Continua il tira e molla sulla trasparenza delle accuse contro l’impero del file hosting, sul tortuoso sentiero legale che dovrebbe portare Kim Dotcom e soci tra le grinfie del governo statunitense. Una corte d’appello di Wellington ha ora ribaltato la precedente decisione del giudice neozelandese Helen Winkelmann, negando ai vertici del celebre cyberlocker la possibilità di analizzare tutti i documenti raccolti dai federali a stelle e strisce .
Alla fine dello scorso maggio, il giudice David Harvey aveva obbligato gli Stati Uniti a consegnare nelle mani della difesa tutto il materiale utile a contrastare la richiesta d’estradizione per Kim Dotcom e i suoi affiliati Mathias Ortmann, Finn Batato e Bram van der Kolk . In piena estate, la High Court presieduta da Winkelmann aveva confermato l’ordine per offrire ai legali di Megaupload la trasparenza necessaria a difendersi in tribunale.
Mai pervenuto nelle mani di Ira Rothken – avvocato di Dotcom – il materiale rastrellato dai federali sulle presunte attività criminose di Megaupload era diventato protagonista di una furiosa battaglia in aula. I due round consecutivi per il celebre cyberlocker sono stati ora interrotti per segnare un punto fondamentale alle autorità negli States . Nel parere espresso dalla corte d’appello di Wellington, le informazioni dell’accusa potranno restare al loro posto.
È una questione legata ai semplici meccanismi della burocrazia giudiziaria, dal momento che una richiesta d’estradizione non rappresenta un vero e proprio processo. Secondo il giudice d’appello, gli Stati Uniti dovranno semplicemente provare che Dotcom e soci risultano processabili in prima istanza (udienza preliminare), senza preoccuparsi di consegnare il materiale dell’accusa che dovrà essere trasparente soltanto se i vertici di Megaupload arriveranno a processo in terra statunitense . Il founder di origini tedesche ha già fatto sapere che ricorrerà alla Corte Suprema in Nuova Zelanda.
Mauro Vecchio
-
Pena capitale?
" È di gran lunga l'accusa più pesante mossa dai vertici militari all'ex-soldato, che rischierebbe così la pena capitale ."Un rischio solo teorico: le autorità Usa hanno già dichiarato un anno fa che non intendono chiedere la pena di morte:http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2011/03/02/AR2011030206272.html(" The prosecution has notified Manning's attorneys that it will not recommend the death penalty to the convening authority ")LeguleioRe: Pena capitale?
- Scritto da: Leguleio> " È di gran lunga l'accusa più pesante mossa> dai vertici militari all'ex-soldato, che> rischierebbe così la pena> capitale ."> > Un rischio solo teorico: le autorità Usa hanno> già dichiarato un anno fa che non intendono> chiedere la pena di> morte:> > http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/artic> (" The prosecution has notified Manning's> attorneys that it will not recommend the death> penalty to the convening> authority ")certo, e si sa che la parola di un politico/avvocato/$pubblico_funzionario_a_scelta vale oro, visto che non mentono mai e fanno sempre quello che dichiarano.volante1Re: Pena capitale?
- Scritto da: volante1> > " <I> È di gran lunga l'accusa più pesante mossa> > dai vertici militari all'ex-soldato, che> > rischierebbe così la pena> > capitale </I> ."> > > > Un rischio solo teorico: le autorità Usa hanno> > già dichiarato un anno fa che non intendono> > chiedere la pena di> > morte:> > > >> http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/artic> > (" <I> The prosecution has notified Manning's> > attorneys that it will not recommend the death> > penalty to the convening> > authority </I> ")> > certo, e si sa che la parola di un> politico/avvocato/$pubblico_funzionario_a_scelta> vale oro, visto che non mentono mai e fanno> sempre quello che> dichiarano.Boh, se intendi dire che il pubblico ministero di una corte militare non intende chiedere la pena capitale, quando la legge glielo permette, e che mente, accomodati pure. Io non ne vedo proprio lo scopo.LeguleioRe: Pena capitale?
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: volante1> > > > > " <I> È di gran lunga> l'accusa più pesante> mossa> > > dai vertici militari all'ex-soldato, che> > > rischierebbe così la pena> > > capitale </I> ."> > > > > > Un rischio solo teorico: le autorità> Usa> hanno> > > già dichiarato un anno fa che non> intendono> > > chiedere la pena di> > > morte:> > > > > >> >> http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/artic> > > (" <I> The prosecution has> notified> Manning's> > > attorneys that it will not recommend> the> death> > > penalty to the convening> > > authority </I> ")> > > > certo, e si sa che la parola di un> >> politico/avvocato/$pubblico_funzionario_a_scelta> > vale oro, visto che non mentono mai e fanno> > sempre quello che> > dichiarano.> > > Boh, se intendi dire che il pubblico ministero di> una corte militare non intende chiedere la pena> capitale, quando la legge glielo permette, e che> mente, accomodati pure. Io non ne vedo proprio lo> scopo.nel senso che non vedi lo scopo nel non dichiarare pubblicamente di fare qualcosa invisa ad una grossa fetta di popolazione e che darebbe adito a chi difende Manning di farne un martire (salvo poi farla in relativa sordina, quando il clamore si è placato)?Sul serio vedi il mondo bianco o nero attraverso i filtri di leggi e regole e non capisci che in politica (si, anche una corte militare fa politica perchè non è un isola ed è collegata a doppio filo alla classe politica in carica) le regole sono, a seconda del caso, un mezzo od un ostacolo per lo scopo del momento, ed in quanto tali, si plasmano, si aggirano, si cambiano, si infrangono, ecc.. (figurati se in un contesto del genere, le chiacchiere hanno un qualche peso)volante1Solo due commenti?
Ma una notizia come questa ha solo due commenti?Che schifo!Sandro kensanRe: Solo due commenti?
Io una spiegazione ce l'ho. Ma temo non ti piaccia. 8)LeguleioRe: Solo due commenti?
Vista la media dei lettori di PI cosa ti aspettavi. Poi a dirti il vero anche io non so se avrei lasciato un commenot se non ci fosse stato il tuo. Certo notizie del genere sono utili a ricordarci che non è tutto oro quello quello che è Obama, però era solo questione di tempo, se torturi una persona per tanto tempo prima o poi cede.nomeRe: Solo due commenti?
- Scritto da: nome> Vista la media dei lettori di PI cosa ti> aspettavi. Poi a dirti il vero anche io non so se> avrei lasciato un commenot se non ci fosse stato> il tuo. Certo notizie del genere sono utili a> ricordarci che non è tutto oro quello quello che> è Obama, però era solo questione di tempo, se> torturi una persona per tanto tempo prima o poi> cede.Concordo.Non è sempre facile lasciare il proprio commento. Obama non è detto abbia il potere che illustrano i giornali, io penso sia dentro un sistema per cui la tortura è una componente per risolvere i problemi, possono fare di peggio e Obama è costretto a firmare ma è chiaro che la collusione con i torturatori c'è anche se lui in persona non si sXXXXX le mani.Sandro kensanRe: Solo due commenti?
- Scritto da: Sandro kensan> Concordo.> > Non è sempre facile lasciare il proprio commento.> Obama non è detto abbia il potere che illustrano> i giornali, Nel 1748 un signore di nome Montesquieu teorizzò uno Stato, impensabile fino a quel momento, nel quale i tre poteri principali erano esercitati da tre autorità ben separate nel loro ordinamento. Questi tre poteri sono l'esecutivo (governare e, nello specifico, far rispettare le leggi nuove e vecchie), il legislativo (promulgare e modificare leggi) e il giudiziario (giudicare chi trasgredisce le leggi).Personalmente ho imparato questa distinzione in seconda media, quando si studia l'illuminismo. Eppure qualcuno doveva essere assente a quella lezione, se pensa che il capo dell'esecutivo come è il Presidente degli Stati Uniti possa interferire con il potere giudiziario, e mettere il naso in faccende come la lunghezza della detenzione e la pena richiesta.Il massimo che potrebbe fare Barack Obama è modificare la norma che punisce il tradimento da parte dei soldati. Ma non vedo perché dovrebbe, non è stato eletto per quello.> io penso sia dentro un sistema per> cui la tortura è una componente....E allora cantiamo come faceva Paolo Pietrangeli nel 1967: <I> Prendete la falce e portate il martello,scendete giù in piazza, picchiate con quello,scendete giù in piazza, affossate <B> il sistema </B> . </I> Tanto il livello di analisi questo è.LeguleioRe: Solo due commenti?
- Scritto da: Sandro kensan> Ma una notizia come questa ha solo due commenti?> Che schifo!diciamo che sXXXXXXXre segreti non è una azione vista di buon occhio da qualsiasi stato.shevathasRe: Solo due commenti?
- Scritto da: shevathas> diciamo che sXXXXXXXre segreti non è una azione> vista di buon occhio da qualsiasi> stato.Concordo. Se un soldato si diverte a trucidare civili è un passatempo che non deve essere raccontato in giro.Sandro kensanun bell esempio
evviva la democraziastrollRe: un bell esempio
- Scritto da: stroll> evviva la democraziaNella misura in cui le democrazie non possono processare i propri soldati per tradimento, e le non-democrazie e le dittature si arrogano questo diritto. Poiché, a quanto ne so, il reato di tradimento esiste in tutti i Paesi in cui vi è un esercito nazionale (quasi tutti, quindi), tutti sono non-democrazie.LeguleioAggiornamento
Si può ascoltare la deposizione di Manning:http://www.ilpost.it/2013/03/12/la-dichiarazione-di-manning-registrata/LeguleioMa insomma...
Già alcuni quotidiani generalisti hanno dato la notizia che la sentenza su Bradley manning é attesa per oggi, ore 19:00 ora italiana, e qui su PI nulla?http://www.lastampa.it/2013/07/30/esteri/wikileaks-oggi-il-verdetto-su-manning-QLSox930rkDU7Fcz95fTwL/pagina.htmlLittle TonyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 mar 2013Ti potrebbe interessare