Redmond (USA) – A distanza di circa tre mesi dal rilascio dell’ ultima megapatch per Internet Explorer , Microsoft propone ora con urgenza ai propri utenti una nuova patch cumulativa che, oltre a contenere tutte le vecchie “toppe” per IE 5.01, 5.5 e 6.0, corregge sei nuove vulnerabilità, fra cui tre classificate come “critiche”.
La falla più seria, l’unica a poter consentire ad un aggressore l’esecuzione di programmi sul computer dell’utente, interessa soltanto Internet Explorer 6 e fa parte del genere “cross site scripting”. La vulnerabilità potrebbe essere sfruttata attraverso una pagina Web o una e-mail HTML contenenti un URL malevolo che, una volta cliccato, consente al cracker di eseguire sulla macchina dell’utente uno script nella zona di sicurezza “Computer Locale”.
Le altre due falle critiche riguardano il modo in cui IE gestisce i file Cascading Style Sheets e i cookie. Nel primo caso un aggressore potrebbe sfruttare la vulnerabilità per leggere un qualsiasi file sul computer dell’utente, mentre nel secondo caso potrebbe servirsene per leggere o modificare qualsiasi cookie. In entrambi i casi l’aggressore dovrebbe però essere a conoscenza del nome del file e della sua locazione.
Fra le altre vulnerabilità ve ne è una descritta come “zone spoofing”, attraverso cui è possibile far credere a IE che una pagina Web appartenga ad una zona di sicurezza con meno restrizioni (“Intranet locale” o, in casi più rari, “Siti Attendibili”) e due varianti del “Content Disposition”, una debolezza sfruttabile per far scaricare ed eseguire in automatico ad IE file eseguibili.
La megapatch, descritta nel bollettino di sicurezza MS02-023 , va poi a disattivare il ricevimento dei frame dalle impostazioni di sicurezza della zona “Siti con restrizioni” di IE.
Del “peso” di circa 2 MB, la patch può essere scaricata attraverso il Windows Update oppure, manualmente, da questo link .
-
Ma ma allora, anche Lui ...
... quel giovane e rampante avvocato australiano che ha aperto le procedure per brevettare la "Ruota" corre il rischio che gli boccino la sua piu? che legittima richiesta!Oddio, magari adesso a qualcuno verra' in mente pure di accampare obbiezioni sul fatto di poter o meno brevettare cio' che e' patrimonio di tutti noi, ovvero il ns. DNA! Mamma mia ma dove andremo a finire cosi??? Mica in un mondo migliore, No ? OddioAnonimoRe: Ma ma allora, anche Lui ...
- Scritto da: BSD_like> Non è possibile brevettare il DNA, o meglio> brevettare un gene del DNA. Questo lo so anch'io. Era semplicemente un riferimento al fatto delle ricerche genetiche Chiusee della sterilita' di presunzione di possibili brevetti al corredo gentico che ognuno di noi si porta dentro. Comunque hai fatto bene a precisare.CiaoAnonimoHA HA HA HA HA
Dopo tutto questo Microsoft si è limitata ad affermare che:"il marchio Windows è uno dei più riconoscibili al mondo e noi difenderemo anni di duro lavoro che ne hanno fatto un nome affidabile tra i consumatori"HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAGrandissima Microsoft, anche nei momenti peggiori, non perdi mai quel tuo sagace senso dell'ironia.Sei grande e basta!AnonimoRe: HA HA HA HA HA
Magari se li costringono a cambiare nome a Windows gli fanno pure un piacere...AnonimoRe: HA HA HA HA HA
non c'è problema: li riconosceranno dalle impronte digitali!ciaogodzAnonimoOh la!....
Cussi finalmente i lo podera' ciamar Bidon! :)Se no una alternativa visto el numero de busi poderia esser 'El Scolapasta'AnonimoRe: Oh la!....
num al ciamom FinesterAnonimoRe: Oh la!....
num al ciamom barac ;)AnonimoRe: Oh la!....
Xe podria anche ciamarlo Monada...AnonimoRe: Oh la!....
anca "Balcon" no saria mal pero'....- Scritto da: JoCKerZ> Cussi finalmente i lo podera' ciamar Bidon!Anonimo[OT] Re: Oh la!....
- Scritto da: de Montebeuna> anca "Balcon" no saria mal pero'....> > - Scritto da: JoCKerZ> > Cussi finalmente i lo podera' ciamar> Bidon! Cio' Mone no sare miga Triestini, Cio'!AnonimoRe: [OT] Re: Oh la!....
Ovio! De generazioni. Pura raza. Go anche el pedigree :)))AnonimoWindows, Bill Gates e Bruno Vespa
clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap clap !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Un applauso al giudice!E io che pensavo di dovere sostituire tutte le mie FINESTRE: Giuseppe CANCELLI pensava fossero tutte sue.Dovrebbe parlarne Bruno Vespa (Brown Wasp), a PORTA a PORTA.AnonimoRe: Windows, Bill Gates e Bruno Vespa
Per la precisione sarebbe Guglielmo CANCELLI!- Scritto da: Bruno Vespa> clap clap clap clap clap clap clap clap > clap clap clap clap clap clap clap clap > !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!> > Un applauso al giudice!> > E io che pensavo di dovere sostituire tutte> le mie FINESTRE: Giuseppe CANCELLI pensava> fossero tutte sue.> > Dovrebbe parlarne Bruno Vespa (Brown Wasp),> a PORTA a PORTA.> >AnonimoRe: Windows, Bill Gates e Bruno Vespa
scusa ma perche' Bill si traduce con Giuseppe?AnonimoAvvocati
Domanda facile: ma gli avvocati e i consulenti legali Bill Gates se li va a cercare nelle pesche di beneficenza? Come si fa a intentare cause di quel tipo? Se li paga bene, e li pagherà benissimo, quasi quasi mi propongo anche io per i suoi uffici legali, poi mi invento qualche stupidaggine,tipo fare causa preventiva ai marziani, che va bene lo stessoAnonimoRe: Avvocati
E' il miglior studio legale d'america.AnonimoRe: Avvocati
- Scritto da: Sharayan> Domanda facile: ma gli avvocati e i> consulenti legali Bill Gates se li va a> cercare nelle pesche di beneficenza? Come si> fa a intentare cause di quel tipo?Sempre che il disegno di Microsoft non fosse proprio questo, perdere la causa e promuovere questo lindows per qualche suo proggetto misterioso (magari indebbolire linux, oppure crearsi una concorrenza per stoppare le accuse di di posizione dominante).Oppure ha cercato semplicemente di fare un intimidazione sperando che quelli vendessero.AnonimoAll right. Open the windows. please.
It's a bit warm, inside ^___^AnonimoRe: All right. Open the windows. please.
- Scritto da: SiN> It's a bit warm, inside ^___^Computers are like air conditioners. Both stop working, if you open windows.Ha assunto un curioso doppio senso di questi tempi....AnonimoRe: All right. Open the windows. please.
- Scritto da: nn > Computers are like air conditioners. Both> stop working, if you open windows.Questa e' troppo bella :) davvero un colpo di genio.Sagace.CiauAnonimo...e intanto paghi....
Mah, Microsoft sarà quel che sarà, non dico di no, ma se andate sul sito lindows.com e volete avere una "minima" anteprima di cosa sta succedendo dovete prima registrarvi e poi PAGARE!!Ecco quello che ti chiedono:What do we ask of you? A $99 fee for a one year membership Your feedback about our plans, our products and our future direction Ma siamo matti?? Alla faccia dell'open-source e della libera disponibilità! Non so nemmeno cos'è sta roba e già butto via 99$ per una preview????Magari sbaglio io, voi cosa ne pensate?AnonimoRe: ...e intanto paghi....
Sono pienamente d'accordo a metà col mister...I matti sono loro!!!AnonimoRe: ...e intanto paghi....
Sì, infatti credo che quando uscirà la versione definitiva verrano citati da diversi autori (quelli di Wine per primi) e dovranno fare dietro front anche loro.N.B.Sto organizzando, insieme ad un ragazzo francese di nome Cedric (sviluppatore dell'InExOs), un portale dedicato allo sviluppo dei sistemi operativi Open (alla SourceForge, tanto per capirci). Cerco collaboratori, sviluppatori, esperti PHP, ecc..Ho cominciato a collezionare links ai più svariai OS: http://pub72.ezboard.com/fosprojectsfrm3.showMessage?topicID=1.topicSe siete interessati, non esitate a contattarmi.AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: Marco Radossevich> Ho cominciato a collezionare links ai più> svariai OS:> http://pub72.ezboard.com/fosprojectsfrm3.show> > Se siete interessati, non esitate a> contattarmi.Io non vedo la necessità di creare e raccogliere tanti SO. L'eccessiva frammentazione va a favore dei potenti: "divide et impera" diceva l'imperatore romano nostro antenato!Penso che la collaborazione e la cooperazione siano essenziali per creare valide alternative ai sistemi proprietari che contano migliaia di sviluppatori. Ovviamente mi riferisco a Windows, ma anche MacOs, Solaris, BSD e pochissimi altri.Faccio notare che ormai oltre a Win ci sono solo Unix e non è un caso, contro un simile colosso monopolista e disonesto è proprio il caso di dire "l'unione fa la forza".Se ci sono programmatori con capacità e conoscenze e meglio che contribuiscano amigliorare il SO che preferiscono (Linux, BSD vari...) invece di iniziare un progetto nuovo con poche speranze di successo.Ciò non toglie che Linus ha iniziato proprio in questo modo, cioè non gli piaceva Minix ed ha iniziato Linux in solitudine, ma erano altri tempi, non c'era un punto di partenza valido, ora ce ne sono abbastanza!!!VincenzoPS Anche migliorare è un processo creativoAnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: Cius> Mah, Microsoft sarà quel che sarà, non dico> di no, ma se andate sul sito lindows.com e> volete avere una "minima" anteprima di cosa> sta succedendo dovete prima registrarvi e> poi PAGARE!!> Ecco quello che ti chiedono:> > What do we ask of you? > A $99 fee for a one year membership > Your feedback about our plans, our products> and our future direction > > Ma siamo matti?? Alla faccia> dell'open-source e della libera> disponibilità! Non so nemmeno cos'è sta roba> e già butto via 99$ per una preview????> Magari sbaglio io, voi cosa ne pensate?No guarda che non ci siamo.Opensource != gratisOpensource == sorgentiSe forniscono i sorgenti è a tutti gli effetti software libero. Se non forniscono i sorgenti non è software libero. Nel caso forniscano i sorgenti Wine ha poco da incazzarsi, ma presumo che gli autori di wine prima di adottare una licenza l'abbiano letta ^^Il software libero garantisce delle +libertà+ fondamentali imprescindibili, tra le quali non figura la gratuità ma, ad esempio, il copyleft e la disposizione dei sorgenti insieme al compilato.NicholasAnonimoRe: ...e intanto paghi....
> No guarda che non ci siamo.> Opensource != gratis> Opensource == sorgenti> Se forniscono i sorgenti è a tutti gli> effetti software libero. Se non forniscono i> sorgenti non è software libero. Nel caso> forniscano i sorgenti Wine ha poco da> incazzarsi, ma presumo che gli autori di> wine prima di adottare una licenza l'abbiano> letta ^^> Il software libero garantisce delle> +libertà+ fondamentali imprescindibili, tra> le quali non figura la gratuità ma, ad> esempio, il copyleft e la disposizione dei> sorgenti insieme al compilato.> Nicholasdove sono i sorgenti di lindows?AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: maks> dove sono i sorgenti di lindows?Non ci sono. Qualcuno glielo ha fatto gia` notare e loro hanno detto che quando finiranno di fare le preview distribuiranno anche i sorgenti.Sospetto che non ci sara` mai niente di piu` che delle preview per i polli disposti a pagarli 99 dollari all'anno...AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: Cius> Ma siamo matti?? Alla faccia> dell'open-source e della liberaOpen source non vuol dire gratis, capitelo.AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: aS> > > - Scritto da: Cius> > Ma siamo matti?? Alla faccia> > dell'open-source e della libera> > Open source non vuol dire gratis, capitelo.> dove sono i sorgenti? e le iso?AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: maks> dove sono i sorgenti? e le iso?Ma non hai capito che non me ne puo fottere di meno di lindows e che quel che mi sta sulle palle è l'arro9ganza di M$???!!! Poi il mio posto voleva solo chiarire la differenza fra gratis e open, che c'entra il tuo commento???AnonimoRe: ...e intanto paghi....
Ok, capito, dicevo che forse sbagliavo sotto quel punto di vista, però penso una cosa: un conto è pagare un SO che funzia, che hai già avuto modo di vedere, e che pensi possa risponde alle tue esigenze, un conto è tirare fuori 99$, iscriversi per un anno a qualcosa che ancora non da fiducia e avere tra le mani una PREVIEW di un qualcosa che non sai cos'è. Cazzarola secondo me non ci siamo, prima mi fai conoscere il tuo prodotto e poi se parla. Tanta pubblicità se la sono fatta solo con il nome e la causa intrapresa da Microsoft ma la sostanza ancora non c'è.Parliamo di business e accusiamo la Microsoft di essere un gigante? Di farsi pagare anche i click che facciamo sui suoi SO? Beh, per Lindows ancora peggio, vogliono già i soldi prima ancora di poterti dare qualcosa.Io spero che abbia successo è che sia davvero una novità e una buona alternativa, ma l'inizio non mi è sembrato dei migliori.Vedremo cosa succede, sono curioso come tutti.AnonimoRe: ...e intanto paghi....
- Scritto da: Cius> Ok, capito, dicevo che forse sbagliavo sotto> quel punto di vista, però penso una cosa: un> conto è pagare un SO che funzia, che hai già> avuto modo di vedere, e che pensi possa> risponde alle tue esigenze, un conto è> tirare fuori 99$, iscriversi per un anno aInfatti non lo farei mai ma non è questo il punto. La mia era solo una precisazione, io odio l'arroganza dimostrata da M$ anche in questa occasione e godo se gli si ritorce contro, mi sta sulle palle anche lindows perchè bnon rilascia i sorgent...byeaSAnonimoChiacchiere inutili
E' ovvio che la disputa è riferita al nome "windows" in ambito informatico e non al significato di uso corrente che si dà alla parola stessa.. Il trademark sarebbe valido solo per un'altro prodotto concorrente solo ed esclusivamente nell'ambito informatico.Nessuno vuole brevettare le finestre di casa vostra..E' così difficile da capire???Pensate che Linus Torwalds non si incazzerebbe come un pinguino all'equatore se qualcuno realizzasse un SO chiamato "Lunix" e scegliesse come simbolo un'altro animale che vive in Antartico?AnonimoRe: Chiacchiere inutili
- Scritto da: decoder> se qualcuno realizzasse un SO chiamato> "Lunix" e scegliesse come simbolo un'altro> animale che vive in Antartico?ROTFLCerca su google e guarda quanti lunix ti vengono fuoriAnonimoRe: Chiacchiere inutili
> ROTFL> Cerca su google e guarda quanti lunix ti> vengono fuoriSi, ma di Little Unix per C64 non importa un ca##o a nessuno!!!!!Non vi attaccate a delle sciocchezze!!Era solo un esempio..Va bene, al posto di Lunix diciamo che il prodotto si chiama Liniucs.Datemi qualche risposta seria invece di postare dei ROTFL inutili..Grazie...AnonimoRe: Chiacchiere inutili
> se qualcuno realizzasse un SO chiamato> "Lunix" e scegliesse come simbolo un'altro> animale che vive in Antartico?lunix esiste...Litte UNIX for c64;-PAnonimoRe: Chiacchiere inutili
- Scritto da: Cirio> lunix esiste...> Litte UNIX for c64> ;-PCavoli è vero!!!!!!!!AHAHAHAHAAHAnonimoRe: Chiacchiere inutili
> > lunix esiste...> Litte UNIX for c64> ;-PROTFL!! :DDDMacsAnonimoPer la redazione
Nell'articolo compare il misterioso termine "temativo". E' sicuramente un banale "erore di stompa" pero' non suona male... adatto alla circostanza, direisalutiAnonimoUn problema per il consumatore
se sparira' il marchio Windows... come faremo a riconoscere i SO buggati ?CiaobicchiereAnonimoRe: Un problema per il consumatore
...dal logo M$!!!AnonimoM$ non può comprare TUTTO quel che vuole
Ad esempio non può comprare né il vocabolario, né un sistema operativo free come LINUX.Un'azienda che tentasse (come ha fatto microsoft) di affrontare il mondo free in questo modo (con il solo e brutale acquisto per tacitare le alternative), si rivelerebbe grezza e composta di avventuristi privi di vera professionalità imprenditoriale.L'unica cosa che gli avventuristi di microsoft sono in grado di fare (anche alla luce della vera competizione sul mercato delle console che vede perdente microsoft) è una gestione alquanto conservativa di un monopolio (ma a rischio di condanne per abusi sul mercato)AnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
> Ad esempio non può comprare né il> vocabolario, né un sistema operativo free> come LINUX.> > Un'azienda che tentasse (come ha fatto> microsoft) di affrontare il mondo free in> questo modo (con il solo e brutale acquisto> per tacitare le alternative), si rivelerebbe> grezza e composta di avventuristi privi di> vera professionalità imprenditoriale.> > L'unica cosa che gli avventuristi di> microsoft sono in grado di fare (anche alla> luce della vera competizione sul mercato> delle console che vede perdente microsoft) è> una gestione alquanto conservativa di un> monopolio (ma a rischio di condanne per> abusi sul mercato)> stavolta stai proprio fuori temail marchio e' il carattere distintivo di un prodotto o di un'azienda.in campo informatico windows e' un sistema operativo di microsoft, marchio legalmente regisrtato.Ora, per me la sentenza e' ragionevole, ma MS ha solo difeso il suo marchio, come avrebbe fatto apple in caso fosse uscito un AppleX o un LinappleCerto, anche apple e' debole come trademark, ma e' noto...Quello che ha fatto MS l'avrebbe fatto qualunque azienda.Tanto piu' che il nome lindows e' schifoso ed e' un chiaro tentativo di "provarci" e sul sito ci sono screenshot (mai verificati) di outlook che gira sotto linux....Tra l'altro di lindows ancora non si e' vista una riga di sorgenti...boh.. come fate a difenderli..ciaoAnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
- Scritto da: maks> boh.. come fate a difenderli..Non si difende un bel niente, si accusa M$ per l'ennesima dimostrazione di arroganza pura.AnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
> > boh.. come fate a difenderli..> > Non si difende un bel niente, si accusa M$> per l'ennesima dimostrazione di arroganza> pura.difendere un marchio e' cosa ben lontana dall'arroganza.Se vogliamo parlare dell'utilita' dei marchi registrati e della brevettabilita' dei nomi, facciamolo.Ma finche' sara' concesso farlo, questi signori si affretteranno a difenderlo con le unghie e con i denti.ciaoAnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
> certo, come PUO' comprarsi anche una parte> dei deputati USA o EU.> a zap te le stai a cerca'!!!cazzo , usa i termini nel modo giusto!!!Adesso quello di MS e' un monopolio CRIMINALE???e quale sarebbe il crimine???Occhio che crimine e reato sono cose diverse!Fossi in te mi preoccuperei di altri monopoli criminali (quelli si) come quelli di certe industrie farmaceutiche che non producono alcuni medicinali perche' "non conviene, non ci sono abbastanza malati".Li sarei d'accordo, perche' parliamo della vita della gente.Il resto sono farneticazioni di un fedayn che non sa di cio' che parla.ciaoAnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
- Scritto da: maks> Fossi in te mi preoccuperei di altri> monopoli criminali la solita difesa dei monopolisti: Occupatevi di qualcun altroscordateloAnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
qual'e' il crimine commesso da microsoft?che fai, svii sulla domanda?> > Fossi in te mi preoccuperei di altri> > monopoli criminali > > la solita difesa dei monopolisti: > > Occupatevi di qualcun altro> > > > scordatelola solita difesa dei fedayn:occupati di tutti i monopoli, non solo di quelli che ti fanno comodoscordateloAnonimoRe: M$ non può comprare TUTTO quel che vuole
- Scritto da: zap> Per questo motivo la lotta a un monopolio> soffocante e criminale come quello di> microsoft deve procedere oltre la semplice> soddisfazione delle battaglie legali vinte> contro di essa. Penso esattamente la stessa cosa.> Si deve togliere al monopolio la linfa> vitale, boicottandola su tutti i fronti e> con tutti i mezzi LECITI.Concordo.> Non vanno usati i suoi prodotti software e> la sua integrazione in internet per evitare> che estenda il suo potere monopolistico> anche ad internet.In parte lo ha gia' fatto modificando standard come l'HTML e personalizzando il java.> Non vanno copiati illegalmente i suoi> prodotti per evitarne la diffusione e la> loro standardizzazione de facto.Infatti M$ ha diffuso in maniera "virale" i propri OS anche tramite canali di distribuzione "parallela". Se questi canali venissero "bloccati" la diffusione degli M$OS sarebbe... radicalmente minore.> Non vanno salvati file in formati> esclusivamente proprietari non leggibili con> altri prodotti alternativi.Sarebbe non solo d'uopo, ma anche una forma di rispetto nei confronti degli altri.> non vanno comprate le sue console giochi> perché le stesse tecniche anticompetitive> usate sul settore PC non contaminino altri> settori economici Concordo pienamente. > Va fatta terra bruciata intorno a un> monopolista già condannatato per ABUSI sul> mercato.E per violazione dei diritti d'autore (Francia). > Insieme possiamo farlo.Ma non tutti hanno interesse a farlo, e anche voglia.Comunque se M$ producesse davvero OS degni di nota, allora potrei affermare che il suo successo potrebbe essere dovuto ad un merito piu' che a politiche monopolistiche piu' o meno legali, ma visto che ci sono OS piu' sicuri, stabili, performanti, e viste le nuove licenze degli M$OS (ICFS e altre varie amenita') che mirano solo a rendere i Win* sistemi completamente isolati in un mercato praticamente monopolizzato, beh mi risulta chiaro che ci siano decisamente altri OS migliori ed evoluti (sia ben chiaro che l'evoluzione non e' identificabile con un interfaccia gradevole e con i wizard), e soprattutto Open Source che, per chi non l'avesse capito, e' decisamente il metodo migliore per diffondere un programma o un OS, alla faccia dei patetici giochetti di mercato e dei brevetti furenti senza legislazioni che limitino queste follie.Un salutoAnonimochi se nefrega di LindowsOS
RIBADISCO chi se ne frega di LindowsOS ma che cavolo è sto mostriciattolo che sul mercato consumer arriverà ad avere lo 0.1%.AnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
- Scritto da: birillom> RIBADISCO chi se ne frega di LindowsOS ma> che cavolo è sto mostriciattolo che sul> mercato consumer arriverà ad avere lo 0.1%. Se ne frega la Microsoft se non l?hai ancora capito!Forse arrivera anche solo allo 0.1% o meno, ma pur sempre ha il sacrosanto diritto di starci sul mercato e con il suo nome.AnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
E' stata la M$ a rompere le palle a Lindows non il contrario. QUesto commento è quanto di più idiota abbia mai visto caro birillom. - Scritto da: birillom> RIBADISCO chi se ne frega di LindowsOS ma> che cavolo è sto mostriciattolo che sul> mercato consumer arriverà ad avere lo 0.1%.AnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
- Scritto da: birillom> RIBADISCO chi se ne frega di LindowsOS ma> che cavolo è sto mostriciattolo che sul> mercato consumer arriverà ad avere lo 0.1%.Allora:a) apri il tuo organizerb) vai alla data di sonani ed alle 7:00 scrivi "Ricordarsi di accendere il cervello"c) clicca l'opzioncina ripeti "ogni giorno" per "365 volte" all'annod) chiudi l'organizere) vai a nannaCiaoAnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
...come direChi se ne frega se ogni sabato mattina passano a darmi gratis le buste di immondezza. Io le compro da me a 1 euro l'una e sono anche bucate.AnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
- Scritto da: Zio Bill> ...come dire> > Chi se ne frega se ogni sabato mattina> passano a darmi gratis le buste di> immondezza. Io le compro da me a 1 euro> l'una e sono anche bucate.Attualmente le buste dell'immondizia "LindowsOS" costano 99$ e sono impalpabiliAnonimoRe: chi se nefrega di LindowsOS
Poco furba la M$: non solo ha perso, ma ha anche fatto mooooolta pubblicità a Lindows che era destinata a essere una pulce in confronto al mercato. Probabilmente non farà molta strada cmq. Però perchè rischiare?AnonimoCommento di Microsoft
"....il marchio Windows è uno dei più riconoscibili al mondo e noi difenderemo anni di duro lavoro che ne hanno fatto un nome affidabile tra i consumatori".PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR PRRRR PRRRper "affidabile" un altro PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRAnonimoRe: X-WINDOW
Far girare applicativi win su o.s. UNIX è perfettamente legale; era in discussione da parte M$ il nome Lindows che a detta di M$ ricordava troppo il nome del suo prodotto, confondendo l'ut.Ora il processo, sembra avviarsi a concludersi con il rigetto dell'accusa di M$ per 2 motivazioni:1) Il nome Lindows non confonde l'ut.2) Il nome windows non può essere un trademark, comè ovvio altrimenti M$ ci potrebbe chiedere i diritti per l'uso della parola windows (e visto il loro markenting non ci penserebbero mezza volta a farlo).AnonimoRe: X-WINDOW
> 2) Il nome windows non può essere un> trademark, comè ovvio altrimenti M$ ci> potrebbe chiedere i diritti per l'uso della> parola windows (e visto il loro markenting> non ci penserebbero mezza volta a farlo).questo dove l'hai letto?su topolino/lex?il marchio e' legato a nua categoria merceologica.Gli infissi di casa hanno ben altra categoria rispetto ad un sistema operativoAnonimoRe: X-WINDOW
Infatti la corte la pensa diversamente da te; e sembra rigettare la tesi di M$, proprio perchè il termine windows non può distinguere un prodotto facendone un marchio.La stessa cosa passò Intel con i suoi 286, 386, 486.Kazzaro di nome e fatto, oltre a essere ignorante enanche leggi l'art.AnonimoRe: X-WINDOW
- Scritto da: BSD_like> Infatti la corte la pensa diversamente da> te; e sembra rigettare la tesi di M$,> proprio perchè il termine windows non può> distinguere un prodotto facendone un> marchio.> La stessa cosa passò Intel con i suoi 286,> 386, 486.> Kazzaro di nome e fatto, oltre a essere> ignorante enanche leggi l'art.ma noi viviamo in Italia o in America?A quali leggi dobbiamo obbedire?siamo per caso divenuti il 52esimo stato USA?tanti salutiAnonimoRe: X-WINDOW
> questo dove l'hai letto?> su topolino/lex?> il marchio e' legato a nua categoria> merceologica.Vero, ma in Italia NON si può registrare come marchio una parola d'uso comune! E più comune di "finestra" non so....!!!AnonimoL'intimidazione del monopolista è fallita per ora
leggendo zdnet.com , si trova un commento della compagnia monopolista microsoft:"The Windows mark is a one of the most recognizable brands in the world, and we will defend the years of hard work that went into building it into a trusted name among consumers," quindi questa compagnia ha un prodotto che si chiama"microsoft windows"e per difendere questo marchio (composto da 16 lettere in tutto) attacca una compagnia che non ha ancora commercializzato il suo prodotto "LindowsOS"di 9 letteretutti possono ben vedere che questi due marchi sono diversissimi, avendo in comune soltanto 4 lettere. Queste 4 lettere, inoltre, sono (nel marchio microsoft) parte di una parola LIBERISSIMA come la nostra "finestre".E' chiaro che il processo in uno stato non controlato da microsoft non può che portare allasconfitta del monopolio.Microsoft sa di perdere.Allora risulta chiaro che l'atto di microsoft è rivolto sempre nella stessa direzione che contraddistingue la sua amministrazione dei rapporti con i competitori: la soppressione con ogni modo. Meglio quelli legali, ma anche quelli illegali (come dimostra il processo che l'ha vista dichiarata colpevole).Microsoft ha così facendo raallentato l'uscita del prodotto concorrente (basato su qualcosa che NON può mettere sotto controllo: LINUX)Un'altra dimostrazione di quanto microsoft sia un TAPPO al sviluppo e al mercato(riferimenti: http://zdnet.com.com/2100-1104-915263.htmlAnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per
http://trollaward.linux.com/2100-1104-9152667.htmlzap wins "the troll of the year" awardlinus torvalds ha detto di lui: "zap e' per la causa di linux come l'orchite per un pornodivo"AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita
vedo che non hai argomentato una sola riga di quanto scrivevo, signore zappa.Lo ripeto:leggendo zdnet.com , si trova un commento della compagnia monopolista microsoft:"The Windows mark is a one of the most recognizable brands in the world, and we will defend the years of hard work that went into building it into a trusted name among consumers," quindi questa compagnia ha un prodotto che si chiama"microsoft windows"e per difendere questo marchio (composto da 16 lettere in tutto) attacca una compagnia che non ha ancora commercializzato il suo prodotto "LindowsOS"di 9 letteretutti possono ben vedere che questi due marchi sono diversissimi, avendo in comune soltanto 4 lettere. Queste 4 lettere, inoltre, sono (nel marchio microsoft) parte di una parola LIBERISSIMA come la nostra "finestre".E' chiaro che il processo in uno stato non controlato da microsoft non può che portare allasconfitta del monopolio.Microsoft sa di perdere.Allora risulta chiaro che l'atto di microsoft è rivolto sempre nella stessa direzione che contraddistingue la sua amministrazione dei rapporti con i competitori: la soppressione con ogni modo. Meglio quelli legali, ma anche quelli illegali (come dimostra il processo che l'ha vista dichiarata colpevole).Microsoft ha così facendo raallentato l'uscita del prodotto concorrente (basato su qualcosa che NON può mettere sotto controllo: LINUX)Un'altra dimostrazione di quanto microsoft sia un TAPPO al sviluppo e al mercato(riferimenti: http://zdnet.com.com/2100-1104-915263.htmlAnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita
- Scritto da: zap>> > "microsoft windows"> > e per difendere questo marchio (composto da> 16 lettere in tutto) attacca una compagnia> che non ha ancora commercializzato il suo> prodotto > > "LindowsOS"> > di 9 lettere> > tutti possono ben vedere che questi due> marchi sono diversissimi, avendo in comune> soltanto 4 lettere. >I N D O W S sono 6 lettere o sbaglio? La sostanza non è che cambi ma insomma, hai fatto uno sbaglio del 33%.AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
Questi purtroppo, sono strumenti che non usa solo M$, ma che hanno contraddistinto soprattutto M$.Quello di usare i propri avvocati per soffocare in un processo lungo la concorrenza; il fatto di essere il più forte economicamente gli e lo consente rispetto ad una compagnia più debole.Certo non può farlo con IBM, HP, e anche con compagnie affermate Linux; lo può fare con le società più deboli.Il suo modo di comportarsi è standard: se possibile attaccare direttamente con la causa, altrimenti prima indebolire il nemico commercialmente poi attaccarlo in causa, anche se perdente per M$, alla lunga nei fatti il metodo risulterà vincente.Non è solo M$ a usare metodi simili; e daltronde la giustizia ha i suoi tempi, corti in questo caso (complimenti alla giustizia USA), anche se ancora non terminati.L'unicop modo per impedire questi sopprusi è quello di velocizzare i processi.Allora cosa accadrebbe in Italia?A quante società che sanno di perdere la causa, questo metodo risulterà vincente in Italia?AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
- Scritto da: zap> quindi questa compagnia ha un prodotto che> si chiamacampagna.Ad ogni modo mi trovi d'accordo su tutto il resto.AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
Scusa ho letto male ;-)AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
Per quanto mi riguarda "Microsoft Windows" è comunente conusciuto e chiamato "Windows" per cui l'utilizzo di un nome come "LindowsOS" è un chiaro e palese tentativo di sfruttare l'assonanza con il ben più famoso "Windows" per venderne qualche copia in più a scapito degli sprovveduti.... che esistono ( vedi Adidas e Didas dei bei tempi andati).Se io creo un mio prodotto e ci credo farò il possibile per dargli un nome che lo distingua dagli altri, non lo chiamerò come in questo caso in maniera simile ad un altro prodotto ( ma non tanto simile da perdere la SICURA causa in tribunale).Probabilmente non vedremo mai un "LindowsOS" sul mercato; avranno già fatto soldi a sufficienza con interviste etc...AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
lo sai dove me la sbatto io quell' "ASSONANZA?".....sono troppo educato per dirtelo.- Scritto da: Sergio> Per quanto mi riguarda "Microsoft Windows" è> comunente conusciuto e chiamato "Windows"> per cui l'utilizzo di un nome come> "LindowsOS" è un chiaro e palese tentativo> di sfruttare l'assonanza con il ben più> famoso "Windows" per venderne qualche copia> in più a scapito degli sprovveduti.... che> esistono ( vedi Adidas e Didas dei bei tempi> andati).> Se io creo un mio prodotto e ci credo farò> il possibile per dargli un nome che lo> distingua dagli altri, non lo chiamerò come> in questo caso in maniera simile ad un altro> prodotto ( ma non tanto simile da perdere la> SICURA causa in tribunale).> Probabilmente non vedremo mai un "LindowsOS"> sul mercato; avranno già fatto soldi a> sufficienza con interviste etc...AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
- Scritto da: alien> lo sai dove me la sbatto io quell'> "ASSONANZA?".....> sono troppo educato per dirtelo.> Chiaramente questo lo dirai anche a coloro che si porteranno a casa "LindowsOS" credendo di aver acquistato "Windows".... immagino che le confezioni saranno ASSOLUTAMENTE diverse da quelle di Windows vero???AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
- Scritto da: Sergio> Per quanto mi riguarda "Microsoft Windows" è> comunente conusciuto e chiamato "Windows"che però è una parola inglese d'uso comunissimo. Quel che TI riguarda personalmente non è sufficente ad associare a microsoft ANCHE i diritti esclusivi di sfruttamento di una parola d'uso comune> Se io creo un mio prodotto e ci credo farò> il possibile per dargli un nome che lo> distingua dagli altri, se tu crei un prodotto che fa funzionare sia programmi LINUX che windows, vedrai che ti sembrerà ragionevole ANCHE chiamarlo LINDOWOS(LINUX+WINDOWS)AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per ora
- Scritto da: zap> > > - Scritto da: Sergio> > Per quanto mi riguarda "Microsoft> Windows" è> > comunente conusciuto e chiamato "Windows"> > che però è una parola inglese d'uso> comunissimo. Quel che TI riguarda> personalmente non è sufficente ad associare> a microsoft ANCHE i diritti esclusivi di> sfruttamento di una parola d'uso comune1) La mia opinione ( o di chiunque altro) vale quanto la tua... cosa che mi sembra ti dimentichi molto spesso nella tua crociata2) Non si parla di "diritti esclusivi di sfruttamento di una parola d'uso comune", si parla di un prodotto universalmente conosciuto come "Windows" a cui un'altra azienda si è ispirata non poco per inventare il nome del proprio prodotto che fa parte della stessa categoria merceologica.Nessuna confondera mai il "Windows" SO con il "Lindows" pneumatico.Io penso invece che ci sarà gente che al momento dell'acquisto confonderà il "Windows" SO con il "Lindows" SO. Posso capire che a te faccia piacere che entrino meno soldi nelle casse di MS , a me però non fà piacere che ci possa essere gente che venga fregata da questa furbizia.E crociate a parte non puoi venirmi a dire che non è palese il perchè è stato scelto il nome "Lindows" > > Se io creo un mio prodotto e ci credo farò> > il possibile per dargli un nome che lo> > distingua dagli altri, > > se tu crei un prodotto che fa funzionare sia> programmi LINUX che windows, vedrai che ti> sembrerà ragionevole ANCHE chiamarlo> LINDOWOS(LINUX+WINDOWS)Io vorrei comunque differenziare il nome del prodotto per evitare malintesi... certo se il mio prodotto avesse le caratteristiche che dici metterei ben in risalto la cosa.AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per
- Scritto da: Sergio> Per quanto mi riguarda "Microsoft Windows" è> comunente conusciuto e chiamato "Windows"> per cui l'utilizzo di un nome come> "LindowsOS" è un chiaro e palese tentativo> di sfruttare l'assonanza con il ben più> famoso "Windows" per venderne qualche copia> in più a scapito degli sprovveduti.... che> esistono ( vedi Adidas e Didas dei bei tempi> andati).Uno che confonde Microsoft (sulla confezione c'è scritto..) Windows con LindowsOS non è in grado di installarsi un s.o. Quindi se si compra un PC (che secondo me non è in grado di usare, ma questo non è un reato...) se lo compra con il s.o. preinstallato. E guarda che in questo caso, stranamente, se vuole Windows non c'è pericolo che si sbagli....AnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per
Lo school agreement è un contratto d'affitto per un pacchetto di prodotti ben determinato. Per la precisione per l'Italia si tratta di Microsoft Windows Professional (versioni aggiornamento), Microsoft Office Standard o Professional, Microsoft Works Standard, Microsoft Encarta Reference Suite, Microsoft Encarta Online, Microsoft Visual Studio Professional, Microsoft Core Client Access License, Microsoft Press Office, Starts Here Step by Step Interactive. L'abbonamnento annuo prevede il pagamento di una sorta di "canone" che dà accesso a consistenti sconti così che le scuole finiscono per pagare meno di quello che farebbero se acquistassero il software.Tutto perfettamente legittimo e in una logica commerciale comprensibile se Microsoft stabilisse l'ammontare del canone sul numero delle macchine su cui il software in oggetto viene installato. Invece Redmond opera in maniera diversa, chiedendo il pagamento sul numero di macchine in possesso della scuola.Un principio discutibile perchè di fatto obbliga al pagamento di una sorta di "tassa" sul possesso del PC anche se su questo non gira, ad esempio Office o se viene installato Linux; ancora più discutibile se si considera che nel computo valido ai fini di calcolo dell'ammontare entrano anche computer che usano altri sistemi operativi e che non potranno mai installare Windows, come ad esempio i Mac o le macchine Unix.E si badi bene che non è che alla Microsoft a questo "problema" non ci abbiano pensato visto che si chiarisce esplicitamente che "Al fine del corretto conteggio di PC "eleggibili" devono essere dichiarati nell'accordo tutti (il grassetto é di Microsoft NDR) i PC di ultima generazione - PC Pentium (o equivalenti), i PowerMac, e gli iMac". Addirittura Microsoft si prende la briga di distinguere tra Mac di nuova generazione (PPC) e di vecchia generazione (68x) al fine di elaborare un calcolo più accurato possibile.non ho parole...MICROSOFT=MERDAAnonimoRe: L'intimidazione del monopolista è fallita per
Il problema è che Ms Windows ormai ha una sfera di mercato gigantesca e nessuna casa di software farebbe la pazzia di sviluppare software unicamente per Linux investendo miliardi e senza averne profitto.Il ragionamento -se Lindows fosse un prodotto veramente che vale non prenderebbe il nome da altri prodotti- si può pensare soltanto in un altro clima, forse si poteva pensare all'inizio dell'era informatica, quando la Microsoft non deteneva il monopolio (monopolio che eiste, nn prendiamoci in giro...)Anche se Lindows fosse un sistema operativo 1000 volte meglio di Windows non avrebbe nessuna possibilità di sfondare con un altro nome.Purtroppo la giustizia non è di questo mondo... A mio parere l'azione di casa LindowsOS di assumere il nome di un sistema operativo conosciutissimo indica l'alternativa eguale se non eccellente allo stesso Windows.Quindi secondo me è stata un'eccellente mossa strategica di mercato..Saluti a tutti.AlessandroAnonimoX-windows
... come mai la microsoft non fa causa ad X-windows?AnonimoRe: X-window
- Scritto da: sssss> > ... come mai la microsoft> non fa causa ad X-windows? > Perche` X esiste dal 1986. La versione open source XFree ha invece compiuto 10 anni quest'anno, con la versione 4.2 (l'ho conosciuto che era gia` alla ver. 3.3)Inoltre X e` una interfaccia grafica, basata su una libreria (Xlib), ma non e` un sistema completo per il desktop.. I programmi per X si compilano facilmente su ogni UNIX/Linux/etc"Sistemi desktop" si potrebbero definire l'accoppiata X + un window mamager. KDE, Gnome, XFCE, WindowMaker, etc sono invece "sistemi desktop completi", ricchi di funzionalita` avanzate che spesso superano Windows in semplicita` d'uso, coerenza e bellezza (specie KDE) In ogni caso X in se e` una cosa ben diversa da Windows.Chiudo dicendo che in effetti Window(s) e` un nome di ben poca fantasia in ogni caso..Saluti!AnonimoSono contento
Sono contento perche' credo che sia ora di finirla con questi marchi registrati che "occupano" parole di uso comune come "Windows".Oltretutto non mi vengano a dire che ci sono possibilita' di equivoco per favore,... la verita' e' solo che gli da fastidio che quell'azienda "usi" il Linux.Un "bravo" da parte mia al/ai giudici.AnonimoNunc est bibendum!
Esultiamo e gioiamo per la dura sconfitta del monopolista schiacciasassi!AnonimoRe: X-WINDOW
- Scritto da: decoder> > - Scritto da: :)......> > Micro$oft arriva seconda ed inveisce su> chi,> > a sua detta ,gli ruba i nomi vincenti!!! > > (^_^)> > X-Window non pubblicizza la possibilità di> far girare applicativi scritti per il> sistema operativo Windows, cosa che invece> Lindows fa (per ora solo a parole).Tu, prima di arrampicarti sui vetri, li cospargi di olio di buccia di banana ?AnonimoRiassunto..
Un tizio si alza, e decide di creare un sitema operativo che unisca la flessibilita`, la configurabilita` e l'affidabilita` di windows alla semplicita` e alla facilita` d'uso di linux. Come lo chiamiamo? Lindows!Il tizio assume venti persone che tentano di mettere assieme un po` di software, intando comincia a fare pubblicita`.Microsoft se ne accorge, e invia un manipolo di avvocati per fare giustizia. La cosa finisce sui giornali, Lindows guadagna un sacco di notorieta`, e magari vende anche qualche beta version ai piu` creduloni.Dopo qualche mese, il tizio chiude baracca senza che Lindows abbia mai funzionato, e nugoli di analisti cominciano a dissertare sull'insostenibilita' economica dello sviluppo open-source.(sipario.)AnonimoRe: Riassunto..
- Scritto da: rdce> > Dopo qualche mese, il tizio chiude baraccaquesto non è mai avvenuto, e quindi il tuo è un riassunto di un avvenimento capitato in qualche mondo parallelo che conosci solo tuAnonimouna cosa che non sono riuscito a capire
In base alla licenza GPL tutto il software derivato da software libero deve essere libero. Non sono riuscito a trovare dove si scarica la porzione di software del sistema operativo rilasciata come Open Source (non che mi interessi scaricarlo: Linux già lo uso; wine ho già provato ad installarlo, ma non funziona bene, e poi cmq non serve... :-)AnonimoTo', Piglia su.
UhauauhAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 05 2002
Ti potrebbe interessare