Intervenuto alla conferenza AsiaD, il CEO di NVIDIA Jen-Hsun Huang ha rivelato nuovi particolari sui prossimi passi evolutivi di Tegra. La piattaforma mobile rappresenta un investimento importante e costoso (2 miliardi di dollari) per NVIDIA, al punto da decidere di sviluppare tre diverse generazioni della tecnologia in contemporanea.
Alla commercializzazione dei dispositivi basati sull’architettura quad-core di Tegra ” Kal-El ” 3 non dovrebbe mancare poi molto, e Huang ha spiegato che molto probabilmente il Transformer Prime di Asus sarà il primo della nuova genia ARM+GPU di NVIDIA.
E visto che per sviluppare una nuova generazione di Tegra ci vogliono almeno 3 anni e NVIDIA vuole commercializzarne una ogni anno, Huang ha confermato che l’azienda è al lavoro sulle tre prossime versioni dell’architettura in contemporanea: dopo Kal-El (Superman) sarà la volta di altri tre supereroi con i SoC noti come “Wayne” (Batman), Logan (Wolverine) e Starck (Ironman).
Fra tre anni, promette Huang, Starck porterà finalmente all’integrazione tra CPU ARM e GPU promessa tempo addietro con l’annuncio del progetto Denver . Il CEO di NVIDIA ha infine un consiglio per Microsoft: la prossima versione ARM di Windows 8 dovrebbe essere posizionata come un OS per tablet, e non per PC propriamente detti.
Alfonso Maruccia
-
Ottimo
Quella del supporto prolungato alle LTS desktop mi sembra una buona mossa: a questo punto potrebbero anche dilatare i tempi tra una LTS e l'altra (2,5 anni? 3 anni) e magari far uscire meno versioni intermedie (due tra una LTS e un'altra bastano), pubblicizzandole molto meno (diamole in mano a chi vuole sperimentare).Se poi cancellano le inutili distribuzioni come Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu... (lasciamo solo Lubuntu per i vecchi PC) avremo tantissimi soldi in più da investire su ciò che davvero conta.informoRe: Ottimo
- Scritto da: informo> Se poi cancellano le inutili distribuzioni come> Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu... (lasciamo solo> Lubuntu per i vecchi PC) avremo tantissimi soldi> in più da investire su ciò che davvero> conta.Lol. Visto com'e' obbrobriosa Unity, meglio che mantengano Kubuntu va.... :DHavelock VetinariRe: Ottimo
> Lol. Visto com'e' obbrobriosa Unity, meglio che> mantengano Kubuntu va.... :DScelgano quello che vogliono, ma facciano una scelta che sia una. Inutile supportare due DE che hanno lo stesso target.informoRe: Ottimo
- Scritto da: informo> > Lol. Visto com'e' obbrobriosa Unity, meglio> che mantengano Kubuntu va.... :D> Scelgano quello che vogliono, ma facciano una> scelta che sia una. Inutile supportare due DE che> hanno lo stesso target.Giust' ! Manteniamo solo XFce !!! Viva le guerre intestine e chi non capisce che cos'e' un DE: si puo' mandare in prima linea facilmente.kraneRe: Ottimo
si certo poi quando la nuova stampante non ti funziona perchè hai un kernel di 2 anni fa te li sorbisci te la gente che inneggia a windows e mac al grido di "linux bello ma devi usare la riga di comando"GhostdogRe: Ottimo
Backports, questi sconosciuti... ;-) A parte gli scherzi, ovviamente occorre aggiorniare il kernel, ma 5 anni di supporto mi pare una gran mossa!!!Fai il login o RegistratiRe: Ottimo
- Scritto da: Ghostdog> si certo poi quando la nuova stampante non ti> funziona perchè hai un kernel di 2 anni fa te li> sorbisci te la gente che inneggia a windows e mac> al grido di "linux bello ma devi usare la riga di> comando"Beh, non significa mica che sei obbligato a tenerla per 5 anni! :)Ovviamente il target sono i server e le postazioni aziendali, dove aggiornare se non è necessario è un costo e un rischio inutile. In tal caso ben venga il supporto a 5 anni. Favorirà la diffusione della versione desktop in ambito aziendale.il signor rossiRe: Ottimo
- Scritto da: Ghostdog> si certo poi quando la nuova stampante non ti> funziona perchè hai un kernel di 2 anni fa te li> sorbisci te la gente che inneggia a windows e mac> al grido di "linux bello ma devi usare la riga di> comando"Come dire: la panda e' bella, ma per accenderla devi girare la manovella davanti...Gente che se ne esce con idiozie del genere dimostra solo la propria incompetenza ed ignoranza.panda rossaRe: Ottimo
- Scritto da: informo> Quella del supporto prolungato alle LTS desktop> mi sembra una buona mossa: a questo punto> potrebbero anche dilatare i tempi tra una LTS e> l'altra (2,5 anni? 3 anni) e magari far uscire> meno versioni intermedie (due tra una LTS e> un'altra bastano), pubblicizzandole molto meno> (diamole in mano a chi vuole> sperimentare).> Se poi cancellano le inutili distribuzioni come> Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu... (lasciamo solo> Lubuntu per i vecchi PC) avremo tantissimi soldi> in più da investire su ciò che davvero> conta.Kubuntu inutile? :oMa sì.. è solo la *buntu col DE più completo, coerente ed avanzato in circolazione. :DUbuntoRe: Ottimo
hei... non toccarmi xubuntu! :Dvalà che con linux è un bell'andare!!!jackRe: Ottimo
- Scritto da: informo> Quella del supporto prolungato alle LTS desktop> mi sembra una buona mossa: a questo punto> potrebbero anche dilatare i tempi tra una LTS e> l'altra (2,5 anni? 3 anni) e magari far uscire> meno versioni intermedie (due tra una LTS e> un'altra bastano), pubblicizzandole molto meno> (diamole in mano a chi vuole> sperimentare).Basterebbe fare solo LTS e mantenere un supporto extended a pagamento per le aziende prolungando il tempo da 2.5 anni a 5-7 anni per la desktop e 10 anni per la server.> Se poi cancellano le inutili distribuzioni come> Kubuntu, Xubuntu, Edubuntu... (lasciamo solo> Lubuntu per i vecchi PC) avremo tantissimi soldi> in più da investire su ciò che davvero> conta.Il diritto di esistenza delle distribuzioni è sacrosanto.Ognuno usa quello che vuole.PS: Canonical si e no sborsa pochi spiccioli per kubuntu. Infatti i risultati negativi si vedono da tempo.DarwinRe: Ottimo
> Il diritto di esistenza delle distribuzioni è sacrosanto.> Ognuno usa quello che vuole.E chi lo nega?> PS: Canonical si e no sborsa pochi spiccioli per> kubuntu. Infatti i risultati negativi si vedono> da tempo.Pochi spiccioli: fosse anche solo un euro è pur sempre un euro sottratto ad un'attività utile. I risultati negativi minano l'immagine di Canonical: meglio chiudere e lasciare tutto alla comunità.informoRe: Ottimo
Xubuntu non è supportata ufficialmente da Canonical... chiudiamo tute le distro non Ubuntu, bruciamo i libri, vestiamoci da Balilla... ma che discorsi fate?Fesion11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
Spero vivamente che alla Canonical licenzino chi ha avuto la brillante idea d'introdurre Unity e che la piantino di perder tempo nel rilasciare "beta" ogni 6 mesi. Perchè questo è la 11.10. Ci sono di quei bug che farebbero individua pure a Win98. E parlo non da win o mac fanboy, ma da uno che ha sempre ritenuto Ubuntu, come sistema di sdoganamento massiccio di linux, portandolo a competere con MacOSX e Windows, promuovendo lo sviluppo (ottenibile solo ove gli "attori" si sentono sottopressione). Da quel che ho visto, stanno andando al capo opposto.AnonymousRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
Licenziare Shuttleworth ?- Scritto da: Anonymous> Spero vivamente che alla Canonical licenzino chi> ha avuto la brillante idea d'introdurre UnityEnjoyRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: Enjoy> Licenziare Shuttleworth ?> Perchè, è stato lui a *propinare* quella barra lì? Dannazione, Docky e Cairo-Dock, anche se sono simil-macosx-dock, sono comunque meglio. Non va un tubo ed è più rigida ed immodificabile della barra dei gadget di WinVista.Comunque, licenzierei pure Ballmer e lui lo sa il perchè. Dannazione, metà platea se n'è andata, all'ultimo meeting, quando ha presentato Win8. Io sono tra quelli che lo vorrebbero fuori da MS. Ci vuole gente con idee serie, non dico uno Steve Jobs, ma qualcuno che almeno abbia a cuore il fatto di voler introdurre un pò d'innovazione.AnonymousRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Enjoy> > Licenziare Shuttleworth ?> > > > Perchè, è stato lui a *propinare* quella barra> lì? Dannazione, Docky e Cairo-Dock, anche se sono> simil-macosx-dock, sono comunque meglio. Non va> un tubo ed è più rigida ed immodificabile della> barra dei gadget di> WinVista.> > Comunque, licenzierei pure Ballmer e lui lo sa il> perchè. Dannazione, metà platea se n'è andata,> all'ultimo meeting, quando ha presentato Win8. Io> sono tra quelli che lo vorrebbero fuori da MS. Ci> vuole gente con idee serie, non dico uno Steve> Jobs, ma qualcuno che almeno abbia a cuore il> fatto di voler introdurre un pò> d'innovazione.Amen fratello !!! :DEnjoyRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Enjoy> > Licenziare Shuttleworth ?> > > > Perchè, è stato lui a *propinare* quella barra> lì? Dannazione, Docky e Cairo-Dock, anche se sono> simil-macosx-dock, sono comunque meglio. Non va> un tubo ed è più rigida ed immodificabile della> barra dei gadget di> WinVista.> > Comunque, licenzierei pure Ballmer e lui lo sa il> perchè. Dannazione, metà platea se n'è andata,> all'ultimo meeting, quando ha presentato Win8. Io> sono tra quelli che lo vorrebbero fuori da MS. Ci> vuole gente con idee serie, non dico uno Steve> Jobs, ma qualcuno che almeno abbia a cuore il> fatto di voler introdurre un pò> d'innovazione.E io non posso fare a meno di chiedermi che cavolo di personalizzazioni vogliate su quel pannello... spostarlo in giro per lo schermo? Boh...ShibaRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
bastava mettere la mitica AWNconcordo che ubuntu sta calando sempre piùcollioneRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: Enjoy> Licenziare Shuttleworth ?(rotfl)jaroRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: jaro> - Scritto da: Enjoy> > Licenziare Shuttleworth ?> > (rotfl)magari poi diventa famoso come JobsNicklessRe: 11.10 altro aborto, assieme alla 11.04
- Scritto da: Enjoy> Licenziare Shuttleworth ?(rotfl)jaroMa che caspita...!
Uso 11.10 con già i repos di Precise. Ubuntu va benissimo dia sul dektop che sul notebook che sul netbook. Unity è eccellente e compiz ormai un progetto maturo. Si tratta di abituarsi (circa due ore). Non capisco quelli che non gli va mai bene niente. Si lamentano delle novità tranne adottarle dopo che lo hanno fatto tutti gli altri. Mah, certo che la gente è strana forte.fedrox platonRe: Ma che caspita...!
> Si tratta di abituarsi (circa due ore). Ok due ore per aprire il browser ma poi ?EnjoyRe: Ma che caspita...!
- Scritto da: Enjoy> > Si tratta di abituarsi (circa due ore). > > Ok due ore per aprire il browser ma poi ?E poi si viene su PI a leggere le tue trollate...bfidusRe: Ma che caspita...!
Concordo, non ho avuto nessuna difficoltà con Unity, anzi...Francesco_Holy87Re: Ma che caspita...!
- Scritto da: fedrox platon> Uso 11.10 con già i repos di Precise. Ubuntu va> benissimo dia sul dektop che sul notebook che sul> netbook. Unity è eccellente e compiz ormai un> progetto maturo. Si tratta di abituarsi (circa> due ore). Non capisco quelli che non gli va mai> bene niente. Si lamentano delle novità tranne> adottarle dopo che lo hanno fatto tutti gli> altri. Mah, certo che la gente è strana> forte.Succede quando i presuntuosi pensavano di avere ragione. Il futuro da loro torto e allora comincia il rage quit.ShibaRe: Ma che caspita...!
No io non mi lamento delle novita', ma della mancanza di novita'!Unity e' ottimo come concetto, ma carente nell'implementazione. Questa 11.10 e' un passo indietro persino rispetto alla 11.04. Non posso neanche configurare i font o le icone come piu' mi pare per colpa del nuovo pannello!!! Per farlo dovrei installare il fastidioso gnome-tweak-tool o roba del genere che si porta in dote tutto gnome3... ma va'... Meglio mettere mano a dconf, ma non e' proprio user-friendly. Stessa cosaper lightdm: non c'e' neanche un cavolo di tool per cambiare sfondo e dobbiamo mettere mano direttamente ai file di configurazione. Nonostante tutto, non si riesce neanche ad eliminare quei fo**uti pallini bianchi senza ricompilare lightdm. Se non fossi pigro disinstallerei ubuntu e metterei anche sul portatile arch.benkjRe: Ma che caspita...!
Uff ... ma non è difficile capire quello che stanno facendo sai ? Unity è facilissima da usare ma se qualcuno ha provato a togliere per esempio lightdm e mettere gdm si sarà accorto che è un disastro. Se togli unity e menti gnome-panel è un disastro comunque, in altre parole si può dire che anche se presente nei repository, tutto ciò che non è quello che piace a loro è stato RIMOSSO. Addirittura a me è capitato di ritrovarmi il GRUB con lo sfondo di DEBIAN (quello con le stelline) senza nemmeno sapere perchè.È sotto gli occhi di tutti, tranne di chi si ostina a non vederlo, che il loro obiettivo non è quello di manutenere una distribuzione linux in senso classico ma di creare un sistema perfettamente funzionante in piccolo e tutto ciò che non funziona perfettamente, non è completo o è contrario alla loro strategia di sviluppo è rimosso.Questo sistema si collega al loro cloud, al loro music store, al loro app store ... che bada bene su KUBUNTU per esempio non sono installati per default e questo dovrebbe far riflettere.Entro qualche mese ci sarà questo sistema completo e funzionante, probabilmente ci sarà una scissione dei vari gruppi di sviluppo di xfce e kde che continueranno ad essere finanziati pro bono ma fuori dall'ambito Ubuntu e ci sarà il consolidamento di qualcosa che nella visione di Shuttleworth dovrebbe viaggiare in un mercato tipo quello messo in piedi da Jobs (con le dovute distanze), focalizzato nell'ambito consumer.La perdita di alcune utenze e le relative critiche sono ovviamente calcolate, per contro ci sarà un incremento delle utenze non professionali, tuttavia questo è puro marketing e poco ha a che vedere con la tua libertà di configurare barre o scegliere quello che preferisci, anzi di solito è l'opposto.EnjoyRe: Ma che caspita...!
Shuttleworth, essendo il boss indiscusso della distro, è nel pieno diritto di "modellarla" a suo piacimento, rendendola ciò che lui ha sempre voluto: una distro user friendly.Sinceramente di quello che fa lui con la sua distro non me ne può fregar di meno. Il panorama GNU/Linux (e FOSS) è, per fortuna, pieno zeppo di alternative.DarwinRe: Ma che caspita...!
Psss... sì tu, avvicinati e parla piano...Ho giusto per caso qui un cd con un SO bellissimo, puoi posizionare la barre dove vuoi, cambiare le icone e la loro dimensione, la grandezza dei fonts, gli sfondi... in pratica puoi personalizzare quasi tutto con pochi click. Inoltre rispetto al tuo vecchio e inusabile ubuntu, nel sistema che ti vorrei passare funzionano un sacco di videogiochi e programmi professionali.Butta via quell'aborto di ubuntu, bloccato, inusabile ed indifferente alle esigenze dei diversi tipi di utente... e roba per fighette ignoranti in stile Apple. Se vuoi un sistema serio passa a Windows 7, anni luce più avanti e rispettoso dei suoi utilizzatori.Ti do sto CD, ma non dirlo a nessuno mi raccomando...Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ma che caspita...!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)benkjRe: Ma che caspita...!
- Scritto da: Winaro> Ti do sto CD, ma non dirlo a nessuno mi> raccomando...Sta su un solo CD? (newbie)panda rossaPare che ...
Dalla prossima versione di Unity si potranno anche aprire due istanze della stessa applicazione contemporaneamente.EnjoyRe: Pare che ...
- Scritto da: Enjoy> Dalla prossima versione di Unity si potranno> anche aprire due istanze della stessa> applicazione> contemporaneamente.Potrai anche usare il dual monitor, ovviamente non sono cose che era pensabile far arrivare nel 2011.Dottor StranamoreRe: Pare che ...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Enjoy> > Dalla prossima versione di Unity si potranno> > anche aprire due istanze della stessa> > applicazione> > contemporaneamente.> > Potrai anche usare il dual monitor, ovviamente> non sono cose che era pensabile far arrivare nel> 2011.Io il dual monitor lo uso da una vita, e dalla 11.04 anche con Unity.Io li ho settati con il prolungamento del desktop, non so con la clonazione come si comporta.BFidusRe: Pare che ...
- Scritto da: BFidus> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: Enjoy> > > Dalla prossima versione di Unity si> potranno> > > anche aprire due istanze della stessa> > > applicazione> > > contemporaneamente.> > > > Potrai anche usare il dual monitor,> ovviamente> > non sono cose che era pensabile far arrivare> nel> > 2011.> > Io il dual monitor lo uso da una vita, e dalla> 11.04 anche con> Unity.> Io li ho settati con il prolungamento del> desktop, non so con la clonazione come si> comporta.Cioè clonati? Vuol dire che su entrambi gli schermi vedi la stessa cosa?Io intendo con twin view dove vedi lo stesso desktop diviso su due monitor, cosa che comunque è possibile utilizzare decentemente se uno usa lo gnome classico (anche se pure lì è meglio disattivare compiz e nonostante questo ogni tanto fa i capricci lo stesso).Dottor StranamoreUna clipboard
Chissa se riescono a mettere dentro una clipboard funzionante, al momento è solo semifunzionante.per provare, aprite openoffice, scrivete un testo, copiatelo negli appunti, chiudete openoffice, aprite gedit e provate ad incollare.Nisba.pippo75Re: Una clipboard
Su linux il copia e incolla tra applicazioni diverse richiede che l'applicazione da cui hai copiato sia ancora aperta: quando la chiudi, gli appunti copiati da essa scompaiono (vale anche per gedit: scrivi qualcosa su gedit, poi prova a incollarlo in openoffice, poi chiudi gedit e riprova).Ci va poco ad abituarsi... e il vantaggio è che se hai appena lavorato su un documento riservato, poi l'hai chiuso, non c'è il rischio che altri programmi aperti dopo possano sbirciare per vedere se hai dimenticato qualcosa negli appunti.uno qualsiasiRe: Una clipboard
> Ci va poco ad abituarsi... e il vantaggio è che> se hai appena lavorato su un documento riservato,> poi l'hai chiuso,Allora windows ME non era bacato, i blocchi erano voluti, vuoi che in quel momento fossero entrati i terroristi libici in casa per cercare il plutonio rubato.Il blocco di windows era per impedire l'uso del PC da parte loro, M$ è sempre un passo avanti.pippo75Re: Una clipboard
Ho appena copiato quello che hai scritto nell clipboard, chiuso Firefox, aperto Kate e incollato lo stesso testo senza alcun problema, per poi riaprire Firefox e venire qui a dirtelo.Su LINUX funziona, se non funziona su UBUNTU, mandate una letterina dei desideri al vostro amico Mark che certamente ha a cuore le abitudini e le libertà dei suoi utenti, nella migliore tradizione GNU.Non comincia- Scritto da: uno qualsiasi> Su linux il copia e incolla tra applicazioni> diverse richiede che l'applicazione da cui hai> copiato sia ancora aperta: quando la chiudi, gli> appunti copiati da essa scompaiono (vale anche> per gedit: scrivi qualcosa su gedit, poi prova a> incollarlo in openoffice, poi chiudi gedit e> riprova).> > Ci va poco ad abituarsi... e il vantaggio è che> se hai appena lavorato su un documento riservato,> poi l'hai chiuso, non c'è il rischio che altri> programmi aperti dopo possano sbirciare per> vedere se hai dimenticato qualcosa negli> appunti.EnjoyRe: Una clipboard
- Scritto da: Enjoy> Ho appena copiato quello che hai scritto nell> clipboard, chiuso Firefox, aperto Kate e> incollato lo stesso testo senza alcun problema,> per poi riaprire Firefox e venire qui a> dirtelo.> > Su LINUX funziona, se non funziona su UBUNTU,> mandate una letterina dei desideri al vostro> amico Mark che certamente ha a cuore le abitudini> e le libertà dei suoi utenti, nella migliore> tradizione> GNU.Ho appena fatto anch'io la stessa cosa, copiato da Firefox, chiuso il browser, lanciato gedit (e per farlo ho premuto il tasto "windows", scritto "ged" e premuto enter, a me Unity piace!) ed incollato il testo.Ho Ubuntu 11.10, e funziona.BFidusRe: Una clipboard
- Scritto da: Enjoy> Su LINUX funziona, se non funziona su UBUNTU,> mandate una letterina dei desideri al vostro> amico MarkSu Linux (meglio, su X) NON FUNZIONA, funziona su KDE e un po' su GNOME. Usa il cervello prima del solito modaiolo attacco ad Ubuntu.ShibaRe: Una clipboard
prova a farlo con firefox su win7 poi dimmi.d pel sdRe: Una clipboard
- Scritto da: d pel sd> prova a farlo con firefox su win7 poi dimmi.Su XP funziona, su win7 ora non ho voglia di provare, faccio finta che questo OS esploda.Dici mal comune mezzo gaudio?pippo75Re: Una clipboard
Windows 7.Apro Firefox.Copio del testo.Chiudo Firefox.Apro Notepad++.Incollo il testo.Funziona.Quindi?FridayChildRe: Una clipboard
questo accadeva pure su kde, i geni (rotfl)(rotfl) che lavorano a questi progetti hanno ben pensato di implementare il copia-incolla senza una vera clipboard, ma passando i dati tra applicazioni tramite dbusrisultato: se chiudi un applicazione prima di aver incollato il testo che ti interessa, lo perdi per sempre :)se non altro su kde c'era una specie di clipboard virtuale che catturava tutta la roba copiata e potevi sempre riprenderla da lì, su ubuntu di default non sembra ci sia nulla di equivalenteah i bei tempi di slackware quando linux non tentava disperatamente, ovviamente senza riuscirci, di copiare windows/osx...ma quando la smetteranno di copiare mi domando, linux non deve diventare un banale clone low-cost di windows, ma sono impazziti completamente?? gia siamo alla follia con i kernel di default compilati CON TUTTI I DRIVER!!!su ubuntu addirittura non si può nemmeno più staccare il server grafico senza che crashi qualcosa, ma dove si è mai vista su linux una cosa del genere??? e grub che non compare di default al boot? ma siamo matti?? se volevo usare windows, usavo windows, non linux, ma perché diventare per forza un os fotocopia di windows, con tanto di finestre con gli effetti speciali??mah...tenetevi sto schifo, io torno a slackware appena posso...Re: Una clipboard
- Scritto da: ...> > mah...tenetevi sto schifo, io torno a slackware> appena> possoFossi in te tornerei ad Yggdrasil...jfkRe: Una clipboard
forse non hai capito, che a me non da fastidio la modernità di ubuntu, mi da fastidio il suo approccio alla windows, hai mai provato a modificare un file di configurazione su ubuntu?? ci sono 2000 applicazioni gui che te lo sovrascrivono, ma dai...certo sicuramente tutto questo farà felice l'utente che si installa linux perché così è convinto di diventare un hacker, ma io che devo lavorarci?? che lo uso da più di 10 anni e so dove mettere le mani? devo continuare a perdere tempo a risolvere a mano le dipendenze con le altre distribuzioni? (unico motivo per cui uso ubuntu eh...)comunque se non fosse per la mancanza di alcuni driver fondamentali, sarei gia passato a FreeBSD da un pezzo, linux ha preso una brutta strada...Re: Una clipboard
ricordo slackware 1.0 quando c'erano i floppy di boot e root da "costruire" per installarlo....che tempi :)P.InquinoRe: Una clipboard
....o passa a fedora e/o arch :)P.InquinoRe: Una clipboard
- Scritto da: P.Inquino> ....o passa a fedora e/o arch :)e ho a SUSE o a quello che vuoi, basta che abbia quella schifezza di Unity e funziona perfettamente.Basta dire che oggi funziona persino la Kubuntu !EnjoyRe: Una clipboard
passi arch linux (non è male effettivamente), ma fedora no, ha gli stessi identici problemi di ubuntu purtroppo, così come opensuseinfatti appena ho un po' di tempo probabilmente rimetto su slackware oppure arch linux, sperando che abbiano dei package manager decenti, non posso passare le giornate a risolvere dipendenzese ubuntu ha un merito è quello di aver spinto le altre distribuzioni ad aggiornarsi più velocemente e sviluppare un package manager fatto bene, per il resto boh, fare linux per forza uguale a windows ripeto è una cosa che non mi entusiasma...Re: Una clipboard
Eh già ! Si stava meglio quando si stava peggio, l'UDEV e l'Hotplug sono strumenti del demonio, io ho sempre inserito i drivers col insmod specificando il path e voglio che continui ad essere così !> siamo alla follia con i kernel di default> compilati CON TUTTI I> DRIVER!!!>EnjoyRe: Una clipboard
vabbè anche te non hai capito il mio discorsoun conto è udev (che uso felicemente e non rimpiango di certo fare insmod a mano...), un conto è il tool grafico di ubuntu che ti sovrascrive i file di configurazione con roba random (perché i tool grafici nel 99% dei casi NON FUNZIONANO), oppure che non ti fa configurare a mano le interfacce di rete (mica tutti hanno solo eth0 attaccato al modem ethernet eh...), non ti fa configurare i bridge, per non parlare delle vpn...oppure vogliamo parlare dei driver nouveau di default? che creano solo danni, perché sono fatti male e non funziona nulla, ma nella mente malata di chi fa ubuntu "sono free = sono meglio", e devo perdere un ora per toglierli e mettere quelli nvidia e blacklistare tutti i moduli di nouveau, poi per chissà quale motivo su ubuntu se chiudo gdm non mi da più la console testuale e devo passare per forza al runlevel 1 (la follia totale), poi ripassare al 3 a mano...mai viste cose del genere in una distribuzione linux, non mi serve x, lo chiudo e passo alla shell, fineora non ho visto con attenzione cosa hanno combinato, nemmeno ho voglia di perdere tempo con le stupidaggini fatte da persone con deliri di onnipotenza, però sono le cose che mi fanno perdere più tempo...Re: Una clipboard
- Scritto da: Enjoy> Eh già ! Si stava meglio quando si stava peggio,> l'UDEV e l'Hotplug sono strumenti del demonio, io> ho sempre inserito i drivers col insmod> specificando il path e voglio che continui ad> essere così> !Non credo che lui intendesse questo, sicuramente non è quello che intendo io. Ma non posso fare a meno di notare che ricompilando il kernel senza i driver binari (quindi escludendo la maggior parte dei driver) il sistema va più veloce dal 200 al 350% (parlo di ciò che ho potuto benchmarkare, anche se in modo un po' approssimativo: ma nel caso dell'avvio/arresto la percentuale è MOLTO più alta).Il discorso sui blob binari è vecchio e ormai mi è chiaro che ai fan di Linux non interessa un accidente di quanto un software sia libero, ma solo se si chiama Linux o no. Però, in termini di velocità, noto che escludere i driver inutili significa ritrovarsi con un sistema incredibilmente più rapido.Allora forse includerli TUTTI solo perchè esistono non è un'idea geniale...uno nessunoRe: Una clipboard
Mha, forse non ho capito cosa intendi, ma basta usare un clipboard manager come glipperbenkjRe: Una clipboard
- Scritto da: benkj> Mha, forse non ho capito cosa intendi, ma basta> usare un clipboard manager come> glipperho provato glipper, sbaglio o è limitata al solo testo?pippo75Re: Una clipboard
- Scritto da: pippo75> ho provato glipper, sbaglio o è limitata al solo testo?Sinceramente non lo so... non mi interessa copiare altro. Comunque di clipboard manager ce ne sono diversi, penso che alla fine tu possa trovare quella che fa per te. Es: Glippy, Pastie, Parcellite, tanto per citare quelli che mi ricordo a mentebenkjRe: Una clipboard
Per quello io uso sempre un clipboard manager: lo trovo utilissimo sempre e comunque.informoRe: Una clipboard
nada, gnome ha ragionato così fin dall'inizioconviene kde se si vuole avere una clipboard fatta per benecollioneNome
Io avrei scelto Perfect PenguinJust sayin'grubboloRe: Nome
- Scritto da: grubbolo> Io avrei scelto Perfect Penguin> > Just sayin'Forse non ha scelto quel nome perché consapevole che quella versione non se lo sarebbe meritato.Non soRe: Nome
Poor Penguin era più indicato.- Scritto da: grubbolo> Io avrei scelto Perfect Penguin> > Just sayin'EnjoyRe: Nome
- Scritto da: Enjoy> Poor Penguin era più indicato.> > - Scritto da: grubbolo> > Io avrei scelto Perfect Penguin> > > > Just sayin'Perché non Popular Penguin? Alla fine l'obiettivo è quello.jaroRe: Nome
- Scritto da: grubbolo> Io avrei scelto Perfect PenguinGia'... i tipici pinguini africani... 8)benkjRe: Nome
http://en.wikipedia.org/wiki/African_Penguin(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: benkj> - Scritto da: grubbolo> > Io avrei scelto Perfect Penguin> > Gia'... i tipici pinguini africani... 8)EnjoyRe: Nome
- Scritto da: Enjoy> http://en.wikipedia.org/wiki/African_Penguin :o :obenkjRe: Nome
- Scritto da: grubbolo> Io avrei scelto Perfect PenguinBasta che il pangolino non diventi lento come un bradipo di cui è parente ...NicklessRe: Nome
- Scritto da: grubbolo> Io avrei scelto Perfect PenguinMa il pangolino fa pensare alla corazzatura, è altrettanto simpatico, e rotola :DFunzva sottratto sempre 1 anno
un semplice calcolo aritmetico che nessuno cita mai:bisogna sottrarre sempre un anno ai 5 (o ai 3), dato che le nuove versioni escono ogni 2 anni!per esempio in questo caso sei costretto ad aggiornare ogni 4 anni anche se il supporto ne dura 5!!!!puoi aspettare 5 anni ma l'aggiornamento a quel punto risulta vecchio di un anno (e qualcuno lo suggerisce per avere maggiori garanzie di un os stabile)...archimedeRe: va sottratto sempre 1 anno
Un trucchetto di marketing degno di M$...uno nessunoRe: va sottratto sempre 1 anno
- Scritto da: uno nessuno> Un trucchetto di marketing degno di M$...bhà.. che centra il supporto per 5 anni con il fatto che qualcuno voglia fare un aggiornamento?Chi ha detto che il supporto deve includere anche l'aggiornamento?Seguendo il vostro ragionamento virtualmente allora il supporto sarebbe a vita.. ^^CryonRe: va sottratto sempre 1 anno
Qualsiasi azienda seria non installa un sistema operativo appena uscito, ma aspetta 6 mesi/un anno che si stabilizzi.Il numero di anni dispari (5 invece di 4) mi sembra un'ottima cosa.di passaggioRe: va sottratto sempre 1 anno
- Scritto da: archimede> un semplice calcolo aritmetico che nessuno cita> mai:> bisogna sottrarre sempre un anno ai 5 (o ai 3),> dato che le nuove versioni escono ogni 2> anni!> per esempio in questo caso sei costretto ad> aggiornare ogni 4 anni anche se il supporto ne> dura 5!!!!> puoi aspettare 5 anni ma l'aggiornamento a quel> punto risulta vecchio di un anno (e qualcuno lo> suggerisce per avere maggiori garanzie di un os> stabile)...Backport...http://it.wikipedia.org/wiki/BackportIl prossimo....kraneunity
Tra qualche anno usare Ubuntu o un iCoso sarà lo stesso...Non voglio polemizzare sempre, ma Punto Informatico è stato messo al corrente che esistono altre distribuzioni oltre a Ubuntu?uno nessunoRe: unity
- Scritto da: uno nessuno> Tra qualche anno usare Ubuntu o un iCoso sarà lo> stesso...> > Non voglio polemizzare sempre, ma Punto> Informatico è stato messo al corrente che> esistono altre distribuzioni oltre a> Ubuntu?Bah, l'unica cosa degna di nota degli ultimi mesi è Sabayon col kernel fusion che va più piano del vanilla...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 ottobre 2011 08.46-----------------------------------------------------------ShibaRe: unity
- Scritto da: Shiba> Bah, l'unica cosa degna di nota degli ultimi mesi> è Sabayon col kernel fusion che va più piano del> vanilla...Beh no. Slackware 13.37 ha portato un pò di novità.Il problema è che questo giornale non parla di informatica, ma di gossip.DarwinRe: unity
- Scritto da: Darwin> - Scritto da: Shiba> > Bah, l'unica cosa degna di nota degli ultimi> mesi> > è Sabayon col kernel fusion che va più piano> del> > vanilla...> Beh no. Slackware 13.37 ha portato un pò di> novità.> Il problema è che questo giornale non parla di> informatica, ma di> gossip.Guarda che novità != aggiornare i pacchetti.ShibaRe: unity
- Scritto da: uno nessuno> Tra qualche anno usare Ubuntu o un iCoso sarà lo> stesso...Un per di balle!Un iCoso sara' sempre e comunque iCostoso, quindi la differenza tra ubuntu e un iCoso si potra' quantificare intorno a 500 euro circa.panda rossaRe: unity
> Un per di balle!> Un iCoso sara' sempre e comunque iCostoso, quindi> la differenza tra ubuntu e un iCoso si potra'> quantificare intorno a 500 euro circa.Vero uBuntu rimane gratis e associato a hardware più economico ed è la distro più diffusa per l'utenza comune.Parlare anche di altre distro farebbe bene comunque.NicklessRe: unity
Che ne pensate di Mint?Carcioghiot toRe: unity
- Scritto da: uno nessuno> Tra qualche anno usare Ubuntu o un iCoso sarà lo> stesso...> non conosco gli "iCosi", ma posso dirti che Ubuntu + Unity è fantastico, meraviglioso, superbo.Dopo averlo provato ho potuto sconvolgere le mie idee.- KDE 4.x non è poi cosi male.- Tutto sommato anche Windows 7 non è cosi pesante.- MS si è decisa a supportare/sviluppare Ubuntu.- XFce sta migliorando alla grande.- Ero convinto che i menu in altro stile MacOS Classic fossero comodi.E' grandioso questo Ubu 11.10, ha rivoluzionato le mie idee.pippo75Re: unity
Vero ! Anche a me è sucXXXXX.Dopo aver provato Unity, sono tornato a cercare distribuzioni alternative, ho riprovato ad installare Debian testing, mi sono incominciato ad interessare delle novità delle altre distribuzioni, dopo anni che non lo facevo più.Dal punto di vista didattico è eccezionale.- Scritto da: pippo75> - Scritto da: uno nessuno> > Tra qualche anno usare Ubuntu o un iCoso> sarà> lo> > stesso...> > > > > non conosco gli "iCosi", ma posso dirti che> Ubuntu + Unity è fantastico, meraviglioso,> superbo.> > Dopo averlo provato ho potuto sconvolgere le mie> idee.> > - KDE 4.x non è poi cosi male.> > - Tutto sommato anche Windows 7 non è cosi> pesante.> > - MS si è decisa a supportare/sviluppare Ubuntu.> > - XFce sta migliorando alla grande.> > - Ero convinto che i menu in altro stile MacOS> Classic fossero> comodi.> > E' grandioso questo Ubu 11.10, ha rivoluzionato> le mie> idee.EnjoyRe: unity
lo vedete quindi che ubuntu è fondamentale :DcollioneRe: unity
> Non voglio polemizzare sempre, ma Punto> Informatico è stato messo al corrente che> esistono altre distribuzioni oltre a> Ubuntu?Se dovessero parlare di tutte le distribuzioni che nascono e muoiono in un giorno si dovrebbero chiamare punto-linux e avrebbero 12 lettori in croce.Vai su qualche sito da nerd se vuoi sentire parlare di distribuzioni linux, già è tanto che parlino di imbuto per far contenti i suoi 50 utenti.nome e cognomeRe: unity
- Scritto da: nome e cognome> > Non voglio polemizzare sempre, ma Punto> > Informatico è stato messo al corrente che> > esistono altre distribuzioni oltre a> > Ubuntu?> Se dovessero parlare di tutte le distribuzioni> che nascono e muoiono in un giorno si dovrebbero> chiamare punto-linux e avrebbero 12 lettori in> croce.> Vai su qualche sito da nerd se vuoi sentire> parlare di distribuzioni linux, già è tanto che> parlino di imbuto per far contenti i suoi 50> utenti.Infatti: poi scatterebbe anche il problema che i giornalisti devono sapere di quello che stanno parlando, mentre ora possono esprimersi a "icose" e "nuvolette".kraneRe: unity
- Scritto da: nome e cognome> chiamare punto-linux e avrebbero <b> 12 milioni </b> lettori in> croce.FIXED (rotfl)collioneRe: unity
- Scritto da: collione> - Scritto da: nome e cognome> > > chiamare punto-linux e avrebbero <b>> 12 milioni </b> lettori> in> > croce.> > FIXED (rotfl)Guarda che le tue personalità multiple non contano come lettore per PI.nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 21 10 2011
Ti potrebbe interessare