Roma – I provider forniscono l’accesso ad Internet e dunque loro possono, meglio di chiunque, impedire che chi accede si rivolga a risorse internet illegali. Non è una novità che le major vogliano trasformare gli ISP in poliziotti del web, la novità dettagliata da Zeropaid sta nella loro nuova strategia di “convincimento”.
L’ultimo rapporto sulla musica digitale dei fonografici di IFPI , ripreso da Punto Informatico nei giorni scorsi, contiene le nuove direttive.
IFPI segnala come fornitori di servizi, quali Google, abbiano già garantito a regimi come quello cinese la possibilità di fornire risultati di ricerca censurati e come siano molti i provider impegnati nel combattere la pornografia infantile bloccando l’accesso ai siti che la diffondono. Da qui parte per sottolineare come tutti si mobilitino per le questioni più diverse, e in Italia si bloccano anche i siti del gambling online , “ma non per quanto attiene alla violazione della proprietà intellettuale”.
Si tratta, in realtà, di un’affermazione non del tutto vera, se si ricorda come qualche provider abbia inibito l’accesso a siti come AllofMp3.com , il sito russo degli mp3 a prezzi stracciati considerato illegale dalle case discografiche occidentali. La stessa IFPI si è fatta promotrice di una singolare azione in Australia, paese dove sta cercando di spingere i provider a buttar fuori dalla rete, anche in assenza di un ordine del magistrato, gli utenti coinvolti nel file sharing illegale.
“Tecnologie simili a quelle usate per bloccare l’accesso al pedoporno – scrive IFPI – potrebbero essere utilizzate per inibire l’accesso a siti che facilitino il file sharing illegale di opere protette dal diritto d’autore”.
“IFPI suggerisce – chiosa Zeropaid – che dovremmo trattare chi visita i siti del file sharing come coloro che vanno a vedere la pornografia infantile”.
-
ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE...
LE MINACCE DELLE MAJOR.....e PI ovviamente si si inchina ai parassiti.Chi scarica dalle Rete senza scopo di lucro NON COMMETTE ALCUN REATO, alla faccia di chi ha fatto approvare leggi che dicono il contrario.REATO SONO LE TANGENTI CHE LA SIAE HA FATTO METTERE ANCHE SUI CIDDI/DVD VERGINI.AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
Incredibile... già smentiscono in mezza italia si festeggiava!!!LA SIAE è UNA BASTARDAerpirataRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
> LA SIAE è UNA BASTARDAquesto sì che è un commento intelligente, complimentiAnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
- Scritto da: erpirata> Incredibile... già smentiscono in mezza italia si> festeggiava!!!> > LA SIAE è UNA BASTARDAIn realta' non smentiscono un bel niente. La sentenza di cassazione sarebbe stato un precedente per la legge precedente a quella del 2004 di Urbani che definiva a tutti gli effetti reato il download e lo scambio senza discriminazioni sul tipo di uso.Prima c'era un termine un filo piu' ambiguo:http://www.parlamento.it/leggi/04128l.htm---2. Al comma 1 dell'art. 171-ter della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, le parole: "a fini di lucro" sono sostituite dalle seguenti: "per trarne profitto".---http://sconosciuto.wordpress.com-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 00.37-----------------------------------------------------------outkidRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
Diciamo un po' le cose come stanno...P.I. e', come tutti i quotidiani in Italia, schiacciata dal tallone delle lobby.Quali che siano le lobby coinvolte dagli articoli, e' chiaro che chi scrive non puo' sbilanciarsi, e la colpa non e' sua ma delle leggi che permettono a queste lobby di fare i loro porci comodi.Nel caso in oggetto pero', P.I. ha scritto la verita' : scaricare file protetti NON e' legale.Punto e a capo.Non c'e' bisogno di far pressioni occulte per avere un'articolo del genere, basta andarsi a leggere la sentenza, come il tipo che ha postato sopra di me ha riportato.Quindi moralmente concordo con l'autore di questo topic :Spesso vediamo articoli dettati (dettati in tutti sensi...) da interessi lobbystici piu' che da spirito di verita'.Spesso vediamo anche prese di posizione che sono poco logiche o che comunque sequono la corrente.Pero' a livello pratico, almeno in questo caso, non credo che si possa attaccare P.I.La legge parla chiaro, che sia amorale o meno non e' colpa di P.I. o di scrive gli articoli, piuttosto meglio sarebbe mandare una bella mail a qualche politicotestaditestuggineconlemaniuntedigrasso, che ha preso mazzette per far leggi pro-lobby e ammazza-cittadino.Col beneficio d'inventario.saluti.AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
- Scritto da: erpirata> Incredibile... già smentiscono in mezza italia si> festeggiava!!!> > LA SIAE è UNA BASTARDA Che scoperta!AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE...
- Scritto da: > Chi scarica dalle Rete senza scopo di lucro NON> COMMETTE ALCUN REATO, alla faccia di chi ha fatto> approvare leggi che dicono il> contrario.Scriverlo in maiuscolo, non fa che sottolineare la tua ignoranza, in maiuscolo.L'effetto della sentenza della Cassazione è che chi scaricaVA, prima dell'entrata in vigore della legge Urbani del 2004, non commetteVA reato, se lo faceva senza a fini di lucro e quindi quei due (e tutti quelli che hanno scaricato FINO al 2004 e sono magari ancora sotto processo oggi), non potevano essere perseguiti, ai sensi della legge vigente ALLORA.AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Chi scarica dalle Rete senza scopo di lucro NON> > COMMETTE ALCUN REATO, alla faccia di chi ha> fatto> > approvare leggi che dicono il> > contrario.> > Scriverlo in maiuscolo, non fa che sottolineare> la tua ignoranza, in> maiuscolo.> > L'effetto della sentenza della Cassazione è che> chi scaricaVA, prima dell'entrata in vigore della> legge Urbani del 2004, non commetteVA reato, se> lo faceva senza a fini di lucro e quindi quei due> (e tutti quelli che hanno scaricato FINO al 2004> e sono magari ancora sotto processo oggi), non> potevano essere perseguiti, ai sensi della legge> vigente> ALLORA.A me me foxxe nà mazza. Io scarico come e quando voglio e lo faccio senza scopo di lucro. Sono un PIRATA. Loro, quelli delle MAJOR, non sono pirati, ma sono LADRI PATENTATI.AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
> A me me foxxe nà mazza. Io scarico come e quando> voglio e lo faccio senza scopo di lucro.Però sii consapevole che è un reato, che ti piaccia o meno, e che quindi potrebbero beccarti, processarti e condannarti... certo la probabilità che succeda è bassa, ma questo non vuol dire che non succederà mai.Athlon64Re: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE..
> A me me foxxe nà mazza. Io scarico come e quando> voglio e lo faccio senza scopo di lucro. Sono un> PIRATA. Loro, quelli delle MAJOR, non sono> pirati, ma sono LADRI> PATENTATI.Però la legge è dalla loro parte, non dalla tua. Se verrai scoperto, ne pagherai le conseguenze.AnonimoRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > Chi scarica dalle Rete senza scopo di lucro NON> > COMMETTE ALCUN REATO, alla faccia di chi ha> fatto> > approvare leggi che dicono il> > contrario.> > Scriverlo in maiuscolo, non fa che sottolineare> la tua ignoranza, in> maiuscolo.> > L'effetto della sentenza della Cassazione è che> chi scaricaVA, prima dell'entrata in vigore della> legge Urbani del 2004, non commetteVA reato, se> lo faceva senza a fini di lucro e quindi quei due> (e tutti quelli che hanno scaricato FINO al 2004> e sono magari ancora sotto processo oggi), non> potevano essere perseguiti, ai sensi della legge> vigente> ALLORA.Tecnicamente ineccepibile, per carità. Praticamente invece quell'imperfetto evidenziato lascia molto da ridire. Come ho già detto, la portata di questa sentenza non si esaurisce nell'asettico esame dei termini di legge vigente (per assurda che sia): è vero, nulla è cambiato da un punto di vista strettamente tecnico, ma tutto cambia , come dissero i Greci. PS: nel Medio Evo c'era la caccia alle streghe, e molti innocenti finivano sul rogo, in ossequio alle "leggi" di allora. Qualcosa è cambiato, o no?In verità qualcosa è rimasto ai tempi del Medio Evo: la mentalità delle Majors e la meschinità dei politici. .-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 05.25-----------------------------------------------------------rockrollRe: ALLE REDAZIONE DI PI SONO ARRIVATE...
- Scritto da: > LE MINACCE DELLE MAJOR.....e PI ovviamente si si> inchina ai> parassiti.> > Chi scarica dalle Rete senza scopo di lucro NON> COMMETTE ALCUN REATO, alla faccia di chi ha fatto> approvare leggi che dicono il> contrario.> REATO SONO LE TANGENTI CHE LA SIAE HA FATTO> METTERE ANCHE SUI CIDDI/DVD> VERGINI.> e tu chi sei per decidere il diritto di tutti?vai a zappare la terra, sempre che tu ne sia capaceAnonimoGRANDE CARLO SGARZI, MALE GLI ALTRI
Finalmente uno che scrive cose serie e comprensibili.. ;)Ed un applauso, ironico questa volta, a carta stampata, informazione televisiva ma soprattutto ai QUOTIDIANI INFORMATICI ONLINE(anonimo)Facile buttar lì la stronXata dell'anno, attirare attenzioni, smentire solo dopo 3 giorni.. bah :sAnonimoRe: GRANDE CARLO SGARZI, MALE GLI ALTRI
ma perchè scusa, questo sedicente "altro parere", cosa ha aggiunto alla tua conoscenza?AnonimoVi dichiaro tutti in arrosto...
per avere scaricato il mio commento senza il mio esplicito permesso stampato a fuoco sul vostro schermo!AnonimoRe: Vi dichiaro tutti in arrosto...
gniiiiiAnonimoRe: Vi dichiaro tutti in arrosto...
Hai almeno il mandato di cottura?borg_trollRe: Vi dichiaro tutti in arrosto...
- Scritto da: > per avere scaricato il mio commento senza il mio> esplicito permesso stampato a fuoco sul vostro> schermo!si ma... hai il mandato di cottura?AnonimoRe: Vi dichiaro tutti in arrosto...
- Scritto da: > per avere scaricato il mio commento senza il mio> esplicito permesso stampato a fuoco sul vostro> schermo!... io farò subito ricorso alla corte degli chef ...enricox"approfondimento giuridico" di PI
De Andreis dovrebbe prima di tutto spiegare perché Valentina Freudiani, consulente legale di PI, scrive, nel sedicente "aggiornamento giuridico di PI": L'attuale previsione normativaAnzitutto è bene ricordare che dopo le varie e spesso ravvicinate modifiche, ad oggi le due disposizioni di legge si sono "assestate" sulle seguenti versioni: l'art. 171 bis [e] l'art. 171 ter. []I giudici dei procedimenti precedenti avevano ravvisato entrambi i reati mentre la corte di cassazione ha [] escluso la configurabilità [di entrambi i reati] mentre lui spiega che Ma il punto non è questo, il punto chiave è che i fatti di cui al caso giunto all'attenzione della Cassazione risalgono al 1999 ed è sulla normativa di riferimento dell'epoca che la massima corte si è espressa. Insomma, a me sembra che PI abbia fattivamente contribuito a creare la confusione mediatica di cui parla. Altrtimenti chiedo la cortesia a tutti di dirmi dove ho sbagliato io nell'interpretare come contraddizione ciò che ho testualmente citato.reXistenZRe: "approfondimento giuridico" di PI
la notizia bomba e fuorviante e' uscita venerdì 19... oggi la smentita... che sia una caso?Hermes73Re: "approfondimento giuridico" di PI
- Scritto da: reXistenZ> De Andreis dovrebbe prima di tutto spiegare> perché Valentina Freudiani, consulente legale di> PI, scrive, nel sedicente "aggiornamento> giuridico di> PI":> > L'attuale previsione normativa> Anzitutto è bene ricordare che dopo le varie e> spesso ravvicinate modifiche, ad oggi le due> disposizioni di legge si sono "assestate" sulle> seguenti versioni: l'art. 171 bis [e] l'art. 171> ter.> []> I giudici dei procedimenti precedenti avevano> ravvisato entrambi i reati mentre la corte di> cassazione ha [] escluso la configurabilità [di> entrambi i> reati]> > mentre lui spiega che > > Ma il punto non è questo, il punto chiave è> che i fatti di cui al caso giunto all'attenzione> della Cassazione risalgono al 1999 ed è sulla> normativa di riferimento dell'epoca che la> massima corte si è> espressa. > > Insomma, a me sembra che PI abbia fattivamente> contribuito a creare la confusione mediatica di> cui parla.> > Altrtimenti chiedo la cortesia a tutti di dirmi> dove ho sbagliato io nell'interpretare come> contraddizione ciò che ho testualmente> citato.> Quoto in toto, ed avrei tante cose da aggiungere ma che non aggiungo, va'. E io che mi sono sgolato a destra e manca sin dal primo momento per dire le stesse cose, per tutto il weekend (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 03.45-----------------------------------------------------------jojomanRe: "approfondimento giuridico" di PI
> Quoto in toto, ed avrei tante cose da aggiungere> ma che non aggiungo, va'.Ne aggiungo una io: chissà il motivo del rating negativo al post iniziale, che ha fatto sparire il thread dalla prima pagina dei commenti.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 08.59-----------------------------------------------------------reXistenZRe: "approfondimento giuridico" di PI
- Scritto da: reXistenZ> > Quoto in toto, ed avrei tante cose da aggiungere> > ma che non aggiungo, va'.> > Ne aggiungo una io: chissà il motivo del rating> negativo al post iniziale, che ha fatto sparire> il thread dalla prima pagina dei> commenti.Chissà perché. Ultimamente su P.I. soffia un vento cinese @^AnonimoRe: "approfondimento giuridico" di PI
- Scritto da: reXistenZ> De Andreis dovrebbe prima di tutto spiegare> perché Valentina Freudiani, consulente legale di> PI, scrive, nel sedicente "aggiornamento> giuridico di> PI":> > L'attuale previsione normativa> Anzitutto è bene ricordare che dopo le varie e> spesso ravvicinate modifiche, ad oggi le due> disposizioni di legge si sono "assestate" sulle> seguenti versioni: l'art. 171 bis [e] l'art. 171> ter.> []> I giudici dei procedimenti precedenti avevano> ravvisato entrambi i reati mentre la corte di> cassazione ha [] escluso la configurabilità [di> entrambi i> reati]> > mentre lui spiega che > > Ma il punto non è questo, il punto chiave è> che i fatti di cui al caso giunto all'attenzione> della Cassazione risalgono al 1999 ed è sulla> normativa di riferimento dell'epoca che la> massima corte si è> espressa. > > Insomma, a me sembra che PI abbia fattivamente> contribuito a creare la confusione mediatica di> cui parla.> > Altrtimenti chiedo la cortesia a tutti di dirmi> dove ho sbagliato io nell'interpretare come> contraddizione ciò che ho testualmente> citato.> > In effetti l'articolo, a partire dal titolo, è stato fuorviante. Tuttavia qualcuno nei commenti aveva fatto rilevare che la sentenza trattava fatti antecedenti l'attuale legge e che, quindi, alla fine non cambiava nulla.ilgorgoRe: "approfondimento giuridico" di PI
Ciao!Non c'è contraddizione nel senso che nei giudizi precedenti a quello della Cassazione sono stati presi in esame gli articoli, che Valentina cita nel suo commento, della legge così modificata ma in realtà non applicabile al caso.PI avrebbe dovuto infilare un cappello introduttivo al testo di Valentina che spiegasse anche a chi è digiuno di queste procedure la questione delle leggi pre-2000 ecc. Non ci ho pensato, dando per scontate troppe cose. E i colleghi dei grandi media temo ci abbiano ricamato sopra.ciaoPaoloPaolo De AndreisRe: "approfondimento giuridico" di PI
Grazie per la risposta siete mitici che ci ricamino sopra pero' mica mi stupisceAnonimoRe: "approfondimento giuridico" di PI
> Non c'è contraddizione nel senso che nei giudizi> precedenti a quello della Cassazione sono stati> presi in esame gli articoli, che Valentina cita> nel suo commento, della legge così modificata ma> in realtà non applicabile al> caso.? Non capisco ?Nei giudizi precedenti a quello della Cassazione si sarebbero giudicati atti compiuti in un certo tempo secondo articoli di legge promulgati dopo? A me sembra un non senso.Chiedo lumi a chi è più sveglio e intelligente di me.reXistenZRe: "approfondimento giuridico" di PI
- Scritto da: reXistenZ> > Non c'è contraddizione nel senso che nei giudizi> > precedenti a quello della Cassazione sono stati> > presi in esame gli articoli, che Valentina cita> > nel suo commento, della legge così modificata ma> > in realtà non applicabile al> > caso.> > ? Non capisco ?> Nei giudizi precedenti a quello della Cassazione> si sarebbero giudicati atti compiuti in un certo> tempo secondo articoli di legge promulgati dopo?> A me sembra un non> senso.> Chiedo lumi a chi è più sveglio e intelligente di> me.Nel risponderti,e darti in parte ragione volevo cmq precisare che nessuna delle interpretazioni degli articolisti (quasi-giuristi) mi sembra corretta al 100%...ora è vero che il giornali per ragioni di scoop si sono precipitati a dare un'interpretazione "restrittiva" della punibilità, ma è altrettanto vero che nel controcommentare si è andati nel difetto opposto.Ad es. Poco importa fondare l'analisi sul "tempus commissi delicti" perchè è chiaro e basta leggere il tenore della sentenza per capire che la corte ha espresso un giudizio che travalica il semplice confine temporale di normative diverse:Vieme cmq stabilito un principio "nuovo" che la condivisione non è perseguibile penalmente se non vi è non soltanto un lucro, ma anche un qualsiasi vantaggio di natura patrimoniale e non (il che secondo le varie accezioni più o meno ristrette potrebbe riconprendere la nozione dei profitto dell'attuale normativa)Inoltre è sbagliato dire che la condivisione a mezzo server ftp non riguardi la normativa del P2P perchè non considerabile come tale, perchè vi è una lunga scia giurisprudenziale che assimila questo tipo di messa in pubblico (anche se destinata ad un gruppo non poi così chiuso) ad una condivisione a tutti gli effetti.Tra l'altro da un punto di vista operativo e della potenzialità della lesione un server ftp non è meno lesivo di altre forme di file sharing, quindi a maggior ragione la portata innovativa di tale sentenza viene riconfermata perchè il dato giuridico non va letto soltanto in senso formale ma anche sostanziale.Chi ha controcommentato è caduto nel difetto di di fare un controscoop all'incontrario, ma le cose IMHO no stanno proprio così; liquidare tale sentenza come una conferma delle attuali normative è quantomeno superficiale!AndyAnonimoRe: "approfondimento giuridico" di PI
Rispondo molto velocemente alle critiche mosse da jojoman.1) Giustissimo, ma inserirlo nell'articolo (tenendo conto poi che nella sentenza in esame non rileva) mi sembrava superfluo, con l'unico effetto di appesantire la trattazione.2) Ugualmente parlare di dolo specifico in un articolo divulgativo e non rivolto a tecnici dell'argomento mi sembrava (nuovamente) un aspetto troppo tecnico. Quanto necessario chiarire, e quanto sbandierato, era appunto lo scopo di lucro come elemento necessario per la punibilità, cosa da chiarire era che la rilevanza era solo per i due studenti e per il loro fatto.3)ho parlato del 171bis, per il software (che mi sembrava essere l'attività maggiormente rilevante condotta dai due studenti) in ogni caso il 171ter è stato ugualmente modificato (ed esattamente con la medesima sostituzione di termini del 171 bis) dalla legge 22 maggio 2004, n. 128.In merito all'intervento di giuristi esperti di diritto d'autore e di maggiore esperienza, ovviamente chino il capo, e mi trovo d'accordo nel volerne sentire la voce. ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 11.32-----------------------------------------------------------carlosgarziRe: "approfondimento giuridico" di PI
- Scritto da: pda> Ciao!> Non c'è contraddizione nel senso che nei giudizi> precedenti a quello della Cassazione sono stati> presi in esame gli articoli, che Valentina cita> nel suo commento, della legge così modificata ma> in realtà non applicabile al> caso.> > PI avrebbe dovuto infilare un cappello> introduttivo al testo di Valentina che spiegasse> anche a chi è digiuno di queste procedure la> questione delle leggi pre-2000 ecc. Non ci ho> pensato, dando per scontate troppe cose. E i> colleghi dei grandi media temo ci abbiano> ricamato> sopra.> > ciao> Paolook, ma allora non si può mettere un update in quella pagina?AnonimoMaroni SCARICA a tutto spiano
Parlo dell' ex ministro e condivido quello che ha detto e che fa perchè lo faccio anch'io e muilioni di altri Italiani alla facciazza dell' Urbani.Maroni l'ha più volte dichiarato in tv pubbliche e privata e su giornali., perchè non lo denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l' Urbani?Urbaniii.................lo sai annò devi annààààà................AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > Maroni l'ha più volte dichiarato in tv pubbliche> e privata e su giornali., perchè non lo> denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'perchè per perseguire un onorevole, è necessaria l'autorizzazione a procedere, con voto a favore del parlamento. Immunità parlamentare, si chiama...AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Maroni l'ha più volte dichiarato in tv pubbliche> > e privata e su giornali., perchè non lo> > denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'> > perchè per perseguire un onorevole, è necessaria> l'autorizzazione a procedere, con voto a favore> del parlamento. Immunità parlamentare, si> chiama...E ma quelli della SIAE son tanto potenti. Perchè non fanno ottenere l' autorizzazione?AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > Maroni l'ha più volte dichiarato in tv> pubbliche> > > e privata e su giornali., perchè non lo> > > denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'> > > > perchè per perseguire un onorevole, è necessaria> > l'autorizzazione a procedere, con voto a favore> > del parlamento. Immunità parlamentare, si> > chiama...> > E ma quelli della SIAE son tanto potenti. Perchè> non fanno ottenere l'> autorizzazione?Perche' farsi nemici potenti tanti preziosi politici per perseguire un Maroni che per quanto scarichi e per quanto possa danneggiare l'industria, non e' singolarmene tanto rilevante?Perche' offrire a Maroni il palcoscenico per la sua provocazione e permettere che si sollevi un dibattito pericoloso per la Siae e i discografici?Quelli della SIAE sono potenti perche' non sono stupidi.AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Maroni l'ha più volte dichiarato in tv pubbliche> > e privata e su giornali., perchè non lo> > denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'> > perchè per perseguire un onorevole, è necessaria> l'autorizzazione a procedere, con voto a favore> del parlamento. Immunità parlamentare, si> chiama...L'immunità parlamentare è stata abolita dalla sinistra e non è più stata ripristinata, nella scorsa legislatura per opposizione di Casini e Fini.AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
ma non diciamo fregnacce, plis...AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
si si quindi puoi arrestare un parlamentare così...ciao va.AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > perchè per perseguire un onorevole, è necessaria> l'autorizzazione a procedere, con voto a favore> del parlamento. Immunità parlamentare, si> chiama...Grandissima Cazzata.L'autorizzazione a procedere vale solo per i voti dati e le opinioni espresse nell'esercizio della funzione del parlamentare.Per i restanti reati, non è necessaria l'autorizzazione a procedere da parte del parlamento.AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > Parlo dell' ex ministro e condivido quello che ha> detto e che fa perche` lo faccio anch'io e> muilioni di altri Italiani alla facciazza dell'> Urbani.Ma lui e' un pezzo grosso e tu no, ti piaccia o no.Quindi tu devi stare attento, perche' se hai sfiga e vieni coinvolto in qualche indagine, non potrai dire "alla facciazza dell'Urbani".> Maroni l'ha piu` volte dichiarato in tv pubbliche> e privata e su giornali., perche` non lo> denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'> Urbani?Perche' e' un politico.AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
la LEGA ce l'ha DURO... il disco, ehm si, l'hard disk :$basta così se no mi mazzolate ciao!!!angiotellRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > Parlo dell' ex ministro e condivido quello che ha> detto e che fa perchè lo faccio anch'io e> muilioni di altri Italiani alla facciazza dell'> Urbani.> > Maroni l'ha più volte dichiarato in tv pubbliche> e privata e su giornali., perchè non lo> denunciano o non lo arrestano come vorrebbe l'> Urbani?> Urbaniii.................lo sai annò devi> annààààà................Dovrebbero prima mandare in galera D'Alema che dichiaro' di aver lanciato molotov contro la polizia da giovane....ryogaRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: ryoga> Dovrebbero prima mandare in galera D'Alema che> dichiaro' di aver lanciato molotov contro la> polizia da> giovane....E Fini che ha fumato come un turco :DAnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
- Scritto da: > > - Scritto da: ryoga> > Dovrebbero prima mandare in galera D'Alema che> > dichiaro' di aver lanciato molotov contro la> > polizia da> > giovane....> > E Fini che ha fumato come un turco :DQuelli di sinistra fumano tutti come turchi e se ne vantano...AnonimoRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
> Dovrebbero prima mandare in galera D'Alema che> dichiaro' di aver lanciato molotov contro la> polizia da> giovane....ma se è andato in prescrizione il processo di Silviuccio su mediaset... :)MeXRe: Maroni SCARICA a tutto spiano
Perche' il download non ha rilevanza penale al massimo amministrativa.....AnonimoCondanne
Ci sono mai state condanne per filesharing in Italia?AnonimoRe: Condanne
No, se la sono cavati tutti ammettendo il reato e avvalendosi dell'oblazione, quindi con una multaguattariRe: Condanne
> Ci sono mai state condanne per filesharing in> Italia?Visto che per un fatto del 1999, la sentenza definitiva della Cassazione arriva solo oggi, quasi 8 anni dopo, per vedere gli effetti reali della Urbani, entrata in vigore nel 2004, dovremo probabilmente attendere un bel po'.AnonimoRe: Condanne
- Scritto da: > > > Ci sono mai state condanne per filesharing in> > Italia?> > Visto che per un fatto del 1999, la sentenza> definitiva della Cassazione arriva solo oggi,> quasi 8 anni dopo, per vedere gli effetti reali> della Urbani, entrata in vigore nel 2004, dovremo> probabilmente attendere un bel> po'.Secondo me fa prima a tirar le cuoia l' amico Urbani.AnonimoRe: Condanne
- Scritto da: > > > Ci sono mai state condanne per filesharing in> > Italia?> > Visto che per un fatto del 1999, la sentenza> definitiva della Cassazione arriva solo oggi,> quasi 8 anni dopo, per vedere gli effetti reali> della Urbani, entrata in vigore nel 2004, dovremo> probabilmente attendere un bel> po'.> Ma difatti, la cosa è tutta da ridere, in questo paese da operetta.In ogni caso, Urbani o non Urbani, questa sentenza costituisce un precedente troppo importante per dire che nulla cambierà: è vero, nulla è cambiato da un punto di vista strettamente tecnico, ma tutto cambia (panta rei, non ho i caratterei ellenici).mètw.rockrollRe: Condanne
Premettendo che con l'avvento delle ADSL una regolamentazione per chi scarica file illegali secondo me ci voleva ma si doveva arrivare a tanto?Mi spiego la pubblicità che ormai si trova in tutti i dvd e al cinema sbandiera anni di carcere per chi compra dvd illegali e/o scarica film illegali da internet (mi sembra 3). Qui si fa l'indulto per buttar fuori gli assassini seriali e si promette (sicuramente non succederà mai) il carcere a chi scarica musica e/o film?Facciamo proprio ridereps: secondo voi è meglio l'erba del vicino o un vicino di erba?AnonimoTra poco inizia Sanscemo
Preparativi a sorbirvi la tiritera e i piagnistei dei parassiti grassi come grasso che cola della SIAE&C. che inveiranno col Pippo contro i pirati qui e i pirati là e i pirati ci rovinano e i pirati vanno eliminati e l' Urbani annò stà e sto caXXo va di là........e via di questo passo.Esseri....SQUALLIDI i parassiti della MAJOR!AnonimoE' lecito scaricare senza scopo di lucro
La Cassazione l' ha detto chiaramente. E quello che dicono gli azzeccagarbugli di parte e interessati sono ululati alla luna.http://www.freelabs.it/article.php?story=Cassazione-lecitoscaricarefileprotetAnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > La Cassazione l' ha detto chiaramente. ROTFL. Ecco un altro che non ha capito nulla.Questi hanno scaricato (senza scopo di lucro), nel 1999, quando la legge era DIVERSA!!!! La Cassazione ha annullato la loro sentenza di condanna, perchè questi venivano giudicati in base alla VECCHIA legge, quella che diceva "lucro". Se lo rifacessero oggi, sarebbero sicuramente condannati, perchè la Urbani, PROPRIO per coprire anche QUESTI casi, ha sostituito "lucro" con "profitto".HAI CAPITO, ORA ??????AnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > La Cassazione l' ha detto chiaramente. > > ROTFL. Ecco un altro che non ha capito nulla.> > Questi hanno scaricato (senza scopo di lucro),> nel 1999, quando la legge era DIVERSA!!!! La> Cassazione ha annullato la loro sentenza di> condanna, perchè questi venivano giudicati in> base alla VECCHIA legge, quella che diceva> "lucro". Se lo rifacessero oggi, sarebbero> sicuramente condannati, perchè la Urbani, PROPRIO> per coprire anche QUESTI casi, ha sostituito> "lucro" con> "profitto".> > HAI CAPITO, ORA ??????Balle! Sei te che non hai capito.AnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
balle non è un argomentazione..ha ragione il secondo anonimo...non sono bastati neppure due articoli di PI (e anche belli lunghi) per capirlo?!?!echeccavolo...sennoDiPoiRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > > > La Cassazione l' ha detto chiaramente. > > > > ROTFL. Ecco un altro che non ha capito nulla.> > > > Questi hanno scaricato (senza scopo di lucro),> > nel 1999, quando la legge era DIVERSA!!!! La> > Cassazione ha annullato la loro sentenza di> > condanna, perchè questi venivano giudicati in> > base alla VECCHIA legge, quella che diceva> > "lucro". Se lo rifacessero oggi, sarebbero> > sicuramente condannati, perchè la Urbani,> PROPRIO> > per coprire anche QUESTI casi, ha sostituito> > "lucro" con> > "profitto".> > > > HAI CAPITO, ORA ??????> > Balle! Sei te che non hai capito.ottima argomentazione documentata, mi hai convintoAnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > La Cassazione l' ha detto chiaramente. > > ROTFL. Ecco un altro che non ha capito nulla.> > Questi hanno scaricato (senza scopo di lucro),> nel 1999, quando la legge era DIVERSA!!!! La> Cassazione ha annullato la loro sentenza di> condanna, perchè questi venivano giudicati in> base alla VECCHIA legge, quella che diceva> "lucro". Se lo rifacessero oggi, sarebbero> sicuramente condannati, perchè la Urbani, PROPRIO> per coprire anche QUESTI casi, ha sostituito> "lucro" con> "profitto".> > HAI CAPITO, ORA ??????In teoria si, ma non è una novità che le leggi vanno "interpretate", e su una chiamiamola legge come la Urbani ce n'è da interpretare, quanto meno per evitare che vadano in galera persone agli occhi di qualunque individuo dotato di buon senso non maggiormente colpevoli di chi ad esempio non paga il canone TV o aggiunge qualche detrazione nel 730: tanto è vero che a tutt'oggi nessuno è andato in galera per cazzate di questo genere, alla faccia dell'amatissimo Mazza!Visto che si è totalmente perso il senso delle proporzioni, e questa specie di governo ha la faccia tosta di strafegarsene delle promesse fatte su questo argomento (e su tanti altri, ndr), ci penserà il buon senso dei magistrati a rendere le cose più eque, visto che le leggi sono assolutamente aggirabili, come ben sanno gli avvocati, che basano su questo la ragione stessa della loro pingue esistenza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 04.45-----------------------------------------------------------rockrollRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > ROTFL. Ecco un altro che non ha capito nulla.> > Questi hanno scaricato (senza scopo di lucro),> nel 1999, quando la legge era DIVERSA!!!! La> Cassazione ha annullato la loro sentenza di> condanna, perchè questi venivano giudicati in> base alla VECCHIA legge, quella che diceva> "lucro". Se lo rifacessero oggi, sarebbero> sicuramente condannati, perchè la Urbani, PROPRIO> per coprire anche QUESTI casi, ha sostituito> "lucro" con> "profitto".> Vorrei aggiungere un particolare che è di fatto rivoluzionario e che potrebbe impattare anche i casi odierni.Seppure con la vecchia legge i protagonisti di questa vicenda furono condannati.La Cassazione ha sancito che ascoltare o guardare materiale protetto da diritto d'autore, anche se scaricato da Internet :1 non costituisce copia illecita2 non è lucro.E questo sì ha impatto pesante, anche alla luce dell'ultima legge nota con il nome dell'ex ministro Urbani.alexmarioRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
> ha sostituito> "lucro" con> "profitto".> quindi cambia tecnica con le donne: se masterizzi loro un cd per vedere se te la danno vai in galera per un massimo di 3 anniricordati che se invece violenti 12 donne dopo 2 anni massimo sei fuori. Fai i tuoi contiAnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > > ha sostituito> > "lucro" con> > "profitto".> > > > quindi cambia tecnica con le donne: se masterizzi> loro un cd per vedere se te la danno vai in> galera per un massimo di 3> anni> > ricordati che se invece violenti 12 donne dopo 2> anni massimo sei fuori.> > > Fai i tuoi contiquotoPhysykoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > ricordati che se invece violenti 12 donne dopo 2> anni massimo sei fuori.Lo dici sulla base di concreti casi giuridici o la butti lì come chiacchiera da bar?Non ho letto il codice penale, ma mi ricordo ben diverse pene per il reato di violenza carnale, aggravato dal numero di casi ripetuti.Le attenuanti e le riduzioni di pena, invece, se applicate ad uno specifico caso vanno ricondotte a quel caso: non necessariamente costituiscono un precedente applicabile a tutti quei reati.Nemmeno il download pirata mi risulta finora abbia portato in galera qualcuno, qui in Italia.AnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > > > ha sostituito> > "lucro" con> > "profitto".> > > > quindi cambia tecnica con le donne: se masterizzi> loro un cd per vedere se te la danno vai in> galera per un massimo di 3> anni> > ricordati che se invece violenti 12 donne dopo 2> anni massimo sei fuori.> > > Fai i tuoi contiLa pena viene sempre commutata, non finisci in galera nemmeno se rubi in un supermercato paghi una multa.La stessa cosa se vengono e trovano che qualcuno scarica ti danno una multa ma nn c'e' alcun processo, nessuna incarcerazione, nessun reato penale.Una multa come se in autostrada facessi i 160AnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > La Cassazione l' ha detto chiaramente. E quello> che dicono gli azzeccagarbugli di parte e> interessati sono ululati alla> luna.> http://www.freelabs.it/article.php?story=Cassaziona parte che non sei ben informato, la cassazione può dire ciò che vuole, per me è lecito (inteso come giusto) solo ciò che decido io, in quanto uomo pensantesecondo il tuo piccolo ragionamento subordinato, gli italiani che si trasferiscono in california avendo cittadinanza usa dovrebbero automaticamente considerare lecito l'omicidio di statobella italia e belle le bananeAnonimoLecito ed etico
Mi aggiungo al dialogo...- Scritto da: > a parte che non sei ben informato, la cassazione> può dire ciò che vuole, per me è lecito (inteso> come giusto) solo ciò che decido io, in quanto> uomo> pensante Buon per te, ma la definizione di "lecito" è: "Che non è proibito da alcuna legge, da alcuna autorità". Forse volevi riferirti al termine "etico" nel senso di "morale".> secondo il tuo piccolo ragionamento subordinato,> gli italiani che si trasferiscono in california> avendo cittadinanza usa dovrebbero> automaticamente considerare lecito l'omicidio di> statoLecito = ammesso dalla legge dello stato della California? Si.Etico = accettabile secondo la tua morale? Personalmente direi di no, e mi sembra che tu la pensi allo stesso modo, ma una sentenza di esecuzione capitale è - per sua definizione - legale e lecita in quello stato ove se ne dimostri la fondatezza dei reati per i quali si è condannabili a tale pena.AnonimoRe: E' lecito scaricare senza scopo di l
- Scritto da: > La Cassazione l' ha detto chiaramente. E quello> che dicono gli azzeccagarbugli di parte e> interessati sono ululati alla> luna.> http://www.freelabs.it/article.php?story=CassazionNon è reato, ma rimane illecito. C'è differenza.Anonimocd a 20 euro e dvd a 30 rimane illegale!
configurandosi sotto forma del reato di furto, vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione a chi cerca di infilarvi le mani nel portafogli!AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > configurandosi sotto forma del reato di furto,> vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> a chi cerca di infilarvi le mani nel> portafogli!Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche non comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e medicinali, eh...AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
infatti pane e medicine costano da morire...AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > infatti pane e medicine costano da morire...Questo è un furto :@ilgorgoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > - Scritto da: > > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > portafogli!> > Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra> troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche non> comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e> medicinali,> eh...giustamente no ma il principio dove lo metti? (o siete persone che chinate la testa sempre e comunque: tanto il mondo va così). Mettiamo che il mio gruppo preferito venda cd come gli altri a 20 euro e a me piacerebbe comprarlo originale. secondo te dovrei piegarmi e pagarlo 39 mila lire? oppure rinunciarvi?AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > > rimane tuttoggi illegale, quindi fate> attenzione> > > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > > portafogli!> > > > Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra> > troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche> non> > comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e> > medicinali,> > eh...> > giustamente no ma il principio dove lo metti? (o> siete persone che chinate la testa sempre e> comunque: tanto il mondo va così). Mettiamo che> il mio gruppo preferito venda cd come gli altri a> 20 euro e a me piacerebbe comprarlo originale.> secondo te dovrei piegarmi e pagarlo 39 mila> lire? oppure> rinunciarvi?Il tuo è un principio del menga...AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > - Scritto da: > > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > portafogli!> > Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra> troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche non> comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e> medicinali,> eh...Da che mondo e' mondo, se uno cerca di venderti un anello d'oro a 80 milioni, quanto al max vale 80 euro, scommetti che finisce dentro per truffa?ryogaRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: ryoga> > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > > rimane tuttoggi illegale, quindi fate> attenzione> > > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > > portafogli!> > > > Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra> > troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche> non> > comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e> > medicinali,> > eh...> > Da che mondo e' mondo, se uno cerca di venderti> un anello d'oro a 80 milioni, quanto al max vale> 80 euro, scommetti che finisce dentro per> truffa?no se è autorizzato dalla leggeinfatti vale il motto:banche assicurazioni notai e avvocati, ladri autorizzatiAnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
IL COSTO MEDIO DELI FARMACI SALVAVITA E ATTORNO AI 1000 EURO... PENSA AI STATI SENZA SERVIZIOO SANITARIO NAZAnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > IL COSTO MEDIO DELI FARMACI SALVAVITA E ATTORNO> AI 1000 EURO... PENSA AI STATI SENZA SERVIZIOO> SANITARIO> NAZPensa un po' alla grammaticaAnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > - Scritto da: > > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > portafogli!> > Ma che genio. Se il prezzo di una cosa ti sembra> troppo alto, da che mondo è mondo, puoi anche non> comprarla. Non stiamo parlando mica di pane e> medicinali,> eh...Esatto, non fosse pero' che in molte realta' locali come le amministrazioni comunali, la distribuzione wimax e wifi del segnale a banda larga viene gestito e preso a cuore come se fosse di vitale importanza adottando gli stessi criteri dell'acqua potabile nelle case: cioe' senza lucrarci. Spiegalo anche a loro e soprattutto in questo forum (di tecnlogia) che l'innovazione,tecnologia, hitech non e' indispensabile.Secondo il mio semplice parere le nuove tecnologie non sono indispensabili nel senso stretto del termine (cioe' che muori se non le hai) ma sono indispensabili per poter vivere la vita dignitosa che abbiamo al mondo d'oggi quindi indispensabili in altro modo.Il ragionamento che se nn ti va bene il prezzo puoi farne a meno e' proprio quello che pensano le mejor e i distributori di contenuti non pensando pero' che non hanno il diritto di fare cartello per tenere i prezzi che decidono loro perche' questo comportamento e' tanto illegale quanto la pirateria.AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > configurandosi sotto forma del reato di furto,> vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> a chi cerca di infilarvi le mani nel> portafogli!Verissimo. Quindi, ergo i LADRONI sono loro, la SIAE e le MAJOR.AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > configurandosi sotto forma del reato di furto,> vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> a chi cerca di infilarvi le mani nel> portafogli!Più che di furto si tratta di cartello di prezzi spudoratamente gonfiati, altrettanto illegale. Si tratterebbe inequivocabilmente di furto se si trattasse di genere di prima necessità ovvero di acquisto inevitabile, come per il cartello dei prezzi delle medicine, cui il governo ha opposto palliativi anzichè azioni legali, o nel caso delle Assicurazioni RC Auto, anche qui blandamente perseguite, o delle pretese tariffarie degli avvocati quando si è obbligati a difesa legale in seguito ad accusa penale (in questo e praticamente solo in questo costituisce il danno economico cui va incontro chi contravviene la scellerata legge Urbani); e i prezzi di cartello di avvocati, notai e C. ovviamente nessuno li persegue ...Che poi chi dovrebbe perseguire queste illegalità faccia spesso finta di niente o nicchi sulla cosa magari per proprio tornaconto ovvero profitto , questo è un altro discorso, purtroppo.In ogni caso resta valido il consiglio proposto: fate attenzione a chi cerca di infilarvi le mani nel portafogli !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 05.01-----------------------------------------------------------rockrollRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: > > configurandosi sotto forma del reato di furto,> > vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> > rimane tutt'oggi illegale, quindi fate attenzione> > a chi cerca di infilarvi le mani nel> > portafogli!> > Più che di furto si tratta di cartello di prezzi> spudoratamente gonfiati, altrettanto illegale.> Infatti si viola il principio di concorrenza che, in assenza dello stato come venditore diretto di un bene o servizio, dovrebbe costituire la garanzia che il prezzo non sia distorto a svantaggio del compratore.Purtroppo le autorità garanti in Italia non garantiscono un bel tubo...Chiaro che questo succede con il tacito consenso di gran parte della catena commerciale, dai produttori che "blindano" i DVD con i regional code, alla distribuzione che in certe nazioni europee distribuisce DVD senza tracce audio di altre lingue, per rendere impossibili gli acquisti - perfettamente legali - in altre nazioni con prezzi meno artificiosamente gonfiati.AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > configurandosi sotto forma del reato di furto,> vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> a chi cerca di infilarvi le mani nel> portafogli!Puoi scegliere di lasciarli sullo scaffale, oppure guardare all'estero (su Amazon ho comprato dei DVD, con audio italiano, ad 1/3 del prezzo italiano, spese di spedizione comprese...)SalutiilgorgoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
> Puoi scegliere di lasciarli sullo scaffale,> oppure guardare all'estero (su Amazon ho comprato> dei DVD, con audio italiano, ad 1/3 del prezzo> italiano, spese di spedizione> comprese...)> si bello l'ho fatto anche io comprato un cd audio uscito da 2 mesi *originale* in uno sohp in areoporto a Londra, pagato 6 euro...peccato che per lo stato italiano non è originale perchè non ha il bollino siae!!!AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > peccato che per lo stato italiano non è originale> perchè non ha il bollino> siae!!!fammi capire, se in un paese Europeo acquisto regolarmente un cd/DVD, non sono in regola? :@ilgorgoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
Sembra ironico, ma la realtà è questa. L' unica cosa che cambia è chi fornisce le copie ai negozianti. Vendere per copia è un abuso.nattu_panno_damRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
- Scritto da: > configurandosi sotto forma del reato di furto,> vendere cd musicali a 20 euro e dvd a 30 euro> rimane tuttoggi illegale, quindi fate attenzione> a chi cerca di infilarvi le mani nel> portafogli!accade solo dopo che hai detto "per favore, mi dia questo, quant'è?"AnonimoRe: cd a 20 euro e dvd a 30 rimane illeg
> accade solo dopo che hai detto "per favore, mi> dia questo,> quant'è?"Ma comunque accade, e che i commercianti ladri (nessuno si offenda, non intendo generalizzare, parlo dei vari 'mediatori' che ci stanno nella catena di distribuzione che gonfiano il prezzo all'inverosimile) a partire dalle case discografiche e di produzione che si sono abituate ai guadagni facili, pretendano un prezzo assurdo solo perché 'qualcuno (pirla) è diposto a pagarlo' non mi fa né caldo né freddo, e sai che ti dico? continuo a registrarmi i film dalla TV col videoregistratore, mi risulta che nessuno è andato in galera per questo! :-PC.AnonimoDelirio mediatico solo per i gonzi
In queste ore ci si stupisce del fatto che la sentenza dellla cassazione sia stata travisata dai principali quotidiani online e non, generando una sorta di delirio mediatico su un "falso positivo" come confermato da P.I che non toglie ne aggiunge nulla alla situazione attuale.Ma io invece mi chiedo "cui prodest" questo can can mediatico e se i giornalisti non avessero affatto travisato la sentenza della cassazione ma avrebbero a posta calcato la mano sull'erronea interpretazione ?Il terzo principio della dinamica recita:"Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria"I due principali quotidiani Repubblica e Corriere nelle edizioni cartacee ed online si sono distinti in questi anni per la furibonda campagna di disinformazione su internet, amplificando artatamente e più spesso maldestramente ogni sorta di notizia che potesse dipingere internet come il luogo infestato per eccellenza da terroristi, maniaci pervertiti, serial killer, stupratori e tutto il resto della feccia della terra.Adesso sembra quasi che "esultino" per questa sentenza.Ma "esultano" oppure gridano perchè preparano forse il terreno a leggi/censure ancora più restrittive.Si noti anche l'uscita non casuale dell'IFPI che chiede di aggiungere ai filtri per il pedoporno anche quelli per il file sharing.Questi quotidiani si comportano come se non esistesse alcun normativa che nei fatti rende illegale il download e la condivisione ed in un certo senso sembrano quasi fare l'occhiolino ai politici per preparare il terreno all'introduzione di nuovi filtri.Costoro che sono dei grandi marpioni sanno benissimo che una legge che dovrebbe "redimere" e frenare il comportamento di milioni di persone in un paese come l'Italia è del tutto inutile, allora è meglio affrontare gli "scambisti" sul loro stesso terreno cercando di ostacolarli in tutti modi possibili.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 01.50-----------------------------------------------------------nasoblu4Re: Delirio mediatico solo per i gonzi
Si tratta solo di scoop giornalistici, finalizzati ad aumento tiratura o audienceIn questa piccola Italia, ognuni pensa al proprio meschino tornaconto, perchè vogliamo investire la carta stampata ed i media di una oggettività che non hanno?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 04.42-----------------------------------------------------------rockrollRe: Delirio mediatico solo per i gonzi
- Scritto da: rockroll> Si tratta solo di scoop giornalistici,> finalizzati ad aumento tiratura o> audience> > In questa piccola Italia, ognuni pensa al proprio> meschino tornaconto, perchè vogliamo investire la> carta stampata ed i media di una oggettività che> non> hanno?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 22 gennaio 2007 04.42> --------------------------------------------------per la solita teoria del "complotto" :)MeXChi ha visto il servizio del tg?
Contraddizioni, termini sbagliati, commenti fuori luogo, quel servizio mi ha fatto pena , neanche al telegiornale ha gente che ne capisce qualcosa.Ma perchè a striscia non esce mai un servizio sul prezzo da ladri di musica e film? Mi pare abbiano fatto qualcosina sulla SIAE ma nisba...Anonimonon e' una smentita.. ma una conferma
ma possibile che la maggiorparte dei vostri lettori si ferma ad una lettura cosi superficiale dei vostri articoli ?mi spiace constatare del basso livello di conoscenza delle regole da parte di chi, evidentemente, le infrange quotidianamente. AurelioAnonimoL'arte è un diritto di tutti
L'arte è scuola. Come esiste per tutti un diritto-dovere alla scuola, ogni nazione deve organizzarsi affinché si realizzi per tutti un diritto-dovere all'arte e a tutto ciò che è educativo. Per tutti diritto a fruire; per i creatori diritto ad avere un giusto provento dalla loro azione creativa.Finché non si prenderà coscienza di questa necessità, in tutto il mondo si passerà il tempo con l'ipocrisia di leggi punitive, che gli stessi legislatori non si sentiranno di far osservare completamente, gente che si arrangerà nella speranza di sfuggire ai controlli, majors con la faccia sempre più tosta per difendere la loro voglia di denaro, blindature sempre nuove per far finta di non sapere che anche gli hackers hanno un cervello.AnonimoRe: L'arte è un diritto di tutti
- Scritto da: > L'arte è scuola. Come esiste per tutti un> diritto-dovere alla scuola, ogni nazione deve> organizzarsi affinché si realizzi per tutti un> diritto-dovere all'arte e a tutto ciò che è> educativo. Per tutti diritto a fruire; per i> creatori diritto ad avere un giusto provento> dalla loro azione> creativa.> Finché non si prenderà coscienza di questa> necessità, in tutto il mondo si passerà il tempo> con l'ipocrisia di leggi punitive, che gli stessi> legislatori non si sentiranno di far osservare> completamente, gente che si arrangerà nella> speranza di sfuggire ai controlli, majors con la> faccia sempre più tosta per difendere la loro> voglia di denaro, blindature sempre nuove per far> finta di non sapere che anche gli hackers hanno> un> cervello.d'accordo sul diritto del provento per i creatori, ma a questo voglio suggerirti una mia riflessione, per cui imho bisogna guardarsi bene dalla maggiorparte dei sostenitori incalliti del p2phttp://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1857111&m_id=1857886&r=PIAnonimoRe: L'arte è un diritto di tutti
> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1857111&m_idavvero un bel post... peccato per le risposte così mediocri e infantiliMeXRe: L'arte è un diritto di tutti
- Scritto da: MeX> > > >> http://punto-informatico.it/pm.aspx?id=1857111&m_i> > davvero un bel post... peccato per le risposte> così mediocri e> infantiliciao MeX, ti ringrazio e non ti nascondo la mia piccola soddisfazione dopo essermi sforzato di scrivere qualcosa con la mente più sgombra possibile da ideologie e interferenze mediatiche :DAntonio D.AnonimoRe: L'arte è un diritto di tutti
E' necessario sparare questa marea di cavolate ?Ma che diritto e diritto ? L'unica cosa giusta è che senza scopo di lucro non si deve perseguire la gente come fossero criminali. Punto. Il resto sono chiacchiere, di quelli come te tanto di quelli come loro che blaterano idiozie sulla pirateria, mentre gli immigrati clandestini vendono copie pirata liberamente per strada... - Scritto da: > L'arte è scuola. Come esiste per tutti un> diritto-dovere alla scuola, ogni nazione deve> organizzarsi affinché si realizzi per tutti un> diritto-dovere all'arte e a tutto ciò che è> educativo. Per tutti diritto a fruire; per i> creatori diritto ad avere un giusto provento> dalla loro azione> creativa.> Finché non si prenderà coscienza di questa> necessità, in tutto il mondo si passerà il tempo> con l'ipocrisia di leggi punitive, che gli stessi> legislatori non si sentiranno di far osservare> completamente, gente che si arrangerà nella> speranza di sfuggire ai controlli, majors con la> faccia sempre più tosta per difendere la loro> voglia di denaro, blindature sempre nuove per far> finta di non sapere che anche gli hackers hanno> un> cervello.AnonimoRe: L'arte è un diritto di tutti
- Scritto da: > E' necessario sparare questa marea di cavolate ?> Ma che diritto e diritto ? > ma che cavolate e cavolate l'arte è arte (stesso discorso per i formati proprietari, è scienza e deve essere fruibile da tutti).Secondo te inizialmente il diritto d'autore è nato per far contente le major o per invogliare gli artisti a fare opere migliori?Poi le major hanno rigirato la frittata (e infatti la musica e scaduta da fare schifo) senza contare che gli autori ci perdono da morireAnonimoRe: L'arte è un diritto di tutti
> > il diritto d'autore mi sembra cosa buona e> giusta> > in un mondo come questo, assicuriamoci solo di> > non creare mostri e abusi> > economici> > vedi quello è il problema, mostri e abusi economici sono perpetrati di continuo contro la gente che, sbagliando, si sfoga col p2p (e non solo). invece di mandare al pascolo governanti incompetenti si pensa a come meglio scavalcare gli altolà imposti.AnonimoTARDI
Forse un pochino tardive queste (chiarissime) spiegazioni.D.AnonimoLa rivoluzione c'è, ma pare silenziosa..
L'articolo è interessante e lo condivido.I media hanno osannato la sentenza per le ragioni sbagliate.In primo luogo, non hanno specificato o lo hanno fatto molto blandamente, che il caso si riferiva alla normativa del 1999, in secondo luogo le novità sono altre.1 La Cassazione ha stabilito che scaricare contenuti da Internet, anche se protetti da diritto d'autore, non è equivalente a copiarli.2 Ascoltare o guardare un contenuto multimediale, anche se protetto da diritto d'autore, non è scopo di lucro.Credo che questo incida anche sulla nuova normativa.alexmarioRe: La rivoluzione c'è, ma pare silenzio
Menomale..anche se a rigor di logica non mi pare poi tanto giusta! Una copia di una copia (che si crea col download) non è considerata duplicazione? Magari lo avrei concepito più una volta con le copie analogiche (CD--> cassetta ) dove il risultato alla fine era seppur diverso dall'originale! Ma con l'era digitale la copia della copia della copia etc.etc. è perfettamente identica alla prima copia, fedele 1 a 1. Seppoi consideriamo che il download non è altro che un trasferimento fedele di informazioni da un punto all'altro mantenendo la sorgente intatta e creando un clone in un altra posizione, per me è duplicazione! vabbè..meglio così va!AnonimoRe: La rivoluzione c'è, ma pare silenzio
- Scritto da: > Menomale..anche se a rigor di logica non mi pare> poi tanto giusta! Una copia di una copia (che si> crea col download) non è considerata> duplicazione? No, se è un divx, un mp3 o un dvd compresso da un originaleAnonimopunto informatico, basta
non è la prima volta che pi butta articoli relativi al diritto di autore, scritti con i piedi e volti a strizzare l'occhio a chi utilizza il proprio computer per scaricare giga di roba senza pagare il diritto di autore a chi quella roba l'ha scritta, prodotta, distribuita e promossa. pi continua a fare disinformazione sul diritto di autore giustificando nei suoi articoli (come fa anche oggi) chi vuole utilizzare opere intellettuali altrui senza pagare.non è un atteggiamento che condivido, credo che il p2p di materiale protetto da copyright sia da punire e che nascondersi dietro al dito della 'gratuità della cultura' per scaricarsi i divx del blockbuster americani sia ridicolo.detto questo, mi disiscrivo dalla newsletter di pi perché non lo ritengo più un luogo dove ottenere una informazione attendibile.un salutofabrizio venerandiAnonimoRe: punto informatico, basta
- Scritto da: > detto questo, mi disiscrivo dalla newsletter di> pi perché non lo ritengo più un luogo dove> ottenere una informazione> attendibile.> > un saluto> > > fabrizio venerandiLette un sacco di inesattezze, da ex collega (in quanto io continuero' a leggere la newsletter di PI) ti saluto e ti auguro di essere in grado di crescere imparando dai tuoi stessi errori di comprensione.Si' perche' da cio' che scrivi ritengo altamente probabile che, in vita tua, almeno una volta al giorno, qualcuno ti dica "non hai capito niente".AnonimoRe: punto informatico, basta
Si sentirà la tanto la mancanza di un bacchettone?Si noterà ?C'era bisogno di scrivere "la lettera d'addio" ?:'(:'(:'(Ma va là suMovimento per la liberazione dal Mondo di Bacchettoni et SimiliaAnonimoRe: punto informatico, basta
> Movimento per la liberazione dal Mondo di> Bacchettoni et> Similia> Mi iscrivo! :Ded ecco pronto il logo:[img]http://img227.imageshack.us/img227/9044/seal3am.gif[/img]fuori dai piedi i bacchettoni! yeahhhh!AnonimoRe: punto informatico, basta
- Scritto da: > > Movimento per la liberazione dal Mondo di> > Bacchettoni et> > Similia> > > > > Mi iscrivo! :D> ed ecco pronto il logo:> > [img]http://img227.imageshack.us/img227/9044/seal3> > > fuori dai piedi i bacchettoni! yeahhhh!> doh, che brutto logo , mal fatto... illusioni ottiche... font e colori orrendi... buh buhAnonimoRe: punto informatico, basta
> non è un atteggiamento che condivido, credo >che il p2p di materiale protetto da copyright sia da> punire Ok hai chiarito la tua posizione. Che non è quella della maggioranza ma hai diritto ad averla comunque (rotfl)AnonimoScaricare dalla rete? E' immorale!
E' immorale perdere tempo e sprecar banda a scaricare qualcosa che per 1,5 eur puoi prendere a noleggio dalla videoteca sotto casa.Semplicemente immorale.>GT<GuybrushRe: Scaricare dalla rete? E' immorale!
- Scritto da: Guybrush> E' immorale perdere tempo e sprecar banda a> scaricare qualcosa che per 1,5 eur puoi prendere> a noleggio dalla videoteca sotto> casa.> > Semplicemente immorale.> > >GTAnonimoRe: Scaricare dalla rete? E' immorale!
Far noleggiare dvd per un ora è una chiara incitazione alla duplicazione :)AnonimoRe: Scaricare dalla rete? E' immorale!
- Scritto da: > Far noleggiare dvd per un ora è una chiara> incitazione alla duplicazione> :)se tu non riesci a pensare a null'altro che alla duplicazione... è anche un buon servizio per riconsegnare il film se non ti piace dopo che hai visto la prima mezz'ora... oppure se avevi iniziato a vederlo, chessò al cinema, ma non hai visto la fine... poi se parti in mala fede...MeXPromesse elettorali
Ma non dovevano rivedere la Urbani? Ce lo siamo sognato? Ormai sono al governo da mesi e mesi e non se ne parla MAIhulioRe: Promesse elettorali
- Scritto da: hulio> Ma non dovevano rivedere la Urbani? Ce lo siamo> sognato? Ormai sono al governo da mesi e mesi e> non se ne parla> MAIsi l'avevano detto mi pare che fosse pure uscito qualcosa qui su pi ma io sono decenni che non mi fido piu' di nulla di quello che dicono. prima delle elezioni, poi, figurati.tanto la gente si abitua si adatta e, infatti, chi protesta piu' per la legge urbani?liberxRe: Promesse elettorali
> tanto la gente si abitua si adatta e, infatti,> chi protesta piu' per la legge> urbani?Questo è vero non ci sono più quelle manifestazioni di massa incredibili, ricordi quei milioni di persone che sfilavano sotto casa di Urbani e che se non c'era la polizia lo menavano?AnonimoRe: Promesse elettorali
- Scritto da: > > tanto la gente si abitua si adatta e, infatti,> > chi protesta piu' per la legge> > urbani?> > Questo è vero non ci sono più quelle> manifestazioni di massa incredibili, ricordi quei> milioni di persone che sfilavano sotto casa di> Urbani e che se non c'era la polizia lo> menavano?veramente, ci fosse uno sceso in piazza :(hulioRe: Promesse elettorali
- Scritto da: hulio> Ma non dovevano rivedere la Urbani? Ce lo siamo> sognato? Ormai sono al governo da mesi e mesi e> non se ne parla> MAIguarda che il mandato è di 5 anni, hanno appena fatto una finanziaria... e cmq... spero che prima di occuparsi della Urbani si occupino di cose serie...MeXRe: Promesse elettorali
- Scritto da: MeX> > - Scritto da: hulio> > Ma non dovevano rivedere la Urbani? Ce lo siamo> > sognato? Ormai sono al governo da mesi e mesi e> > non se ne parla> > MAI> > guarda che il mandato è di 5 anni, hanno appena> fatto una finanziaria... e cmq... spero che prima> di occuparsi della Urbani si occupino di cose> serie...Hai perfettamente ragione.Per ora si stanno occupando di risanare i debiti non cercando di eliminare gli sprechi, ma semplicemente aumentando le tasse.Queste si che sono cose serie.Segno di un governo serio e affidabile.(Peccato che magari uno meno serio, cercherebbe invece di dimettere sedi e costi inutili....ma come detto...non potrebbe essere un governo italiano).Intanto scommettiamo 1000 euro che tra 4 anni e 4 mesi ci ritroveremo con una legge uguale o peggiore alla attuale legge Urbani?ryogaRe: Promesse elettorali
> Hai perfettamente ragione.> Per ora si stanno occupando di risanare i debiti> non cercando di eliminare gli sprechi, ma> semplicemente aumentando le> tasse.> Queste si che sono cose serie.> Segno di un governo serio e affidabile.> (Peccato che magari uno meno serio, cercherebbe> invece di dimettere sedi e costi inutili....ma> come detto...non potrebbe essere un governo> italiano).non sto a giudicare cosa stanno facendo... dico solo che una finanziaria è ovvio che abbia la priorità> Intanto scommettiamo 1000 euro che tra 4 anni e 4> mesi ci ritroveremo con una legge uguale o> peggiore alla attuale legge> Urbani?può essere, perchè tanto su 60milioni di italiani saranno 5 milioni quelli che gli interesserebbe qualcosa al riguardo... e francamente credo che i problemi reali del paese non coincidano con quello che puoi o non puoi scaricare da Internet... almeno parlo per chi non è più uno studente che vive con mamma e papà, poi ovvio che se uno ha tra i 14 e 25 anni non può che considerare la panacea di tutti i mali una legge che lo autorizzi a scaricare le canzonette da internet.