Barnes&Noble (B&N) ha presentato Nook for Web : si tratta di un servizio Web che offre ai netizen accesso ad interi libri senza bisogno di log-in, account Nook o download di software specifico.
Il responsabile della divisione prodotti digitali di B&N Jamie Iannone promette che il servizio renderà “più facile di sempre per chiunque – dai clienti Nook a utenti che per la prima volta si avvicinano a contenuti digitali – accedere e leggere libri online”.
In pratica, fruibile via browser attraverso una sezione del sito di Nook, la nuova piattaforma di B&N intende entrare in competizione con Cloud Reader di Kindle, iBook e Instant Reader di Kobo. Permette di leggere online interi volumi tra quelli disponibili nel catalogo di B&N: il servizio parte mettendo in libera fruizione 6 volumi fino al prossimo 26 luglio.
In generale promette gratuitamente l’accesso ad assaggi dei libri cui si è interessati. Questi possono dunque essere acquistati (ad un prezzo solitamente inferiore ai 10 dollari) per essere letti via browser: il punto cui si è arrivati nella lettura sarà naturalmente sincronizzato in modo automatico così da recuperare la lettura dal punto esatto in cui si è interrotta se si cambia dispositivo e vi si accede con il medesimo account.
Per il momento il servizio è accessibile dai browser desktop, ma non dalle rispettive versioni mobile.
Claudio Tamburrino
-
...
Quindi ricapitolando:Più integrazione con il cloud: ok, da quello che ho capito salva automaticamente su Skydrive. Ti risparmia 2 click, ma non è certamente una funzione indispensabile, per chi usa già questi servizi non cambia quasi niente. Magari qualche utonto potrebbe salvare il suo file, ma niente di più.Bring Your Own Device, questa invece mi sembra una buona idea. ma non capisco l'utilità in gran parte: su netbook e smartphone dovrebbe già esserci compreso un pacchetto office.Buone le nuove funzionalità, il testo si adatta in tempo reale quando sposti grafici-immagini, il feedback del cursore in movimento rende la scrittura più piacevole, e le novità in Excel rendono certi lavori meno macchinosi.L'interfaccia non è male, ma tutto quel bianco alla lunga mi da fastidio agli occhi.Come prestazioni è abbastanza veloce, ma in 24 ore mi è già crashato 4 volte (devo dire però che i dati non sono mai andati persi). Vabè, non è una versione stabile, ma c'è ancora da migliorare.Francesco_Holy87Re: ...
- Scritto da: Francesco_Holy87> L'interfaccia non è male, ma tutto quel bianco> alla lunga mi da fastidio agli> occhi.Diciamo che l'interfaccia bianca è fastidiosa non poco e non migliora certo l'usabilità del prodotto.Per il resto vedremo come gestiranno la questione licenze; se consentiranno l'installazione su più macchine potrebbe essere un buon viatico.Sarebbe buona anche la possibilità di editare i PDF in Word, ma l'hu provata con una decina di files e non me ne apre uno : (forse apre solo i pdf creati con word)Comunque l'impressione non è tale da invogliare migrare chi ha vecchie versioni di Office.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 luglio 2012 20.27-----------------------------------------------------------James KirkRe: ...
Strano, a me i PDF li ha aperti tutti...Francesco_Holy87Re: ...
si dipende come viene generato. Il pdf è un formato di m3rda, office in questo caso non c'entra.tino il gattinoSoldi e nulla più
Pagate gente, pagate! Soldi sicuri, niente più pirateria! E i *vostri* dati sui *nostri* server! Che si può volere di più?Venghino utenti polli, venghino... :pRuttoloRe: Soldi e nulla più
- Scritto da: Ruttolo> Pagate gente, pagate! Soldi sicuri, niente più> pirateria! E i *vostri* dati sui *nostri* server!> Che si può volere di> più?> > Venghino utenti polli, venghino... :pIn realtà è la morte del cigno, anzi la morte del brutto anatroccolo mai cresciuto questa su skydrive. Finalmente.UbuntoPlayer Silverlight
Bella XXXXX.Non si puo fermare, bloccare, stoppare, andare avanti o indietro e non si puo abbassare il volume.Uno non vuole vedere il video e se lo deve sorbire lo stesso.Bella XXXXX.BlaBlaRe: Player Silverlight
Ah ecco cos'era quel plugin che Firefox mi diceva di installare...r1348n/a
NON COMMENTABILErevo lutionRe: n/a
che scrivi a fare allora...jepessennelle patatine
chissà dove li trovano i progesti e gli strateghi...tutta roba banale, finalmente hanno capito che la ribbon è stata progettata male....bancaiCloud, NO GRAZIE!
Il controllo della rete che vogliono costruire passa attraverso il cloud, quando nessuno avrà più i propri dati in mano, allora è finita. Il cloud non dà alcun garanzia di poter accedere ai propri dati in qualsiasi momento e soprattutto i miei dati personali e dell'azienda possono andare in mano a cani e porci visto i problemi di siicurezza che hanno TUTTI i sistemi, nessuno escluso. Chi ha vissuto l'elettronica/informatica dagli inizi degli anni 80 con server unix, ed ha inventato anche nuove colorite imprecazioni quando non è stato possibile utilizzare i dati e gli applicativi che non erano in locale ma su un server remoto a Ginevra è evidente che è un ritorno al passato dal quale sino ad oggi abbiamo cercato di allontanarci.Boicottate il Cloud, per chi ama il walled garden c'è già Apple ed è sufficiente. Non scaricate nemmeno la beta di Office 2012, il messaggio deve essere chiaro! :)prova123Re: Cloud, NO GRAZIE!
- Scritto da: prova123> Il controllo della rete che vogliono costruire> passa attraverso il cloud, quando nessuno avrà> più i propri dati in mano, allora è finita. Il> cloud non dà alcun garanzia di poter accedere ai> propri dati in qualsiasi momento e soprattutto i> miei dati personali e dell'azienda possono andare> in mano a cani e porci visto i problemi di> siicurezza che hanno TUTTI i sistemi, nessuno> escluso. Chi ha vissuto l'elettronica/informatica> dagli inizi degli anni 80 con server unix, ed ha> inventato anche nuove colorite imprecazioni> quando non è stato possibile utilizzare i dati e> gli applicativi che non erano in locale ma su un> server remoto a Ginevra è evidente che è un> ritorno al passato dal quale sino ad oggi abbiamo> cercato di> allontanarci.> Boicottate il Cloud, per chi ama il walled garden> c'è già Apple ed è sufficiente. Non scaricate> nemmeno la beta di Office 2012, il messaggio deve> essere chiaro! > :)e non dimentichiamoci che, con il SecureBoot (sic!), Win8 su macchine ARM <b> non </b> può essere sostituito con NESSUN altro sistema operativo (comprese anche le altre versioni di Win)...fought the lawRe: Cloud, NO GRAZIE!
> e non dimentichiamoci che, con il SecureBoot> (sic!), Win8 su macchine ARM <b> non> </b> può essere sostituito con NESSUN> altro sistema operativo (comprese anche le altre> versioni di> Win)...iiiiiii aspetta aspetta :) è solo questione di ..tempo...P.InquinoRe: Cloud, NO GRAZIE!
Se la Apple continuerà a vendere dell'hw che permette di installare WinXP (come ora) o Win7 di cui ho regolare licenza il Mac sarà il mio prossimo acquisto ... io sono solo un cliente il denaro lo dò a chi realizza il computer che mi permette di fare quello che voglio. Da un punto vista tecnico se fosse un discorso di tipo religioso sarei un essere senziente senza anima nè coscienza. Se dovesse accadere che Microsoft iniziasse a rompere <s> i maroni </s> tutte coloro che migrerebbero nel walled garden contribuirebbero a renderlo meno walled ... (questo per Ruppolo sarebbe un incubo, ma deve sperare che Microsoft si tiri indietro ... stiamo arrivando :D )prova123Re: Cloud, NO GRAZIE!
Nessuno ti obbliga ad utilizzare il Cloud... Mha... boicottare un prodotto solo perchè ti permette (se vuoi) di salvare un file in remoto... bella questa! Ma siccome si sta parlando di Microsoft, ogni cavolata detta contro di essa risulta essere sacrosanta.Commodore94Re: Cloud, NO GRAZIE!
Chiunque vada verso il Cloud deve essere boicattato, nessuno escluso.prova123Re: Cloud, NO GRAZIE!
Non credo che ci sia un motivo "oggettivo" per dire ciò. I tuoi dati personali o aziendali puoi sempre salvarteli in un posto più sicuro. Ma può essere comodo utilizzare il cloud come una pendrive per esempio; cioè per salvare dati "poco sensibili". Per esempio a me farebbe comodo per trasferire l'enorme quantita di datasheet elettronici che ho dal PC fisso al mio portatile. Che me ne frega se mi spiano i datasheet? Nulla. Intanto li ho sempre con me e non devo ricordarmi da dove li avevo scaricati.Commodore94Re: Cloud, NO GRAZIE!
Ad oggi comunque Microsoft mi è più simpatica di Apple ... vedremo giorno per giorno ... io i SO ed i computer li pago, non me li regala nessuno.prova123Re: Cloud, NO GRAZIE!
- Scritto da: Commodore94> Nessuno ti obbliga ad utilizzare il Cloud...> Mha... boicottare un prodotto solo perchè ti> permette (se vuoi) di salvare un file in> remoto... bella questa! Ma siccome si sta> parlando di Microsoft, ogni cavolata detta contro> di essa risulta essere> sacrosanta.Beh però a questo punto mi tengo il "vecchio" office e salvo su filesystem.. in una cartella sincronizzata con dropbox, e ho risolto.1977Re: Cloud, NO GRAZIE!
Guarda che ti danno anche gli strumenti per farti la TUA di nuvola nei tuoi server salvando nel tuo Storage.TrolloneRe: Cloud, NO GRAZIE!
La nuvola non è mia, ne tantomeno di chi teoricamente la mette a disposizione: vedi Megaupload, Fileserve, etc. Il mercato l'hanno bruciato.prova123Re: Cloud, NO GRAZIE!
- Scritto da: Commodore94> Nessuno ti obbliga ad utilizzare il Cloud...> Mha... boicottare un prodotto solo perchè ti> permette (se vuoi) di salvare un file in> remoto...Non è così, per default il file viene salvato sul Cloud.ruppolofuffa....
piuttosto uso google docs || libreoffice + i file li salvo su wuala, google drive, ubuntuone, etc.etc...perchè oggidì spendere soldi per avere paccottiglia m$ orifis quando si può vivere tranquilli e ...meglio, viste le ottime alternative libere che ci sono in giro?P.InquinoRe: fuffa....
> perchè oggidì spendere soldi per avere> paccottiglia m$ orifis quando si può vivere> tranquilli e ...meglio, viste le ottime> alternative libere che ci sono in> giro?Attento che gestire la paghetta con numbers è rischioso... dopo il decimo pacchetto di figurine inserito a sistema rischi di perdere i dati.nome e cognomeRe: fuffa....
- Scritto da: nome e cognome> > perchè oggidì spendere soldi per avere> > paccottiglia m$ orifis quando si può vivere> > tranquilli e ...meglio, viste le ottime> > alternative libere che ci sono in> > giro?> > Attento che gestire la paghetta con numbers è> rischioso... dopo il decimo pacchetto di figurine> inserito a sistema rischi di perdere i> dati.nouso..# pacman -Ss moneycommunity/kmymoney 4.6.2-1 Personal finance manager for KDE which operates similarly to MS-Money or QuickenquestoP.InquinoRe: fuffa....
> # pacman -Ss money> community/kmymoney 4.6.2-1> Personal finance manager for KDE which> operates similarly to MS-Money or> Quicken> > questoNon è un po' esagerato per gestire paghetta e figurine?nome e cognomeRe: fuffa....
Perchè non è minimamente paragonabile.Io a casa per i miei documenti uso Google drive/Docs con Libre Office e "va bene".Sul lavoro con Office 2010 ProPlus, Sharepoint, Office365 con exchange e Lync, webapp (che a differenza di Docs non perdono la formattazione). Bè...tutto un altro mondo.Mi sembra ovvio che ognuno sceglie cosa gli serve, ma parlare di INUTILE, vuol dire non sapere nemmeno di cosa si parla.Se scrivi solo una lettera alla banca e una alla fidanzata persino Libre Office è sprecato!!!kaiserxolRe: fuffa....
> Sul lavoro con Office 2010 ProPlus, Sharepoint,> Office365 con exchange e Lync, webapp (che a> differenza di Docs non perdono la formattazione).> Bè...tutto un altro> mondo.infatti questa la dice proprio tutta! :D ..sei dipendente a doppia mandata dai prodotti m$. e sperpererai/farai sperperare all'azienda o chi per essa fior fior di quattrini per farti lavorare (XXXXXX m$ permettendo), quando invece nel panorama IT troveresti delle ottime e migliori alternative - magari opensource e gratuite - esattamente in linea con ciò che dicevo> Mi sembra ovvio che ognuno sceglie cosa gli> serve, ma parlare di INUTILE, vuol dire non> sapere nemmeno di cosa si> parla.INUTILE si...P.InquinoRe: fuffa....
- Scritto da: P.Inquino> piuttosto uso google docs || libreoffice + i file> li salvo su wuala, google drive, ubuntuone,> etc.etc...> > perchè oggidì spendere soldi per avere> paccottiglia m$ orifis quando si può vivere> tranquilli e ...meglio, viste le ottime> alternative libere che ci sono in> giro?perche' si', libreoffice, google docs, google drive e compagnia bella hanno la stessa integrazione della suite Office con SharePoint, Office 365, ecc... e' cosi'!se dici che libre office & co sono "ottime alternative libere (libere? non mi pare che le app google siano libere)" allora mi sa che non hai mai usato Office, o non l'hai mai visto usare.AntanicoRe: fuffa....
> > perche' si', libreoffice, google docs, google> drive e compagnia bella hanno la stessa> integrazione della suite Office con SharePoint,> Office 365, ecc... e'> cosi'!> vedi risp. precedente: siete dipendenti a doppia mandata dai prod m$con conseguente cataratta precoce> (libere? non mi pare che le> app google siano libere)"cosa intendi per ..."libere"? gratuite o "aperte"?paghi per usare gmail, docs, calendar, etc etc, drive?> allora mi sa che non> hai mai usato Office, o non l'hai mai visto> usare.uso libreoffice-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2012 00.59-----------------------------------------------------------P.InquinoUtile la modifica dei PDF
L'unica vera novità di rilievo è la modifica dei PDF dentro word. Il resto è la solita minestra riscaldata. Cambia interfaccia per adattarsi a quel aborto di Metro il resto cambia poco e nulla..CHKDSKRe: Utile la modifica dei PDF
beh vedo che hai letto con attenzione. Complimenti(ghost)GianfrancoRe: Utile la modifica dei PDF
dipende con quale sofware e' stato generato il pdf pero'....alcuni appena provi a modificarli perdono e formattazioni...Finditra gratis e a pagamento
Chi è il fesso che sceglierebbe office 2013 (a pagamento) rispetto ad alternative open altrettanto valide e GRATIS? E non venitemi a dire che nella vostra mega azienda multinazionale avete bisogno per forza di office 2013 altrimenti fallite. Office verrà pian piano sostituito dalle alternative free.campioneRe: tra gratis e a pagamento
- Scritto da: campione> Chi è il fesso che sceglierebbe office 2013 (a> pagamento) rispetto ad alternative open> altrettanto valide e GRATIS?E' quell' "altrettanto" che lascia un pò di dubbi.....AMENRe: tra gratis e a pagamento
Tu non hai mai lavorato un giorno in vita tua vero?mr_caosRe: tra gratis e a pagamento
- Scritto da: mr_caos> Tu non hai mai lavorato un giorno in vita tua> vero?Questo commento apparentemente privo di logica deriva da..?1977Re: tra gratis e a pagamento
> Questo commento apparentemente privo di logica> deriva> da..?Dal fatto che ritenga le soluzioni open altrettanto valide.nome e cognomeRe: tra gratis e a pagamento
Deriva dal fatto che allo stato attuale trovo il commento "Chi è il fesso che sceglierebbe office 2013 (a pagamento) rispetto ad alternative open altrettanto valide e GRATIS" quantomeno ridicolo.Per uso casalingo e amatoriale possono anche andare benissimo. A casa uso google drive o libre office senza problemi.In ambito professionale office è lo standard di fatto. Ogni perdita di tempo che forzatamente si verifica adottando un'altra soluzione, vale molto piu' del centinaio (o qualche centinaia) di euro della licenza.mr_caosRe: tra gratis e a pagamento
Si vede che non hai mai usato seriamente Office, e non ci lavori sui documenti. In ambito casalingo il sowtware open va più che bene, ma sul professionale è tutta un'altra storia. E' come paragonare Gimp con Photoshop.Francesco_Holy87Re: tra gratis e a pagamento
- Scritto da: Francesco_Holy87> Si vede che non hai mai usato seriamente Office,> e non ci lavori sui documenti. In ambito> casalingo il sowtware open va più che bene, ma> sul professionale è tutta un'altra storia. E'> come paragonare Gimp con> Photoshop.Beh oddio dai nella stragrande maggioranza dei casi office viene usato al 10% delle sue possibilità, così come photoshop. Quindi le soluzioni open sono più che sufficienti. Detto questo, la domanda è: perchè si dovrebbe passare al 2013? E' solo questa la domanda che mi pongo.1977Re: tra gratis e a pagamento
Beh è come chiedersi perchè passare a una nuova versione di Photoshop, e la risposta è sempre quella: al 99% è una spesa inutile, ma magari quell'1% dell'utenza trova quelle nuove funzionalità indispensabili per migliorare il loro lavoro, e pensa che dalla spesa ne trarrà profitti. Poi c'è anche chi invece compra office per le nuove installazioni e quindi prende la versione più recente, o ancora chi aggiorna da vecchie versioni, come da Office 2003.Francesco_Holy87Re: tra gratis e a pagamento
- Scritto da: 1977> la domanda è: perchè si dovrebbe passare> al 2013? E' solo questa la domanda che mi> pongo.Sto provando la demo di Visio 2013. E' incredibile, semplicemente.AMENRe: tra gratis e a pagamento
A rotazione, ogni tot , c'è sempre qualcuno che se esce con questa chicca. :-oaphex twinRe: tra gratis e a pagamento
- Scritto da: campione> Chi è il fesso che sceglierebbe office 2013 (a> pagamento) rispetto ad alternative open> altrettanto valide e GRATIS? E non venitemi a> dire che nella vostra mega azienda multinazionale> avete bisogno per forza di office 2013 altrimenti> fallite. Office verrà pian piano sostituito dalle> alternative> free.Hai perfettamente ragione, che senso ha spendere una miriade di quattrini per un software che crea dei file grossi e contorti (rispetto alla concorrenza GRATIS) e fra le altre cose non vegono nemmeno letti o supportati dalle precedenti versioni di office, fra le altre cose rispetto ai concorrenti non legge i loro formati mentre i concorrenti leggoni i formati di office.Mah!SalvatoreCARA REDAZIONE DI PUNTO INFORMATICO:
Per favore,potreste evitare di mettere video con l'auto-start?Leggo P.I. in genere la mattina presto. Stamattina in questo articolo il video Si Steve Ballmer è partito in automatico mentre leggevo il resto dell'articolo e, a parte il fatto che mi ha fatto prendere un colpo, ma poco c'è mancato che non si svegliasse tutta casa.Grazie.: )non fumo non bevo e non dico parolacceRe: CARA REDAZIONE DI PUNTO INFORMATICO:
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Per favore,> potreste evitare di mettere video con> l'auto-start?> Leggo P.I. in genere la mattina presto.> Stamattina in questo articolo il video Si Steve> Ballmer è partito in automatico mentre leggevo il> resto dell'articolo e, a parte il fatto che mi ha> fatto prendere un colpo, ma poco c'è mancato che> non si svegliasse tutta casa.> Grazie.> : )Mi sembra abbiano corretto...In questi casi ti consiglio comunque AdBlock cosi' puoi bloccare anche temporaneamente il filmato mentre abbassi il volume.kraneRe: CARA REDAZIONE DI PUNTO INFORMATICO:
mi spiace era l'unica disponibile ieriora l'abbiamo sostituita con una più "normale"Luca AnnunziataRe: CARA REDAZIONE DI PUNTO INFORMATICO:
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> Per favore,> > potreste evitare di mettere video con> l'auto-start?> > Leggo P.I. in genere la mattina presto.> Stamattina in questo articolo il video Si Steve> Ballmer è partito in automatico mentre leggevo il> resto dell'articolo e, a parte il fatto che mi ha> fatto prendere un colpo, ma poco c'è mancato che> non si svegliasse tutta> casa.> > Grazie.> > : )E' sucXXXXX anche a me, con repubblica però. Un click sul "audio 0" e passa tutto. Alle 4 del mattino non è mai bello.Guybrushnon so voi...
...ma la nuova veste grafica dei programmi in stile Metro mi ricorda molto i tempi di Win 3.11, forse sbaglio ma lo "Start screen" stile Metro di windows 8 mi sembra concettualmente molto più affine al "program manager" di Win 3.11 (a parte la sostituzione delle icone con le piastrelle) che non a Win 95 col menu start.CarloE intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
Libre Office 3.7 e Scribus potranno importare i file di Publisher.http://theworldofwindows.blogspot.it/2012/07/microsoft-publisher-support-makes-its_23.htmlFree worldRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
- Scritto da: Free world> Libre Office 3.7 e Scribus potranno importare i> file di Publisher.libre office fa abbastanza pena, pieno zeppo di bug.Meglio pagare qualche euro e prendere Office (il 2010 mi è costato 52 euro), oppure programmi più abbordabili come iWork, Mellel o simili.Licenza poeticaRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
trolling scarso.SgabbioRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
- Scritto da: Sgabbio> trolling scarso.Ha ragione.ruppoloRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
- Scritto da: Licenza poetica> - Scritto da: Free world> > Libre Office 3.7 e Scribus potranno> importare> i> > file di Publisher.> libre office fa abbastanza pena, pieno zeppo di> bug.> > Meglio pagare qualche euro e prendere Office (il> 2010 mi è costato 52 euro), oppure programmi più> abbordabili come iWork, Mellel o> simili.Mi dici un bug grave di libreoffice, per cortesia?Dopo un anno che lo uso ancora non ne ho visto uno, ma uno come te sicuramente ne ha trovati, no?Genoveffo il terribileRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
Un bug grave? Hmm fammi pensare, tipo stavo lavorando su "base", ha crashato e mi ha perso tutti i dati.... oppure avevo scritto delle dispense con writer e un bel giorno tutte le tabelle, il loro contenuto e le immagini risultavano corrotte... se ti pare poco...Cavallo PazzoRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
- Scritto da: Licenza poetica> - Scritto da: Free world> > Libre Office 3.7 e Scribus potranno> importare> i> > file di Publisher.> libre office fa abbastanza pena, pieno zeppo di> bug.> > Meglio pagare qualche euro e prendere Office (il> 2010 mi è costato 52 euro), oppure programmi più> abbordabili come iWork, Mellel o> simili.Oggi chi riceve un file pub e non ha Publisher lo deve comprare o piratare e di solito avviene la seconda.Domani chiunque potrà, legalmente e gratis, aprire file Pubblisher.Se non cogli la differenza mi spiace per te.Free worldRe: E intanto grazie al REVERSE ENGINERING..
> Oggi chi riceve un file pub e non ha Publisher lo> deve comprare o piratare e di solito avviene la> seconda.o chiedere a chi l'ha mandato di fornirlo in un formato leggibile. Purtroppo, per molti, il "salva come" o l'"esporta" sono comandi esoterici.shevathasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 07 2012
Ti potrebbe interessare