Nel corso del 2009 la ghigliottina neozelandese si era inceppata , dopo le vibranti proteste di utenti e fornitori di connettività. La Sezione 92A della nuova legge sul copyright locale, che prevedeva la terminazione degli account degli utenti recidivi nelle violazioni del diritto d’autore, era stata così bloccata sul nascere.
Ma già allora appariva chiaro che le autorità kiwi sarebbero tornate presto all’attacco, nel tentativo di combattere aspramente la condivisione non autorizzata dei contenuti. Si chiama Copyright (Infringing File Sharing) Amendment Bill ed è stato recentemente presentato dal ministro neozelandese per il Commercio Simon Power.
L’originale, discussa Sezione 92A è stata allora definitivamente accantonata, rimodellata su un meccanismo denominato three notice . Ma nonostante un nome più dolce, instaurerebbe un regime dagli stessi effetti di quello imposto dalla dottrina Sarkozy . A seguito dell’identificazione di un indirizzo IP da parte dei detentori dei diritti, si dovrà procedere alla terminazione dell’account del netizen macchiatosi di file sharing selvaggio.
“L’elemento principale è il meccanismo delle tre notifiche – ha spiegato Power – che mira a regolare le attività di file sharing illecito, garantendo ai detentori dei diritti uno strumento efficace di tutela”. Le modifiche legislative neozelandesi andranno così ad estendere il raggio d’azione del Copyright Tribunal , che ascolterà entrambe le parti in causa . In questo modo, le autorità agli antipodi avrebbero risolto una delle controversie legate alla precedente Sezione 92A: sulla necessità di non colpevolizzare un utente fino a prova contraria.
“È importante – ha continuato il ministro del Commercio – che venga offerto agli utenti un tempo ragionevole per smetterla prima che il procedimento legale vada avanti. Un tempo a disposizione per segnalare eventuali attività illecite sulle proprie connessioni oltre che per contestare una notifica già inviata”.
Secondo le nuove disposizioni in terra kiwi, il preposto Tribunale del Copyright potrà sanzionare gli utenti recidivi con multe pari a circa 10mila euro . In aggiunta, gli account coinvolti nel P2P potranno venire sospesi dai provider per un periodo di sei mesi.
Mauro Vecchio
-
Controlli
<>Di quali osservatori parlate?Per me Google è responsabile di quel che decide di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi articoli cartacei o Punto Informatico per quel che pubblica.Google non controlla? Problemi suoi, forse dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi pare che PI controlli ex-post quel che noi pubblichiamo sul suo forum. MattRe: Controlli
- Scritto da: Matt> <sentenza irrompa di fatto nelle tutele previste a> favore degli intermediari dalla direttiva europea> sul commercio elettronico e confermi la tendenza> a voler attribuire obblighi di sorveglianza agli> operatori della> Rete.>>> > Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.C'è solo un problema di "numeri" e di "intermediari".Un conto è controllare un post ed un altro è controllare filmati in *tempo reale* che tecnicamente ed economicamente con quei numeri non è possibile. La soluzione è conseguentemente (e qui si tratta di logica matematica che non è opinabile) che tu proponi di eliminare completamente i servizi gratuiti di pubblicazione filmati.Io non sono d'accordo ma la mia è solo una delle tante opinioni con poco valore.Se tu invece sei convinto che sia possibile un controllo per ogni filmato sei in errore (e tale affermazione non è opinabile, dal momento che il controllo si tratta di una questione fisicamente ed economicamente impossibile da sostenere) e dovresti rivedere le tue posizioni (sempre che tu voglia parlare concretamente. pinco pallinoRe: Controlli
> Se tu invece sei convinto che sia possibile un> controllo per ogni filmato sei in errore (e tale> affermazione non è opinabile, dal momento che il> controllo si tratta di una questione fisicamente> ed economicamente impossibile da sostenere) e> dovresti rivedere le tue posizioni (sempre che tu> voglia parlare> concretamente.Il problema è di Google.Anche Punto Informatico o Mediaset potrebbero pubblicare tutto ciò che ricevono. Non lo fanno, ne controllano una parte e decidono cosa pubblicare (vedi i filmati di Paperissima).PS: il servizio di google non è gratuito, lo paghi con la pubblicità, esattamente come paghi la Rai quando vai al supermercato a fare la spesa.MattRe: Controlli
> Il problema è di Google.> Anche Punto Informatico o Mediaset potrebbero> pubblicare tutto ciò che ricevono. Non lo fanno,> ne controllano una parte e decidono cosa> pubblicare (vedi i filmati di> Paperissima).O studio aperto: tenuto in piedi con filmati presi da youtube... ;)pippORe: Controlli
- Scritto da: Matt> Il problema è di Google.la cui unica soluzione e' chiudere youtube, ti rendi conto che quel tipo di controllo su una quantita' tale di video non e' possibile farlo?Idem per qualsiasi altro portale a larghissimo traffico che permetta agli utenti di pubblicare qualsivoglia tipo di contenuti, tipo facebook, anche in quel caso andrebbe applicato un controllo su qualunque post in bacheca, commento, video, foto, ecc..mattomattom attoRe: Controlli
- Scritto da: Matt> > Se tu invece sei convinto che sia possibile un> > controllo per ogni filmato sei in errore (e tale> > affermazione non è opinabile, dal momento che il> > controllo si tratta di una questione fisicamente> > ed economicamente impossibile da sostenere) e> > dovresti rivedere le tue posizioni (sempre che> tu> > voglia parlare> > concretamente.> Il problema è di Google.> Anche Punto Informatico o Mediaset potrebbero> pubblicare tutto ciò che ricevono. Non lo fanno,> ne controllano una parte e decidono cosa> pubblicare (vedi i filmati di> Paperissima).> > PS: il servizio di google non è gratuito, lo> paghi con la pubblicità, esattamente come paghi> la Rai quando vai al supermercato a fare la> spesa.Bisogna solo disconnettere altro che, il primo che si permette di pubblicare la foto di uno che XXXXXXXXXX deve far ricadere la responsabilità su provider e fornitore del servizio webMattRe: Controlli
- Scritto da: Matt[CUT]> Il problema è di Google.> Anche Punto Informatico o Mediaset potrebbero> pubblicare tutto ciò che ricevono. Non lo fanno,> ne controllano una parte e decidono cosa> pubblicare (vedi i filmati di> Paperissima).> > PS: il servizio di google non è gratuito, lo> paghi con la pubblicità, esattamente come paghi> la Rai quando vai al supermercato a fare la> spesa.Il problema non è solo di google, dal momento che non è il solo a dover chiudere per questa IMHO assurda ipotesi di responsabilità.Per quanto riguarda mediaset & Co, molte trasmissioni campano con filmati di youtube e prese un po' in giro per la rete, per non parlare di tutte le notizie di "presunta colpevolezza" che di fatto hanno nel tempo rovinato migliaia di persone. Spero tu riveda la tua posizione.pinco pallinoRe: Controlli
Si vabbè, ci vuole qualcuno a controllare quei due o tre terabyte al secondo che vengono caricati su youtube. In tempo reale. Ah-ha. Sì sì.Non è materialmente possibile, punto. È possibile quando si verifichi una violazione delle condizioni d'uso, e su segnalazione.Dal momento che l'alternativa è CANCELLARE ogni opportunità di libera espressione in rete senza filtri, non c'è un'alternativa seria: non si possono ritenere responsabili gli ISP/Google/Yahoo di quanto gli utenti pubblicano sui loro siti.Mediaset non c'entra semplicemente un XXXXX, lì sono loro che producono tutti i contenuti e quindi sono loro i responsabili di detti contenuti.PI filtra ex post i post che vengono segnalati come offensivi, così come Google.Se ora io scrivessi "Uccidiamo Berlusconi" quello stesso PM che ha incriminato Google si metterebbe a cercarmi, accusando ME, non PI. Lo so perché l'ha già fatto con un post sul blog di beppe grillo.Calmati e ragiona.Garson PolloRe: Controlli
- Scritto da: Matt> Il problema è di Google.> Anche Punto Informatico o Mediaset potrebbero> pubblicare tutto ciò che ricevono. Non lo fanno,> ne controllano una parte e decidono cosa> pubblicare (vedi i filmati di> Paperissima).Differenza tra Youtube e Mediaset:http://lindipendente.splinder.com/post/15354690/World+2.0The user is no more external to the system, but integral part of itNon si possono paragonare le linee editoriali di un giornale o di una rete televisiva con il web 2.0> PS: il servizio di google non è gratuito, lo> paghi con la pubblicità, esattamente come paghi> la Rai quando vai al supermercato a fare la> spesa.Non significativo in questo contesto.logicaMenteRe: Controlli
> PS: il servizio di google non è gratuito, lo> paghi con la pubblicità, esattamente come paghi> la Rai quando vai al supermercato a fare la> spesa.Basta fare una semplice equazione:Telecom = zero controlli sulle telefonarteGoogle(o simili) = XSe i problemi ci sono per Google ci sono anche per la telecom.Quindi la soluzione alternativa è: intercettazione in tempo rele per tutti.E' possibile per Telecom?Intanto condanniamo i dirigenti di Telecom perchè permetto ai mafiosi e delinquenti di vario genere di comunicare fra di loro, poi si vedrà. Appunto cavoli della Telecom (come dici tu).ninjaverdeRe: Controlli
la responsabilità secondo me e di chi upploadda determinati filmati; http://www.privateshopbazar.comcatramespor coRe: Controlli
Potrebbero ad esempio posticipare la pubblicazione sul sito web, nel senso che dopo l'upload i un media, quest'upload debba essere convalidato. A me la libertà fa comodo, come mi fa comodo ascoltare tutti i brani che mi pare su youtube anzichè acquistarli però purtroppo da dire questo a dire che ciò è giusto ci sta un oceano..netRe: Controlli
- Scritto da: pinco pallino> C'è solo un problema di "numeri" e di> "intermediari".> Un conto è controllare un post ed un altro è> controllare filmati in *tempo reale* che> tecnicamente ed economicamente con quei numeri> non è possibile.Se sei un gigante dai piedi d'argilla, smetti di fare il gigante e tieni le tue dimensioni entro parametri che puoi controllare.I problemi derivanti dal tuo gigantismo non possono essere scaricati sugli altri.> La soluzione è conseguentemente (e qui si tratta> di logica matematica che non è opinabile) che tu> proponi di eliminare completamente i servizi> gratuiti di pubblicazione> filmati.Oppure alternativamente che invece di un solo enorme player che evidentemente non sa fare il gigante, ci siano tanti piccoli player che operino in concorrenza e nel rispetto delle leggi.Le chiacchiere stanno a zero: i giudici applicano le leggi e Google ha poco da cercare di far passare la sentenza come un attacco al libero mercato o alla libertà di espressione.Momento di inerziaRe: Controlli
- Scritto da: Momento di inerzia> - Scritto da: pinco pallino> > C'è solo un problema di "numeri" e di> > "intermediari".> > Un conto è controllare un post ed un altro è> > controllare filmati in *tempo reale* che> > tecnicamente ed economicamente con quei numeri> > non è possibile.> > Se sei un gigante dai piedi d'argilla, smetti di> fare il gigante e tieni le tue dimensioni entro> parametri che puoi> controllare.> I problemi derivanti dal tuo gigantismo non> possono essere scaricati sugli> altri.> > > La soluzione è conseguentemente (e qui si tratta> > di logica matematica che non è opinabile) che tu> > proponi di eliminare completamente i servizi> > gratuiti di pubblicazione> > filmati.> > Oppure alternativamente che invece di un solo> enorme player che evidentemente non sa fare il> gigante, ci siano tanti piccoli player che> operino in concorrenza e nel rispetto delle> leggi.> > Le chiacchiere stanno a zero: i giudici applicano> le leggi e Google ha poco da cercare di far> passare la sentenza come un attacco al libero> mercato o alla libertà di> espressione.Ma come siete bravi...!!!! E la causa alle societa' di telecomunicazioni perche' non filtrano e permettono telefonate di persone che organizzano omicidi sequestri e rapine come mai non la fate ? A dimenticavo...il telefono non ha uno schermo....Ovviamente quando prendera' piede il videotelefono sara' tutto diverso perche' sara' una TV, vero?FrankyRe: Controlli
- Scritto da: Momento di inerzia> Le chiacchiere stanno a zero: i giudici applicano> le leggi e Google ha poco da cercare di far> passare la sentenza come un attacco al libero> mercato o alla libertà di espressione.Mi aspetto che d'ora in poi le Poste Italiane comincino a venir denunciate ogni volta che arriva un pacco bomba / lettera minatoria / busta con proiettile...-- Saluti, KapLord KapRe: Controlli
> Le chiacchiere stanno a zero: i giudici applicano> le leggi e Google ha poco da cercare di far> passare la sentenza come un attacco al libero> mercato o alla libertà di> espressione.Il problema è che le "leggi" italiane (sempre che di questi si tratti) non corrispondono a quelle americane.E questa non è una cosa di poco conto, visto che la rete è internazionale, e forse i provider interessati non sono neanche ubicati sul territorio italiano.Poi per il fatto che qui in Italia ci sia una condanna, che però non si fa o non si esegue praticamente, non giustifica il disappunto degli statunitensi sulla questione, poichè vi è coinvolta una questione di pricipio che riguarda le rispettive costituzioni.Insomma un bel caos per una "bricconata" adolescenziale che in se e di per sè non è che una delle tante stupidaggini che fanno gli adolescenti (o per meglio dire: ragazzini stupidi).ninjaverdeRe: Controlli
Queste cause mi fanno sempre il solito effetto.. ribrezzo.un attacco ingiustificato, simbolo di imposizione e assolutismo e scarsa potenzialità di espressione.Sfruttando cavilli legali, creati da leggi non all'altezza del 2010, ognuno fa quel bel cavolo che vuole.Che Vividown invece di perder tempo con cause a Youtube impegni degnamente il suo tempo! Brave queste sanguisughe bei moralisti.. quando poi la realtà è che il motivo per cui ognuno si alza la mattina in tribunale è sempre que$$$to.Ivan nonimportaRe: Controlli
- Scritto da: Matt> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.Bravo, ma chi e' tenuto a giudicare i contenuti? E secondo quale metro?Che differenza passa tra controllo e censura?PI ogni tanto fa sparire conversazioni dal contenuto scomodo, e pazienza.Ma non esiste un metro per questa misura: tutto dipende dal buon senso di chi controlla e soprattutto da come si e' svegliato quella mattina.In un contesto piu' ampio, di un paese democratico, non dovrebbero funzionare cosi' le cose.Qui si sta facendo azione di terrorismo per costringere anche pesci piccolissimi come PI ad effettuare autocensure preventive per evitare rogne come quella capitata a Google, e cosi', cesoie alla mano, verranno fatte sparire conversazioni potenzialmente fastidiose, anche se contengono amare verita'.E' questo l'obiettivo del potere.E il presente messaggio e' un ottimo candidato alla sparizione, a causa dell'elevato contenuto di materia di riflessione.panda rossaRe: Controlli
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Matt> > > > Google non controlla? Problemi suoi, forse> > dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> > pare che PI controlli ex-post quel che noi> > pubblichiamo sul suo> > forum.> > Bravo, ma chi e' tenuto a giudicare i contenuti? > E secondo quale metro?> Che differenza passa tra controllo e censura?> PI ogni tanto fa sparire conversazioni dal> contenuto scomodo, e> pazienza.> Ma non esiste un metro per questa misura: tutto> dipende dal buon senso di chi controlla e> soprattutto da come si e' svegliato quella> mattina.> > In un contesto piu' ampio, di un paese> democratico, non dovrebbero funzionare cosi' le> cose.> Qui si sta facendo azione di terrorismo per> costringere anche pesci piccolissimi come PI ad> effettuare autocensure preventive per evitare> rogne come quella capitata a Google, e cosi',> cesoie alla mano, verranno fatte sparire> conversazioni potenzialmente fastidiose, anche se> contengono amare> verita'.> > E' questo l'obiettivo del potere.> > E il presente messaggio e' un ottimo candidato> alla sparizione, a causa dell'elevato contenuto> di materia di> riflessione.State facendo tanta fuffa anche voi. Che cavolo c'entrano queste cose quando questo controllo non è possibile?Hai provato a contare quante ore di filmati ci sonoHai considerato i dipendenti disponibili, il costo orario ed il costo dei servizi sottraendo i guadagni?Fai un po' di conti e vedi che devono per forza chiudere (in Italia almeno).pinco pallinoRe: Controlli
- Scritto da: pinco pallino> > State facendo tanta fuffa anche voi. Che cavolo> c'entrano queste cose quando questo controllo non> è> possibile?Il controllo non e' possibile non per mancanza di tempo, che si potrebbe risolvere incrementanto ipoteticamente il personale, ma non e' possibile per mancanza di un metro di misura.In base a quali considerazioni un filmato e' accettabile e a quali non lo e'?Esempio:Un filmato di un tizio che seduto su una panchina si mangia un panino alla mortadella e sorseggia una birra, e' altamente blasfemo per un musulmano. Censuriamo?L'altro giorno c'e' stato un atto di guerriglia non ricordo dove, con attacco ad una chiesa, perche' era stato pubblicato un disegno di un Cristo con birra e sigaretta.O magari c'e' un controllore juventino, che si mette a censurare il filmato di quando Totti fece, dopo una famosa partita: 4! Muti! A casa!panda rossaRe: Controlli
QUOTO IN PIENO e aggiungo:Pubblico una rivista di annunci, uno mette annuncio affittasi appartamento etc. trattasi di topaia abusiva maleodorante e l'affitto verrà riscosso in nero.Chi ha pubblicato l'annuncio è forse colpevole di costruzione abusiva ed evasione fiscale ???claudio.capraraRe: Controlli
- Scritto da: claudio.caprara> QUOTO IN PIENO > > e aggiungo:> Pubblico una rivista di annunci, uno mette> annuncio affittasi appartamento etc.> > trattasi di topaia abusiva maleodorante e> l'affitto verrà riscosso in> nero.> > Chi ha pubblicato l'annuncio è forse colpevole di> costruzione abusiva ed evasione fiscale> ???Certo, devi dotarti di personale adeguato e controllare direttamente ogni annuncio, anzi acquistare pure per essere sicuro che non ci siano fregature nascoste e poi rivendere senza guadagnarci nulla. E ancora non saresti a posto, dovresti abitare quelle case per almeno un paio d'anni.AfricanoRe: Controlli
> Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.12 ore di filmati pubblicati ogni minuto. Non aggiungo altro.1977Re: Controlli
- Scritto da: 1977> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> > dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> > pare che PI controlli ex-post quel che noi> > pubblichiamo sul suo> > forum.> > 12 ore di filmati pubblicati ogni minuto. Non> aggiungo> altro.Sarebbe meglio che aggiungessi, invece, perché tra un po' si verificheranno flame politici con post insensati che parlano di dittatura, grande fratello ed altro basandosi sul niente.pinco pallinoRe: Controlli
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: 1977> > > Google non controlla? Problemi suoi, forse> > > dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde> mi> > > pare che PI controlli ex-post quel che noi> > > pubblichiamo sul suo> > > forum.> > > > 12 ore di filmati pubblicati ogni minuto. Non> > aggiungo> > altro.> > Sarebbe meglio che aggiungessi, invece, perché> tra un po' si verificheranno flame politici con> post insensati che parlano di dittatura, grande> fratello ed altro basandosi sul> niente.Che problema ci sarebbe a parlare di dittatura in un paese democratico, il problema sorge quando non lo è più abbastanza.AfricanoRe: Controlli
> Di quali osservatori parlate?Non di te: un osservatore per essere tale non può essere cieco.> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel che pubblica.Quindi ora denuncerò PI per avermi sottoposto alla lettura di questo straziante post.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo forum.Non credo, altrimenti cancellerebbe i tuoi post e ti impedirebbe di duplicarti e moltiplicarti con 100 nick diversi.advangeRe: Controlli
- Scritto da: Matt> <sentenza irrompa di fatto nelle tutele previste a> favore degli intermediari dalla direttiva europea> sul commercio elettronico e confermi la tendenza> a voler attribuire obblighi di sorveglianza agli> operatori della> Rete.>>> > Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.Giusto, c'è solo un problema: la direttiva europea sul commercio elettronico dice l'esatto opposto di quello che dici tu, visto che google è un intermediario e non un editore. E non ho dubbi che o in appello o in Cassazione la sentenza sarà annullata.A proposito, i videotecari sono considerati intermediari o editori? E i fotografi? :D(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) The Real GordonRe: Controlli
- Scritto da: The Real Gordon> > Giusto, c'è solo un problema: la direttiva> europea sul commercio elettronico dice l'esatto> opposto di quello che dici tu, visto che google è> un intermediario e non un editore. E non ho dubbi> che o in appello o in Cassazione la sentenza sarà> annullata.E basta? Non mi pare che l'Italia su questi temi possa andare troppo per la sua disconnessa strada.AfricanoRe: Controlli
- Scritto da: Matt> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo èdecide di trasmettere? in pratica tu fai l'upload di un video su youtube e poi dici che google ha deciso di trasmetterlo?la differenza sta tutta lìmediaset ha un gruppo di persone che decidono cosa trasmettere, youtube nola roba che va in onda su mediaset vede l'azione diretta dei dipendenti mediaset nell'attuare la trasmissione, nel caso di youtube non è minimamente cosìe infatti in tutto il mondo è stato sancito il principio della non responsabilità dell'intermediariol'intermediario ha solo il dovere di rimuovere il materiale qualora i detentori dei diritti si facciano viviè evidente che in Italia Berlusconi ha raggiunto un potere assurdo e manipola pure i tribunali a suo piacimentoè interessante notare che causa simili intentate da altri soggetti sono finite con una vittoria di googleè chiaro che se si muove Mediaset allora il discorso cambia e la legge viene stravolta per compiacere il padronecollioneRe: Controlli
Non hai capito niente, pensi veramente che vogliano controllare la rete? Stanno solo proteggendo i più deboli per non far sì che si vedano pestaggi, ad esempio. Se non si vedono non sono stati fatti, e quelli sono salvi.AfricanoRe: Controlli
E bravi "collioni", per proteggere un debole rischiano di fare un torto pesante a tutta l'Italia, a partire da YouTube per finire in un qualsiasi blog dove qualcuno può postare qualcosa.Esempio, se compare sul tuo blog una bestemmia è reato (vilipendio alla religione cattolica), quindi tu sei responsabile e vieni arrestato per quello che ha scritto un visitatore?Ragazzi, sveglia, siamo al paradosso. Qui in molti se potessero chiuderebbero tutta la Rete perchè sta diventando troppo scomoda...the_mRe: Controlli
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Controlli
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Matt> > > Per me Google è responsabile di quel che decide> > di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> > per i suoi canali TV> > ottimo, allora posso denunciare tutti i TG che> hanno riproposto lo stesso> video.> E poi tutti i canali su cui è passata una> pubblicità ingannevole> (illegale).> Così mandiamo in galera un po' di pagliacci e> oscuriamo un po' di reti,> no?Certo: fallo.MattRe: Controlli
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Controlli
Dunque, caro genio, anche Punto informatico, invece di pubblicare subito i tuoi commenti, dovrebbe metterli in coda e approvarli preventivamente uno a uno, visto che poi ne sarebbe responsabile. Il che su larga scala significa o chiudere definitivamente i commenti o avere qualche migliaio di persone a controllare le quali a loro volta però potrebbero anche sbagliare, nel loro giudizio attuando così una specie si censura e discriminazione in base al proprio metro di giudizio.kesbiRe: Controlli
- Scritto da: kesbi> Dunque, caro genio, anche Punto informatico,> invece di pubblicare subito i tuoi commenti,> dovrebbe metterli in coda e approvarli> preventivamente uno a uno, visto che poi ne> sarebbe responsabile. Il che su larga scala> significa o chiudere definitivamente i commenti o> avere qualche migliaio di persone a controllare> le quali a loro volta però potrebbero anche> sbagliare, nel loro giudizio attuando così una> specie si censura e discriminazione in base al> proprio metro di> giudizio.Un esempio in scala però c'è. Sono i newsgroup moderati,il post deve prima essere approvato per essere pubblicato. Ovviamente sono incompatibili con enormivolumi di traffico.A quel punto il problema sono le prorità. Se la leggestabilisce che il controllo dei contenuti è irrinunciabile ti devi adeguare, e al posto di 1000000 di ore di video ne pubblicherai la centesima o la millesima parte.Sulla questione del copyright, poi non è il caso di fare le verginelle. Oggettivamente Google ci guadagna,senza tutto il materiale coperto dal diritto d'autoreil numero di visitatori crollerebbe.Altrimenti perché Google sì e Rapidshare e Megaupload no?XunhuanRe: Controlli
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Controlli
> A quel punto il problema sono le prorità. Se la> legge stabilisce che il controllo dei contenuti è > irrinunciabile ti devi adeguare, e al posto di > 1000000 di ore di video ne pubblicherai la > centesima o la millesima parte.no, chiudi.> Sulla questione del copyright, poi non è il caso> di fare le verginelle. Oggettivamente Google ci> guadagna, senza tutto il materiale coperto dal diritto> d'autore il numero di visitatori crollerebbe.> Altrimenti perché Google sì e Rapidshare e > Megaupload no?mi pare che abbia sviluppato diversi sistemi a tal proposito, abbia stretto diversi accordi commerciali, etc. etc. nonché in seguito alle segnalazioni (a volte pure non legittime) abbia sempre rimosso i video incriminati.pippuzRe: Controlli
- Scritto da: Xunhuan> > Sulla questione del copyright, poi non è il caso> di> > fare le verginelle. Oggettivamente Google ci> guadagna,Oggettivamente il copyright fa guadagnare qualcuno e perdere molto tutti gli altri.AfricanoRe: Controlli
- Scritto da: Xunhuan> Un esempio in scala però c'è. Sono i newsgroup> moderati,> il post deve prima essere approvato per essere > pubblicato. Ovviamente sono incompatibili con> enormi> volumi di traffico.> A quel punto il problema sono le prorità. Se la> legge> stabilisce che il controllo dei contenuti è > irrinunciabile ti devi adeguare, e al posto di > 1000000 di ore di video ne pubblicherai la > centesima o la millesima parte.Così somiglia molto all'internet fruibile dalla Cina, però...logicaMenteRe: Controlli
Proporrei allora, per risparmiare soldi dello stato, che tutte le aziende automobilistiche si assumano la responsabilità degli incidenti causati delle auto da loro vendute, a causa di guidatori ubriachi.IchigoRe: Controlli
- Scritto da: Ichigo> Proporrei allora, per risparmiare soldi dello> stato, che tutte le aziende automobilistiche si> assumano la responsabilità degli incidenti> causati delle auto da loro vendute, a causa di> guidatori> ubriachi.E chi pota la vigna no? E la vigna dovrebbe farla franca?AfricanoRe: Controlli
- Scritto da: Matt> Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.Ah si ??Non mi risulta che le compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili, controllino o censurino cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio, mentre qui si dice che google deve essere responsabile, controllare e censurare cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio... Oppure presto sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo un concetto contrario a qualche norma di qualche nazione del mondo..?..pazzesco- la situazione cadra' come un castello di carte perche' e' una sentenza da immigrati digitali.free for allRe: Controlli
- Scritto da: Matt> <sentenza irrompa di fatto nelle tutele previste a> favore degli intermediari dalla direttiva europea> sul commercio elettronico e confermi la tendenza> a voler attribuire obblighi di sorveglianza agli> operatori della> Rete.>>> > Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.Non esageriamo in nessun senso, da una parte non si può pretendere che Google o Facebook possano filtrare in via preventiva qualsiasi post, dall'altra non ci se ne può XXXXXXX, come dimostra tanto cialtronescamente Facebook di quello che viene postato!Ci vorrebbe un servizio di filtro automatico in grado di escludere o quantomeno inviare ad una verifica umana il contenuto di certi post/filmati con certe caratteristiche/parole chiave e sarebbe necessario un efficente servizio di moderazione post pubblicazione, magari affidato agli stessi utenti della rete, andando automaticamente ad esempio a rimuovere e a verificare il contenuto di post/video indicati da più utenti diversi come lesivi di diritti altrui. Se qualcuno fa segnalazioni inappropriate, visto che si tratta di utenti registrati, si può benissimo pensare di sospendere l'account e viceversa in caso di segnalazioni corrette, l'utente può essere premiato con ad esempio una sorta di punteggio, tipo quello usato da Ebay per capirci... Enjoy with UsRe: Controlli
Ma stai vaneggiando o ci credi davveroooo??Non mi risulta che le compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili, controllino o censurino cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio, mentre qui si dice che google deve essere responsabile, controllare e censurare cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio... Oppure presto sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo un concetto contrario...E poi..nel mondo islamico sono vietate certe usanze occidentali come alcol, donne svelate, etc etc.., PER CUI secondo la legge islamica certi contenuti sono illegali e perseguibili- i loro giudici saranno liberissimi per reciprocita' coi nostri, a condannare chiunque posti i video e chiunque linki i video e chiunque indicizzi i video e chiunque hosti i video a pene magari corporali tipo frustate o lapidazione.... non fa' una grinza, se possono farlo i giudici italiani, possono farlo anche i giudici Musulmani...free for allRe: Controlli
- Scritto da: free for all> Ma stai vaneggiando o ci credi davveroooo??> Non mi risulta che le compagnie telefoniche ad> esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili,> controllino o censurino cio' che viene trasmesso> dagli utenti col loro servizio, mentre qui si> dice che google deve essere responsabile,> controllare e censurare cio' che viene trasmesso> dagli utenti col loro servizio... Oppure presto> sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta> pronunceremo un concetto> contrario...> > E poi..nel mondo islamico sono vietate certe> usanze occidentali come alcol, donne svelate, etc> etc.., PER CUI secondo la legge islamica certi> contenuti sono illegali e perseguibili- i loro> giudici saranno liberissimi per reciprocita' coi> nostri, a condannare chiunque posti i video e> chiunque linki i video e chiunque indicizzi i> video e chiunque hosti i video a pene magari> corporali tipo frustate o lapidazione.... non fa'> una grinza, se possono farlo i giudici italiani,> possono farlo anche i giudici> Musulmani...Ti prego di rispondere a tono, non con un copia incolla....Enjoy with UsRe: Controlli
- Scritto da: Enjoy with Us> Ci vorrebbe un servizio di filtro automatico in> grado di escludere o quantomeno inviare ad una> verifica umana il contenuto di certi post/filmati> con certe caratteristiche/parole chiave Magari Google si compra tutta Echelon e la adatta per controllare Youtube. Dispendioso. Ma efficace.logicaMenteRe: Controlli
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Ci vorrebbe un servizio di filtro automatico in> > grado di escludere o quantomeno inviare ad una> > verifica umana il contenuto di certi> post/filmati> > con certe caratteristiche/parole chiave > > Magari Google si compra tutta Echelon e la adatta> per controllare Youtube. Dispendioso. Ma> efficace.Si esageriamo sempre... quello che sostieni tu sono argomentazioni pretestuose.usare dei filtri in modo che certe parole vengano automaticamente riconosciute è banale, basta guardare i filtri antispam delle email... quelli di tipo euristico non mi sembra funzionino tanto male e non vedo particolari costi ad adattarlo ad esempio per moderare i messaggi di un blog...Poi come già detto si possono responsabilizzare gli utenti registrati invitandoli a segnalare il materiale scorretto, con un sistema simile a quello di Ebay avresti ottimi risultati con poca fatica.Enjoy with UsRe: Controlli
- Scritto da: Matt> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.MA CHE DICI!?Google non pubblica NIENTE di sua volontà. Sono gli UTENTI A PUBBLICARE. Google offre lo spazio e basta.Chi vende automobili è responsabile degli incidenti stradali?Chi vende armi lo è degli omicidi?Chi vende roba da cucina è responsabile se poi con il coltello del prosciutto ammazzo uno?NO! È l' unica risposta possibile.Altrimenti si dovrebbe smettere di fare tutto, dato che qualsiasi cosa può essere usata per fare del male. Una matita: te la infilo in un occhio. Una videocamera: ti riprendo in mutande e lo pubblico in giro.Invece di sparare a zero e a vanvera, perché non ti interessi dei COLPEVOLI VERI? E cioè CHI HA FATTO IL VIDEO? Loro no, eh, sono angioletti..IPOCRITA!OcchiApertiRe: Controlli
Sai cosa avrebbero dovuto fare quegli idioti del Vivi Down e la famiglia?Segnalare il video a Google per chiederne la rimozione e contemporaneamente avvisare la polizia postale: questi avrebbero ottenuto i dati di acXXXXX da Google e beccato la feccia che ha fatto il video.Troppo difficile, eh? Molto meglio fare causa al più "ballerino" come posizione, cioè chi fornisce il servizio. Vergognosi.Perché non hanno fatto causa anche alla Telecom e alla Nokia, che hanno fornito la connessione e il cellulare con cui si è consumato il fatto? E già che c' erano anche a Microsoft, visto che il video sarà andato su un computer con Windows.. e ancora di più.. chissà quanti altri avrebbero potuto chiamare al proXXXXX!OcchiApertiRe: Controlli
- Scritto da: OcchiAperti> Segnalare il video a Google per chiederne la> rimozione e contemporaneamente avvisare la> polizia postale: questi avrebbero ottenuto i dati> di acXXXXX da Google e beccato la feccia che ha> fatto il> video.Concordo. E magari chiesto i danni anche all'insegnante della scuola che non stava facendo il proprio dovere. Almeno la causa avrebbe avuto sensologicaMenteRe: Controlli
- Scritto da: Matt> <sentenza irrompa di fatto nelle tutele previste a> favore degli intermediari dalla direttiva europea> sul commercio elettronico e confermi la tendenza> a voler attribuire obblighi di sorveglianza agli> operatori della> Rete.>>> > Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.E gia'... Google e Youtube per voi censori...sono delle enormi TV....dimenticavo.... FrankyRe: Controlli
Ma secondo te come si fa a visionare INTERAMENTE migliaia di filmati che ogni giorno vengono caricati su YouTube e solo dopo averli visionati, renderli effettivamente disponibili? Sarebbe a dir poco anti-economico per il numero di persone richieste(già BigG non ci guadagna moltissimo con YouTube). Secondo me Google sarebbe dovuta essere punita solo se, qualora avvisata della presenza di quel video, non l'avesse rimosso!Marco Del VecchioRe: Controlli
- Scritto da: Matt> <sentenza irrompa di fatto nelle tutele previste a> favore degli intermediari dalla direttiva europea> sul commercio elettronico e confermi la tendenza> a voler attribuire obblighi di sorveglianza agli> operatori della> Rete.>>> > Di quali osservatori parlate?> Per me Google è responsabile di quel che decide> di trasmettere, esattamente come Mediaset lo è> per i suoi canali TV o LaStampa per i suoi> articoli cartacei o Punto Informatico per quel> che> pubblica.> > Google non controlla? Problemi suoi, forse> dovrebbe cominciare a controllare. D'altronde mi> pare che PI controlli ex-post quel che noi> pubblichiamo sul suo> forum.1) Pi controlla a campione2) google non è una stazione televisiva se non te ne fossi accorto. Puoi decidere TU cosa vedere.3) la censura è SEMPRE sbagliata4) censurare un atto di cronaca è oltremodo sbagliato5) la repsonsabilità i aver uppato il video senza il consenso dei ripresi è di chi lo ha uppato6) in italia i giudici non sanno nulla in materia di rete dssssssssss ssssNon so perché ma....
...mi viene in mente Robin Hood e lo sceriffo di Nottingham della Disney.Comunque su, coraggio, ci sono ancora due gradi di giudizio per Google!pinco pallinoRe: Non so perché ma....
- Scritto da: pinco pallino> ...mi viene in mente Robin Hood e lo sceriffo di> Nottingham della> Disney.> > Comunque su, coraggio, ci sono ancora due gradi> di giudizio per> Google!...e quindi tanti soldini in più per avvocati vari.pinco pallinoRe: Non so perché ma....
E quindi tanti soldini di noi contribuenti, piuttosto. Siamo noi a pagare i giudici e tutto il sistema giudiziario e questo, per più motivi, funziona male. (E non mi riferisco agli interventi televisivi di politicanti vari: questi intervengono solo quando la giustizia funziona bene...)Nedanfor non loggatoRe: Non so perché ma....
Che figura di mmm.... sempre l'italia in prima fila per le XXXXXXX.. e poi spendono i soldi nostri dei contribuenti..free for allIo quel filmato l'ho visto su rete 4
Io, il filmato di cui si parla, non l'ho visto su youtube.Ne sono venuto a conoscenza avendolo visto in televisione, su rete4 mi pare, o studio aperto, o comunque una di quelle trasmissioni di approfondimento culturale li'...Se fosse rimasto solo su youtube, senza tutta la grancassa di risonanza di giornali e telegiornali, quasi nessuno lo avrebbe visto.Piu' o meno come per il recente caso del gruppo FB contro i bimbi down.Quindi perche' condannare solo Google?Per lo stesso principio, pure parecchi direttori di giornali e telegiornali dovrebbero essere condannati, con l'aggravante che loro sanno benissimo che cosa vanno a ritrasmettere, a differenza di quelli di Google che non lo possono sapere prima.panda rossaRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
- Scritto da: panda rossa> Io, il filmato di cui si parla, non l'ho visto su> youtube.> Ne sono venuto a conoscenza avendolo visto in> televisione, su rete4 mi pare, o studio aperto, o> comunque una di quelle trasmissioni di> approfondimento culturale> li'...> > Se fosse rimasto solo su youtube, senza tutta la> grancassa di risonanza di giornali e> telegiornali, quasi nessuno lo avrebbe> visto.> > Piu' o meno come per il recente caso del gruppo> FB contro i bimbi> down.> > Quindi perche' condannare solo Google?> Per lo stesso principio, pure parecchi direttori> di giornali e telegiornali dovrebbero essere> condannati, con l'aggravante che loro sanno> benissimo che cosa vanno a ritrasmettere, a> differenza di quelli di Google che non lo possono> sapere> prima.Non solo, quelli di Rete 4 ed altri ci hanno pure guadagnato.Cioè sapevano, hanno diffuso la notizia ed hanno lucrato.pinco pallinoRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
> Non solo, quelli di Rete 4 ed altri ci hanno pure> guadagnato.> Cioè sapevano, hanno diffuso la notizia ed hanno> lucrato.e violato il copyright dell'autore del video e violato la privacy del ripresodssssssssss ssssRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
> Non solo, quelli di Rete 4 ed altri ci hanno pure> guadagnato.> Cioè sapevano, hanno diffuso la notizia ed hanno> lucrato.Probabilmente il lucro "giustifica", se non lucri sei scemo o criminale.Insomma come al solito la tupidità umana non ha limiti, ed è pure sfacciata. @^ Diabolica appunto...ninjaverdeRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
Sai nel loro caso è diritto di informazione, quindi su rete 4 possono fare tutto quello che vogliono google invece dovrebber controllare tra un po' non soltanto i contenuti video ma anche quelli che compaiono nel suo motore di ricercakesbiRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
- Scritto da: kesbi> Sai nel loro caso è diritto di informazione,> quindi su rete 4 possono fare tutto quello che> vogliono google invece dovrebber controllare tra> un po' non soltanto i contenuti video ma anche> quelli che compaiono nel suo motore di> ricercaE beh...per i politici e' giusto che sia cosi'...in Cina avviene...perche' non farlo avvenire anche in Italia... l'Italia non puo'essere seconda alla Cina su queste cose....!!! Che scherziamo!!!!FrankyRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
Peraltro alcuni di quei video erano dei veri e propri fakeLuigi CubyxRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
- Scritto da: panda rossa> Io, il filmato di cui si parla, non l'ho visto su> youtube.> Ne sono venuto a conoscenza avendolo visto in> televisione, su rete4 mi pare, o studio aperto, o> comunque una di quelle trasmissioni di> approfondimento culturale> li'...> > Se fosse rimasto solo su youtube, senza tutta la> grancassa di risonanza di giornali e> telegiornali, quasi nessuno lo avrebbe> visto.> > Piu' o meno come per il recente caso del gruppo> FB contro i bimbi> down.> > Quindi perche' condannare solo Google?> Per lo stesso principio, pure parecchi direttori> di giornali e telegiornali dovrebbero essere> condannati, con l'aggravante che loro sanno> benissimo che cosa vanno a ritrasmettere, a> differenza di quelli di Google che non lo possono> sapere> prima.per fortuna c'è la televisione a dare notizie di crimini perpetuati in una scuola e poi pubblicati su Internet senza che nessuno intervenga.petrestovRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
Avrebbero dovuto condannare anche il preside della scuola in quanto non ha vigilato su quello che avveniva all'interno dell'istituto sotto la sua responsabilità....ma per favore!!!BetaRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
- Scritto da: Beta> Avrebbero dovuto condannare anche il preside> della scuola in quanto non ha vigilato su quello> che avveniva all'interno dell'istituto sotto la> sua responsabilità....ma per> favore!!!resta il fatto che nelle televisioni di tutto il mondo e probabilmente anche degli Stati Uniti un video del genere non sarebbe mai stato trasmesso e se fosse capitato molte teste della emittente televisiva sarebbero saltate. per un seno di Janet Jackson apparso durante il superbowl negli USA l'emittente è stata messa alla gogna.petrestovRe: Io quel filmato l'ho visto su rete 4
- Scritto da: panda rossa> Ne sono venuto a conoscenza avendolo visto in> televisione, su rete4 mi pare, o studio aperto, o> comunque una di quelle trasmissioni di> approfondimento culturale> li'...AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAAHHAHAHAHAHAHAHAHAHAHScardola DelmoSe io costruisco un muro
Se io costruisco un muroSe tu ci scrivi sopra che il cielo e' cadutoLa colpa non puo' essere mia1977Re: Se io costruisco un muro
- Scritto da: 1977> Se io costruisco un muro> Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> La colpa non puo' essere miaSecondo il diritto italiano, la colpa è tua.MattRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: Matt> - Scritto da: 1977> > Se io costruisco un muro> > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > La colpa non puo' essere mia> Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.Ah vabbe'. Allora niente muro. Poi dicono che l'economia rallenta.1977Re: Se io costruisco un muro
- Scritto da: 1977> - Scritto da: Matt> > - Scritto da: 1977> > > Se io costruisco un muro> > > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > > La colpa non puo' essere mia> > Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.> > Ah vabbe'. Allora niente muro. Poi dicono che> l'economia> rallenta.Muro o non muro: avanti un passo! (rotfl)ninjaverdeRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: Matt> - Scritto da: 1977> > Se io costruisco un muro> > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > La colpa non puo' essere mia> Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non sai di cosa parli.MongoRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: Mongo> - Scritto da: Matt> > - Scritto da: 1977> > > Se io costruisco un muro> > > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > > La colpa non puo' essere mia> > Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.> Non sai di cosa parli.A dir la verità sì.MattRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: Matt> - Scritto da: 1977> > Se io costruisco un muro> > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > La colpa non puo' essere mia> Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.Quindi basterebbe scribacchiare su qualche muro per inguaiare qualcuno?La responsabilità penale non è personale?AfricanoRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: Matt> - Scritto da: 1977> > Se io costruisco un muro> > Se tu ci scrivi sopra che il cielo e' caduto> > La colpa non puo' essere mia> Secondo il diritto italiano, la colpa è tua.Prego citare articolo del codice penale che attribuirebbe una tale colpa al costruttore del muro, grazie.logicaMenteRe: Se io costruisco un muro
la stessa che, evidentemente, farebbe inguaiare Google per i video che vengono pubblicati su YouTube.Nello specifico:"il muro costruito" è YouTube fornito/costruito da Google"il cielo è caduto" è il video incriminato-------------------------Google non può essere responsabile di aver fornito il muro su cui altri hanno scritto che "il cielo è caduto".Andate a cercare il proprietario dell'Account, rintracciate l'IP e/o l'intestatario dell'e-mail e denunciate lui, non Google.AntonyRe: Se io costruisco un muro
Esatto anche perche' non mi risulta che le compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili, controllino o censurino cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio, mentre qui si dice che google deve essere responsabile, controllare e censurare cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio... Oppure presto sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo un concetto contrario a qualche norma di qualche nazione del mondo..?..pazzesco- la situazione cadra' come un castello di carte perche' e' una sentenza da immigrati digitali.free for allRe: Se io costruisco un muro
- Scritto da: free for all> Esatto anche perche' non mi risulta che le> compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o> wind siano responsabili, controllino o censurino> cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro> servizio, mentre qui si dice che google deve > essere responsabile, controllare e censurare cio'> che viene trasmesso dagli utenti col loro> servizio... non è la stessa cosa. vodafone è un carrier di comunicazioni private tra due soggetti e il contenuto di queste comunicazioni è tutelato dalla privacy. la stessa regola non può applicarsi a google che invece offre strumenti e servizi di broadcasting al pubblico. il che non la rende un operatore telefonico, o un servizio postale.> Oppure presto sentiremo al> telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo> un concetto contrario a qualche norma di qualche> nazione del> mondo..?> > ..pazzesco- la situazione cadra' come un> castello di carte perche' e' una sentenza da> immigrati> digitali.il mondo prima della digitalizzazione era comunque un mondo dove il video di un ragazzo down picchiato non sarebbe mai stato trasmesso per scopi ludici e d'intrattenimento. certe volte c'è da imparare dagli immigrati.petrestovMagnifico
La strada è chiara e stabilita: operatori ed ISP devono fare i cani da guardia perché l'autorità non riesce / non vuole / non è capace.Il primo passo verso il controllo totale.Non mi stupisce che a distanza di 24 ore venga accusata Fastweb ( ultime news: si parla di pochi milioni, non di centinaia ) che è senza dubbio un provider che non blocca ( a parte il NAT ) e condannata Google per una XXXXXXX fatta da altri, anche dopo che la querela era stata ritirata.Aggiungiamo la sentenza sul GF...Paranoico? Davvero?ValerenRe: Magnifico
- Scritto da: Valeren> La strada è chiara e stabilita: operatori ed ISP> devono fare i cani da guardia perché l'autorità> non riesce / non vuole / non è> capace.> Il primo passo verso il controllo totale.> Non mi stupisce che a distanza di 24 ore venga> accusata Fastweb ( ultime news: si parla di pochi> milioni, non di centinaia ) che è senza dubbio un> provider che non blocca ( a parte il NAT ) e> condannata Google per una XXXXXXX fatta da altri,> anche dopo che la querela era stata> ritirata.> Aggiungiamo la sentenza sul GF...> > Paranoico? Davvero?Non controllo totale, ma eliminazione dei servizi. Il controllo totale in questo casonon può esistere (fai un po' di conti con il tempo a disposizione in questo mondo).pinco pallinoRe: Magnifico
Gli operatori sono responsabili??Non mi risulta che le compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili, controllino o censurino cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio, mentre qui si dice che google deve essere responsabile, controllare e censurare cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio... Oppure presto sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo un concetto contrario a qualche norma di qualche nazione del mondo..?..pazzesco- la situazione cadra' come un castello di carte perche' e' una sentenza da immigrati digitali.free for allRe: Magnifico
- Scritto da: free for all> ..pazzesco- la situazione cadra' come un> castello di carte perche' e' una sentenza da> immigrati> digitali.È più di una volta che lo leggo, ma giusto gli immigrati devi prendere? Tra l'altro senza migrazioni non esisteremmo.AfricanoRe: Magnifico
- Scritto da: free for all> Gli operatori sono responsabili??> Non mi risulta che le compagnie telefoniche ad> esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili,> controllino o censurino cio' che viene trasmesso> dagli utenti col loro servizio, mentre qui si> dice che google deve essere responsabile,> controllare e censurare cio' che viene trasmesso > dagli utenti col loro servizio... Oppure presto> sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta> pronunceremo un concetto contrario a qualche> norma di qualche nazione del> mondo..?> > ..pazzesco- la situazione cadra' come un> castello di carte perche' e' una sentenza da> immigrati> digitali.Guarda se fosse solo da "immigrati digitali"...sarebbe gia' qualcosa...qui stanno sostenendo che YouTube e' una enorme TV...non hanno nemmeno la piu' pallida idea di quello di cui stanno parlando... nessuna conoscenza tecnica al riguardo...niente di niente...FrankyRe: Magnifico
- Scritto da: Valeren> Non mi stupisce che a distanza di 24 ore venga> accusata Fastweb ( ultime news: si parla di pochi> milioni, non di centinaia )Ero rimasto a 400 milioni frodati al fisco mediante un traffico di fatture false per alcuni miliardi. Adesso ci dicono "pochi milioni", tanto per minimizzare, ma la cosa resta enorme. Peccato che la gente si lasci abbindolare tanto facilmente...FunzAbbandoni l'Italia
Un ottimo consiglio per Google potrebbe essere quello di abbandonare l'Italia, almeno per tutti quei servizi di condivisione (YT, blogger...). Finora mi sembra che sentenze simili provengono solo dal nostro paese. L'eventuale danno economico sarebbe in ogni caso ridicolo sia in confronto alle paventate sanzioni pecuniarie (vedi caso Mediaset) sia in assoluto, essendo il nostro un paese in rapido declino e destinato a non avere alcun ruolo in ambito di ICT.Nota personale: qualche mese fa, a proposito della sentenza Mediaset, avevo detto che se passava un simile principio "il Web come lo conosciamo cesserà di esistere". In molti mi hanno detto che esageravo: oggi a dirlo è Google; a voi le conclusioni.advangeRe: Abbandoni l'Italia
- Scritto da: advange> Un ottimo consiglio per Google potrebbe essere> quello di abbandonare l'Italia, almeno per tutti> quei servizi di condivisione (YT, blogger...).> Finora mi sembra che sentenze simili provengono> solo dal nostro paese. L'eventuale danno> economico sarebbe in ogni caso ridicolo sia in> confronto alle paventate sanzioni pecuniarie> (vedi caso Mediaset) sia in assoluto, essendo il> nostro un paese in rapido declino e destinato a> non avere alcun ruolo in ambito di> ICT.> Nota personale: qualche mese fa, a proposito> della sentenza Mediaset, avevo detto che se> passava un simile principio "il Web come lo> conosciamo cesserà di esistere". In molti mi> hanno detto che esageravo: oggi a dirlo è Google;> a voi le> conclusioni.Assolutamente d'accordo, che filtrino tutto quello che proviene da questa immonda nazione.MongoRe: Abbandoni l'Italia
non lo faranno perchè sanno di avere la massa dalla loro partei forzaitalioti sono destinati a scomparire prima o poi, con i loro deliri di onnipotenza e stupidità correlatecollioneRe: Abbandoni l'Italia
- Scritto da: collione> non lo faranno perchè sanno di avere la massa> dalla loro> parte> > i forzaitalioti sono destinati a scomparire prima> o poi, con i loro deliri di onnipotenza e> stupidità> correlateSe ci fossero solo i "forzaitalitoti" saremmo quasi pressochè salvi o almeno a un reale "buon punto" di fatto una bella notizia.Ma purtroppo non è così gli idioti sono dappertutto. :(E da antica abitudine italiana gli idioti fanno carriera alla grande.Quindi valuta da te dove sono più concentrati....ninjaverdeRe: Abbandoni l'Italia
- Scritto da: Mongo> - Scritto da: advange> > Un ottimo consiglio per Google potrebbe essere> > quello di abbandonare l'Italia, almeno per tutti> > quei servizi di condivisione (YT, blogger...).> > Finora mi sembra che sentenze simili provengono> > solo dal nostro paese. L'eventuale danno> > economico sarebbe in ogni caso ridicolo sia in> > confronto alle paventate sanzioni pecuniarie> > (vedi caso Mediaset) sia in assoluto, essendo il> > nostro un paese in rapido declino e destinato a> > non avere alcun ruolo in ambito di> > ICT.> > Nota personale: qualche mese fa, a proposito> > della sentenza Mediaset, avevo detto che se> > passava un simile principio "il Web come lo> > conosciamo cesserà di esistere". In molti mi> > hanno detto che esageravo: oggi a dirlo è> Google;> > a voi le> > conclusioni.> > Assolutamente d'accordo, che filtrino tutto> quello che proviene da questa immonda> nazione.scusa...perche' prendersela con gli utenti evoluti incolpevoli...basta chiudere la sede legale italiana di Google...e poi se la dovranno vedere con il governo degli Stati Uniti...problema risolto...!!! cerchiamo di dare a Big G buoni consigli...FrankyRe: Abbandoni l'Italia
Mah, io credo che lotterà per i diritti civili in Italia. Prima o poi dovremo ammettere di aver sbagliato e risarcirli di tutto... E la storia di ripete...Nedanfor non loggatoRe: Abbandoni l'Italia
- Scritto da: advange> Un ottimo consiglio per Google potrebbe essere> quello di abbandonare l'Italia, almeno per tutti> quei servizi di condivisione (YT, blogger...).> Finora mi sembra che sentenze simili provengono> solo dal nostro paese. L'eventuale danno> economico sarebbe in ogni caso ridicolo sia in> confronto alle paventate sanzioni pecuniarie> (vedi caso Mediaset) sia in assoluto, essendo il> nostro un paese in rapido declino e destinato a> non avere alcun ruolo in ambito di> ICT.> Nota personale: qualche mese fa, a proposito> della sentenza Mediaset, avevo detto che se> passava un simile principio "il Web come lo> conosciamo cesserà di esistere". In molti mi> hanno detto che esageravo: oggi a dirlo è Google;> a voi le> conclusioni.no... questa sarebbe la mossa più stupida in assoluto,google sta facendo male alla nondemocrazia del nostro paese e ciò è bene.Arriverà un giorno in cui non avranno più la forza di sputare certe sentenze assolutamente impopolari e dovranno arrendersi alla realtà dei fatti.Se google abbandonasse l'italia per loro sarebbe solo una grandissima vittoria.stabbioRe: Abbandoni l'Italia
BRRUUCCIIAA il fattaccio che su google/youtube chiunque possa postare di tutto, persino sbugiardare i politici e i governi.Cosi' loro cominciano da duri e puri col proibire contenuti illegali, poi ..poi definiranno cio' che e' illegale a loro uso e consumo sconfinando su tutti i piu' disparati argomenti facilmente immaginabili. Eh.. No.. non ci caschiamo proprio carissimi.free for allRe: Abbandoni l'Italia
- Scritto da: free for all> BRRUUCCIIAA il fattaccio che su google/youtube> chiunque possa postare di tutto, persino> sbugiardare i politici e i> governi.> > Cosi' loro cominciano da duri e puri col proibire> contenuti illegali, poi ..poi definiranno cio'> che e' illegale a loro uso e consumo sconfinando> su tutti i piu' disparati argomenti facilmente> immaginabili.> > > Eh.. No.. non ci caschiamo proprio carissimi.Si' e' proprio cosi'...il fine ultimo e' questo...l'italiano e' ingenuo ma fino ad un certo punto....FrankySiamo a posto!
I responsabili sono quelli che hanno girato il filmato, quelli che l'hanno messo in rete, quelli che hanno fatto commenti.Qui si punisce il distributore.Se uno mangia formaggio marcio chi è responsabile? Il distributore (quello con il furgone)? Il negozio che lo vende? (considerando la scatola chiusa ovviamente). Il produttore è l'unico responsabile, lui ha fatto e messo in commercio. Esselunga è tenuta al controllo di tutta la merce che vende?Ma dai facciamo i seri!Qui siamo davvero allo sbando.Vero che google lucra e tutto quello che volete ma qui mancano le basi di una sana riflessione sul termine "distribuzione"Non ho parole siamo nel terzo mondo a livello informatico.Claudio A.Re: Siamo a posto!
La prossima volta devono mandare il video su cd via posta. Poi vediamo se condannano Poste Italiane come distributore.Non capisco , ma in itali a, la responsabilita' penale non e' personale ? Inoltre quel video , messo su youtube , ha permesso di conoscere quello che era sucXXXXX ... bha che dire .. sono allibito.marcoRe: Siamo a posto!
> Qui si punisce il distributore.> Se uno mangia formaggio marcio chi è> responsabile? Il distributore (quello con il> furgone)? Il negozio che lo vende? (considerando> la scatola chiusa ovviamente). Il produttore è> l'unico responsabile, lui ha fatto e messo in> commercio. Esselunga è tenuta al controllo di> tutta la merce che> vende?Sì che è tenuta.Lo fa con controlli a campione e se qualcosa non va, chiudono il suo supermercato.> Ma dai facciamo i seri!Appunto.MattRe: Siamo a posto!
ma i controlli a campione chi li fà? le autorità!!!. Se riscontrano che comunque a confezione chiusa è tutto in regola riguardo a scadenze e tutto il resto, è vero che ti fanno chiudere momentaneamente ma solo cautelativamente, non ti condannano però.Ribadisco: Ma dai facciamo i seri!EthanRe: Siamo a posto!
- Scritto da: Ethan> ma i controlli a campione chi li fà? le> autorità!!!. Se riscontrano che comunque a> confezione chiusa è tutto in regola riguardo a> scadenze e tutto il resto, è vero che ti fanno> chiudere momentaneamente ma solo> cautelativamente, non ti condannano> però.Nel momento in cui un cittadino sporge denuncia presso l'autorita' di aver trovato sullo scaffale del tal supermercato un formaggio scaduto, l'autorita' effettuera' un sopralluogo.L'autorita' effettuera' il sopralluogo, dopodiche' sono possibili questi scenari:a) se dal sopralluogo emergera' che c'e' solo un formaggio scaduto e gli altri 100 sono in regola, si evince che c'e' stata una semplice disattenzione: sequestro del formaggio scaduto, verbale e multa.b) se invece risultano parecchi formaggi scaduti o tutti scaduti, si evince che qualcuno non sa fare il suo mestiere e allora il sequestro dei formaggi scaduti e il multone arrivano come sopra, inoltre ci potrebbero essere gli estremi per una chiusura cautelativa dell'esercizio.c) se ci sono pure conseguenze (qualche cliente e' stato male mangiandolo) ci potrebbero essere pure conseguenze penali.panda rossaRe: Siamo a posto!
Mi sono spiegato bene con il mio commento.Il Supermercato fa, molto raramente, controlli a campione ma per la loro qualità interna non perché è tenuta a farlo su merce in corretto stato di conservazione e con scadenza giusta.Il caso formaggio è chiaro ovvero: produco (produttore) un formaggio lo maschero come prodotto buono e con la giusta scadenza e lo immetto nel mercato (distribuzione). Di chi è la colpa?Il cliente lo prende in saccoccia ma il distributore è colpevole? NO!Poi che qui in Italia facciano leggi assurde, che le sentenze sia assurde ecc ecc.Siamo messi male molto male.In questo momento al TG5 (che vedo perché sono autolesionista) ovviamente aggrediscono google per aver diffuso a 5.000 utenti il video.FACCIAMO RIDERE!Claudio A.Re: Siamo a posto!
Hanno capito che soffrono il web e qualcuno ha pensato che si poteva fare qualcosa, il problema è trovare il presidente del consiglio del web e farsi fare leggine ad hoc. Peccato che Craxi gli consentì di trasmettere alternative? rispetto a monopoli e qui si vuole far non trasmettere. La cosa più incredibile è che pensano di convincere gli utenti di un extra super media convincendo quelli di un media del millennio scorso.AfricanoRe: Siamo a posto!
> Il caso formaggio è chiaro ovvero: produco> (produttore) un formaggio lo maschero come> prodotto buono e con la giusta scadenza e lo> immetto nel mercato (distribuzione). Di chi è la> colpa?> Il cliente lo prende in saccoccia ma il> distributore è colpevole?> NO!CERTO CHE LO E': rischia la chiusira.Ti pare poco?RobyRe: Siamo a posto!
- Scritto da: Claudio A.> I responsabili sono quelli che hanno girato il> filmato, quelli che l'hanno messo in rete, quelli> che hanno fatto> commenti.> Qui si punisce il distributore.> Se uno mangia formaggio marcio chi è> responsabile? Il distributore (quello con il> furgone)? Il negozio che lo vende? (considerando> la scatola chiusa ovviamente). Il produttore è> l'unico responsabile, lui ha fatto e messo in> commercio. Esselunga è tenuta al controllo di> tutta la merce che> vende?Beh certi controlli è tenuta a farli, ad esempio non può vendere merce scaduta o il cui stao di conservazione sia alterato> Ma dai facciamo i seri!> Qui siamo davvero allo sbando.> Vero che google lucra e tutto quello che volete> ma qui mancano le basi di una sana riflessione> sul termine> "distribuzione"> Non ho parole siamo nel terzo mondo a livello> informatico.Google e Facebook non sono responsabili a priori di quello che postano gli utenti, ma certo un minimo di controllo lo devono esercitare, usare dei filtri, creare dei servizi di moderazione, magari gestiti ad un primo livello dagli stessi utenti è fattibilissimo e neanche troppo oneroso.La sentenza è sicuramente eccessiva, ma anche la posizione Di Google o Facebook è troppo comoda, non puoi fare un simile businness e poi dichiararti non responsabile di qualunque cosa.... se sul tuo servizio viene pubblicata una XXXXXta, questa XXXXXta va quantomeno rimossa in tempi rapidi, non come Facebook che ci mette settimane o peggio ad eliminare gruppi di facinorosi che invocano ora la pulizia etnica ora il nazismo ora la soppressione di avversari politici... e non stiamo parlano di piccole cose, ma di fatti di cronaca che hanno fatto il giro del mondo!Enjoy with UsRe: Siamo a posto!
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Claudio A.> > I responsabili sono quelli che hanno girato il> > filmato, quelli che l'hanno messo in rete,> quelli> > che hanno fatto> > commenti.> > Qui si punisce il distributore.> > Se uno mangia formaggio marcio chi è> > responsabile? Il distributore (quello con il> > furgone)? Il negozio che lo vende? (considerando> > la scatola chiusa ovviamente). Il produttore è> > l'unico responsabile, lui ha fatto e messo in> > commercio. Esselunga è tenuta al controllo di> > tutta la merce che> > vende?> > Beh certi controlli è tenuta a farli, ad esempio> non può vendere merce scaduta o il cui stao di> conservazione sia> alterato> > > > Ma dai facciamo i seri!> > Qui siamo davvero allo sbando.> > Vero che google lucra e tutto quello che volete> > ma qui mancano le basi di una sana riflessione> > sul termine> > "distribuzione"> > Non ho parole siamo nel terzo mondo a livello> > informatico.> > > Google e Facebook non sono responsabili a priori> di quello che postano gli utenti, ma certo un> minimo di controllo lo devono esercitare, usare> dei filtri, creare dei servizi di moderazione,> magari gestiti ad un primo livello dagli stessi> utenti è fattibilissimo e neanche troppo> oneroso.> La sentenza è sicuramente eccessiva, ma anche la> posizione Di Google o Facebook è troppo comoda,> non puoi fare un simile businness e poi> dichiararti non responsabile di qualunque> cosa.... se sul tuo servizio viene pubblicata una> XXXXXta, questa XXXXXta va quantomeno rimossa in> tempi rapidi, non come Facebook che ci mette> settimane o peggio ad eliminare gruppi di> facinorosi che invocano ora la pulizia etnica ora> il nazismo ora la soppressione di avversari> politici... e non stiamo parlano di piccole cose,> ma di fatti di cronaca che hanno fatto il giro> del> mondo!il giro del mondo l'ha fatto il nostro amico berlusconi... vai a leggere la notizia inerente questo caso sul ny times!!!sono stati molto espliciti,se vuoi avere qualche speranza di capire cosa succede in Italia devi documentarti all'estero dove l'informazione è libera!!Buona lettura a tutti.SimonetRe: Siamo a posto!
Grazie Simonet GRAZIE! Complimenti che leggi anche tu gli esteri veriMi sono spiegato bene con il mio commento.Il Supermercato fa, molto raramente, controlli a campione ma per la loro qualità interna non perché è tenuta a farlo su merce in corretto stato di conservazione e con scadenza giusta.Il caso formaggio è chiaro ovvero: produco (produttore) un formaggio lo maschero come prodotto buono e con la giusta scadenza e lo immetto nel mercato (distribuzione). Di chi è la colpa?Il cliente lo prende in saccoccia ma il distributore è colpevole? NO!Poi che qui in Italia facciano leggi assurde, che le sentenze sia assurde ecc ecc.Siamo messi male molto male.In questo momento al TG5 (che vedo perché sono autolesionista) ovviamente aggrediscono google per aver diffuso a 5.000 utenti il video.FACCIAMO RIDERE!Claudio A.E' tornato il troll videotecaro
Il bello è che pensa di non essere sgamato!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)The Real GordonRe: E' tornato il troll videotecaro
- Scritto da: The Real Gordon> Il bello è che pensa di non essere sgamato!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(Già, dovrò aggiornare il nome...Pepito il breveUna bella denuncia anche per i DEVO
Questi geni sarebbero stati capaci di denunciare anche i DEVO?Capacissimi.MONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDHAPPIER THAN YOU AND MEMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDAND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEEMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDONE CHROMOSOME TOO MANYMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDAND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEEAND HE WORE A HATAND HE HAD A JOBAND HE BROUGHT HOME THE BACONSO THAT NO ONE KNEWMONGOLOID, MONGOLOIDHIS FRIENDS WERE UNAWAREMONGOLOID, MONGOLOIDNOBODY EVEN CAREDMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDONE CHROMOSOME TOO MANYMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDAND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEEAND HE WORE A HATAND HE HAD A JOBAND HE BROUGHT HOME THE BACONSO THAT NO ONE KNEWMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDHAPPIER THAN YOU AND MEMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDAND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEEMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDONE CHROMOSOME TOO MANYMONGOLOID HE WAS A MONGOLOIDAND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEEAND HE WORE A HATAND HE HAD A JOBAND HE BROUGHT HOME THE BACONSO THAT NO ONE KNEWMONGOLOIDMongoRe: Una bella denuncia anche per i DEVO
> Questi geni sarebbero stati capaci di denunciare> anche i> DEVO?> > Capacissimi.> > MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> HAPPIER THAN YOU AND ME> MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE> MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> ONE CHROMOSOME TOO MANYOcchio alla siae, hai pagato per usare le parole? ;)pippORe: Una bella denuncia anche per i DEVO
- Scritto da: pippO> > Questi geni sarebbero stati capaci di denunciare> > anche i> > DEVO?> > > > Capacissimi.> > > > MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> > HAPPIER THAN YOU AND ME> > MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> > AND IT DETERMINED WHAT HE COULD SEE> > MONGOLOID HE WAS A MONGOLOID> > ONE CHROMOSOME TOO MANY> > Occhio alla siae, hai pagato per usare le parole?> ;)Lui che c'entra? E' PI che sta guadagnando una vagonata di euro grazie a questo testo che sta attirando milioni di visitatori, quindi e' PI che deve pagare la SIAE.panda rossaEsempio...
... lampante del livello della cultura informatica italiana. Tutta da ridere. Un riso amaro s'intende...EreticoRe: Esempio...
Infatti...non mi risulta che le compagnie telefoniche ad esempio tim vodafone 3 o wind siano responsabili, controllino o censurino cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio, mentre qui si dice che google deve essere responsabile, controllare e censurare cio' che viene trasmesso dagli utenti col loro servizio... Oppure presto sentiremo al telefonino un beep ogni qual volta pronunceremo un concetto contrario a qualche norma di qualche nazione del mondo..?..pazzesco- la situazione cadra' come un castello di carte perche' e' una sentenza da immigrati digitali.free for allRe: Esempio...
- Scritto da: free for all> > ..pazzesco- la situazione cadra' come un> castello di carte perche' e' una sentenza da> immigrati> digitali.Per quale ragione il termine immigrato avrebbe un'accezione negativa?Per Kissinger?AfricanoRe: Esempio...
- Scritto da: Africano> - Scritto da: free for all> > > > > ..pazzesco- la situazione cadra' come un> > castello di carte perche' e' una sentenza da> > immigrati> > digitali.> > Per quale ragione il termine immigrato avrebbe> un'accezione> negativa?> Per Kissinger?Dai su...non tutti hanno sentito parlare di "nativi digitali" (i ragazzi di oggi che si crescono con internet) e degli "immigrati digitali" (i 70enni che lo hanno da poco conosciuto per pagare qualche bolletta)...FrankyRoba da matti
Ma stiamo scherzando!? Che c***o di condanna è!?Francesco Granigliagiusto !
goglee guadagna anche su filmati del genere, é gjusto quindi che controlla il suo lavoro. Se fa vedere cose proibite dalla legge paga.hacherRe: giusto !
Ma che stai dicendo?Ci siamo dimenticati che la rete è il mezzo!Youtube è il mezzo!E' come se io vendessi coltelli, e uno comprasse in mio coltello per uccidere qualcuno... A questo punto io sarei complice e il coltello sarebbe il mezzo da imputare perchè qualcuno lo usa per uccidere!E' ovvio che google non può controllare tutto quello che circola su youtube, come facebook non può controllare i vari gruppi. L'illecito è commesso da chi pubblica il video.A questo punto dovremmo accusare tutti gli intermediari per i reati commessi da terzi che usano i loro servizi.IchigoRe: giusto !
guarda che goglee mica é stato condannato x aver commesso il fatto! é stato condannato solo come mezzo di diffusione di immagini proibite.