Hanno deciso del destino di un’immigrata consultando una pagina di Wikipedia, hanno formulato una sentenza confidando nella cangiante fucina di conoscenza organizzata nell’enciclopedia libera. Ma una corte d’appello ha respinto il giudizio: per conoscere le leggi non basta una pagina di Wikipedia.
Wikipedia è stata impugnata per valutare il caso di Lamilem Badasa, una donna etiope giunta negli Stati Uniti con un passaporto non valido. Badasa aveva poi chiesto asilo e per comprovare la sua identità si era avvalsa di un documento rilasciato dall’Etiopia, un laissez-passer . Gli incaricati del DHS, indecisi sul da farsi, si sono documentati: la pagina di Wikipedia dedicata al lasciapassare li ha guidati nel dirimere la questione.
Si tratta di una pagina nella quale campeggia un avvertimento più che esplicito: “Questo articolo non contiene alcuna citazione né alcuna fonte”. Non è bastato agli uomini del DHS sapere che la voce conteneva del materiale non verificabile , soggetto a eventuali discussioni o rimozioni. Lo scarno paragrafo privo di link a fonti giuridiche è stato sufficiente per decretare che la donna in cerca di asilo negli States non avesse diritto ad essere accolta, in quanto incapace di provare la propria identità. Le informazioni fornite dal DHS sono state trasmesse ad un giudice, la cui sentenza è stata vagliata dalla Board of Immigration Appeals (BIA), istituzione che ha confermato il rimpatrio forzato di Badasa.
Se la BIA ha accolto la decisione del giudice indirizzato dal DHS ritenendo che i documenti citati oltre a Wikipedia fossero sufficienti a dirimere la questione, non ha rinunciato a esprimere un giudizio relativo alle fonti impugnate : “Non si accetta né si incoraggia l’utilizzo di risorse quali Wikipedia.com (sic) nel prendere decisioni fondamentali su procedimenti relativi a casi di immigrazione”. “La decisione del giudice – puntualizza la Board – avrebbe potuto essere più fondata se non fosse stata citata Wikipedia.com (sic)”.
Ma il parere della Board, passato al vaglio di una Corte d’Appello, è stato messo sotto esame : l’istituzione che ha confermato il rimpatrio della donna etiope dovrà spiegare per quale motivo ha ritenuto di poter confermare una decisione basata su un aggregatore di conoscenza che non può garantire l’affidabilità. Come è possibile stabilire se il giudice che ha emesso la sentenza abbia fatto riferimento a fonti diverse dall’enciclopedia libera? Come è possibile stabilire che non si sia lasciato influenzare dalle parole di Wikipedia citate dal DHS? La Board dovrà rispondere alla bacchettata della Corte D’Appello.
Sulla base di quali appigli la Board potrà inerpicarsi per sostenere la propria decisione? È vero che l’enciclopedia libera è stata citata in centinaia di sentenze, è vero che molti legali considerano Wikipedia un punto di riferimento agile e affidabile, continuamente affinato dalla puntualità di utenti informati e impegnati a coltivare questa risorsa comune . È altresì vero che, sottolineano da tempo insegnanti , autorità e concorrenti , il sapere in fieri che fluisce nell’enciclopedia libera passa fra le mani di sedicenti luminari e attivisti , aziende e istituzioni che potrebbero attentare all’affidabilità e alla neutralità che si addicono ad un’ordinaria enciclopedia. Cosa potrebbe succedere se un imputato procedesse all’editing per piegare a proprio favore l’opinione del magistrato?
Gaia Bottà
-
E' un ottimo programma
Non ho ancora provato la nuova versione ma la vecchia la uso da parecchio ed è una bomba.GeretrudeoRe: E' un ottimo programma
confermo... ottima interfaccia e rapide funzioni di ritocco per migliorare velocemente l'aspetto delle proprie foto, oltre alla genialata che qualsiasi modifica non cambia il file originale ma viene riapplicata ogni volta in tempo reale o (per il ritaglio) su una copia.il signor rossiRe: E' un ottimo programma
- Scritto da: Geretrudeo> Non ho ancora provato la nuova versione ma la> vecchia la uso da parecchio ed è una> bomba.Quoto tutto.. nell'ultimo anno ho scattato oltre quindicimila foto.. e tutte sono state selezionate, ritoccate, ruotate, caricate sul web con Picasa..Oltre 300 album online, un migliaio di utenti che le visualizzano e ZERO PROBLEMI.Grande Picasa!!!PS: basta che qualcuno non risponde: "Photoshop è meglio"...m o n c i oRe: E' un ottimo programma
e se anche fosse davvero meglio?rimane il fatto che PICASA è gratis (e per un utente domestico va benissimo) mentre PHOTOSHOP costa un pacco di soldi...infameRe: E' un ottimo programma
Perchè non lo è? :Pvuoi mettere il gusto di ruotare le foto con un software da 1000 rigorosamente piratato???barra78Re: E' un ottimo programma
beh, comunque non mi pare che con photoshop hai uno spazio online da cui condividere le tue foto... o mi sbaglio?gi noRe: E' un ottimo programma
> PS: basta che qualcuno non risponde: "Photoshop è> meglio"...Spiegami cosa c'entra Photoshop con Picasa, dai fammi ridere :)ignorRe: E' un ottimo programma
non ci vuole molto a capire che era sarcastico...khelidan vzRe: E' un ottimo programma
Concordo... Unico difetto secondo me è che non c'è ancora per Mac... I "puristi" dicono che è meglio iphoto ma io preferisco 1000 volte Picasa...karungaRe: E' un ottimo programma
- Scritto da: karunga> Concordo... > Unico difetto secondo me è che non c'è ancora per> Mac... I "puristi" dicono che è meglio iphoto ma> io preferisco 1000 volte> Picasa...Pure io ho anche iPhoto sul MBP, e ti dirò che, senza dire che è meglio, a parer mio non sfigura affatto, anzi. Comunque mi pare che la "filosofia" dei due programmi sia molto molto simile. In pratica, stringi stringi, cambia solo il layout (molto ben fatto in entrambi i casi). Però sto parlando solo del lavoro offline.GeretrudeoPicasa VS XNview (o ACDSee)
Non so, io sono ancora molto scettico. Picasa mi piace, se non fosse che "corre" a sbirciare ovunque nel mio disco alla ricerca d'immagini. E poi mi sono abituato a quelle 3-4 funzionalità di XNview che mi danno qualcosa in più a livello di fotoritocco (quando non voglio tirare su Photo$hop)... Comunque me lo riguardo e chissà che non faccia il "salto"...Ma picasa supporta il formato "jpeg 2000" ?za73Re: Picasa VS XNview (o ACDSee)
mha, resto dell'idea che se sei ordinato con tuo OS un programma come picasa non serve a una ceppa, per le modifiche veloci e in batch uso irafanView, o se no photoshop. per il resto le mie foto sono gia' bene oranizzate così e se le voglio online uso flickr.comMax3DRe: Picasa VS XNview (o ACDSee)
- Scritto da: Max3D> mha, resto dell'idea che se sei ordinato con tuo> OS un programma come picasa non serve a una> ceppa, Non sono d'accordo: Picasa resta l'unico programma gratuito che apre e gestisce tutti i formati RAW ad una velocità impressionante rispetto agli altri, ed ha una resa della conversione davvero buona. Io non riesco a farne a meno per questo (prova ad aprire un raw con Irfan o xnView, dopo 3 foto e mezz'ora di tempo spegni tutto ;)RickyRe: Picasa VS XNview (o ACDSee)
c'è pure digikam se vogliamo stare sul gratuti e a breve sarà disponibile pure per win,con un editor raw potentissimokhelidan vzRe: eccomi col complottismo, pronti?
Ma comprati una bara idraulica, scava una fossa e sotterratiGay insidecreare gruppi di foto
Io uso Thumbsplus per archiviare le foto perché ho l'esigenza di mantenere le foto in archivi fisicamente separati. Magari per dividere le foto personali dalle immagini che uso per lavoro (icone, sfondi e altro) e ancora tenere separate foto spazzatura.Il programma è velocissimo visto che a differenza dei programmi di questi ultimi anni posso decidere a priori la grandezza delle mignature, che una volta caricate non hanno più bisogno di essere rilette facendo sedere la macchina o costringendomi ad aspettare diversi secondi se lavoro con archivi di 10000 foto o più, ma restando sempre e comunque istantaneo.Gli unici difetti che trovo sono la mancanza dei tag personali e quelli per indicare il luogo di scatto di una foto.Avete un idea di qualche programma che offra i vantaggi di thumbsplus e la semplicità dei tag che offrono questi altri programmi come Picassa?GrazieMauroRe: creare gruppi di foto
- Scritto da: Mauro> Io uso Thumbsplus per archiviare le foto[...]> Gli unici difetti che trovo sono la mancanza dei> tag personali e quelli per indicare il luogo di> scatto di una> foto.> Avete un idea di qualche programma che offra i> vantaggi di thumbsplus e la semplicità dei tag> che offrono questi altri programmi come> Picassa?Non conoscevo questo programma. Comunque potresti provare digiKam: ha la gestione dei tag, dei dati Exif e molte altre cose per il lavoro professionale :)Dato che è un programma Linux, se usi Windows puoi provarlo con Kubuntu (una distribuzione Linux), anche in modalità Live (senza installare niente sull'hard disk), per vedere se fa al caso tuo ;)> GraziePrego.(linux)A Light In The SkyRe: creare gruppi di foto
> Non conoscevo questo programma. Scusami ma non so a quale programma ti riferisci, se a Picasa o a thumbsplus> Comunque potresti> provare digiKam: ha la gestione dei tag, dei dati> Exif e molte altre cose per il lavoro> professionale > :)> Dato che è un programma Linux, se usi Windows> puoi provarlo con Kubuntu (una distribuzione> Linux), anche in modalità Live (senza installare> niente sull'hard disk), per vedere se fa al caso> tuo > ;)Io uso sia windows che linux e digikam l'ho provato, è molto bello soprattutto nella versione per kde4, dove ho notato che ha anche i tag per il posizionamento geografico delle foto.Non ricordo però (adesso sono su un sistema windows) se anche digikam è soggetto alla grande rottura di scatole del ridimensionamento delle mignature. Lo so per tutti è una comodità, ma vedere il mio pc che parte a rielaborare migliaia di foto appena uno tocca lo zoom è una cosa che non sopporto.Senza contare che purtroppo digikam non permette di avere più archivi fisicamente separati.Pensa a una presentazione di alcune immagini fatte ai colleghi, chiedi al programma di mostrare il tag, "foto belle" e insieme alle immagini di lavoro il prgogramma tira fuori dal suo archivio anche una foto della propria ragazza in bichini, se va bene... ti pare una cosa bella?MauroRe: creare gruppi di foto
- Scritto da: Mauro> Scusami ma non so a quale programma ti riferisci,> se a Picasa o a> thumbsplusThumbsplus :) > Non ricordo però (adesso sono su un sistema> windows) se anche digikam è soggetto alla grande> rottura di scatole del ridimensionamento delle> mignature. Lo so per tutti è una comodità, ma> vedere il mio pc che parte a rielaborare migliaia> di foto appena uno tocca lo zoom è una cosa che> non> sopporto.Se gli fai memorizzare per una volta le miniature alla massima dimensione, potrai ridimensionarle quanto ti pare senza farle creare ogni volta ;)> Senza contare che purtroppo digikam non permette> di avere più archivi fisicamente> separati.> Pensa a una presentazione di alcune immagini> fatte ai colleghi, chiedi al programma di> mostrare il tag, "foto belle" e insieme alle> immagini di lavoro il prgogramma tira fuori dal> suo archivio anche una foto della propria ragazza> in bichini, se va bene... ti pare una cosa> bella?Capisco, comunque basta usare tag meno generici di "foto belle"; nel caso della ragazza, ad esempio, puoi usare (o aggiungere a quel tag) il suo nome, "fidanzata", "ragazza", "hot", "sexy", "bikini" ecc.digiKam permette anche la ricerca semplice ed avanzata con la scelta di parecchi criteri e chiavi (oltre che di salvarle per un momento successivo), quindi selezionare solo certe foto dovrebbe essere molto semplice per chiunque ;) Eccoti uno screenshot della finestra di ricerca avanzata:[img]http://img507.imageshack.us/img507/7862/digikamricercaavanzatazq4.png[/img](linux)A Light In The SkyLinux
ma una versione nativa per Linux no???khelidan vzRe: Linux
bè, per l'utente "normale" quella che c'è già (che usa le librerie di wine) funziona egregiamente..inserisci i repositori di google e poi l'installi come qualsiasi altro programma.. non capisco il problema...[OT] ma perchè PI chiede il captcha anche agli utenti registrati???[/OT]sylvaticusRe: Linux
Stavo per scriverlo io, però Wine non è la soluzione migliore... Google potrebbe sforzarsi di più.D'altronde, non mi importa un granché visto che personalmente uso digiKam :D(linux)A Light In The SkyRe: eccomi col complottismo, pronti?
Tutto può essere. Ma come si accede a questa nuova feature?Smanettierequi il download
magari è stato già indicato, ma mi sarà sfuggito. Ad ogni modo se a qualcuno serve, questa è la pagina per scaricare Picasa 3http://picasa.google.com/intl/en/frnzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 set 2008Ti potrebbe interessare