Mentre si attende pazientemente l’arrivo di Fermi , Nvidia ha aggiornato la propria linea di processori grafici mobili. Lo ha fatto introducendo la serie GeForce 300M , attualmente costituita da sette modelli: GTS 360M e GTS 350M nella categoria High Performance; GT 335M, GT 330M e GT 325M in quella Performance; e GT310M e GT 305M nella Mainstream.
Come si può notare, mancano attualmente all’appello modelli che si collochino nelle categorie Enthusiast e Value, rispettivamente posizionate nella fascia più alta e più bassa del mercato. È tuttavia probabile che tali versioni saranno introdotte più avanti nel tempo.
I nuovi chip, che nulla hanno a che fare con l’imminente architettura Fermi, rappresentano un’evoluzione piuttosto modesta della precedente serie 200M, sia per quanto riguarda le performance che le novità tecniche. Nvidia sottolinea però come la nuova serie 300M sia ottimizzata per Windows 7: sebbene non supportino le DirectX 11, fermandosi alla versione 10, le nuove GPU supportano le API DirectCompute (per l’accelerazione delle applicazioni che elaborano video o immagini) e la transcodifica drag and drop di Seven (che permette di convertire al volo i filmati copiati su un dispositivo mobile). Le GeForce 300M non mancano poi di implementare la tecnologia di GPGPU computing CUDA, che secondo Nvidia consente di far girare certe applicazioni fino a 20 volte più velocemente rispetto all’uso della sola CPU.
Le GeForce GTS 360M e GTS 350M hanno entrambe 96 stream processor e un bus con la memoria a 128 bit, e sono rispettivamente in grado di raggiungere potenze di calcolo di 360 e 413 GFLOPS. Bus a 128 bit anche per le GT 335M, GT 330M e GT 325M, le quali integrano però un numero inferiore di stream processor: 72 nel primo modello, 48 negli altri due. In questo caso la potenza di calcolo va da 233 a 142 GFLOPS.
I chip grafici più economici della serie, GT 310M e GT 305M, hanno invece un bus a 64 bit e 16 stream processor, per una potenza rispettivamente di 73 e 55 GFLOPS.
La GT 360M ha già trovato posto sui notebook Qosmio X505-Q870 e X505-Q875 di Toshiba.

Alessandro Del Rosso
-
non capisco
come possa una persona che non sia convinta della propria azienda farne da vicepresidente in maniera proficua ... è proprio per questo che tutto sta andando a rotoli, non esiste più lo spirito industriale ma solamente quello del soldo ...ZagoRe: non capisco
A meno che non si tratti di un fake diffuso da Intel o del gesto di un dipendente infedele di AMD.I prodotti AMD sono in circolazione da anni e non mi sembrano certo inferiori qualitativamente ai prodotti Intel.Alvaro VitaliRe: non capisco
per quanto degna di considerazione, quella espressa nella missiva mostrata dalla Intel è un'opinione personale... da considerare certo, ma non da prendere come un giudizio insindacabileinoltre non credo che la Intel mostrerebbe missive in cui dirigenti AMD (o di altre aziende concorrenti) si dicono entusiasti e fiduciosi dei loro prodotti rispetto a quelli della IntelBruno SanteramoRe: non capisco
intel farebbe bene a fabbricare dissipatori degni di tale nomeho comprato recentemente un i5 750 e francamente ha un dissipatore stock che sembra un giocattoloovviamente sostituito senza batter ciglio con un noctuacara intel, meno trollate e prodotti miglioripabloskiRe: non capisco
i miei ultimi tre pc sono stati appositamente assemblati attorno a cpu AMD, dall'athlon 800Mhz, al Sempron 2800+ all'attuale X2 7450... se davvero il signor Richard non si fida dei prodotti che produce, almeno ci sono molti utenti che la pensano diversamente...ephestioneRe: non capisco
Ma pensa! Io ho una sala server targata AMD. Da 4 anni questi server non hanno mai avuto un minimo problema!Bah strane dichiarazioni!fox82iRe: non capisco
Credo si riferisca alla 'percezione' dell'azienda (AMD) dall'esterno.Se lui fosse un 'decision maker' estraneo alla faccenda probabilmente si sarebbe rivolto ad intel, perche' l'immagine dell'azienda e' diversa, piu' solida. Come anche dice, intel e' in grado di fornirti una piattaforma completa, cosa che fino all'acquisizione di ati, amd non era in grado di fare. Sai come vanno le politiche aziendali, si puo' spendere anche di piu', ma se qualcosa non va DEVI potertela prendere con qualcuno e se possibile uno solo.Il tipo non ha criticato ne messo in discussione la bonta' dei propri prodotti.Saluto- Scritto da: Zago> come possa una persona che non sia convinta della> propria azienda farne da vicepresidente in> maniera proficua ... è proprio per questo che> tutto sta andando a rotoli, non esiste più lo> spirito industriale ma solamente quello del soldo> ...LMCRe: non capisco
Purtroppo su PI coloro che scrivono gli articoli cercano, come del resto è il trend attualmente per quanto riguarda ogni giornale, di creare una frattura nel pubblico. In questo caso Intel contro AMD. O sei dalla parte dell'uno o dell'altro, quindi flame, quindi tanti commenti e tanti soldi per la pubblicità. Se dovessero essere obiettivi quanto lo sei tu probabilmente farebbero la metà delle visite, al giorno d'oggi... purtroppo.Nedanfor non loggatoRe: non capisco
- Scritto da: LMC> Credo si riferisca alla 'percezione' dell'azienda> (AMD)> dall'esterno.> Se lui fosse un 'decision maker' estraneo alla> faccenda probabilmente si sarebbe rivolto ad> intel, perche' l'immagine dell'azienda e'> diversa, piu' solida. Come anche dice, intel e'> in grado di fornirti una piattaforma completa,> cosa che fino all'acquisizione di ati, amd non> era in grado di fare.[...]> Il tipo non ha criticato ne messo in discussione> la bonta' dei propri> prodotti.Credo tu abbia colto il vero senso di quei documenti.meno flameRe: non capisco
Cosi' suona piu' ragionevole...DaniRe: non capisco
Brutto articolo.meccoProXXXXXri AMD vs INTEL
Non mi interessa sapere se un proXXXXXre AMD è di qualche % più o meno veloce di un proXXXXXre Intel. So che costano meno e funzionano bene, e mi basta. Ma ho un motivo IMPORTANTISSIMO per comprare AMD in ogni caso: senza AMD a fare concorrenza a Intel, un proXXXXXre oggi costerebbe 1000 euro invece di 100. Quindi comprerò sempre AMD.Per motivi simili sono abbonato al Fatto Quotidiano, anche se poi raramente ho il tempo di leggerlo.Per motivi simili voto a sinistra, anche se so che sono destinati a perdere.Saltare sempre sul carro del vincitore è uno dei modi di perdere la poca libertà che abbiamo.Paolo GarbetRe: ProXXXXXri AMD vs INTEL
Sono d'accordo, anche se non me la sento di fare l'opposto solo per creare concorrenza... almeno non su tutto.Ero un forte sostenitore di AMD, tanto che un tempo in casa non avevo altro. Dopo qualche anno ho provato gli Intel (Core2 Duo) ed ho visto che non c'è paragone, nel senso che sono molto più performanti.Adesso quando ho bisogno di un pc potente/piccolo server vado su Intel Core2/7, mentre quando mi chiedono un htpc economico e piccolino mi sposto su Atom o una soluzione AMD entry level.Nome e cognomeRe: ProXXXXXri AMD vs INTEL
Quoto, se perdiamo il mercato di libera concorrenza anche nei proXXXXXri è finita!Damage92O_O
sono senza parole... e io che pensavo che amd fosse conveniente per la notevole differenza di prezzo rispetto la differenza di prestazioni che non credevo così marcata...Andrea PelusoBasta guardare qui
http://www.cpubenchmark.net/E ci si rende conto effettivamente delle prestazioni; Ma sicuramente per rapporto prezzo/prestazioni AMD non la batte nessuno.Ovvio che un core i7 è performante, ma se mi costa 500euro lascio stare e vado su Phenom II X4 965 a 150 euro.PROCIORe: Basta guardare qui
- Scritto da: PROCIO> http://www.cpubenchmark.net/> > E ci si rende conto effettivamente delle> prestazioni; Ma sicuramente per rapporto> prezzo/prestazioni AMD non la batte> nessuno.> > Ovvio che un core i7 è performante, ma se mi> costa 500euro lascio stare e vado su Phenom II X4> 965 a 150> euro.Il discorso non e' cosi' semplice.Pure io sono un forte sostenitore di AMD, ma non bisogna guardare solo i prezzi dei proXXXXXri. Un pc completo con proXXXXXre intel costa di media il 10-15% in piu, prezzo ampiamente giustificato dalle prestazioni di gran lunga superiori. Quindi AMD deve inventarsi qualcosa per tornare competitiva .... .Mai perdonati per il AMD K5
E chi l'ha avuto lo sa.VecchioRe: Mai perdonati per il AMD K5
...minch*a se non me lo ricordo.... che flop pauroso...FABRIZIOLa rivincita delle ex...
Il fatto che a parlare così siano due EX dirigenti, spediti a casa con tanto di calcio in XXXX dopo che hanno praticamente mandato in bancarotta AMD, non può che farmi rivalutare AMD.Vogliamo parlare delle magagne di insider trader di Ruiz?r1348Re: La rivincita delle ex...
infatti è quel che non capisco: prendere per oro colato Ex dipendenti non mi sembra una mossa molto logica....bLaxRe: La rivincita delle ex...
- Scritto da: bLax> infatti è quel che non capisco: prendere per oro> colato Ex dipendenti non mi sembra una mossa> molto> logica....Vi ricordo che queste sono dichiarazioni di Intel .... .Overclock
Ho come l'impressione che qualcuno si sia dimenticato chi è sempre stato il leader in CPU da overclock... L'aumento delle prestazione tramite questo metodo non ha confronto rispetto AMD, questo senza bisogno di spendere poi molto in raffreddamento. Ma vabbeh, del resto, si parla solo di scatole e di gente che dice cose... Di fatti mai.Nedanfor non loggatoRe: Overclock
Per forza che e' cosi' gli Intel vanno gia' veloci senza bisogno di overclockartli.L'overlock e' per i poveri sfigati che passano il tempo a fare benchmarkbbbbbRe: Overclock
L'overclock aveva un senso 10 anni fà, adesso con la potenza di calcolo degli attuali proXXXXXri, la differenza e veramente minima.SgabbioRe: Overclock
- Scritto da: Sgabbio> L'overclock aveva un senso 10 anni fà, adesso con> la potenza di calcolo degli attuali proXXXXXri,> la differenza e veramente> minima.TRA L' ALTRO... l' overclock in un settore professionale è fortemente sconsigliato: Nel LAVORO cio' che contano sono STABILITA', AFFIDABILITA', RISPARMIO; se ho bisogno di piu' potenza... compro sistemi piu' potenti e NON si ricorre all' overclock.AlessandroxRiflessioni filosofiche
- Scritto da: Paolo GarbetProXXXXXri AMD vs INTEL> Non mi interessa sapere se un proXXXXXre AMD è di> qualche % più o meno veloce di un proXXXXXre> Intel. So che costano meno e funzionano bene, e> mi basta. Ma ho un motivo IMPORTANTISSIMO per> comprare AMD in ogni caso: senza AMD a fare> concorrenza a Intel, un proXXXXXre oggi> costerebbe 1000 euro invece di 100. Quindi> comprerò sempre> AMD.> Per motivi simili sono abbonato al Fatto> Quotidiano, anche se poi raramente ho il tempo di> leggerlo.> Per motivi simili voto a sinistra, anche se so> che sono destinati a> perdere.> Saltare sempre sul carro del vincitore è uno dei> modi di perdere la poca libertà che> abbiamo.Non sono per niente daccordo.La scelta fra AMD e Intel può certo coinvolgere i sentimenti (affetto, o repulsione) che scaturiscono delle esperienze che ci legano a questo o a quel produttore di CPU.Ma le ragioni di una scelta, IMHO, devono basarsi su criteri + pratici (rapporto prezzo/prestazioni, compatibilità, consumi ecc.).Se dovessimo dare un peso ad ogni criterio di scelta, probabilmente otterremmo molti tipi di scelte diversi e questo ciò che rende la scelta democratica.Per es. nei criteri di scelta di un'automobile, una donna può dare maggior peso allo stile ed al colore della carrozzeria a scapito delle prestazioni, oppure c'è chi non dà peso al prezzo perchè è ricco e vuole un'auto dotata di ogni confort, oppure, qualcun'altro potrebbe dover considerare gli ingombri dell'auto affinchè possa entrare nel suo piccolo box...Certo, avendo un unico fornitore, posso scegliere solo fra i modelli di prodotto che il fornitore monopolista mi mette a disposizione, ma questo potrebbe non essere un problema se il monopolista fosse cmq onesto.E cmq questo ragionamento si può applicare anche alle scelte politiche, sperando (io lo spero!) che la scelta politica non sia una scelta "religiosa", una scelta dogmatica di fede.Il punto è che tutto ciò che è terreno oppure tutto ciò che NON E' SOPRANNATURALE ha un inizio ed una fine.Non possiamo dire quando e come AMD fallirà. Magari verrà fatta morire per poi rinascere sottoforma di produttore di un'altro tipologia di prodotto. Cioè spero che quelli di AMD sappiano "galleggiare" sapendo cmq stare nel mercato in modo concorrenziale e quindi profiquo x tutti.Quello che non vorrei mai è che succeda quello che è sucXXXXX per le banche o che si vorrebbe per la FIAT: cioè mantenere vive banche o imprese che devono ridimensionarsi o soccombere, così, in modo "naturale". Anche gli alberi di un bosco devono morire x far posto per permettere alle nuove piante di crescere.Quindi la difesa ad oltranza dei posti di lavoro FIAT anche se è questione umanamente tragica, non può essere prolungata + di tanto...Molti di quelli che scrivono in questo Forum, sono a favore dell'eutanasia, in quanto la parte finale della vita di alcuni potrebbe essere un prolungamento (considerato) inutilmente di sofferenza umana.Strano che lo stesso criterio non lo si voglia applicare alle aziende.PepperepeRe: Riflessioni filosofiche
E chi ha parlato di affetto o repulsione? è solo logica: compro AMD e ottengo un risparmio economico, come ulteriore vantaggio aiuto un concorrente di Intel, e mi assicuro un ulteriore vantaggio per il futuro.Per quanto riguarda "tutto quello che non è soprannaturale", ti faccio presente che il soprannaturale NON ESISTE. Se esistesse, sarebbe NATURALE. Il soprannaturale è una delle tante favole a cui ci abituano a credere fin da bambini, per poterci poi prendere in giro e sfruttare (economicamente e socialmente) da adulti.Paolo GarbetRe: Riflessioni filosofiche
- Scritto da: Paolo Garbet> E chi ha parlato di affetto o repulsione? è solo> logica: compro AMD e ottengo un risparmio> economico, come ulteriore vantaggio aiuto un> concorrente di Intel, e mi assicuro un ulteriore> vantaggio per il futuro.Detto così sono daccordo.Mi sembrava che nella Tua scelta il criterio "voglio AMD xchè sono contro il leader del mercato Intel e perchè sono sempre contro i leader di mercato (e alle maggioranze politiche)" avesse un peso predominante.Dando peso al "vantaggio economico" di AMD, mi sembra che la scelta sia + bilanciata> Per quanto riguarda "tutto quello che non è> soprannaturale", ti faccio presente che il> soprannaturale NON ESISTE. Se esistesse, sarebbe> NATURALE. Il soprannaturale è una delle tante> favole a cui ci abituano a credere fin da> bambini, per poterci poi prendere in giro e> sfruttare (economicamente e socialmente) da> adulti.Ognuno ha il diritto di credere in ciò che gli pare.Tra l'altro la scienza spesso non è in grado di spiegare fenomeni accaduti e documentati. Basta citare l'enorme casistica delle guarigioni miracolose...Puoi anche essere un fervente seguace del CICAP, ma fintanto che un fenomeno non è scientificamente spiegabile, non può essere considerato un fenomeno naturale.Sei daccordo però con me riguardo il ragionamento fatto sulla "vita" delle persone, delle aziende e del mondo intero: di tutto c'è un'inizio ed una fine.Quindi, a prescindere dalla Tua opinione, spero che se mai AMD decidesse di sospendere la produzione di CPU, lo renda noto per tempo ai sui clienti.PepperepeRe: Riflessioni filosofiche
sbagli. se un fenomeno non è spiegabile, significa che tu, o noi, per adesso, non siamo in grado di spiegarlo. Cioè siamo ignoranti. Non riusciamo a capirlo. Ma rimane un fenomeno naturale (ammesso che esista, e che non sia un semplice racconto, come accade di solito). Come mille anni fa non sapevano spiegare i fenomeni elettrici, o come duecento anni fa non sapevano spiegare i fenomeni radioattivi. Un fenomeno non spiegabile dimostra solo l'ignoranza degli uomini. Ma rimane un fenomeno naturale. Chi sfrutta l'ignoranza (anche degli scienziati: sono uomini anche loro) per far credere alla gente che esiste il soprannaturale, dal punto di vista logico imbroglia. Se una malattia regredisce, e non sappiamo spiegare il motivo, significa che la scienza medica ha ancora molto lavoro da fare. Ma gli scienziati lo sanno benissimo. I furbi, invece di studiare biologia e mettersi a lavorare in un laboratorio, costruiscono il ragionamento "guarigione non spiegabile" = "miracolo". Ma questo ragionamento è sbagliato. "non spiegabile" significa "non siamo capaci (per ora) di spiegarlo. Punto. Inventarsi fantasiose spiegazioni soprannaturali è troppo facile. Qualunque furbacchione, infatti, ci riesce senza alcuno sforzo. E poi approfitta di queste fantasiose elucubrazioni per sfruttare la paura e l'ignoranza del popolino. Vorrei concludere con un bel "svegliamoci", ma c'è sempre qualcuno che si offende. ciaoPaolo GarbetFonte autorevole...
... un Ex dirigente cacciato dalla sua società e che ne parla male? La cosa soprendente sarebbe stata ne avesse parlato bene!Non per insistere, ma se è vero che in questo momento i prodotti Intel sono più performanti, ma sul rapporto prezzo/prestazioni la battaglia è sicuramente incerta fino alla fascia media è vero che in un recente passato era l'esatto contrario e che solo politiche di abuso di posizione dominante hanno salvato Intel dal fallire.... vi ricordate i Pentium 4 e i Pentium D? Gli Athlon erano non solo più performanti ma anche più economici e meno assetati di energia, avrebbero dovuto spazzare via gli intel dal mercato!Cosa avrebbero dovuto scrivere i dirigenti Intel a quell'epoca sulla propria azienda? Che sopravviveva grazie a pratiche anticoncorrenziali?Enjoy with UsRe: Fonte autorevole...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... un Ex dirigente cacciato dalla sua società e> che ne parla male? La cosa soprendente sarebbe> stata ne avesse parlato> bene!Non solo lui, ma anche gli ATTUALI vertici, sta scritto all'inizio dell'articolo: È recente infatti l'invio di una lettera ufficiale da parte dell'azienda di Santa Clara all'attenzione della FTC: persino i più alti vertici di AMD avrebbero ammesso l'impossibilità di competere con Intel. I prodotti di AMD - stando a quanto è stato spiegato nella missiva - non si sarebbero imposti sul mercato per una fondamentale mancanza di piattaforme pienamente integrate.ruppoloRe: Fonte autorevole...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... un Ex dirigente cacciato dalla sua società e> > che ne parla male? La cosa soprendente sarebbe> > stata ne avesse parlato> > bene!> > Non solo lui, ma anche gli ATTUALI vertici, sta> scritto all'inizio> dell'articolo:> È recente infatti l'invio di una lettera> ufficiale da parte dell'azienda di Santa Clara> all'attenzione della FTC: persino i più alti> vertici di AMD avrebbero ammesso l'impossibilità> di competere con Intel. I prodotti di AMD -> stando a quanto è stato spiegato nella missiva -> non si sarebbero imposti sul mercato per una> fondamentale mancanza di piattaforme pienamente> integrate. ruppy oltre a scannarti per Apple ,adesso lo fai anche per Intel?la frase che riporti NON dice quello che rilevi con la tua interpretazione.. e' RECENTE la spedizione di una lettera (o meglio un papiro legale) alla FTC da parte di Intel... i suoi contenuti non sono recenti... tant'e' che ci si riferisce a "a 2004 internal AMD communication" del suddetto ex-manager.bubbaRIFLESSIONI PRATICHE
Quando si pensa ad un PC nuovo, chi ha un attimo di esperienza uin piu' e il PROFESSIONISTA non sceglie solo in base alla CPU ma a CPU+MOBO; Se non si hanno particolari esigenze di calcolo allora tutta la propospoea intel sul corei7 e' superflua e in ogni caso difficilmente si sata sotto i 100Euri (X la CPU); le MOBO poi sono mediamente piu' costose.Rimaniamo in una fascia di prezzo sotto i 100 (per la CPU):Consideriamo le prestazioni relativehttp://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_7.htmlhttp://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_8.html AMD ATHLON II X2 250 3.0GHZ SKT AM3 64,20M/B ASUS M4A785TD-M EVO 68,50 . 82,20 INTEL CORE2 DUO E8500 BOX INTEL 3.16 GHz, 6MB L2, Bus 1333 MHz . 154,00 ivato . 184,8 (solo la CPU....)Tra i CORE2 DUO solo questo sopra e l' E8400 battono l' ATHLON II X2 250 ma vedete voi a che prezzi....I nuovi athlon II X2 battono tranquillamente i Core duo 2 in prestazioni, minori consumi e costi di acquisto.Se invece passiamo all' architettura successiva non c'e' storia con Intel ma costano sensibilmente di piu'per ri manere in quella fascia di prezzo (sotto i 100) con Intel occorre optare per i Core Duo-2... allora tanto vale prendersi AMD che ha piu' prestazioni, consumi contenuti ed è piu' facile spendere meno.POI Dipende da cosa uno ci deve fare: se non ha bisogno di prestazioni estreme AMD va sempre piu' che bene, se uno ha bisogno di elevate prestazioni e consumi il piu' possibile ridotti e non si fa troppi scrupoli con i prezzi I ntel e' senz' altro indicata. Tutto questo stando ai PREZZI di OGGI Ma tornando alle dichiarazioni dei TROMBATI di cui all' articolo_________________________________________________________________ In realtà, Richard avrebbe sconsigliato a qualsiasi decision maker di una qualsiasi azienda tra le prime 500 della rivista Fortune l'acquisto di una tecnologia firmata AMD. Probabilmente - sempre stando alla visione dell'ex-vicepresidente - perché il chipmaker di Sunnyvale sarebbe ancorato ad una reputazione di bassa qualità e soprattutto bassa affidabilità . ---------------------------------------------------------Ora scusate ma NESSUN professionista serio prenderebeb in considerazione delle affermazioni simili: i benchmarks e i test comparativi, le schede tecniche e le recensioni ABBONDANO... si possono apprezzare anche molte differenze in termini di prezzo, prestazioni, consumi ma l' AFFIDABILITA' e la QUALITA' di AMD in nessuna comparativa nemmeno quelal in cui sta in posizioni peggiori è messa in discussione....Veramente le dichiarazioni di Richard semplicemente NON HANNO SENSO da un punto di vista tecnico che è poi l' UNICO che conta quando si devono fare delle scelte professionali.Quanto alla mancanza di "piattaforme complete" poteva essere vero qualche anno fa ma oggi, da dopo l' acquisizione di ATI , le cose sono molto cambiate.ORA io non sono un fanatico ne dell' UNA ne dell' altra marca, preferisco ragionare in modo pragmatico e fare rapporti tra prezzi/prestazioni/consumiin relazione al tipo di uso prevalente delle macchineTuttavia anche la scelta di premiare un competitor che magari si trova in una scala inferiore MEDIA di prestazioni assolute (percheè è questa alla fine la situazione di AMD) ha la sua "ragion pratica" perchè se a parità di prezzo scegliendo una sua CPU NON perdo sensibilmente in prestazioni ed efficenza (e in molti casi nell' uso pratico NON si apprezzano differenze) ottengo pero' il NON trascurabile risultato di contribuire a sostenere un mercato concorrenziale. L' UNICO problema effettivo che possa intaccare la reputazione di qualità sarebbe se un codice venisse eseguito palesemente MALE e con risultati sballati.... cosa che poteva essere vera molti anni fa ma che oggi francamente non risulta da alcun test...A parte la questione della TLB, risolta e non riguardante l' uso da utente normale.Tra l' altro di BUG anche Intel ne è stata ABBONDANTE ma non per questola sua reputazione complessiva si è ridotta...ma un conto è il BUG isolato, un altro è il codice che sistematicamente viene eseguito non correttamente su una piattaforma piuttosto che un altra.... questa, almeno oggi sarebbe una bufala-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 gennaio 2010 13.51-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: RIFLESSIONI PRATICHE
- Scritto da: Alessandrox> Quando si pensa ad un PC nuovo, chi ha un attimo> di esperienza uin piu' e il PROFESSIONISTA non> sceglie solo in base alla CPU ma a CPU+MOBO;Professionista? Di quale professione? Forse l'informatico.Gli altri scelgono ben altre cose: sistema operativo, programmi applicativi, affidabilità, assistenza eccetera.ruppoloRe: RIFLESSIONI PRATICHE
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Alessandrox> > Quando si pensa ad un PC nuovo, chi ha un attimo> > di esperienza uin piu' e il PROFESSIONISTA non> > sceglie solo in base alla CPU ma a CPU+MOBO;> > Professionista? Di quale professione? Forse> l'informatico.> Gli altri scelgono ben altre cose: sistema> operativo, programmi applicativi, affidabilità,> assistenza> eccetera.SI non l' ho esplicitato ma intendevo l' informatico non il professionista generico.... l' informatico che fa consulenza, che ripara i PC (magari sostituendo la MOBO+annessi&connessi, se necessario) il sistemista che costruisce il server e/o la workstation, che fa la rete della ditta e piazza i PC agli utenti....AlessandroxRe: RIFLESSIONI PRATICHE
- Scritto da: Alessandrox> Quando si pensa ad un PC nuovo, chi ha un attimo> di esperienza uin piu' e il PROFESSIONISTA non> sceglie solo in base alla CPU ma a CPU+MOBO;Se tu fossi un vero professionista dovresti sapere che non esistono solo CPU e MOBO... e il confronto tra prezzi lascia il tempo che trova (ad es. io prenderei il Q9400 che costa meno dell'E8500 ed e' il 30% piu' veloce). Come dicevo in un altro post guardo le prestazioni pc nel complesso. Se un pc ha performance doppie e consumi inferiori a discapito del prezzo superiore del 10%, non vedo perche' dovrei rovinarmi la vita con un modello che diventera' obsoleto un anno prima.. .Re: RIFLESSIONI PRATICHE
- Scritto da: . .> - Scritto da: Alessandrox> > Quando si pensa ad un PC nuovo, chi ha un attimo> > di esperienza uin piu' e il PROFESSIONISTA non> > sceglie solo in base alla CPU ma a CPU+MOBO;> Se tu fossi un vero professionista dovresti> sapere che non esistono solo CPU e MOBO... e il> confronto tra prezzi lascia il tempo che trova> (ad es. io prenderei il Q9400 che costa meno> dell'E8500 ed e' il 30% piu' veloce). Come dicevo> in un altro post guardo le prestazioni pc nel> complesso. Se un pc ha performance doppie e> consumi inferiori a discapito del prezzo> superiore del 10%, non vedo perche' dovrei> rovinarmi la vita con un modello che diventera'> obsoleto un anno> prima.1) la maggiorparte del costo di un PC (tra il 50-60% circa) è condizionato dalla piattaforma (CPU+MOBObasta fare un po' di conti)2)Sto parlando di sistemi a costi contenuti (entro i 6-700 ) con CPU sotto i 100 questo l' avevo specificato Quindi non stiamo dicendo cose molto diverse, stai confermando quanto avevo scritto ;) se uno PUO' investire un po' di piu' e ha bisogno di quella potenza in piu' la tua scelta è senz' altro ottimale (onestamente nella selva dei prezzi mi era sfuggito il costo minore del Q9400)Tuttavia vedo questo prezzo: Q9400 159 190.80 con IVA con un TDP di 95W ( se sei un profess. ci metti anche questo nei costi )CONTRO:ATHLONII X3 400e 88-90 TDP 45W CHE è sicuramente meno performante (MA anceh meno costoso sia all' acquisto che in fondo all' anno in consumi Il punto è CHE CI DEVI FARE? ( E UN PROF. NON TIENE CONTO ANCHE DI QUESTO????)HO BISOGNO DI TUTTA QUELLA POTENZA E DI costi IN PIU'? Alla fine dell' anno BEN 50W di TDP di diff. SI SENTONO, (senza contare la diss. del calore in estate con conseguente ENERGIA NECESSARIA PER RAFFREDDARE)Se ci devo fare un serverino (samba+ un gestionale e posta) in Linux per una 20-30ina di client risparmio sul QUAD core e ci prendo 3-4 HDD IN RAID + UNO di BACKUP e sono ugualmente a posto... a livello prestazionale non ne risentoconti conti conti... anche alla fine dell' anno NON solo ALL' ACQUISTOPS in quasi tutti i benchmarks le CPU AM3 sono testate su su schede AM2+ (cosa piu' volte fatta notare in vari forum) quindi tieni conto che in realtà AMD a parità di prezzo con AM3 FULL guadagna ancora qualche punto in piu' in prestazioni e minori consumi (DDR3 che hanno un voltaggio inferiore VS DDR2) considerando che avranno anche chipset migliori e meno dispendiosi, rispetto ai benchs che ci fanno vedere-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 gennaio 2010 10.59-----------------------------------------------------------AlessandroxRe: RIFLESSIONI PRATICHE
Hai perfettamente ragione: molto dipende da quello che ci si vuole fare. Tanto per dire, in un noto grande magazzino puoi trovare un pc per gamers con core i5 a 750euro. Ti sembrera' strano ma io lo vedrei ottimo come serverino linux: bassi consumi, e potenza da vendere quando devi creare gli archivi di backup, senza tener conto che e' un quadricore quindi samba, posta e gestionale vanno alla grande. L'unico spreco e' la scheda video esagerata che incide non poco sul prezzo.. .Re: RIFLESSIONI PRATICHE
dato che te ne intendi mi dici dove comprare un pc assemblato con la amd x2 +mobo a 82 euro ?senza os. chiaroMcHollyonsRe: RIFLESSIONI PRATICHE
- Scritto da: McHollyons> dato che te ne intendi mi dici dove comprare un> pc assemblato con la amd x2 +mobo a 82 euro> ?senza os.> chiaroSe faccio nomi qualcuno mi bacchetterà :ma insomma TUTTE le catene di negozi che vendono assemblati (ma anche i piccoli assemblatori): io non ho MAI avuto problemi ad ordinare sia pezzi sciolti che poi metto insieme che PC completamente assemblati (e testati) "NUDI", senza OS; ANZI qualche negozio ha in listino persino qualche distro LINUX... Piuttosto dimmi in quali negozi ti hanno fatto storie (piu' facile) cosi' li EVITO!AlessandroxRe: RIFLESSIONI PRATICHE
io son sempre andato da marcopolo o comet o mediaworld e non fanno storie...semplicemente vedono solo pc con windows e basta !!!McHollyonsCome fanno ?
Quando c'e'ntrano quelle cose ai limiti della realta come accosdi con i militari con potenze straniere si riesce a stare sulla cresta dell'onda del mercato, cosi la intel ha lavorato e penso che lavori tuttora.Tra cartelli, accordi, ecc... alla fine l'utonto ne fa le spesetra una decinda d'anni quando la cina e india avranno soldi a sufficenza per assumere gli americani, e inventarsi dei chip x86 o dell'altro, e i punti di potre cambieranno (sia economico che tecnologico vedremo come faranno a gara intel e amd per rimanere sul mercatoGufo RossoRe: Come fanno ?
- Scritto da: Gufo Rosso> vedremo come faranno a> gara intel e amd per rimanere sul> mercatoL'esempio della Huawei calza a pennello: ha copiato (e migliorato) i prodotti Cisco. Per difendersi, la Cisco l'ha acquistata .... .Re: Come fanno ?
I cinesi hanno mollato una loro azienda chiave? Questa me la sono persa... :| Link dell'acquisizione di Cisco?BohIntel ha paura?
E farebbe anche bene .... Al contrario di quelli che pensano molti, gli ultimi proXXXXXri di AMD vanno benissimo, e hanno uno strepitoso rapporto prezzo/prestazione.... vedi Athlon II X4, proXXXXXre quadCore a meno di 100 euro. Per non parlare dei dualCore a meno di 50 euro.E inoltre i chipset integrati AMD/ATI sono molto più performanti, meno costosi e con raid integrato .... un'altra storia, rispetto a Intel.Forse, semplicemente, torna a sentire il fiato sul collo, con questi "strepitosi" proXXXXXri serie I (5/7/9) che costano un pelino troppo per il mercato.Genoveffo il terribiletutti dovremmo ringraziare amd
Io ho comprato amd anche in ambito mobile e devo dire che non arriva alle prestazioni di intel, ma che se scegliete per la stessa fascia di prezzo intel non regala nulla, oltretutto con i portatili entry level intel ha una grafica integrata pietosa mentre amd da quando ha piattaforme con grafica ati ha prodotti non performantissimi ma almeno equilibrati. Qua non si discute questo la questione verte sul fatto, che intel applica politiche contro la concorrenza, questo è innegabile recatevi in un centro commerciale e cercate un prodotto amd, oppure un netbook con nvidia ion, poi magari ditemi cosa vi dicono i responsabili, poi non fate strane comparative un proXXXXXre dual core amd per notebook è vero che non è comparabile con un core 2 duo intel, ma è vero che costa come un pentium mobile e con questo è comparabile, la maggior parte di persone si aspetta comparative tra punto e fiesta, e non si mette a dire la punto è superiore perchè la fiat produce le ferrari. Inoltre senza amd non avremo avuto i 64 bit i controller della memoria integrati nel proXXXXXre e prezzi decenti tutte innovazioni anticipate da un nano industriale (rispetto a intel)e magari avremmo ancora l'archittettura netburst a scaldare i nostri freddi inverni....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 gennaio 2010 11.01-----------------------------------------------------------fr4nzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 gen 2010Ti potrebbe interessare