Boston (USA) – Ad oltre un anno e mezzo di distanza dalla sua ratifica a standard OASIS , il formato dei documenti OpenDocument ha subito un aggiornamento studiato soprattutto per colmare alcune delle più vistose lacune in tema di accessibilità.
La nuova specifica 1.1 dello standard Open Document Format (ODF) for Office Applications, approvata mercoledì dal consorzio OASIS, è il frutto di una stretta collaborazione tra il gruppo di lavoro di ODF e diverse organizzazioni che promuovono i diritti dei disabili. Tra queste ultime c’è il Royal National Institute of the Blind ( RNIB ) inglese, secondo il quale il formato ODF 1.1 è ora “facilmente traducibile nello standard DAISY per i libri audio digitali”.
OASIS spiega che la nuova specifica “supporta gli utenti parzialmente o totalmente privi della vista o che soffrono di menomazioni cognitive”. Lo standard prevede infatti l’assegnazione di etichette di testo ad ogni oggetto inglobato in un documento, comprese immagini e hyperlink, e campi di testo più lunghi che descrivono la funzionalità, la forma o altre caratteristiche peculiari di oggetti ed elementi del layout.
Oltre che ai documenti di testo e ai fogli di calcolo, ODF 1.1 definisce delle regole di accessibilità anche per le presentazioni, di cui ora è possibile definire un ordine di lettura per la navigazione via tastiera.
“La versione 1.1 rappresenta un’importante pietra miliare nell’evoluzione dello standard ODF”, ha commentato Erwin Tenhumberg di Sun, co-chair dell’OASIS ODF Adoption Committee. “Questa release risolve diversi problemi che erano stati identificati dall’OASIS Accessibility Subcommittee e dalla comunità, e implementa le funzionalità richieste dalle odierne applicazioni document-centric”.
ODF 1.1, di cui è possibile trovare maggiori informazioni nel comunicato di OASIS, verrà progressivamente implementato nelle applicazioni che oggi supportano questo formato, prime fra tutte OpenOffice.
-
Bello !
Un cliente ha TUTTO lo storico delle fatture in excel (sigh...database questi sconosciuti...) - visto che prima che divetnasse MIO cliente non e' che fosse molto in regola, ho provato a dargli OOo ma causa VB non riusciva a fare niente e ha dovuto sborsare un bel po' di soldi per MSO. Imho la mancanza di VBA e' la lacuna principale tra MSO e OOo , speriamo beneAnonimoRe: Bello !
- Scritto da: > Un cliente ha TUTTO lo storico delle fatture in> excel (sigh...database questi sconosciuti...) -> visto che prima che divetnasse MIO cliente non e'> che fosse molto in regola, ho provato a dargli> OOo ma causa VB non riusciva a fare niente e ha> dovuto sborsare un bel po' di soldi per MSO.> > > Imho la mancanza di VBA e' la lacuna principale> tra MSO e OOo , speriamo> beneè una buona cosa anche per chi crea macro direttamente con OOo quello che con vba fai in una riga di codice con openoffice basic lo fai in 3 righeAnonimoRe: Bello !
Su questo non so dare un parere: VBA l'ho sempre trovato comodo (lo usavo diversi anni fa) ma OOBasic mai provato.Pero' mi chiedo: faranno una implementazione da zero dell'interprete delle macro? O porteranno il codice microsoft? A quel punto cosa avremo? Ci daranno solo i binari dell'open office con VBA o anche i sorgenti? Nel primo caso io non lo uso!- Scritto da: > è una buona cosa anche per chi crea macro> direttamente con OOo quello che con vba fai in> una riga di codice con openoffice basic lo fai in> 3> righeepikurosRe: Bello !
- Scritto da: epikuros> Pero' mi chiedo: faranno una implementazione da> zero dell'interprete delle macro? O porteranno il> codice microsoft? A quel punto cosa avremo? Ci> daranno solo i binari dell'open office con VBA o> anche i sorgenti? Nel primo caso io non lo> uso!> perchè non te lo scrivi tu un bel interprete VBA per OO, visto che quest ultimo è open source?doveri, doveri... e non solo dirittiAnonimoRe: Bello !
- Scritto da: > Un cliente ha TUTTO lo storico delle fatture in> excel (sigh...database questi sconosciuti...) -> visto che prima che divetnasse MIO cliente non e'> che fosse molto in regola, ho provato a dargli> OOo ma causa VB non riusciva a fare niente e ha> dovuto sborsare un bel po' di soldi per MSO.> > Giuro, non ho capito una ceppa di quello che hai scritto.Rielaborare, please.Se fai analisi come scrivi.... mi vien da ridere, o, se fossi il TUO cliente, mi metterei a piangere.LOLAnonimoRe: Bello !
Io ammazzo la gente.AnonimoEvvai, macrovirus per tutti
Con Viral Basic, ma se ne annassero in quel posto. :@AnonimoRe: Evvai, macrovirus per tutti
- Scritto da: > Con Viral Basic, ma se ne annassero in quel> posto. > :@"Per tutti i paranoici che vedono (nel supporto a VBA, NdR) l'arrivo di problemi di sicurezza per OpenOffice, tranquilli!. Il supporto a VBA potrà essere completamente disattivato"ma gli articoli li leggi fino in fondo o leggi solo il titolo?!?cikoRe: Evvai, macrovirus per tutti
- Scritto da: ciko> "Per tutti i paranoici che vedono (nel supporto a> VBA, NdR) l'arrivo di problemi di sicurezza per> OpenOffice, tranquilli!. Il supporto a VBA potrà> essere completamente> disattivato"Giusto. Esattamente come in Office. Quindi la copia è veramente ben fatta.AnonimoRe: Evvai, macrovirus per tutti
Peccato che in Office sia attivo di default, mentre in OpenOffice, no.- Scritto da: > > - Scritto da: ciko> > "Per tutti i paranoici che vedono (nel supporto> a> > VBA, NdR) l'arrivo di problemi di sicurezza per> > OpenOffice, tranquilli!. Il supporto a VBA potrà> > essere completamente> > disattivato"> > Giusto. Esattamente come in Office. Quindi la> copia è veramente ben> fatta.AnonimoRe: Evvai, macrovirus per tutti
Pecato che di default sia attivato, lustraglandi.AnonimoRe: Evvai, macrovirus per tutti
il senso/lo scopo dell'insulto?p.s. non sono l'autore del messaggioAnonimoInterprete VBA o convertitore?
Non ho ben capito... si tratterebbe di un convertitore o di un interprete VBA a cui dare in pasto "sic et simpliciter" le macro di MSO?AnonimoRe: Interprete VBA o convertitore?
- Scritto da: > Non ho ben capito... si tratterebbe di un> convertitore o di un interprete VBA a cui dare in> pasto "sic et simpliciter" le macro di> MSO?Nessuna delle due in realtà.L'interprete rimane quello di starbasic e il codice non viene convertitoIn pratica sono state predisposte delle opportune estensioni API che "mimano" il comportamento delle API di MsOffice ma che internamente fanno da proxy verso le API native di openoffice.AnonimoFinalmente
Da oggi in poi il supporto alle macro smetterà quindi di essere una feature negativa di MS Office.Magari da oggi si comincerà a valutarla per quello che è: una gran bella comodità.AnonimoInnamorati di OpenOffice
Dieci buoni motivi per innamorarti di OpenOfficehttp://blog.entropoli.it/2007/02/10-motivi-per-innamorarsi-di-openoffice.htmlAnonimomacro vb in open office
una società di telecomunicazioni si appresta a migrare i propi sistemi verso ubuntu linux, ma il problema grosso che dovrà affrontare è propio la conversione dei loro tool sviluppati in XLS. Convertire le macro in VB per farle digerire a open office sembrava un'impresa impossibile fino a ieri.....direi che questa news li farà felici.walter gattiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 02 2007
Ti potrebbe interessare