Settembre 2010, Nokia World di Londra: il più grande produttore di smartphone e MID al mondo è alla ricerca di un nuovo rilancio e presenta tre nuovi cellulari evoluti per utenza consumer e business. La multinazionale ne loda la brillantezza dello schermo, il design e il pixel-rate della videocamera integrata, ma le prime prove sul campo gettano qualche ombra sull’interfaccia touch dei prototipi.
Al centro della scena c’è ancora una volta Symbian , o meglio la terza iterazione del sistema operativo il cui codice si è recentemente convertito all’open source. Symbian ^3 equipaggia i tre dispositivi presentati al Nokia World, vale a dire gli handset consumer C6 e C7 e lo slider “professionale” E7 QWERTY .
Il C6 mostrato all’evento di Londra (“C6-01″) è dotato di una videocamera da ben 8 Megapixel e schermo AMOLED da 3,2 pollici con tecnologia ClearBlack Display (CBD), che secondo Nokia fornisce al dispositivo una migliore visibilità quando si è all’aperto. C7 si differenzia per uno schermo più grande (3,5” sempre AMOLED), un maggior quantitativo di memoria e un corpo di acciaio inossidabile che secondo il vicepresidente di Nokia Anssi Vanjoki lo rendono il dispositivo “più lucido” del mondo.
Sia C6 che C7 sono in grado di registrare video in alta definizione (720p) e verranno commercializzati nell’ultimo periodo dell’anno, con un prezzo (IVA esclusa) stimato rispettivamente di 260 e 335 euro. Per allora Nokia dovrà risolvere i problemi nella registrazione del feedback tattile evidenziati nelle prime prove su strada in compagnia dei due dispositivi, mentre la tecnologia ClearBlack non sembra fornire un particolare vantaggio qualitativo al display di C6 rispetto a quello di C7.
La summenzionata tecnologia CBD farà a ogni modo parte anche della dotazione standard di Nokia E7 QWERTY, smartphone con tastiera a scorrimento con schermo da 4 pollici e la solita videocamera da 8 Megapixel sul retro. Al costo preliminare di 495 euro IVA esclusa, E7 è in grado di creare presentazioni PowerPoint al volo e offre una serie di applicativi espressamente pensati per l’utenza business inclusi Mail Exchange, IBM Lotus Notes Traveler e altri.
Alfonso Maruccia
-
E gira e rigira il cetriolo...
Se a pagare sono gli ISP questi ultimi rigireranno il costo interamente agli utenti. E' il solito (perverso) meccanismo della traslazione di imposta, arcinoto a tutti, ma taciuto ogni volta.Vuoi fare l'ISP? Dovrai pagare ogni anno una tassa pro equo compenso, salvo restando il fatto che scaricare = rubare e quindi se un utente scarica o (peggio) condivide va arrestato e crocifisso in tribunale con multe milionarie.Ok è solo una provocazione questa, non dateci troppo peso.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: E gira e rigira il cetriolo...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> scaricare = rubareFalso. Sarebbe rubare se io scaricassi gratuitamente qualcosa da un sito che la offre a pagamento. Scaricando qualcosa gratuitamente è equivale a farsi regalare qualcosa da qualcuno.scaricare = farsi regalare != rubare> e quindi se un utente> scarica o (peggio) condivide va arrestato e> crocifisso in tribunale con multe> milionarie.1) E come fai a scoprirmi se uso i servizi di hosting file?2) Ricordati che mondo = corruzione. Se qualche volta avrai visto il programma Presa Diretta ti sarai reso conto come alcuni siano arrivati a corrompere addirittura la Guardia di Finanza...figuriamoci se non si può corrompere un ISP...AnonimoRe: E gira e rigira il cetriolo...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Guybrush Fuorisede> > scaricare = rubare> > Falso. Sarebbe rubare se io scaricassi> gratuitamente qualcosa da un sito che la offre a> pagamento. Scaricando qualcosa gratuitamente è> equivale a farsi regalare qualcosa da> qualcuno.> > scaricare = farsi regalare != rubare> > > e quindi se un utente> > scarica o (peggio) condivide va arrestato e> > crocifisso in tribunale con multe> > milionarie.> > 1) E come fai a scoprirmi se uso i servizi di> hosting> file?> 2) Ricordati che mondo = corruzione. Se qualche> volta avrai visto il programma Presa Diretta ti> sarai reso conto come alcuni siano arrivati a> corrompere addirittura la Guardia di> Finanza...figuriamoci se non si può corrompere un> ISP...Quando scrivo fuorisede non ho tempo per spiegare l'ironia, se trovi una dichiarazione così smaccatamente in controtendenza all'idea che circola da queste parti, circa il download illecito, è evidente che si tratta di una provocazione e che in realtà la penso in modo molto diverso.Il concetto espresso voleva essere una critica contro l'equo compenso che, nonostante sia interamente pagato dai consumatori, non concede a questi ultimi nemmeno il diritto a poter duplicare alcunché se questo è protetto.Per cui paghi, paghi tutto e di più, ma continui a prendere cetrioli la' dove il sole arriva di rado.CiaoGTFSGuybrush FuorisedeRe: E gira e rigira il cetriolo...
- Scritto da: Guybrush Fuorisede> > Il concetto espresso voleva essere una critica> contro l'equo compenso che, nonostante sia> interamente pagato dai consumatori, non concede a> questi ultimi nemmeno il diritto a poter> duplicare alcunché se questo è> protetto.Ti dirò che neanch'io sono molto favorevole all'equo compenso, in particolar modo alla luce dell'estensione tout-court che hanno introdotto di recente e che tocca in pratica tutti i dispositivi di archiviazione.Ad ogni modo, è vero che per i videogiochi non si possono fare le copie (viste le protezioni delle console), ma se parliamo di CD e DVD, non mi sembra sia propriamente corretto... o no?Mi fai un esempio di CD/DVD recente ove hai riscontrato problemi di copia?In più, la questione non è, per me, poter copiare o no, visto che l'eccezione alla copia privata è anche prevista dalla legge.Il punto è "l'abuso" della copia privata che poi tanto privata (vd. P2P) non lo è più. > Per cui paghi, paghi tutto e di più, ma continui> a prendere cetrioli la' dove il sole arriva di> rado.Ma lo sai che anche la major dicono la stessa cosa? :D> Ciao> GTFSThEnOralondra citta fascista
come da oggetto... ti riprendono anche per fare una XXXXXXta in un bagno pubblico. Capisco la paura del terrorismo ma tuttociò denota solo una cosa: insicurezza, che qualche cervellotico ha pensato bene di monenizzare in questo modo.Che bel governo, complimenti! Non che il nostro sia migliore, il berlusca grada nelle tasche di tutti con il sorrisetto stampato sulla faccia e poi ti dice: "e le veline, lo hai visto il XXXX delle veline?"No e non mi interessa.contenutoSe continuiamo a usare i Se...
Che noia questi titoli con il Se...tizio caioma i legislatori?
mi chiedo come si chieda alla gente di rispettare la legge in generale quando ci sono esempi così lampanti di incoerenza totale in alcune leggiil compito di vigilare in ogni senso spetta alla polizia, puntodelegare , per primo e un sintomo di incapacità dello stato (e qui macchiavelli li picchierebbe tutti)ma sopratutto a livello legislativo come diavolo si fa a far pagare i costi di controllo ad un privato? e un pò come se gli stipendi alla polstrada li dovessero pagare la società autostrade e i produttori di automobilima sopratutto, stanno dicendo, possiedi i diritti di un opera? vuoi che faccia rispettare la legge, guarda se mi paghi lo faccio se altrimenti im giro dall'altra partese la legge esiste dovrebbero farla rispettare a priori che diavolo significa che debbo pagare per farla rispettaresta a vedere che se chiamo i carabinieri questi non escono se non gli faccio un bonificoche c***o di legge!!bha... i legislatori e gli avvocati sono una delle cose peggiori della società civile....Ghostdogparla se sei nel giusto
temo che quelli che parlano devono prende la roba da siti legali,le vostre stupidaggini sull'etica di condividere,e sul regalare film canzoni videogiochi, in francia e inghilterra non abboccano piu',per ora in italia ancora non sono arrivati ;) continuate...se vi fate sky nessuno vi viene a rompere---- dovete pagare la roba non il telefonoterminatorRe: parla se sei nel giusto
(rotfl)(rotfl)(rotfl) (rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: parla se sei nel giusto
- Scritto da: terminator> temo che quelli che parlano devono prende la roba> da siti legali,le vostre stupidaggini sull'etica> di condividere,e sul regalare film canzoni> videogiochi, in francia e inghilterra non> abboccano piu',per ora in italia ancora non sono> arrivati ;)> continuate...> se vi fate sky nessuno vi viene a rompere----> dovete pagare la roba non il> telefonoLa videoteca ha chiuso presto, mancanza di clienti?pippoRe: parla se sei nel giusto
All'1 e 40 di notte ... dormirà in videoteca perchè la casa gliel'hanno pignorata ...Joe TornadoBuonasera, Londra
http://www.youtube.com/watch?v=ajfEW3Fuo7o(sorry incorporamento disattivato, vi tocca cliccare)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2010 05.07-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2010Ti potrebbe interessare