natura della potenziale vulnerabilità.L'articolo parla di un "abuso" che certe applicazioni farebbero dei dati personali a cui hanno acXXXXX, che sarebbero inviati a terzi non intitolati a riceverli. Non ha niente a che vedere con la connotazione open source del sistema operativo. Il problema sarebbe tutto dell'applicazione ed in linea di principio potrebbe avvenire su qualsiasi OS.Dico "sarebbe" perchè, effettivamente, senza nomi e dimostrazioni, si tratta di illazioni.Nei sistemi "chiusi" non hai nemmeno modo di condurre questi test, e la "beata ignoranza" fa il cuore leggero.PaoloRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: ruppolo> Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> il codice e ricompilare. Che ce vo'?Hai colto il nocciolo della questione... al contrario!!Il problema è che le App non sono open, quindi nessuno sa e può vedere cosa combinano!Per esempio, è IMPOSSIBILE che nei repository open source di Maemo/MeeGo (l'os del nokia N900) ci sia un'app che ruba dati personali, verrebbe beccata dopo 2 giorni.the_mRe: Tanto è Open Source
Capirai, è quasi impossibile che nel repository di meego ci sia un'applicazione! :)LaNbertoRe: Tanto è Open Source
lascia stare... quando faranno una ricerca simile per iphone sulle app gratuite ci sarà da ridere...Steve Robinson HakkabeeRe: Tanto è Open Source
Guarda che è proprio quello che hanno fatto.Buonanotte!!!markoerRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: markoer> Guarda che è proprio quello che hanno fatto.> > Buonanotte!!!E hanno trovato che non c'è nessuna app che comunica dati?Strano eh... sembrava scritta un altra cosa!ullalaRe: Tanto è Open Source
hemm parlo di android... della ricerca della duke university... l'argomento dell'articolo. presente?Steve Robinson HakkabeeRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: ruppolo> Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> il codice e ricompilare. Che ce vo'?Confondi hardware con software, confondi sistema operativo con applicazioni... ma tu saresti un consulente informatico?giaccheRe: Tanto è Open Source
l'ennesima conferma che non capisci assolutamente nulla e spari a casaccio.complimenti veramente.7h38ugg3rRe: Tanto è Open Source
Da quanto non scopi?RuppimeloRe: Tanto è Open Source
- Scritto da: ruppolo> Quindi basta controllare i sorgenti, correggere> il codice e ricompilare. Che ce> vo'?Che XXXXXXXX che sei.....Punto Disinforma ticoAH! ora ho capito...
...perchè agli sviluppatori piace Android!! :Deh ma l'utente android è mediamente più consapevole... blablabla :D :Dcomunque a essere onesti penso che il problema riguardi anche iOS, dove è solo limitato dal fatto che c'è un minimo di controllo sulle app... ma una volta che l'utente autorizza... sta a lui capire di chi si può fidare.. e soprattutto se un'app è molto curata e gratis.. mmm facciamoci 2 conti...bertucciaRe: AH! ora ho capito...
beh.. su applestore ci stanno piu app pericolose che su android.. considerando poi che gli utenti apple scaricano molto piu di quelli di android si fa presto a capire chi ci rimette di piulordreamRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: lordream> beh.. su applestore ci stanno piu app pericolose> che su android..fonti? perché se sono come le tue affermazioni sulla liquidità di Apple, sulle vendite di iPhone o iPad tanto vale credere il contrario74591pippuzRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: pippuz> - Scritto da: lordream> > beh.. su applestore ci stanno piu app pericolose> > che su android..> > fonti? perché se sono come le tue affermazioni> sulla liquidità di Apple, sulle vendite di iPhone> o iPad tanto vale credere il> contrario74591no fonti.. matematica.. ragionamento..(Peter Gilbert e Landon Cox della Duke University - insieme a tre membri degli Intel Labs) queste persone hanno detto che il 50% delle app android rubano informazioni..le stesse persone hanno detto anche "quasi la metà delle app di Android e circa un quarto di quelle di iPhone conterrebbero codice che potenzialmente può essere utilizzato per raccogliere dati personali degli utenti e inviarli ad un soggetto terzo"quindi se su androidstore il 50% delle app sono fallaci significa che 50000 app sono pericolose essendo che androidstore ha 100000 app o forse meno..su applestore ci sono 250000 apps.. se 1/4 di esse risulta pericolosa significa che nell'applestore ci sono più apps pericolose che nell'androidstone.. e la cosa è ben piu pericolosa perchè gli utenti apple scaricano più apps.. questo passaggio si chiama logica.. ora vediamo quanto un applefan ci mette per distorcere la logica.. se android ha un problema.. ios ne ha di piusemplice no?lordreamRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: lordream> beh.. su applestore ci stanno piu app pericolose> che su android Un'affermazione così categorica richiede maggiore chiarezza: definisci il numero di app "pericolose" presenti su App Store e su piattaforma Android con la fonte (autorevole please).Scritta così come l'hai messa tu sa tanto di trollata gratuita.logicaMenteRe: AH! ora ho capito...
> Un'affermazione così categorica richiede maggiore> chiarezza: definisci il numero di app> "pericolose" presenti su App Store e su> piattaforma Android con la fonte (autorevole> please).> La fonte non era autorevole, era l'articolo di Punto Informatico ;-)TuttoaSaldoRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: lordream>> si fa presto a capire chi ci rimette di> piusecondo me ci rimette di più chi rosika,a prescindere dal sistema che usa :DbertucciaRe: AH! ora ho capito...
Spari numeri a caso. Secondo te questo problema riguarda anche le applicazioni a pagamento? Su AppStore i clienti prendono applicazioni a pagamento, sul market di Android quasi nessuno. Personalmente la maggior parte delle applicazioni che ho scaricato sono a pagamento. Inoltre il sistema operativo mi indica sia se l'applicazione accede al gps sia se accede a Internet, nell'istante in cui questo avviene.ruppoloRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: ruppolo> Spari numeri a caso. > Secondo te questo problema riguarda anche le> applicazioni a pagamento? Su AppStore i clienti> prendono applicazioni a pagamento, sul market di> Android quasi nessuno.> > Personalmente la maggior parte delle applicazioni> che ho scaricato sono a pagamento.> > Inoltre il sistema operativo mi indica sia se> l'applicazione accede al gps sia se accede a> Internet, nell'istante in cui questo> avviene.Sicuro? Credo che il check lo debba mettere il programmatore, poi tra le policy di pubblicazione c'è la presenza OBBLIGATORIA di questi messaggi causa rigetto dell'App. Non è comunque garantito che il 100% di App fraudolente venga bloccato (ed è sucXXXXX che passassero, ricordi gli account iTunes rubati?). Poi ci sono tutti quei casi borderline per cui i dati raccolti sono molti più di quelli che dovrebbero serivere e vengono usati per scopi terzi.Prendiamo l'esempio dell'app che suggerisce i piatti locali, tu autorizzi la ricerca posizione e l'invio di dati via Web (è sensato no?) e se nel frattempo vengono raccolti altri dati di nascosto?DarkSchneiderRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: ruppolo> Spari numeri a caso. Anche secondo me. Per quanto qualcosa possa passare credo che i controlli a monte (prima edopo l'immissione nelo store) coprano già una parte importante dei possibili usi malevoli.> Secondo te questo problema riguarda anche le> applicazioni a pagamento? Perchè non dovrebbe?> Personalmente la maggior parte delle applicazioni> che ho scaricato sono a pagamento.Ma davvero crediamo che, solo per aver incassato qualche spicciolo, un programmatore malevolo non potrebbe (ipoteticamente) tentare di arrotondare? Pregiudizio nei confronti del free...> Inoltre il sistema operativo mi indica sia se> l'applicazione accede al gps sia se accede a> Internet, nell'istante in cui questo> avviene.Ruppolo, questa non è garanzia di nulla, permetti un esempio: un'app che ti dice le previsioni del tempo accede al gps e si collega ad internet. Non hai indicazioni (visive o meno) su "cosa" sia inviato "dove"... lo stesso vale per i mille e mille giochi che dovrebbero trasmettere punteggio e luogo per le classifiche etc..logicaMenteRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: ruppolo> > Inoltre il sistema operativo mi indica sia se> l'applicazione accede al gps sia se accede a> Internet, nell'istante in cui questo> avviene.in effetti questo è un check che iphone ti permette di fare..però se l'app che usa il GPS sta già accedendoalla rete per lo scambio di informazioniutili al funzionamento dell'app stessa..a quel punto non sai cosa sta inviando..ripeto, secondo me l'unico limite è il controllo cheviene fatto sull'app da Apple...che però in alcuni casi ha fallito..bertucciaRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: ruppolo> Spari numeri a caso. > Secondo te questo problema riguarda anche le> applicazioni a pagamento? Su AppStore i clienti> prendono applicazioni a pagamento, sul market di> Android quasi nessuno.> > Personalmente la maggior parte delle applicazioni> che ho scaricato sono a pagamento.> > Inoltre il sistema operativo mi indica sia se> l'applicazione accede al gps sia se accede a> Internet, nell'istante in cui questo> avviene.Davvero?E ti sei mai chiesto cosa significhi quando si accende (su android) la icona del GPS sulla bar?ullalaRe: AH! ora ho capito...
- Scritto da: bertuccia> ...perchè agli sviluppatori piace Android!!> > :D> > eh ma l'utente android è mediamente più> consapevole... blablabla :D> :D> > comunque a essere onesti penso che il problema> riguardi anche iOS, dove è solo limitato dal> fatto che c'è un minimo di controllo sulle app...> ma una volta che l'utente autorizza... sta a lui> capire di chi si può fidare.. e soprattutto se> un'app è molto curata e gratis.. mmm facciamoci 2> conti...Massì facciamoli!http://www.pskl.us/wp/wp-content/uploads/2010/09/iPhone-Applications-Privacy-Issues.pdfQui dice 68%....Ma si sa... quando si parla di scimme e di fans sono così!http://bbverdeve.blog.deejay.it/files/2009/02/scimpanze.jpgullalaCaboom!!
Questa è una notizia bomba!! Spero non sia vera, ma se fosse vera è veramente una notizia bomba!!Tutto questo tempo a sentire gli elogi ad Android senza neanche sapere come funziona (ripeto, SENZA NEANCHE SAPERE COME FUNZIONA!) e ora??AzzRe: Caboom!!
- Scritto da: Azz> Questa è una notizia bomba!! Spero non sia vera,> ma se fosse vera è veramente una notizia> bomba!!> Tutto questo tempo a sentire gli elogi ad Android> senza neanche sapere come funziona (ripeto, SENZA> NEANCHE SAPERE COME FUNZIONA!) e> ora??E ora?embeRe: Caboom!!
- Scritto da: Azz> Questa è una notizia bomba!! Spero non sia vera,> ma se fosse vera è veramente una notizia> bomba!!ma che notizia bomba! Se un'applicazione che magari visualizza ricette di cucina mi chiede il permesso di accedere alla localizzazione e io glielo do, cosa mi aspetto che faccia? Che mi suggerisca le ricette del paese in cui sono?> Tutto questo tempo a sentire gli elogi ad Android> senza neanche sapere come funziona (ripeto, SENZA> NEANCHE SAPERE COME FUNZIONA!) e> ora??ma vai, che neanche sai di cosa stai parlando.il signor rossiRe: Caboom!!
E se invece fosse una applicazione che ti indica i piatti tipici del luogo in cui ti trovi?ruppoloRe: Caboom!!
- Scritto da: ruppolo> E se invece fosse una applicazione che ti indica> i piatti tipici del luogo in cui ti> trovi?Magari una di quelle bellissime applicazioni Apple tipo: "Pizza, Mafia, Pasta, Scooter" ?giaccheRe: Caboom!!
- Scritto da: Azz> Questa è una notizia bomba!! Spero non sia vera,> ma se fosse vera è veramente una notizia> bomba!!> Tutto questo tempo a sentire gli elogi ad Android> senza neanche sapere come funziona (ripeto, SENZA> NEANCHE SAPERE COME FUNZIONA!) e> ora??Quindi che OS mobile proponi, che non dovrebbe soffrire di questo problema?Forse l'OS per cui non è possibile sviluppare app? O evitare direttamente di installare qualsiasi applicazione aggiuntiva?Oppure consigli di non comprare del tutto un cellulare e usare le cabine telefoniche?Bah.....the_mRe: Caboom!!
L'alternativa esiste. Ed era verbo prima di qualsiasi altro smartphone.Il controllo viene fatto prima che l'utente scarichi l'app, così si ha la massima sicurezza.Poco importa che l'utente non scelga realmente, gli si dà l'impressione di scelta, e questo è quello che l'utente vuole.Si è liberi di scegliere....tutto quello che DECIDONO LORO!!!buon divertimento!7h38ugg3rRe: Caboom!!
Neanche quello è sicuroMettiuzRe: Caboom!!
- Scritto da: Azz> Questa è una notizia bomba!! Spero non sia vera,> ma se fosse vera è veramente una notizia> bomba!!certo! prendiamo atto che "Azz" il primo ottobre 2010 prende atto che esiste lo spyware! complimenti, notizia bomba!> Tutto questo tempo a sentire gli elogi ad Android> senza neanche sapere come funziona (ripeto, SENZA> NEANCHE SAPERE COME FUNZIONA!) e ora??E certo, perchè se sai come funziona android poi eviti tutto lo spyware della terra. Infatti se cerchi su google per antispyware ti escono solo manuali su android.Hai mai pensato di candidarti per un Nobel?non soUn firewall per android?
Non so... si può fare?E per Symbian (g'ho u' smarfon de la nokia...)Bic IndolorRe: Un firewall per android?
- Scritto da: Bic Indolor> Non so... si può fare?> > E per Symbian (g'ho u' smarfon de la nokia...)droidwalllordreamRe: Un firewall per android?
Consigli di installare il firewall?Unoqualsias iRe: Un firewall per android?
- Scritto da: Unoqualsias i> Consigli di installare il firewall?su ogni macchina e dispositivo acceda ad internet... se potessi lo metterei anche alla tvlordreamRe: Un firewall per android?
- Scritto da: lordream> - Scritto da: Bic Indolor> > Non so... si può fare?> > > > E per Symbian (g'ho u' smarfon de la nokia...)> > droidwallE se droidwall trasmette la mia posizione?nome e cognomeRe: Un firewall per android?
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: lordream> > - Scritto da: Bic Indolor> > > Non so... si può fare?> > > > > > E per Symbian (g'ho u' smarfon de la nokia...)> > > > droidwall> > E se droidwall trasmette la mia posizione?e come farebbe?lordreamRe: Un firewall per android?
Purtroppo al momento non ci sono firewall per Android: tutto ciò che compare con tale nome sul Market in realtà sono semplici filtri per telefonate e SMS, niente a che vedere con un firewall.L'unica eccezione è Droidwall, ma anche questo è ben lontano dal poter essere considerato un firewall: si limita a impedire che alcune applicazioni possano connettersi a Internet utilizzando la rete cellulare (mentre non blocca l'uso della connessione wi-fi).Un vero firewall dovrebbe quantomeno bloccare la connessione a Internet alle applicazioni selezionate (sia in connessione cellulare che wi-fi), e impedire l'acXXXXX a certe applicazioni a dati quali posizione GPS, posizione, numero di telefono del cellulare, e informazioni sulla SIM.ElfRe: Un firewall per android?
- Scritto da: Elf> Purtroppo al momento non ci sono firewall per> Android: tutto ciò che compare con tale nome sul> Market in realtà sono semplici filtri per> telefonate e SMS, niente a che vedere con un> firewall.> L'unica eccezione è Droidwall, ma anche questo è> ben lontano dal poter essere considerato un> firewall: si limita a impedire che alcune> applicazioni possano connettersi a Internet> utilizzando la rete cellulare (mentre non blocca> l'uso della connessione> wi-fi).> Un vero firewall dovrebbe quantomeno bloccare la> connessione a Internet alle applicazioni> selezionate (sia in connessione cellulare che> wi-fi), e impedire l'acXXXXX a certe applicazioni> a dati quali posizione GPS, posizione, numero di> telefono del cellulare, e informazioni sulla> SIM.eh?Veramente volendo c'è il modulo ip-filter/ip-table... certo devi essere root per metterlo su e ti occorre busybox... ma si trova tutto anche già fatto...ullalaRe: Un firewall per android?
Quindi non c'é nulla per l'utente medionodoContro gli idioti...
non c'è sistema operativo che tenga...shevathasRe: Contro gli idioti...
- Scritto da: shevathas> non c'è sistema operativo che tenga...Decisamente no...Senza contare che volendo c'è droidwall e/o altri modi e apps (controllabili perchè open) che puoi usare per sapere cosa entra e esce!e che ogni applicazione deve dichiarare i permessi che usa (uno però non è obbligato a leggere.... costa fatica....)Ma ovviamente.... dal cretin non c'è salvezza!ullalaRe: Contro gli idioti...
- Scritto da: shevathas> non c'è sistema operativo che tenga...beh per gli iDioti c'è l'iBook l'iPhone e l'iOS almeno loro si sentono fighi e sicuri all'interno di una (finta) bolla di sapone. Dove non possono certo sapere chi e cosa comunica all'esterno ma... si sà! occhio non vede cuore non duole. Chi ha un Android, e sa usarlo, leggendo notizie come questa RIDE.Me StessoBisogna proprio essere peerle
Quando installi un applicazioni il market ti dice a cosa accede. se ovviamente installi un gioco e ti chiede l'acXXXXX alla rubrica, il peerla sei tu che lo installi !Me StessoRe: Bisogna proprio essere peerle
La questione è che i programmi in questione lo fanno senza autorizzazione. Buongiono.LaNbertoRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: LaNberto> La questione è che i programmi in questione lo> fanno senza autorizzazione.> Buongiono.La questione è che non possono farlo senza autorizzazione. Viene impedito dal S.O.Quindi l'autorizzazione gliela devi aver data.Buonanotte.ShuRe: Bisogna proprio essere peerle
beh, a giudicare dal pezzo sembra proprio di no. altrimenti come farebbero a denunciare una cosa ovvia?LaNbertoRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: Shu> - Scritto da: LaNberto> > La questione è che i programmi in questione lo> > fanno senza autorizzazione.> > Buongiono.> > La questione è che non possono farlo senza> autorizzazione. Viene impedito dal S.O.> Quindi l'autorizzazione gliela devi aver data.> Buonanotte.e secondo te il ragazzino che installa i giochini gratis si preoccupa di rispondere "no"?sadness with youRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: LaNberto> La questione è che i programmi in questione lo> fanno senza autorizzazione.> Buongiono.Ma perchè parli senza sapere quello di cui parli?Senza autorizzazione (che gli dai all'atto della installazione) non può proprio accedere ad alcunchè!ullalaRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: ullala> - Scritto da: LaNberto> > La questione è che i programmi in questione lo> > fanno senza autorizzazione.> > Buongiono.> Ma perchè parli senza sapere quello di cui parli?> Senza autorizzazione (che gli dai all'atto della> installazione) non può proprio accedere ad> alcunchè!Purtroppo la gente si dimentica di saper leggere quando il testo contiene piu di 20 caratteri...Per esempio io non ho installato Alchemy che è un gioco carino, e interessante perchè il gameplay è sicuramente innovativo però all'atto dell'installazione mi chiedeva l'acXXXXX al registro chiamate e agli sms... al quel punto mi sono chiesto ma a che serve al gioco ? e non l'ho installato.Me StessoRe: Bisogna proprio essere peerle
sembra che invece sia proprio il succo del discorso a quanto pareLaNbertoRe: Bisogna proprio essere peerle
cosa che accade pure nel tuo mitico walled garden chiamato appstore http://www.osnews.com/story/23865/Studies_Show_Android_iOS_Transmit_Private_Data_to_3rd_PartiescollioneRe: Bisogna proprio essere peerle
tu hai perfettamente ragione, però questi dispositivi arrivano in mano a persone veramente molto inesperte. chi arriva dal mondo del PC, almeno per passaparola, dovrebbe già aver sentito parlare di questi problemi e ragionare come te, ma chi compra un telefono, come comprerebbe un videorecorder o un friorifero, potrebbe benissimo non aspettarsi questo tipo di problemi.secondo me la stampa, le case produttrici, il market stesso, dovrebbero pubblicizzare meglio questo cattivo aspetto (per intenderci, per qualsiasi telefono, che monti android, ios, bada, symbian, meego, winphone e chi più ne ha più ne metta).non soRe: Bisogna proprio essere peerle
Beh se è per questo anche una mazza da baseball può essere comprata da Decathlon da chiunque e può essere usata per giocare a baseball o per spaccare i parabrezza alle macchine parcheggiate, in ogni caso se non la si sa usare ce la si puo dare in faccia e facisi male, come posso tranquillamente comprare un coltello da cucina e infilzarmi una mano o una vanga e tranciarmi in due un piede... ogni oggetto va saputo usare, quello che non capisco è xche per gli oggetti informatici/tecnologici si presuppone che "facciano qualcosa da soli" e lo facciano bene seza che l'utente sappia usarli.Come per il coltello da cucina, per la vanga o per la mazza da baseball, cosi come per un pc, un telefono, o uno smartphone, senza la dovuta maestria e conoscenza, si rischia di farsi del male.Riducendo tutto in un solo piu ampio concetto: RTFM ! il manuale è una cosa che sempre meno utonti considerano.Me StessoRe: Bisogna proprio essere peerle
beh hai fatto tutti esempi in cui ci sono danni fisici. questo non accade con un telefonino e per dirla tutta alla maggior parte della gente non gliene frega una cippa della privacy.usi la carta di credito? usi le carte del supermercato? usi un tool per smartphone che hai preso alla cavolo? sono la stessa cosa, non muore nessuno e nessuno si fa male, ma fanno statistische.se qualcuno invece tiene sul telefono dei dati sensibili (già qui la cosa è discutibile) e per di più non presta attenzione e installa la top download gratuita del momento, allora saranno anche cavoletti suoi. non ti pare?non soRe: Bisogna proprio essere peerle
dipende, perchè un gioco può accedere alla tua rubrica con la "scusa" di trovare altri tuoi amici che usano quell'app per il multiplayer per esempio il punto è se poi davvero l'app si limita a quello o vende i tuoi contatti a qualcun altro e visto che Google è per la libertà lo sviluppatore è libero di incularti ;)MeXRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: MeX> dipende, perchè un gioco può accedere alla tua> rubrica con la "scusa" di trovare altri tuoi> amici che usano quell'app per il multiplayer per> esempio il punto è se poi davvero l'app si> limita a quello o vende i tuoi contatti a qualcun> altro e visto che Google è per la libertà lo> sviluppatore è libero di incularti> ;)ma anche su ios la cosa non è diversa.. lo sviluppatore è in ogni caso libero di incularti anche se ad apple non approvano il concetto di libertàlordreamRe: Bisogna proprio essere peerle
ma non incularti così a fondo come su Android!L'SDK è molto limitato sul tipo e quantità di informazioni che uno sviluppatore può raccogliere, su Android non so quali siano le policy, ma tanto chiunque è libero mettere ciò che vuole nel marker o farsi il suo store o praticare il sideloadMeXRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: Me Stesso> Quando installi un applicazioni il market ti dice> a cosa accede. se ovviamente installi un gioco e> ti chiede l'acXXXXX alla rubrica, il peerla sei> tu che lo installi> !E se installo un'applicazione che mi dice gli hotel in zona?nome e cognomeRe: Bisogna proprio essere peerle
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: Me Stesso> > Quando installi un applicazioni il market ti> dice> > a cosa accede. se ovviamente installi un gioco e> > ti chiede l'acXXXXX alla rubrica, il peerla sei> > tu che lo installi> > !> > E se installo un'applicazione che mi dice gli> hotel in> zona?significa che sei un applefan.. un utente android non la scaricherebbelordreamRe: Bisogna proprio essere peerle
> > E se installo un'applicazione che mi dice gli> > hotel in> > zona?> > significa che sei un applefan.. un utente android> non la> scaricherebbeGiusto l'utente android se la programmerebbe in un paio di settimane...nome e cognomeEcco perche Android...
Q: Why did you choose to study Android?A: We selected to study Android and its applications, because it has many features in common with other popular smartphone platforms, and because it is open source, which was necessary for us to build our TaintDroid monitoring tool.tradotto, su iOS un tool simile non si puo fare [TaintDroid e' proprio integrato a basso livello in Android], quindi niente si puo sapere del leaking delle info di un iPhone..sys64802Re: Ecco perche Android...
- Scritto da: sys64802> tradotto, su iOS un tool simile non si puo fare> [TaintDroid e' proprio integrato a basso livello> in Android], quindi niente si puo sapere del> leaking delle info di un> iPhone..ed io che ero convinto che bastasse uno sniffer di rete - esterno al dispositivo - per controllare il traffico di rete generato e quindi sapere chi invia cosa a chi...(geek)logicaMenteRe: Ecco perche Android...
certo soprattutto se è roba crittata.connetti il tuo iPhone al tuo WiFi e metti su un packet sniffer vedi un po ad aprire 2 o 3 app cosa non gira su quella rete...Me StessoRe: Ecco perche Android...
Metti lo sniffer tra il modem ed il router/wifinodoRe: Ecco perche Android...
- Scritto da: Me Stesso> certo soprattutto se è roba crittata.> connetti il tuo iPhone al tuo WiFi e metti su un> packet sniffer vedi un po ad aprire 2 o 3 app> cosa non gira su quella> rete...Ho visto sniffer su sottoreti con un po' più di traffico di quello generato da due o tre app e si riesce a tenerle sotto controllo... ci sono i filtri. Da sempre.logicaMenteRe: Ecco perche Android...
Ma cosí é troppo semplice, meglio metterne uno per device (geek)nodoRe: Ecco perche Android...
- Scritto da: nodo> Ma cosí é troppo semplice, meglio metterne uno> per device> (geek)Di firewall? su un device mobile? beh.... si direi proprio di si!ullalaRe: Ecco perche Android...
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: sys64802> > > tradotto, su iOS un tool simile non si puo fare> > [TaintDroid e' proprio integrato a basso livello> > in Android], quindi niente si puo sapere del> > leaking delle info di un> > iPhone..> > ed io che ero convinto che bastasse uno sniffer> di rete - esterno al dispositivo - per> controllare il traffico di rete generato e quindi> sapere chi invia cosa a> chi...(geek)certo con lo sniffer riesci a vedere quale applicazioni genera un determinato traffico...anzi no (e comunque se l'applicazione critta il payload non hai modo di sapere che cosa viene inviato); ovviamente presumendo che l'applicazione non faccia passare i dati pochi alla volta utilizzando il sequence number o flag non usate dell'header tcp, ecc..Quindi si, con lo sniffer ci fai la birrasdfgsfdhdbs dfRe: Ecco perche Android...
- Scritto da: sdfgsfdhdbs df> certo con lo sniffer riesci a vedere quale> applicazioni genera un determinato> traffico...anzi no (e comunque se l'applicazione> critta il payload non hai modo di sapere che cosa> viene inviato);IP di partenza e IP di destinazione sono in chiaro. Se assumo (ed è ragionevole) di sapere cosa invia il SO isolo facilmente il traffico di un applicativo. Per avere risultati analoghi a quelli forniti da Taintdroid mi basta sapere che esiste traffico uscente verso server legati all'advertising non legato ad attività "lecite e dichiarate" dell'app stessa. Poi, sicuramente, un'app "evoluta" e studiata per eludere certe tecniche potrebbe inviare dati a proxy, potrebbe essere stato compromesso un server lecito, i dati potrebbero essere soggetti a tecniche steganografiche etc. in ogni caso l'informazione in transito sarebbe un indicatore sufficiente a valutare come potenzialmente pericolosa l'applicazione stessa.> ovviamente presumendo che> l'applicazione non faccia passare i dati pochi> alla volta utilizzando il sequence number o flag> non usate dell'header tcp,> ecc..Ovviamente presumi che un'app abbia acXXXXX a così basso livello nello stack tcp/ip...> Quindi si, con lo sniffer ci fai la birraQuindi tu :-ologicaMenteRe: Ecco perche Android...
veramente basta XXXXXXXXXkare l'iPhone per il sideloadO diventare app developer (un investimento di 99$ per una ricerca ci starebbe no?) per poter installare la tua app tramite xcode sul tuo iPhone...MeXRe: Ecco perche Android...
- Scritto da: MeX> veramente basta XXXXXXXXXkare l'iPhone per il> sideload> > O diventare app developer (un investimento di 99$> per una ricerca ci starebbe no?) per poter> installare la tua app tramite xcode sul tuo> iPhone...Davvero ?Ma su Android tutto questo non costa nulla!ullalaRe: Ecco perche Android...
Infatti si vedono i risultati da questo studio (geek)nodoanzichè spalare letame su android...
perchè non fanno i nomi delle app? Forse è più comodo (per qualcuno) creare diffuso allarmismo su android?cristianRe: anzichè spalare letame su android...
Quoto in pieno..quando si tratta di Android poi, Punto informatico fa solamente FUD!!Superunknow nRe: anzichè spalare letame su android...
Un po' come quando si dice che Apple controlla le mappe di GooglenodoRe: anzichè spalare letame su android...
- Scritto da: cristian> perchè non fanno i nomi delle app? > > Forse è più comodo (per qualcuno) creare diffuso> allarmismo su> android?Be si tratta di un tool... un monitor in se e per se pure carino...e anche utile se preferisci controllare anzichè fidarti!Quello che è sbagliato non è il tool (ne lo studio che ci hanno fatto e che è open) ma il tono fazioso dell'articolo se leggi il pdf linkato nell'articolo stesso ti fai la giusta opinione (molto differente dal tono dell'articolo).ullalaRe: anzichè spalare letame su android...
Quoto totalmente!Nomi?Pippo e le tre CapreRe: anzichè spalare letame su android...
È un complotto della magistratura politicizzata!LaNbertoRe: anzichè spalare letame su android...
- Scritto da: LaNberto> È un complotto della magistratura politicizzata!No sono cala... cala.... si tratta di molto meno!Sono trollate da povero fanboy!ullalaRe: anzichè spalare letame su android...
Sì, è proprio vero: Sono trollate da povero fanboy!LaNbertoRe: anzichè spalare letame su android...
- Scritto da: cristian> perchè non fanno i nomi delle app? > > Forse è più comodo (per qualcuno) creare diffuso> allarmismo su> android?ma perche non ti vai a leggere il paper linkato nell'articolo invece di parlare a vanvera?c'e' una bella tabella con tutti i nomi delle app e quello che fannonome cognome15 app su 30
Se prendeva solo 15 applicazioni poteva fare en plein ( spero si scriva in questo modo, mi confermate? ).pippo75Re: 15 app su 30
- Scritto da: pippo75> Se prendeva solo 15 applicazioni poteva fare en> plein ( spero si scriva in questo modo, mi> confermate?> ).poteva... teoricamente.... ma.....[img]http://ecx.images-amazon.com/images/I/51oFoHaW%2B1L._BO2,204,203,200_PIsitb-sticker-arrow-click,TopRight,35,-76_AA300_SH20_OU01_.jpg[/img]bertucciaRe: 15 app su 30
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: pippo75> > Se prendeva solo 15 applicazioni poteva fare en> > plein ( spero si scriva in questo modo, mi> > confermate?> > ).> > poteva... teoricamente.... ma.....> > [img]http://ecx.images-amazon.com/images/I/51oFoHaAnche praticamente poteva... se se erano tutte wallpapers qualcosa mi dice che si sarebbe avvicinato al 100%In ogni caso (leggi il pdf linkato) c'è tanto di elenco....ullalaRe: 15 app su 30
- Scritto da: pippo75> Se prendeva solo 15 applicazioni poteva fare en> plein ( spero si scriva in questo modo, mi> confermate?> ).Si "en plein" in francese si scrive così, accentate a parte. Se non ricordo male, è il nome usato per la vincita "piena" (massima) alla roulette, quando punti un numero esatto e vinci - credo - 35 volte la posta.Tornando al tuo dubbio sulle applicazioni scelte, gli articoli più completi riportano:"The applications studied were selected of the 358 apps on the Android Marketplace that require access to the users internet connection and to the users camera, location or audio. The researchers randomly selected 30 of the 358 apps, including BBC News and the Weather Channel.20 of the 30 selected applications have potentially misused the selected information, 15 of them have transmitted the users location to advertising servers, and seven of them have accessed the users phone number and their SIM card ID. One of the apps has transmitted information every time the phone booted, even if the app was not used."Così penso sia più chiaro che il proXXXXX si è concentrato su di un set di programmi per la loro popolarità, quindi per meglio sottolineare il rischio potenziale per un numero esteso di utenti.OldDogRe: 15 app su 30
- Scritto da: pippo75> Se prendeva solo 15 applicazioni poteva fare en> plein ( spero si scriva in questo modo, mi> confermate?> ).C'è chi il 50% lo supera e agevolmente!http://www.pskl.us/wp/wp-content/uploads/2010/09/iPhone-Applications-Privacy-Issues.pdfE anche senza tanti studi... basta poco... basta mettersi a sniffare la connessione per capire!