Un nuovo emendamento alla legge sui brevetti della Nuova Zelanda chiarisce ulteriormente l’obiettivo della norma, vale a dire che il software per computer non può essere in alcun modo soggetto a procedura di brevetto. Si chiude un “buco” potenzialmente presente nella proposta iniziale, e le aziende IT del paese accolgono positivamente la notizia.
La messa fuori legge dei brevetti software è una questione su cui le autorità neozelandesi sono impegnate da tempo , e le ultime norme in tal senso parevano chiarire in via definitiva la non brevettabilità del codice informatico .
Ma la legge aveva sollevato preoccupazioni in merito alle parole contenute, dove la definizione “di per sé” (“as such” in originale) avrebbe potuto costituire una scappatoia attraverso cui far passare un brevetto che coprisse anche una componente software (come un sistema embedded, ad esempio).
Il nuovo emendamento proposto dal governo – e in via di approvazione – elimina augurabilmente la possibile incertezza, stabilendo che “un programma per computer non è un’invenzione” e in quanto tale non è brevettabile.
L’industria IT neozelandese accoglie con favore l’iniziativa delle autorità: c’è chi evidenzia lo scarso interesse delle aziende nei confronti dei brevetti, e chi come il CEO di Orion Health Ian McCrae definisce i brevetti software controproducenti e dannosi per l’innovazione.
Alfonso Maruccia
-
Re: Vantaggi
Ma dove, ma chi vince!Ancora di più se i giochi sono solo software...Il gioco d'azzardo come tutte le lotterie sono solo la tassa sulla stupidità umana!iRobyRe: Vantaggi
- Scritto da: iRoby> Ma dove, ma chi vince!Il banco vince sempre. Ma questo si sa già prima di giocare.> Ancora di più se i giochi sono solo software...Le regole sul caso con i software non valgono più?Ci sono modelli matematici differenti?> Il gioco d'azzardo come tutte le lotterie sono> solo la tassa sulla stupidità> umana!E sia.Essere stupidi non è contro la legge. E nemmeno è condizione che impedisce di essere facoltosi, quindi la parte di quelle vincite che va allo Stato fa sempre gola.LeguleioRe: Vantaggi
> Le regole sul caso con i software non valgono più?> Ci sono modelli matematici differenti?I valori generati via software sono per propria natura sempre pseudocasuali e mai realmente casuali, dato che vengono in realtà calcolati seguendo una precisa sequenza di operazioni.Quindi non è che le regole del caso non valgano con il software ma non ne sono applicabili per via della natura del software stesso; a meno di realizzare qualcosa tipo una macchina che lanci fisicamente dei dadi e ne osservi il risultato.amldcRe: Vantaggi
- Scritto da: amldc> > Le regole sul caso con i software non valgono> più?> > Ci sono modelli matematici differenti?> > I valori generati via software sono per propria> natura sempre pseudocasuali e mai realmente> casualiCi sono (servono per la crittografia) ottimi generatori (in hardware) che si basano su microcircuti appositamente resi instabili e sono realmente casuali e non basati su un algoritmo.Esistono anche specifici test (ad esempio quelli FIPS) che determinano quanto siano realmente casuali (facendo osservazione passiva) i valori delle serie che si ottengono.tucumcarivi consiglio di leggerla
vi consiglio di leggerla, la lunga storia del legal hack al Game King della IGT... e' gustosa... (ed e' anche logico che il computer fraud non si applichi). Anzi sinceramente trovo molto dubbio applicare alcuna condanna. Per una volta il banco perde..che sara' mai...bubbaRe: vi consiglio di leggerla
Per loro è una gran brutta cosa, lo dimostra il fatto che chiunque abbia capacità per essere un gran vincitore, viene allontanato anche se non va contro le regole. Ad esempio un giocatore che abbia una ottima memoria e la sappia sfruttare per vincere fino a far saltare il banco (ovviamente non con la roulette ma con giochi tipo baccarat o blackjack), viene allontanato e segnalato come sgradito a tutti i casinò (perlomeno in America per quanto ne so) anche se non infrange nessuna regola (è vietato tracciare l'andamento con appunti fisici e non a memoria). Questo ovviamente perchè solo loro hanno il diritto di sfruttare il prossimo...amldcRe: vi consiglio di leggerla
- Scritto da: amldc> Per loro è una gran brutta cosa, forse si.. infatti c'e' molto dibattito... >lo dimostra il> fatto che chiunque abbia capacità per essere un> gran vincitore, viene allontanato anche se non va> contro le regole. Ad esempio un giocatore che> abbia una ottima memoria e la sappia sfruttare> per vincere fino a far saltare il banco> (ovviamente non con la roulette ma con giochi> tipo baccarat o blackjack), viene allontanato e> segnalato come sgradito a tutti i casinò> (perlomeno in America per quanto ne so) anche se> non infrange nessuna regola (è vietato tracciare> l'andamento con appunti fisici e non a memoria).si mi risulta anche a me che contare le carte (a memoria) sia legale..> Questo ovviamente perchè solo loro hanno il> diritto di sfruttare il> prossimo...ma che DOPO vieni targato come sgradito ci puo anche stare (si, e' brutto ma e' pratica antica.. certo non scatta se vinci 1 volta..)... ma INTANTO le vincite te la tieni. qua invece lo vogliono proprio condannare penalmente per frode. Al tizio (e compari -se ben ricordo- oltre ovviamente risarcimento del danno). Oltre ovviamente a finire in blacklist.bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mag 2013Ti potrebbe interessare