Una lettera aperta , all’attenzione dei signori dell’ entertainment . L’industria dovrebbe smetterla, capire una volta per tutte che i vari provider del web non sono affatto responsabili di quanto caricato dai propri utenti . Questo l’epicentro della vibrante missiva, firmata da cinque protagonisti della Rete in Russia. Google – anche noto per essere il maggiore search engine al mondo – il servizio di posta elettronica Mail.ru , il social network Vkontakte e i due motori di ricerca locali Yandex e Rambler.
Al centro delle critiche , l’atteggiamento finora mostrato dai detentori dei diritti, convinti di poter attribuire una qualche forma di responsabilità ai vari provider online. Non meri intermediari, bensì capaci di sfruttare personale e mezzi tecnici per il rastrellamento dei cattivoni del P2P. Una visione contestata dalle cinque aziende firmatarie della lettera, che hanno sottolineato come l’industria debba interagire in maniera diretta con quegli utenti colti in flagrante .
Utenti come quelli dello stesso social network russo Vkontakte, finito nel mirino dei legali di Gala Records . L’etichetta aveva già chiesto ai responsabili del sito il pagamento di una sanzione pecuniaria in merito al caricamento di alcuni brani da parte dei suoi iscritti. Vkontakte ha ora contestato una simile azione legale, dichiarandosi innocente rispetto alle attività compiute online dai suoi utenti.
Milioni di utenti – come è stato sottolineato nella missiva – non certo sorvegliabili costantemente dai vari servizi del web in Russia. Secondo i firmatari, l’industria potrebbe tranquillamente giungere ad un compromesso: sfruttare il ruolo da intermediario di Google (o di Mail.ru ) per la rimozione dei contenuti illeciti e il conseguente invio di uno specifico avviso agli utenti . Il tutto senza perseguire le aziende, soltanto i condivisori.
C’è poi un vuoto normativo evidenziato dalla lettera aperta all’industria dell’ entertainment . Ovvero quel vuoto che non permetterebbe al legislatore russo di stabilire in maniera esplicita i limiti di responsabilità da parte dei provider . Limiti che sarebbero invece ben illustrati dalle leggi d’Europa e degli Stati Uniti. I cinque firmatari hanno quindi chiesto che in terra russa si giunga al più presto ad una regolamentazione che scagioni i protagonisti del web dalle accuse dei signori dello spettacolo (e del copyright).
Mauro Vecchio
-
chi non ha almeno provato una volta ...
Devo dire che la notizie della morte di Mandelbrot mi ha profondamente colpito.Chiunque abbia masticato un po' di informatica e di matematica ha provato a disegnare o almeno esplorare gli spazi di Mandelbrot; ricordo un programmino, con speciali routine in Assembler, per il C64 che disegnava la videata in quasi 1 ora di elaborazioni.Ancora adesso su qualsiasi piattaforma esiste almeno una applicazione che disegna la mitica "tetta".Sigh! sigh! ...dexRe: chi non ha almeno provato una volta ...
vero- Scritto da: dex> Devo dire che la notizie della morte di> Mandelbrot mi ha profondamente> colpito.> Chiunque abbia masticato un po' di informatica e> di matematica ha provato a disegnare o almeno> esplorare gli spazi di Mandelbrot; ricordo un> programmino, con speciali routine in Assembler,> per il C64 che disegnava la videata in quasi 1> ora di> elaborazioni.> > Ancora adesso su qualsiasi piattaforma esiste> almeno una applicazione che disegna la mitica> "tetta".> > Sigh! sigh! ...Fai il login o RegistratiRe: chi non ha almeno provato una volta ...
Io scrissi il mio programmino sul set di Mandelbrot in Basic per Atari ST dopo aver letto il famoso articolo di Le Scienze dove veniva introdotto... 15 minuti per una schermata 320x200! Ahah!Ancora tengo un programmino che disegna set di Mandelbrot sul mio computer (si chiama XaoS), ma questo li disegna in REALTIME e questa cosa mi stupisce sempre!MacBoyRe: chi non ha almeno provato una volta ...
Il mio primo programmino per disegnare l'insieme di Mandelbrot lo feci in basic su un vecchio Olivetti Prodest PC1 con scheda CGA (4 colori). Qualche ora per disegnare l'insieme iniziale...a 320x200.Ricordo anche di averlo programmato su una calcolatrice HP 48G, l'avevo settata in modo che si accendesse alla sera, continuasse il programma, e si rispegnesse alla mattina. Dopo 3-4 notti finalmente ecco disegnato il mitico insieme! E poi sostituzione delle batterie :-(PinoRe: chi non ha almeno provato una volta ...
- Scritto da: dex> Devo dire che la notizie della morte di> Mandelbrot mi ha profondamente> colpito.Anche a me...Addio Mandelbrot, tante sere passate a cercare me stesso tra i cardioidi generati da un programma scritto grazie ai tuoi algoritmi.kraneRe: chi non ha almeno provato una volta ...
- Scritto da: dex> Devo dire che la notizie della morte di> Mandelbrot mi ha profondamente> colpito.> Chiunque abbia masticato un po' di informatica e> di matematica ha provato a disegnare o almeno> esplorare gli spazi di Mandelbrot;Eh già.Ricordo di aver usato diversi programmi per Amiga dedicati ai frattali di Mandelbrot, Julia e altri ancora.IcestormRe: chi non ha almeno provato una volta ...
ma quanto siete nerd :-(nome e cognomeRe: chi non ha almeno provato una volta ...
- Scritto da: nome e cognome> ma quanto siete nerd :-(E se permetti me ne vanto pure.Il nerd in questione, ha sempre rappresentato quasi un classico dei nerd: passione per i computer e la tecnologia in generale, videogiochi, giochi di ruolo, ottimi voti, ecc... (e tanto per restare in tema so cos'è un frattale di Mandelbrot). Ora sono sposato, vivo in una bella villetta a schiera, ho un sacco di amici e un buon lavoro da una decina di anni che adoro (ovviamente nel settore informatico).Mentre un bel po' di quelli che conosco e che facevano i "fighi" non hanno combinato un gran che di buono.Il nerd per me è un complimento.IcestormRe: chi non ha almeno provato una volta ...
- Scritto da: dex> Devo dire che la notizie della morte di> Mandelbrot mi ha profondamente> colpito.> Chiunque abbia masticato un po' di informatica e> di matematica ha provato a disegnare o almeno> esplorare gli spazi di Mandelbrot; ricordo un> programmino, con speciali routine in Assembler,> per il C64 che disegnava la videata in quasi 1> ora di> elaborazioni.> > Ancora adesso su qualsiasi piattaforma esiste> almeno una applicazione che disegna la mitica> "tetta".La cosa triste e' che a quei tempi tutti noi informatici conoscevamo Mandelbrot, conoscevamo i frattali, abbiamo fatto i nostri programmini che visualizzavano quei grafici bellissimi nonostante le ridicole risoluzioni e il ridicolo numero di colori a disposizione, ridicoli se pensati alle schede grafiche di oggi.Oggi invece che i computer potrebbero visualizzare i frattali in tempo quasi reale con una definizione e un numero di colori incredibile, nessuno piu' sa che cosa sono, come si calcolano, che cosa hanno significato e continuano a significare.[img]http://web.tiscalinet.it/pmusilli/FrattaleBlu.gif[/img]E dopo Gardner anche Mandelbrot esce di scena.panda rossaRe: chi non ha almeno provato una volta ...
Mi unisco alle geremiadi pure io. Giochicchiavo coi frattali con Fractint sul mio fido 80286, regolarmente acquistato colla sua bella rivistina che parlava di set e formule.A ben pensarci dovrei ancora avere il floppy e la rivistina, da qualche parte in garage. Mi toccherà recuperarlo nei prossimi mesi...Alfonso MarucciaRe: chi non ha almeno provato una volta ...
> A ben pensarci dovrei ancora avere il floppy e la> rivistina, da qualche parte in garage. Mi> toccherà recuperarlo nei prossimi> mesi...fractint.orgpippORe: chi non ha almeno provato una volta ...
Grazie tante eh, non sapevo, non immaginavo :-PAlfonso MarucciaRe: chi non ha almeno provato una volta ...
- Scritto da: dex> Ancora adesso su qualsiasi piattaforma esiste> almeno una applicazione che disegna la mitica> "tetta".Possibile che nessuno l'abbia ancora postata?[img]http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ac/Mandelbrot-Menge_farbig.png[/img]> Sigh! sigh! ...Quando muore un grande come lui spiace sempre, ma le idee e gli insegnamenti che hanno portato restano e quindi io preferisco citare il gabbiano Jonathan Livingston"Ormai sapeva bene di non essere di carne e ossa e penne, ma unidea: senza limiti né limitazioni, una perfetta idea di libertà.""D'ora in poi vivere qui sarà più vario e interessante ...Noi avremo una nuova ragione di vita. Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità.Saremo liberi! Impareremo a volare!"Momento di inerziaRe: chi non ha almeno provato una volta ...
Onore al maestro.Dopo aver scritto la mia routine in turbo pascal per farla girare su un 386, non riuscivo mai a resistere oltre i primi 20px di spaccatura del set.Sì, infatti il grafico veniva disegnato una fetta alla volta, dall'alto verso il basso, e si rallentava fino a bloccarsi per qualche minuto nella zona frastagliata ai confini del vuoto centrale, non ho mai avuto la pazienza di fargli finire tutto lo schermo :(ephestionemandelbrot app
http://creativeeyes.at/tools/mandelbrotFai il login o RegistratiI frattali
Se non erro sono una curva matematica teorizzata nell'ottocento, bollata come mostruosità in quanto curva non derivabile in nessun punto. Non ricordo il nome del matematico (weierstrass?)ma il libro era chaos in dynamical system di Ott.Non vorrei sbagliare una seconda volta ma credo che li usò anche Poisson, forse per problemi di fluidodinamica.Qualcuno ricorda? Io potrei andare a casa e prendere il libro...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 ottobre 2010 21.09-----------------------------------------------------------puttezzoRe: I frattali
- Scritto da: puttezzo> Se non erro sono una curva matematica Qualcosa di più e qualcosa di diverso: la parte forse più affascinante riguarda l'esplorazione delle cosiddette "dimensioni frattali".> teorizzata> nell'ottocento,> bollata come mostruosità in> quanto curva non derivabile in nessun punto. Non> ricordo il nome del matematico (weierstrass?)ma> il libro era chaos in dynamical system di> Ott.[cut]> Qualcuno ricorda? Io potrei andare a casa e> prendere il> libro...Cred che tu ti riferisca alla curva di Koch, generalizzazione di quella di Peano. http://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Kochhttp://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_PeanologicaMenteRe: I frattali
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: puttezzo> > Se non erro sono una curva matematica > > Qualcosa di più e qualcosa di diverso: la parte> forse più affascinante riguarda l'esplorazione> delle cosiddette "dimensioni> frattali".SIC> Cred che tu ti riferisca alla curva di Koch,> generalizzazione di quella di Peano.>No con certezza, precedente di qualche lustro, ricordo che fù presentata ad un congresso e che lì si gridò alla mostruosità di una curva continua ma mai derivabile, domani o dopodomani credo di passare per casa e vedrò di postare la curiositàputtezzoAlla memoria...
[yt]ES-yKOYaXq0[/yt]Per ricordarci di lui, e di ciò che ha fatto.angrosRe: Alla memoria...
- Scritto da: angros> [yt]ES-yKOYaXq0[/yt]> > Per ricordarci di lui, e di ciò che ha fatto.Bellissimo!panda rossaRe: Alla memoria...
vedere questo video mi ha fatto ricordare che l'unica routine in turbo pascal che riuscii a fare per disegnare un set frattale dall'inizio alla fine senza metterci secoli era proprio una particolare versione di peano space, che prima disegnava una linea orizzontale a schermo, e poi la tracciava daccapo controllando il colore di ogni pixel a schermo e rilevando la geometria e la posizione dei singoli segmenti, e reiterando le pieghe ;)Premendo un tasto si passava alla iterazione sucesiva, fino ad esaurirle per manca di una risoluzione maggiore a schermo :PCon la stessa tecnica una volta scrissi una routine di una specie di "snake" automatico, con tanti serpentelli a schermo che si allungavano e si dirigevano automaticamente nella direzione con più spazio libero.... fino a quando ognuno di essi non si rinXXXXXXXXva e si avvolgeva su sé stesso... che divertimento :PephestioneGrazie
Onore ad un GRANDE !Garlini ValterFractint
E se ci fosse qualcuno qui che per una volta vorrebbe usare il computer per come andrebbe usato per davvero (calcolare), fractint.http://spanky.triumf.ca/www/fractint/fractint.html(Si, c'e' anche per i simil sistemi operativi a finestre)panda rossaRe: Fractint
> (Si, c'e' anche per i simil sistemi operativi a> finestre)E vorrei anche vedere visto che in origine era un programma DOS :-PAlfonso MarucciaRe: Fractint
- Scritto da: Alfonso Maruccia> > (Si, c'e' anche per i simil sistemi operativi a> > finestre)> > E vorrei anche vedere visto che in origine era un> programma DOS> :-PE in quei 640K di memoria, e in quella risoluzione 640x480 della VGA, ne faceva di cose!!!E senza coproXXXXXre matematico!Fract-int calcolava e calcola tuttora con gli int.panda rossaRe: Fractint
> > > (Si, c'e' anche per i simil sistemi operativi> a> > > finestre)> > > > E vorrei anche vedere visto che in origine era> un> > programma DOS> > :-P> > E in quei 640K di memoria, e in quella> risoluzione 640x480 della VGA, ne faceva di> cose!!!> E senza coproXXXXXre matematico!> Fract-int calcolava e calcola tuttora con gli int.Anche se ormai la versione fp è più veloce...pippOUn bel Nobel, altro che...
Bah, magari esagero ma un Nobel per l'informatica secondo me darebbe giustizia a tutti quelli che ci hanno cambiato la vita quotidiana, e nemmeno lo sappiamo.Magari non i frattali, ma tante altre scoperte sono state davvero cruciali. Il rischio è di vedere un Nobel per Mark Zuckerberg??? Mamma mia che orrore!!IcsRe: Un bel Nobel, altro che...
- Scritto da: Ics> Bah, magari esagero ma un Nobel per l'informatica> secondo me darebbe giustizia a tutti quelli che> ci hanno cambiato la vita quotidiana, e nemmeno> lo> sappiamo.> > Magari non i frattali, ma tante altre scoperte> sono state davvero cruciali.> > > Il rischio è di vedere un Nobel per Mark> Zuckerberg??? Mamma mia che> orrore!!Beh in effetti un premio analogo potrebbero istituirlo, emulando Nobel, proprio ricconi come Zuckerberg, Gates o Jobs alla loro morte.I premi Nobel per 6 campi si reggono su interessi di un fondo di circa 300 M$, per un premio in Informatica basterebbero 50M, un'inezia per i signori citati :DdesyrioDichiarazione della moglie
Al funerale la moglie dichiara: guardatelo da vicino: sembra ancora Mandelbroteymerichnote biografiche
A chi avesse voglia di leggere qualcosa di molto recente su di lui e, nel frattempo, di farsi anche qualche risata sulla prevedibilitá, causalitá, descrivibilitá statistica dello mondo nostro, mi permetto di consigliare "il cigno nero - come l'improbabile governa la nostra vita" di Nassim Nicholas Taleb. Oltre a un sacco di cose interessanti e aneddoti davvero notevoli, alcune delle riflessioni legate a Mandelbrot sono semplicemente perfette: puntuali, critiche, commoventi. Grazie Benoit, a parte tutte le questioni tecniche che il sottoscritto non potrá mai capire del tutto, hai reso la matematica piú bella e la natura un po' piú "comprensibile" e almeno in parte "descrivibile", buon viaggio!alcol11i frattali più belli
Da utente windows sono costretto a constatare che il miglior sw per la generazione di frattali, almeno da un punto di vista estetico è Fractal Domains sun Mac OShttp://www.fractaldomains.com/gallery/main_wing/early_images/index.htmlNon esiste nulla di corrispondente su altri OS. Sono stato costretto a far girare Mac OS su vmware in windows per poterci giocareBeppe XRe: i frattali più belli
> http://www.fractaldomains.com/gallery/main_wing/ea> > Non esiste nulla di corrispondente su altri OS.> Sono stato costretto a far girare Mac OS su> vmware in windows per poterci> giocareprova incendiapippORe: i frattali più belli
> Non esiste nulla di corrispondente su altri OS.Non conosco fractaldomains, ma da buon amighista mi corre l'obbligo di citare "ZoneXplorer", della nostra Elena Novaretti:http://www.totalamiga.org/files/TA24_ElenaIview_Full.pdfNelle ultime pagine ci sono alcuni splendidi screenshot, una volta c'era anche un sito dedicato pieno di immagini bellissime.TADsince1995Re: i frattali più belli
Il sito di Elena erahttp://www.elena-fractals.it/Ma non esiste più :'(Momento di inerziaRe: i frattali più belli
- Scritto da: Momento di inerzia> Il sito di Elena era> http://www.elena-fractals.it/> Ma non esiste più :'(Ma per fortuna c'è sempre webarchive!http://web.archive.org/web/20070221174706/www.elena-fractals.it/pre_gallery.phpTADsince1995Re: i frattali più belli
- Scritto da: TADsince1995> Nelle ultime pagine ci sono alcuni splendidi> screenshot, una volta c'era anche un sito> dedicato pieno di immagini> bellissime.Grazie al moderatore che ha pensato bene di cancellare il mio post in cui semplicemente indicavo l'indirizzo del vecchio sito (che non esiste più) a cui faceva riferimento TADsince1995Mi chiedo quale delle norme"* sia in tema con il thread in cui viene inserito e con il forum* non offenda la dignità di nessuno* non sia un commento a come un post è stato scritto da altri, non sia focalizzato sul fornire correzioni ortografiche ma sia invece produttivo ai fini della discussione in corso e dell'oggetto del post a cui si risponde* non contenga materiali XXXXXgrafici o link a siti a luci rosse (i forum sono aperti a tutti, anche ai più piccoli!)"abbia violato...Tra l'altro il link l'ho recuperato proprio da PIhttp://punto-informatico.it/369056/PI/News/reportage-pianeta-amiga-2003.aspxche fate? vi moderate da soli?Momento di inerziaRe: i frattali più belli
Ciao Momento D'Inerzia, mi unisco alla tua domanda riguardo la misteriosa sparizione del tuo post.In effetti mi era arrivata la mail che mi indicava una risposta a un commento, ma poi aprendo il link la pagina non esisteva più. Mi chiedevo cosa potessi aver mai scritto in risposta a un post su un programma di frattali, al punto da indurre alla cancellazione!!! :|TADsince1995Ciao Benoit
Ci mancherai, ma ci consola sapere che il meglio di te resta con noi.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 ott 2010Ti potrebbe interessare