È stato descritto da alcuni siti svizzeri come un caso che farà la storia. Apparentemente la primissima condanna per file sharing illecito nell’area del Canton Ticino. Protagonista di questo precedente, una ragazza di diciotto anni della zona di Locarno, che è stata condannata dal sostituto procuratore Amos Pagnamenta per aver violato i principi della legge federale svizzera sul diritto d’autore .
In particolare , la ragazza è stata sanzionata con una multa pari a 400 franchi (circa 270 euro), in aggiunta a 30 aliquote per due anni, sospese con la condizionale. La giovane netizen aveva messo in condivisione 270 film e più di 4200 brani musicali . Una condanna che ha fatto riflettere, specie sulle attuali predisposizioni di legge sul diritto d’autore in Svizzera.
Come fa notare Paolo Attivissimo, scaricare da Internet materiale protetto dal copyright è permesso. Stando a quanto ha detto SUISA (corrispettivo elvetico della SIAE), il download privato in Svizzera è permesso , anche senza l’approvazione degli aventi diritto, nonostante l’offerta stessa sia illegale. Perché la diciottenne è stata allora condannata?
Se lo è chiesto Attivissimo che ha poi illustrato ciò che viene stabilito dall’articolo 19 della stessa legge svizzera sul diritto d’autore. La condivisione non è affatto lecita se al di fuori di un ambiente privato , di una cerchia di persone unite da stretti vincoli come quelli d’amicizia e di parentela. Pare che sia stata una delle società titolari dei diritti a smascherare la ragazza, attraverso un monitoraggio del canale P2P da lei utilizzato.
La condanna potrebbe quindi far paura a tutti quei netizen convinti di essere imprendibili. “Il vero problema della sentenza ticinese – ha spiegato Attivissimo – è che farà scalpore per qualche giorno e poi tutto tornerà come prima. Chi scarica film e musica si sente invulnerabile, perché è uno tra i tanti e pensa di passare inosservato. In effetti ha ragione in genere, visto il numero striminzitissimo di sentenze”. Ma non lo si dica alla ragazza di Locarno.
Mauro Vecchio
-
L'anno del tablet
... che farà il paio con l'anno di LinuxLaNbertoRe: L'anno del tablet
l'anno di linux è stato tanti anni fapabloskiRe: L'anno del tablet
Sono veramente curioso di vedere chi li prenderà.Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!ValerenRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Valeren> Sono veramente curioso di vedere chi li prenderà.> Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!Beh, un tablet o un netbook con Tegra2 a 200 io lo prenderei pure... ci attacco un disco esterno (e magari anche un lettore DVD) e ne faccio un sistema multimediale attaccandolo alla TV (supporta anche il Full HD) e allo stereo (il display diventa comodo per cercare la musica). E al massimo quando non lo uso diventa una cornice digitale. Con 300 o poco più diventa un sistemino di tutto rispetto, e in caso di necessità lo stacco e me lo porto pure dietro.TexRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Tex> - Scritto da: Valeren> > Sono veramente curioso di vedere chi li> prenderà.> > Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!> > Beh, un tablet o un netbook con Tegra2 a 200 io> lo prenderei pure... ci attacco un disco esterno> (e magari anche un lettore DVD) e ne faccio un> sistema multimediale attaccandolo alla TV> (supporta anche il Full HD) e allo stereo (il> display diventa comodo per cercare la musica). E> al massimo quando non lo uso diventa una cornice> digitale. Con 300 o poco più diventa un> sistemino di tutto rispetto, e in caso di> necessità lo stacco e me lo porto pure> dietro.Quoto al 100% diventerebbe un centro multimediale mobile... tutt'altra cosa rispetto ad un iSlate con SO da smartphone e costi stellari!Enjoy with UsRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Valeren> Sono veramente curioso di vedere chi li prenderà.> Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!Io lo vorrei ieri, per navigare su Internet comodamente a letto, sul divano e in bagno, in situazioni in cui un netbook è scomodo e ridondante. Più piccoli, più leggeri, con maggiore autonomia, touchscreen... 7 pollici, 1280x800, 8 ore di autonomia, Android o Linux, max 300 euro. Questo è il mio, ora devo solo aspettare di trovarlo in vendita ;)mmorselliRe: L'anno del tablet
- Scritto da: mmorselli> - Scritto da: Valeren> > Sono veramente curioso di vedere chi li> prenderà.> > Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!> > Io lo vorrei ieri, per navigare su Internet> comodamente a letto, sul divano e in bagno, in> situazioni in cui un netbook è scomodo e> ridondante. Più piccoli, più leggeri, con> maggiore autonomia, touchscreen... 7 pollici,> 1280x800, 8 ore di autonomia, Android o Linux,> max 300 euro. Questo è il mio, ora devo solo> aspettare di trovarlo in vendita> ;)Quoto, è un bel vantaggio non dover andare nell'altra stanza e accendere il PC fisso per leggere i feed, potermi abbonare alle versioni elettroniche di quotidiani e riviste, navigare, gestire posta e usenet, IM, magari anche VoIP, il tutto con un dispositivo decisamente più comodo di un note/netbook.Aggiungerei qualche pollice di diagonale, pagando un paio d'ore di autonomia.Però a quei prezzi ci crederò quando li vedrò.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 gennaio 2010 22.12-----------------------------------------------------------FunzRe: L'anno del tablet
Non osare dire che i netbook sono scomodi o l'ira di Enjoy si abbatterà su di te! ;-)GiorgioRe: L'anno del tablet
- Scritto da: mmorselli> - Scritto da: Valeren> > Sono veramente curioso di vedere chi li> prenderà.> > Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!> > Io lo vorrei ieri, per navigare su Internet> comodamente a letto, sul divano e in bagno, in> situazioni in cui un netbook è scomodo e> ridondante. Più piccoli, più leggeri, con> maggiore autonomia, touchscreen... 7 pollici,> 1280x800, 8 ore di autonomia, Android o Linux,> max 300 euro. Questo è il mio, ora devo solo> aspettare di trovarlo in vendita> ;)E autonomie di 16 ore come non quotarti, altro che iSlate a 1000 dollari!Enjoy with UsRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Valeren> Sono veramente curioso di vedere chi li prenderà.> Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!Io lo attaccherò in cucina per esempio. Uno in bagno.Ed uno in camera da letto.Uno potrei tenerlo in automobile, non si sa mai (sempre che abbia un modem 3G).pinco pallinoRe: L'anno del tablet
- Scritto da: pinco pallino> - Scritto da: Valeren> > Sono veramente curioso di vedere chi li> prenderà.> > Poi gli chiederò che diavolo se ne fanno!> > Io lo attaccherò in cucina per esempio. Anch'io!> Uno in bagno.No, li no. Più comodo l'iPhone.> Ed uno in camera da letto.Anche due, uno a testa.> Uno potrei tenerlo in automobile, non si sa mai> (sempre che abbia un modem> 3G).Pare di si, quel XXXXX della Orange francese se lo è lasciato sfuggire.ruppoloRe: L'anno del tablet
- Scritto da: LaNberto> ... che farà il paio con l'anno di LinuxPotrebbe essere l'anno del Tablet Linux! Hahahaha (troll)frkRe: L'anno del tablet
bellissima questa http://vendovarie.blogsite.orgLuNadaarder eRe: L'anno del tablet
- Scritto da: frk> - Scritto da: LaNberto> > ... che farà il paio con l'anno di Linux> > Potrebbe essere l'anno del Tablet Linux! Hahahaha> (troll)Non ci scherzerei troppo, Tablet come questi sotto i 300 dollari ne venderebbero più dei netbook, aggiungi che non supporterebbero SO Microsoft, ma solo Linux ed ecco che Linux potrebbe scalzare in pochi anni Windows dai SO più diffusi!Enjoy with UsRe: L'anno del tablet
> Non ci scherzerei troppo, Tablet come questi> sotto i 300 dollari ne venderebbero più dei> netbook, aggiungi che non supporterebbero SO> Microsoft, ma solo Linux ed ecco che Linux> potrebbe scalzare in pochi anni Windows dai SO> più> diffusi!Ma certo caro, come l'iPhone a 19 dollari e 95 scalzerebbe ogni altro cellulare al mondo.ruppoloRe: L'anno del tablet
- Scritto da: LaNberto> ... che farà il paio con l'anno di LinuxScherza pure, ma se lanciano i Tablet con un SO Linux (tipo Ubuntu) sotto i 300 dollari ne venderanno come e più dei netbook!Enjoy with UsRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Enjoy with Us> Scherza pure, ma se lanciano i Tablet con un SO> Linux (tipo Ubuntu) sotto i 300 dollari ne> venderanno come e più dei> netbook!certo, ubuntu è notoriamente ottimizzato per l'utilizzo su tablet, compreso il multitouchLaNbertoRe: L'anno del tablet
- Scritto da: LaNberto> - Scritto da: Enjoy with Us> > > Scherza pure, ma se lanciano i Tablet con un SO> > Linux (tipo Ubuntu) sotto i 300 dollari ne> > venderanno come e più dei> > netbook!> > certo, ubuntu è notoriamente ottimizzato per> l'utilizzo su tablet, compreso il> multitouchDirei proprio di si , e da un po' http://www.oneopensource.it/16/06/2009/supporto-multitouch-integrato-in-linux-2630/FunzRe: L'anno del tablet
- Scritto da: Enjoy with Us> Scherza pure, ma se lanciano i Tablet con un SO> Linux (tipo Ubuntu) sotto i 300 dollari ne> venderanno come e più dei> netbook!Ma certo, anche se fanno automobili sotto i 300 dollari, ne venderanno tante.Ma possibile che non riesci a capire che la tecnologia a poco prezzo è solo quella ormai trita e ritrita? Quella che che ha ammortizzato i costi di sviluppo e gli impianti per produrla? Quella che si vende in grossi volumi?E secondo te i tablet rientrano in questa categoria?Oggi puoi avere un notebook a 500 euro, ma sai da quanti anni si producono i laptop? da 20 anni! E oggi sono la tipologia più venduta!Prima di vedere un tablet (che non sia quello per la Barbie) a 300 dollari, dovrai aspettare come minimo 15 anni. Quindi mettiti comodo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 gennaio 2010 13.04-----------------------------------------------------------ruppolotsh
ogni anno è l'anno di linux! :|mica veroRe: tsh
- Scritto da: mica vero> ogni anno è l'anno di linux! :|Però in realtà se ci riflettiamo 5 minuti in effetti potrebbe veramente esserlo.Mi spiego: tegra2 è piattaforma ARM, quindi orrore di winmobile a parte, girerà su un sistema linux. Onestamente questa piattaforma mi sembra MOLTO promettente, sotto tutti i punti di vista...sembra anche costare il giusto.Quello che, purtroppo, manca è un buon sistema linux su cui poter costruire qualcosa...ma questo sta ai produttori riuscire a tirarlo fuori.Guardiamo anche il mercato degli smartphone...nokia e il suo symbian sta perdendo terreno, android (che è linux) avanza e intanto ha fatto capolino anche maemo (sempre linux) che sta riscuotendo grande sucXXXXX.Scherzi a parte, questo potrebbe essere sul serio l'anno di linux se qualcuno ci crede...le occasioni ci sono, la tecnologia pure...manca la volontà di farci un buon software.DarkOneRe: tsh
bhè non sarà l'anno di linux ma nel giro di un anno ha raddoppiato ed è sempre in continua crescita.Ogni mese aumenta il che significa che secondo il trend che è così da qualche anno, potremmo arrivare al 3% a fine anno, forse meno, ma comunque mediamente in crescita constante.http://www.w3counter.com/globalstats.phppicard12Re: tsh
si ma stiamo sempre parlando di pc, quindi il settore storicamente dominato da windowsnei settori dove c'è concorrenza, tipo embedded, telecomunicazioni, hpc, server, ecc... è stato l'anno di linux molti anni fagli smartphone sicuramente vedranno linux protagonista, perchè l'unico concorrente serio è macos di applec'è l'incognita dei netbook, perchè collidono col mondo pcla cosa curiosa è che molti credono che linux sia ubuntu o fedora o mandriva o comunque uno di quei cd che infili e parte gnome o kdelinux è ovunque, nei nostri tv lcd, nei nostri videotelefoni, nei contatori dell'enel, nelle centrali telecom, nei datacenter dell'istituto di geofisicapabloskiScusate l'ignoranza....
Ma che sono questi tablet?A cosa servono?grazie.anonimoRe: Scusate l'ignoranza....
- Scritto da: anonimo> Ma che sono questi tablet?> A cosa servono?> > grazie.Sono dei computer portatili senza parti mobili. Un lato è occupato interamente da un display touch, che si usa con le dita, quindi fa anche da tastiera quando occorre.A cosa servono?Per ora a nulla. La tecnologia li ha resi possibili e l'industria li ha messi nel mercato, ma senza dargli una collocazione precisa.Quest'anno però Apple uscirà con tablet con una precisa collocazione (ancora ignota), con un sistema operativo e relative applicazioni studiate ad hoc. Questo dovrebbe dare lo spunto per un utilizzo intelligente di questo prodotto e quindi per un suo sucXXXXX.ruppoloRe: Scusate l'ignoranza....
- Scritto da: ruppolo> Quest'anno però Apple uscirà con tablet con una> precisa collocazione (ancora ignota), con un> sistema operativo e relative applicazioni> studiate ad hoc. Questo dovrebbe dare lo spunto> per un utilizzo intelligente di questo prodotto e> quindi per un suo> sucXXXXX.Insomma, Apple Inc. si inventerà un prodotto che dovrà essere indispensabile.Ancora non si sa a cosa possa servire e quali innovative funzionalità possa proporre, ma le mirate strategie di marketing dell'azienda di Cupertino lo collocheranno indubbiamente tra i prodotti di ovvio acquisto perché "necessari".user0Re: Scusate l'ignoranza....
- Scritto da: user0> - Scritto da: ruppolo> > Quest'anno però Apple uscirà con tablet con una> > precisa collocazione (ancora ignota), con un> > sistema operativo e relative applicazioni> > studiate ad hoc. Questo dovrebbe dare lo spunto> > per un utilizzo intelligente di questo prodotto> e> > quindi per un suo> > sucXXXXX.> > Insomma, Apple Inc. si inventerà un prodotto che> dovrà essere> indispensabile.> > Ancora non si sa a cosa possa servire e quali> innovative funzionalità possa proporre, ma le> mirate strategie di marketing dell'azienda di> Cupertino lo collocheranno indubbiamente tra i> prodotti di ovvio acquisto perché> "necessari".No, non il marketing. È Steve Jobs, lui in persona e solo lui (nel senso che poche persone al mondo hanno questa dote), che ha tale lungimiranza. Lui sa, e lo ha dimostrato, cosa può piacere alla gente.ruppoloRe: Scusate l'ignoranza....
Come non si sa??? È chiaro che la funzione principale sarà l'e-book, a lui infatti sarà affidato il compito di salvare l'industria delle news e dei libri (come l'iPod per per l'industria della musica), in pratica, il tablet è concepito come una sorta di giornale e/o libro elettronico, da tenere sul comodino o da portare in borsa ed utilizzare nei bar, negli aeroporti, in albergo o comunque ove ci sia una rete WiFi, naturalmente può essere utilizzato anche come televisore da viaggio e, come computer per la corrispondenza elettronica.in pratica è un iPhoe più grande...Cavallo PazzoRe: Scusate l'ignoranza....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: anonimo> > Ma che sono questi tablet?> > A cosa servono?> > > > grazie.> > Sono dei computer portatili senza parti mobili.> Un lato è occupato interamente da un display> touch, che si usa con le dita, quindi fa anche da> tastiera quando> occorre.> A cosa servono?> Per ora a nulla. La tecnologia li ha resi> possibili e l'industria li ha messi nel mercato,> ma senza dargli una collocazione> precisa.> Quest'anno però Apple uscirà con tablet con una> precisa collocazione (ancora ignota), con un> sistema operativo e relative applicazioni> studiate ad hoc. Questo dovrebbe dare lo spunto> per un utilizzo intelligente di questo prodotto e> quindi per un suo> sucXXXXX.Vedi il mio post sotto, questo si che può essere utile, altro che iSlate di Apple ultracostoso e con un SO buono per un cellulare!Enjoy with Ustegra 2
per il momento non si è vito nulla di decente nemmeno con tegra 1......questo sembra promettere bene, potrebbe tenere botta ai sistemi windows x86, poco adatti ad un tablet.ziovaxQuesti sono tablet interessanti...
... altro che iSlate!200-300 dollari sono una cifra ragionevole, se a questo si aggiunge l'uso di un vero SO come Linux si evince che avranno le capacità base di un vero PC, lunga autonomia e che saranno molto leggeri, probabilmente sotto i 300-400 grammi per dispositivi di 6-7 pollici... se prevedessero la possibbilità di collegare tastiere esterne, magari anche quelle che si arrotolano, l'oggetto potrebbe veramente essere molto interessante, potrebbe divenire una sorta di centro multimediale da portarsi dietro in vacanza dove far confluire materiale proveniente da fotocamera e videocamera, potrebbe essere utilizzato per visionare foto e filmati, per ritoccare documenti office e ovviamente per accedere al Web!Tutt'altra cosa rispetto ai 1000 dollari chiesti da Apple per un dispositivo con un OS da smartphone!Enjoy with UsRe: Questi sono tablet interessanti...
in questo post non c'è una frase che non usi il condizionale perché ipotetica oppure non vera, tipo l'ultima.LaNbertoRe: Questi sono tablet interessanti...
- Scritto da: LaNberto> in questo post non c'è una frase che non usi il> condizionale perché ipotetica oppure non vera,> tipo> l'ultima.http://punto-informatico.it/2781889/PI/News/silenzio-parla-apple.aspxSe poi PI rilancia fesserie non so però la storia dei 1000 dollari + tasse non è mia!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 gen 2010Ti potrebbe interessare