Roma – E’ un bruco ghiotto di mele il vermicello che vari utenti di Mac hanno segnalato negli scorsi giorni al sito MacInTouch.com . Battezzato Opener , si tratta di uno script di shell capace di infettare gli host di una rete locale su cui gira Mac OS X.
Sebbene Sophos, che lo chiama Renepo-A , classifichi Opener com un worm, il codice malevolo non è in grado di diffondersi autonomamente via Internet: perché possa infettare le macchine presenti su di una stessa LAN, lo script dev’essere eseguito manualmente su almeno una di queste da un utente loggato con i massimi privilegi (root). Una volta insediatosi su di un host di rete, Opener tenta di copiare se stesso nella cartella di startup e in ogni volume condiviso, inclusi quelli di altri computer appartenenti alla stessa rete locale.
Opener include in un singolo script di shell un ampio numero di attacchi, molti dei quali sfruttano alcune debolezze già corrette di Mac OS X. Il worm tenta ad esempio di disattivare il firewall e gli account di sistema; di raccogliere vari tipi di password, incluse quelle di Windows, Samba e VNC; e di scaricare e installare il noto tool John the Ripper per craccare le password.
Per il momento la pericolosità di Opener è molto ridotta, soprattutto per la sua incapacità diffondersi attraverso Internet. L’eventualità che il suo codice venga utilizzato per confezionare un virus appare, al momento, poco probabile: i virus per Mac sono infatti delle vere e proprie mosche bianche.
-
ma un link ai papers
dove si può reperire?grazieAnonimoRe: ma un link ai papers
Toilet papers? :DAnonimoRe: ma un link ai papers
- Scritto da: Anonimo> Toilet papers? :DSu dai non scherziamo, per le trollate ci vuole più stilex i mod, per papers intendo questohttp://webster.commnet.edu/mla/index.shtmle non la carta del cesso:)Anonimosarà...
cmq se sto troppo al cell e se c'e' qualche dispositivo bluetooth acceso nella stanza mi viene mal di testaAnonimoRe: sarà...
> cmq se sto troppo al cell e se c'e' qualche> dispositivo bluetooth acceso nella stanza mi> viene mal di testaQuesto si che e' metodo scientifico !Pensa te che se sto troppo nella stessa stanza con mia suocera mi viene il mal di testa, devo dedurre che l'esposizione alle chiacchere delle suocere e' dannosa alla salute e va limitata il piu' possibile ?AnonimoRe: sarà...
- Scritto da: Anonimo> > cmq se sto troppo al cell e se c'e'> qualche> > dispositivo bluetooth acceso nella> stanza mi> > viene mal di testa> > Questo si che e' metodo scientifico !> > Pensa te che se sto troppo nella stessa> stanza con mia suocera mi viene il mal di> testa, devo dedurre che l'esposizione alle> chiacchere delle suocere e' dannosa alla> salute e va limitata il piu' possibile ?E ci pensi pure? E' una tautologia!:)Anonimo10 milioni di euro
per questa considerazione del cazzo! Complimenti vivissimi!!! :$AnonimoRe: 10 milioni di euro
> per questa considerazione del cazzo!> Complimenti vivissimi!!! :$Per questa tua considerazione geniale invece quanto ti hanno pagato ?AnonimoNe riparliamo nel 2050.....forse
come da titolo...ciao:sAnonimoRe: Ne riparliamo nel 2050.....forse
- Scritto da: Anonimo> come da titolo...> > > ciao:sInfatti, come per l'amianto, il fumo e le radiazioni nucleari. I nostri nipoti diranno: come erano stupidi ai quei tempi..... sempre se saranno sani e non malati anche loro...AnonimoRe: Ne riparliamo nel 2050.....forse
> radiazioni nucleari.Anche qui abbiamo una classica dimostrazione di italica furbizia. Abbiamo approvato un referendum che ci priva dell'energia nucleare per paura delle radiazioni e poi per avere l'energia necessaria l'andiamo a comprare in Francia che ha dozzine di centrali nucleari di fronte ai nostri confini. In caso di incidente pensate che le radiazioni facciano il giro della penisola e passino direttamente in Grecia ? Praticamente ci becchiamo lo stesso rischio di avere le centrali in casa senza beneficiare dell'energia a buon mercato. Dal sito della Protezione Civile:"...lo scenario più gravoso riguarda la possibilità che si verifichi un incidente in un impianto nucleare posto in territorio estero, specialmente se l?impianto è ubicato a meno di 200 km dal confine nazionale.Entro tale distanza sono attive tredici centrali nucleari di potenza, site in Francia (sei), Svizzera (quattro), Germania (due) e Slovenia (una)."http://www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=253&cms_pk=1522Per avere una mappa delle centrali europee guardate qua:http://www.insc.anl.gov/pwrmaps/map/europe.phpAnonimoRe: Ne riparliamo nel 2050.....forse
- Scritto da: Anonimo> > radiazioni nucleari.> > Anche qui abbiamo una classica dimostrazione> di italica furbizia. Abbiamo approvato un> referendum che ci priva dell'energia> nucleare per paura delle radiazioni e poi> per avere l'energia necessaria l'andiamo a> comprare in Francia che ha dozzine di> centrali nucleari di fronte ai nostri> confini. In caso di incidente pensate che le> radiazioni facciano il giro della penisola e> passino direttamente in Grecia ?> Praticamente ci becchiamo lo stesso rischio> di avere le centrali in casa senza> beneficiare dell'energia a buon mercato. > > Dal sito della Protezione Civile:> "...lo scenario più gravoso riguarda> la possibilità che si verifichi un> incidente in un impianto nucleare posto in> territorio estero, specialmente se> l?impianto è ubicato a meno di 200 km> dal confine nazionale.> Entro tale distanza sono attive tredici> centrali nucleari di potenza, site in> Francia (sei), Svizzera (quattro), Germania> (due) e Slovenia (una)."> > www.protezionecivile.it/cms/view.php?dir_pk=2> > Per avere una mappa delle centrali europee> guardate qua:> www.insc.anl.gov/pwrmaps/map/europe.php A ulteriore scorno aggiungo che naturalmente l'inquinamento da combustibile fossile (di gran lunga il piu' rilevante quantitativamente e qualitativamente sul pianeta) continuiamo a subirlo con dramaatica e incurante certezza!La probabilita' di morire con un cancro provocato da tali combustibili e' di gran lunga piu' elevata di quella di morire per leucemia da radiazioni!Che bello! :-)Anonimofinalmente un pò di chiarezza
Forse non possiamo misurare la temperatura del nostro cervello ma di sicuro dopo 20 minuti tutti possiamo dire senza spendere tanti soldi, che la testa e l'orecchio si surriscaldano di qualche grado, e comunque vorrei ricordare a questi esimi scienziati dei miei stivali che con le microonde ci si costruiscono i forni che riescono a cuocere in pochi minuti pertanto è comprensibile se ritengo il fatto che il cervello si surriscaldi di "pochi decimi di grado" una grande cavolata. E comunque vorrei ricordare che i problemi potrebbero derivare non solo dal riscaldamento del cervello, ma forse da altri fattori che non sono stati nemmeno menzionati come ad esempio le correnti indotte dalle onde elettromagnetice nel nostro cervello, e cosa ancora più grave tutti gli effetti prodotti da un esposizione non del nostro telefonino (che potremmo tenere spento o usare poco) ma dai potenti ripetitori che costantemente emettono onde elettromagnetiche vicinissimi alle abitazioni, alla faccia dell'ARPAM che in maniera del tutto imparziale certifica che tutto è regolare entro i limiti.Cosa ancor più grave che questi signori della telefonia mobile per rispondere alle nostre continue richieste di copertura, mettono sempre più ripetitori e se nessuno lo sa vorrei informare che chiunque fornisce supporto a queste antenne all'interno di centri abitati può ricevere cifre dell'ordine dei 20.000 euro all'anno di affitto, (a me è stato proposto di mettere una bella antenna sul tetto per questa cifra, ovviamente e con paura ho rifiutato) ma se tutto è innocuo e regolare come mai si paga così caro l'affitto di un semplice paletto sul tetto?Fate le vostre considerazioni e informatevi in rete si trovano molte informazioni a riguardo, non voglio fare pubblicità a qualche sito ma mettete su un motore di ricerca "effetti onde elettromagnetiche" e leggete pure i pareri e gli studi di molte persone. Vi saluto.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
> vorrei ricordare a questi esimi scienziati> dei miei stivali che con le microonde ci si> costruiscono i forni che riescono a cuocere> in pochi minuti pertanto è> comprensibile se ritengo il fatto che il> cervello si surriscaldi di "pochi decimi di> grado" una grande cavolata. Ottimo parere scientifico, mi potresti spiegare il funzionamento di un forno a microonde, prego ?Vorrei sapere frequenze utilizzate e potenze irradiate, quindi vorrei un confronto con le frequenze utilizzate nella telefonia mobile e con le relative potenze. Grazie.> cifre dell'ordine dei> 20.000 euro all'anno di affitto, (a me> è stato proposto di mettere una bella> antenna sul tetto per questa cifra,> ovviamente e con paura ho rifiutato)Bravo furbo. Purtroppo per te sotto l'antenna c'e' il minimo dell'irradiazione mentre il massimo si trova di fronte.Cosi' ora un tuo vicino si becca i soldi e il minimo dell'irradiazione mentre tu invece hai il massimo dell'irradiazione senza vedere un soldo...> Fate le vostre considerazioni e informatevi> in rete si trovano molte informazioni a> riguardo, non voglio fare pubblicità> a qualche sito ma mettete su un motore di> ricerca "effetti onde elettromagnetiche" e> leggete pure i pareri e gli studi di molte> persone.Ovviamente i siti del Vanoli e simili sono sicuramente piu' affidabili degli studi del CNR e dell'ENEA.Prova a contattare anche Wanna Marchi.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
Bene vedo che il mio ragionamento ( sicuramente da persona non competente come coloro che dicono il contrario) ha ricevuto molte critiche, le accetto volentieri le critiche fanno parte della discussione.Comunque con le microonde ci ho lavorato e pur non essendo un esperto come molti ritengono di essere, posso affermare ma di certo non provare qui con delle righe, che l'effetto nocivo c'è, come c'è per tutti gli apparecchi funzionanti a microonde. So che lavoriamo con potenze basse e frequenze diverse da un radar o da un forno a microonde, ma l'effetto nocivo pur se ridotto c'è, ridotto ma c'è. Sono un utilizzatore di cellulari come tutti ne riconosco la comodità ma un pò di buon senso ridurrebbe questi effetti, basterebbe non avere 3 o 4 ripetitori che forniscono lo stesso servizio con nomi differenti ( la motivazione è del libero mercato ma poi tutti sappiano che le compagnie telefoniche fanno cartello perciò la libera concorrenza va a farsi fottere).Non si pul certo risolvere il problema finchè tutti compreso me utilizziamo il cellulare , ma scusatemi diciamo almeno la verità.Riguardo al quadrato della distanza sono daccordo ma spiegatelo alle famiglie che si trovano a 10 metri da un ripetitore con diverse antenne sopra (non solo della telefonia) il quadrato della distanza comincia a preoccupare di meno quando siamo almeno a 200 metri di distanza da un ripetitore e comunque è un esposizione continuativa giorno e notte, il telefono lo teniamo a 2 cm dal cervello fate pure i vostri calcoli col quadrato della distanza, misurate pure le potenze dei telefonini o dei ripetitori per vedere se rientriamo nei termini legali previsti, voi che siete esperti e che avete i mezzi fatelo e ditemi se viene rispettata la legge. L'ARPAM il dubbio che qualcuno possa abbassare le potenze durante le misurazioni mi viene, scusate la mia malizia.Sopra il tetto io non ce l'ho messo e comunque ho rifiutato l'offerta correndo il rischio che un vicino la accettasse, e non l'ho fatto per rispetto nei confronti degli altri e per paura per me, sono daccordo il ripetitore è meglio averlo sulla testa che di fronte ma le onde vengono riflesse comunque e sarei esposto in parte anche io.Sarei molto contento se quello che dico fossero delle panzanate, però io cerco di stare alla larga dalle fonti di inquinamento elettromagnetico finchè posso, chi sostiene il contrario dovrebbe farlo mettendosi un bel ripetitore sopra la testa o meglio acquistando una casa di fronte ad esso, fatelo e criticatemi. E' facile dire non fa male è tutto regolare, finchè altri poveracci subiscono l'inquinamento per colpa di tutti.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
- Scritto da: Anonimo> Bene vedo che il mio ragionamento (> sicuramente da persona non competente come> coloro che dicono il contrario) ha ricevuto> molte critiche, le accetto volentieri le> critiche fanno parte della discussione.> Comunque con le microonde ci ho lavorato e> pur non essendo un esperto come molti> ritengono di essere, posso affermare ma di> certo non provare qui con delle righe, che> l'effetto nocivo c'è, come c'è> per tutti gli apparecchi funzionanti a> microonde. So che lavoriamo con potenzeL'effetto nocivo delle microonde esiste certamente cosi' cme per tutte le cose!Anche l'acqua ha effetto nocivo (alagamenti ecc.) tuttavia questo non significa che e' pericoloso berla!oppure e' pericoloso berla se se ne bevono 100 litri!Con questa logica non si va lontano!Lo stesso vale per tantissime cose!Prendiamo ad esempio la benzina verde, gli additivi che sono utilizzati al posto del piombo sono pericolosissimi e cancerogeni, l'uso della benzna verde associato alle marmitte catalitiche ha generato un enorme (e totalmente irrisolto) problema sul lato dello smaltimento.Tuttavia spinti dall'onda "emotiva" tutti sono stati daccordo (io no) che sembrava un rischio acettabile in rapporto ai "benefici".Il punto e' che il "rischio" potenziale e' solo una parte della valutazione che va fatta e che non puo' essere disgiunta dalla valutazione della sua acettabilita' e di chi e' il destinatario dei benefici.La corretta valutazione di questi fatti e' OBBLIGATORIA l'alternativa a questo e' la totale immobilita' di fronte al solo problema del "rischio potenziale".. che non e' eliminabile a priori da qualunque attivita' umana foss'anche di solo pensiero!Il rischio e' oltretutto che la "immobilita'" generi (come sta generando nel caso dei combustibili fossili) la semplice e pericolosa ratifica di uno status quo il cui rischio e' ormai intollerabile.In parole povere piangere sul telefonino e accettare la exxon valdez e' piu' rischioso che accettare il telefonino e trovare una fonte energetica che riduca il rischio anche solo di una frazione ma che lo riduca!..Il mondo e' fatto di approssimazioni sucessive non di percorsi assoluti!AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
Visto che non sono stato furbo come hai detto tu, allora mi becco il massimo dell'esposizione tanto non fa nulla, quando passi dalle mie parti, ti invito a cena così ti becchi un pò di onde anche tu. Dimenticavo, scommetto che tu non abiti vicino ad un ripetitore, abbi il coraggio di ammettere almeno questo.Riguardo le potenze potremmo fare discussioni varie e potrei darti quanti valori vuoi, ma ti garantisco che sono tutti fuori dai limiti imposti dalla legge.Non ho mai visitato siti di Vanna Marchi credimi , ma di gente informata come credo di esserlo io, non sono uno scienziato ma nemmeno un illuso come molti altri.Vorrei ricordare a tutti che nel nostro passato ci sono state tante cose vendute come ottime invenzioni risultate poi dannosse ( ci ricordiamo cosa si diceva dell'eternit?)AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
- Scritto da: Anonimo> Forse non possiamo misurare la temperatura> del nostro cervello ma di sicuro dopo 20> minuti tutti possiamo dire senza spendere> tanti soldi, che la testa e l'orecchio si> surriscaldano di qualche grado, e comunque> vorrei ricordare a questi esimi scienziati> dei miei stivali che con le microonde ci si> costruiscono i forni che riescono a cuocere> in pochi minuti pertanto è> comprensibile se ritengo il fatto che il> cervello si surriscaldi di "pochi decimi di> grado" una grande cavolata. Nella scienza non sono accettati i "secondo me".Va tutto dimostrato.Se il cnr pubblica i risultati di una ricerca su qualche pubblicazione scientifica, da tutte le parti del mondo possono valutare la bontà o meno dei risultati.Non è accettabile che un tizio qualsiasi la mattina si alza e inizia a sindacare contro gli "scienzati dei miei stivali" pensando di essere il più intelligente del mondo a cui non serve argomentare una affermazione, o dimostrarla.> E comunque vorrei ricordare che i problemi> potrebbero derivare non solo dal> riscaldamento del cervello, ma forse da> altri fattori che non sono stati nemmeno> menzionati come ad esempio le correnti> indotte dalle onde elettromagnetice nel> nostro cervello, e cosa ancora più> grave tutti gli effetti prodotti da un> esposizione non del nostro telefonino (che> potremmo tenere spento o usare poco) ma dai> potenti ripetitori che costantemente> emettono onde elettromagnetiche vicinissimi> alle abitazioni... che variano al quadrato della distanza.>, alla faccia dell'ARPAM che> in maniera del tutto imparziale certifica> che tutto è regolare entro i limiti.> Cosa ancor più grave che questi> signori della telefonia mobile per> rispondere alle nostre continue richieste di> copertura, mettono sempre più> ripetitori e se nessuno lo sa vorrei> informare che chiunque fornisce supporto a> queste antenne all'interno di centri abitati> può ricevere cifre dell'ordine dei> 20.000 euro all'anno di affitto, (a me> è stato proposto di mettere una bella> antenna sul tetto per questa cifra,> ovviamente e con paura ho rifiutato) ma se> tutto è innocuo e regolare come mai> si paga così caro l'affitto di un> semplice paletto sul tetto?Perchè in Italia vale più l'impressione di uno qualsiasi, magari allarmista, che di uno che ha studiato.> Fate le vostre considerazioni e informatevi> in rete si trovano molte informazioni a> riguardo, non voglio fare pubblicità> a qualche sito ma mettete su un motore di> ricerca "effetti onde elettromagnetiche" e> leggete pure i pareri e gli studi di molte> persone. Vi saluto.Prova anche a mettere sul motore di ricerca "vettore di Poynting"grassmanRe: finalmente niente chiarezza
> Nella scienza non sono accettati i "secondo> me".> Va tutto dimostrato.> Se il cnr pubblica i risultati di una> ricerca su qualche pubblicazione> scientifica, da tutte le parti del mondo> possono valutare la bontà o meno dei> risultati.Infatti. Nell'articolo è scritto che lo studio è focalizzato sull'aumento della temperatura, che è l'effetto più irrilevante. Sbaglio o pochi giorni fa qui su PI è stato pubblicato un articolo su un altro studio che dimostrava che l'incidenza del tumore al nervo uditivo aumenta di 4 volte ?AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
- Scritto da: Anonimo> Forse non possiamo misurare la temperatura> del nostro cervello ma di sicuro dopo 20> minuti tutti possiamo dire senza spendere> tanti soldi, che la testa e l'orecchio si> surriscaldano di qualche grado, Si quindi se secondo te dopo una telefonata il cervello raggiunge 39°C dopo staresti fresco come una rosa?>e comunque> vorrei ricordare a questi esimi scienziati> dei miei stivali che con le microonde ci si> costruiscono i forni che riescono a cuocere> in pochi minuti pertanto è> comprensibile se ritengo il fatto che il> cervello si surriscaldi di "pochi decimi di> grado" una grande cavolata. Ah, povera ignoranza. Non sono le microonde in sè che cuociono i cibi, ma la particolare frequenza con cui è tarato il forno che permette alle molecole dell'acqua di eccitarsi e quindi riscaldarsi.> Cosa ancor più grave che questi> signori della telefonia mobile per> rispondere alle nostre continue richieste di> copertura, mettono sempre più> ripetitori allora inizia tu a spegnere il telefonino per sempre.> Fate le vostre considerazioni e informatevi> in rete si trovano molte informazioni a> riguardoscommetto che tu leggi focus.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
Non leggo focus e nemmeno mi piace, sono più informato in merito di quanto tu creda, e comunque non mi venire a raccontare favole sulla frequenza di taratura, il telefono non è tarato su quelle frequenze che tu dici sono d'accordo, infatti non deve cuocere cibi, ma l'effetto di riscaldamento c'è comunque, e comunque le correnti indotte nel nostro organismo sottoposto a campi elettromagnetici di varia entità e tipologia ci sono, o forse dobbiamo rivoluzionare la fisica per far riportare i conti e far telefonare di più la gente? Non dico di criminalizzare il telefonino ma almeno rendiamo consapevoli gli utenti dei rischi, come viene fatto con le sigarette, o forse faremmo pubblicità negativa e si eviterebbe di telefonare per delle sciocchezze? Ditemi voi se per far messaggiare milioni di adolescenti dobbiamo inquinare le nostre città di onde elettromagnetiche.Come in tutte le cose chiedo solo un pò di buon senso, la tecnologia va utilizzata con la testa e non con le tasche.Per tua informazione le onde si riflettono anche sui palazzi adiacenti perciò averlo sopra la testa non è comunque così bello visti anche i lobi di irradiazione delle antenna.Comunque scommetto che non abiti vicino ad un ripetitore e la cosa non mi sembra corretta, è facile dire è tutto bello e buono quando i problemi sono di altri.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
[CUT]> nostro cervello, e cosa ancora più> grave tutti gli effetti prodotti da un> esposizione non del nostro telefonino (che> potremmo tenere spento o usare poco) ma dai> potenti ripetitori che costantemente> emettono onde elettromagnetiche vicinissimi> alle abitazioni, alla faccia dell'ARPAM che> in maniera del tutto imparziale certifica> che tutto è regolare entro i limiti.[CUT]La diffusione dei ripetitori è l'unico modo per diminuire le emissioni "possibilmente nocive" perché permette alle aziende di diminuire la potenza delle onde emesse.Ma dato che in Italia tutti vogliono il telefonino, ma nessuno vuole le antenne, le aziende sono costrette a sborsare molti soldi per convincere gli inquilini di turno e, ovviamente, una volta "conquistato" un palazzo, ci piazzano più potenza possibile...mi pare un circolo vizioso, dal quale si esce solo con la diffusione di molti ripetitori a bassa emissione...oppure con il non utilizzo dei cellulari, se qualcuno ci crede ancora.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
Io lavoro all Tim,prima di entrare ci hanno spiegato il funzionamento,soprattutto delle antenne,ho letto di tutto quindi non voglio essere ripetitivo,vorrei solo dire la mia "la verità" e non "secondo me",le antenne.. quelle messe sopra i tetti,o di fronte a un abitazione hanno la stessa potenza di una lampadina. Quindi signori miei,posso dirvi che vi fanno più male i cavi elettrici che vi passano sopra le case, che i ripetitori. Il cellulare poi è un altro discorso,si sa che l'elettromagnetismo o poco o tanto non fa tanto bene,si starebbe meglio isolati in un bosco no?? Concludo quindi dicendo al signore di prima "quello che ha rifiutato i soldi x non far mettere un antenna" spegni anche il tuo lampadario che non si sa mai... magari ti fa male anche quello.... e poi vorrei precisare che hai fatto una gran cavolata. :) in effetti le onde vanno dall'alto verso il basso nella direzione dove è puntata l'antenna,quindi a te non ti sfioravano neanche.blackneoRe: finalmente un pò di chiarezza
- Scritto da: blackneo> Io lavoro all Tim,prima di entrare ci hanno> spiegato il funzionamento,soprattutto delle> antenne,ho letto di tutto quindi non voglio> essere ripetitivo,vorrei solo dire la miaO quello che ti hanno insegnato?Giureresti sulla loro sincerità? Ci scommetteresti sopra la vita?> "la verità" e non "secondo me",le> antenne.. quelle messe sopra i tetti,o di> fronte a un abitazione hanno la stessa> potenza di una lampadina.La potenza emessa da un chilo di uranio arricchito è più bassa di quella di una lampadina di diversi ordini di grandezza. Ma fa più male.La potenza necessaria per una radiografia è minore di una lampadina, ma fa più male.Non confondiamo le pere con le mele.> Quindi signori> miei,posso dirvi che vi fanno più> male i cavi elettrici che vi passano sopra> le case, che i ripetitori. Il cellulare poi> è un altro discorso,si sa che> l'elettromagnetismo o poco o tanto non fa> tanto bene,si starebbe meglio isolati in un> bosco no??> Concludo quindi dicendo al> signore di prima "quello che ha rifiutato i> soldi x non far mettere un antenna" spegni> anche il tuo lampadario che non si sa mai...> magari ti fa male anche quello.... e poi> vorrei precisare che hai fatto una gran> cavolata. :) in effetti le onde vanno> dall'alto verso il basso nella direzione> dove è puntata l'antenna,quindi a te> non ti sfioravano neanche.Il fatto che non sappia come funzionano le antenne (hai ragione: il lobo d'irradiazione è stretto intorno all'antenna, quindi meglio averla sul proprio palazzo che su quello del vicino) non significa che le antenne non facciano male.AnonimoRe: finalmente un pò di chiarezza
Mi fa piacere che alla TIM diano informazioni chiare, concordo col fatto delle potenze espresso nella precedente risposta, la potenza di un antenna non è per nulla paragonabile a quella di una lampadina, e gli effetti delle onde elettromagnetiche dipendono anche dalla loro frequenza perciò l'effetto dei cavi percorsi da corrente (pur se in parte dannoso) è sicuramente diverso per tipologia ed entità da quello delle microonde (perchè è di microonde che si sta parlando).In secondo luogo un'antenna messa sul tetto irradia secondo dei lobi, che parlando di microonde hanno una rapida caduta verso il basso raggiungendo in alcuni casi il perimetro interno dell'abitazione, ma cosa ancor più importante è che la mia abitazione verrebbe colpita dalle onde riflesse, non so se alla TIM dicono che le onde elettromagnetiche si riflettono.Perciò invece di fare sporca campagna pubblicitaria alle compagnie di telefonia cellulare che paghiamo abbondantemente, vorrei che venisse detto con chiarezza, "IL TELEFONO CELLULARE FA MALE, E' UTILE, COMODO TUTTI LO UTILIZZIAMO MA RICORDIAMOCI CHE FA MALE, NON VA BUTTATO MA USATO CON CAUTELA E SOLO IN CASO DI NECESSITA" come viene detto per le sigarette.O forse qualcuno ha paura di incassare meno soldi? Cari Signori qui sta il problema nessuno dice che fa male perchè senno eviteremmo di telefonare sempre ovunque per qualsiai cavolata ma utilizzeremmo il cellulare solo in caso di bisogno sapendo che c'è un rischio per la nostra salute.AnonimoRadiazioni non ionizzanti ?
Un pò più in gamba di me in fisica ... magari sa dare una risposta non volgare alle mie inquietudini in questo senso ...Normalmente si definisce "radiazione non ionizzante" una radiazione che non ha sufficiente energia per modificare la materia.I raggi X per esempio hanno sufficiente energia per strappare elettroni alla materia inducendo tumori, le onde della radio FM no.Il principio di indeterminazione di Heisemberg però, ci insegna che nell'ambito quantistico, questo non è del tutto corretto, dando origine a fenomeni piuttosto inquietanti. come l'effetto tunnel che è un fenomeno reale, in quanto sfruttato per esempio nei diodi tunnel che probabilmente risiederanno nella cpu del PC che uso in questo momento. In questo caso è un elettrone che NON DOVREBBE avere energia sufficiente per superare una barriera a superarla prendendola dal "nulla". Siamo sicuri che una massiccia e continuata dose di radiazioni "non ionizzanti" di qualche GHz , non si riveli nociva in base a principi fisici a noi non del tutto chiarissimi ?Non parlo solo di quelli che usano il cellulare da 1 a 3 Watt nè tantomeno il Bluetooth da 10 milliwatt , mi riferisco anche a quelli che hanno le antenne da 300 Watt 24 ore al giorno di fronte a casa, le cui radiazioni sono così scarsamente ionizzanti da riuscire ad accendere i neon.Mi posso anche fidare e pensare che l'alto numero dei tumori nelle zone vicino alle istallazione radar militari siano casuali (i radar vanno a 10-20 volte le frequenze dei GSM) e che il simbolino delle radiazioni vicino alle antenne televisive, lo mettono per motivi coreografici ma in ogni caso non riuscirete mai a convincermi che costruire una testa finta e metterci un termometro spendendo 10 Milioni di Euro (finanziati poi chissà da chi ...) sia il modo migliore per discutere della sicurezza delle onde elettromagnetiche :)AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
> Un pò più in gamba di me in> fisica ... Non credo sia difficile...> del tutto corretto, dando origine a fenomeni> piuttosto inquietanti. come l'effetto tunnelNon avevo mai sentito dare dell'inquietante all'effetto tunnel, chissa' se si offende...> in base a> principi fisici a noi non del tutto> chiarissimi ?Usa la prima persona singolare, grazie.> ma in ogni caso non> riuscirete mai a convincermi che costruire> una testa finta e metterci un termometro> spendendo 10 Milioni di Euro (finanziati poi> chissà da chi ...) sia il modo> migliore per discutere della sicurezza delle> onde elettromagnetiche :)Puoi inviare il tuo Curriculum Vitae per proporre il tuo procedimento corretto se vuoi.Oppure puoi darci l'indirizzo di Wanna Marchi...AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
Non sono quello del post, ma trovo la tua risposta del tutto fuori luogo.Ha posto interrogativi che ci stanno, per cui potevi controbattere in modo utile e non inutile come hai fatto.AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
(troll)Le mie erano solo ipotesi ... non uso il linguaggio scientifico perchè come ho detto e come tu hai evidenziato, non sono assolutamente una fisico.Ho definito inquetante l'effetto tunnel, perchè io ritengo che quando un evento è apparentemente impossibile secondo la fisica classica (che sarebbe un pò come l'acqua che va in salita) poi nella realtà avviene . Spesso diamo per scontate cose che poi si confermano non essere vere e le scoperte più importanti riguardo la fisica quantistica, sono relativamente recenti. Comunque se tu che sei probabilmente uno dei più grandi fisici italiani, hai saputo darmi solo la risposta che mi hai dato, non fai altro che confermarmi che effettivamente le onde elettromagnetiche danneggiano il cervello.AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
> Non parlo solo di quelli che usano il> cellulare da 1 a 3 Watt nè tantomeno> il Bluetooth da 10 milliwatt , mi riferisco> anche a quelli che hanno le antenne da 300> Watt 24 ore al giorno di fronte a casa, le> cui radiazioni sono così scarsamente> ionizzanti da riuscire ad accendere i neon.> Non so le antenne gsm, ma quelle umts sono 20 watt.AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
Hai ragione, UMTS è più "ecologico" perchè si parla di microcelle da circa 20 watt , comunque richiede una maggiore diffusione delle antenne e questo è probabilmente uno dei motivi della sua scarsa copertura.Mi sembra che GSM sia da 10 a 20 volte quella di un UMTS si parla di potenze dai 100 Watt in su ... stando a quello che si trova in giro su internet.AnonimoRe: Radiazioni non ionizzanti ?
- Scritto da: Anonimo> Un pò più in gamba di me in> fisica ... magari sa dare una risposta non> volgare alle mie inquietudini in questo> senso ...> > Normalmente si definisce "radiazione non> ionizzante" una radiazione che non ha> sufficiente energia per modificare la> materia.> > I raggi X per esempio hanno sufficiente> energia per strappare elettroni alla materia> inducendo tumori, le onde della radio FM> no.> > Il principio di indeterminazione di> Heisemberg però, ci insegna che> nell'ambito quantistico, questo non è> del tutto corretto, dando origine a fenomeni> piuttosto inquietanti. come l'effetto tunnel> che è un fenomeno reale, in quanto> sfruttato per esempio nei diodi tunnel che> probabilmente risiederanno nella cpu del PC> che uso in questo momento. > > In questo caso è un elettrone che NON> DOVREBBE avere energia sufficiente per> superare una barriera a superarla> prendendola dal "nulla". > > Siamo sicuri che una massiccia e continuata> dose di radiazioni "non ionizzanti" di> qualche GHz , non si riveli nociva in base a> principi fisici a noi non del tutto> chiarissimi ?> > Non parlo solo di quelli che usano il> cellulare da 1 a 3 Watt nè tantomeno> il Bluetooth da 10 milliwatt , mi riferisco> anche a quelli che hanno le antenne da 300> Watt 24 ore al giorno di fronte a casa, le> cui radiazioni sono così scarsamente> ionizzanti da riuscire ad accendere i neon.> > Mi posso anche fidare e pensare che l'alto> numero dei tumori nelle zone vicino alle> istallazione radar militari siano casuali (i> radar vanno a 10-20 volte le frequenze dei> GSM) e che il simbolino delle radiazioni> vicino alle antenne televisive, lo mettono> per motivi coreografici ma in ogni caso non> riuscirete mai a convincermi che costruire> una testa finta e metterci un termometro> spendendo 10 Milioni di Euro (finanziati poi> chissà da chi ...) sia il modo> migliore per discutere della sicurezza delle> onde elettromagnetiche :)> Fa piacere che ci sia qualcuno che ragioni con la propria testa, e non con la testa di altri. Concordo pienamente con quanto detto, e rinnovo la richiesta di comperare casa di fronte ad un antenna prima di parlare a chi critica quanto detto.AnonimoMa certo che non fanno male!
Come del resto non fa male vivere sotto i tralicci dell'alta tensione! Con tutti gli interessi economici che ci sono dietro i cellulari è impossibile che questi facciano male (perlomeno al portafogli di chi li produce e vende) ;)Personalmente il cellu ce l'ho ma lo uso lo stretto necessario e quando vado in vacanza o nel w-e me lo porto dietro... ma spento e batteria scollegata! (leggi: non lo voglio sentir squillare ma in caso di emergenza è lì pronto per chiamare).AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
> ma spento e> batteria scollegata!Perche' non smonti anche i circuiti uno per uno e ti porti dietro il saldatore ?AnonimoRe: OTTIMA IDEA!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > ma spento e> > batteria scollegata!> > Perche' non smonti anche i circuiti uno per> uno e ti porti dietro il saldatore ?Anzi meglio ancora: COMUNICO TELEPATICAMENTE....(mi è successo più di una volta.....)AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
- Scritto da: Anonimo> Come del resto non fa male vivere sotto i> tralicci dell'alta tensione! Con tutti gliQuando avrai fatto anche tre tanti anni di studio serio sull'argomento ti sara' concesso ironizzare.AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
> Quando avrai fatto anche tre tanti anni di> studio serio sull'argomento ti sara'> concesso ironizzare.invece tu puoi iniziare da adesso se vuoi.vieni a farti un giretto nei reparti di ematologia e poi ne parliamo "ironizzando" se ti riesce.salutiAnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
- Scritto da: Anonimo> > > Quando avrai fatto anche tre tanti anni> di> > studio serio sull'argomento ti sara'> > concesso ironizzare.> > invece tu puoi iniziare da adesso se vuoi.> vieni a farti un giretto nei reparti di> ematologia e poi ne parliamo "ironizzando"> se ti riesce.Tirare in ballo le sofferenze umane solo per dirci che non sei un ricercatore, che meschino.AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
- Scritto da: Anonimo> > > Quando avrai fatto anche tre tanti anni> di> > studio serio sull'argomento ti sara'> > concesso ironizzare.> > invece tu puoi iniziare da adesso se vuoi.Per poi dovermi confrontare con un campione come te? Scherzi?! Non sarei mai al tuo livello.> vieni a farti un giretto nei reparti di> ematologia e poi ne parliamo "ironizzando"> se ti riesce.Perche'? In ematologia si perde lo spirito dialettico? Se e' cosi' evidente tu in ematologia non ci sei stato visto che hai esordito ironizzando.Ovviamente stiamo ancora aspettando le tue ricerche che smentiscono tre anni di ricerca di CNR e dell'ENEA.AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
> Quando avrai fatto anche tre tanti anni di> studio serio sull'argomento ti sara'> concesso ironizzare.aaah scienziatooo ! Ci stai dicendo che i campi elettrostatici non creano ionizzazione ?Sei un grande !AnonimoRe: Ma certo che non fanno male!
- Scritto da: Anonimo> > > Quando avrai fatto anche tre tanti anni> di> > studio serio sull'argomento ti sara'> > concesso ironizzare.> aaah scienziatooo ! Ci stai dicendo che i> campi elettrostatici non creano ionizzazione> ?> Sei un grande !Non ho mai detto questo. Sei libero di leggere quello che vuoi, ma ovviamente ci fai la figura dello stupido e del disonesto che mette parole in bocca per fare la battuta.AnonimoTemperatura
Scusate un momento.Premetto che non ho molta simpatia per i telefoni cellulari (anzi proprio nessuna) quindi sono mio malgrado di parte.La domanda che mi viene e': dire che l'aumento della temperatura e' nei limiti tollerati dal corpo umano NON singifica dire che il telefono e' sicuro.Sono due cose ben diverse!La prima affermazione riguarda un effetto (la temperatura) che si e' dimostrata (prestiamogli fede) nei limiti.La seconda affermazione (il telefono e' sicuro) riguarda LA CAUSA di tale effetto!Allo stesso modo potrei dire che, essendo il rumore di una pistola nei limiti tollerabili dall'orecchio umano, le pistole non fanno male.Il rumore e' uno degli effetti, ma non e' l'unico.CoDAnonimoRe: Temperatura
Penso che tu abbia colto nel segno...3pRe: Temperatura
- Scritto da: Anonimo> Scusate un momento.> La domanda che mi viene e': dire che> l'aumento della temperatura e' nei limiti> tollerati dal corpo umano NON singifica dire> che il telefono e' sicuro.> Il rumore e' uno degli effetti, ma non e'> l'unico.Dimmi quali altri effetti delle onde elettromagnetiche, alle frequenze usate dai cellulari, sui tessuti umani conosci.Se non li conosci è meglio che stai zittoLa risposta comunque te la do io: non se ne conoscono altri oltre l' aumento di temperatura ( e bada che le onde elettromagnetiche le conosciamo bene).L' aumento di temperatura è quindi l' unico effetto su cui si basano i limiti di sicurezza sull' esposizione alle onde radio, e questa ricerca è utile finalmente a chiarire la questione nel caso dei telefonini.AnonimoRe: Temperatura
> Dimmi quali altri effetti delle onde> elettromagnetiche, alle frequenze usate dai> cellulari, sui tessuti umani conosci.> Se non li conosci è meglio che stai> zitto> > La risposta comunque te la do io: non se ne> conoscono altri oltre l' aumento di> temperatura ( e bada che le onde> elettromagnetiche le conosciamo bene).> L' aumento di temperatura è quindi l'> unico effetto su cui si basano i limiti di> sicurezza sull' esposizione alle onde radio,> e questa ricerca è utile finalmente a> chiarire la questione nel caso dei> telefonini.Per fortuna che sei arrivato tu a illuminarci! "Bada che le onde elettromagnetiche le conosciamo bene"... see, come no, infatti ogni altro giorno saltano fuori i risultati di qualche ricerca sugli effetti dei cellulari, e guarda caso i risultati sono contrastanti. Da qui se ne deduce che le conosciamo davvero molto bene, come tu dici.Ammesso che sia vero il fatto che non si conoscono altri effetti delle onde elettromagnetiche oltre all'aumento di temperatura (cosa di cui dubito), il fatto che non se ne conoscano altri non significa che non ce ne siano altri!La tua affermazione equivale a dire: sappiamo già tutto sulle onde elettromagnetiche e sui loro effetti, possiamo riposarci sugli allori e smettere di fare ricerca... un po' troppo pretenziosa come posizione, non trovi?Questa ricerca è solo l'ennesima, e più che essere utile a chiarire la questione sui telefonini, è utile soltanto a chiarire che il solo effetto (come tu dici, io non ci giurerei) che conosciamo non provoca danni, sempre ammesso che i risultati riportati siano reali (non ho motivo di dubitarne).Haran_BanjoRe: Temperatura
- Scritto da: Haran_Banjo> > Dimmi quali altri effetti delle onde> > elettromagnetiche, alle frequenze usate> dai> > cellulari, sui tessuti umani conosci.> > Se non li conosci è meglio che> stai> > zitto> > > > La risposta comunque te la do io: non> se ne> > conoscono altri oltre l' aumento di> > temperatura ( e bada che le onde> > elettromagnetiche le conosciamo bene).> > L' aumento di temperatura è> quindi l'> > unico effetto su cui si basano i limiti> di> > sicurezza sull' esposizione alle onde> radio,> > e questa ricerca è utile> finalmente a> > chiarire la questione nel caso dei> > telefonini.> > Per fortuna che sei arrivato tu a> illuminarci! "Bada che le onde> elettromagnetiche le conosciamo bene"...E' vero, tu conosci altri effetti? Se si, parla per il bene di tutti, che c'e' anche un Nobel che ti aspetta. Se no, hai poco da beffarti del prossimo.> see, come no, infatti ogni altro giorno> saltano fuori i risultati di qualche ricerca> sugli effetti dei cellulari, e guarda caso i> risultati sono contrastanti. Da qui se ne> deduce che le conosciamo davvero molto bene,> come tu dici.Sono contrastanti perche' il metodo di indagine applicato e' spesso molto diferso e di difficile confronto: per esempio fare 1000 interviste a persone che usano il telefonino e fare dei test di irradiazione sulle molecole sono due metodologie differenti che possono portare a risultati molto diversi.> Ammesso che sia vero il fatto che non si> conoscono altri effetti delle onde> elettromagnetiche oltre all'aumento di> temperatura (cosa di cui dubito),Se dubiti avrai qualche argometo a sostegno, che non sia solo la paura o la diffidenza o la saccenza.> il fatto> che non se ne conoscano altri non significa> che non ce ne siano altri!No, ma fin'ora non ne sono stati trovati, per quanti si sia cercato.Se sei piu' bravo tu a scoprire cose nuove, accomodati. > La tua affermazione equivale a dire:> sappiamo già tutto sulle onde> elettromagnetiche e sui loro effetti,> possiamo riposarci sugli allori e smettere> di fare ricerca... un po' troppo pretenziosa> come posizione, non trovi?Dove hai letto questa frase? Non mettere parole in bocca al prossimo, rileggi: "Dimmi quali altri effetti delle onde elettromagnetiche, alle frequenze usate dai cellulari, sui tessuti umani conosci. (...). La risposta comunque te la do io: non se ne conoscono altri oltre l' aumento di temperatura"Leggi le parole "possiamo riposarci"? Oppure "sappiamo già tutto"? No, sono parole solo tue. > Questa ricerca è solo l'ennesima, e> più che essere utile a chiarire la> questione sui telefonini, è utile> soltanto a chiarire che il solo effetto> (come tu dici, io non ci giurerei) che> conosciamo non provoca danni,Se ti sembra poco... > sempre ammesso> che i risultati riportati siano reali (non> ho motivo di dubitarne).E allora perche' porre questa pesante condizione: "sempre ammesso che..."?Anonimo10 milioni x un pupazzetto...
Che bella notizia ... 10 milioni spesi per un pupazzetto con un sensore termico all'interno. Devono essere proprio dei grandi scienziati... e malandrino chi pensa che possa essere stato tutto inscenato, a suon di soldoni, per buttare acqua sul fuoco. Gli effetti delle onde elettromagnetiche sono oggetto di discussione da anni e continuano a dare risultati contrastanti, e nessun aitante e indubbio tranquillizzatore con un pc che simula la temperatura (e che chiede magari altri 10 milioni di dollari per spiegarmi perchè nella donna la temperatura aumenta di un ulteriore decimo nel programma di simulazione che LUI STESSO ha fatto), potrà mai convincermi in maniera assoluta che il cellulare non faccia male. Queste sono notizie a cui possono credere gli stessi che vanno a pagare 100 euro un mago per togliergli un malocchio...Ora scusate ma devo rispondere al cellulare...AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
> Devono essere proprio dei> grandi scienziati... Perche' non vai a proporti anche tu ? Probabilmente puoi fare di meglio...> Gli effetti delle onde elettromagnetiche> sono oggetto di discussione da anni e> continuano a dare risultati contrastantiMa in pratica, se uno studio ti dice che non fanno male te non ci credi, mentre se un altro studio ti dice che fanno male te ci credi ?> potrà mai convincermi in> maniera assoluta che il cellulare non faccia> male.Appunto. Ti possono portare quanlunque tipo di prova o ricerca, te continuerai a credere a quello che vuoi.A questo punto mi chiedo, cosa li leggi a fare questi articoli ?AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
> Appunto. Ti possono portare quanlunque tipo> di prova o ricerca, te continuerai a credere> a quello che vuoi.> A questo punto mi chiedo, cosa li leggi a> fare questi articoli ?E se avessero invece scoperto che fa malissimo secondo te ce lo direbbero?? Facendo crollare le vendite di cellulari e i conti di Telecozz e Vodaclone?? Se ne starebbero ben ben zitti, tuttalpiù consiglierebbero ai loro amici di non usare il cellulare e andrebbero ad abitare lontano da ripetitori.....AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
- Scritto da: Anonimo> > A questo punto mi chiedo, cosa li leggi> a> > fare questi articoli ?> > E se avessero invece scoperto che fa> malissimo secondo te ce lo direbbero??Perche' no? L'ENEA e il CNR non sono societa' controllate da Telecozz e Vodaclone cosi' come moltissimi altri laboratori di ricerca in tutto il pianeta. Se invece sai cose che non sappiamo sui finanziamenti, scrivicele, se sono tue supposizioni, a beh allora...AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
- Scritto da: Anonimo> > Devono essere proprio dei> > grandi scienziati... > > Perche' non vai a proporti anche tu ?> Probabilmente puoi fare di meglio...> > > Gli effetti delle onde elettromagnetiche> > sono oggetto di discussione da anni e> > continuano a dare risultati contrastanti> > Ma in pratica, se uno studio ti dice che non> fanno male te non ci credi, mentre se un> altro studio ti dice che fanno male te ci> credi ?Piccola divagazione di filosofia della scienza:si può dimostrare che un affermazione è falsa (invalidandola) ma non è possibile, in generale, dimostrare che una teoria sia vera.Ora se un gruppo di "giornalisti", interpretando pro domo propria uno studio immagino fatto in buona fede, contraddice questo principio base della scienza, mi sento pienamente legittimato a dubitare di quanto affermano.(PS: sono un altro)AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
Beh veramente non capisco gli interventi dei favorevoli alle onde elettromagnetiche, siete qui solo per insultare? Il fatto che questi signori sono del CNR o chissà cosa, siano stati incaricati di condurre questi test, li autorizza a dire quello che vogliono in TV? Perchè non intervistano chi ha condotto gli stessi esperimenti ottenendo risultati diversi? Noooo troppa pubblicità negativa, calerebbero le telefonate ed i messaggini.AnonimoRe: 10 milioni x un pupazzetto...
- Scritto da: Anonimo> Beh veramente non capisco gli interventi dei> favorevoli alle onde elettromagnetiche,Sono motivate da questi risultati:"Secondo Bernardi lo studio "smentisce dunque il luogo comune secondo cui i telefoni cellulari possono determinare l'aumento della temperature nel cervello anche di oltre un grado. Ciò non è assolutamente vero ed i risultati della nostra ricerca dimostrano che con gli attuali cellulari, che rispettano le norme di emissione, gli aumenti di temperatura riscontrati nell'uomo sono appunto irrilevanti dal punto di vista degli effetti prodotti"> siete qui solo per insultare?Al limite per ricevere.> Il fatto che> questi signori sono del CNR o chissà> cosa, siano stati incaricati di condurre> questi test, li autorizza a dire quello che> vogliono in TV?Il fatto che abbiano condotto uno studio molto approfondito li autorizza a esporre i loro risultati. Perche', secondo te dovrebbero tacere un risultato cosi' importante?> Perchè non> intervistano chi ha condotto gli stessi> esperimenti ottenendo risultati diversi?> Noooo troppa pubblicità negativa,> calerebbero le telefonate ed i messaggini.Guarda che la ricerca scientifica non funziona per par condicio, non e' che se uno prova che la terra e' tonda, allora sentiamo cosa dice quello che pensa sia piatta e poi li si vota.Se vuoi sentire altre campane ti basta comprare Focus e ci trovi tutto. Viene sempre dato molto spazio dai giornali a notizie di sentito dire, di "si suppone che... ". Una volta tanto ascoltiamo cosa ha da dire chi ha studiato la questione.AnonimoRe: l'ho sempre dettooooooooo
per non parlare dell'aspirapolvereAnonimoManipolazione dell'informazione
E' inquietante come sia facile manipolare un'informazione anche semplice come questa. Su tutti i mezzi di informazione sono apparsi titoli del tipo: "Il telefono cellulare non è dannoso" o "I cellulari non fanno male". E probabilmente questo è il taglio con cui la notizia è stata comunicata alla stampa. Poi andando in profondità, si scopre che la notizia è: "L'aumento di temperatura del cervello causato dall'utilizzo del cellulare non è nocivo". Che è un concetto estremamente diverso dal precedente. Non è presente alcuno studio, alcun dato scientifico rilevante sugli effetti che potrebbero avere le radiazioni sul cervello umano, sull'incidenza di tumori. Il rapporto si riferisce solo alla temperatura, però il titolo suggerisce che i cellulari sono innocqui. Semplice distrazione di chi ha redatto il rapporo o vera e propria malafede per tutelare gli interessi di qualcuno? E a questo punto la domanda sorge spontanea: chi è che ha finanziato questo studio? Meditate gente meditate...AnonimoRe: Manipolazione dell'informazione
E poi è molto strano anche il fatto che sia stato il Ministero dell'Istruzione a finanziare una ricerca di questo tipo.Perchè il Ministero dell'Istruzione e non quello della Sanità ?Forse per non assumersi nessuna responsabilità verso i cittadini nel caso in cui le ricerche o i fatti sbugiardassero questa blanda ricerca che in realtà sembra più fumo negli occhi che qualcosa di scientifico per appurare la pericolosità dei telefonini.AnonimoRe: Manipolazione dell'informazione
- Scritto da: Anonimo> E poi è molto strano anche il fatto> che sia stato il Ministero dell'Istruzione a> finanziare una ricerca di questo tipo.> Perchè il Ministero dell'Istruzione e> non quello della Sanità ?www.MIUR.itMinistero Istruzione Università e RicercaSe proprio la vogliamo affossare la ricerca... ditelo!AnonimoRe: Manipolazione dell'informazione
Si vogliamo affossare la ricerca, ma solo quella fatta a servizio di chi vuole affossare noi cittadini.AnonimoRe: Manipolazione dell'informazione
- Scritto da: Anonimo> E' inquietante come sia facile manipolare...> Meditate gente meditate...Vuoi 10 milioni per fare le ricerche tu stesso?AnonimoRe: Manipolazione dell'informazione
Chi si 'informa ' solo tramite la TV o le riviste di pettegolezzi ha quello che si merita :pah, e 'innocuo' si scrive senza la QAnonimoAllora avanti i ripetitori
Mi fa ridere che il popolo non vuole vedere da nessuna via i ripetitori, ma poi si appiccica un emettitore da 5W di microonde a 2 cm dall'encefalo.Considerando che il valore EM è legato al quadrato della distanza, un emettitore da 5W dentro l'orecchio equivale a diverse centinaia (o migliaia) di watt emanate da un ripetitore distante pochi metri.Una volta c'erano le streghe, ora si fa la caccia ai ripetitori.Qualcuno li brucia pure.Per poi lamentarsi del fatto che il telefonino non "becca" e la tv non si vede bene...==================================Modificato dall'autore il 26/10/2004 14.24.33grassmanRe: Allora avanti i ripetitori
Giusto una precisazione "Considerando che il flusso di energia dipende dal quadrato della distanza" l'attenuazione dipende dal quadrato della distanza, non il flusso di energia.Per quanto riguarda i ripetitori c'e in procinto un progetto che se verrà portato a termine prevederà una copertura microcellulare di molte citta, questo vuol dire che verranno eliminati i grossi ripetitori sui tetti.AnonimoRe: Allora avanti i ripetitori
Certo che è un bel problema non vedere bene la TV, non potremmo sentire tutte queste notizie sui danni prodotti dai telefonini.La storia del quadrato della distanza l'abbiamo capita tutti ormai, forse ora dovresti spiegarci cosa significa "quadrato".AnonimoRadiazioni
ho visto uno spettacolo di Beppe Grillo dove si accendeva un neon ( che non era attaccato a nessun filo) solo perchè era stato avvicinato a un ripetitore per cellulari.Questo significa che qualche radiazione la emette e non si sanno le conseguenze che può provocare sull'uomo!!!!AnonimoRe: Radiazioni
- Scritto da: Anonimo> ho visto uno spettacoloNoto programma di studi di scienza> di Beppe GrilloNoto scienziato> dove> si accendeva un neon ( che non era attaccato> a nessun filo) solo perchè era stato> avvicinato a un ripetitore per cellulari.> Questo significa che qualche radiazione la> emette e non si sanno le conseguenze che> può provocare sull'uomo!!!!Si sanno le conseguenze, ci sono centinaia di studi in merito. Ma se preferisci Beppe Grillo, che ci possiamo fare?AnonimoRe: Radiazioni
> Si sanno le conseguenze, ci sono centinaia> di studi in merito. Ma se preferisci Beppe> Grillo, che ci possiamo fare?Chiamare Do' Nascimiento e Wanna Marchi ?AnonimoPer chi vuole approfondire
http://www.emprotect.enea.it/grassmanRe: Per chi vuole approfondire
- Scritto da: grassman> www.emprotect.enea.it /Grazie del link!E' veramente ricco di informazioni _scientifiche_ (metodologie di laboratorio, modelli matematici, misure, ecc.).Lo consiglio a tutti quelli che sono interessati a _capire_.Caveat: per capire in profondita' gli articoli e' richiesta una buona conoscenza della fisica e della medicina.CiaoNeutrinoPesanteChi ha finanziato?
[quote]Gli scienziati del CNR e dell'ENEA hanno potuto lavorare con un budget di poco inferiore ai 10 milioni di euro che in tre anni ha consentito di realizzare ricerche diverse e parallele che hanno tutte portato verso un risultato considerato rassicurante. Le sperimentazioni con i telefonini oggi in commercio hanno infatti confermato l'innocuità del mezzo.[/quote]Chi ha dato i 10 milioni, la Nokia?AnonimoSolita pasticciata da massmedia
Come già qualcuno ha scritto dire che il cellulare non provoca innalzamenti di temperatura non significa che faccia bene. Gli effetti (se mai ce ne saranno) li vedremo direttamente fra un decennio o giù di lì. Non basta dire che 'una martellata sulla zucca' non fa alcun danno perchè non provoca aumenti di temperatura... ;)HotEngineRe: Solita pasticciata da massmedia
> Come già qualcuno ha scritto dire che> il cellulare non provoca innalzamenti di> temperatura non significa che faccia bene.> Gli effetti (se mai ce ne saranno) li> vedremo direttamente fra un decennio o> giù di lì. Non basta dire che> 'una martellata sulla zucca' non fa alcun> danno perchè non provoca aumenti di> temperatura... ;)Solita sparata da ignorante che si vuole dare un tono...AnonimoRe: Solita pasticciata da massmedia
ne riparliamo tra 10 anni....credulone mio !AnonimoRe: Solita pasticciata da massmedia
Noto con dispiacere che tutti quelli che la pensano diversamente da chi ragiona con la propria testa, utilizzino sempre termini come ignorante o insulti vari. Ciò mi fa solo pensare che l'unica difesa sia l'insulto. Invece di dire che tutti sono ignoranti provate che i teipetitori non siano dannosi facendone installare uno di fronte a casa vostra, altrimenti leggete i pareri della gente comune e prendetene atto, se non sbaglio siamo in democrazia.AnonimoRe: Solita pasticciata da massmedia
- Scritto da: Anonimo> Solita sparata da ignorante che si vuole> dare un tono...Mah, in realtà non ho espresso alcun giudizio tecnico nel messaggio, anzi mi sono riservato il beneficio del dubbio ("...se mai ce ne saranno...") quindi non comprendo la tua solerzia nell'insultare gratuitamente. Piuttosto ci renderesti edotti sulle iterazioni tra cellule e irraggiamenti di microonde a distanza ravvicinata? Te ne saremmo grati, visto che mi sembri 'preparato' in materia...HotEngineRe: Solita pasticciata da massmedia
Ma questa è uno studio effettuato per dare una notizia per la stampa e lo dimostrano le risposte date ai dubbi degli avventori.La domanda che l'italiano medio si pone è :"I cellulari faranno male ?"E magari ha dei dubbi ... sai il salutismo è di moda di questi tempi.È un pò come per il fumo, i DDT, l'aspartame e varie sostanze chimiche commerciali ... Dunque è indispensabile convincere il consumatore del contrario per cui si fa uno studio serio su effetti collaterali irrilevanti.In seguito viene data in pasto la notizia a tutti i telegionali il cui servizio standard in prima serata è :"I cellulari non fanno male, lo dimostra uno studio del CNR. Però attenzione le donne assorbono il 20% in più di onde elettro magnetiche degli uomini, ma non ci sono pericoli"Poi si apre Punto Informatico (che comunque non è una rivista del settore) e nell'articolo si trova scritto che la misurazione dell'evento è relativa all'aumento di temperatura nel cervello.I dubbi ti vengono, è chiaro ma se provi ad accennarli ti ritrovi insultato da quelli che lavorano nelle aziende e che oggi hanno il compito speciale di sputtanare le idee degli altri e da un branco di dodicienni celebrolesi (a causa del continuo uso del cellulare).Non sono markette ... è informazione ... 'talian style .. e la nave va !AnonimoComplimenti per l'ironia
sulle prime sono rimasto stupito poi ho riletto il titolo e ho colto.... l'Italia dice che i cellulari non fanno maleGrandi ;)AnonimoRe: Complimenti per l'ironia
- Scritto da: Anonimo> sulle prime sono rimasto stupito poi ho> riletto il titolo e ho colto.... l'Italia> dice che i cellulari non fanno male> Grandi ;)Hai in mano prove e ricerche che dicono il contrario? Se no, a fare ironia sei solo tu.AnonimoIo non ci credo
Questo studio sembra propagandistico e mirato a non penalizzare il mercato dei terminali cellulari che in Italia e' un mercato ricchissimo soprattutto per gli operatori.Io lavoravo molto col cellulare fino a fine dicembre dello scorso anno e posso garantire che provavo sul mio corpo la differenza e le conseguenze di un uso intenso del cellulare.A volte stavo anche 4 ore al giorno al cellulare per lavoro ed ero arrivato ad un punto che dopo circa 20 minuti la testa mi scoppiava. L'aumento di temperatura del mio orecchio non era di 2 decimi di grado come dice questo studio, ma di oltre 2-3gradi. L'orecchio mi diventava rosso e come irritato. Superata la mezz'ora iniziava a girarmi la testa ed avevo difficolta' ad alzarmi in piedi senza avere uno strano senso di vertigine. Sentivo l'emisfero del cervello vicino a dove tenevo il cellulare come se stesse per scoppiarmi.Spesso a fine giornata in cui avevo usato intensamente il cellulare avevo una forte emicrania.E' stata una cosa meravigliosa quando ho chiesto alla mia azienda di fornirmi un cellulare dotato di auricolare. Il dolore era sparito e finalmente riuscivo ad usarlo a lungo senza quei fastidi.Poi pero' vennero i problemi con il portatile WiFi. Mi fu fornito sempre dall'azienda un portatile che quando ero in sede usavo spesso con una scheda WiFi per stare sempre connesso quando mi spostavo nel magazzino e tra gli uffici, senza dovermi portare dietro metri di cavo UTP e connettermi a qualche presa libera di qualche muro.Il portatile aveva una scheda 802.11b sotto forma di scheda mini-pci sulla parte inferiore sotto la posizione del tasto CTRL della tastiera per farvi capire. E le antenne erano frontali anch'esse proprio sotto la plastica del profilo anteriore.Spesso mi capitava di tenere il portatile sulle gambe rannicchiato su delle piccole sedie dell'ufficio del magazzino sempre molto incasinato.Anche li dopo una mezz'ora le anche, le cosce, il perno del femore e poi pure il pene e i testicoli diventavano incandescenti.Un calore diffuso che in estate era insopportabile e mi obbligava a togliere il portatile da quella posizione entro pochi minuti ed in inverno era piacevole all'inizio, ma dopo meno di 20minuti iniziava a venirmi uno strano dolore all'articolazione dei femori e soprattutto a tutta la zona genitale.Io non mi vergogno a dirlo ma nella vita privata nei rapporti sessuali, dopo una giornata di lavoro in cui il portatile era stato a lungo sulle gambe i primi tempi in cui ancora non facevo caso a questo fastidio, sentivo che c'era qualcosa che non andava, non dal punto di vista delle prestazioni o chissacche' ma da strani dolori ai testicoli durante e dopo i rapporti.Anche in quel caso ci fu un bel cambiamento quando quel portatile fu sostituito con un modello che aveva le antenne della scheda WiFi sulla parte superiore del display. E anche se avevo ormai perso l'abitudine a tenerlo sulle gambe, comunque non aveva piu' quell'effetto sulle cosce e sui genitali.Da me puo' venire qualsiasi scienziato con i piu' costosi studi che dimostrano che questi apparecchi sono innocui, io lo mandero' volentieri a fan%ulo ben contento di avere cambiato lavoro e non stare piu' a contatto con questi apparecchi per piu' di qualche minuto al giorno. E da qualche mese in cui non uso piu' cellulari e portatili WiFi sono sparite le emicranie, dormo meglio (prima spesso non riuscivo a dormire bene) e sono spariti tutta una serie di disturbi sospetti sia ai genitali che all'udito e delle strane forme di vertigine e lentezza dei riflessi quando giocavo a tennis o altre attivita' che necessitano riflessi pronti.Spero queste mie esperienze possano essere utili a quanti pensano di credere a queste fandonie propagandistiche.Anche se fandonie o no, puo' bastare poco per evitare gli effetti deleteri di questi apparecchi usando un auricalere e tenendo il cellulare su un tavolo o un luogo un po' lontano da organi importanti del nostro corpo e col portatile studiando la posizione in cui il costruttore ha messo le antenne del WiFi e farsi aiutare da un centro assistenza per spostarle o sostituirle con un tipo slim a forma di uno spezzone di matita e metterle nell'interstizio in cima al display.e esistono in vendita su ebay come ricambio e il loro plug di attacco a quanto pare e' uno standard.AnonimoRe: Io non ci credo
Personalmente uso 10 ore al giorno un portatile wi-fi, e l'Access Point e a poche decine di centimetri dai reni.Ho il cellulare acceso 24h (anche di notte a pochi centimetri dalla mia testa sul comodino).Inoltre sopra la TV della camera da letto ho un ricevitore A/V a 2.4Ghz che "spara" proprio verso il mio letto (il trasmettitore e nella stanza attigua dietro la mia testa.Però non ho mai avuto emicranie, vertigini, riflessi lenti etc...Con questo non dico che non faccia male (non sono in grado di valutarlo) ma ragionando come te che dici "io ho problemi, quindi è dannoso" allora io dovrei dire "a me non fa niente, quindi è salutare".Sec'è uno studio fatto come si deve bisogna dargli fiduciaFrkAnonimoRe: Io non ci credo
- Scritto da: Anonimo> Questo studio sembra propagandistico e> mirato a non penalizzare il mercato dei> terminali cellulari che in Italia e' un> mercato ricchissimo soprattutto per gli> operatori.Hai letto i risultati della ricerca?Se si sono ammessi appunti, ma solo se formulati in maniera scientifica.> Io lavoravo molto col cellulare fino a fine> dicembre dello scorso anno e posso garantire> che provavo sul mio corpo la differenza e le> conseguenze di un uso intenso del cellulare.> > A volte stavo anche 4 ore al giorno al> cellulare per lavoro ed ero arrivato ad un> punto che dopo circa 20 minuti la testa mi> scoppiava. L'aumento di temperatura del mio> orecchio non era di 2 decimi di grado come> dice questo studio, ma di oltre 2-3gradi.> L'orecchio mi diventava rosso e come> irritato. A me succede lo stesso se sto per 20 minuti al telefono... con una normale cornetta collegata col filo al telefono centenario.> Spesso a fine giornata in cui avevo usato> intensamente il cellulare avevo una forte> emicrania.Stress?> E' stata una cosa meravigliosa quando ho> chiesto alla mia azienda di fornirmi un> cellulare dotato di auricolare. Il dolore> era sparito e finalmente riuscivo ad usarlo> a lungo senza quei fastidi.Non so se la schermatura del cavetto dell'auricolare non faccia a sua volta da antenna, portandoti il segnale radio fin dentro l'orecchio...> Poi pero' vennero i problemi con il> portatile WiFi. Mi fu fornito sempre> dall'azienda un portatile che quando ero in> sede usavo spesso con una scheda WiFi per> stare sempre connesso quando mi spostavo nel> magazzino e tra gli uffici, senza dovermi> portare dietro metri di cavo UTP e> connettermi a qualche presa libera di> qualche muro.Bella rivoluzione il wifi, io giro per l'intero edificio lavorando mentre cammino.> Il portatile aveva una scheda 802.11b sotto> forma di scheda mini-pci sulla parte> inferiore sotto la posizione del tasto CTRL> della tastiera per farvi capire. E le> antenne erano frontali anch'esse proprio> sotto la plastica del profilo anteriore.> Spesso mi capitava di tenere il portatile> sulle gambe rannicchiato su delle piccole> sedie dell'ufficio del magazzino sempre> molto incasinato.> Anche li dopo una mezz'ora le anche, le> cosce, il perno del femore e poi pure il> pene e i testicoli diventavano> incandescenti.Ho un P IV che si infuoca, anche se non ha la scheda wireless...> Un calore diffuso che in estate era> insopportabile e mi obbligava a togliere il> portatile da quella posizione entro pochi> minuti ed in inverno era piacevole> all'inizio, ma dopo meno di 20minuti> iniziava a venirmi uno strano dolore> all'articolazione dei femori e soprattutto a> tutta la zona genitale.Non è che ti si è bruciata la ventola della cpu?Scherzi a parte, il circuito wifi per poter trasmettere alcuni watt (o milliwatt) sicuramente genera calore, come per un normale impianto radio o un comune amplificatore audio.> Da me puo' venire qualsiasi scienziato con i> piu' costosi studi che dimostrano che questi> apparecchi sono innocui, io lo mandero'> volentieri a fan%ulo ben contento di avere> cambiato lavoro e non stare piu' a contatto> con questi apparecchi per piu' di qualche> minuto al giorno. Chiunque può diventare scienziato. Basta studiare molto.Cosa che non è da tutti, me compreso. Tu fai come vuoi, ma ragionando in questo modo si giustificano santoni, cartomanti e diverse categorie di imbroglioni.> E da qualche mese in cui> non uso piu' cellulari e portatili WiFi sono> sparite le emicranie, dormo meglio (prima> spesso non riuscivo a dormire bene) e sono> spariti tutta una serie di disturbi sospetti> sia ai genitali che all'udito e delle strane> forme di vertigine e lentezza dei riflessi> quando giocavo a tennis o altre attivita'> che necessitano riflessi pronti.Io da quando ho installato il wifi nell'edificio dove lavoro (8 access point) vivo meglio. Infatti sono meno stressato dagli utenti.> Spero queste mie esperienze possano essere> utili a quanti pensano di credere a queste> fandonie propagandistiche.Usare il termine fandonie è scorretto e idiota.A meno che dimostri scientificamente che le ricerche sono errate.> Anche se fandonie o no, puo' bastare poco> per evitare gli effetti deleteri di questi> apparecchi usando un auricalere e tenendo il> cellulare su un tavolo o un luogo un po'> lontano da organi importanti del nostro> corpo e col portatile studiando la posizione> in cui il costruttore ha messo le antenne> del WiFi e farsi aiutare da un centro> assistenza per spostarle o sostituirle con> un tipo slim a forma di uno spezzone di> matita e metterle nell'interstizio in cima> al display.> e esistono in vendita su ebay come ricambio> e il loro plug di attacco a quanto pare e'> uno standard.grassmanRe: Io non ci credo
Al nostro amico vorrei porre due quesiti:1- non è che hai ''paura'' del telefonino, sei ansioso ed ipocondriaco e magari somatizzi questa tua paura con i disturbi che descrivi?2- Hai mai controllato i livelli di SAR (la misurazione delle emissione di onde del cellulare) del tuo telefonino? Io che sono un po' paurosa prima di comprare un nuovo telefonino mi informo sempre sulle emissioni SAR dei vari modelli! Basta scegliere quello che ha il valore SAR fra i più bassi e si sta un pochino più tranquilli evitando fastidiose somatizzazioni ;)AnonimoRe: Io non ci credo
- Scritto da: Anonimo> Al nostro amico vorrei porre due quesiti:> 1- non è che hai ''paura'' del> telefonino, sei ansioso ed ipocondriaco e> magari somatizzi questa tua paura con i> disturbi che descrivi?Effetto placebo al contrario? Non ne ho mai sentito parlare. Quando lo dicevano per le gastriti poi si è scoperto che erano infezioni batteriche....> > 2- Hai mai controllato i livelli di SAR (la> misurazione delle emissione di onde del> cellulare) del tuo telefonino? > Io che sono un po' paurosa prima di comprare> un nuovo telefonino mi informo sempre sulle> emissioni SAR dei vari modelli! Basta> scegliere quello che ha il valore SAR fra i> più bassi e si sta un pochino> più tranquilli evitando fastidiose> somatizzazioni ;)Hai appena dimostrato una delle regolette del marketing: se c'è un problema, dichiara che è sotto controllo, mostra una qualche azione (misurazione del SAR) e tranquillizza l'utente coinvolgendolo (la tua scelta del SAR più basso). Effetto Placebo?AnonimoRe: Io non ci credo
- Scritto da: Anonimo> Io che sono un po' paurosa prima di comprare> un nuovo telefonino mi informo sempre sulle> emissioni SAR dei vari modelli! Basta> scegliere quello che ha il valore SAR fra i> più bassi e si sta un pochino> più tranquilli evitando fastidiose> somatizzazioni ;)Se te lo fornisce l'azienda come fai a scegliere un modello con un basso valore di SAR?Sull'effetto placebo un'emicrania e vertigini non sono dovute a mestruazioni imminenti o ad una gravidanza, anche perche' non sono una donna, ma erano concomitanti con un uso prolungato del cellulare vicino all'orecchio. Non ho mai sentito di forti emicranie ed un orecchio rosso e gonfio a causa di un effetto placebo.Fatto sta che diminuirono tantissimo quando passai ad un auricolare, e sono sparite da alcuni mesi da quando ho cambiato lavoro e il cellulare lo uso non piu' di 2 ore al mese distribuite in pochi minuti nei vari giorni della settimana.AnonimoAnch'io !!!
Pensa che da molto tempo ho continua nausea e dolori di stomaco nonch'è emicrania continua.Se poi mi avvicino all'antenna di trasmissione di una radio...riesco anche a captare RadioDJ.Secondo me sei un po' paranoico e suggestionabile.Ah! Lo sai che viaggiare in una città molto popolata equivale a fumare 15 sigarette al giorno ?AnonimoRe: Io non ci credo
Io credo che tu abbia ragione.Anch'io quando uso molto il cellulare accuso caldo, formicolio e dolori nella parte della testa in cui tengo il cellulare (tempia, occhio, orecchio, e dopo circa un'ora di telefonata, anche ai denti). L'hanno scorso ho portato il cellulare alcune volte nel taschino interno della giacca, ma dopo alcune decine di minuti, anche senza ricevere telefonato accusavo delle fitte alla regione intercostale e alla zona intorno al cuore. Ho un modello comunissimo di Nokia, uscito l'anno scorso, non un cellulare di 10 anni fa. Io non sono uno scienziato, ma gli effetti che il cellulare ha sul mio fisico li conosco, perché si verificano sempre le stesse cose e sempre durante le telefonate. Io capisco che le persone non sono tutte uguali e che ognuno reagisce in modo diverso al contatto con le onde elettromagnetiche, ma lo studio realizzato mi sembra molto di parte e, come detto da altri, incompleto,.SalutiGiorgioAnonimoRe: Io non ci credo
Prima di sparare a zero sulla ricerca (che rispetto profondamente) considera magari anche il tipo di telefonata, una telefonata in se (sia che si al cellualre che in viva voce) può risultare stressante oppure rilassante in base all'argomento o ai toni che si hanno, potrebbe anche dipendere da quello come potrebbe dipendere per carità dal cellulare (anche se credo di meno). A me per esempio da più fastidio parlare con l'auricolare, evidentemente avere un coso nell'orecchio mi da più noia che parlare ad un cellulare direttmente o ad una cornetta.Ricordiamo sempre che la scienza si basa cmq su prove fatte in laboratorio e definisce parametri standardizzati, poi ovviamente ognuno di noi è diverso e reagisce a suo modo ad ogni situazione.AnonimoGli studi sul fumo
Capisco che sia un'area di discussione piena di bimbetti con il nuovo cellulare fiammante :D ma i piu' vecchi spero ricorderanno i vari studi che furono fatti alle sigarette, tutti finanziati (guarda un po') dalle multinazionali del tabacco. Ebbene, secondo questi fumare non faceva affatto male, anzi poteva apportare alcuni benefici.Adesso (dopo parecchi anni) conosciamo la verita'.Guardate piu' in la' del vostro becco, creduloni. ;)AnonimoRe: Gli studi sul fumo
- Scritto da: Anonimo> Capisco che sia un'area di discussione piena> di bimbetti con il nuovo cellulare fiammante> :D ma i piu' vecchi spero ricorderanno i> vari studi che furono fatti alle sigarette,> tutti finanziati (guarda un po') dalle> multinazionali del tabacco. Ebbene, secondo> questi fumare non faceva affatto male, anzi> poteva apportare alcuni benefici.> Adesso (dopo parecchi anni) conosciamo la> verita'.> Guardate piu' in la' del vostro becco,> creduloni. ;)Ci vuoi dire con questo che anche questi studi sono di parte per il fatto che sono finanziati da chi ha interessi per un certo risultato? Se si, hai qualche prova? Se ne hai, forniscila. Attendiamo i documenti.AnonimoRe: Gli studi sul fumo
- Scritto da: Anonimo> Ci vuoi dire con questo che anche questi> studi sono di parte per il fatto che sono> finanziati da chi ha interessi per un certo> risultato? Se si, hai qualche prova? Se ne> hai, forniscila. Attendiamo i documenti. Dico che potrebbero esserlo, in passato e' gia' successo. Per cui consiglio di non abboccare a qualunque studio sostenga la vostra tesi. Usate il cellulare, che e' indubbiamente utile, ma dopo questo studio (che, voglio ricordare, parla solo di temperature) non andate in giro a dire che il cellulare e' innocuo perche' non lo sappiamo e di certo non ce lo verranno a dire. Perlomeno non in tempi brevi.AnonimoRe: Gli studi sul fumo
- Scritto da: AnonimoGiusto. Ma.Pero' guarda che di studi e centri di ricerca ce ne sono molti nel mondo e sono state fatte centinaia di ricerce in merito, e tutte hanno messo in luce risultati negativi in merito ai danni, al piu' cose modeste. Che TUTTI i centri di ogni parte del mondo siano dei venduti, insomma, sembra voler avvalorare solo una presa di posizione come la tua.AnonimoOttimo esempio di disinformazione
A mio parere, questa ricerca è un ottimo esempio di come si fa disinformazione.Si prende un problema complesso, composto di molti aspetti correlati, si sceglie uno solo di questi aspetti (l'aumento di temperatura) si dimostra (o si dichiara) che è innocuo, e sulla base di questa dimostrazione si conclude che il problema complesso è risolto.Peccato che tutti gli altri aspetti siano stati ignorati. Per la cronaca, tra chi capisce un po' di elettromagnetismo e di chimica è pacifico che le onde elettromagnetiche possono modificare la velocità delle reazioni chimiche, il loro risultato (ad esempio il senso di avvolgimento delle proteine, la percentuale dei vari sottoprodotti, e via cantando).Visto che le cellule umane altro non sono che fabbriche di proteine perennemente in funzione, dichiarare i telefonini "sicuri" perchè riscaldano solo di un decimo di grado le cellule è quantomeno negligenza.(utente di telefonino preoccupato più della disinformazione che dei rischi delle proprie conversazioni)AnonimoRe: Ottimo esempio di disinformazione
Di questo fatto cosa mi dici ?http://www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/index.cfm?ID_LANCI=2260&sw=1&id_cat=8AnonimoRe: Ottimo esempio di disinformazione
- Scritto da: Anonimo> Di questo fatto cosa mi dici ?Che almeno hai fatto di meglio dell'autore del post iniziale.AnonimoRe: Ottimo esempio di disinformazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Di questo fatto cosa mi dici ?> > Che almeno hai fatto di meglio dell'autore> del post iniziale.Sono "l'iniziale". Come ho scritto altrove, è un concetto ben conosciuto che, in generale, nella scienza si possono solo falsificare le teorie e non dimostrarle.Quando trovo articoli che negano questo principio generale, mi sento in dovere di dubitare della buona fede o della capacità intellettuale di chi scrive. Poichè scrivere è un attività complessa, ritenuta "superiore", ritengo la prima ipotesi più probabile.Per la cronaca, puoi approfondire l'argomento quì:http://www.electric-words.com/cell/research/laisingh/memory1ref.htmlhttp://www.fda.gov/cellphones/qa.htmlhttp://www.ericsson.com/about/health/questions/index.shtmlhttp://www.vxm.com/bib.doc.htmlhttp://ginto.chem.admu.edu.ph/~nina/report_celfonehazards.PDFhttp://ehp.niehs.nih.gov/members/2000/108p1059-1062chia/chia-full.htmlhttp://www.who.int/peh-emf/project/en/noterai che diversamente dai tanti "scienziati" che postano in questo forum ho compreso entrambe le campane, quelli che dicono che non fa male, quelli giustamente dubbiosi e quelli convinti della pericolosità.AnonimoRe: Ottimo esempio di disinformazione
- Scritto da: Anonimo> Di questo fatto cosa mi dici ?> > www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/indexStrana replica, nell'articolo si parla chiaramente di telefonini in commercio: "Le sperimentazioni con i telefonini oggi in commercio hanno infatti confermato l'innocuità del mezzo."E proponi uno studio sui telefonini analogici di fatto fuori commercio?? Ma non hai ricerche migliori?AnonimoRe: Ottimo esempio di disinformazione
E' difficile ci siano ricerche migliori da quel punto di vista, considerato che per essere uno studio serio richiede alcuni anni. Credo che tu pretenda l'impossibile, almeno al momento.Poi oh, ci sara' pure qualche studio. Ma se questi cambiano tecnologia ogni 5-10 anni, mi dici come si fanno a valutare i danni a lungo termine ?AnonimoDati e studi
Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Di questo fatto cosa mi dici ?> > Che almeno hai fatto di meglio dell'autore> del post iniziale.Sono "l'iniziale". Come ho scritto altrove, è un concetto ben conosciuto che, in generale, nella scienza si possono solo falsificare le teorie e non dimostrarle.Quando trovo articoli che negano questo principio generale, mi sento in dovere di dubitare della buona fede o della capacità intellettuale di chi scrive. Poichè scrivere è un attività complessa, ritenuta "superiore", ritengo la prima ipotesi più probabile.Per la cronaca, puoi approfondire l'argomento quì:http://www.electric-words.com/cell/research/laisingh/memory1ref.html http://www.fda.gov/cellphones/qa.html http://www.ericsson.com/about/health/questions/index.shtml http://www.vxm.com/bib.doc.html http://ginto.chem.admu.edu.ph/~nina/report_celfonehazards.PDF http://ehp.niehs.nih.gov/members/2000/108p1059-1062chia/chia-full.html http://www.who.int/peh-emf/project/en /noterai che diversamente dai tanti "scienziati" che postano in questo forum ho compreso entrambe le campane, quelli che dicono che non fa male, quelli giustamente dubbiosi e quelli convinti della pericolosità. Comunque è chiaro dalla mole delle bibliografie che puoi trovare in giro per le molte riviste scientifiche che si occupano dell'argomento che è un problema aperto e che ci vorranno anni per chiuderlo. Uno studio del CNR, su un solo aspetto marginale (il riscaldamento), non è certo l'ultima parola.AnonimoRe: Dati e studi
- Scritto da: Anonimo> Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Di questo fatto cosa mi dici ?> > > > Che almeno hai fatto di meglio> dell'autore> > del post iniziale.> > Sono "l'iniziale". Come ho scritto altrove,> è un concetto ben conosciuto che, in> generale, nella scienza si possono solo> falsificare le teorie e non dimostrarle.> Quando trovo articoli che negano questo> principio generale, mi sento in dovere di> dubitare della buona fede o della> capacità intellettuale di chi scrive.> Poichè scrivere è un> attività complessa, ritenuta> "superiore", ritengo la prima ipotesi> più probabile.Leggiamo insieme la ricerca segnalata:"Soprattutto però la ricerca si è limitata a studiare il rischio rappresentato dall'uso dei telefoni mobili di tipo analogico, ora soppiantati da quelli GSM e non più in commercio."Non sappiamo - dicono i ricercatori - se questi effetti sono riscontrabili anche per i GSM"."Peccato, e' un esempio che non falsifica lo studio dell'articolo ripostato su PI. Certo, lo studio segnalato dall'amico precedentemente, aggiunge un argomento in piu', e' un passo in avanti rispetto a dire solo che questo articolo e' un ottimo esempio di disinfomazione.Non vedo come mai cominci a delirare in merito alla falsificazione e poi metti le mani avanti con la giustificazione finale di aver accolto entrambe le campane.Nessuno nega il principio generale di falsificazione (anche se ci sarebbero molte critiche e i distinguo che la filosofia della scienza muove a questo principio), se trovi in questi messaggi qualcosa del genere, citalo, altrimenti non ti mettere in coda ad un mio messaggio a pontificare sulla buona fede o sulle capacita' di esprimersi del prossimoCi fai la figura di chi non sa leggere.AnonimoRe: Dati e studi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > > Di questo fatto cosa mi dici ?> > > > > > Che almeno hai fatto di meglio> > dell'autore> > > del post iniziale.> > > > Sono "l'iniziale". Come ho scritto> altrove,> > è un concetto ben conosciuto> che, in> > generale, nella scienza si possono solo> > falsificare le teorie e non dimostrarle.> > Quando trovo articoli che negano questo> > principio generale, mi sento in dovere> di> > dubitare della buona fede o della> > capacità intellettuale di chi> scrive.> > Poichè scrivere è un> > attività complessa, ritenuta> > "superiore", ritengo la prima ipotesi> > più probabile.> > Leggiamo insieme la ricerca segnalata:> > "Soprattutto però la ricerca si> è limitata a studiare il rischio> rappresentato dall'uso dei telefoni mobili> di tipo analogico, ora soppiantati da quelli> GSM e non più in commercio.> "Non sappiamo - dicono i ricercatori - se> questi effetti sono riscontrabili anche per> i GSM"."Francamente sei in malafede.A quale ricerca ti riferisci? Io ho postato una bibliografia non esaustiva che riporta almeno un centinaio di paper diversi che esplorano diversi aspetti del problema, da angolazioni diverse.In quale dei centinaia di paper (che notoriamente sono in inglese, la lingua della ricerca) hai trovato una frase in italiano? O è una tua traduzione? Tutto il resto che è stato scritto per te non vale niente, non è degno neppure di essere citato? Ho notato che hai tagliato i link da me inseriti. Non erano in linea con il tuo pensiero?> > Peccato, e' un esempio che non falsifica lo> studio dell'articolo ripostato su PI.Probabilmente perchè è stato acutamente scelto in modo da non essere falsificabile?> Certo,> lo studio segnalato dall'amico> precedentemente, aggiunge un argomento in> piu', e' un passo in avanti rispetto a dire> solo che questo articolo e' un ottimo> esempio di disinfomazione.E' una tua opinione. Hai abbandonato l'argomento principale. Ti prego di rileggere il mio post iniziale.> > Non vedo come mai cominci a delirare in> merito alla falsificazione e poi metti le> mani avanti con la giustificazione finale di> aver accolto entrambe le campane.Proprio perchè ci tengo ad essere oggettivo.Credo che quando si parla di un argomento si debbano citare pro e contro, non siamo pubblicitari. Agli insulti non rispondo. Chi li fa si squalifica da se, del resto non vedo quale sia il tuo contributo in questa discussione. > > Nessuno nega il principio generale di> falsificazione (anche se ci sarebbero molte> critiche e i distinguo che la filosofia> della scienza muove a questo principio),Mi piacerebbe sentirli, questi distinguo e queste critiche.> se> trovi in questi messaggi qualcosa del> genere, citalo, altrimenti non ti mettere in> coda ad un mio messaggio a pontificare sulla> buona fede o sulle capacita' di esprimersi> del prossimo> Ci fai la figura di chi non sa leggere.Cosa posso fare più che citare nuovamente la lista dei paper? Se poi non sai leggere l'inglese, scusami. Purtroppo le ricerche si pubblicano in inglese per consolidata tradizione.http://www.electric-words.com/cell/research/laisingh/memory1ref.html http://www.fda.gov/cellphones/qa.html http://www.ericsson.com/about/health/questions/index.shtml http://www.vxm.com/bib.doc.html http://ginto.chem.admu.edu.ph/~nina/report_celfonehazards.PDF http://ehp.niehs.nih.gov/members/2000/108p1059-1062chia/chia-full.html http://www.who.int/peh-emf/project/en /Anonimoaltri studi dicono di si
per esempio questo uscito qualche giorno fa:http://www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/index.cfm?ID_LANCI=2260&sw=1&id_cat=8strana la concomitanza dei due annunciAnonimoRe: altri studi dicono di si
- Scritto da: Anonimo> per esempio questo uscito qualche giorno fa:> www.cittadellascienza.it/news_dal_mondo/index> > strana la concomitanza dei due annunciMa lo sai come è stato fatta questa ricerca???hanno intervistato un centinaio di malati di un certo tumore e gli hanno chiesto: "lei mediamente quanto tempo usa il cellulare?" poi hanno fato la stessa domanda a circa 600 persone scelte a caso. Quindi hanno diviso le persone tra quelle che lo usano molto e quelle che lo usano poco ottenendo 4 numeretti. A questi 4 numeretti hanno applicato una formula magica di statistica (di cui sicuramente non comprendono le basi logiche, anzi come accade normalmente avrano usato un programma standard di statistica), Non sono state fatte altre ricerche, studi, sperimentazioni, solo questo: delle interviste e una formuletta magica.La conclusione è stata: "su 100000 persone che usano poco il celleulare se ne ammala una di tumore, mentre su 100000 persone che usano molto il cellulare se ne ammalano due,però di questa conclusione non siamo molti sicuri perchè abbiamo intervistato poche persone"Il grande scandalo è che tutto questo viene chiamato ricerca scientifica.AnonimoRe: altri studi dicono di si
Perchè la ricerca che hanno condotto quelli del CNR come è stata fatta? Raccontaci siamo curiosi di sapere quante prove sono state fatte su di un organismo vero, e cosa è stato testato oltre alla temperatura.AnonimoRe: altri studi dicono di si
- Scritto da: Anonimo> Perchè la ricerca che hanno condotto> quelli del CNR come è stata fatta?C'e' tutto qui:http://www.emprotect.enea.it/html/Progetto/AnonimoSono dei criminali
Non voglio entrare nel merito della faccenda dei cellulari.Il fatto è che ormai la ricerca vera, indipendente non esiste più.Tutte le più famose pubblicazioni scientifiche (quelle per intenderci che "fanno" la scienza) sono al soldo delle multinazionali. Del resto è logico: se non hai lo sponsor, come fai a campare???La ricerca scientifica è ormai giunta a un livello di specializzazione tale per cui ci vogliono una marea di soldi per andare avanti (strumenti sofisticati, laboratori super accessoriati ecc.).Non può più esistere lo scienziato che con pochi mezzi fa scoperte sensazionali, soprattutto in campi come la medicina, le scienze dell' alimentazione ecc.Quindi come posso fidarmi di "insigni studiosi" che affermano che i cellulari non fanno male, come gli ogm o altro? Ma se questi studiosi, per lavorare e campare, devono attaccarsi alla tettina di qualche multinazionale che i suddetti prodotti li vende con immensi guadagni, come possono essere liberi e obiettivi?La cosidetta scienza ufficiale è stata una delle prime cose che le multinazionali si sono comprate.... è evidente.Ormai ci si può fidare solo del proprio buonsenso e, secondo me, è buona cosa astenersi nel dubbio.Anche perchè le nostre malattie sono una manna per l'industria farmaceutica (vale a dire uno dei più grossi poteri economici esistenti al mondo).Ma avete idea di quale incasso rappresenti un malato di cancro per questi signori? Mi spiace ma non credo assolutamente alla buona fede di questi studi: l'uomo è un animale che venderebbe anche la madre per molto meno. Questi poi hanno gli azionisti che pretendono profitti profitti e ancora profitti.Due più due a casa mia fa quattro.Del resto quando dicono che 20 minuti di cellulare fanno aumentare la temperatura di un decimo di grado, è evidente che è una cazzata, anche un bambino se ne accorgerebbe.Sono una massa di criminali, questa è la verità. Gente che per ingrassare e arricchirsi non esita a mettere in pericolo la vita di milioni di persone.Non è neanche uno schifo, è una porcheria bella e buona. Gente così andrebbe messa al muro... il mondo ringrazierebbe.TafkaLRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL> Non voglio entrare nel merito della faccenda> dei cellulari.> Il fatto è che ormai la ricerca vera,> indipendente non esiste più.> Tutte le più famose pubblicazioni> scientifiche (quelle per intenderci che> "fanno" la scienza) sono al soldo delle> multinazionali. Del resto è logico:> se non hai lo sponsor, come fai a campare???> La ricerca scientifica è ormai giuntaPer questo CNR ed ENEA sono finanziati dallo stato come molti altri laboratori di altre nazioni.> a un livello di specializzazione tale per> cui ci vogliono una marea di soldi per> andare avanti (strumenti sofisticati,> laboratori super accessoriati ecc.).> Non può più esistere lo> scienziato che con pochi mezzi fa scoperte> sensazionali, soprattutto in campi come la> medicina, le scienze dell' alimentazione> ecc.> Quindi come posso fidarmi di "insigni> studiosi" che affermano che i cellulari non> fanno male, come gli ogm o altro? Ma se> questi studiosi, per lavorare e campare,> devono attaccarsi alla tettina di qualche> multinazionale che i suddetti prodotti li> vende con immensi guadagni, come possono> essere liberi e obiettivi?> La cosidetta scienza ufficiale è> stata una delle prime cose che le> multinazionali si sono comprate.... è> evidente.> Ormai ci si può fidare solo del> proprio buonsensoIl buon senso una volta disse agli uomini che il sole gira intorno alla terra e che non ci fosse nulla oltre all'atlantico.> secondo me, è> buona cosa astenersi nel dubbio.Perche', se abbiamo delle ricerche?> Anche perchè le nostre malattie sono> una manna per l'industria farmaceutica (vale> a dire uno dei più grossi poteri> economici esistenti al mondo).Ma sono anche una disperazione per i bilanci dei governi, che prima di investire, ricercano.> Ma avete idea di quale incasso rappresenti> un malato di cancro per questi signori? > Mi spiace ma non credo assolutamente alla> buona fede di questi studi: l'uomo è> un animale che venderebbe anche la madre per> molto meno. Questi poi hanno gli azionisti> che pretendono profitti profitti e ancora> profitti.Ci fai sapere chi sono gli azionisti di ENEA e CNR per piacere?> Due più due a casa mia fa quattro.> Del resto quando dicono che 20 minuti di> cellulare fanno aumentare la temperatura di> un decimo di grado, è evidente che> è una cazzata, anche un bambino se ne> accorgerebbe.> Sono una massa di criminali, questa è> la verità.Ma chi?> Gente che per ingrassare e> arricchirsi non esita a mettere in pericolo> la vita di milioni di persone.> Non è neanche uno schifo, è> una porcheria bella e buona. Gente> così andrebbe messa al muro... il> mondo ringrazierebbe.Queste sono considerazioni ed accuse generiche, ovviamente esistono scienziati corrotti come persone professionalissime ed infessibili nella serieta' della loro ricerca.AnonimoRe: Sono dei criminali
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TafkaL> > Non voglio entrare nel merito della> faccenda> > dei cellulari.> > Il fatto è che ormai la ricerca> vera,> > indipendente non esiste più.> > Tutte le più famose pubblicazioni> > scientifiche (quelle per intenderci che> > "fanno" la scienza) sono al soldo delle> > multinazionali. Del resto è> logico:> > se non hai lo sponsor, come fai a> campare???> > La ricerca scientifica è ormai> giunta> > Per questo CNR ed ENEA sono finanziati dallo> stato come molti altri laboratori di altre> nazioni.> Ah lo stato!!!! Quale insigne esempio di indipendenza dai poteri economici!> > a un livello di specializzazione tale> per> > cui ci vogliono una marea di soldi per> > andare avanti (strumenti sofisticati,> > laboratori super accessoriati ecc.).> > Non può più esistere lo> > scienziato che con pochi mezzi fa> scoperte> > sensazionali, soprattutto in campi come> la> > medicina, le scienze dell' alimentazione> > ecc.> > Quindi come posso fidarmi di "insigni> > studiosi" che affermano che i cellulari> non> > fanno male, come gli ogm o altro? Ma se> > questi studiosi, per lavorare e campare,> > devono attaccarsi alla tettina di> qualche> > multinazionale che i suddetti prodotti> li> > vende con immensi guadagni, come possono> > essere liberi e obiettivi?> > La cosidetta scienza ufficiale è> > stata una delle prime cose che le> > multinazionali si sono comprate....> è> > evidente.> > Ormai ci si può fidare solo del> > proprio buonsenso> > Il buon senso una volta disse agli uomini> che il sole gira intorno alla terra e che> non ci fosse nulla oltre all'atlantico.Sbagliato! La chiesa lo diceva (che quanto a buonsenso... lasciamo perdere). Il buonsenso, unito ad acute osservazioni ha detto che... eppur si muove.> > secondo me, è> > buona cosa astenersi nel dubbio.> > Perche', se abbiamo delle ricerche?> > > Anche perchè le nostre malattie> sono> > una manna per l'industria farmaceutica> (vale> > a dire uno dei più grossi poteri> > economici esistenti al mondo).> > Ma sono anche una disperazione per i bilanci> dei governi, che prima di investire,> ricercano.Questa è buona.... me la segno :)> > Ma avete idea di quale incasso> rappresenti> > un malato di cancro per questi signori? > > Mi spiace ma non credo assolutamente> alla> > buona fede di questi studi: l'uomo> è> > un animale che venderebbe anche la> madre per> > molto meno. Questi poi hanno gli> azionisti> > che pretendono profitti profitti e> ancora> > profitti.> > Ci fai sapere chi sono gli azionisti di ENEA> e CNR per piacere?Si parlava di industria farmaceutica (leggere prima di sparare cazzate, please) > > Due più due a casa mia fa> quattro.> > Del resto quando dicono che 20 minuti di> > cellulare fanno aumentare la> temperatura di> > un decimo di grado, è evidente> che> > è una cazzata, anche un bambino> se ne> > accorgerebbe.> > Sono una massa di criminali, questa> è> > la verità.> > Ma chi?> > > Gente che per ingrassare e> > arricchirsi non esita a mettere in> pericolo> > la vita di milioni di persone.> > Non è neanche uno schifo,> è> > una porcheria bella e buona. Gente> > così andrebbe messa al muro... il> > mondo ringrazierebbe.> > Queste sono considerazioni ed accuse> generiche, ovviamente esistono scienziati> corrotti come persone professionalissime ed> infessibili nella serieta' della loro> ricerca.Azz... una vera risposta "professionalissima" :sTafkaLRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL > > Per questo CNR ed ENEA sono finanziati> dallo> > stato come molti altri laboratori di> altre> > nazioni.> > > > Ah lo stato!!!! Quale insigne esempio di> indipendenza dai poteri economici!Non vedo prove, nelle tue esclamazioni, che inficino questo studio.> Sbagliato! La chiesa lo diceva (che quanto a> buonsenso... lasciamo perdere).> Il> buonsenso, unito ad acute osservazioni ha> detto che... eppur si muove.Le "acute osservazioni" le puoi chiaramente chiamare ricerche e studi da cui ha preso piede la tua "cosidetta" scienza ufficiale.> > > Anche perchè le nostre> malattie> > sono> > > una manna per l'industria> farmaceutica> > (vale> > > a dire uno dei più grossi> poteri> > > economici esistenti al mondo).> > Ma sono anche una disperazione per i> bilanci> > dei governi, che prima di investire,> > ricercano.> > Questa è buona.... me la segno :)Si, segnati questa battuta: "le malattie e le conseguenti spese mediche per uno stato sono una vera disperazione dato il peso che hanno in bilancio." E' una cosa talmente ridicola...> > Ci fai sapere chi sono gli azionisti di> ENEA> > e CNR per piacere?> > Si parlava di industria farmaceutica> (leggere prima di sparare cazzate, please)Si parlava di studi finanziati. Da chi? > > > Sono una massa di criminali, questa> > è> > > la verità.> > > > Ma chi?Non ci sono risposte qui, spari accuse a caso?> Azz... una vera risposta> "professionalissima" :sGia', a differenza della tua.AnonimoRe: Sono dei criminali
Dammi il tuo email.Ti inviterò, a tue spese (ma un pasto te lo offro), a vedere i luoghi in cui si fa ricerca per vedere che non si scherza.Nonostante i tagli fatti da questo governo.Oggi ho vistro troppe persone sparare a occhi bendati senza rendersi conto di certe assurdità che dicono.p.s.: io non faccio ricerca, lavoro con chi la fa.- Scritto da: TafkaL> Non voglio entrare nel merito della faccenda> dei cellulari.> Il fatto è che ormai la ricerca vera,> indipendente non esiste più.> Tutte le più famose pubblicazioni> scientifiche (quelle per intenderci che> "fanno" la scienza) sono al soldo delle> multinazionali. Del resto è logico:> se non hai lo sponsor, come fai a campare???> La ricerca scientifica è ormai giunta> a un livello di specializzazione tale per> cui ci vogliono una marea di soldi per> andare avanti (strumenti sofisticati,> laboratori super accessoriati ecc.).> Non può più esistere lo> scienziato che con pochi mezzi fa scoperte> sensazionali, soprattutto in campi come la> medicina, le scienze dell' alimentazione> ecc.> Quindi come posso fidarmi di "insigni> studiosi" che affermano che i cellulari non> fanno male, come gli ogm o altro? Ma se> questi studiosi, per lavorare e campare,> devono attaccarsi alla tettina di qualche> multinazionale che i suddetti prodotti li> vende con immensi guadagni, come possono> essere liberi e obiettivi?> La cosidetta scienza ufficiale è> stata una delle prime cose che le> multinazionali si sono comprate.... è> evidente.> Ormai ci si può fidare solo del> proprio buonsenso e, secondo me, è> buona cosa astenersi nel dubbio.> Anche perchè le nostre malattie sono> una manna per l'industria farmaceutica (vale> a dire uno dei più grossi poteri> economici esistenti al mondo).> Ma avete idea di quale incasso rappresenti> un malato di cancro per questi signori? > Mi spiace ma non credo assolutamente alla> buona fede di questi studi: l'uomo è> un animale che venderebbe anche la madre per> molto meno. Questi poi hanno gli azionisti> che pretendono profitti profitti e ancora> profitti.> Due più due a casa mia fa quattro.> Del resto quando dicono che 20 minuti di> cellulare fanno aumentare la temperatura di> un decimo di grado, è evidente che> è una cazzata, anche un bambino se ne> accorgerebbe.> Sono una massa di criminali, questa è> la verità. Gente che per ingrassare e> arricchirsi non esita a mettere in pericolo> la vita di milioni di persone.> Non è neanche uno schifo, è> una porcheria bella e buona. Gente> così andrebbe messa al muro... il> mondo ringrazierebbe.grassmanRe: Sono dei criminali
- Scritto da: grassman> Dammi il tuo email.> > Ti inviterò, a tue spese (ma un pasto> te lo offro), a vedere i luoghi in cui si fa> ricerca per vedere che non si scherza.> Nonostante i tagli fatti da questo governo.> > Oggi ho vistro troppe persone sparare a> occhi bendati senza rendersi conto di certe> assurdità che dicono.l'assurdità sono le conclusioni della ricerca: puoi anche farmi vedere tutti gli studi che vuoi, ma niente mi può convincere che la temperatura del mio orecchio sale solo di un decimo di grado dopo una lunga telefonata. E anche tutti gli altri sintomi di malessere che compaiono dopo lunghe conversazioni.E sai perchè niente mi può convincere del contrario? Perchè sono mie esperienze personali, che per me valgono più di centomila fogli imbrattati.A ciò si aggiunge il fatto che pure io lavoro in contatto con ricercatori. E sono loro stessi a confermare le mie tesi. Guarda caso uno di questi lavora proprio all'enea. Prova un po' a immaginare quante e quali porcate fanno in quella specie di ministero, elefantiaco, succhiasoldi, inefficiente e politicizzato fino al midollo. E' questa la ricerca a cui ti riferisci?Sono convinto che ci sia anche gente in gamba e coscienziosa, ma puoi scommettere che non firmeranno mai articoli sulle grandi riviste scientifiche, ne verranno mai invitati ai talk show.TafkaLRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL> Non voglio entrare nel merito della faccenda> dei cellulari.> Il fatto è che ormai la ricerca vera,> indipendente non esiste più.> Tutte le più famose pubblicazioni> scientifiche (quelle per intenderci che> "fanno" la scienza) sono al soldo delle> multinazionali. Del resto è logico:> se non hai lo sponsor, come fai a campare???> La ricerca scientifica è ormai giunta> a un livello di specializzazione tale per> cui ci vogliono una marea di soldi per> andare avanti (strumenti sofisticati,> laboratori super accessoriati ecc.).> Non può più esistere lo> scienziato che con pochi mezzi fa scoperte> sensazionali, soprattutto in campi come la> medicina, le scienze dell' alimentazione> ecc.> Quindi come posso fidarmi di "insigni> studiosi" che affermano che i cellulari non> fanno male, come gli ogm o altro? Ma se> questi studiosi, per lavorare e campare,> devono attaccarsi alla tettina di qualche> multinazionale che i suddetti prodotti li> vende con immensi guadagni, come possono> essere liberi e obiettivi?> La cosidetta scienza ufficiale è> stata una delle prime cose che le> multinazionali si sono comprate.... è> evidente.> Ormai ci si può fidare solo del> proprio buonsenso e, secondo me, è> buona cosa astenersi nel dubbio.> Anche perchè le nostre malattie sono> una manna per l'industria farmaceutica (vale> a dire uno dei più grossi poteri> economici esistenti al mondo).> Ma avete idea di quale incasso rappresenti> un malato di cancro per questi signori? > Mi spiace ma non credo assolutamente alla> buona fede di questi studi: l'uomo è> un animale che venderebbe anche la madre per> molto meno. Questi poi hanno gli azionisti> che pretendono profitti profitti e ancora> profitti.> Due più due a casa mia fa quattro.> Del resto quando dicono che 20 minuti di> cellulare fanno aumentare la temperatura di> un decimo di grado, è evidente che> è una cazzata, anche un bambino se ne> accorgerebbe.> Sono una massa di criminali, questa è> la verità. Gente che per ingrassare e> arricchirsi non esita a mettere in pericolo> la vita di milioni di persone.> Non è neanche uno schifo, è> una porcheria bella e buona. Gente> così andrebbe messa al muro... il> mondo ringrazierebbe.hai provato a vedere di quanto aumenta la temperatura con un telefono fisso?no vero?AnonimoRe: Sono dei criminali
> hai provato a vedere di quanto aumenta la> temperatura con un telefono fisso?> no vero?certo che l'ho fatto. Non c'è paragone.Certamente scalda anche il fisso, ma dopo ore e non dopo 20 minuti, e non così tanto come un cellulare.Puoi farla anche tu la prova.... su coraggio... provaTafkaLRe: Sono dei minimali
Ognuno è libero di friggersi il cervello come meglio crede, daltronde condivido i dubbi e le paure di tanta parte della popolazione riguardo queste ricerche ma non capisco come mai la stessa popolazione è pronta a bestemmiare tutto il calendario se c'ha mezza tacchetta in meno sul cellulare!E' evidente quindi che il problema non sussiste in chi ha fatto la ricerca, che va rispettato in quanto ha svolto semplicemente il suo lavoro, ma nei mezzi di informazione che esagerano sempre ogni cosa per scopi poco nobili (come può un Mentana dire che i cellulari mi ammazzeranno se subito dopo c'è Megan Gale che dice che è tutto intorno a me? POTREI AVERE PAURA::::::::::::).E' facile sparare nel mucchio.AnonimoRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL> Non voglio entrare nel merito della faccenda> dei cellulari.> Il fatto è che ormai la ricerca vera,> indipendente non esiste più.> Tutte le più famose pubblicazioni> scientifiche (quelle per intenderci che> "fanno" la scienza) sono al soldo delle> multinazionali. Del resto è logico:> se non hai lo sponsor, come fai a campare???> La ricerca scientifica è ormai giunta> a un livello di specializzazione tale per> cui ci vogliono una marea di soldi per> andare avanti (strumenti sofisticati,> laboratori super accessoriati ecc.).> Non può più esistere lo> scienziato che con pochi mezzi fa scoperte> sensazionali, soprattutto in campi come la> medicina, le scienze dell' alimentazione> ecc.> Quindi come posso fidarmi di "insigni> studiosi" che affermano che i cellulari non> fanno male, come gli ogm o altro? Ma se> questi studiosi, per lavorare e campare,> devono attaccarsi alla tettina di qualche> multinazionale che i suddetti prodotti li> vende con immensi guadagni, come possono> essere liberi e obiettivi?> La cosidetta scienza ufficiale è> stata una delle prime cose che le> multinazionali si sono comprate.... è> evidente.> Ormai ci si può fidare solo del> proprio buonsenso e, secondo me, è> buona cosa astenersi nel dubbio.> Anche perchè le nostre malattie sono> una manna per l'industria farmaceutica (vale> a dire uno dei più grossi poteri> economici esistenti al mondo).> Ma avete idea di quale incasso rappresenti> un malato di cancro per questi signori? > Mi spiace ma non credo assolutamente alla> buona fede di questi studi: l'uomo è> un animale che venderebbe anche la madre per> molto meno. Questi poi hanno gli azionisti> che pretendono profitti profitti e ancora> profitti.> Due più due a casa mia fa quattro.> Del resto quando dicono che 20 minuti di> cellulare fanno aumentare la temperatura di> un decimo di grado, è evidente che> è una cazzata, anche un bambino se ne> accorgerebbe.> Sono una massa di criminali, questa è> la verità. Gente che per ingrassare e> arricchirsi non esita a mettere in pericolo> la vita di milioni di persone.> Non è neanche uno schifo, è> una porcheria bella e buona. Gente> così andrebbe messa al muro... il> mondo ringrazierebbe.Per quanto riguarda il discorso relativo a ste mer...de delle multinazionali ti do ragione in pieno.Riguardo invece al caso specifico dei cellulari ti ricordo che non esistono studi approfonditi in merito. Cioè non esistono ancora studi approfonditi di causa/effetto.Tu dici bene: nel dubbio mi astengo.Allora nel dubbio asteniamoci anche dal guardare la tv, dall'andare in auto, in aereo. Insomma torniamo ai primi del 900 almeno non corriamo rischi.AnonimoRe: Sono dei criminali
> Per quanto riguarda il discorso relativo a> ste mer...de delle multinazionali ti do> ragione in pieno.> Riguardo invece al caso specifico dei> cellulari ti ricordo che non esistono studi> approfonditi in merito. Cioè non> esistono ancora studi approfonditi di> causa/effetto.> Tu dici bene: nel dubbio mi astengo.> Allora nel dubbio asteniamoci anche dal> guardare la tv, dall'andare in auto, in> aereo. Insomma torniamo ai primi del 900> almeno non corriamo rischi.Vie di mezzo no eh? usare la tecnologia insieme al cervello e non al posto del cervello???Fa male anche la TV se è per questo. Ma un conto è guardarla 15 ore al giorno a 20 cm di distanza, un altro se la guardi da lontano e con parsimonia.Non dico che non bisogna usare i cellulari, ma almeno usando l'auricolare, evitando di tenerselo in tasca a 5 cm dalle palle, ed evitando di lasciarlo acceso di notte sul comodino.Purtroppo c'è tantissima gente che fa così, e notizie del genere non aiutano certo ad un uso più intelligente.TafkaLRe: Sono dei criminali
Curioso questo accanimento contro i cellulari.Prima c'era qualche dubbio sulla loro innocuità (o meglio sulla loro pericolosità), quindi una certa cautela aveva un senso. Ora che diversi studi stanno dimostrando che sono effettivamente innocui (salvo smentita), si continua a considerarli l'origine di tutti i mali (chissà perche questo non accade per il fumo?).Comincio a pensare anche io che la ricerca sia inutile e che i ricercatori farebbero bene a cercarsi un altro lavoro, non per la qualità (molto spesso elevata) dei risultati, ma perché non c'è (quasi) nessuno in grado di apprezzarne i risultati.AnonimoRe: Sono dei criminali
- Scritto da: Anonimo> Curioso questo accanimento contro i> cellulari.> Prima c'era qualche dubbio sulla loro> innocuità (o meglio sulla loro> pericolosità), quindi una certa> cautela aveva un senso. Ora che diversi> studi stanno dimostrando che sono> effettivamente innocui (salvo smentita), si> continua a considerarli l'origine di tutti i> mali (chissà perche questo non accade> per il fumo?).Guarda che il mio post diceva che sono proprio le ricerche ad essere bacate, quindi non ha senso dire che molti studi hanno dimostrato che non fanno male. Il problema è che nessuno mi ha ancora provato la validità e serietà di questi studi.Del resto anche per il fumo è successa la stessa cosa: ricordo bene quando anni fa venivano pubblicati "serissimi" studi di noti ricercatori che dicevano che la nicotina non fa poi così male, anzi in alcuni casi fa addirittura bene. Chissà chi ci ha guadagnato da questi "studi"? quelli morti di cancro al polmone sicuramente no.==================================Modificato dall'autore il 26/10/2004 16.26.34TafkaLRe: Sono dei criminali
> Del resto anche per il fumo è> successa la stessa cosa: ricordo bene quando> anni fa venivano pubblicati "serissimi"> studi di noti ricercatori che dicevano che> la nicotina non fa poi così male,> anzi in alcuni casi fa addirittura bene.> Chissà chi ci ha guadagnato da questi> "studi"? quelli morti di cancro al polmone> sicuramente no.Guarda che non è la nicotina che provoca il cancro ai polmoni. Sono i prodotti della combustione.AnonimoRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL> - Scritto da: Anonimo> > Curioso questo accanimento contro i> > cellulari.> > Prima c'era qualche dubbio sulla loro> > innocuità (o meglio sulla loro> > pericolosità), quindi una certa> > cautela aveva un senso. Ora che diversi> > studi stanno dimostrando che sono> > effettivamente innocui (salvo> smentita), si> > continua a considerarli l'origine di> tutti i> > mali (chissà perche questo non> accade> > per il fumo?).> > Guarda che il mio post diceva che sono> proprio le ricerche ad essere bacate, quindi> non ha senso dire che molti studi hanno> dimostrato che non fanno male. Il problema> è che nessuno mi ha ancora provato la> validità e serietà di questi> studi.Ci sono studi serissimi e ricercatori assolutamente in buona fede. Sono d'accordo con te che molte ricerche sono mal dirette (vedi tutto il thread http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=782049) ma non devi perdere tutta la fiducia. Solo studiare abbastanza per poter ragionare con la tua testa. Naturalmente per tutti sarai un comunista (anche se il tuo idolo fosse Einaudi)....Quello non potranno togliertelo. Forse riusciranno a impedirti di dirlo in pubblico, ma il tuo pensiero non potranno togliertelo. Differente è la situazione per i nostri figli.... ma un po' sta a noi provare a farne degli uomini e non dei membri del parco buoi> > Del resto anche per il fumo è> successa la stessa cosa: ricordo bene quando> anni fa venivano pubblicati "serissimi"> studi di noti ricercatori che dicevano che> la nicotina non fa poi così male,> anzi in alcuni casi fa addirittura bene.> Chissà chi ci ha guadagnato da questi> "studi"? quelli morti di cancro al polmone> sicuramente no.Qualcuno ancora ci prova con il fumo passivo.Ma basta pensare con la propria testa e seguire il dollaro. Le ricerche che dicono quello che chi ha i soldi vorrebbe che si dica non sono difficili da smascherare.> > ==================================> Modificato dall'autore il 26/10/2004 16.26.34AnonimoRe: Sono dei criminali
- Scritto da: TafkaL> - Scritto da: Anonimo> > Curioso questo accanimento contro i> > cellulari.> > Prima c'era qualche dubbio sulla loro> > innocuità (o meglio sulla loro> > pericolosità), quindi una certa> > cautela aveva un senso. Ora che diversi> > studi stanno dimostrando che sono> > effettivamente innocui (salvo> smentita), si> > continua a considerarli l'origine di> tutti i> > mali (chissà perche questo non> accade> > per il fumo?).> >el resto anche per il fumo è> successa la stessa cosa: ricordo bene quando> anni fa venivano pubblicati "serissimi"> studi di noti ricercatori che dicevano che> la nicotina non fa poi così male,> anzi in alcuni casi fa addirittura bene.> Chissà chi ci ha guadagnato da questi> "studi"? quelli morti di cancro al polmone> sicuramente no.> > ==================================> Modificato dall'autore il 26/10/2004 16.26.34Quei morti di cancro al polmone sono da attribuirsi per la maggior parte all'inquinamento atmosferico , e precisamente all'inquinamento prodotto dalle auto.E' chiaro che è molto più facile e conveniente mettere sul banco degli imputati il fumo di sigaretta cher non gli scarichi delle automobili.La lotta contro il fumo da popolarità.E quindi è molto meglio dire a tutti: non fumante piuttosto che dire : andate tutti a piedi.