Dopo aver fatto il giro del mondo, contribuendo a portare una scintilla di informatizzazione in paesi come Afghanistan, Cambogia, Iraq, Libano, Perù e Uruguay, il laptop di Nicholas Negroponte sbarca finalmente anche in Europa . Dove il piano Give 1 Get 1 sarà attivo di default: il prezzo di ogni OLPC acquistato da queste parti ne finanzierà due.
Come prevede il meccanismo di donazione dell’iniziativa G1G1, uno dei due laptop acquistati nei 27 paesi comunitari verrà spedito a un bambino nelle nazioni in via di sviluppo, aiutando in tal modo la Children’s Machine a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita fatta di netbook , Classmate ma anche di soluzioni basate su virtual machine .
Come già anticipato qualche tempo addietro, della distribuzione di XO in Europa si incaricherà Amazon, e la versione commercializzata sarà quella canonica con il sistema operativo basato su Linux piuttosto che la più recente edizione XP-powered .
Al momento, dice il NY Times , nel mondo ci sono 500mila XO e altrettanti sono in via di distribuzione o produzione, e per dare una spinta in più alla diffusione della Children’s Machine e della filosofia che anima l’intero progetto OLPC è in avvio una campagna pubblicitaria a opera dei grandi media statunitensi .
La campagna , che prevede donazioni di spazi in tv e magazine, è orchestrata dall’agenzia pubblicitaria Taxi che negli spot mette in risalto l’importanza dell’educazione (e quindi dell’informatizzazione) in luoghi del mondo in cui i bambini vengono fatti lavorare come schiavi, sono costretti a prostituirsi o, nella migliore delle ipotesi, devono imbracciare le armi per uccidere se vogliono vivere un giorno in più delle vittime.
Negroponte è intenzionato a coinvolgere in questa “pubblicità progresso” anche Yoko Ono, per l’utilizzo di ricostruzioni digitali del “Beatle” John Lennon in uno scenario che evochi la possibilità di annullare, naturalmente grazie a XO, il divario digitale tra ricchi e poveri .
Alfonso Maruccia
-
Ma non avrà effetti collaterali?
Voglio dire, un coso bluetooth a pochi millimetri dal cervello 24h su 24...PreoccuposoRe: Ma non avrà effetti collaterali?
Guarda il lato positivo.Ha una MicroSd card da 4GB espandibile.... chissà quante foto (rotfl)(rotfl)(rotfl)Dti RevengeRe: Ma non avrà effetti collaterali?
ma poi tutto per...raccontare la sua vita in un REALITY...ma va va, nemmeno fosse per qualcosa di piu sensato...sta qua sta a pensare ai reality...bah...GoldenBoyRe: Ma non avrà effetti collaterali?
- Scritto da: GoldenBoy> ma poi tutto per...raccontare la sua vita in un> REALITY...ma va va, nemmeno fosse per qualcosa di> piu sensato...sta qua sta a pensare ai> reality...bah...Dipende da quanto la pagano, no?FunzRe: Ma non avrà effetti collaterali?
Mi scandalizzerei un po' solo se qualcuno volesse cavarsi un'occhio per metterci una telecamera, ma lei l'occhio già non l'ha più. Così come noi vogliamo fare quel che ci pare con i nostri occhi, pure vederei reality, così mi pare giusto che lei voglia fare quel che vuole con il suo occhio mancante.OcchioBertrand Tavernier
"La morte in diretta" di Bertrand Tavernier nel 1980 raccontava di Harvey Keitel che girava con una telecamera nel cervello. Te pensa.Marco MorelloRe: Bertrand Tavernier
Film bellissimo. Terribile.Ma se non vado errato anche Almodovar aveva fatto qualcosa di simile.Insomma l'idea non e' nuova.E' solo disgustosa IMHO(l'arte deve essere anche disgustosa, sia chiaro)emmeessequale dei 2 è finto sulla foto
ma su quella foto quale dei 2 occhi è finto?enricoRe: quale dei 2 è finto sulla foto
Direi quello dove si vede di più il bianco del bulbo. Che si vince?Nome e cognometrovata pubblicitaria...
chiaramente è una trovata pubblicitaria...o l'inizio dei cyborg boy/girl? :Dsecondo me è chiaramente una trovata pubblicitaria, confermata dal fatto che questa qui non pensa a recuperare l'occhio ma al suo bel reality...cosa non si farebbe per fama e successo?5LireL'alimentazione
Ma per alimentare l'occhio cosa fa? Lo toglie e lo mette in carica?Giustamente interessat oRe: L'alimentazione
- Scritto da: Giustamente interessat o> Ma per alimentare l'occhio cosa fa? Lo toglie e> lo mette in carica?Si può ricaricare wireless, volendo.Niente di nuovo sotto il sole.painlord2kCollegare la cam al cervello
Perchè non collegare tutto al nervo che porta l'immagine al cervello?Fai il login o RegistratiRe: Collegare la cam al cervello
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Perchè non collegare tutto al nervo che porta> l'immagine al cervello?Perché attualmente non si può fare.Ci sono problemi ancora da superare al riguardo dell'interfaccia tra silicio e neuroni (tende a formarsi del tessuto cicatriziale che impedisce il passaggio dei dati).Una o due persone che hanno un impianto can telecamera collegato direttamente al cervello hanno una visione di 8x8 pixel (che è pochino). Si sta lavorando per avere risoluzioni più elevate (64x64) ma ci vuole tempo e comunque siamo lontani dalla risoluzione di un occhio sano.L'artista ha ancora un occhio sano, quindi non ha motivo di farsi fare un buco nel cranio per una cosa ancora così misera.In futuro, magari....painlord2kGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 11 2008
Ti potrebbe interessare