Roma – Chi ricorda il “neretto” con cui la Difesa americana aveva tentato di coprire parti del Rapporto Calipari ? Chi lo ricorda sa anche quanto poco ci volesse per togliere quei blocchi neri dal testo e leggere cosa vi si celava sotto , accedendo così ad informazioni che il Pentagono avrebbe voluto evitare di rendere pubbliche.
Contro questi eventi, che si sono ripetuti in molte occasioni, e naturalmente tutte piuttosto delicate, la National Security Agency (NSA), il cuore dell’intelligence statunitense, ha deciso di provvedere diffondendo una sorta di opuscolo sulla censura , una guida che spiega come evitare che tutto questo accada di nuovo.
Il documento, rivolto naturalmente alle agenzie governative ma comunque disponibile qui in PDF, si intitola: “Redigere documenti con fiducia: come pubblicare in sicurezza rapporti censurati convertiti da Word a PDF”. Sì, perché sia Microsoft Word che il formato PDF sono ampiamente utilizzati dalle amministrazioni statunitensi e fin qui in troppe occasioni si è cercato di oscurare parti del testo quando si sono diffusi documenti elettronici senza riuscirvi per intero. L’ingenuità e la scarsa preparazione di chi ha realizzato quelle pagine si è spesso tradotta in imbarazzi senza fine per le autorità.
L’idea di fondo è che quando si parla di documenti digitali “non basta coprire” le informazioni riservate, bisogna “rimuoverle” dal testo. Il che non è sempre semplice, visto l’utilizzo di software, come appunto MS Word, che registra una quantità di dati sul documento prodotto, anche informazioni cancellate dai documenti stessi, che con un po’ di pratica non è difficile recuperare . “Oltre ai contenuti visibili del documento – scrive infatti NSA – la maggiorparte degli strumenti da ufficio, come Word, contengono sostanziali informazioni nascoste sul documento. Queste informazioni sono spesso importanti come quelle del documento originale”.
Per questa ragione NSA istruisce su come cancellare le informazioni riservate dai documenti di Word prima di convertirli in file PDF, facendo attenzione dunque non solo a ciò che si vede sul documento originale ma anche ai metadati e alle immagini eventualmente contenute.
Proprio sulle immagini, NSA spiega che il sistema di “coprire parti di una immagine con altre grafiche, ad esempio rettangoli neri, o rendere un’immagine illeggibile riducendone le dimensioni, è adatto per redigere materiali stampati. In genere non è efficace per documenti digitali”. Anche qui il consiglio è di rimuovere tutto ciò che non si vuole far vedere cancellando anche ogni ulteriore traccia della presenza nel documento di quelle informazioni.
Funzionerà il libercolo di NSA? Alcuni esperti non ne sono sicuri, ritengono comunque troppo complesse le procedure e temono che molti impiegati pubblici non sappiano gestirle. Per ora, come fa notare cnet , la stessa NSA non sembra curarsene più di tanto: l’opuscolo diffuso dall’organizzazione contiene alcuni metadati: dalla copertina si direbbe un documento creato il 13 dicembre 2005, ma dalle proprietà del documento PDF si scopre che in realtà è stato realizzato il 10 gennaio 2006.
-
ma nessuno parla mai
di abbassare i prezzi del software per chi ne fa uso personale non professionale.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
il problema è italiano.Per chi guadagna 3000 dollari non è un problema acquistare un software anche a 300 dollari.Per noi italiani che viviamo con 1000 euro allora il problema esiste ma non possono cambiare il prezzo per un singolo paese quando nella maggior parte dei paesi lo possono vendere a prezzi più alti.E' lo stesso problema di Cd ed altra roba, altrove è come se la pagassero 7 euro, prezzo niente male per un CD.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
Sono stato in Inghilterra e mi han colpito 2 cose:1. i prezzi dei CD son più bassi rispetto a quelli italiani (se poi si aggiunge che ero a Londra...): un doppio CD di un noto gruppo heavy metal l'ho trovato a 8 pound... non mi pare tanto!2. ho trovato bancarelle che acquistano e poi rivendono materiale usato. Ovviamente a prezzi stracciati.Non mi pare che lo stipendio medio di un Inglese (molto più alto dei nostri) influisca su questo... anzi.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
- Scritto da: Anonimo> Sono stato in Inghilterra e mi han colpito 2 cose:> 1. i prezzi dei CD son più bassi rispetto a> quelli italiani (se poi si aggiunge che ero a> Londra...): un doppio CD di un noto gruppo heavy> metal l'ho trovato a 8 pound... non mi pare> tanto!> 2. ho trovato bancarelle che acquistano e poi> rivendono materiale usato. Ovviamente a prezzi> stracciati.> > Non mi pare che lo stipendio medio di un Inglese> (molto più alto dei nostri) influisca su> questo... anzi.gli stipendi inglesi sono più alti a parità di tipo di lavoro (a meno che tu vada a fare il cameriere).Comunque hanno spesso prezzi più bassi, in totale quindi hanno meno problemi.Da noi ci mangiano troppe persone e sommando stipendi bassi ci può comprare pocoAnonimoRe: ma nessuno parla mai
Quindi secondo te ormai siamo scesi al livello: morti di fame??AnonimoRe: ma nessuno parla mai
- Scritto da: Anonimo> di abbassare i prezzi del software per chi ne fa> uso personale non professionale.Be' esistono le linee di prodotti light, ci sono le licenze per studenti ecc...AnonimoRe: ma nessuno parla mai
- Scritto da: Anonimo> di abbassare i prezzi del software per chi ne fa> uso personale non professionale.E un bel chissenefrega, no?Per uso personale c'è tanto di quel software, e meraviglia delle meraviglie pulula di sistemi operativi totalmente free. Del resto per uso personale non ti servirà mica che ci giri sopra photoshop o autocad, vero?I giochi, dici?Comprati una bella console (e tutti i relativi giochi) ed ecco che giochi. Che poi comunque i giochi ci sono anche su quei sistemi operativi free.Il vero problema è che volete sempre la botte piena e la moglie ubriaca.Non ti stanno bene i prezzi? Non comprarli.Eh, già mi ricordi qualcuno: "Quella legge è ingiusta! E allora la infrango. Poi magari divento Presidente del Consiglio e la cambio". Però caro mio, non tutti poi diventiamo Presidenti del Consiglio.Quindi se non ti sta bene, mi spiace per te, ma la pirateria è un reato, e i prezzi sono quelli e non si toccano.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
sul fatto che sia illegal ti devo dare ragione, ma che i prezzi non vadano cambiati è una fesseria. Non è possibile pagare 10-15 canzoni 20? e passa. E è ancor meno giustificabile che album usciti anche qualche decennio fa (vedi alcuni dei pink floyd) costino ancora come album recenti. Per non parlare dei DVD...La situazione è totalmente impari, e la pirateria ne è un chiaro sintomo.Ciò detto non giustifico in nessun modo chi lucra sulla pirateria.Per quanto riguarda il presidente del consiglio, pur condividendo con te lo sdegno, non credo sia del tutto pertinente la tua associazione, in quanto egli ha cambiato situazioni a lui scomode, non ingiuste. Il confine è labile, lo so, ma questo imho distingue un criminale da un fuorilegge.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
- Scritto da: Anonimo> sul fatto che sia illegal ti devo dare ragione,> ma che i prezzi non vadano cambiati è una> fesseria. Non è possibile pagare 10-15 canzoni> 20? e passa. E è ancor meno giustificabile che> album usciti anche qualche decennio fa (vedi> alcuni dei pink floyd) costino ancora come album> recenti. Per non parlare dei DVD...> La situazione è totalmente impari, e la pirateria> ne è un chiaro sintomo.> Ciò detto non giustifico in nessun modo chi lucra> sulla pirateria.> Per quanto riguarda il presidente del consiglio,> pur condividendo con te lo sdegno, non credo sia> del tutto pertinente la tua associazione, in> quanto egli ha cambiato situazioni a lui scomode,> non ingiuste. Il confine è labile, lo so, ma> questo imho distingue un criminale da un> fuorilegge.Allora...prima questione: non ti stanno bene i prezzi? non comperi. Il CD, il DVD, il programma o quant'altro non sono beni di prima necessita, ergo puoi farne a meno, altrimenti li passerebbe la mutua agli indigenti se così non fosse;seconda questione: esiste una legge? bene è sbagliata? Benissimo. Intanto la si rispetta, e poi in caso la si discute, e se se ne ha la forza politica/economica/sociale la si cambia nel pieno rispetto delle leggi e della legalità.Credo sia tutto.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
- Scritto da: Anonimo> > Eh, già mi ricordi qualcuno: "Quella legge è> ingiusta! E allora la infrango. Poi magari> divento Presidente del Consiglio e la cambio".> Però caro mio, non tutti poi diventiamo> Presidenti del Consiglio.> Quindi se non ti sta bene, mi spiace per te, ma> la pirateria è un reato, e i prezzi sono quelli e> non si toccano.mmm... comunismo a manetta in ogni dove, eh?AnonimoRe: ma nessuno parla mai
> mmm... comunismo a manetta in ogni dove, eh?mai letto qualche testo fondamentale dell'economia e della filosofia? magari piu' di un autore? mai letto niente? quando la maetra ti trovava con la manom alzata al momento sbagliato non ti tirava le orecchie? bricconcello, magari lo facevi apposta per farti sculacciare.AnonimoRe: ma nessuno parla mai
concordoAnonimoNon vi preoccupate.....
Non vi preoccupate, la storia insegna : ne nasceranno di nuovi ! 8)AnonimoRe: Non vi preoccupate.....
sarebbe bello se uscissero notizie come questahttp://garret.wordpress.com/2005/12/02/lamabox-il-registratore-p2p-sulla-tv-con-linux/... Amsterdam - Spendere poco ed acquistare un lettore multimediale domestico, abbinato ad una gigantesca collezione di film e canzoni: come fare? La risposta si chiama LamaBox: un PC compatto, basato su Linux, che utilizza le reti P2P come fonte privilegiata di contenuti. Simile ad un normale videoregistratore, LamaBox si collega alla TV e permette di accedere, con pochi colpi di telecomando, a sistemi come Bittorrent, Kazaa o Gnutella ...AnonimoRe: Non vi preoccupate.....
- Scritto da: Anonimo> Non vi preoccupate, la storia insegna : ne> nasceranno di nuovi ! 8) e intanto questi sono chiusi, e i poveracci pieni di multe se non in galera... e probabilmente il tuo contributo alla scena è quello di aprire dc++ e leechare come una merda....Nasceranno di nuovi dici? fanne uno tu, invece di crogiolarti nella pappa pronta che ti sei trovato. Rispetto per il lavoro altrui..AnonimoRaid agli uffici GVU
La cosa interessante è che secondo http://www.heise.de/newsticker/meldung/68760 (Heise.de - in tedesco) la polizia ha fatto irruzione negli uffici GVU di Amburgo. Si presume che la GVU avrebbe pagato qualcuno per amministrare server warez. Forse li hanno usati come esca, ma se fosse vero, sarebbe illegale.Anonimole foto dei sequestri... ma... honeypot?
http://www.gvu.de/de/presse/download_pics.php?navId=30ma....ma....Che vada a finire pure questa storia come fini' una situazione simile in Svezia dove tutto fu invalidato perchè non erano state seguite le procedure necessarie per legge???Alcuni siti web riportano il fatto che sembra siano stati perquisiti pure gli uffici della GVU in quanto sospettano fossero loro a finanziare....http://www.rlslog.net/massive-scene-busts-today/UPDATE #2: due to comment of one visitor, german offices of GVU were raided just few hours after this bust. Prosecutor assume that they paid at least for one of the servers hardware and the admin. So it looks like IOH (island of hope, main server) was more or less a GUV honeypot, attracting the spread members of the release groups around one server and get them more easy?UPDATE #3: GVU?s website is now running fine again after DDoS attack so they released some pictures from this raid, check it out.altre info:_http://www.slyck.com/news.php?story=1065_http://nforce.nl/forum/viewtopic.php?t=20093AnonimoRe: le foto dei sequestri... ma... honey
Uh, i Reloaded si sono contati e continueranno nelle release previste......Inoltre scrivono che molti erano siti commerciali che vendevano warez, questo spiegherebbe la storia dei grossi ftp.Se e' vero e' l'ennesima notizia fake manipolata allo scopo di spaventare, sta diventando una moda.AnonimoRe: le foto dei sequestri... ma... honey
- Scritto da: Anonimo> > Uh, i Reloaded si sono contati e continueranno> nelle release previste......> > Inoltre scrivono che molti erano siti commerciali> che vendevano warez, questo spiegherebbe la> storia dei grossi ftp.> > Se e' vero e' l'ennesima notizia fake manipolata> allo scopo di spaventare, sta diventando una> moda.Realoaded bloccati???http://nforce.nl/index.php?switchto=nfos&menu=quicknav&item=search&search=true&group=RELOADED2006-01-26 PC Game ISOs Torino Winter Olympics 2006 (c) 2K Games RELOADED 84x15 MB2006-01-25 PC Game ISOs The Settlers: Heritage of Kings Legends *Expansion Disc* (c) Ubisoft RELOADED 20x15 MBsi...si tratta di notizie fuffa :DAnonimoRe: le foto dei sequestri... ma... honey
Per quel poco che si riesce a sapere di loro, ma infatti i RELOADED non erano americani??Anonimoha ah ah ah ah
io ho solo softwere originale...ah ah ah ah ah ah ah (troll2)AnonimoRe: ha ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> io ho solo softwere originale...> > > ah ah ah ah ah ah ah (troll2)Io uso copie pirata di Suse (linux)AnonimoRe: ha ah ah ah ah
- Scritto da: Anonimo> io ho solo softwere originale...> > > ah ah ah ah ah ah ah (troll2)anch'io.... ubuntu :DAnonimoImpossibile fermare tutti
Entri in un negozio e chiedi il prezzo di Windows XP Professional. Risposta oltre 400 euro. Quasi la stessa cifra con cui compri un intero PC. Un po' caruccio, nevvero? Non ci si stupisca poi se la gente rinuncia agli aggiornamenti e all'etica e clona/scarica/condivide... Non giustifico, ma capisco.the_speckRe: Impossibile fermare tutti
Solita disinformazione comunista...Eppure basta usare kelkoo o lycos..http://shopping.lycos.it/search/windows_xp_professional.htmlAnonimoRe: Impossibile fermare tutti
- Scritto da: Anonimo> Solita disinformazione comunista...> Eppure basta usare kelkoo o lycos..> > http://shopping.lycos.it/search/windows_xp_professMa davvero?e se uno lo acquistasse da zero - senza avere una connessione internet... e finisse qui?http://www.frael.it/prodotti/listino/descrizioni.php?codiceprodotto=470842&prz=327.50A buttarla in politica siete tutti buoni voi eh?AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
- Scritto da: Anonimo> Solita disinformazione comunista...> Eppure basta usare kelkoo o lycos..> > http://shopping.lycos.it/search/windows_xp_professUn attimo, quelle sono versioni OEM che, stando alla licenza di Microsoft, non possono essere vendute da sole, ma unicamente assieme a dell'hardware.AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Solita disinformazione comunista...> > Eppure basta usare kelkoo o lycos..> > > >> http://shopping.lycos.it/search/windows_xp_profess> > Un attimo, quelle sono versioni OEM che, stando> alla licenza di Microsoft, non possono essere> vendute da sole, ma unicamente assieme a> dell'hardware.ma sai com è, trovare un po' di intelligenza a destra è molto raroAnonimoRe: Impossibile fermare tutti
- Scritto da: Anonimo> Solita disinformazione comunista...> Eppure basta usare kelkoo o lycos..> > http://shopping.lycos.it/search/windows_xp_professMah...io li vedo proprio prezzi intorno ai 400 euro....sei sicuro di saper leggere? Tutte quelle sigle upg, oem.... devi stare attento a quello che ti rifilano,,, senno rischi che la finanza ti trova qualche licenza irregolare.... :-)AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
Vi servono versioni OEM originali senza problemi e non a 400 euri? Vi garantisco per esperienza personale che si possono tranquillamente acquistare.La solita disinformazione comunista......AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
chi ti obbliga a usare windows? e chi ad avere il pro? l'home oem costa 99 euro, 400 costavano le versioni retail appena uscite, in versione aggiornamento costa meno, e se proprio hai bisogno del pro, se sei un'azienda ti ci scarichi l'iva in quanto è considerato strumento di lavoro, e se invece ti serve proprio perchè vuoi studiarci su, ti prendi la licenza studente.AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
sbaglio o la versione home ha dei limiti?AnonimoRe: Impossibile fermare tutti
- Scritto da: Anonimo> chi ti obbliga a usare windows? e chi ad avere il> pro? l'home oem costa 99 euro, 400 costavano le> versioni retail appena uscite, in versione> aggiornamento costa meno, e se proprio hai> bisogno del pro, se sei un'azienda ti ci scarichi> l'iva in quanto è considerato strumento di> lavoro, e se invece ti serve proprio perchè vuoi> studiarci su, ti prendi la licenza studente.e se invece ti serve per compilare e inviare i modelli per il fisco che il governo continua a far sviluppare e pubblicare solo per winm3rd?Anonimopuoi cliccare....
"aggiunge Manak: "You can click but you can't hide", puoi cliccare ma non ti puoi nascondere."auhauhauauhau ma siamo proprio sicuri? hahaahahaha, combattono la pirateria, ma non conoscono nulla di crittografia! lol grasse risate quando leggo ste frasi.gente il mio motto e' "you can click and you can hide, but nobody can view you." trad. puoi cliccare e ti pui nasconedere, ma nessuno protra' vederti.per la cronaca usate tor http://tor.eff.orgAnonimoRe: puoi cliccare....
poverino...non sai niente di un certo sistema UNICA, usato per le intercettazioni?AnonimoRe: puoi cliccare....
Dove l'unica intercettazione che è riuscito a fare è di se stesso ?AnonimoRe: puoi cliccare....
uhauhauhauahuahuAnonimolinux
...abbassiamo i prezzi...tipo Suse che te la puoi comprare a meno di 60 euro, ma nonostante ciò il 70% degli utenti l'ha scaricato (perchè vuoi mettere avere la versione retail!!!)...bisogna cambiare le teste non i prezzi!!AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ...abbassiamo i prezzi...tipo Suse che te la puoi> comprare a meno di 60 euro, ma nonostante ciò il> 70% degli utenti l'ha scaricato...e chiamali stupidi! Con 60 euro ti fai il pieno dell'auto o vai in pizzeria con la ragazza per due o tre volte... (rotfl) > (perchè vuoi> mettere avere la versione retail!!!)...bisogna> cambiare le teste non i prezzi!!La versione retail conviene comprarla se ti serve per lavorare e guadagnare, se invece usi una distribuzione Linux solo per provarla o per usi domestici non vede che male ci sia a scaricare una ISO, fra l'altro gratuita e perfettamente legale :-oAnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ...abbassiamo i prezzi...tipo Suse che te la puoi> comprare a meno di 60 euro, ma nonostante ciò il> 70% degli utenti l'ha scaricato (perchè vuoi> mettere avere la versione retail!!!)...bisogna> cambiare le teste non i prezzi!!open suse e' gratis.Anonimoincomprensioni...
Credo che molti non afferrino bene la mentalità di queste persone... Chi fa il warez per commercio è un criminale, ne sono pienamente d'accordo, ma non dimentichiamoci che la scena del warez è composta anche di moltissimi ragazzini, per fortuna minorenni e non perseguibili..., il cui unico peccato è spesso di volere esplorare.Si fa presto a dire furto... ma in verità è scrocco! Uno scrocco sbagliato come ideale, che va punito certo, però con un tantino di flessibilità!io son sempre stato appassionato di informatica... e mi piaceva esplorare i vari sistemi operativi... fortuna volle che Linux e i *BSD sono in qualche maniera liberi e dunque li potei ottenere senza "scaricare" warez, ma se tipo avessi voluto provare, per il puro sfizio, un sistema operativo closed che costa 1000 euro?Quello che voglio dire è che c'è gente per cui anche solo vedersi sul computer l'ultimo ritrovato di qualche produttore famoso... stimola curiosità!!! Curiosità malata, passi, ma non crimine...Io credo che la vera, l'unica soluzione, sarebbe quella di fornire di quasi tutto una versione FREE con dei banner, pubblicità eccetera (google fa miliardi con gli sponsor... non vedo perchè gli altri non potrebbero!) per uso personale e anche di studio, e una commerciale bella salata!Se io con visual studio faccio software.... ci guadagno magari milioni di euro... perchè mai devo avere licenze favorevoli?E' giusto che sborsi anche 10000 euro :DMa se mi piace giochicchiare a fare qualche cavolatina devo spendere 300 euro?No...In ogni caso, come dicevo, è curiosità malata dato che esistono bellissime alternative per scoprire... insomma ragazzi warezzoni, scaricate cose legali e free e smettetela di fare il gioco di Microsoft e compagnia... rischiando perfino la galera!!! :|AnonimoRe: incomprensioni...
> In ogni caso, come dicevo, è curiosità malata> dato che esistono bellissime alternative per> scoprire... insomma ragazzi warezzoni, scaricate> cose legali e free e smettetela di fare il gioco> di Microsoft e compagnia... rischiando perfino la> galera!!! :|io direi che dovrebbero smetterla di voler guadagnare con internet, allora ci guadagneremmo tutti.AnonimoRe: incomprensioni...
:p certo ma chi guadagna è un criminale... io dico i tanti asociali che si divertono a craccare per puro gusto...AnonimoRe: incomprensioni...
forse ti è sfuggita la parte che dice che la maggiorparte non lucravano sul warez.le varie scene warez generalmente ripudiano il lucro.AnonimoRe: incomprensioni...
- Scritto da: Anonimo> > > In ogni caso, come dicevo, è curiosità malata> > dato che esistono bellissime alternative per> > scoprire... insomma ragazzi warezzoni, scaricate> > cose legali e free e smettetela di fare il gioco> > di Microsoft e compagnia... rischiando perfino> la> > galera!!! :|> > io direi che dovrebbero smetterla di voler> guadagnare con internet, allora ci guadagneremmo> tutti.Ma sì, fa schifo che ci sia gente che voglia anche essere pagata per il lavoro che fa! Eppure sono convinto che tu (o tuo padre, se sei piccolo) voglia anche ricevere uno stipendio a fine mese... o vivi di sola aria.Che schifo i programmatori... tze, vogliono anche essere pagati.Anonimo4 terabyte?
e che mafia e'? con 8 hard disk c'arrivo pure io,questi toni, la voglia di gonfiare, si saranno mossi 1-200 agenti, 1 ogni 4 giga? e poi ... non lucravano?ma chi hanno arrestato? robin hood o capitan harlock?povera' umanita'.....AnonimoRe: 4 terabyte?
E' la solita notizia fake con lo scopo di spaventare gli utenti p2p;gran parte dei raid hanno colpito servizi warez a pagamento e i Reloaded sono tutti al loro posto.AnonimoRe: 4 terabyte?
- Scritto da: Anonimo> > E' la solita notizia fake con lo scopo di> spaventare gli utenti p2p;> > gran parte dei raid hanno colpito servizi warez a> pagamento e i Reloaded sono tutti al loro posto.si, ma che cavolo, questi devono garantire la sicurezza e vanno a caccia di poveracci che neanche lucrano e in piu' le sparano cosi' grosse da risultare sempre piu' ridicoli.Ma se ci sara' veramente bisogno di loro cosa faremo? ma poi loro chi? dovremo cominciare a fare barzellette sulla guardia di finanza informatica come quelle reali sui carabinieri? oppure sono i carabinieri che hanno portato avanti l'indagine e che ci difendono ogni giorno?AnonimoRe: 4 terabyte?
> oppure sono i carabinieri che hanno portato> avanti l'indagine e che ci difendono ogni giorno?scusate l'indagine era europea ...Anonimosono seriamente preoccupato
siamo in un regime dittatoriale.Ora scambiarsi dei videogames o degli mp3 è diventato un crimine.Ma che la smettano e s'impegnino a contrastare i veri crimini.Che skifo!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 01 2006
Ti potrebbe interessare