Arezzo – Open Document Format (ODF) conquista nuovi amici in Italia, in particolare i membri della Giunta comunale di Arezzo, che con una delibera hanno reso ODF il formato di riferimento per le attività documentali del comune toscano.
ODF, considerato come noto una alternativa aperta ai formati documentali chiusi, ha già conquistato nel Mondo una notevole popolarità, tanto che anche produttori di software come Microsoft, che pure si concentrano su altri formati, hanno deciso di adottarlo per i propri prodotti, arrivando persino a sostenerlo pubblicamente .
La Giunta ha ritenuto che l’uso di ODF svincola dall’utilizzo di strumenti di singoli produttori di software e permette, si spiega in una nota diffusa dal Comune, di cambiare software senza perdere in alcun modo l’accesso ai documenti gestiti.
“Ritengo – ha dichiarato l’assessore all’innovazione tecnologica del Comune, Ilario Nocentini – che un’amministrazione pubblica debba necessariamente utilizzare un formato aperto per i propri documenti, che sono un bene pubblico. Passare a un formato come Open Document abbandonando formati proprietari quali il “.doc” di Microsoft Word è un passo importante per rendere la pubblica amministrazione veramente proprietaria dei propri documenti, permettendole di gestirli con le soluzioni migliori in un mercato non più di monopolio ma concorrenziale”.
La delibera adottata oggi prevede l’adozione di ODF come formato ufficiale del Comune di Arezzo a partire dal 30 giugno 2008, ritenendo necessario un congruo periodo per aggiornare strumenti e procedure dei sistemi informativi comunali.
Da subito, invece, è introdotto l’obbligo di rendere disponibili anche in formato ODF tutti i documenti al servizio del pubblico, dai moduli per iscriversi all’asilo a quelli per richiedere contributi. Vige ora anche la condizione che tutti i software acquistati dall’Amministrazione comunale supportino ODF.
-
feed rss
se vi può servire ho preparato il feed rss delle prime 30 keyword:http://feeds.feedburner.com/Top30KeywordsAnonimoRe: feed rss
- Scritto da: > se vi può servire ho preparato il feed rss delle> prime 30> keyword:> > http://feeds.feedburner.com/Top30Keywordsgrazie! :)AnonimoChe cosa inutile ...
Google non finisce mai di sorprendere .. il problema e' che ultimamente sta sorprendendo spesso in negativo.Ditemi voi a noi utenti italiani a che cavolo serve un Google Trends che ha solo ed unicamente le top search americane.Se uno dovesse usarlo per fare uno studio di web marketing e la sua azienda lavorasse con aziende italiane, sarebbe totalmente inutile.Inoltre la cosa davvero fastidiosa di Google e' "ti faccio vedere un po' ma non tutto".Google limita gli utenti in maniera clamorosa, come la "porcata" di sospendere la concessione di nuove keys per utilizzare le sue API per il search sul suo archivio.Per anni si sono professati come OPEN SERVICE al mondo intero e poi adesso che scoprono che gente non e' stupida come ritenevano, ma al contrario e' abbastanza intelligente da avere capito come funziona e come ragiona il suo famoso googlebot, chiudono tutto.Non e' questo il modo corretto di affrontare le cose ! Si migliora l' algoritmo non si chiudono i servizi !!Google delude .. sempre di più !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 maggio 2007 09.44-----------------------------------------------------------koogRe: Che cosa inutile ...
Non mi sembra affatto inutile. E' la strada imboccata (con successo) da www.digg.com e da StumbleUpon. Che, infatti, funzionano da dio.AnonimoRe: Che cosa inutile ...
MA E' SOLO PER GLI UTENTI AMERICANI !!!ma i post li leggete per intero o no ?koogRe: Che cosa inutile ...
- Scritto da: koog> MA E' SOLO PER GLI UTENTI AMERICANI !!!> ma i post li leggete per intero o no ?sì sì. Scusa, avevo male interpretato il post. Pardon..AnonimoRe: Che cosa inutile ...
Tu leggiti per intero gli articoli pubblicati dalle agenzie stampa... l'estensione ad una settantina di paesi è prevista...AnonimoRe: Che cosa inutile ...
E perchè mai Google dovrebbe investire in paesi sottosviluppati come il Burundi e l'Italia?AnonimoRe: Che cosa inutile ...
- Scritto da: > E perchè mai Google dovrebbe investire in paesi> sottosviluppati come il Burundi e> l'Italia? :D :D :D :DAnonimoRe: Che cosa inutile ...
- Scritto da: koog> Google non finisce mai di sorprendere .. il> problema e' che ultimamente sta sorprendendo> spesso in> negativo.> Ditemi voi a noi utenti italiani a che cavolo> serve un Google Trends che ha solo ed unicamente> le top search> americane.a fare PULL ;)così lo chiederemo a gran voce anche in italiano> Se uno dovesse usarlo per fare uno studio di web> marketing e la sua azienda lavorasse con aziende> italiane, sarebbe totalmente> inutile.Sarebbe inutile se guardi solo al mercato italiano.ma se dall'italia vuoi lanciarti negli USA... beh ;)> Inoltre la cosa davvero fastidiosa di Google e'> "ti faccio vedere un po' ma non> tutto".?> Google limita gli utenti in maniera clamorosa,> come la "porcata" di sospendere la concessione di> nuove keys per utilizzare le sue API per il> search sul suo> archivio.> Per anni si sono professati come OPEN SERVICE al> mondo intero e poi adesso che scoprono che gente> non e' stupida come ritenevano, ma al contrario> e' abbastanza intelligente da avere capito come> funziona e come ragiona il suo famoso googlebot,> chiudono> tutto.mi interesserebbe che chiarissi questo discorso.se lo dici in modo più semplice capiamo tutti > Non e' questo il modo corretto di affrontare le> cose ! Si migliora l' algoritmo non si chiudono i> serviziscriviglielo e scrivilo anche sul tuo blog, anche in inglese!:)AnonimoPROVATO
le ricerche gnome screenshots e' nettamente superato dal termine vista screenshots....meditate gente...meditate (anonimo)AnonimoRe: PROVATO
- Scritto da: > le ricerche gnome screenshots e' nettamente> superato dal termine vista> screenshots....> meditate gente...meditate (anonimo)alle mosche piace la merda.AnonimoRe: PROVATO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > le ricerche gnome screenshots e' nettamente> > superato dal termine vista> > screenshots....> > > meditate gente...meditate (anonimo)> > alle mosche piace la merda.E a te piace la fuffa.GoditelaAnonimoRe: PROVATO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > le ricerche gnome screenshots e' nettamente> > superato dal termine vista> > screenshots....> > > meditate gente...meditate (anonimo)> > alle mosche piace la merda.ecco perche' windows e' cosi' diffuso.AnonimoRe: PROVATO
- Scritto da: > le ricerche gnome screenshots e' nettamente> superato dal termine vista> screenshots....> > > meditate gente...meditate (anonimo)Non sò se hai notato, ma negli esempi windows xp è associato alla parola virus...meditate gente...meditate (anonimo)zerounoCrea dipendenza??
Cito: "È molto divertente e crea dipendenza" Qualcuno magari si potrà anche divertire ma da questo al creare dipendenza c'è una bella differenza!Al di là dell'analisi del trend per scopi commerciali (per le aziende) e di curiosità personale (per gli utenti), non vedo come questa cosa possa sconvolgere le abitudini di navigazione dei più.....PejoneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 05 2007
Ti potrebbe interessare