Nvidia ha sfruttato la conferenza SIGGRAPH 2010 per lanciare nuovi modelli di schede grafiche professionali della linea Quadro.
Le nuove Quadro serie Fermi 4000, 5000 e 6000 si avvalgono tutte della giovane architettura Fermi già introdotta da Nvidia nella sua linea di schede grafiche consumer. Nvidia afferma che, rispetto agli equivalenti modelli della generazione precedente, le nuove Quadro forniscono un incremento di performance cinque volte superiore con le applicazioni 3D e otto volte superiore nel calcolo simulativo. Il modello più potente è in grado di elaborare fino a 1,3 miliardi di triangoli al secondo.
Nvidia ha introdotto anche la soluzione Quadro Plex 7000, che integra più GPU su un singolo sistema integrato, e la GPU per workstation mobili Quadro 5000M.
La nuova famiglia di prodotti Quadro è composta dai seguenti prodotti:
– Quadro Plex 7000, con 12 GB di memoria complessiva e 896 stream processor;
– Quadro 6000, con 6 GB di memoria GDDR5 e 448 stream processor;
– Quadro 5000, con 5 GB di memoria GDDR5 e 352 stream processor;
– Quadro 4000, con 2 GB di memoria GDDR5 e 256 stream processor;
– Quadro 5000M, con 2 GB di memoria GDDR5 e 320 stream processor.
I prezzi vanno dai 1200 dollari della Quadro 4000 ai 5000 dollari della 6000. Il sistema Quadro Plex 7000, la cui disponibilità sul mercato è prevista per il prossimo autunno, costa invece 14500 dollari.
Alessandro Del Rosso
-
OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Usare Firefox, Chrome, Safari o Operahttp://www.effectgames.com/demos/canvascycle/?sound=0FDGRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
FIGATA! comunque la grafica non sembra 8bit art :DSgabbioRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
- Scritto da: Sgabbio>XXXXXTA! comunque la grafica non sembra 8bit art :DGuarda il link sottoFDGRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
La grafica è del tempo dei 16Bit - Amiga Vs Atari con tanto di Cycle !!!My iPhoneRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Ecco cos'era che rendeva i games della Lucas Arts così affascinanti.chrjsRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Grazie per il link, è bellissimo. ;)Sborone di rubikiana memoriaRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Stupendo.Me lo riguardo con calma durante la pausa caffè ;)moralizzato reRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Grazie del link!Hanno un che di magico, queste immagini.angrosRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Splendido, grazie!!!!il signor rossiRe: OT-Per i nostalgici della 8-bit art
Le immagini sono belle e... ispirate.Grazie per la segnalazione.Ciaolord_cascoma la versione a 64bit?
ancora niente?cristianRe: ma la versione a 64bit?
- Scritto da: cristian> ancora niente?Già, ancora niente?nome e cognomeRe: ma la versione a 64bit?
Senza adobe flash a 64 bit diventa inutile..oggi come oggi.SimoRe: ma la versione a 64bit?
Ma il flah a 64 bit per linux c'è, e va neanche male... Comunque sul sito di Mozilla Italia c'è la 3.6.8 unofficial (compilata da loro) a 64bit.Fai il login o RegistratiRe: ma la versione a 64bit?
E allora ecco le versioni a 64 bit per Windows, Linux e Mac OS X:http://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/nightly/latest-trunk/SimoOT - Safari 5.0.1
e le extension sono unaXXXXXta!Luca, fai tu l'articolo o lo lasci fare al livoroso Maruccia? :)MeXRe: OT - Safari 5.0.1
Hanno implementato il fullscreen? E hanno risolto il bug delle password?ShibaRe: OT - Safari 5.0.1
No, troppo piccolo il mondo MAC, che verrà assorbito dalla sua stessa costola iPhone !!! Mu Ha ha ha !!!My iPhoneFirefox 4 beta 2
E questo sarebbe un browser innovativo??scusate mi correggo..e questo sarebbe un browser??Ma mi "faccino il piacere va".Chrome RulezIl Moralizzat oreRe: Firefox 4 beta 2
- Scritto da: Il Moralizzat ore> E questo sarebbe un browser innovativo??> > scusate mi correggo..> > e questo sarebbe un browser??> > Ma mi "faccino il piacere va".> > > Chrome Rulezcos'ha che gli manca per essere un browser?MaxRe: Firefox 4 beta 2
- Scritto da: Max> - Scritto da: Il Moralizzat ore> > E questo sarebbe un browser innovativo??> > scusate mi correggo..> > e questo sarebbe un browser??> > Ma mi "faccino il piacere va".> > Chrome Rulez > cos'ha che gli manca per essere un browser?Non ha le funzioni di profilazione utente inserite nel codice e non disabilitabili. :AlessandroxRe: Firefox 4 beta 2
- Scritto da: Il Moralizzat ore> E questo sarebbe un browser innovativo??> > scusate mi correggo..> > e questo sarebbe un browser??> > Ma mi "faccino il piacere va".> > > Chrome RulezCerto, lo raccomando soprattutto per i portatili.ShibaMa...
Una tra le cose più importanti...se qualcuno lo sta provando può illuminarmi:Firefox di versione in versione è diventato sempre più pesante e lento, soprattutto da caricare.E non sto parlando di estensioni, beninteso.Questo migliora in tal senso le prestazioni?Mi sembra stia diventando sempre più un carrozzone...efficiente quanto vuoi, ma forse stanno perdendo la strada originale, caricandolo di fronzoli e gingilli non sempre utili o necessari ai più, penalizzando la leggerezza, la maneggevolezza, l'usabilità, l'immediatezza, la praticità,la semplicità, la normalità di qualcosa che dovrebbe fare una cosa e farla bene, non farne mille e tutte malino...Come prendere un cellulare per TELEFONARE E BASTA e ritrovarsi in mano con il tempo un coso che ti fa pure il caffè..ma finisce per pesare 8 chili e dura 5 minuti in carica. BOH.ndrRe: Ma...
> Come prendere un cellulare per TELEFONARE E BASTA> e ritrovarsi in mano con il tempo un coso che ti> fa pure il caffè..ma finisce per pesare 8 chili e> dura 5 minuti in carica.> BOH.E non telefona? lole non accusatemi di trollaggioJoshthemajorRe: Ma...
Mah, x me la 3.6 è + reattiva della 3.0, ad esempio...Fai il login o RegistratiRe: Ma...
Spesso si tiene conto solamente di "quanto un programma è più lento", mentre invece molte sono le cose da dover inquadrare.Intanto (fortunatamente) come qualcuno ha già fatto notare Firefox ha migliorato le proprie prestazioni dalla versione 3.0 alla versione 3.6. Questo non è da sottovalutare, in quanto "andare avanti" non vuol dire necessariamente "rendere il codice più pesante".In secondo luogo vorrei far notare che Lynx è un browser estremamente più veloce di Firefox... peccato sia testuale. Se prima aprire una pagina web voleva dire interpretare un HTML con un paio di immagini e qualche riga di codice Javascript, adesso un browser degno di questo nome deve aver la capacità di interpretare tutta una serie di standard che rendono inevitabilmente più lento il parsing. Oltretutto sarebbe carino fare una statistica di quante pagine Web vanno ad implementare dei simpaticissimi Flash che, fino a prova contraria, appesantiscono incredibilmente la navigazione. Ma per quello non ve la rifate con Mozilla, Apple o Google, andate a brontolare a casa Adobe.Non è possibile ad oggi andare a lamentarsi della velocità di un browser quando non si tiene presente del lavoro immane che questo deve andare a fare. Volete davvero contribuire ATTIVAMENTE con un miglioramento della rete?- Boicottate il flash. Come? Già usando la versione Beta di YouTube alcuni dei video possono essere visti usando HTML5 e WebM. La Google ha comprato un codec per donarli alla comunità. I browser hanno implementato questa tecnologia. Non rendiamo inutile il loro sforzo e vedrete che tra un po' il 90% dei video saranno nel nuovo formato.- Aggiornate il vostro sito. Ma non andando a mettere un paio di foto nuove: leggetevi un (bel) po' di cose sugli standard attuali e convertite le pagine a XHTML, togliendo i vecchi ed obsoleti frame, utilizzando una sintassi che non richieda al browser di tirare ad indovinare quale fossero le vostre intenzioni. Ottimizzate il Javascript, usate AJAX, SVG e CSS3 (per quanto possibile). Un codice migliore darà una migliore navigazione.- Date un'occhiata anche alle tecnologie ed agli standard non ancora implementati. Finalmente il Gecko 2.0 implementerà lo SMIL, rendendolo disponibile su Firefox 4.0. Vorrei far notare che questo linguaggio è alla versione 3.0, è standard dal 1998 ed è stato tenuto in disparte fino ad oggi. La versione 2.0 era stata implementata da IE fino alla versione 6, e nessun altro browser ce l'ha fatta ad adeguarsi a questo standard (vedi http://www.w3.org/AudioVideo/#SMIL). Mettere insieme tecnologia come questa, come il Canvas (peraltro già discretamente funzionante sulla maggior parte dei browser -- e non per essere di parte, ma IE è l'unico che lo supporta solo nella versione 9, la beta --, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_layout_engines_%28HTML5_Canvas%29), l'SVG ed il CSS3 permette certamente di migliorare l'esperienza di navigazione in quanto sono le aziende che sviluppano il browser gestire TUTTE le componenti per la navigazione, senza plugin di terze parti aggiuntivi.Perdonatemi questa "predica" (se così vuol essere vista), ma dal mio piccolo punto di vista è facile criticare il lavoro altrui senza andare a contribuire in nessun modo, dimenticandosi che Firefox, Opera e Chrome NON SONO DOVUTI, ma che è solo grazie a dei team veramente eccellenti che noi possiamo vantare di avere gratuitamente una tecnologia simile (e in alcuni casi Open Source). Se poi qualcuno ha ancora da lamentarsi... http://hg.mozilla.org/mozilla-central questo è il repository di Firefox. I contributi sono ben accetti!Buona navigazionedodomorandidodomorandiRe: Ma...
- Scritto da: ndr> Come prendere un cellulare per TELEFONARE E BASTA> e ritrovarsi in mano con il tempo un coso che ti> fa pure il caffè..ma finisce per pesare 8 chili e> dura 5 minuti in carica.> BOH.Per quanto io non condivida l'affermazione su firefox, quest'ultima è il motivo per cui dopo il Motorola V3X mi sono dato ai cellulari da 50-70 euro.Sino a 2 settimane di batteria, non perde il segnale nemmeno se lo stritolo, se dovesse cadere e rompersi in mille pezzi poco male: ne comprerei un altro.Non male per un telefono.UbuntoFacebook
non riesco a caricare foto su facebook con mozilla cosa devo farteGianni BoscaratoMa il consumo di RAM
Personalmente me ne frega ben poco di impiegarci un millisecondo in meno nel visualizzare una pagina, quanto poi dopo 20 minuti di utilizzo mi consuma più di 200 mega di ram e mi tocca tirare cancheri al pc che non va!Che si diano una mossa a ridurre drasticamente i consumi, anche quelli derivanti dai plunning perché io FF lo uso per quelli non per altro, perché mi facilitano la navigazione!zorastroRe: Ma il consumo di RAM
What's "plunning"?CoccodrilloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 28 07 2010
Ti potrebbe interessare