Evitare di prestare il fianco al malware che viaggia su chiavette USB con un software in grado di rilevarne all’istante l’inserimento . Si tratta di un tool chiamato USBDetect 3.0 sviluppato nel 2008 dalla NSA e distribuito successivamente ad altre agenzie e dipartimenti dell’amministrazione statunitense per rafforzare la sicurezza delle rispettive reti interne.
I rischi derivati dall’utilizzo di dispositivi USB infetti sono stati più volte evidenziati dagli esperti di sicurezza e l’ultimo ente a farne le spese era stata la polizia di Manchester, in Gran Bretagna, che proprio a causa di una chiavetta ha visto il proprio network invaso da Conficker: per ripulire tutti i sistemi sono stati necessari tre giorni di stop e le autorità USA, la cui nomea in fatto di tutela dei propri database non è proprio brillante , intendono dotarsi di ogni mezzo per proteggersi.
Il progetto della NSA, tuttavia, non sembra fermarsi al rilevamento di dispositivi USB: seguendo di pari passo l’evoluzione delle tecnologie di rete l’agenzia di sicurezza nel 2009 ha creato una piattaforma denominata Secure Mobile Environment-Portable Electronic Device (SME-PED), in sostanza un cellulare abilitato alla gestione di conversazioni top secret sia vocali che di testo.
Inoltre, con un occhio agli alleati, per il 2011 si intende migliorare gli standard di crittografia PKI (Public Key Infrastructure) e migliorare l’interoperabilità tra i sistemi di sicurezza statunitensi e quelli dei collaboratori. Il tutto nell’ambito del Cryptographic Modernization Program varato dal Department of Defense e gestito proprio dalla NSA il cui obiettivo è la modernizzazione delle infrastrutture di difesa della rete USA , per cui è stato creato nel 2009 il primo “cyber-commando”.
L’amministrazione Obama ha intenzione di affidare alla NSA un ruolo ancora più importante di quelli ricoperti finora per la difesa del cyberspazio statunitense. Il direttore dell’agenzia, il generale a tre stelle Keith Alexander, verrà presto ascoltato dal Senato USA, il quale si riserverà in seguito di decidere per la sua nomina a comandante dell’unità militare per la guerra informatica voluta dal governo, ponendo di fatto nelle mani della NSA il controllo delle operazioni di cyberwar .
Giorgio Pontico
-
Un motivo in più per abbandonare M$...
Non dico che gli altri produttori di HW siano dei santi, ma M$ è la più sfruttatrice. E' una vera vergogna: oltre allo sfruttamento, i prodotti che fa sono scadenti!Bisogna boicottarla: nell'HW, nel SW e nei servizi.Ma la storia ha dimostrato che chi troppo vuole nulla stringe e che tutti gli imperi prima o poi crollano. E l'impero monopolistico di M$ si sta sgretolando. Ripeto, boicottiamola, così le accorciamo l'agonia.Il ProfetaRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
beh era noto a tutti che ms fosse un'azienda votato solo ed esclusivamente al profittopoi si critica google che si è ritirato dalla Cina, dicendo che è tutta una manovra pubblicitaria, intanto google l'ha fatto, gli altri noovviamente ms non è la sola, poi s'XXXXXXXno quando i cittadini occidentali li definiscono farabutti sfruttatoriloro sanno benissimo quello che accade in Cina, tranne poi far finta di scendere dalle nuvole quando certi fattacci arrivano sui media occidentaliimho dovremmo boicottare in massa le aziende che hanno spostato la produzione in Cina, anche perchè la Cina ormai ci crea solo problemi, non ama rispettare le regole del gioco e rappresenta un buco nero per il mercato del lavoro in occidentecollioneRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
peccato che la cina non la si può boicottare visto che detiene una % altissima di debito pubblico di un sacco di altre nazioni (stati uniti in primis, ma noi non siamo affatto messi bene).quindi volenti o nolenti siamo in mano loro.ormai è troppo tardi, bisognava pensarci primamassi fassiRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
Alleluja!Finora la questione del debito pubblico USA detenuto dalla Cina la ripetevo da solo e inascoltato :DValerenRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
Questo spiega anche perchè le Xbox 360 prodotte, siano qualitativamente fatte male...SgabbioRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
"..E l'impero monopolistico di M$ si sta sgretolando. Ripeto, boicottiamola, così le accorciamo l'agonia...."Talvolta però mi accorgo che si dice che Black Knight è cotto,decotto, Flash è moribondo, Microsoft si sta sgretolando,ecc.... però tutti quanti alla rimangono (magari con un mercato più ridotto). Non sarebbe il caso di correggere questi annunci di morte quasi imminente che però è-sempre-un-pò-più-in-là-basta-aspettare?E' come predire la pioggia, prima o poi arriverà. Ma quando?luca rivaraRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
- Scritto da: unaDuraLezione> gli utenti di questo forum sono morti.> Se non oggi, prestissimo.Guarda che non tutti si bucano come te.scrotoneRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: luca rivara> > > Non sarebbe il caso di correggere questi annunci> > di morte quasi imminente che però> > è-sempre-un-pò-più-in-là-basta-aspettare?> > gli utenti di questo forum sono morti.> Se non oggi, prestissimo.> Se no prestissimo, comunque prima che HTML5 sia> definito.OK, è ora di fare qualcosa contro questi XXXXXXX zomby. (rotfl)Robert NevilleRe: Un motivo in più per abbandonare M$...
- Scritto da: Il Profeta> Ma la storia ha dimostrato che chi troppo vuole> nulla stringe e che tutti gli imperi prima o poi> crollano. E l'impero monopolistico di M$ si sta> sgretolando.Senti Nostradamus dei miei cog***ni, vattene a zappare che è meglio.scrotonenoi schiavi quanto loro
ma almeno possiamo liberarci se lo vogliamoPalmipedoneRe: noi schiavi quanto loro
ps. poracci :s[img]http://www.flickr.com/photos/nlcnet/4454189807/in/set-72157623680005046/[/img]PalmipedoneRe: noi schiavi quanto loro
se MS ha le OO ( ma non le ha e comunque è troppo avida per mostrare almeno un minimo di decenza ) deve ritirarsi dalla Cina orapabloskiRe: noi schiavi quanto loro
- Scritto da: pabloski> se MS ha le OO ( ma non le ha e comunque è troppo> avida per mostrare almeno un minimo di decenza )> deve ritirarsi dalla Cina> oraMa che XXXXX dici! Già i prodotti MS fanno schifo, se poi costano anche di più chi li compra? Ma come ragioni?!scrotoneRe: noi schiavi quanto loro
- Scritto da: pabloski> se MS ha le OO ( ma non le ha e comunque è troppo> avida per mostrare almeno un minimo di decenza )> deve ritirarsi dalla Cina> oraE perché mai una notizia del genere dovrebbe indurreMicrosoft a lasciare la Cina?L'unica cosa da fare è interrompere i rapporti conquel fornitore e denunciare il tutto alle autoritàvisto che quella azienda ha palesemente violatole leggi cinesi.Xunhuanfilantropo?
[img]http://images3.wikia.nocookie.net/__cb20071018160340/nonciclopedia/images/f/fa/Sisi.gif[/img]PalmipedoneLa vergogna dei prezzi
Non solo questi si permettono di far assemblare i loro mouse ai bambini cinesi facendoli lavorare 14 ore al giorno per una ciotola di riso, ma poi rivendono i loro topi marchiati M$ ad un prezzo assurdo.Pubblicita' compariativa:Mouse Logiteck: 8 eurohttp://www.pixmania.com/it/it/3459156/art/logitech/mouse-b105-per-computer-p.htmlMouse M$: 16 eurohttp://www.pixmania.com/it/it/2786437/art/microsoft/mouse-per-notebook-optica.htmlStesso modello, stesse funzionalita', probabilmente assemblati dallo stesso bambino cinese.panda rossaRe: La vergogna dei prezzi
Lungi da me giustificare Microsoft,ma questi sono discorsi che non riguardano solo i prodotti informatici ma anche gran parte di tutti i prodotti che nel nostro bel paese vengono comprati e apprezzati come made in italy, vi faccio un esempio ho lavorato per una ditta di maglieria che produce maglioncini per bambini che finiscono in molte boutique in italia, ebbene i maglioncini sono prodotti in Romania con filati italiani tornano in italia dove vengono assemblati e dove gli viene applicata la targhetta made in italy, questo avviene per numerose marche di abbigliamento anche per marchi molto alla moda,ora volete sapere quanto era la paga media di una magliaia fino a prima dell'entrata in vigore dell'euro circa 140.000 lire al mese per produrre capi che costavano in italia oltre 150.000 lire al capo a fronte di un costo di produzione di circa 5000 lire.Ora oltre a microsoft bisognerebbe riflettere sul fatto che forse tutto il sistema economico è sbagliato.OsservatoreRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: Osservatore> Lungi da me giustificare Microsoft,ma questi sono> discorsi che non riguardano solo i prodotti> informatici ma anche gran parte di tutti i> prodotti che nel nostro bel paese vengono> comprati e apprezzati come made in italy, vi> faccio un esempio ho lavorato per una ditta di> maglieria che produce maglioncini per bambini che> finiscono in molte boutique in italia, ebbene i> maglioncini sono prodotti in Romania con filati> italiani tornano in italia dove vengono> assemblati e dove gli viene applicata la> targhetta made in italy, questo avviene per> numerose marche di abbigliamento anche per marchi> molto alla moda,ora volete sapere quanto era la> paga media di una magliaia fino a prima> dell'entrata in vigore dell'euro circa 140.000> lire al mese per produrre capi che costavano in> italia oltre 150.000 lire al capo a fronte di un> costo di produzione di circa 5000> lire.> Ora oltre a microsoft bisognerebbe riflettere sul> fatto che forse tutto il sistema economico è> sbagliato.Ma va?Hai fatto centro!Il problema è che se una costa "viene venduta a troppo poco" non significa che "costa poco" solo il contenitore (scatola stampato ecc. costerebbe più degli otto euro che paghi per il logitech) il problema reale è che si pretende di sostiuire il "prezzo conveniente" (conveniente per in durre un consumo abnorme e artificiosamente alto) col costo reale e col valore reale del lavoro!La verità è che quando una cosa viene venduta ad un prezzo "troppo basso" rispetto al valore reale qualcuno sta rubando qualcosa a qualcun altro magari addirittura una vita degna di tale nome!Il problema è che la refurtiva finisce sempre nelle solite (pochissime) tasche e la vita da cani tocca a tutti... di questo passo prima o dopo anche a noi!La "crisi" non è altro che la conseguenza di questo andazzo!ullalaRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: ullala> La verità è che quando una cosa viene venduta ad> un prezzo "troppo basso" rispetto al valore reale> qualcuno sta rubando qualcosa a qualcun altro> magari addirittura una vita degna di tale> nome!Quindi la M$ che sta vendendo i suoi mouse a 18 euro e' a posto con la coscienza: non sta costringendo nessuno ad una vita da schiavo.panda rossaRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Osservatore> > Lungi da me giustificare Microsoft,ma questi> sono> > discorsi che non riguardano solo i prodotti> > informatici ma anche gran parte di tutti i> > prodotti che nel nostro bel paese vengono> > comprati e apprezzati come made in italy, vi> > faccio un esempio ho lavorato per una ditta di> > maglieria che produce maglioncini per bambini> che> > finiscono in molte boutique in italia, ebbene i> > maglioncini sono prodotti in Romania con filati> > italiani tornano in italia dove vengono> > assemblati e dove gli viene applicata la> > targhetta made in italy, questo avviene per> > numerose marche di abbigliamento anche per> marchi> > molto alla moda,ora volete sapere quanto era la> > paga media di una magliaia fino a prima> > dell'entrata in vigore dell'euro circa 140.000> > lire al mese per produrre capi che costavano in> > italia oltre 150.000 lire al capo a fronte di un> > costo di produzione di circa 5000> > lire.> > Ora oltre a microsoft bisognerebbe riflettere> sul> > fatto che forse tutto il sistema economico è> > sbagliato.> > Ma va?> Hai fatto centro!> Il problema è che se una costa "viene venduta a> troppo poco" non significa che "costa poco" solo> il contenitore (scatola stampato ecc. costerebbe> più degli otto euro che paghi per il logitech) il> problema reale è che si pretende di sostiuire il> "prezzo conveniente" (conveniente per in durre un> consumo abnorme e artificiosamente alto) col> costo reale e col valore reale del> lavoro!> La verità è che quando una cosa viene venduta ad> un prezzo "troppo basso" rispetto al valore reale> qualcuno sta rubando qualcosa a qualcun altro> magari addirittura una vita degna di tale> nome!> Il problema è che la refurtiva finisce sempre> nelle solite (pochissime) tasche e la vita da> cani tocca a tutti... di questo passo prima o> dopo anche a> noi!> La "crisi" non è altro che la conseguenza di> questo> andazzo!Quoto in pieno, si sta spacciando questa crisi come conseguenza dellacrisi finanziaria del subprime, in realtà la motivazione è molto più profonda, le produzioni in generale vengono tutte delocalizzate in nazioni dove il costo del lavoro è bassissimo (e non parliamo solo di produzioni di beni di bassa qualità): loro stanno male, ma hanno il lavoro; noi siamo destinati ad un lento, ma inesorabile declino. Sarò catastrofista, ma se non cambia qualcosa siamo XXXXXXX....frank681Re: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: Osservatore> Lungi da me giustificare Microsoft,ma questi sono> discorsi che non riguardano solo i prodotti> informatici ma anche gran parte di tutti i> prodotti che nel nostro bel paese vengono> comprati e apprezzati come made in italy, vi> faccio un esempio ho lavorato per una ditta di> maglieria che produce maglioncini per bambini che> finiscono in molte boutique in italia, ebbene i> maglioncini sono prodotti in Romania con filati> italiani tornano in italia dove vengono> assemblati e dove gli viene applicata la> targhetta made in italy, questo avviene per> numerose marche di abbigliamento anche per marchi> molto alla moda,ora volete sapere quanto era la> paga media di una magliaia fino a prima> dell'entrata in vigore dell'euro circa 140.000> lire al mese per produrre capi che costavano in> italia oltre 150.000 lire al capo a fronte di un> costo di produzione di circa 5000> lire.> Ora oltre a microsoft bisognerebbe riflettere sul> fatto che forse tutto il sistema economico è> sbagliato.Bravo hai scoperto l'acqua calda. Tutti lo sapevano già da anni, tu ci sei arrivato solo ora?scrotoneRe: La vergogna dei prezzi
qui ti sbagli, io è una vita che lo sò che le cose stanno in questo modo, semplicemente fa tanto scalpore quello che succede in cina ora mentre è una vita che le cose stanno in questo modo prima erano i paesi dell'est, ora sono Cina e India e prima anccora era l'italia dove lo stesso paio di scarpe fatto dalla stessa ditta e marchiato in modo diverso ha prezzi diversi, o se vogliamo parlare di cibo comprate il riso ad esempio il Curti proviene da valle lomellina e costa un tot ora prendete un riso senza marca provate a vedere da dove viene e vi accorgerete che è prodotto sempre a valle lomellina magari dallo stesso stabilimento ma chissà perchè ha un costo minore,non sono io che scopro l'acqua calda ma chi si scandalizza solo ora di un economia che è malata da decenni.OsservatoreRe: La vergogna dei prezzi
e pensare che quando si parla di prezzi in genere si critica sempre e solo Apple :DpabloskiRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: pabloski> e pensare che quando si parla di prezzi in genere> si critica sempre e solo Apple> :DPiù alto è il prezzo più intaschi!Tanto il costo e più o meno sempre lo stesso!Ne M$ ne Apple hanno granchè da imparare in materia... e comunque ripeto tra costo reale e prezzo ormai non c'è più alcuna relazione!Che il costo poi comprenda una vita da cani e un depauperamento delle risorse (aria acqua ecc. che nessuno ci ripagherà) che ci frega?A noi "forzati consumatori" interezza il "prezzo conveniente" non il vero costo!Il pil cresce ?Bene!Le azioni crescono?meglio ancora!Che ci frega se poi sono carta straccia e quando i cinesi vanno a comprare il petrolio con 10 carriole di cartaccia a barile (tanto ne hanno a bizzeffe di quella cartaccia) l'intera "economia finanziaria" scoppia?Ci vogliono 20 carriole il barile?Ottimo 20 carriole tanto ne hanno tanta di quella carta (e siccome non sono deficienti hanno 4000 anni di storia lo sanno benissimo che è carta) da poterci addirittura accendere il fuoco!Avanti cosi!Avanti alla prossima bolla... perchè farsi domande sulla relazione coto-valore-prezzo-al-consumo?Perchè chiedersi chi paga?ullalaRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: pabloski> e pensare che quando si parla di prezzi in genere> si critica sempre e solo Apple> :DBeh sai con apple vie di mezzo non ce ne sono, per un mouse o 49$ o 69$.nome e cognomeRe: La vergogna dei prezzi
L'assurdità non è il prezzo. Non è spendere 16 anzichè 8. L'assurdità è far lavorare dei bambini, ma anche adulti ad orari assurdi, nella più completa indigenza, con paghe da fame.EreticoRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: panda rossa> Non solo questi si permettono di far assemblare i> loro mouse ai bambini cinesi facendoli lavorare> 14 ore al giorno per una ciotola di riso, ma poi> rivendono i loro topi marchiati M$ ad un prezzo> assurdo.> > Pubblicita' compariativa:> > Mouse Logiteck: 8 euro> http://www.pixmania.com/it/it/3459156/art/logitech> > Mouse M$: 16 euro> http://www.pixmania.com/it/it/2786437/art/microsof> > Stesso modello, stesse funzionalita',> probabilmente assemblati dallo stesso bambino> cinese.Guarda che il lamborghini di Ballmer costa!E qualcuno dovra- pure pagarlo.Prendiamo il mouse: produrlo in Europa costa 4Euro, potebbero venderlo a 8 ma no, meglio 16. Ma perche spedere 4 euro? facciamolo produrre in Cina e ne costa solo uno.Totale: 15 euro di guadagno netto. Tu e i cinesino ve lo prendete in quel posto e Ballmer puo' finire di pagare anche l'elicottero.attonitoRe: La vergogna dei prezzi
Voglio mettermi dalla parte del diavolo: ballequando si dice che in Cina (ed in India) non si muore piu' di fame.Se si accetta di lavorare per una ciotola di risovuol dire che senza quel lavoro sozzo lurido e schifososi farebbe davvero la fame...O questi poveri milioni e milioni di cinesinihanno delle piu' rosee alternative?Operai sottopagati e sfruttati ci sono anche inItalia, un tempo erano i meridionali, oraaltre razze, ma qui per fortuna oltre al piatto di riso possono comprarsi anche un par di arance...TUBURe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: panda rossa> Non solo questi si permettono di far assemblare i> loro mouse ai bambini cinesi facendoli lavorare> 14 ore al giorno per una ciotola di riso, ma poi> rivendono i loro topi marchiati M$ ad un prezzo> assurdo.> > Pubblicita' compariativa:> > Mouse Logiteck: 8 euro> http://www.pixmania.com/it/it/3459156/art/logitech> > Mouse M$: 16 euro> http://www.pixmania.com/it/it/2786437/art/microsof> > Stesso modello, stesse funzionalita',> probabilmente assemblati dallo stesso bambino> cinese.Solo un pinguino poteva prendere due prodotti diversi (il mouse di base della logitech e un mouse da portatile della microsoft) e confrontare il prezzo. Questo mouse microsoft da 7 euro chi l'ha prodotto? Un bambino cinese più povero dell'altro?http://www.pixmania.com/it/it/1166171/art/microsoft/.htmlnome e cognomeRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: nome e cognome> Solo un pinguino poteva prendere due prodotti> diversi (il mouse di base della logitech e un> mouse da portatile della microsoft) e confrontare> il prezzo.Solo un winaro puo' pensare che due oggetti sono diversi solo perche' uno dei due ha il marchio M$.Rileggiti un po' la scheda del mouse Logitech e poi sappimi dire quale parte di: Ideale per gli utilizzatori di computer portatili ! non hai capito.Ah, naturalmente non credo di doverti spiegare che parte di quei 16 euro del mouse M$ finiscono nelle tasche di pixmania in cambio di una prolissa descrizione tecnica acchiappa utonti, mentre per il logitech si sono limitati all'essenziale, vero?> > Questo mouse microsoft da 7 euro chi l'ha> prodotto? Un bambino cinese più povero> dell'altro?> > http://www.pixmania.com/it/it/1166171/art/microsofQuel mouse li' non e' per computer portatili, ma per computer desktop.E in tal caso puoi scegliere questa alternativa:http://www.pixmania.com/it/it/2980592/art/oem/mouse-ps-2-seriale-star-w.html1.99 compreso il tappetino, ed e' pure colorato!panda rossaRe: La vergogna dei prezzi
- Scritto da: panda rossa> Non solo questi si permettono di far assemblare i> loro mouse ai bambini cinesi facendoli lavorare> 14 ore al giorno per una ciotola di riso, ma poi> rivendono i loro topi marchiati M$ ad un prezzo> assurdo.> > Pubblicita' compariativa:> > Mouse Logiteck: 8 euro> http://www.pixmania.com/it/it/3459156/art/logitech> > Mouse M$: 16 euro> http://www.pixmania.com/it/it/2786437/art/microsof> > Stesso modello, stesse funzionalita',> probabilmente assemblati dallo stesso bambino> cinese.Mi dispiace, ma io credo che gli acXXXXXri logitech costino di più di quelli MS. Hai sbagliato l'esempioobserverRe: La vergogna dei prezzi
Sono questioni di lana caprina.Davide C.X la redazione
"circa mille lavoratori si ritrovano a condividere lo stesso spazio di 30 metri quadrati."Immagino che intendesse "stesso spazio di 30x30 mq"... In 6 metri x 5 metri mille persone non ce le fanno stare neanche se sono dei maghi a tetris! :Dthe_mRe: X la redazione
- Scritto da: the_m> "circa mille lavoratori si ritrovano a> condividere lo stesso spazio di 30 metri> quadrati."> > Immagino che intendesse "stesso spazio di 30x30> mq"... In 6 metri x 5 metri mille persone non ce> le fanno stare neanche se sono dei maghi a> tetris!> :DIntanto sono cinesi, e quindi piu' piccoli.E poi magari ci sono piu' livelli di soppalco e scantinato che stanno in quei 30 mq.panda rossaRe: X la redazione
- Scritto da: panda rossa> Intanto sono cinesi, e quindi piu' piccoli.> E poi magari ci sono piu' livelli di soppalco e> scantinato che stanno in quei 30> mq.Il tuo sarcasmo è davvero pietoso, nonché razzista. Vergognati!scrotoneErrore??
"circa mille lavoratori si ritrovano a condividere lo stesso spazio di 30 metri quadrati."immagino ci sia un errore visto che al massimo in un metro quadro ci stanno a fatica 4 persone....RobyRe: Errore??
- Scritto da: Roby> "circa mille lavoratori si ritrovano a> condividere lo stesso spazio di 30 metri> quadrati."> > immagino ci sia un errore visto che al massimo in> un metro quadro ci stanno a fatica 4> persone....Se stanno ferme... prova a farle lavorare !Neppure 2 ce ne stanno!ullalaRe: Errore??
Credo si riferisse al bagnomr_caosRe: Errore??
- Scritto da: Roby> "circa mille lavoratori si ritrovano a> condividere lo stesso spazio di 30 metri> quadrati."> > immagino ci sia un errore visto che al massimo in> un metro quadro ci stanno a fatica 4> persone....Ma si che ci stanno...[img]http://img188.imageshack.us/img188/1664/telephoneboothstuffing.jpg[/img]panda rossaboicottaggio
molto bene, o meglio molto male, in questi casi e dovere di tutti , intendo i galantuomini ovviamente, di boicottare i prodotti Microsoft fino a che non diano convincenti garanzie di aver eliminato questo stato di cose, ovvero mai. meglio ancora é non comprare nulla da nessuno e riutilizzare l'esistente. ma tutti noi riteniamo piú importante sostituire il vecchio mouse seriale a 2 tasti e pallina con un moderno mouse wireless laser, insieme a tutto il PC altrimenti siamo dei peones. ecco, spero che un maremoto cancelli tutti noi, canchero del pianeta terra.stefano jodiceRe: boicottaggio
- Scritto da: stefano jodice> ecco, spero che un maremoto> cancelli tutti noi, canchero del pianeta> terra.Non fare di tutta l'erba un fascio, fortunatamente non siamo tutti come te.scrotoneRe: boicottaggio
Io spero in un 1929 globale, la concretizzazione nella realtà del Fight Club di Fincher. E' l'unica chance (non soluzione, si badi bene).Davide C.Re: boicottaggio
- Scritto da: Davide C.> Io spero in un 1929 globale, la concretizzazione> nella realtà del Fight Club di Fincher. E'> l'unica chance (non soluzione, si badi> bene).Bla bla bla... io spero, io qui, io là. Se hai le palle devi agire!scrotoneRe: boicottaggio
Presuntuoso. Chi ti dice che non agisco? Da quanto tempo ci conosciamo?Davide C.sui 30mq etc...
spieghiamo l'errore sui 30mq...l'articolo originale dice:105 by 105-foot roomvisto che un piede equivale a 30,48 cmsi può intendere una stanzadi 32mx32m ossia => 1024 metriquadri. comunque ora l'articolo è stato corretto in "circa un migliaio di metri quadri" avrei preferito qualcosa tipo "una stanza di circa 30*30 metri".ma tant'è :-)erik_ilross oRe: sui 30mq etc...
- Scritto da: erik_ilross o> spieghiamo l'errore sui 30mq...> l'articolo originale dice:> 105 by 105-foot room> visto che un piede equivale a 30,48 cm> si può intendere una stanza> di 32mx32m ossia => 1024 metriquadri. > comunque ora l'articolo è stato corretto in> "circa un migliaio di metri quadri" avrei> preferito qualcosa tipo "una stanza di circa> 30*30> metri".> ma tant'è :-)E allora, visto che hanno corretto, perchè devi fare il sapientone e spiatterlarci davanti tutta la tua conoscenza? Hai complessi di inferiorità?scrotoneSolito FUD.
Solita notizia, con l'obbiettivo di generare l'odio verso l'unica azienda innovatrice del settore informatico.DovellasRe: Solito FUD.
- Scritto da: Dovellas> Solita notizia, con l'obbiettivo di generare> l'odio verso l'unica azienda innovatrice del> settore> informatico.Tu sei pazzo, MS ti ha drogato, sodomizzato... Apri gli occhi, non solo il c**o!scrotoneRe: Solito FUD.
x quelli come te un mio amico psichiatra ha una paio di definizioni che calzano a pennellobibopla memoria del passato
quello che accade in cina oggi è accaduto in europa e non solo negli anni dell'industrializzazione dove la gente era pagata una miseria per lavorare in fabbrica per 16 ore al giorno e 7 giorni su 7, in mezzo a materiali spesso velenosi e con macchinari che ne provocavano spesso la morte per ovvie mancanze di protezioni. La nostra memoria è molto corta, loro stanno passando ora quello che noi passammo in passato. Non è giusto ma è così e lo sarà finchè chi compra (noi) guarda solo al costo e non alla qualità e alla produzione, certo se tutti noi boicottassimo il made in.. (tutti i paesi dove la gente è sfruttata e non solo la cina), sarebbe un inizio ma questo significa che il netbook a 299 ve lo scordate e lo stesso per tutto il resto. Non possiamo fare quelli che si scandalizzano.Quanto al quanto M$ ricarica, non si può fare il raffronto con Logitech, il costo di un prodotto non dipende solo dalla qualità ma anche dal numero di prodotti sfornati e Logitech di certo ne sforna più di M$ e quindi con ovvie economie di scala, altrimenti ogni prodotto simile costerebbe sempre uguale e sarebbe inutile cercare di avere economie dall'aumento della produzione.Per ultimo in quella fabbrica M$ rappresenta il 30% della produzione ma non vi siete scandalizzati ugualmente per il restante 70% e non vi siete scandalizzati per il 100% della produzione, in altre fabbriche, di altri 100% per prodotti Apple o computer di varie marche che monteranno anche Linux. Non dimentichiamo che oramai su 1,3 miliardi di persone 400 milioni hanno potere di acquisto pari al nostro e in futuro saranno molti di più e non è detto che da qui a 20 anni saranno loro a sfruttare noi.TetsuiaRe: la memoria del passato
- Scritto da: Tetsuia> Non è giusto ma è così e lo sarà finchè> chi compra (noi) guarda solo al costo e non alla> qualità e alla produzione,Io non appartengo a questa categoria. Mosca bianca?ruppoloRe: la memoria del passato
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Tetsuia> > Non è giusto ma è così e lo sarà finchè> > chi compra (noi) guarda solo al costo e non alla> > qualità e alla produzione,> Io non appartengo a questa categoria. Mosca> bianca?I-mosca...kranebusiness is business
vabbé ragazzi, microsoft, ma anche nike, ma anche i fornitori dei palloni del mondiale...che, pensavate che andavano in cina, romania, thailandia, etc etc, solo per "migliorare le condizioni dei paesi in via di sviluppo"?? ormai le grandi aziende non cercano di migliorarsi per rendersi piú competitive, ma limano solo sui costi, lasciando (circa) invariati i prezzi. é il gioco che ci sta portando nella ***** fino al collo, a noi ed anche a loro, ma non certo alle multinazionali, che se potessero farlo in europa ci godrebbero (anche se c'é chi parla dell'europa del sud come i nuovi cheap slaves dell'industria anglosassone in un futuro abbastanza prossimo)puppolottoRe: business is business
- Scritto da: puppolotto> vabbé ragazzi, microsoft, ma anche nike, Devo correggere, la Nike ha abbandonato la Cinaun bel po' di anni fa, spostando parte della produzione in Vietnam. Alcuni anni fa al termine di uno scioperogli operai ottennero un aumento di 4 Euro al mese.XunhuanRe: business is business
- Scritto da: Xunhuan> - Scritto da: puppolotto> > vabbé ragazzi, microsoft, ma anche nike, > > Devo correggere, la Nike ha abbandonato la Cina> un bel po' di anni fa, spostando parte della > produzione in Vietnam. > Alcuni anni fa al termine di uno sciopero> gli operai ottennero un aumento di 4 Euro al > mese.Prima o dopo li vorranno anche i vietnamiti quei 4 dollari!è inevitabile!Questo è il problema ... stiamo comprando a credito!ullalaRe: business is business
- Scritto da: ullala> - Scritto da: Xunhuan> > - Scritto da: puppolotto> > > vabbé ragazzi, microsoft, ma anche nike, > > > > Devo correggere, la Nike ha abbandonato la Cina> > un bel po' di anni fa, spostando parte della > > produzione in Vietnam. > > Alcuni anni fa al termine di uno sciopero> > gli operai ottennero un aumento di 4 Euro al > > mese.> > Prima o dopo li vorranno anche i vietnamiti quei> 4> dollari!> è inevitabile!> Questo è il problema ... stiamo comprando a> credito!Scusa, forse mi sono espresso male, quello scioperolì è stato in Vietnam. Era per rendere l'idea diquanto poco incline alle concessioni fosse la Nike,visto che gli operai hanno ottenuto quell'aumentosolo dopo un lungo sciopero.XunhuanRe: business is business
grazie per la precisazionepuppolottoE se finisce?
Se tutto questo finisse chi sa quanto ci faranno pagare un mouse?LamantinoRe: E se finisce?
Una cinquantina di euro, come venti anni fa ?Però durerebbe di più.Joe TornadoRe: E se finisce?
- Scritto da: Joe Tornado> Una cinquantina di euro, come venti anni fa ?> Però durerebbe di più.Nel 1997 pagai un mouse Logitech (allora prodotto in Irlanda, così è marcato il mio) 70mila lire. Ebbene, funziona ancora, dopo 13 anni.palleRe: E se finisce?
- Scritto da: Lamantino> Se tutto questo finisse chi sa quanto ci faranno> pagare un> mouse?Quello che effettivamente costa? :DullalaRe: E se finisce?
Infatti la pensano tutti come te, anche quelli che stanno qui in italia e producono software per le PA e per chi ti fa pagare le bollette... prendono 4 poracci li pagano 2 soldi, gli fanno fare 14 ore di lavoro al giorno (quando non si corre troppo), soddisfano il cliente perchè gli consegnano tutto e subito, ma.... ma a te un giorno forse arriverà la pensione, sarà giusta? o quei 4 poracci (italiani) sotto tortura avranno generato qualche bug nel software? o quei 4 poracci (italiani) incaxxati neri avranno messo qualche regola per farti spuccanare la pensione (se sei tu il capo)?Ma che te frega, tanto adesso hai pagato poche tasse per produrre quel software, non sei contento?- Scritto da: Lamantino> Se tutto questo finisse chi sa quanto ci faranno> pagare un> mouse?MahE poi qualcuno...
si vanta di trovare tastiere a 3 euro (quando si parlava del costo della tastiera Apple).E cellulari da 29 euro e netbook da 149 euro eccetera eccetera.Chissà se ora, per almeno la prossima settimana, smettete di dire che la roba è troppo cara!ruppoloRe: E poi qualcuno...
Non so se ti conviene tirare fuori il discorso:http://tinyurl.com/y5ot7olangrosRe: E poi qualcuno...
- Scritto da: angros> Non so se ti conviene tirare fuori il discorso:> > http://tinyurl.com/y5ot7ol(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ullalaRe: E poi qualcuno...
- Scritto da: angros> Non so se ti conviene tirare fuori il discorso:> > http://tinyurl.com/y5ot7olComplimenti per lo strumento che hai trovato! E' davvero eccezionale! Penso proprio lo userò spesso! :Dfiertel91Re: E poi qualcuno...
- Scritto da: angros> Non so se ti conviene tirare fuori il discorso:> > http://tinyurl.com/y5ot7olLink inutile, da trollata.Pensa invece con la tua testa: una tastiera da 3 euro è prodotta giocoforza sfruttando oltre limite le persone. Ovvero, non c'è alcun dubbio. Quindi chi la compra si macchia della stessa colpa.Io, che non compro nulla che costi così poco in relazione a ciò che è, perlomeno ho il beneficio del dubbio, nel senso che non posso essere incolpato di favoreggiamento allo sfruttamento.ruppoloRe: E poi qualcuno...
> Link inutile, da trollata.Ammetterai però che la tua era una provocazione.> > Pensa invece con la tua testa: una tastiera da 3> euro è prodotta giocoforza sfruttando oltre> limite le persone. D'altra parte, se quella stessa tastiera la vandi a 6 euro, pagando i dipendenti allo stesso modo e enendoti la differenza, sfrutti doppiamente le stesse persone. Ci avevi pensato?angrosRe: E poi qualcuno...
Almeno MS ha il coraggio di vendere a poco prezzo qualcosa che vale poco. Non come Apple, che nonostante sfrutti, si prende il lusso di farla pagare 100 volte lo stipendio mensile di quella poivera gente.observerRe: E poi qualcuno...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: angros> > Non so se ti conviene tirare fuori il discorso:> > > > http://tinyurl.com/y5ot7ol> > Link inutile, da trollata.> > Pensa invece con la tua testa: una tastiera da 3> euro è prodotta giocoforza sfruttando oltre> limite le persone. Ovvero, non c'è alcun dubbio.> Quindi chi la compra si macchia della stessa> colpa.Giusto in parte! Alla fine è l'azienda che decide il prezzo finale. Magari la stessa tasitera viene venduta ad un prezzo più alto da marche più blasonate.Io sono più propenso a dire che tutti i prodotti provenienti dalla Cina e commerciallizati da marche importanti, sono tutti prodotti fatti da persone sfruttate! ==> tutti ne abbiamo colpa> Io, che non compro nulla che costi così poco in> relazione a ciò che è, perlomeno ho il beneficio> del dubbio, nel senso che non posso essere> incolpato di favoreggiamento allo> sfruttamento.Giusto in parte anche qui! Chi mi assicura che i componenti di una tastiera Apple siano diversi (ed il proXXXXX produttivo abbia seguito regole e percorsi specifici per il corretto assemblaggio in sicurezza) da una tastiera della Trust?Ammettiamo per un momento che i componenti interni siano uguali: credi di avere ancora il beneficio del dubbio? Non è per colpevolizzare te ed il tuo discorso, ma a mio avviso tutti i prodotti elettronici prodotti in Cina (indipendentemente da chi li rivende ovvero Microsoft, Apple, HP, Xerox...) sono stati prodotti sfruttando esseri umani.Possiamo farne a meno? NO purtroppo! Perchè? La società in cui viviamo ,dove il profitto conta più di una singola vita umana, porta ad essere così: a chiudere gli occhi e le orecchie per appagare il nostro desiderio incontenibile di avere gli ultimi gadget tecnologicifox82iRe: E poi qualcuno...
- Scritto da: ruppolo> si vanta di trovare tastiere a 3 euro (quando si> parlava del costo della tastiera> Apple).> > E cellulari da 29 euro e netbook da 149 euro> eccetera> eccetera.> > Chissà se ora, per almeno la prossima settimana,> smettete di dire che la roba è troppo> cara!Alè altro post altra marketta!ullala...
Se questo è un uomo....AnonimoVogliamo aiutarli?
Come possiamo aiutarli? Faccio una considerazione personale e valuto che la Cina producendo a basso costo ha creato la crisi in occidente. Quindi se aiutiamo loro a lavorare nelle stesse condizioni di un operaio italiano facciamo il bene della nostra gente e roviniamo lo stato cinese. Abbiamo solo un modo regalargli le informazioni che non hanno loro non sanno che possono combattere ribellarsi e non conoscono la libertà. Per loro 100 euro al mese non sono poi così poco hanno anche un costo vita inferiore a noi ma lavorare 15 ore al giorno è uno strazio quindi compriamo cinese solo se siamo garantiti che siano rispettati gli orari; per iniziare è poco ma è comunque un buon inizio.LorenzoRe: Vogliamo aiutarli?
- Scritto da: Lorenzo> Come possiamo aiutarli? Faccio una considerazione> personale e valuto che la Cina producendo a basso> costo ha creato la crisi in occidente.> Quindi se aiutiamo loro a lavorare nelle stesse> condizioni di un operaio italiano facciamo il> bene della nostra gente e roviniamo lo stato> cinese. Abbiamo solo un modo regalargli le> informazioni che non hanno loro non sanno che> possono combattere ribellarsi e non conoscono la> libertà.> Per loro 100 euro al mese non sono poi così poco> hanno anche un costo vita inferiore a noi ma> lavorare 15 ore al giorno è uno strazio quindi> compriamo cinese solo se siamo garantiti che> siano rispettati gli orari; per iniziare è poco> ma è comunque un buon inizio.E come faremmo ad avere un'informazione del genere ? ?? ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 15 04 2010
Ti potrebbe interessare