È arrivato Kindle e gli editori italiani non hanno niente da mettersi, o quasi. Sono stati chiaramente presi alla sprovvista: chi avrebbe mai potuto immaginarlo? È un po’ come quando ti lascia il fidanzato, che la reazione è “ma come, così, all’improvviso?”. Poco conta che fossero mesi, se non anni, che ti dava segnali inequivocabili: quando succede qualcosa che non volevi ti sembra sempre inaspettata. Tipo che arriva Kindle e gli italiani se lo comprano pure, apparentemente già dimentichi del fascino della carta e poco preoccupati dalla scarsa disponibilità di titoli nella nostra lingua.
Mettiamo da parte per un attimo l’oggetto in sé, che è un chiaro device di transizione che tra l’altro cerca – sbagliando – di imporre un formato proprietario. Kindle è un po’ come il Walkman, abbastanza funzionale da farti appassionare all’idea di portarti dietro la musica, ma niente in confronto all’iPod. Ha una leggibilità piacevolissima, grazie all’inchiostro elettronico che permette una risoluzione pari alla carta, ma l’interfaccia hardware e software ha enormi margini di miglioramento.
Il punto è che questo device di transizione è già adesso un enorme successo commerciale : si appresta a essere il regalo natalizio più atteso e ha dimostrato che chi legge molto è pronto a farlo anche su supporti diversi dalla carta.
Chi compra un Kindle poi compra anche dei libri: il mercato è di chi ha i titoli pronti per essere venduti, non di chi è stato fermo nelle retrovie a sbirciare cosa succede, sniffando carta per farsi coraggio. Coraggio per cosa, poi? Per paura di far la fine dell’industria discografica? Per paura della pirateria? L’industria discografica ha accelerato la propria crisi sprecando energie a combattere la pirateria e a complicare la vita dei propri clienti con il DRM e legislazioni punitive.
Non solo non ha funzionato, ma probabilmente era l’obiettivo sbagliato: per quanto riguarda i libri una ricerca basata sull’esperienza ÒReilly dimostra che la pirateria può addirittura far aumentare le vendite .
Quello che sorprende è la renitenza ad accettare un nuovo mercato, un mercato potenzialmente enorme che non si limita alla pura trasposizione di un testo in un nuovo formato, comunque vissuta come un ostacolo insormontabile. Come dimostra l’accordo fatto da Simplicissumus Book Farm e FIDARE ( Federazione italiana editori indipendenti ) la conversione di cataloghi eterogenei in formati digitali adatti agli ebook reader disponibili è possibile utilizzando piattaforme già esistenti come Stealth .
Quello che sorprende ancora di più è che gli editori sembrano concentrati quasi esclusivamente su problematiche tecnologiche: se non è la conversione del formato, è la produzione del lettore. L’Associazione Italiana Editori a marzo ha proposto un corso di formazione: a marzo, ma su cosa? Su “Ebook: il mercato, i device e gli standard di produzione”. E il contenuto?
Io pensavo che gli editori di lavoro producessero libri, ma non nel senso di stamparli su carta. Io pensavo che un editore selezionasse degli autori, li aiutasse (chi più chi meno) a dare un senso compiuto alle loro opere, poi una forma e poi un canale di vendita. Senza romanticismi, con molto spirito pratico, pensavo che la forma che un libro ha fosse importante, ma che il protagonista fosse il contenuto.
Il nuovo mercato aperto dal Kindle non è solo la disponibilità dei libri come li conosciamo in un formato diverso: è la possibilità di dare un contesto al libro, di farlo vivere prima (se all’autore interessa) e dopo (se al lettore interessa). Il libro digitale è appena nato e cambierà anche il modo in cui le storie vengono pensate e scritte: gli autori hanno a disposizione un ambiente – Internet – in cui i loro personaggi non vengono più “stampati” ma possono prendere vita.
Kindle ha dimostrato che siamo disponibili a leggere in modo diverso: probabilmente la prossima generazione di autori inventerà un modo diverso di farci entrare in una storia. Un modo diverso di scrivere.
Agli editori interessa partecipare all’evoluzione della forma che diamo alla conoscenza e alla letteratura o preferiscono lasciare il compito ad Amazon, Google o Apple?
Tutti i NoLogo di MdB sono disponibili a questo indirizzo
-
100 DVD comprati?
Va bene che si tratta di stabilire un principio, ma spendere almeno un migliaio di euro per farlo... poteva magari porre un quesito più interessante perseguirebbero un privato cittadino che si copia tutti i DVD che noleggia?Enjoy with UsRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: Enjoy with Us> Va bene che si tratta di stabilire un principio,> ma spendere almeno un migliaio di euro per> farlo... poteva magari porre un quesito più> interessante perseguirebbero un privato cittadino> che si copia tutti i DVD che> noleggia?Ovvio.ruppoloRe: 100 DVD comprati?
Ma che domande!? Un DVD noleggiato non è tuo e lo devi restituire: se te ne tieni una copia quella è una copia pirata. Su questo non vi sono dubbi in nessuna parte del mondo.James KirkRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: James Kirk> Ma che domande!? > Un DVD noleggiato non è tuo e lo devi restituire:> se te ne tieni una copia quella è una copia> pirata. Su questo non vi sono dubbi in nessuna> parte del> mondo.Mah non saprei se è previsto il caso specifico.... hai dei link a riguardo?Enjoy with UsRe: 100 DVD comprati?
Ma *servono* dei link? E' universalmente accettato che comprando il CD/DVD non compri l'album/film, ma acquisti il diritto di vedertelo, tu e/o la tua famiglia, quando e quante volte ti pare e piace (salvo casi particolari, tipo dischi autodistruggenti e cose simili :D)Se noleggi un CD/DVD, stai noleggiando il medesimo diritto, che alla fine del periodo di noleggio viene revocato (altrimenti non sarebbe un noleggio).Tenersi copie dei CD/DVD noleggiati è irregolare, punto.Poi che molti lo facciano comunque e non verranno perseguiti per questo è un altro discorso :PephestioneRe: 100 DVD comprati?
Sinceramente la tua risposta mi lascia perplesso. Perche sei stupito che possa aver COMPRATO 100 dvd? Normalmente si farebbe così... Pur contestando le politiche di prezzi e l'atteggiamento delle varie major, mi piacerebbe che ci si ricordase ogni tanto non TUTTO è dovuto...Spero ovviamente che la mia sia un'interpretazione errata di quanto volevi scrivere.ByezClax9000Re: 100 DVD comprati?
visto che tu lo fai abitualmente, fai la prova in prima persona ;)MeXRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: MeX> visto che tu lo fai abitualmente, fai la prova in> prima persona> ;)Guarda che in Italia è illegale anche duplicare a scopo personale un DVD di proprietà! Quello che volevo capire è se nel caso di un DVD noleggiato il reato sia il medesimo (aggiramento Protezioni varie) o se ne aggiunga qualcun altro... il discorso non è così banale come le considerazioni di alcuni dei postanti di cui sopra!Enjoy with UsRe: 100 DVD comprati?
no che il reato non é medesimo!Qui gli hanno risposto "guarda, non potresti farlo, ma visto che lo hai fatto per esercitare il tuo diritto alla copia privata, non avrai ripercussioni"Se lo fai con DVD noleggiati questa parte: il tuo diritto alla copia privata decade del tutto!Questo esempio mi sembra anche ottimo per argomentare come molte leggi sono "strette" per evitare "facili" scappatoie (nel caso per esempio di chi duplica e vende copie pirata) ma come al momento di "applcarla" viga sempre e comunque il buon sensoMeXRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: Enjoy with Us> Va bene che si tratta di stabilire un principio,> ma spendere almeno un migliaio di euro per> farlo... Attualmente io ho circa un 200 dvd originali. Un mio conoscente ne ha molti di più. >perseguirebbero un privato cittadino che si copia tutti i DVD che >noleggia?Ovvio. E' scritto sulla copertina che è illegale. Praticamente qualsiasi contratto che firmi con un noleggiattore di dvd c'è scritto che è illegale. Praticamente tutte le normative del mondo dicono che è illegale. Il legitimo proprietario di quel dvd è il videonoleggio. Ovvio che poi se all'atto pratico le forze di polizie perseguiterebbero questo o quel privato cittadino che si copia per uso personale un film noleggiato è tutto da vedere.Ovviamente tutto questo riguarda le opere protette da diritto d'autore. Se ti noleggi il primo film dei fratelli Lumiere non credo ci sia alcun problema a copiarlo...ZakuRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: Zaku> - Scritto da: Enjoy with Us> > Va bene che si tratta di stabilire un principio,> > ma spendere almeno un migliaio di euro per> > farlo... > Attualmente io ho circa un 200 dvd originali. Un> mio conoscente ne ha molti di più.> > > >perseguirebbero un privato cittadino che si> copia tutti i DVD che> >noleggia?> > Ovvio. E' scritto sulla copertina che è illegale.> Praticamente qualsiasi contratto che firmi con un> noleggiattore di dvd c'è scritto che è illegale.> Praticamente tutte le normative del mondo dicono> che è illegale. Il legitimo proprietario di quel> dvd è il videonoleggio. Ovvio che poi se all'atto> pratico le forze di polizie perseguiterebbero> questo o quel privato cittadino che si copia per> uso personale un film noleggiato è tutto da> vedere.> > Ovviamente tutto questo riguarda le opere> protette da diritto d'autore. Se ti noleggi il> primo film dei fratelli Lumiere non credo ci sia> alcun problema a> copiarlo...Hai dei link dove sia affermato che è proibito copiare un DVD da noleggio, più di quanto uno regolarmente acquistato?Enjoy with UsRe: 100 DVD comprati?
Enjoy, taglia corto.La differenza sostanziale é che nel caso il DVD é acquistato hai diritto alla copia di backup, in caso di noleggio tale diritto non ce l'haiMeXRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: Enjoy with Us> > Hai dei link dove sia affermato che è proibito> copiare un DVD da noleggio, più di quanto uno> regolarmente> acquistato?Legge 633/1941 sul diritto d'autore e successive modifiche con il decreto legislativo 68 del 9 Aprile 2003. E, come prima accennato, anche il contratto che stipuli con il video noleggio. E la Siae. Ora... veramente... ma vuoi essere polemico o cosa? :pSalutoni!ZakuRe: 100 DVD comprati?
Per quelli a cui sembra ovvio e scontato un po' tutto, chiedo:in Italia è illegale copiare un dvd noleggiato o riprodurre la copia?Se noleggio il dvd "A", lo scarico sul mio portatile, vado da un amico, si guarda insieme dal portatile, torno, cancello la copia e restituisco il DVD, ho commesso reato?E' reato in Italia aggirare le protezioni software?Il quesito posto mi sembra interessante e una risposta giuridicamente precisa sarebbe molto interessante.Le vostre risposte "è ovviamente illegale perchè ...(varie considerazioni personali)...", invece, non sono interessanti.poiuyRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: poiuy> Per quelli a cui sembra ovvio e scontato un po'> tutto,> chiedo:> in Italia è illegale copiare un dvd noleggiato o> riprodurre la> copia?si> Se noleggio il dvd "A", lo scarico sul mio> portatile, vado da un amico, si guarda insieme> dal portatile, torno, cancello la copia e> restituisco il DVD, ho commesso> reato?si, ma probabilmente se puoi provare che lo hai cancellato appena dopo e hai restituito il DVD non ti succede nulla e nessuno ti arresterá buttando la chiave> E' reato in Italia aggirare le protezioni> software?si> Il quesito posto mi sembra interessante e una> risposta giuridicamente precisa sarebbe molto> interessante.> Le vostre risposte "è ovviamente illegale perchè> ...(varie considerazioni personali)...", invece,> non sono> interessanti.puoi trovare le informazioni precise che cerchi usando GoogleMeXRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: MeX> - Scritto da: poiuy> > Per quelli a cui sembra ovvio e scontato un po'> > tutto,> > chiedo:> > in Italia è illegale copiare un dvd noleggiato o> > riprodurre la> > copia?> > si> > > Se noleggio il dvd "A", lo scarico sul mio> > portatile, vado da un amico, si guarda insieme> > dal portatile, torno, cancello la copia e> > restituisco il DVD, ho commesso> > reato?> > si, ma probabilmente se puoi provare che lo hai> cancellato appena dopo e hai restituito il DVD> non ti succede nulla e nessuno ti arresterá> buttando la> chiave> > > E' reato in Italia aggirare le protezioni> > software?> > siMa non c'e' il diritto di backup ?Come si incastrano le due cose a livello giuridico ? > > Il quesito posto mi sembra interessante e una> > risposta giuridicamente precisa sarebbe molto> > interessante.> > Le vostre risposte "è ovviamente illegale perchè> > ...(varie considerazioni personali)...", invece,> > non sono> > interessanti.> > puoi trovare le informazioni precise che cerchi> usando> GooglekraneRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: MeX> - Scritto da: poiuy> > Per quelli a cui sembra ovvio e scontato un po'> > tutto,> > chiedo:> > in Italia è illegale copiare un dvd noleggiato o> > riprodurre la> > copia?> > siLa "o" era disgiuntiva... ossia è vietato copiare o è vietato riprodurre? Entrambe direi... di sicuro il tuo "si" è inutile. Link per favore... si e non sono parole semplici.> ...> > > E' reato in Italia aggirare le protezioni> > software?> > si> Penso proprio di no, invece. O per lo meno software per la decriptazione dei dvd non penso siano illegali in Italia. Al solito "si" non è una riposta sufficiente.> ...> puoi trovare le informazioni precise che cerchi> usando> GoogleCosa che faccio spesso, ma ho imparato che quando si parla di cose precise, google alle volte non è sufficiente.Due domande:- In Italia la prostituzione è vietata?- Se sono maggiorenne, posso avere dei rapporti intimi con una 16enne (quindi minorenne) legalmente?poiuyRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: MeX> - Scritto da: poiuy> > Per quelli a cui sembra ovvio e scontato un po'> > tutto,> > chiedo:> > in Italia è illegale copiare un dvd noleggiato o> > riprodurre la> > copia?> > si> > > Se noleggio il dvd "A", lo scarico sul mio> > portatile, vado da un amico, si guarda insieme> > dal portatile, torno, cancello la copia e> > restituisco il DVD, ho commesso> > reato?> > si, ma probabilmente se puoi provare che lo hai> cancellato appena dopo e hai restituito il DVD> non ti succede nulla e nessuno ti arresterá> buttando la> chiave> > > E' reato in Italia aggirare le protezioni> > software?> > si> > > Il quesito posto mi sembra interessante e una> > risposta giuridicamente precisa sarebbe molto> > interessante.> > Le vostre risposte "è ovviamente illegale perchè> > ...(varie considerazioni personali)...", invece,> > non sono> > interessanti.> > puoi trovare le informazioni precise che cerchi> usando> Googlehttp://www.crimine.info/public/crimineinfo/articol...Non voglio essere polemico! E' la legge che non prevede chiaramente se sia condannabile chi ad uso privato (ovviamente) si faccia una copia di quanto noleggiato, o quanto meno non prevede cose diverse rispetto a chi si faccia una copia di un DVD legalmente acquistato.Ma forse sono Io che non comprendo bene la legge, se qualcuno volesse linkare del materiale sottolineando i passaggi dove tale condotta è sanzionata gliene sarei grato!Enjoy with UsRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: Enjoy with Us> ma spendere almeno un migliaio di euro per> farlo... Non è detto che abbia speso migliaia di euro, si possono comperare DVD in edicola per pochi €. E comunque, se li ha comperati in 10-15 anni, anche se fossero tutti ultime uscite non è una spesa insostenibile. Oppure potrebbe essere semplicemente benestante o appassionato di cinemanotmeRe: 100 DVD comprati?
- Scritto da: notme> - Scritto da: Enjoy with Us> > ma spendere almeno un migliaio di euro per> > farlo... > > Non è detto che abbia speso migliaia di euro, si> possono comperare DVD in edicola per pochi> €. E comunque, se li ha comperati in 10-15> anni, anche se fossero tutti ultime uscite non è> una spesa insostenibile. Oppure potrebbe essere> semplicemente benestante o appassionato di> cinemaPerchè spendere tutti quei soldi se basta noleggiare per 4-6 ore un DVD a un euro o meno per poi copiarselo?http://www.crimine.info/public/crimineinfo/articol...Non voglio essere polemico! E' la legge che non prevede chiaramente se sia condannabile chi ad uso privato (ovviamente) si faccia una copia di quanto noleggiato, o quanto meno non prevede cose diverse rispetto a chi si faccia una copia di un DVD legalmente acquistato.Ma forse sono Io che non comprendo bene la legge, se qualcuno volesse linkare del materiale sottolineando i passaggi dove tale condotta è sanzionata gliene sarei grato!Enjoy with UsAnyDVD
Fare le copie di backup per uso personale deve essere un diritto!AnyDVDhttp://www.slysoft.com/it/anydvdhd.htmlAnyDVDRe: AnyDVD
- Scritto da: AnyDVD> Fare le copie di backup per uso personale deve> essere un diritto!Non vi è bisogno che il motivo per fare la copia sia necessariamente il backup:- Trasferimento su mediacenter/NAS/Home server/rete domestica- Trasferimento su dispositivo portatile... purchè rientri nell'uso personale.James Kirkla soluzione + equa sarebbe...
_ copia/e private garantite su ogni supporto (DVD, mediacenter, NAS, qualsiasi lettore portatile) purché per uso personale o limitata ai + stretti famigliari;_ violazione dei DRM come AGGRAVANTE alla copia pirata, destinata a terzi.Domanda: è possibile ancora il prestito del supporto?samueleRe: la soluzione + equa sarebbe...
- Scritto da: samuele> Domanda: è possibile ancora il prestito del> supporto?Lo è mai stato?Teo_Re: la soluzione + equa sarebbe...
Bella domanda!Legalmente credo (e vale il condizionale) di si, almeno per musica e DVD; per quanto riguarda i giochi invece dipende dalla licenza software. In linea di massima prestare i giochi è lecito ma di certo ì produttori (siano essi gli sviluppatori o publishers) vedono di cattivo occhio il prestito dei giochi e da più parti si è cercato di impedire il prestito attraverso sistemi DRM. E bypassare il DRM per poter prestare un gioco a terzi non so se è più classificabile come uso 'personale'.James KirkRe: la soluzione + equa sarebbe...
- Scritto da: James Kirk> Bella domanda!> > Legalmente credo (e vale il condizionale) di si,> almeno per musica e DVD; per quanto riguarda i> giochi invece dipende dalla licenza software.Io ero rimasto che per musica e film non si poteva e non si può nemmeno invitare qualcuno fuori dal nucleo famigliare a vedere un film.Francamente me ne infischio.Il Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 68 - intitolato Attuazione della Direttiva 2001/29/CE sullarmonizzazione di taluni aspetti del diritto dautore e dei diritti connessi nella società dellinformazioneSezione Il - Riproduzione privata ad uso personaleArt. 71-sexies1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80Teo_Re: la soluzione + equa sarebbe...
- Scritto da: samuele> _ violazione dei DRM come AGGRAVANTE alla copia> pirata, destinata a> terzi.Ma a te non brucia il sedere, da consumatore? Non ti chiedi 'perché questo è possibile?'?> Domanda: è possibile ancora il prestito del> supporto?Il supporto originale di sicuro. Ma se dovessi prestarti un film, perché non potrei 'prestarti' il file? O il file è un bene immateriale o, se viene considerato materiale, devo poterlo prestare. In un caso o nell'altro tutta questa marea di leggi e di dibattiti sono totalmente futili.Nedanfor non loggatoAggirare DRM?
Ma se faccio una copia bit per bit oppure registro l'output video sto aggirando i DRM?AleRe: Aggirare DRM?
ma che te frega, andiamo a fare la nannapedoardoRe: Aggirare DRM?
scarica solo file avi e fai primamosilonRe: Aggirare DRM?
Se registri l'output video stai in qualche modo bypassando i drmMarshReato e sua attenuante
L'Antipiratgruppen sbaglia clamorosamente. Se è un illecito penale infrangere i sistemi di protezione per crearsi delle copie ad uso privato, il fatto che tale uso non comporti profitto o lucro non è altro che un attenuante. L'attenuante non può estinguere un reato automaticamente, mentre la consapevolezza di un reato dovrebbe essere perseguibile di ufficio da parte delle autorità di polizia. Quindi, o si depenalizza l'operazione di crack delle protezioni o deve essere perseguito.A chi si stupisce che abbia 100 DVD: c'è da vergognarsi... non è mica l'unico che acquista DVD regolarmente, e non c'è scritto da nessuna parte che ne abbia acquistati 100 solo per questa operazione.Frigghenaue iRe: Reato e sua attenuante
- Scritto da: Frigghenaue i> L'Antipiratgruppen sbaglia clamorosamente. Se è> un illecito penale infrangere i sistemi di> protezione per crearsi delle copie ad uso> privato, il fatto che tale uso non comporti> profitto o lucro non è altro che un attenuante.> L'attenuante non può estinguere un reato> automaticamente, mentre la consapevolezza di un> reato dovrebbe essere perseguibile di ufficio da> parte delle autorità di polizia. Quindi, o si> depenalizza l'operazione di crack delle> protezioni o deve essere> perseguito.Oppure si lasciano le attività di polizia per le cose più serie e si trova un sistema differente per assicurare profitti agli autori.Attualmente quel sistema garantisce solo la confusione più assoluta.> > A chi si stupisce che abbia 100 DVD: c'è da> vergognarsi... non è mica l'unico che acquista> DVD regolarmente, e non c'è scritto da nessuna> parte che ne abbia acquistati 100 solo per questa> operazione."Regolarmente" secondo le normative attuali, di regolare questo mercato non ha nulla, a cominciare che l'acquisto "regolare" non è sufficiente per il venditore, gli serve la polizia per far rispettare le sue pretese post vendita. Quindi che mercato è quello dove dopo l'incasso bisogna mandare la polizia in casa del cliente?L'acquisto è regolare ma effettuato in un mercato irregolare.AfricanoRe: Reato e sua attenuante
- Scritto da: Frigghenaue i> A chi si stupisce che abbia 100 DVD: c'è da> vergognarsi... non è mica l'unico che acquista> DVD regolarmente, e non c'è scritto da nessuna> parte che ne abbia acquistati 100 solo per questa> operazione.io ne ho più di 160 :-Pla gran parte acquistata regolarmente... in edicola.O al massimo a 12,90soulistaRe: Reato e sua attenuante
- Scritto da: soulista> - Scritto da: Frigghenaue i> > A chi si stupisce che abbia 100 DVD: c'è da> > vergognarsi... non è mica l'unico che acquista> > DVD regolarmente, e non c'è scritto da nessuna> > parte che ne abbia acquistati 100 solo per> questa> > operazione.> > io ne ho più di 160 :-P> la gran parte acquistata regolarmente... in> edicola.> O al massimo a 12,90 Finanziatore di Major! I tuoi soldi vengono usati per perseguitarti in rete... veramente un buon affare!Enjoy with UsRe: Reato e sua attenuante
ha parlato quello che i soldi li da lo stesso con l'affitto del DVD...Inoltre, le major hanno potere fintanto che le persone dimostrano interesse nei loro prodotti... e pagare 30 al mese per l'ADSL piú veloce é un atto di amore nel confronto dei loro prodotti ;)Se vuoi davvero protestare contro le major boicotta i loro prodotti non degnandoli nemmeno di uno sguardo ;)MeXRe: Reato e sua attenuante
> mentre la consapevolezza di un> reato dovrebbe essere perseguibile di ufficio da> parte delle autorità di polizia. Quindi, o si> depenalizza l'operazione di crack delle> protezioni o deve essere> perseguito.dipende dalla legislazione del singolo Paese. In Italia c'è l'obbligatorietà dell'azione penale, in Danimarca non lo so. A occhio, se uno facesse la stessa cosa in Italia (autodenuncia), alla fine verrebbe condannato con somma gioia da parte di alcuni. Con l'opinione pubblica, inerme o distratta, che accetterebbe tutto passivamente. Non è un paese per giovani.pippuzRe: Reato e sua attenuante
mah, secondo me invece anche in Italia non lo processerebbero...MeXRe: Reato e sua attenuante
- Scritto da: MeX> mah, secondo me invece anche in Italia non lo> processerebbero...sarebbe da vedere e sinceramente non mi va di far da cavia. :)ti ammiro, hai ancora fiducia nel buon senso. sarà perché vivi a Cork? ;)pippuzRe: S#####ata!
le leggi devono prevedere "tutto" questo le porta spesso ad essere "assurde" o troppo restrittive, ed é a quel punto che subentra il "buon senso" come nel caso danese.Se comprando un DVD il film diventasse TUO, potresti rivenderlo a Mediaset per qualche migliaio di euro per farglielo trasmettere in prima visione ;)MeXRe: S#####ata!
- Scritto da: MeX> le leggi devono prevedere "tutto" questo le porta> spesso ad essere "assurde" o troppo restrittive,> ed é a quel punto che subentra il "buon senso"> come nel caso> danese.il buonsenso non è previsto dalla legge...> Se comprando un DVD il film diventasse TUO,> potresti rivenderlo a Mediaset per qualche> migliaio di euro per farglielo trasmettere in> prima visione> ;)infatti non ho detto che il film diventa mio... :-) dico che il DVD è mio e posso farci ciò che voglio. La protezione anticopia non fa altro che ledere il mio diritto di disporne liberamente... è una cosa che non si è mai vista!soulistaRe: S#####ata!
> il buonsenso non è previsto dalla legge...ma fortunatamente esiste nelle persone e nelle istituzioni!Come nel caso danese...Le leggi é giusto che prevedano ogni "scappatoia" per impedire al disonesto di aggirarla, ma nessuno si sognerebbe di applicare TUTTE le leggi come sono scritte nero su bianco, sarebbe la fine! > infatti non ho detto che il film diventa mio...> :-) dico che il DVD è mio e posso farci ciò che> voglio. infatti puoi fare ció che vuoi con il DVD, ma non con il contenuto che ti é conXXXXX in licenza ;)> La protezione anticopia non fa altro che> ledere il mio diritto di disporne liberamente...> è una cosa che non si è mai> vista!vero.Ma la legge é "necessaria" per poter render punibile chi copia per altri fini, non per niente, io non conosco NESSUNO a cui siano arrivati i carabnieri e la polizia postale a casa perché si é fatto una copia di backup del "suo" DVD ;) e torniamo al buon senso!MeXRe: S#####ata!
allora Sig.Buonsenso, mi dica invece perchè, se compro un DVD, CD, un compro quindi un supporto X + il diritto (e dovere) di vederlo solo io ecc ecc ecc, mi potrebbe anche andare bene, MA perchè allora se striscio il supporto, lo rompo, o semplicemente ne voglio una copia, dovrei RI-pagare di nuovo i miei diritti? secondo il loro ragionamento, devo pagare due volte il diritto su quel contenuto, invece che solo il supporto....MelonRe: S#####ata!
- Scritto da: MeX> infatti puoi fare ció che vuoi con il DVD, ma non> con il contenuto che ti é conXXXXX in licenza> ;)> Ma io vado a comprare il contenuto, non il DVD. Il dvd è un mezzo tramite cui mi rendono disponibile la cosa che a me interessa: il gioco o il film.> vero.> Ma la legge é "necessaria" per poter render> punibile chi copia per altri fini, non per> niente, io non conosco NESSUNO a cui siano> arrivati i carabnieri e la polizia postale a casa> perché si é fatto una copia di backup del "suo"> DVD ;) e torniamo al buon> senso!Pur tuttavia nulla vieterebbe domani ad un finanziere di venirti a rompere le balle perchè hai comunque agito nell'illegalità.E la cosa più assurda di tutta la filiera è che se per un film puoi farti una copia ed utilizzarla, per i giochi non puoi. Non è sufficiente fare una copia del supporto fisico, sopratutto per le console, in cui non solo devi aggirare i sistemi di protezione del disco stesso ma devi anche manomettere la console per poter utilizzare il tuo backup invece dell'originale.Questo non è un paradosso, è un assurdo intollerabile se pensiamo al fatto che i sistemi di protezione vengono comunque aggirati. Alla fine dei conti chi paga il conto è sempre e comunque l'utilizzatore finale, su cui vengono fatti ricadere tutti i costi (da parte di chi vende) per i drm a cui vengono aggiunti altri costi (da chi fa le modifiche) per poter usufruire di UN PROPRIO DIRITTO.La verità è che in questa filiera tutti ci guadagnano, tranne chi compra i giochi originali che, paradossalmente, ci rimette più di tutti quanti, compresi i propri diritti.DarkOne100 DVD copiati 2
Va bene che si tratta di stabilire un principio, ma spendere almeno un migliaio di euro per farlo... poteva magari porre un quesito più interessante perseguirebbero un privato cittadino che si copia tutti i DVD che noleggia?Qui non si tratta di buon senso, ma di quello che dice la legge, e spesso non sono la stessa cosa!Come dimostra appunto l'interpretazione di questa:http://www.siae.it/documents/BG_Normativa_DecretoL...Il legislatore ammette la copia privata sia nel caso del possesso legittimo del bene sia nel caso del suo acXXXXX legittimo... che evidentemente visto che il legislatore lo ha precisato nel testo di legge è un qualche cosa di diverso dal possesso... e quindi escludere con faciloneria come fai tu il noleggio non è corretto!Appellarsi al buon senso non serve a nulla! Lo so benissimo anche Io che in linea di pricipio è sbagliato copiare un DVD noleggiato e guardarselo poi con comodo a casa... quello che voglio capire è se tale comportamento sia anche sicuramente condannato dalla legge oppure no!Scritto da: MeX> "a condizione che tale possibilitá non sia in> contrasto con lo sfruttamento normale> dell'opera">E che vuol dire "normale sfruttamento di un'opera"?> > Cosa che detta così non vuol dire assolutamente> > nulla e che certo non puoi applicare come dici> tu> > per negare la possibilità di copiare un DVD> > noleggiato...>> perché non é ovvio che poter accedere al> contenuto di un DVD noleggiato vita natural> durante grazie ad una copia "sia in contrasto con> lo sfruttamento normale dell'opera"> ?>No, non è ovvio, come non è ovvio il perchè il legislatore abbia aggiunto al legittimo possesso anche l'acXXXXX legittimo.... a me pare che tale parolina acXXXXX legittimo invece consenta al consumatore di videoregistrare qaulsiasi programma televisivo e/o radiofonico e probabilmente anche se non era magari nelle intenzioni del legislatore anche fare la copia di un DVD noleggiato!Hai mai visto il servizio di Faucet? Quello che ti consente di registrare diversi canali nazionali via Web e poi di scaricare il relativo DVX e di editartelo come vuoi? Questo servizio è al momento perfettamente legale e nessuno mi impone quante copie possa fare di quei DVX...Tu continui a ad esprimere delle certezze e per tua stessa ammissione non sei un giurista, non sai fornire uno straccio di Link a conforto di tale tua interpretazione... ma ti rendi conto di quanto sei superficiale?Ho riassunto per Mex e chi voglia continuare seriamente il post di sopra che è stato censurato senza motivo...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 dicembre 2009 17.37-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: Enjoy with Us> Va bene che si tratta di stabilire un principio,> ma spendere almeno un migliaio di euro per> farlo... poteva magari porre un quesito più> interessante perseguirebbero un privato cittadino> che si copia tutti i DVD che noleggia?Non ti sfiora minimamente il dubbio che qualcuno, per sua cultura o interesse personale, possa avere in casa un centinaio di DVD, magari "collezionati" (o ricevuti in regalo) in una decina d'anni...? non è certo una cosa assurda, a meno che tu non sia regolamente abituato a "rubare" o copiare/scaricare illegalmente certo materiale...Personalmente di DVD ne ho solo una cinquantina (di cui 20 sono cartoni animati per i bimbi), ma di CD musicali ne ho quasi 300, anche se da un po' ho smesso di comprarli prediligendo l'acquisto di musica online-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2009 09.19-----------------------------------------------------------sadness with youRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: Enjoy with Us> Non ti sfiora minimamente il dubbio che qualcuno,> per sua cultura o interesse personale, possa> avere in casa un centinaio di DVD, magari> "collezionati" (o ricevuti in regalo) in una> dicona d'anni...? non è certo una cosa assurda, a> meno che tu non sia regolamente abituato a> "rubare" o copiare/scaricare illegalmente certo> materiale...Senza andare troppo lontano, solo un appassionato che si è comprato la serie completa di Star Trek TNG (7 cofanetti da 5-6 DVD ognuno) ne ha già a casa quasi una cinquantina. Mettici anche DS9 e siamo già quasi a cento. Sono numeri che non ci vuole troppo a fare...OzymandiasRe: 100 DVD copiati 2
il signore ha buon gusto :saluto vulcaniano:pingladenRe: 100 DVD copiati 2
I tuoi dubbi sono fondati.Ma il diritto di copia di un'opera protetta esiste e permane finché tu hai un "titolo" legittimo.Quindi puoi fare una copia privata di un dvd noleggiato; ma il tuo diritto "dura" fintanto che tu hai il possesso o l'acXXXXX legittimo all'opera originale.Detto in altri termini:dato che, in caso di noleggio, sia il "possesso" che l'"acXXXXX" all'opera sono temporanei, temporaneo sarà anche il diritto di copia.Pertanto, una volta che restituisci il dvd preso a nolo, la copia privata la devi distruggere.sed lexRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: sed lex> I tuoi dubbi sono fondati.> > Ma il diritto di copia di un'opera protetta> esiste e permane finché tu hai un "titolo"> legittimo.> > Quindi puoi fare una copia privata di un dvd> noleggiato; ma il tuo diritto "dura" fintanto che> tu hai il possesso o l'acXXXXX legittimo> all'opera> originale.> > Detto in altri termini:> dato che, in caso di noleggio, sia il "possesso"> che l'"acXXXXX" all'opera sono temporanei,> temporaneo sarà anche il diritto di> copia.> > Pertanto, una volta che restituisci il dvd preso> a nolo, la copia privata la devi> distruggere.Questo secondo il buonsenso, a me interessa quello che invece dice la legge... hai link che comprovino questa tua interpretazione?Enjoy with UsRe: 100 DVD copiati 2
...> ma spendere almeno un migliaio di euro per> farlo... ? 1000/100DVD = 100 a DVD (troll3)> Qui non si tratta di buon senso, ma di quello che> dice la legge, e spesso non sono la stessa> cosa!per questo c'é un giudice che la applica> Come dimostra appunto l'interpretazione di questa:> > http://www.siae.it/documents/BG_Normativa_DecretoL"The page cannot be found" < FAIL> Il legislatore ammette la copia privata sia nel> caso del possesso legittimo del bene sia nel caso> del suo acXXXXX legittimo... che evidentemente> visto che il legislatore lo ha precisato nel> testo di legge è un qualche cosa di diverso dal> possesso... e quindi escludere con faciloneria> come fai tu il noleggio non è> corretto!ripeto.Se tuo papá ha il possesso del DVD e siete un unico nucleo familiare tu hai "legittimo acXXXXX"Se paghi il canone hai "legittimo acXXXXX" ai film in TV!> Appellarsi al buon senso non serve a nulla! Lo so> benissimo anche Io che in linea di pricipio è> sbagliato copiare un DVD noleggiato e guardarselo> poi con comodo a casa... non é sbagliato in linea di principio, viola espressamente i termini che hai sottoscritto con il tuo videonoleggiatore, poche balle.> quello che voglio capire> è se tale comportamento sia anche sicuramente> condannato dalla legge oppure> no!SI, perché é chiaro cosa sia un video noleggio> E che vuol dire "normale sfruttamento di> un'opera"?sfruttarla in accordo con i termini di licenza> No, non è ovvio, come non è ovvio il perchè il> legislatore abbia aggiunto al legittimo possesso> anche l'acXXXXX legittimo.... a me pare che tale> parolina acXXXXX legittimo invece consenta al> consumatore di videoregistrare qaulsiasi > programma televisivo e/o radiofonico qualsiasi? allora mi spieghi perché VCAST non ti fa registrare i canali Mediaset?> e> probabilmente anche se non era magari nelle> intenzioni del legislatore anche fare la copia di> un DVD> noleggiato!no, perché la licenza del noleggio é CHIARISSIMA e non lascia interpretazione a dubbi!> Hai mai visto il servizio di Faucet? Quello che> ti consente di registrare diversi canali> nazionali via Web e poi di scaricare il relativo> DVX e di editartelo come vuoi? Questo servizio è> al momento perfettamente legale e nessuno mi> impone quante copie possa fare di quei> DVX...e come mai non puoi registrare i canali mediaset qua qua ra qua?> Tu continui a ad esprimere delle certezze e per> tua stessa ammissione non sei un giurista, non> sai fornire uno straccio di Link a conforto di> tale tua interpretazione... ma ti rendi conto di> quanto sei> superficiale?io?sei tu che fai finta di non capire che un DVD noleggiato non PREVEDE la copia di backup, e non mi sembra serva discuterne due giorni, se non per passare il tempo in ufficio!> Ho riassunto per Mex e chi voglia continuare> seriamente il post di sopra che è stato censurato> senza> motivo...forse l'hanno censurato per il fatto che é chiaro il tuo intento di portare avanti solo un flame arrampicandoti sugli specchiMeXRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: MeX> ...> > ma spendere almeno un migliaio di euro > per> > farlo... > > ? 1000/100DVD = 100 a DVD (troll3)Morta la prof di matematica?...Re: 100 DVD copiati 2
LOL questo é un EPIC FAIL! :DMeXRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: MeX> ...> > ma spendere almeno un migliaio di euro > per> > farlo... > > ? 1000/100DVD = 100 a DVD (troll3)quando la matematica diventa un'opinione...sadness with youRe: 100 DVD copiati 2
si si... faccio pubblica ammenda! :)MeXRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: MeX> io?> sei tu che fai finta di non capire che un DVD> noleggiato non PREVEDE la copia di backup, e non> mi sembra serva discuterne due giorni, se non per> passare il tempo in ufficio!addirittura i DVD "da noleggio" non sono gli stessi DVD che trovi in negozio, ma copie appositamente realizzate solo per essere noleggiate (che ovviamente il blockbuster di turno paga di più)sadness with youRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: MeX> > > io?> > sei tu che fai finta di non capire che un DVD> > noleggiato non PREVEDE la copia di backup, e non> > mi sembra serva discuterne due giorni, se non> per> > passare il tempo in ufficio!> > addirittura i DVD "da noleggio" non sono gli> stessi DVD che trovi in negozio, ma copie> appositamente realizzate solo per essere> noleggiate (che ovviamente il blockbuster di> turno paga di> più)E allora? Non mi pare che esistano delle clausole diverse a parte la possibilità di noleggio (la cosa che appunto ti fanno pagare in più) rispetto ad un DVD acquistabile per uso domestico.Quello che sto chiedendo, ma a cui nessuno da una risposta adeguata è se si possa invocare o meno anche nel caso del noleggio del DVD la possibilità di fare una copia di backup per uso personale!La legge infatti parla di legittimo possesso e anche di legittimo acXXXXX, quest'ultima dizione è quella che ti consente di videoregistrare ad esempio i programmi televisivi, pay Tv comprese e che consente l'esistenza di servizi di registrazione sul Web come Faucet!Se è lecito registrare e conservare per uso personale qualsiasi programma trasmesso è così chiaro che non si possa fare copia di un DVD noleggiato e fare lo stesso?Enjoy with UsRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: MeX> ...> > ma spendere almeno un migliaio di euro > per> > farlo... > > ? 1000/100DVD = 100 a DVD (troll3)> ? a casa mia fanno circa 10 euro a DVD e non mi sembra un prezzo "assurdo"> > Qui non si tratta di buon senso, ma di quello> che> > dice la legge, e spesso non sono la stessa> > cosa!> > per questo c'é un giudice che la applica> Torno a chiedere, hai link a qualche autorevole parere in materia, visto che la legge non è assolutamente chiara? > > Come dimostra appunto l'interpretazione di> questa:> > > >> http://www.siae.it/documents/BG_Normativa_DecretoL> > "The page cannot be found" < FAIL> > > Il legislatore ammette la copia privata sia nel> > caso del possesso legittimo del bene sia nel> caso> > del suo acXXXXX legittimo... che evidentemente> > visto che il legislatore lo ha precisato nel> > testo di legge è un qualche cosa di diverso dal> > possesso... e quindi escludere con faciloneria> > come fai tu il noleggio non è> > corretto!> > ripeto.> Se tuo papá ha il possesso del DVD e siete un> unico nucleo familiare tu hai "legittimo> acXXXXX"> Se paghi il canone hai "legittimo acXXXXX" ai> film in> TV!> Quindi fammi capire, sono autorizzato a farmi copia privata di tutto quello che viene trasmesso in TV? Si trattasse anche di Pay Tv a cui sono abbonato? Quindi se copio un DVD noleggiato sarei fuorilegge se invece masterizzo un programma trasmesso dalla TV anche se Pay va tutto quanto bene?> > Appellarsi al buon senso non serve a nulla! Lo> so> > benissimo anche Io che in linea di pricipio è> > sbagliato copiare un DVD noleggiato e> guardarselo> > poi con comodo a casa... > > non é sbagliato in linea di principio, viola> espressamente i termini che hai sottoscritto con> il tuo videonoleggiatore, poche> balle.> Quali termini scusa?> > quello che voglio capire> > è se tale comportamento sia anche sicuramente> > condannato dalla legge oppure> > no!> > SI, perché é chiaro cosa sia un video noleggio> > > E che vuol dire "normale sfruttamento di> > un'opera"?> > sfruttarla in accordo con i termini di licenza> Hai dei link che comprovino questa tua interpretazione?Come detto sopra se registro un programma alla pay Tv a cui sono abituato e ovviamente conservo la registrazione per tutto il tempo che fa comodo a me sono forse fuorilegge?Se uso un servizio come faucet che mi consente di registrare via web qualsiasi programma televisivo in chiaro, nessuno mi impone scadenze del DVX ne numero di copie lecite!> > No, non è ovvio, come non è ovvio il perchè il> > legislatore abbia aggiunto al legittimo possesso> > anche l'acXXXXX legittimo.... a me pare che tale> > parolina acXXXXX legittimo invece consenta al> > consumatore di videoregistrare qaulsiasi > > programma televisivo e/o radiofonico > > qualsiasi? allora mi spieghi perché VCAST non ti> fa registrare i canali> Mediaset?> E mi spieghi allora perchè ti consenta di registrane altri fra cui la RAI? E stiamo parlando di un servizo in cui la definizione di uso privato incomincia ad essere molto ampliata! Questo non fa che dimostrare una volta di più come la risposta alla mia domanda non sia così banale come dici tu!> > e> > probabilmente anche se non era magari nelle> > intenzioni del legislatore anche fare la copia> di> > un DVD> > noleggiato!> > no, perché la licenza del noleggio é CHIARISSIMA> e non lascia interpretazione a> dubbi!> A me lascia molti dubbi invece, ma se tu hai altri pareri autorevoli linka pure!> > Hai mai visto il servizio di Faucet? Quello che> > ti consente di registrare diversi canali> > nazionali via Web e poi di scaricare il relativo> > DVX e di editartelo come vuoi? Questo servizio è> > al momento perfettamente legale e nessuno mi> > impone quante copie possa fare di quei> > DVX...> > e come mai non puoi registrare i canali mediaset> qua qua ra> qua?> Perchè Mediaset si è opposta e quelli di Faucet probabilmente non hanno soldi a sufficienza per fare caudsa a Mediaset, tuttavia continuano a trasmettere tutti gli altri canali... se fosse illecito non potrebbero farlo ti pare?> > Tu continui a ad esprimere delle certezze e per> > tua stessa ammissione non sei un giurista, non> > sai fornire uno straccio di Link a conforto di> > tale tua interpretazione... ma ti rendi conto di> > quanto sei> > superficiale?> > io?> sei tu che fai finta di non capire che un DVD> noleggiato non PREVEDE la copia di backup, e non> mi sembra serva discuterne due giorni, se non per> passare il tempo in> ufficio!> Si tu, continui a sparare sentenze superficiali e non fornisci nessun link che comprovi le tue affermazioni... dove sta scritto che non posso farmi una copia di un DVD noleggiato e che invece posso farla di un DVD acquistato?> > Ho riassunto per Mex e chi voglia continuare> > seriamente il post di sopra che è stato> censurato> > senza> > motivo...> > forse l'hanno censurato per il fatto che é chiaro> il tuo intento di portare avanti solo un flame> arrampicandoti sugli> specchiNon credo proprio, secondo me si tratta invece di una questione di rilevante interesse, che tu stai colpevolmente banalizzando!Enjoy with UsRe: 100 DVD copiati 2
> ? a casa mia fanno circa 10 euro a DVD e non mi> sembra un prezzo> "assurdo"si si mi sono giá dato un EPIC FAIL da solo :)> Torno a chiedere, hai link a qualche autorevole> parere in materia, visto che la legge non è> assolutamente chiara?te l'ho giá dato, il tutto é chiarito dall'uso "normale" dell'opera> Quindi fammi capire, sono autorizzato a farmi> copia privata di tutto quello che viene trasmesso> in TV? Si trattasse anche di Pay Tv a cui sono> abbonato? si, ma devi eliminare la copia dopo la visione, non puoi avere un archivio di film videoregistrati> Quindi se copio un DVD noleggiato sarei> fuorilegge se invece masterizzo un programma> trasmesso dalla TV anche se Pay va tutto quanto> bene?ve tutto quanto bene se la copia personale la elimini dopo la prima visione, questo rientra nell'uso "normale"Pagando il canone rai o l'abbonamento hai "legittimo acXXXXX" a quell'opera per UNA visione> Quali termini scusa?"Art.6 -RESTITUZIONE DELLE VIDEOCASSETTE,DVD,CD. Il cliente potrà trattenere le videocassette,dvd,cd per un periodo massimo di 15 giorni dalla data del prelievo.IL CLIENTE DICHIARA DI ESSERE A CONOSCENZA CHE EGLI E' SOLO DEPOSITARIO DELLE VIDEOCASSETTE,DVD, CD E PERTANTO IN CASO DI DETRAZIONE DEI BENI OLTRE IL QUINDICESIMO GIORNO, EGLI SARA' PERSEGUIBILE secondo le norme del codice penale,con particolare riferimento alla indebita appropriazione. Il cliente, comunque, sarà tenuto a versare per ogni singolo giorno in più oltre il quindicesimo, il costo del noleggio delle videocassette ,dvd,cd trattenuto indebitamente, a prezzo raddoppiato a titolo di penale."In questo caso per esempio, hai "legittimo acXXXXX" all'opera per 15 giorni non di piú a meno che non PAGHI per ogni giorno aggiuntivohttp://www.stationone.it/form_iscrizione.htm> Hai dei link che comprovino questa tua> interpretazione?si, é il link dove c'é scritto "normale utilizzo dell'opera" si tratta di capire l'italiano Enjoy non di fare interpretazioni, non c'é nulla da interpretare!> Come detto sopra se registro un programma alla> pay Tv a cui sono abituato e ovviamente conservo> la registrazione per tutto il tempo che fa comodo> a me sono forse> fuorilegge?si, devi eliminarla dopo la prima visione> Se uso un servizio come faucet che mi consente di> registrare via web qualsiasi programma televisivo> in chiaro, nessuno mi impone scadenze del DVX ne> numero di copie> lecite!te lo impone la legge, non faucet, loro si limitano a fare il "videoregistratore" é tua responsabilitá usarlo correttamente> E mi spieghi allora perchè ti consenta di> registrane altri fra cui la RAI? perché hai pagato il canone, inoltre quando ti registri a FAUCET infatti ti viene espressamente chiesto di dichiarare che sei in regola con il canone RAI> E stiamo> parlando di un servizo in cui la definizione di> uso privato incomincia ad essere molto ampliata!no, infatti in fase di registrazione devi esplicitare di essere in regola con il canonre RAI, ergo, se tuo cognato non paga il canone non puoi passargli il DIVX> Questo non fa che dimostrare una volta di più> come la risposta alla mia domanda non sia così> banale come dici> tu!no ti ho risposto senza problemi ancora una volta> A me lascia molti dubbi invece, ma se tu hai> altri pareri autorevoli linka> pure!uso normale dell'opera Enjoy> Perchè Mediaset si è opposta e quelli di Faucet> probabilmente non hanno soldi a sufficienza per> fare caudsa a Mediaset, tuttavia continuano a> trasmettere tutti gli altri canali... quindi Mediaset impedisce a Faucet la registrazione, forse perché la legge tutela la Mediaset?Oppure si inventano le cose di sana pianta?> se fosse> illecito non potrebbero farlo ti> pare?infatti puoi usare Faucet solo se dichiari di essere in regola con il canone RAI> Si tu, continui a sparare sentenze superficiali e> non fornisci nessun link che comprovi le tue> affermazioni... dove sta scritto che non posso> farmi una copia di un DVD noleggiato e che invece> posso farla di un DVD> acquistato?perhcé il DVD noleggiato ti da acXXXXX TEMPORANEO all'opera.Mentre il DVD acquistato ti da acXXXXX indeterminato all'opera.> Non credo proprio, secondo me si tratta invece di> una questione di rilevante interesse, che tu stai> colpevolmente> banalizzando!io ti sto rispondendo punto su puntoMeXRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: MeX> ripeto.> Se tuo papá ha il possesso del DVD e siete un> unico nucleo familiare tu hai "legittimo> acXXXXX"Padre nostro che sei nei cielihanno scolpito supporti infedelipretendono loro di fare affaritrattando fratelli come compariAfricanoRe: 100 DVD copiati 2
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Enjoy with Us> > Va bene che si tratta di stabilire un principio,> > ma spendere almeno un migliaio di euro per> > farlo... > > mi sa che solo tu sei convinto che a protestare> siano solo i pirati incalliti dimXXXXX* che non> comprerebbero un DVD nemmeno se costasse un> centesimo.> Io sono convinto che pirateria e pedoXXXXXgrafia siano due comodi alibi per limitare le libertà individuali... se almeno nel caso del terrorismo un qualche fondamento di utilità c'era, nel caso di pedoXXXXXgrafia e pirateria è chiaro che si tratta di una caccia alle streghe!Io ho fatto una ben precisa domanda, è lecito o no per la legge copiare a fini personali un DVD noleggiato....Ci fosse stato un post con una risposta attinente ed autorevole!Enjoy with UsRe: 100 DVD copiati 2
> Ci fosse stato un post con una risposta attinente> ed> autorevole!ma se risponderti é inutile! fai finta di non saper leggere!MeXRe: 100 DVD copiati 2
- Scritto da: Enjoy with Us> Ci fosse stato un post con una risposta attinente> ed autorevole!cosa vuoi risponidere a uno che si ridicolizza da solo dicendo che la legge ti autorizza a copiarti un DVD noleggiato...?sadness with youRe: 100 DVD copiati 2
contenuto non disponibileunaDuraLezionespiace dirlo...
...ma per quanto assurdo, il ragionamento dell'Antipiratgruppen ha il suo perché... l'unica cosa che "cozza" (a livello legale) è che qualcuno dovrebbe spiegare come fa un cittadino ad esercitare il suo diritto ad effettuare una copia di backup, se gli viene poribito di infrangere i DRM...a livello pratico invece, qualcuno dovrebbe spiegarci a cosa servono i DRM se tanto si trova sempre modo di aggirarli (o di procurarsi lo stesso media senza DRM)sadness with youRe: spiace dirlo...
- Scritto da: sadness with you> ...ma per quanto assurdo, il ragionamento> dell'Antipiratgruppen ha il suo perché... l'unica> cosa che "cozza" (a livello legale) è che> qualcuno dovrebbe spiegare come fa un cittadino> ad esercitare il suo diritto ad effettuare una> copia di backup, se gli viene poribito di> infrangere i> DRM...> http://it.wikipedia.org/wiki/Paradosso_del_Comma_22OzymandiasRe: spiace dirlo...
i DRM sono inutili, e rompono le balle solo a chi onestamente acquista.MeXRe: spiace dirlo...
- Scritto da: MeX> i DRM sono inutili, e rompono le balle solo a chi> onestamente acquista.Ma anche no... per esempio potrebbero darmi, per ogni DVD che acquisto, due copie, una da tenere "custodita" come backup, e una da usare regolarmente. A quel punto che mi frega se hanno il DRM?Se poi, a seguito della riconsegna di entrambe le copie danneggiate (non in maniera palesemente volontaria), mi assicurassero una nuovs copia del film dietro pagamento "simbolico" del solo supporto, non vedo proprio dove stia il problema dei DRM...sadness with youRe: spiace dirlo...
> Ma anche no... l'unica applicazione utile del DRM per me é il noleggio> per esempio potrebbero darmi, per> ogni DVD che acquisto, due copie, una da tenere> "custodita" come backup, e una da usare> regolarmente. A quel punto che mi frega se hanno> il> DRM?si ma se la copia di backup non ha il DRM che senso ha dartene una con il DRM?> Se poi, a seguito della riconsegna di entrambe le> copie danneggiate (non in maniera palesemente> volontaria), mi assicurassero una nuovs copia del> film dietro pagamento "simbolico" del solo> supporto, non vedo proprio dove stia il problema> dei> DRM...questo non é fattibile, avrebbe costi di gestione altissimi e presupporrebbe l'avere SEMPRE in magazino copie "sostitutive" é un costo mostruoso!MeXRe: spiace dirlo...
Non raccontare barzellette.... hai visto un solo film disponibile con copia di backup?Il DRM è una truffa, e in un paese civile dovrebbe essere illegale (come dovrebbe essere proibita la vendita o la costruzione di apparecchiature che lo supportanoangrosMa questo è completamente sc***
Prima compra i DVD, poi li copia e poi si auto denuncia?Questo ha qualche problema serio, gia solo per il fatto di denunciarsi da solo.Inoltre dall'articolo sembra "dispiaciuto" che non sia stato incriminato.Che peccato che abbiano chiuso i manicomi, questo altro che carcere, meriterebbe di essere rinchiuso in un centro di riabilitazione psichiatrica....Re: Ma questo è completamente sc***
tu si che hai capito tutto eh...?sadness with youRe: Ma questo è completamente sc***
Ok, ma chi non aveva letto il precedente articolo non avrebbe potuto capire come stavano davvero le cose. Per come è stato scritto questo articolo è ovvio che chi lo legga senza aver prima letto l'altro sia portato a pensare quello che ho scritto sopra....SD@bl-law.dk
Per saperne di più http://opus-law.dk/BL lawGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 dic 2009Ti potrebbe interessare