Seguite l’esempio di Biz Stone, di Sergey Brin e di Mark Zuckerberg. È questo uno dei punti del discorso che Obama terrà nelle prossime ore davanti ad una platea di studenti statunitensi in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.
È stato pubblicato sul sito della Casa Bianca il testo che il Presidente degli Stati Uniti si appresta a leggere in Virginia. Un discorso che sarà condito da ricordi personali e incoraggiamenti e che contiene un riferimento esplicito al mondo di Internet.
“La storia degli Stati Uniti è stata caratterizzata da persone che non si sono arrese, che non hanno abbandonato le proprie imprese dinanzi ad una difficoltà”, queste le parole di Obama che, per rendere ancora più chiaro il messaggio aggiunge: “Si tratta della storia di studenti che erano seduti al vostro posto vent’anni fa e che poi hanno fondato Google, Twitter e Facebook e così facendo hanno rivoluzionato il nostro modo di comunicare”.
Un modo per spronare i ragazzi a dare del proprio meglio, trovando la loro strada, ma anche per riconoscere, ancor più di quanto già non avesse fatto, il ruolo fondamentale svolto dai social network e non solo.
Federica Ricca
-
contro le clonazioni
Eliminare la banda magnetica sulle carte e usare solo microchipanonimoRe: contro le clonazioni
Purtroppo c'e' la compatibilità con i vecchi modelli di lettore .....Solo pochi lettori dei commercianti ce li hanno. Dubito che gli ATM, i benzinai e le autostrade vadano con il "cip"harveyRe: contro le clonazioni
Allora devono metterli al bando e finanziare i nuovi dispositiviAlessandroxRe: contro le clonazioni
- Scritto da: Alessandrox> Allora devono metterli al bando e finanziare i> nuovi> dispositiviHai minimamente idea del costo che dovrebbe spendere la gente?!?E' come se domani mettessero al bando tutte le auto più vecchie di un anno e non potessero più circolare....harveyStronz***
Mi fa ridere la parte sull'attrattiva degli ATM per via delle ricariche telefoniche. E certo. Dopo che ho rubato il codice e clonato la scheda di un pinco pallino qualsiasi, magari mi ci ricarico il telefonino! Capisco che la polizia italiana non vede il nesso, ma esiste anche il resto d'europa.Franco e CiccioRe: Stronz***
ovviamente non ricarichi il tuo di telefonino, ma vendi a terzi ricariche con il 50 % di sconto.è un modus operandi che ho visto ricorrere molto spesso, nei casi di clonazione di bancomat.infameRe: Stronz***
- Scritto da: infame> ovviamente non ricarichi il tuo di telefonino, ma> vendi a terzi ricariche con il 50 % di> sconto.E fai il XXXX a terzi....In fin dei conti e' un acquisto un po' incauto, quindi la colpa c'e' tuttaharveyRe: Stronz***
E sopratutto quei soldi avrai dovuto darli a qualcuno in cambio della ricarica scontata, quindi arrivi ad un nome o ad un referente.ValerenRe: Stronz***
- Scritto da: harvey> - Scritto da: infame> > ovviamente non ricarichi il tuo di telefonino,> ma> > vendi a terzi ricariche con il 50 % di> > sconto.> > E fai il XXXX a terzi....> > In fin dei conti e' un acquisto un po' incauto,> quindi la colpa c'e'> tuttase il ricevente non conosce la provenienza illecita della ricarica, è incauto acquisto (dato che la paga il 50 % del valore);se il ricevente conosce la provenienza illecita della ricarica, è ricettazione.io in genere li indago per ricettazione, che se la vedano poi con il giudice di merito...infameUn ottimo sistema è anche questo
E' un sistema ex-post e non ex-ante...però se nonostante la "cautela" ci hanno fregato lo stesso allora serve molto.Attivare il servizio "sms alert" sulle operazioni con carta (bancomat e/o carta di credito) che moltissime banche offrono gratuitamente.In tal modo alla prima operazione eseguita che "non ci risulta" si chiama immediatamente il servizio di blocco carta e i "malviventi" restano con un pezzo di plastica nelle mani.Il servizio è molto utile, specie se si hanno massimali non esagerati (o quantomeno "normali"). Alla peggio il rischio è quello di perdere il massimale.Certo...se uno ha l'American Express Gold con 100 mila euro di massimale...serve a poco!SteRe: Un ottimo sistema è anche questo
- Scritto da: Ste> Attivare il servizio "sms alert" sulle operazioni> con carta (bancomat e/o carta di credito) che> moltissime banche offrono> gratuitamente.> In tal modo alla prima operazione eseguita che> "non ci risulta" si chiama immediatamente il> servizio di blocco carta e i "malviventi" restano> con un pezzo di plastica nelle> mani.manco il tempo che ti arriva il messaggio e il tuo conto è già vuoto, se son ladri e non la moglie che ti ha sfilato la carta dal portafoglio.Ad una mia collega è sucXXXXX: in pochissimi secondi con due prelievi le hanno rubato 500 euro e per fortuna sua è stata la sua banca a bloccare di propria iniziativa la carta dopo il secondo prelievo, ben prima che arrivasse l'SMS e ci fosse il tempo di leggerlo.nome e cognomeRe: Un ottimo sistema è anche questo
Esiste sempre il ripudio dei pagamenti... strumento sconosciuto (ovvio lo prendono in cx le banche al posto di voi...)cognome e NomeRe: Un ottimo sistema è anche questo
- Scritto da: cognome e Nome> Esiste sempre il ripudio dei pagamenti...> strumento sconosciuto (ovvio lo prendono in cx le> banche al posto di> voi...)Con il bancomat puoi ripudiare ben pocoCon la Carta di credito è tutto più semplice...harveyTorniamo al vecchio sito!
Straquoto, seguivo ogni mattina da 3 anni questo sito (per lavoro), ora non è più consultabile.A questo punto spostiamoci da un'altra parte se la redazione non è aperta a critiche e miglioramenti. Io volevo mandar loro un email, ma non ho trovato l'indirizzo.Insomma, se il sito va, è perchè gli utenti lo consultano, se gli utenti si lamentano, non vedo perchè non seguire i loro consigli. Facciano un sondaggio, votiamo. rimane il fatto ceh in prima pagina non si capisce di quando siano le notizie.lazmanRe: Torniamo al vecchio sito!
Propongo di eliminare questo commento che inizio a trovare in tutti gli articoli. Hai rotto tu e questa protesta del caxxo! Fattelo da solo un sito di news!FuSioNmAnRe: Torniamo al vecchio sito!
Come protesta la sottoscriverei anch'io.. non capisco chi sei tu per giudicarla!! Visto che e' rivolta alla redazione, o sei della redazione e quindi puoi rispondere oppure dovresti lamentarti con tutti quelli che scrivono commenti (veramente) inutili ogni giornoO sei anche tu daccordo con la censura stile (nano) B......ni?skyeyeScusate l' ignoranza
Ciao a tutti !Da perfetto ignorante quale io sono quando sento di truffe al bancomat fatte con tastiere e lettori di scheda modificati mi sono sempre chiesto una cosa ... COME E' POSSIBILE ?!Nei pressi di un bancomat ci sono più telecamere che moscerini, se volete verificare, prendete un bancomat qualunque, prendetelo a martellate e scappate ... dopo quanti secondi vi beccano ?Invece io vado ad un bancomat, mi metto a MODIFICARLO ELETTRONICAMENTE, o comunque dovrò lavorarci per installare il mio ambaradà e nessuno si accorge di nulla ? :o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 settembre 2009 11.28-----------------------------------------------------------The_GEZRe: Scusate l' ignoranza
Il discorso è sempre "come lo fai".Ti ricordi che pochi mesi fa è stata svaligiata la vetrina di una gioielleria a Milano?Il ladro si è vestito da operaio, ha preso una scala ed in pieno giorno e davanti a tutti ha svitato i supporti della vetrina.Stessa cosa fanno loro: arrivano vestiti da operai col furgoncino, si mettono a trafficare e vanno via.ValerenRe: Scusate l' ignoranza
Ciao Valeren ! > Stessa cosa fanno loro: arrivano vestiti da> operai col furgoncino, si mettono a trafficare e> vanno via.Le due situazioni sono differenti, nel caso della vetrina questi vanno li vestiti da operai ... ma poi sfondano la vetrina e scappano con il bottino ed il furto si conclude li.Nel caso del bancomat invece questi mica rubano il bancomat, lo modificano e poi devono andarsene e lasciarli li a "funzionare" per un pò e magari poi pure tornare per "scaricare" i dati delle carte clonate ... e tutto questo senza che nessuno noti nulla.Non dico che i ladri vengano beccati automaticamente, ma se dalle telecamere risulta che qualcuno sta ravanado o ha ravanato su di un bancomat a mia insaputa come minimo quel bancomat lo blocco !Non mi stupisco del fatto che una simile tipologia di truffa esista, mi sembra starno che sia così diffusa dato che mi sembra difficile da attuare.The_GEZRe: Scusate l' ignoranza
Guarda che questi non sono Totò e Peppino :)Montano lo chassis falso, si appostano col furgone dall'altra parte della strada, ad ogni transazione (perché fa solo da "maschera", ma il bancomat sotto funziona) registrano i dati del bancomat ed il pin.Via BT o wifi ottengono i dati in tempo reale.Quando se ne aggorgono? Di solito, quando arrivano i tecnici del bancomat per la manutenzione o se si stacca.Nel frattempo hanno preso tutte le letture che gli servono per falsificare le carte, ed hanno i pin.Nota che questo lo facevano due anni fa.Immagina cosa sono capaci di fare ora.ValerenRe: Scusate l' ignoranza
le telecamere ci saranno pure.. ma mica c'è ad ogni telecamera qualcuno a controllare cosa succede davanti al monitor! (forse a random un impiegato per mille telecamere!)Quelle registrano...sylvaticusRe: Scusate l' ignoranza
tieni conto che le registrazioni delle telecamere di sicurezza non vengono visionate di continuo, quindi a posteriori si può analizzare la cosa ( cioè quando sono già avvenute molte truffe )installare uno skimmer richiede un paio di minuti, in quanto si tratta di installare una nuova fessura per l'ingresso delle carte bancomat e una tastiera per rubare il pin ( sovrapposta a quella originale ) o in alternativa una microcamera che riprende la tastiera originale quando l'utente digita il pinè un'operazione semplicissima e gli skimmer sono costruiti sul calco dei componenti originali, quindi all'utente sembrano identici a quelli installati normalmente sui bancomat che usapabloskiRe: Scusate l' ignoranza
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a tutti !> > Da perfetto ignorante quale io sono quando sento> di truffe al bancomat fatte con tastiere e> lettori di scheda modificati mi sono sempre> chiesto una cosa ... COME E' POSSIBILEè su questo che contano i criminali: l'ignoranza della gente.ignoranza non nel senso che uno non è in grado di arrivarci alle cose, ma perchè non ci pensa proprio, come il tuo commento dimostra chiaramente.se ci fosse in giro meno gente con le fette di salame sugli occhi, probabilmente ci sarebbero meno crimini...infameAltra tipologia di truffa - inquietante
So per certo che il fatto è avvenuto in un ipermercato in provincia di Novara, perchè ci lavora una parente. Ma immagino possa succedere (e certamente è già sucXXXXX) anche altrove.Nottetempo è stato inscenato un furto: lucernari infranti, mancavano alcune cose, altre erano in disordine. Però il valore del furto era relativamente "irrisorio". Era quasi un atto vandalico più che un furto.Dopo alcuni giorni (ma era tardi ormai) si è capito tutto: i ladri non erano ladri, ma truffatori. Hanno inscenato il furto per installare in tutti i lettori bancomat/carte delle casse del supermercato dei chip modificati che clonavano i dati e li spedivano - direttamente per via telematica - ai truffatori. Senza per questo interferire nel normale funzionamento degli apparecchi.SteRe: Altra tipologia di truffa - inquietante
Confermo quanto da te scritto, è accaduto lo stesso anche a roma e hanno fregato mia moglie...Comunque perlomeno ci hanno ridato i soldi (anche se dopo 9 mesi)Mi ricordo che la denuncia hai carabinieri fu un vero caos... decine di persone in fila tutte per denunciare lo stesso problema :(RobertoquotaRe: Altra tipologia di truffa - inquietante
hanno installato uno skimmer gsm se si tratta di bancomat, oppure uno sniffer wifi se ti riferisci ai terminali posi pos in particolare si possono crakkare in 3 minutipabloskiSoluzione definitiva
Pagamento tramite pensiero:Vai dal benzinaio, fai 30 euri di benzina e prima di salire in macchina fissi negli occhi il benzinaio appoggiandoti due dita sulla tempia. Poi vai via :-Pscusate il (troll)soulistaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 set 2009Ti potrebbe interessare