Paese che vai, Olimpiadi che trovi. Se l’accesso alla Rete agli ultimi Giochi Olimpici di Pechino è stato costantemente filtrato dalle autorità cinesi, con un certo beneplacito da parte della Commissione Olimpica Internazionale, ora quest’ultima ha autorizzato gli atleti che prenderanno parte alle prossime Olimpiadi di Londra a cinguettare liberamente purché ciò non avvenga per scopi commerciali.
L’ International Olympic Committee (IOC) si è ispirata alle linee guida fornite dalla Commissione Olimpica Australiana che incoraggiano gli atleti a condividere le loro esperienze sportive sui social media attraverso post e tweet, purché siano scritti in prima persona, secondo uno stile lontano dal resoconto giornalistico. Qualora i contenuti presentino un linguaggio scurrile o immagini per adulti , i responsabili della pubblicazione potrebbero incorrere nell’espulsione dalla competizione .
La decisione della IOC affonda le proprie radici nell’esperienza cinese del 2008, durante la quale molti atleti sono finiti nella stretta morsa della censura di Pechino che ha duramente setacciato i contenuti prodotti dagli olimpionici pronti per la pubblicazione sul Web.
La trasmissione di video e audio ripresi in diretta dalla pista rimane vietata: ammessi, invece, tutti i contenuti registrati fuori dalle gare ufficiali. La rigidità nelle disposizioni sulla proprietà intellettuale risponde al cospicuo guadagno percepito dalla vendita dei diritti relativi ai media online e alla televisione.
Cristina Sciannamblo
-
compatibilità add-ons
Tra 4 e 5 non ho avuto praticamente problemi di compatibilità ed in cambio ho ottenuto prestazioni decisamente superiori, quindi ben vengano gl aggiornamenti continui, questa sarebbe una versione 4.5 al massimo ma hanno deciso di usare questa nomenclatura più per marketing che per ragioni tecniche, mi sembra una polemica un pò sterile.cesRe: compatibilità add-ons
Confermo, passaggio completamente indolore (prima l'ho provato in una virtual machine) e prestazioni nettamente migliorate su win7 64 bit. Non c'è più il memory leak che portava in presenza di alcune estensioni ad occupare una marea di memoria e di cpu. Ho ricominciato ad usare quasi solo FF al posto di chrome (chromium a dire il vero)me medesimoRe: compatibilità add-ons
Quindi mi confermi che FF è migliorato dalla 5?Ho usato per anni FF poi sono passato a Chrome in quanto FF non mi "gustava" più per lentezza ed improvvisi crash su Win 7 64 bit.MortadellaRe: compatibilità add-ons
A me FiddlerHook e YSlow non funzionano. Firebug per fortuna si.Non male 2 su 3 degli add-on che uso al lavoro.Ittiointerp reteRe: compatibilità add-ons
Se installi "Add-on compatibility Reporter" disabilitiil check sulle estensioni e Fiddler, come moltialtri addon dichiarati non compatibili, funziona (almeno a me)NatalinoRe: compatibilità add-ons
sinceramente le estensioni incompatibili con la 5... Fa ridere, considerando che non ci sono cambiamenti cosi abdormi da rentere inusabile un plug in!Comunque ha me con la versione 5, si frezza leggermente quando ripristino la sessione precedente di navigazione.SgabbioRe: compatibilità add-ons
A me 2 add-on su 7 non andavano.YogSothotRe: compatibilità add-ons
Non mi funziona più il plugin de logmein. Già sembra cha abbiano fatto un favore a farlo per FF.Dovrò usare IE uffa.W.O.P.R.Re: compatibilità add-ons
- Scritto da: ces> ma hanno deciso di> usare questa nomenclatura più per marketing che> per ragioni tecnicheInfatti il marketing ha rimosso il numero di versione da ogni comunicazione ufficiale... Sicuramente è stato fatto per marketing!!!lolmak77Re: compatibilità add-ons
- Scritto da: ces> Tra 4 e 5 non ho avuto praticamente problemi di> compatibilità A me si sono disattivati il google image search, che era pure nuova: rimossa, e YARIP che apprezzavo moltissimo ma a quanto pare è moribondo o morto... ma ho scoperto Element Hiding Helper per Adblock+ che è ancora meglio! Devo solo ricreare tutte le regole di esclusione...FunzRe: compatibilità add-ons
Dipende dalle estensioni installate.Il passaggio dalla 4 alla 5 ne ha neutralizzate diverse, anche "importanti" (come p.es. il componente per il salvataggio in PDF di Adobe Acrobat).E' sempre stato cosi', e sempre lo sara'.FridayChildSolo benefici.
Il nuovo modello di sviluppo di Firefox, in stile Chrome ovvero update incrementali, porta solo benefici, poche novità ma introdotte con criterio, meno problemi da sistemare, maggiore compatibilità tra una versione e l'altra soprattutto riguardo estensioni, aumento graduale delle perfomance.Lo sviluppo old style, portava una spreco di risorse(supportare oltre 2 versioni), problemi di compatibilità estensioni, major upgrade maggiori novità, più problemi da sistemare, quindi di cosa stiamo parlando...!?gnulinux86Re: Solo benefici.
>> quindi di cosa stiamo parlando...!?di integrare un software in un sistema informativo aziendale... per chi lo deve fare non è una banalitàjackRe: Solo benefici.
Infatti.. poi ci sono le multinazionali con reparti IT da denuncia che ti impongono l'uso di Firefox 3.qualcosa per accedere alla loro intranet perché è il loro "browser ufficiale".Menon male che esiste VirtualPCFrancescoRe: Solo benefici.
- Scritto da: jack> >> quindi di cosa stiamo parlando...!?> > di integrare un software in un sistema> informativo aziendale... per chi lo deve fare non> è una> banalitàPiù che 'ste robe di numeri di versione, per i sistemi aziendali si dovrebbero preoccupare di fornire un cavolo di installer MSI ufficiale, quello sarebbe una gran comodità per chi deve gestire domini Windows, e non credo costi grande fatica.Matteo ItaliaRe: Solo benefici.
Si ma, il problema quale sarebbe?gnulinux86Re: Solo benefici.
- Scritto da: gnulinux86> Si ma, il problema quale sarebbe?Il problema di fondo e' l'impegno necessario da parte delle infrastrutture IT aziendali per garantire la compatibilita' delle nuove versioni di software, compreso browser, con le varie applicazioni aziendali. Semplificando all'estremo:oggi tutte le realta' aziendali di un certo livello utilizzano dei software piu' o meno personalizzati che vengono acceduti via web, ed in genere viene stabilito uno standard di configurazione aziendale che prevede il sistema operativo x, il browser y, il driver z, e via discorrendo. Ogni aggiornamento di una di queste componenti prevede controlli e adattamenti per evitare che l'impiegato di turno aprendo l'applicazione che usa per lavorare tutti i giorni rimanga scioccato nel vedere un errore javascript al posto del suo programmino.blablablaRe: Solo benefici.
> Lo sviluppo old style, portava una spreco di> risorse(supportare oltre 2 versioni), problemi di> compatibilità estensioni, major upgrade maggiori> novità, più problemi da sistemare, quindi di cosa> stiamo> parlando...!?secondo me se invece di fare 4 -> 5 -> 6.... avessero fatto4 -> 4.1 -> 4.2 nessuno avrebbe detto una virgola.Solo che passare da un numero ad un altro non a tutti piace e rischiano di passare per "sbruffoni".Il solo per copiare lo stile Chrome.( tutto secondo la mia idea ).pippo75Re: Solo benefici.
- Scritto da: pippo75> > secondo me se invece di fare 4 -> 5 -> 6....> avessero fatto> > 4 -> 4.1 -> 4.2 nessuno avrebbe detto una virgola.> > Solo che passare da un numero ad un altro non a> tutti piace e rischiano di passare per "sbruffoni".> Il solo per copiare lo stile Chrome.> > ( tutto secondo la mia idea ).Sottoscrivo pienamente, avrebbero dovuto chiamarlo 4.1, ma ormai hanno imboccato anche loro la strada del marketing, come M$ (Seven è in realtà il 6.1) e Google. :(WintermuteRe: Solo benefici.
- Scritto da: Wintermute> - Scritto da: pippo75> > > > secondo me se invece di fare 4 -> 5 -> 6....> > avessero fatto> > > > 4 -> 4.1 -> 4.2 nessuno avrebbe detto una> virgola.> > > > Solo che passare da un numero ad un altro non a> > tutti piace e rischiano di passare per> "sbruffoni".> > Il solo per copiare lo stile Chrome.> > > > ( tutto secondo la mia idea ).> > Sottoscrivo pienamente, avrebbero dovuto> chiamarlo 4.1, ma ormai hanno imboccato anche> loro la strada del marketing, come M$ (Seven è in> realtà il 6.1) e Google. > :(Ma potevano anche chiamarlo 3.7.2...FunzRe: Solo benefici.
- Scritto da: Sgabbio> Paragonare il 2000 a Vista poi è azzardato A bocca apertaDecisamente, l'unico paragone adeguato a Vista è WinME (Masochist Edition)... >;-POppure la Fiat Duna in campo automobilistico. :-)WintermuteRe: Solo benefici.
Mi sa che non hai letto la notizia.Il nuovo modello di sviluppo comporta solo benefici, i problemi che si verificano con le major release sono stati ridotti notevolmente, se la sostanza migliora il numnero di versione non ha importanza.gnulinux86le solite palle
>> La mamma di Firefox precisa infatti che il settore enterprise non è mai stato l'obiettivo principalepalle, palle solo palleORA hanno deciso di correre dietro agli u-tonti e quindi si sono inventati una "strategia"...jackRe: le solite palle
Infatti è un sistema che non ha senso. A questo punto fanno prima a fare come ubuntu e rilasciare la 11.06... Capisco i costi di supporto etc, etc, ma uno non può semplicemente abbandonare il supporto ad esempio per la versione 3.6.x invece di fare una nuova versione praticamente senza cambiamenti, solo per far saltare ogni cosa?Io il vecchio stile di 'versionaggio' poi, lo preferisco perché a differenza di questo, ha un senso logico, cioè, è come se Linus rilasciasse il kernel versione 3... oooopsPS: Ad esempio il kernel linux per me andava passato a 2.8 con la 2.6.39 per vari motivismilzobobozRe: le solite palle
- Scritto da: smilzoboboz> Infatti è un sistema che non ha senso. A questo> punto fanno prima a fare come ubuntu e rilasciare> la 11.06... Capisco i costi di supporto etc, etc,> ma uno non può semplicemente abbandonare il> supporto ad esempio per la versione 3.6.x invece> di fare una nuova versione praticamente senza> cambiamenti, solo per far saltare ogni> cosa?> Io il vecchio stile di 'versionaggio' poi, lo> preferisco perché a differenza di questo, ha un> senso logico, cioè, è come se Linus rilasciasse> il kernel versione 3...> oooops> PS: Ad esempio il kernel linux per me andava> passato a 2.8 con la 2.6.39 per vari> motiviLa numerazione di ubuntu si basa sulla data di rilascio.Il Kernel linux è arrivata alla 3, perchè ha subito una enormità di cambiamenti tali dal tramo 2.6 da renderlo TOTALMENTE DIFFERENTE.SgabbioRe: le solite palle
- Scritto da: Sgabbio> Il Kernel linux è arrivata alla 3, perchè ha> subito una enormità di cambiamenti tali dal tramo> 2.6 da renderlo TOTALMENTE> DIFFERENTE.ehm, il papà del pinguino la pensa in modo un po differente :)https://lkml.org/lkml/2011/5/29/204daniele_dllRe: le solite palle
L'enterprise NON è mai stato il target di Mozilla... lo dimostra, ad esempio, il fatto che non esistono modelli amministrativi per Active Directory (made by Mozilla) né altri strumenti per il controllo centralizzato del browser.Il problema aziendale è un non problema... il fatto che ci sia una nuova release non significa che si debba per forza passare a quella release: basta aspettare la successiva o quella che interessa di più. Chi usa FireFox 5 ha delle migliorie di javascript, pdf, html5... ma non è detto che servano nella navigazione di tutti i giorni.FireFox e Thunderbird, a ben vedere, sono progettati per l'utenza singola. Se ci fossero delle versioni enterprise sarebbe meglio, ma non è la situazione attuale.In azienza abbiamo migrato da IE a FireFox+NoScript e le frequenti infezioni sono magicamente sparite :-)Stefano FraccaroRe: le solite palle
Bhe oddio Thunderbird è stato molto trascurato, per farlo tornare in auge, hanno saltato la 4 :DSgabbioRe: le solite palle
- Scritto da: Stefano Fraccaro> L'enterprise NON è mai stato il target di> Mozilla... lo dimostra, ad esempio, il fatto che> non esistono modelli amministrativi per Active> Directory (made by Mozilla) né altri strumenti> per il controllo centralizzato del> browser.questa del target da parte di Mozilla mi sembra una cavolata e un errore... perchè rinunciare alle aziende?> Il problema aziendale è un non problema... il> fatto che ci sia una nuova release non significa> che si debba per forza passare a quella release:> basta aspettare la successiva o quella che> interessa di più. vero, ma non so come vengano gestiti: - upgrade automatici (non mi ricordo più, o non esistono o si possono disabilitare)- upgrade di sicurezza> FireFox e Thunderbird, a ben vedere, sono> progettati per l'utenza singola. Se ci fossero> delle versioni enterprise sarebbe meglio, ma non> è la situazione> attuale.sono d'accordo, IMO sarebbe meglioanche come immagine di serietà e stabilità, di poter usare lo stesso browser anche sul lavoro (una volta le aziende ti vietavano di usare altri browser in azienda), e secondo me renderebbe più vincolante lo sviluppo di siti web fruibili anche da FF (ma anche questo sta diventando un ricordo)filobertoScelte migliori...
Possono sempre usare l'incredibile IE... lo aggiornano ogni secolo, fa comunque sempre schifo, ma almeno non devono fare grossi lavori di controllo... è sempre meglio avere un SO falloso (W7 è vero che è migliorato, ma il tempo perso per la manutenzione è sempre parecchio, particolarmente in ambito aziendale, dove ne viene fatto un largo uso e quindi ore e ore di riparazione registro, deframmentazione, scanning antivirus), ma un browser che non cambia per anni; è così che MS ancora sopravvive (alla gandissima): pigrizia. Passando da FF 4.0.1 a 5 qualche add-on non era compatibile, ma nel giro di 2-3 giorni è stato fatto l'aggiornamento anche di questi: tutto a posto come prima, nel frattempo tutto funzionava bene lo stesso e costo zero.mikronimoRe: Scelte migliori...
- Scritto da: mikronimo> è sempre meglio avere un SO> fallosoQua di falloso c'è solo il tuo cervello.o bamaRe: Scelte migliori...
Ho usato e uso i vari so e browser e so che hanno pregi e difetti tutti quanti; a parità di prestazioni (che è a sfavore dei sistemi MS) MS fa pagare salato ogni cosa (compreso il browser, che si può usare solo dopo aver pagato il so); credi (e usa) quello che vuoi, ma rivolgiti agli altri con un tono diverso, dato che non sei depositario della verità e che di sicuro non sono venuto a dirti nulla che possa averti offeso a livello personale. Impara a vivere! Comunque non avevo dubbi sul fatto che qualche demente tifoso (che vive fuori dalla realtà dei fatti) si sarebbe risentito.mikronimoRe: Scelte migliori...
Ha Ragione lui di falloso ci sta solo il tuo cervelloblasterRe: Scelte migliori...
- Scritto da: mikronimo> Possono sempre usare l'incredibile IE... lo> aggiornano ogni secolo, fa comunque sempre> schifo, ma almeno non devono fare grossi lavori> di controllo... è sempre meglio avere un SO> falloso (W7 è vero che è migliorato, ma il tempo> perso per la manutenzione è sempre parecchio,> particolarmente in ambito aziendale, dove ne> viene fatto un largo uso e quindi ore e ore di> riparazione registro, deframmentazione, scanning> antivirus), ma un browser che non cambia per> anni; è così che MS ancora sopravvive (alla> gandissima): pigrizia. Passando da FF 4.0.1 a 5> qualche add-on non era compatibile, ma nel giro> di 2-3 giorni è stato fatto l'aggiornamento anche> di questi: tutto a posto come prima, nel> frattempo tutto funzionava bene lo stesso e costo> zero.tu e' meglio che smetti di lavorare in IT (se mai ci hai lavorato) e ti dai all'ippicauno che lavorerebbe come te non sapendo usare le policy e gli account Limitati su Windows come fanno tutti in ambito enterprise , non per questo scrivi di continue riparazioni del registro e scanning antivirus per colmare le cappellate che fai o fanno i cani e porci a cui lasci in mano i computer e tutte le altre immani fesserie che hai scritto e' meglio che cambia lavorose vai all'ippodromo a giocare ai cavalli forse guadagneresti di piu' quando ti arriva la botta di kiul, ovvero solo quando vince il cavallo su cui hai puntato ...un po' come fai quando prendi in mano un computer = spari a vanvera..ndo' coio, coio-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 giugno 2011 22.48-----------------------------------------------------------FiberRe: Scelte migliori...
- Scritto da: Fiber> - Scritto da: mikronimo> > Possono sempre usare l'incredibile IE... lo> > aggiornano ogni secolo, fa comunque sempre> > schifo, ma almeno non devono fare grossi lavori> > di controllo... è sempre meglio avere un SO> > falloso (W7 è vero che è migliorato, ma il tempo> > perso per la manutenzione è sempre parecchio,> > particolarmente in ambito aziendale, dove ne> > viene fatto un largo uso e quindi ore e ore di> > riparazione registro, deframmentazione, scanning> > antivirus), ma un browser che non cambia per> > anni; è così che MS ancora sopravvive (alla> > gandissima): pigrizia. Passando da FF 4.0.1 a 5> > qualche add-on non era compatibile, ma nel giro> > di 2-3 giorni è stato fatto l'aggiornamento> anche> > di questi: tutto a posto come prima, nel> > frattempo tutto funzionava bene lo stesso e> costo> > zero.> > > tu e' meglio che smetti di lavorare in IT (se mai> ci hai lavorato) e ti dai> all'ippica> > uno che lavorerebbe come te non sapendo usare le> policy e gli account Limitati su Windows come> fanno tutti in ambito enterprise , non per questo> scrivi di continue riparazioni del registro e> scanning antivirus per colmare le cappellate che> fai o fanno i cani e porci a cui lasci in mano i> computer e tutte le altre immani fesserie che> hai scritto e' meglio che cambia> lavoro> > se vai all'ippodromo a giocare ai cavalli forse> guadagneresti di piu' quando ti arriva la botta> di kiul, ovvero solo quando vince il cavallo su> cui hai puntato ...un po' come fai quando prendi> in mano un computer = spari a vanvera..ndo' coio,> coio> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 giugno 2011 22.48> --------------------------------------------------No, ma con Windows non puoi sbagliare, è un OS giocattolo a prescindereError FreeRe: Scelte migliori...
Un paio di mesi fa un'amica ha comprato un pc con Win 7 (buono ma niente di più, ma sicuramente migliore di quella catastrofe di Vista... io i fatti li ammetto, vivo nella realtà), lo ha acXXXXX, dopo averlo collegato all'adsl, ed insieme abbiamo iniziato a vedere come funzionava (lei è abbastanza digiuna, le serviva una guida): "bello, bella grafica, tante funzioni, guarda c'è anche internet, così scrivo alle mie amiche, ecc."; il sistema aveva installato da negozio un antivirus (un Norton), così, dopo una mezzora di "esplorazioni" varie, le ho fatto vedere anche come funzionava; sono stati registrati 4 malware vari, che ho provveduto a "sterilizzare"; tra scanning e sterilizzazione mezzora andata; poi ho scaricato ed istallato Advanced System Care (versione base gratuita); analizziamo il sistema e sono stati trovate centinaia di errori di registro e XXXXXX vari, compresa una certa quota di deframmentazione (evidentemente non era stato fatto alla fine dell'istallazione, tanto per fornire un sistema "fresco e pulito"): un'altra mezzora andata; questo con il sistema appena installato e giusto l'antivirus e la suite di ottimizzazione; alla mia amica è sembrato strano che già in quelle condizioni avesse dovuto perdere un'ora per rimettere tutto a posto; lei ha esigenze base quindi non le serviranno mai programmi professionali (che girano solo sotto Win; d'altronde è più diffuso), così le ho detto della mia esperienza pluriennale con Ubuntu: mai visti virus e malware, riavvio solo per gli aggiornamenti del kernel e operazioni di accensioni molto veloci (anche Win 7 è migliorato in questo, ma solo quando è tutto ottimizzato e se non ci sono molti programmi installati, altrimenti cala parecchio), niente deframmentazioni, niente errori di registro e offre la disponibilità di tantissimi programmi GRATUITI per ogni esigenza, Libreoffice al posto di Ms Office, Firefox, Chrome e Opera al posto di IE, Gimp al posto di Photoshop, ecc. tutti ottimi sostituti e spesso compatibili con i programmi MS, ma soprattutto GRATUITI; abbiamo creato una partizione a parte ed installato Ubuntu 10.10; con il tempo ha smesso di usare Win e usa solo Ubuntu; parole sue: "veloce, semplice, zero problemi e gratis". Il tuo tono XXXXXXXto è fuori luogo, (30 anni di antivirus, ottimizzatori, deframmentatori e ancora ci si ostina a non voler ammettere semplici fatti) ma del tutto normale per un tifoso fallito.Dimenticavo: non centra niente che lavoro uno fa, ma l'esperienza che riceve da ciò che usa: se per far funzionare bene un qualcosa si deve essere fenomeni del settore, quel qualcosa non lo si deve propinare a tutti come "facile ed efficace" ed i problemi che hanno SEMPRE dato i so e i browser MS, rendono molto complicato, ed improduttivo, un'uso (che grazie all'interfaccia ad icone) sarebbe molto semplice; questo era un difetto dei sistemi linux prima dei sistemi simili a Debian e Ubuntu (sua derivazione), che ora hanno una installazione facilissima e molto veloce: Anche MS ha dei suoi server amministrati con sistemi linux, perché sa perfettamente che sono più stabili ed esenti da problemi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2011 00.26----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2011 00.37-----------------------------------------------------------mikronimoRe: Scelte migliori...
Concordo al 100%. E' da dire pero' che per quanto rifuarda i portatili la colpa al 90% va ai produttori degli stessi che impestano il sistema operativo con cose inutili.. Io ho da poco fatto un'esperienza col portatile della mia ragazza.. appena comprato sembrava un PC di dieci anni fa.. e se n'è accorta anche la mia ragazza che a casa sua ha un catorcio..Appena riformattato è decisamente migliorato. secondo me ha guadagnato un buon 30-40% in velocità. Mi sa che anche il mio Asus se ripreparato dovrebbe andare ancora più veloce.. ma sono pigro e non ho voglia.. :DComunque è vero che Microsoft ormai deve capire che il prossimo OS dovrebbe non dico essere riscritto da zero ma quasi..apalmateRe: Scelte migliori...
- Scritto da: mikronimo> Un paio di mesi fa un'amica ha comprato un pc con> Win 7 (buono ma niente di più, ma sicuramente> migliore di quella catastrofe di Vista... io i> fatti li ammetto, vivo nella realtà), lo ha> acXXXXX, dopo averlo collegato all'adsl, ed> insieme abbiamo iniziato a vedere come funzionava> (lei è abbastanza digiuna, le serviva una guida):> "bello, bella grafica, tante funzioni, guarda c'è> anche internet, così scrivo alle mie amiche,> ecc."; il sistema aveva installato da negozio un> antivirus (un Norton), così, dopo una mezzora di> "esplorazioni" varie, le ho fatto vedere anche> come funzionava; sono stati registrati 4 malware> vari, che ho provveduto a "sterilizzare";Nuovo appena acceso e già con 4 malware? (rotfl)> tra> scanning e sterilizzazione mezzora andata; poi ho> scaricato ed istallato Advanced System Care> (versione base gratuita); analizziamo il sistema> e sono stati trovate centinaia di errori di> registro e XXXXXX vari,Da nuovo già in queste condizioni?> alla mia amica è sembrato strano> che già in quelle condizioni avesse dovuto> perdere un'ora per rimettere tutto a posto;Allora significa che non è stata ancora indottrinata a Windows, come tutti gli altri (che credono che i computer siano tutti così).Comunque alla tua amica serviva un Mac, non un Linux. In questo modo l'hai resa dipendente da te. (magari era questo, lo scopo...)ruppoloRe: Scelte migliori...
- Scritto da: mikronimo così, dopo una mezzora di> "esplorazioni" varie, le ho fatto vedere anche> come funzionava; sono stati registrati 4 malware> vari, che ho provveduto a "sterilizzare"; tra> scanning e sterilizzazione mezzora andata; poi ho> scaricato ed istallato Advanced System Care> (versione base gratuita); analizziamo il sistema> e sono stati trovate centinaia di errori di> registro e XXXXXX vari, Secondo me invece contano eccome le immani boiate che scrivete come che dopo aver acceso il computer la prima volta dopo averlo comprato hai detto che sono stati trovati 4 malware sul sistema = sistema operativo venduto con software malevolo annesso installato dal produttore del computer (rotfl)ma per favore.. finitela di scriver fesserie che qua non state su forum tipo Hello Kitty o FessBook o Twitter ,siti che spopolano di boccaloni ed allocchi che si bevono tutto perche' inesperti totali..abbiate almeno un po' di ritegno e contegno quando dovete dar aria alla bocca (o meglio far andare le dita sulla tastiera perche' non riuscite a tenerle ferme) sparando cappellate solo per denigrare a causa del vostro solito tifo da stadio a favore di altro io invece per denigrare Linux ad capzum come fai tu verso Windows potrei scriverti che dopo aver installato Ubuntu il computer non si accendeva nemmeno piu' talmente quel sistema mi conflittava con l'hardware creando solo incompatbilita' ed instabilita' = Linux schifo a livello XXXXXXte ognuno sul web ne puo' sparare a iosa quante ne vuole..esattamente come hai fatto tu verso Windows ...per quanto riguarda le stringhe di registro oblsolete si usa Ccleaner e basta..tutti gli altri programmini dicono che ci sono sempre problemi di stringhe obsolete etc inventadosene di sana pianta anche quando non c'e' nessun problema Vista e Windows 7 non caricano piu' tutto il registro in ram come faceva XP ... ma lo usa solo a sezioni parziali , ovvero caricano solo quello che serve in quel momento quindi anche se ci fossero stringhe obsolete di programmi disinstallati male dal sistema, se non vengono richiamate in ram dai software che le richiedono le stesse stringhe rimangono solo nell'Hive Database del registro sull'Hard Diks e basta senza arrecare nessun disturbo alla memoria = non inficiano piu' nulla sulle prestazioni del sistema sempre e solo per chi aveva poca ram ........quello che inficia sulle prestazioni dato che occupa risorse ram sono solo i daemon dei software installati che avete in Autorun/autoavvio con l'accensione/boot del sistema operativo e basta ...e che si possono disabilitare da Start>Esegui MSconfig >Invio ..alla linguetta Autoavvio togliendo i flag sulle cose inutili prima di scrivere sempre le solite vostre filastrocche dovreste studiare un minimo di qualcosa e solo dopo blaterare sul web avendo almeno un minimo di cultura ....lasciando perdere per almeno una volta la solita ignoranza-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 giugno 2011 19.21-----------------------------------------------------------FiberRe: Scelte migliori...
Scusami, ma cosa c'entra il discorso che ha fatto lui (che era riferito ad una costante MANUTENZIONE) con l'uso di un account limitato?Hai letto il post, prima di commentare? O hai acceso il classico bot delle caz*ate?DarwinRe: Scelte migliori...
- Scritto da: Darwin> Scusami, ma cosa c'entra il discorso che ha fatto> lui (che era riferito ad una costante> MANUTENZIONE) con l'uso di un account> limitato?> > Hai letto il post, prima di commentare? O hai> acceso il classico bot delle> caz*ate?il discorso che ha fatto lui vale solo in ambito Home consumer dove l'utente analfabeta informatico disabilita pure UAC , scarica ed installa porcherie e programmi crack a raffica dalla rete e dal P2p con malware annesso nell'installer = sput.tana il computer per questoin ambito Enterprise non si fanno queste cappellate essendoci anche un Sys Admin ( si spera capace e competente e non un ciarlatano che si spaccia per Sys Admin) ..quindi tutte le fesserie che ha scritto sulla "riparazione" registro ( senza che sappia nemmeno cosa significa come si e' visto) e continue scansioni Antivirus per colmare le cappellate di chi usa il computer facendone di cotte e di crude come fanno le capre home user non esistono...cosi' come non ha nessuna base informatica lui che ha scritto tutte quelle fesserie2+2 = 4-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 luglio 2011 10.02-----------------------------------------------------------Fibercomunque non capisco
o si cambia il numero di versione per ragioni tecniche o di marketing. Nel secondo caso il team firefox dovrebbe considerare che per quando avranno raggiunto i numeri degli altri browser, gli utenti si saranno rotti ampiamente i maroni di sentire ogni due mesi che e' uscito un nuovo chrome/ie/ff/safari versione 15 21 32. Meglio giocare d'anticipo e chiamarlo semplicemente firefox.Detto questo rimango felice utente di FF, almeno finche' ci sara' modo di avere un browser con la solita interfaccia, e' insulso avere un browser a schermo intero che risparmia pixel nella ui per vedere siti progettati per schermi piccoli. L'assortimento di estensioni e' anche notevole.bohRe: comunque non capisco
- Scritto da: boh> o si cambia il numero di versione per ragioni> tecniche o di marketing. Nel secondo caso il team> firefox dovrebbe considerare che per quando> avranno raggiunto i numeri degli altri browser,> gli utenti si saranno rotti ampiamente i maroni> di sentire ogni due mesi che e' uscito un nuovo> chrome/ie/ff/safari versione 15 21 32. Meglio> giocare d'anticipo e chiamarlo semplicemente> firefox.> > Detto questo rimango felice utente di FF, almeno> finche' ci sara' modo di avere un browser con la> solita interfaccia, e' insulso avere un browser a> schermo intero che risparmia pixel nella ui per> vedere siti progettati per schermi piccoli.> L'assortimento di estensioni e' anche> notevole.L'utente medio di Chrome usa sa solo che ogni tanto si aggiorna da solo e se non va a guardare non sa neanche che versione è e non gliene frega una mazza.Error FreeScelta deleteria
Da utente Firefox, concordo che il recente cambio di direzione riguardo alle release e il palese "chissene" lanciato da Mozilla nei confronti dell'utenza enterprise siano strategie deleterie e sbagliate che se non corrette per tempo finiranno per danneggiare il browser del panda rosso e far riguadagnare quote al carrozzone di Mammona (si, lui, non certo il giocattolino spione di Mountain View).CbuttiusÈ troppo chiedere alla redazione...?
Dico io, anziché fare l'articolINO e perdersi a disquisire se sia consono il salto di numero di versione, mi sarei aspettato un articolONE corposo sulle vere novità del browser (e dopo, semmai, passiamo a parlare del salto di versione). Da una testata di informatica ci starebbe una bella "prova su strada" del nuovo FF5.Vi faccio poi notare che è anche uscito Opera 11.50 stabile e quindi l'articolONE con un confronto sarebbe venuto su ancora più ghiotto.topolinikRe: È troppo chiedere alla redazione...?
- Scritto da: topolinik> Dico io, anziché fare l'articolINO e perdersi a> disquisire se sia consono il salto di numero di> versione, mi sarei aspettato un articolONE> corposo sulle vere novità del browser (e dopo,> semmai, passiamo a parlare del salto di> versione). Da una testata di informatica ci> starebbe una bella "prova su strada" del nuovo> FF5.> Vi faccio poi notare che è anche uscito Opera> 11.50 stabile e quindi l'articolONE con un> confronto sarebbe venuto su ancora più> ghiotto.Ehhh, ma sai, non è mica IE8 che viaggia come un missile...Von BraunGOOGLE TOOLBAR
Una vera vergogna è che la Google Toolbar non funziona su FireFox 5, a meno di non ricorrere a qualche piccolo "smanettamento"... eppure di giorni ne sono passati!PinoRe: GOOGLE TOOLBAR
- Scritto da: Pino> Una vera vergogna è che la Google Toolbar non> funziona su FireFox 5, a meno di non ricorrere a> qualche piccolo "smanettamento"... eppure di> giorni ne sono> passati!Quella non è incompatibilità, è una feature :pcesRe: GOOGLE TOOLBAR
Solo Apple ha le Features !Be&ORe: GOOGLE TOOLBAR
- Scritto da: Be&O> Solo Apple ha le Features !Mozilla copia!Error FreeRe: GOOGLE TOOLBAR
nessun problema con la toolbar, e poi è google che se ne deve occupare...mmmmFirefox ha compiuto la sua missione
Detronizzare Explorer.Ora può andare in pensione, grazie per l'aiuto.ruppoloRe: Firefox ha compiuto la sua missione
Veramente molti lo usano anche al posto del tuo amato Safari...CbuttiusRe: Firefox ha compiuto la sua missione
ssshhhh non glielo dire sennò avrò un travaso di bile :DcollioneRe: Firefox ha compiuto la sua missione
- Scritto da: ruppolo> Detronizzare Explorer.Veramente lo ha detronizzato Safari, ovvero l'unico browser ad essere bucato in meno tempo di Internet Exploder. > Ora può andare in pensione, grazie per l'aiuto.Infatti.Ormai c'è Safari che ha preso l'eredità di IE.DarwinOpensource o proprietario?
Per esperienza ultradecennale personale consiglierei a chiunque (dal privato alle prime armi fino alle aziende più grandi) di non usare prodotti MS. Oltre al costo ENORME rispetto al rapporto qualità/prezzo, per non parlare delle licenze annuali e per ogni pc sul quale si usano..., una soluzione linux (es. ubuntu).Anche facendo un calcolo sui soli costi di acquisto e licenze, un'azienda con 10 dipendenti risparmierebbe annualmente MINIMO 1000 ! Basti pensare alle multinazionali...Per esperienza personale riguardo ai browser senza dubbio firefox ti permette una navigazione personalizzata "come vuoi tu" su quasi ogni aspetto, al contrario di altri browser. E' velocissimo, sai esattamente e sempre cosa sta facendo (non come IE che carica all'infinito facendoti credere che sta caricando i dati!), dispone di infiniti componenti aggiuntivi, è molto più sicuro degli altri browser, ecc. Non dimentichiamo che il tutto è GRATIS!In sostanza, secondo me, chi sceglie un'alternativa al software proprietario vuole utilizzare programmi VERAMENTE pensati per l'utente dato che non sono a scopo di lucro! Gli altri invece, come quelli di MS sono pesanti anche per il codice che ci mettono per evitare che vengano copiati... come se il mondo opensource prenderebbe loro come spunto! (per fortuna è il contrario!).Ps:ho acquistato l'anno scorso un Pc con WIN7. L'ho installato, ho inserito un dvd vergine NUOVO di marca, ho avviato la scrittura di un SINGOLO FILE .TXT creato a mano sul desktop contenente "prova" e si è bloccato tutto per ORE! Addirittura il proXXXXX che doveva chiudere l'applicazione che scriveva su dvd (era inclusa nell'installazione di base del sistema operativo) si è bloccato costringendomi a spegnere il pc a mano tenendo premuto il pulsante di accensione -_-Questa è una cosa estremamente vergognosa!In 1 oretta ho riavviato, inserito il dvd GRATIS di ubuntu, formattato e installato ubuntu 9. Ora tutto va alla perfezione, non si è MAI bloccato nonostante utilizzo 10 processi pesanti insieme (masterizzo, modifico file iso di oltre 5GigaByte, ascolto musica, navigo su internet, edito testi, scrivo su openoffice, ecc).Un ultimo esempio che ho finito il tempo:Non ho mai visto su linux/ubuntu la schermata blu che dice "tastiera non rilevata, premere un tasto per continuare!"...BUON OPENSOURCE!!!!!!!!utente diPassaggi oGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 28 06 2011
Ti potrebbe interessare