È trascorso oltre un anno da quando Opera ha comunicato l’abbandono dell’engine Presto prima per dispositivi mobile , poi per il tradizionale browser desktop: a partire dalla release 15.0, la prima sviluppata a partire da Chromium, la prima ad includere il layout engine Webkit ( seguito da Blink , in parallelo alla scelta di Google ), Opera ha accantonato lo sviluppo per Linux. Ma una versione del browser basata su Chromium, Opera 24, si è ora affacciata sul canale dedicato agli sviluppatori.

“È bello poter apprezzare di nuovo i più recenti sviluppi di Opera su Linux”, scrive l’azienda norvegese nel proprio blog: è così che Opera dedica le novità del proprio browser anche a coloro che “non possono permettersi le ultime macchine che montano sistemi operativi Apple o Windows”, a coloro che “non desiderano utilizzare sistemi proprietari”, a coloro che “amano usare Linux”. Il ritorno al supporto di Linux del browser si inquadra nella prospettiva di Opera di “dare forma a un mondo aperto e connesso”.
Opera 24, già disponibile per i download nel canale dedicato agli sviluppatori, ritenuta abbastanza stabile ma da utilizzare con le precauzioni del caso, è stata testata su Ubuntu 64 bit in ambiente Unity o GNOME Shell: gli sviluppatori ritengono possa funzionare con altre configurazioni e promettono di lavorare al supporto per altre piattaforme.
È così che gli utenti dei sistemi operativi Linux potranno fruire dei più recenti aggiornamenti apportati alla tecnologia di compressione Opera Turbo e alla funzione Speed Dial, insieme a Stash e Discover, lanciati con Opera 15 , dopo la sospensione del supporto ai sistemi operativi del Pinguino. ( G.B. )
-
lasciamo le "intrusioni"...
il bootloader signed e' una cosa assai fastidiosa perche' non permette di giocare con la tua macchina... modalita' di upgrade via DFU dell'OMAP non e' certo una magia.. lo vedete nella beagleboard e in altri mila device. Ovviamente si puo fare solo se colleghi il device via USB al pc, con apposito sw. Tra l'altro in dispositivi dove devi fare reversing per capire 'cose' dell'hw, hai pure il rischio di screware il giocattolo se il tuo uboot non e' adeguatamente compilato e settato... e qualche dettaglio hw puo' cambiare in ogni momento. Piu' che del DFU mi preoccuperei del resto ...bubbaRe: lasciamo le "intrusioni"...
- Scritto da: bubba> il bootloader signed e' una cosa assai fastidiosa> perche' non permette di giocare con la tua> macchina... modalita' di upgrade via DFU> dell'OMAP non e' certo una magia.. lo vedete> nella beagleboard e in altri mila device.> Ovviamente si puo fare solo se colleghi il device> via USB al pc, con apposito sw.> > Tra l'altro in dispositivi dove devi fare> reversing per capire 'cose' dell'hw, hai pure il> rischio di screware il giocattolo se il tuo uboot> non e' adeguatamente compilato e settato... e> qualche dettaglio hw puo' cambiare in ogni> momento.> > Piu' che del DFU mi preoccuperei del resto ...A parte tutte le tecnobullole, sei sicuro di aver commentato l'articolo giusto?marcorrSe il trono andrà a Google...
...è la volta buona che Google saprà esattamente cosa ho in frigo, a che ora mi alzo e cosa faccio in modo dettagliato tutta la giornata, per le intere 24 ore. Manca solo la marca del dentifricio, ma appena la domotica troverà in modo di entrare in bagno, sarà cosa fatta, ogni dettaglio più intimo verrà annotato nei suoi database, a disposizione di tutti gli inserzionisti ed hacker.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 giugno 2014 13.39-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Se il trono andrà a Google...
- Scritto da: ruppolo> ...è la volta buona che Google saprà esattamente> cosa ho in frigo, a che ora mi alzo e cosa faccio> in modo dettagliato tutta la giornata, per le> intere 24 ore. Manca solo la marca del> dentifricio, ma appena la domotica troverà in> modo di entrare in bagno, sarà cosa fatta, ogni> dettaglio più intimo verrà annotato nei suoi> database, a disposizione di tutti gli> inserzionisti ed hacker.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 giugno 2014 13.39> --------------------------------------------------Io apprezzo ed utilizzo la tecnologia di Google, e francamente preferisco dare i miei dati a lei piuttosto che a Ms o Apple. Per la domotica, però, al momento non sono proprio interessato.A che mi serve un termostato "intelligente"? Quello che ho è già intelligente quanto basta. Gli orari di accensione e spegnimento li ho impostati per tutta la settimana sulla base delle mie abitudini, e i casi in cui devo lasciare casa per qualche giorno o ora, o al contrario in cui devo restare a casa in orario di lavoro, li gestisco con pochissimi clic.Un termostato che impara le mie abitudini non può certo prevedere che mercoledì sto a casa perché mi ammalo, o che quest'anno le vacanze le faccio a partire dal 32 di Ottembre, né mi interessa che lo faccia.Quanto al resto, non ci sono nanobot che girano per casa eliminando le molecole di sXXXXX e assicurandosi che i muri siano in perfetto ordine (quei cosini che girano sono acari :D). Al momento mi sembra che tutte queste tirate sulla domotica servano solo ai megaricchi che hanno una casa del futuro con un computer anche nel rotolo della carta igienica, ma mentre posso invidiare loro la Lamborghini, non me ne frega nulla del frigo che decide da solo cosa comprare. In futuro magari questa situazione cambierà.Izio01Re: Se il trono andrà a Google...
Google o Apple fanno schifo allo stesso modo. Queste cose devono essere gestite da un server locale.ShibaRe: Se il trono andrà a Google...
- Scritto da: ruppolo> ...è la volta buona che Google saprà esattamente> cosa ho in frigo, a che ora mi alzo e cosa faccio> in modo dettagliato tutta la giornata, per le> intere 24 ore. Manca solo la marca del> dentifricio, ma appena la domotica troverà in> modo di entrare in bagno, sarà cosa fatta, ogni> dettaglio più intimo verrà annotato nei suoi> database, a disposizione di tutti gli> inserzionisti ed> hacker.Sa già tutto, come pure Apple. Solo che non te ne rendi conto.Anzi credi di esserne immune, poveraccio.FunzAltre idee per complicare?
NormalePremo un interruttore e si accende la luceDomoticaTocco il touchscreen del mio terminale, il software elabora il segnale e lo invia tramite router wireless al supervisore, il microproXXXXXre tramite apposito software invia un segnale alla scheda i/o e pilota il transistor di potenza dell'uscita desiderata, fa scattare un rele' in cascata e si accende la luce.Puffo inventoreRe: Altre idee per complicare?
- Scritto da: Puffo inventore> Normale> > Premo un interruttore e si accende la luce> > Domotica> > Tocco il touchscreen del mio terminale, il> software elabora il segnale e lo invia tramite> router wireless al supervisore, il> microproXXXXXre tramite apposito software invia> un segnale alla scheda i/o e pilota il transistor> di potenza dell'uscita desiderata, fa scattare un> rele' in cascata e si accende la> luce.Vediamo se riesco a farti capire che la domotica è qualcosa in più.Normale.Vado al lavoro e lascio la tenda aperta per non far entrare troppo sole in casa, arriva un temporale estivo (o una bomba d'acqua visto che va di moda) che, grazie a una folata di vento più forte, mi danneggia la tenda.con la domotica.Stessa situazione.Il sensore di vento avverte la centralina che si sta alzando un vento troppo forte e mi richiude automaticamente la tenda.marcorrRe: Altre idee per complicare?
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: Puffo inventore> > Normale> > > > Premo un interruttore e si accende la luce> > > > Domotica> > > > Tocco il touchscreen del mio terminale, il> > software elabora il segnale e lo invia > tramite> > router wireless al supervisore, il> > microproXXXXXre tramite apposito software > invia> > un segnale alla scheda i/o e pilota il> transistor> > di potenza dell'uscita desiderata, fa> scattare> un> > rele' in cascata e si accende la> > luce.> Vediamo se riesco a farti capire che la domotica> è qualcosa in> più.> Normale.> Vado al lavoro e lascio la tenda aperta per non> far entrare troppo sole in casa, arriva un> temporale estivo (o una bomba d'acqua visto che> va di moda) che, grazie a una folata di vento più> forte, mi danneggia la> tenda.> con la domotica.> Stessa situazione.> Il sensore di vento avverte la centralina che si> sta alzando un vento troppo forte e mi richiude> automaticamente la> tenda.ALTRO CASO ESEMPLIFICATIVOLa sera ti fumi un troncone da mezzo metro e ti addormenti.Dopo mezzora l'impianto ti avverte che hai lasciato porte e finestre aperte. E dato che ti ritrovi completamente stonato, ti indica precisamente anche dove andare per chiuderle :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 giugno 2014 14.56-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: Altre idee per complicare?
> > ALTRO CASO ESEMPLIFICATIVO> La sera ti fumi un troncone da mezzo metro e ti> addormenti.> Dopo mezzora l'impianto ti avverte che hai> lasciato porte e finestre aperte.> > E dato che ti ritrovi completamente stonato, ti> indica precisamente anche dove andare per> chiuderle> :D> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 25 giugno 2014 14.56> --------------------------------------------------Per molte persone non serve neanche un "troncone", basta accendere la televisione.marcorrRe: Altre idee per complicare?
- Scritto da: marcorr> - Scritto da: Puffo inventore> > Normale> > > > Premo un interruttore e si accende la luce> > > > Domotica> > > > Tocco il touchscreen del mio terminale, il> > software elabora il segnale e lo invia > tramite> > router wireless al supervisore, il> > microproXXXXXre tramite apposito software > invia> > un segnale alla scheda i/o e pilota il> transistor> > di potenza dell'uscita desiderata, fa> scattare> un> > rele' in cascata e si accende la> > luce.> Vediamo se riesco a farti capire che la domotica> è qualcosa in> più.> Normale.> Vado al lavoro e lascio la tenda aperta per non> far entrare troppo sole in casa, arriva un> temporale estivo (o una bomba d'acqua visto che> va di moda) che, grazie a una folata di vento più> forte, mi danneggia la> tenda.> con la domotica.> Stessa situazione.> Il sensore di vento avverte la centralina che si> sta alzando un vento troppo forte e mi richiude> automaticamente la> tenda.Bisogna decidere cosa e' domotica e cosa non lo e'. Una sicurezza venduta insieme alla tenda motorizzata e' domotica? allora lo e' anche il magnetotermico e la termocoppia del forno a gas.Puffo inventoreRe: Altre idee per complicare?
- Scritto da: Izio01> Ma cosa ti dà in più? Un sistema centralizzato è> vulnerabile: cade la centralina e non funziona> più nulla. La termocoppia è indipendente e non> hackerabile, e così pure il magnetotermico;> sistema distribuito dove devi attaccare tutti i> nodi per abbatterlo nella sua> interezza.> E' vero che una centralina ti permetterebbe di> definire azioni complesse in grado di agire su> dispositivi multipli, mentre un sistema> distribuito resterebbe> scoordinato.Non è detto, dipende dalla tipologia e topologia di rete.In passato ho realizzato un sistema wireless non decentralizzato completamente mesh; sfruttando il principio del P2P ho ottenuto che tutti i nodi sono paritetici, quindi con funzionamento indipendente.Con un meccanismo ad eventi i singoli nodi possono cooperare, ma solo quando presenti (quando uno dei due nodi cooperanti cade, l'altro continua a funzionare di default come un qualsiasi dispositivo autonomo).Infine, aggiungendo un nodo "gateway", si possono controllare gruppi e sottogruppi come un qualsiasi sistema centralizzato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 26 giugno 2014 15.44-----------------------------------------------------------Albedo 0,9Re: Altre idee per complicare?
> Poi basta pensare alla domotica non come> normodotati ma come portatori di handicap e si> capisce subito la comodità e le potenzialità di> questo nuovo modo di gestire la> casaNon confondere la pigrizia con una necessita'Puffo inventoreRe: Altre idee per complicare?
Ti porto il mio caso: casa in montagna dove d'inverno FA FREDDO TANTO.Prima: dovevo salire il giovedì sera per accendere la caldaia quindi riscendere così da avere la casa calda nel weekendOra:mando un sms e la caldaia si accende da sola ed ho pure il controllo da remoto del suo statoProva a trovare da solo i vantaggiehmmRe: Altre idee per complicare?
Casa dove abiti tutti i giorni, hai il telecontrollo della caldaia: prova a trovare i vantaggi rispetto al termostato semplice da 10 euro e rcuperare i costi dell'impianto in un tempo finito.L'utilità di una cosa dipende dal punto di vista dalla quale la si guarda e non può quindi essere cosa fissa né discutibile.Se la mia priorità è la sicurezza degli impianti, maggiore è la complicazione degli stessi, maggiori le possibilità di guasto.Se la mia priorità è la semplicità, maggiore la complicazione, maggiore il mio rifiuto.Se la mia priorità è il comfort, maggiore il comfort più sono felice.Se la mia priorità è avere un impianto il più possibile sofisticato, più lo è più sono contento, in barba a costi e praticità.Se la mia priorità è non dipendere troppo da altri, più la domotica entra in casa mia più divento dipendente da molte figure professionali, tra cui magari anche i "telecontrollori".Se la mia priorità...Di cosa parliamo?Tutti abbiamo ragione e torto, dipende dal punto di vista che consideriamo prioritario per noi.ElisioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 giu 2014Ti potrebbe interessare