La lieta novella per utenti e amministratori del Pinguino è che NVIDIA è entrata a far parte di Linux Foundation , l’organizzazione che promuove lo sviluppo e l’adozione dell’OS e rilascia rapporti lusinghieri sullo stato del mercato del software a codice aperto.
La produttrice di GPU e SoC per tablet (Tegra) va dunque a unirsi a Intel, alla rivale ATI-AMD e agli altri principali protagonisti dell’industria IT nel supporto concreto (certamente economico) alla progressione evolutiva del sistema operativo.
Per quanto riguarda il supporto delle sue celebri schede acceleratici in ambiente Linux, il mondo FOSS vede storicamente NVIDIA come il minore di due mali: i driver per le GeForce sono costantemente aggiornati, ma diversamente da quanto fa AMD (ex-ATI) non vengono distribuiti con il relativo codice sorgente.
Che sia la volta buona, per gli smanettoni appassionati di Linux, per “mettere le mani” sul codice dei driver GeForce e modificarlo a proprio piacimento? Per il momento NVIDIA si limita a dire che “la partecipazione alla Linux Foundation accelererà la nostra collaborazione con le organizzazioni e gli individui impegnati a plasmare il futuro di Linux, fornendo un’eccellente esperienza agli utenti e sviluppatori di Linux”.
Alfonso Maruccia
-
Che nervi
Sembrerebbe fantastico ma io direi un'altra cosa: e abituarsi di leggere a schermo accidenti? Si deve sempre stampare tutto ma tutto? Da centinaia di fogli di stampa all'anno, anzi migliaia, io ormai arrivo a qualche decina al massimo.sn5kw87236p 9Re: Che nervi
pensa che da me stampano tutto 3/4 volte, arrivano email e la stampano per fartela leggere invece che inoltrartela ... e poi voglio spacciarsi come all'avanguardia nei software di archiviazione elettronica e documentaliZagoRe: Che nervi
Tante volte è necessario avere un documento cartaceo di riferimento mentre stai facendo qualche lavoro.Ad esempio una lista di cose da fare con delle parti da tenere come riferimento sempre visibili mentre fai qualcosa: alt-tabbare di continuo non è pratico, e ancora meno aggiungere un terzo monitor per tenere il documento visualizzato a schermo, altrimenti dovremmo usare un tablet al posto del blocco note.E comunque vuoi mettere la velocità di usare una penna su un foglio di carta per aggiungere note e segnare le cose importanti / già fatte? Non che non esistano software per farlo, ma non sono mai precisi, bisogna abituarsi, non consentono di fare tutte le cose che consente di fare la carta e non sono quasi mai "portabili" come la carta (bisogna avere lo stesso software o che supporti lo stesso formato, e tante volte bisogna avere anche la stessa piattaforma, vedi iPad e company).Wolf01Re: Che nervi
- Scritto da: Wolf01> Tante volte è necessario avere un documento> cartaceo di riferimento mentre stai facendo> qualche> lavoro.> Ad esempio una lista di cose da fare con delle> parti da tenere come riferimento sempre visibili> mentre fai qualcosa: alt-tabbare di continuo non> è pratico, e ancora meno aggiungere un terzo> monitor per tenere il documento visualizzato a> schermo, altrimenti dovremmo usare un tablet al> posto del blocco> note.> > E comunque vuoi mettere la velocità di usare una> penna su un foglio di carta per aggiungere note e> segnare le cose importanti / già fatte? Non che> non esistano software per farlo, ma non sono mai> precisi, bisogna abituarsi, non consentono di> fare tutte le cose che consente di fare la carta> e non sono quasi mai "portabili" come la carta> (bisogna avere lo stesso software o che supporti> lo stesso formato, e tante volte bisogna avere> anche la stessa piattaforma, vedi iPad e> company).Mai sentito parlare di software per create To-do List che rimane sempre vicino all'orologio di Win? (ci sono pure quelli che si possono sincronizzare online) Quello che hai fatto si può spuntare..ecc. Se ti va di usare i metodi classici usa la pietra e scolpisci gli appunti :-)beckerRe: Che nervi
- Scritto da: becker> - Scritto da: Wolf01> > Tante volte è necessario avere un documento> > cartaceo di riferimento mentre stai facendo> > qualche> > lavoro.> > Ad esempio una lista di cose da fare con delle> > parti da tenere come riferimento sempre visibili> > mentre fai qualcosa: alt-tabbare di continuo non> > è pratico, e ancora meno aggiungere un terzo> > monitor per tenere il documento visualizzato a> > schermo, altrimenti dovremmo usare un tablet al> > posto del blocco> > note.> > > > E comunque vuoi mettere la velocità di usare una> > penna su un foglio di carta per aggiungere note> e> > segnare le cose importanti / già fatte? Non che> > non esistano software per farlo, ma non sono mai> > precisi, bisogna abituarsi, non consentono di> > fare tutte le cose che consente di fare la carta> > e non sono quasi mai "portabili" come la carta> > (bisogna avere lo stesso software o che supporti> > lo stesso formato, e tante volte bisogna avere> > anche la stessa piattaforma, vedi iPad e> > company).> > Mai sentito parlare di software per create To-do> List che rimane sempre vicino all'orologio di> Win? (ci sono pure quelli che si possono> sincronizzare online e vedere gli appunti da un app) Quello che hai fatto si può> spuntare..ecc. Se ti va di usare i metodi> classici usa la pietra e scolpisci gli appunti> :-)Aggiungo quelli leggeri sono anche portable, li puoi tenere sulla pendrivebeckerdubbio
Bella l'idea ma spero ci sia un modo evidente che capire se la stampa è stata fatta con un simile sistema. Conosco le penne Frixion che si basano sullo stesso principio: cancellando con la pallina in dotazione l'inchiostro rimane parzialmente visibile ma scaldando con una fiamma l'inchiostro sparisce completamente. Immaginate un documento ufficiale stampato così, dopo che è stato firmato è possibile modificarlo eliminando il testo e ristampandone un altro, via libera alle frodi.ercolinuxRe: dubbio
- Scritto da: ercolinux> Bella l'idea ma spero ci sia un modo evidente che> capire se la stampa è stata fatta con un simile> sistema. Non basterebbe: nell'esempio che hai fatto tu (tizio stampa un foglio e lo firma, caio cancella tutto tranne la firma e stampa un testo nuovo, che risulterà firmato da tizio), anche se l'inchiostro cancellabile fosse perfettamente riconoscibile, non servirebbe a nulla, perchè ormai l'hai tolto: ed al suo posto ci sarebbe la nuova stampa fatta da caio... che potrebbe benissimo essere fatta con inchiostro normale.uno qualsiasiRe: dubbio
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: ercolinux> > Bella l'idea ma spero ci sia un modo evidente> che> > capire se la stampa è stata fatta con un simile> > sistema. > > Non basterebbe: nell'esempio che hai fatto tu> (tizio stampa un foglio e lo firma, caio cancella> tutto tranne la firma e stampa un testo nuovo,> che risulterà firmato da tizio), anche se> l'inchiostro cancellabile fosse perfettamente> riconoscibile, non servirebbe a nulla, perchè> ormai l'hai tolto: ed al suo posto ci sarebbe la> nuova stampa fatta da caio... che potrebbe> benissimo essere fatta con inchiostro> normale.Il fatto di riconoscerlo facilmente serve a impedire di firmare un documento fatto in quel modo o a invalidare comunque un documento stampato con quella tecnologiaercolinuxE il toner
Per essere davvero ecologica si dovrebbe poter riutilizzare anche il toner, ma questo credo vada contro gli interessi di Toshiba e tutti gli altri.W.O.P.R.mamma mia...
Mi pare una stupidaggine e spero che non vada avanti. Porterebbe una enorme confusione e insicurezza per quanto riguarda l'autenticità e la validità dei documenti cartacei, che sono alla base della nostra civiltà e della nostra economia dai tempi del papiro in avanti. La firma autografa diventerebbe inaffidabile e quindi ci obbligherebbero a "firmare" digitalmente tutte le cose importanti...danieleRe: mamma mia...
- Scritto da: daniele> La firma> autografa diventerebbe inaffidabile e quindi ci> obbligherebbero a "firmare" digitalmente tutte le> cose> importanti...Da quando la firma autografa è affidabile?RoofIl miraggio dell'ufficio senza carta
Non ho capito il senso del titolo: "Il miraggio dell'ufficio senza carta"... qui la carta c'e' eccome, al limite viene riciclata.zupermarioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2012Ti potrebbe interessare