NVIDIA e il mondo FOSS sono di nuovo ai ferri corti, con la community del codice open e di Linux che torna a lamentarsi del trattamento ritenuto iniquo, subito dall’azienda delle GPU in materia di driver e codice di basso livello.
Il problema riguarda in particolare la generazione delle GeForce GTX 900, GPU discrete basate su architettura Maxwell che rappresentano l’ultima offerta di NVIDIA per utenti di desktop e laptop: le schede GTX 900 necessitano di un firmware firmato digitalmente, lamenta la community FOSS, quindi non mettono a disposizione tutte le funzionalità dell’hardware a chi utilizza ambienti open.
NVIDIA ha sempre fornito driver di sistema in formato binario per l’uso delle proprie GPU su OS Linux, mentre il compito di garantire un accesso completo al codice era stato affidato al progetto Nouveau avviato più di un anno fa.
Per quanto riguarda l’utilità della firma digitale sui firmware, poi, l’azienda si giustifica con la necessità di impedire la vendita di schede contraffatte – GPU dotate di hardware di una generazione precedente e firmware appartenente agli ultimi modelli.
La corporation delle GeForce ha promesso di rilasciare nuovi sorgenti Nouveau contenenti firmware firmati e appositamente progettati per l’utilizzo su Linux, ma al momento di questa nuova release non v’è ancora traccia. Nel mentre, gli sviluppatori brontolano e parlano di GTX 900 come di una tecnologia molto poco amichevole nei confronti dell’open source.
Alfonso Maruccia
-
Inciuci all'italiana
Questa e' la prova, se ancora ce ne fosse bisogno di una, che certi giocattoli sono totalmente inutili in un contesto di produttivita' e si possono imporre solo mediante decisioni prezzolate.La scuola non ha bisogno di gadget modaioli, ma di lavagne, gessetti, e strumenti open e gratuiti.Questo tizio finira' in galera e sara' pure accompagnato da coloro che lo hanno unto per bene.panda rossaRe: Inciuci all'italiana
- Scritto da: panda rossa> Questo tizio finira' in galera e sara' pure> accompagnato da coloro che lo hanno unto per> bene.... mentre sull'italico suolo avrebbe un futuro più che radiosohotratsRe: Inciuci all'italiana
- Scritto da: hotrats> - Scritto da: panda rossa> > > Questo tizio finira' in galera e sara' pure> > accompagnato da coloro che lo hanno unto per> > bene.> > ... mentre sull'italico suolo avrebbe un futuro> più che> radiososi, almeno sottosegretario del ministro pincopallo (perche se scrivo il nome di 4 lettere del plurale di un animale selvaggio progenitore del moderno cane, mi cassano il post)...Re: Inciuci all'italiana
- Scritto da: ...> - Scritto da: hotrats> > - Scritto da: panda rossa> > > > > Questo tizio finira' in galera e sara' pure> > > accompagnato da coloro che lo hanno unto per> > > bene.> > > > ... mentre sull'italico suolo avrebbe un futuro> > più che> > radioso> > si, almeno sottosegretario del ministro> pincopallo (perche se scrivo il nome di 4 lettere> del plurale di un animale selvaggio progenitore> del moderno cane, mi cassano il> post)e allora lo dico io: "LUPI"...Re: Inciuci all'italiana
- Scritto da: panda rossa> Questa e' la prova, se ancora ce ne fosse bisogno> di una, che certi giocattoli sono totalmente> inutili in un contesto di produttivita' e si> possono imporre solo mediante decisioni> prezzolate.> > La scuola non ha bisogno di gadget modaioli, ma> di lavagne, gessetti, e strumenti open e> gratuiti.> > Questo tizio finira' in galera e sara' pure> accompagnato da coloro che lo hanno unto per> bene.no. Le lavagne ci sono. I gessetti pure. La scuola ha bisogno di strumenti informatici (open, ma non gratuiti, che di gratis non c'è nulla). E di carta igenica, ovviamente.mcmcmcmcmcRe: Inciuci all'italiana
> Le lavagne ci sono. I gessetti pure. La> scuola ha bisogno di strumenti informatici (open,> ma non gratuiti, che di gratis non c'è nulla). E> di carta igenica,> ovviamente....E di maestri e maestre che boccino gli allievi che scrivono igenica anziché igienica.LeguleioRe: Inciuci all'italiana
- Scritto da: panda rossa> > Questo tizio finira' in galera e sara' pure> accompagnato da coloro che lo hanno unto per> bene.Sei un inguaribile ottimista... :(Izio01Diciamo...
Che i tablet non sono del tutto inutili... ma che la loro reale utilità sia sovrastimata, assolutamente si.Sicuramente ci sono ambiti (molto ristretti) in cui il loro utilizzo sia comodo, ma per il 98% dei casi, sicuramente non lo è.Sisko212Re: Diciamo...
Mi associo :)EtypeRe: Diciamo...
Mi associo :)EtypeiGiocattoli :D
LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)Gli iGiocattoli :D ,una qualsiasi persona con un minimo di cervello non l'avrebbe neanche presa in considerazione...EtypeRe: iGiocattoli :D
- Scritto da: Etype>> LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Gli iGiocattoli :D ,una qualsiasi persona con un> minimo di cervello non l'avrebbe neanche presa in> considerazione..."the district also sent letters Tuesday to two other companies: <b> Lenovo </b> , a device maker, and Arey Jones, a computer distributor. These companies also <b> have included the Pearson product </b> "http://www.latimes.com/local/lanow/la-me-ln-ipad-curriculum-refund-20150415-story.html#page=1su lenovo invece cosa avresti da dire?sono curioso..il problema non è l'hardware, ma i contenuti digitali offerti da Pearson, ritenuti inadeguati.il contratto è però stato firmato con Apple (e Lenovo), quindi è normale che la scuola si rivalga su di loro, e non direttamente su PearsonbertucciaRe: iGiocattoli :D
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Etype> >> > LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > > > Gli iGiocattoli :D ,una qualsiasi persona> con> un> > minimo di cervello non l'avrebbe neanche> presa> in> > considerazione...> > "the district also sent letters Tuesday to two> other companies: <b> Lenovo </b> , a> device maker, and Arey Jones, a computer> distributor. These companies also <b> have> included the Pearson product </b>> "> http://www.latimes.com/local/lanow/la-me-ln-ipad-c> > su lenovo invece cosa avresti da dire?> sono curioso..io avrei da dire che prima di tirare fuori vagonate di soldi (altrui) e' meglio studiare BENE la faccenda, e non sbracarsi per l'eccitante iCoso cosi' di moda, tanto da dimenticare tutto il resto... (e non era tutto genuino entusiasmo a quanto pare)Per es si leggono cose simpatiche come ... "the district found that a third of the 2,100 iPads distributed during the pilot program had gone missing, and that many students had disabled the browser and app limitations imposed on their devices"... che ovviamente non imputiamo alla Apple in quanto tale... ma nella demente fascinazione (e non solo appunto) verso il costoso iCoso da dare in mano ai teppisti scolastici :), sapendo anche che il coso e' locked solo verso i server apple... la personalizzazione vera e indipendente da apple e' near zero...> il problema non è l'hardware, ma i contenuti> digitali offerti da Pearson, ritenuti> inadeguati.io ho pensato subito alle "pillole del sapere" nostrane.... chissa' se sono di questo (infimo) livello :P bubbaRe: iGiocattoli :D
> io ho pensato subito alle "pillole del sapere"> nostrane.... chissa' se sono di questo (infimo)> livello> :PBubba, ma chi vuoi che se le ricordi? È uno scandalo di tre anni fa. L'italiano medio è grasso che cosa se si ricorda gli scandali della settimana scorsa. Io me lo ricordo, ma sono una rarissima eccezione. Ecco qui il link:http://www.report.rai.it/dl/Report/extra/ContentItem-7778933c-ec14-4f2d-8b5a-3712b51d388b.htmlLeguleioRe: iGiocattoli :D
- Scritto da: bertuccia> su lenovo invece cosa avresti da dire?> sono curioso..dipende da che prezzo parliamo,sono comunque soldi sprecati per una scuola. Veramente tu daresti in mano in una classe device da 500 Euro ?E per farci cosa poi ? Una scuola di buona qualità non la fa uno strumento sciccoso. > il problema non è l'hardware, ma i contenuti> digitali offerti da Pearson, ritenuti> inadeguati.Il problema è 1) che non ti servono scerte scemenze2) che hai fatto accordi con l'unico con cui nno dovevi farli visto che ti sei legato mani a piedi a lui.> il contratto è però stato firmato con Apple (e> Lenovo), quindi è normale che la scuola si> rivalga su di loro, e non direttamente su> PearsonMi mearviglio di colui che anche solo proposto una sciocchezza del genere,da licenziare al volo per manifesta incompetenza.EtypeRe: iGiocattoli :D
- Scritto da: Etype> - Scritto da: bertuccia> > su lenovo invece cosa avresti da dire?> > sono curioso..> > dipende da che prezzo parliamo,sono comunque> soldi sprecati per una scuola. Veramente tu> daresti in mano in una classe device da 500 Euro> ?> E per farci cosa poi ? Una scuola di buona> qualità non la fa uno strumento> sciccoso.> > > il problema non è l'hardware, ma i contenuti> > digitali offerti da Pearson, ritenuti> > inadeguati.> > Il problema è > > 1) che non ti servono scerte scemenze> > 2) che hai fatto accordi con l'unico con cui nno> dovevi farli visto che ti sei legato mani a piedi> a> lui.> > > il contratto è però stato firmato con Apple (e> > Lenovo), quindi è normale che la scuola si> > rivalga su di loro, e non direttamente su> > Pearson> > Mi mearviglio di colui che anche solo proposto> una sciocchezza del genere,da licenziare al volo> per manifesta> incompetenza.sai che gliene fotte, a quest'ora e' alle bahamas a godersi la stecca presa da apple......Re: iGiocattoli :D
- Scritto da: Etype> - Scritto da: bertuccia> > su lenovo invece cosa avresti da dire?> > sono curioso..> > dipende da che prezzo parliamo,sono comunque> soldi sprecati per una scuola. Veramente tu> daresti in mano in una classe device da 500 Euro> ?> E per farci cosa poi ? Una scuola di buona> qualità non la fa uno strumento> sciccoso.> > > il problema non è l'hardware, ma i contenuti> > digitali offerti da Pearson, ritenuti> > inadeguati.> > Il problema è > > 1) che non ti servono scerte scemenze> > 2) che hai fatto accordi con l'unico con cui nno> dovevi farli visto che ti sei legato mani a piedi> a> lui.> > > il contratto è però stato firmato con Apple (e> > Lenovo), quindi è normale che la scuola si> > rivalga su di loro, e non direttamente su> > Pearson> > Mi mearviglio di colui che anche solo proposto> una sciocchezza del genere,da licenziare al volo> per manifesta> incompetenza.sai che gliene fotte, a quest'ora e' alle bahamas a godersi la stecca presa da apple......Re: iGiocattoli :D
quindi apple non è in grado di garantire un minimo controllo di qualità su applicazione più gonze di un gestionale del piffero? (rotfl)(rotfl)(rotfl)gnammoloebook
I tablet non sono adatti allo scopo: con ditate e lcd non si va molto lontano, agli studenti serve invece un ebook formato a4 con pennino per poter scrivere i propi appunti perche' tra le altre cose la scrittura aiuta la memoria le ditate la fanno regredirePiccoloRe: ebook
http://thewirecutter.com/reviews/best-ipad-stylus/http://www.theverge.com/2012/4/10/2925937/best-stylus-ipad-reviewhttp://www.wacom.com/en-au/products/stylus/bamboo-stylus-finelineetc etc etc 8)aphex_twinRe: ebook
- Scritto da: aphex_twin> http://thewirecutter.com/reviews/best-ipad-stylus/> > http://www.theverge.com/2012/4/10/2925937/best-sty> > http://www.wacom.com/en-au/products/stylus/bamboo-> > etc etc etc > > 8)se ti serve carta digitale, prendi quella ... http://www.engadget.com/2014/10/09/sony-digital-paper-price-cut/ mica vorrai usare un iPad senza gesture, no? :PbubbaRe: ebook
Tutta roba sovraprezzata :DSg@bbioRe: ebook
Non ho controllato negli store cinesi. :)aphex_twinRe: ebook
- Scritto da: aphex_twin> http://thewirecutter.com/reviews/best-ipad-stylus/> > http://www.theverge.com/2012/4/10/2925937/best-sty> > http://www.wacom.com/en-au/products/stylus/bamboo-> > etc etc etc > > 8)si, certo, la bamboo per prendere appunti a scuola.Tu non hai idea di chi usi la bamboo col suo pennino e per farci cosa.Tornando al discorso: per quello scopo un tablet o ebook 7" da 80 euro basta e avanza, tutto il di più sono soldi pubblici presi e buttati nel ce**o...FunzRe: ebook
- Scritto da: Piccolo> I tablet non sono adatti allo scopo: con ditate> e lcd non si va molto lontano, agli studenti> serve invece un ebook formato a4 con pennino per> poter scrivere i propi appunti perche' tra le> altre cose la scrittura aiuta la memoria le> ditate la fanno regredirePer me a scuola serve una tastiera vera. Lo studente deve scrivere scrivere scrivere, che siano materie umanistiche o scientifiche. Fargli usare il tablet passivamente come una tv non porta nessun vantaggio educativo.bradipaoRe: ebook
- Scritto da: bradipao> Per me a scuola serve una tastiera vera. Lo> studente deve scrivere scrivere scrivere, che> siano materie umanistiche o scientifiche. Fargli> usare il tablet passivamente come una tv non> porta nessun vantaggio> educativo.Se pensi che lo studente debba "scrivere scrivere scrivere" la tastiera non é lo strumento adatto.Servono penna ed una superficie dove ci si possa scrivere.Con la sola tastiera fai dattilografia.aphex_twinE' un grave problema della qualità
del software per cui Apple ci rimesso la faccia...http://www.macitynet.it/il-distretto-scolastico-di-los-angeles-vuole-il-rimborso-per-alcune-app-didattiche-che-doveva-sfruttare-sullipad/Non è un sito microsoft ...prova123Re: E' un grave problema della qualità
- Scritto da: prova123> del software per cui Apple ci rimesso la faccia...> > http://www.macitynet.it/il-distretto-scolastico-di> > Non è un sito microsoft ...Nel leggere la notizia, il problema non sembra ipad, ma i software forniti dall'editore su di essa.Sg@bbioRe: E' un grave problema della qualità
Bravo ... è quello che ho scritto ... ma è Apple che decide quale software è degno di girare sui suoi iCosi ... quindi la figura di palta è di Apple!prova123Re: E' un grave problema della qualità
Apple controlla che il software rispetti le regole dello store, non che siano efficaci o meno per lo scopo per cui sono state create.Un pò di onestà.Sg@bbiobravo merlo
Penso che al signor John Deasy se gli fosse riuscita bene "la cosa" ora starebbe a candidarsi pure per la casa del bianconiglio.Resta il fatto che prima dei device è categorico trovare bene chi ti offre i contenuti.Morale della favola; Trovare gnocca nella 500 oppure cozza nella Maserati?xcasoRe: bravo merlo
- Scritto da: xcaso> Penso che al signor John Deasy se gli fosse> riuscita bene "la cosa" ora starebbe a candidarsi> pure per la casa del> bianconiglio.> Resta il fatto che prima dei device è categorico> trovare bene chi ti offre i> contenuti.> Morale della favola; Trovare gnocca nella 500> oppure cozza nella Maserati?cozza nella Maserati.do un calcio in XXXX alla cozza, mi tengo la Maserati, affianco la 500 con la gnocca e le offro un giro in Maserati. TAAAC!...Re: bravo merlo
Non si è candidato, ma è stato nominato allo stesso posto nella vicina contea di Burbank. Un posto più facile, ma l'impegno per gli studenti poveri continua a portarlo avanti da volontario con la Broad Academy.Paolo T.L'altra campana è interessante
Leggendo il Los Angeles Times mi sono fatto un'idea un po' diversa. Il vecchio assessore ha tentato di portare le moderne tecnologie scolastiche alle classi più svantaggiate, e ha incontrato due ordini di problemi: 1) il disinteresse per i materiali didattici da parte degli studenti (che in buona parte nemmeno conoscevano l'inglese), e 2) l'incapacità degli insegnanti di queste scuole dei ghetti di lavorare con i metodi moderni. Al cambio di assessore, si sta cercando di demolire il vecchio progetto, per tornare ai buoni vecchi libri (di qui le lettere minatorie a Lenovo e altri).Dopo le dimissioni, Deasy ha accettato due incarichi: quello di assessore per la contea di Burbank (forse la più ricca della California), e quella della fondazione Broad, dedicata alla diffusione dell'insegnamento ai bambini più poveri. Credo che siano elementi di valutazione importanti per capire meglio questa storia. Insomma, forse è un po' come se la Gelmini avesse sostituito Tullio De MauroPaolo T.Re: L'altra campana è interessante
> Leggendo il Los Angeles Times mi sono fatto> un'idea un po' diversa. Il vecchio assessore ha> tentato di portare le moderne tecnologie> scolastiche alle classi più svantaggiate, e ha> incontrato due ordini di problemi: 1) il> disinteresse per i materiali didattici da parte> degli studenti (che in buona parte nemmeno> conoscevano l'inglese), e 2) l'incapacità degli> insegnanti di queste scuole dei ghetti di> lavorare con i metodi moderni. Al cambio di> assessore, si sta cercando di demolire il vecchio> progetto, per tornare ai buoni vecchi libri (di> qui le lettere minatorie a Lenovo e> altri).Non si combatte la povertà e la mancanza conoscenza dell'inglese con gli iPad. Esistono soluzioni molto più economiche. Sì, perché no, anche i vecchi libri.Purtroppo qualsiasi oggetto elettronico nella mani di bambini in età scolare è a rischio guasto e smarrimento, il budget di ogni scuola deve mettere in conto di sostituirne il 30 % prima della fine dell'anno. Più sono economici e robusti, meglio è.LeguleioRe: L'altra campana è interessante
Il tetto massimo per il costo dei libri è stabilito attorno ai trecento auro l'anno, in Italia. In paragone, in California sarà anche più alto. Per un triennio si andrebbe quindi a spendere più che con l'iPad+contratto per i testi. Da vecchio, l'iPad usato può inoltre passare alle classi inferiori (gioco per bambini) o ad un uso pubblico (laboratori, punti informativi).Quello che stanno che stanno cercando di fare (non solo loro, ma anche paesi normalemente non considerati hi-tech, come la Turchia) è modernizzare i supporti didattici, rendendoli più leggeri, facili da aggiornare, facili da correggere e da distribuire. La tavoletta sostituisce anche la vecchia lavagna, con distribuzione automatica della lezione (conosco almeno un programma di lavagna condivisa, 2Screens).Il rispetto per le proprietà comuni è un problema diverso dall'implementazione delle nuove tecnologie per la didattica. Come si dovrebbe insergnare il rispetto per l'elettronica, lo si dovrebbe insegnare anche per gli edifici scolastici (rispetto che va dal tirare l'acqua in bagno, al non vandalizzare gli infissi). Ma non credo ci sia una tecnologia efficace per questa parte del mestiere di educatori.Paolo T.Re: L'altra campana è interessante
> Il tetto massimo per il costo dei libri è> stabilito attorno ai trecento auro l'anno, in> Italia. In paragone, in California sarà anche più> alto. Veramente non pensavo ad un tetto massimo. Pensavo al tipo di supporto, che ahimè, a differenza dei libri, quando prende urti oppure uno schizzo di caffellatte smette di funzionare. :(L'iPad è solo un supporto, sottolineo: i contenuti si pagano a parte. > Per un triennio si andrebbe quindi a> spendere più che con l'iPad+contratto per i> testi. Ovviamente se parti dal presupposto che tutti i docenti adottino libri al massimo del prezzo consentito, cosa che non sempre accade.> Da vecchio, l'iPad usato può inoltre> passare alle classi inferiori (gioco per bambini)> o ad un uso pubblico (laboratori, punti> informativi).E le scuole dovranno comprare PC veri e propri per gli alunni, perché una volta iniziato un percorso di un certo tipo non ha senso interromperlo a metà e tornare ai libri. Speriamo che almeno non siano dei MacBook. ;)Ho seri dubbi che arriverebbero molti iPad intatti alle classi inferiori, in ogni caso. Sono oggetti delicati in tutti i sensi.> Quello che stanno che stanno cercando di fare> (non solo loro, ma anche paesi normalemente non> considerati hi-tech, come la Turchia) è> modernizzare i supporti didattici, rendendoli più> leggeri, facili da aggiornare, facili da> correggere e da distribuire. La tavoletta> sostituisce anche la vecchia lavagna, con> distribuzione automatica della lezione (conosco> almeno un programma di lavagna condivisa,> 2Screens).Un bel problema la vecchia lavagna coi vecchi gessetti, sì, sì. Sai quanti milioni di euro ogni anno per la manutenzione, e poi l'acquisto di gessetti, la cui materia prima è inferiore solo a quella dell'oro? E i cancellini in seta. Un salasso. Viva gli economici iPad!> Il rispetto per le proprietà comuni è un problema> diverso dall'implementazione delle nuove> tecnologie per la didattica. Come si dovrebbe> insergnare il rispetto per l'elettronica, lo si> dovrebbe insegnare anche per gli edifici> scolastici (rispetto che va dal tirare l'acqua in> bagno, al non vandalizzare gli infissi). Ma non> credo ci sia una tecnologia efficace per questa> parte del mestiere di> educatori.Non c'è infatti. Preso atto di questa triste realtà, non si dà in mano a bambini di quell'età oggetti così costosi e delicati. Inutile illudersi che andrà diversamente.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 04 2015
Ti potrebbe interessare