Sembrava chiaro fin dall’inizio di quest’anno che le autorità della Nuova Zelanda sarebbero tornate all’attacco, nel tentativo di far calare definitivamente la ghigliottina del copyright. La lama si era infatti inceppata , dopo proteste più che vibranti da parte di utenti e fornitori di connettività. La sezione 92A della nuova legge a tutela del diritto d’autore era stata così accantonata: nessuno avrebbe disconnesso gli utenti dopo gli ormai noti tre colpi previsti dalla cosiddetta Dottrina Sarkozy .
Ma entro la fine del 2012 il meccanismo riprenderà , come recentemente confermato dal ministero neozelandese del Commercio. Secondo il già annunciato Copyright (Infringing File Sharing) Amendment Bill , agli utenti verranno inviate tre notifiche – espressione più morbida per indicare lo stesso principio, quello dei three strikes – relative ad una ripetuta violazione del copyright. Il periodo stabilito per la disconnessione dalla Rete è di sei mesi .
Quello che sembra tuttavia aver sconvolto gli osservatori è la decisione delle autorità kiwi di introdurre un principio come quello della colpevolezza fino a prova contraria . In sostanza, l’esatto opposto della presunzione di innocenza che in genere contraddistingue l’ordinamento giuridico di qualsivoglia paese democratico. I file sharer dovranno dunque impegnarsi parecchio per dimostrare alla corte la propria estraneità alla violazione online del diritto d’autore.
Il governo ha però parlato di una decisione presa per accelerare i tempi della giustizia, prevedendo inoltre sanzioni pecuniarie fino ad un massimo di circa 10mila euro . Un blogger locale – nonché esperto di tematiche legali collegate alla Rete – ha poi pubblicato un post in cui è stato rivelato come quasi un terzo delle cause locali avviate dall’industria si sia tradotto in un nulla di fatto. Motivo? Gli accusatori non avrebbero detenuto effettivamente i diritti su determinati contenuti scaricati dagli utenti.
Il vento della Dottrina Sarkozy spira anche in altri paesi del mondo. Ultimo, la Finlandia, le cui autorità hanno tuttavia proposto un disegno di legge più morbido . In sostanza, non sarebbe l’industria ad inviare i tre avvisi agli utenti scariconi . A farlo sarebbero i vari provider – ovviamente su indicazione dell’industria – senza però rivelare ai legali del copyright i dati identificativi dei presunti colpevoli .
Colpevoli che sembrano essersi ormai redenti in terra francese. Stando ad un sondaggio commissionato dal quotidiano La Tribune , il 53 per cento degli intervistati ha dichiarato di essersi fermato con certe pratiche selvagge legate alla condivisione di brani o film su Internet. Troppa paura delle nuove leggi e del possibile intervento delle autorità.
Mauro Vecchio
-
ExtraLOL
Assurdo. Una milizia che dice di utilizzare le mappe di google... e nel frattempo invade un paese vicino.Sono l'unico a trovare assurdo che si utilizzino per manovre militari delle mappe free?gipsRe: ExtraLOL
beh non tutti i paesi hanno satelliti.!!! però fa ridere.nome cognomeRe: ExtraLOL
- Scritto da: nome cognome> beh non tutti i paesi hanno satelliti.!!! E come facevano a muoversi prima di google maps ? :oNon ditemi che durante la prima e la secondaguerra gli eserciti si muovevano a caso :| (rotfl)> però fa ridere.kraneRe: ExtraLOL
- Scritto da: krane> :o> Non ditemi che durante la prima e la> secondaguerra gli eserciti si muovevano a caso > :|> (rotfl)Da quando ho scoperto che Napoleone ha vinto a Waterloo, non mi stupisco piu' di niente.panda rossaRe: ExtraLOL
- Scritto da: nome cognome> beh non tutti i paesi hanno satelliti.!!! però fa> ridere.- Scritto da: nome cognome> beh non tutti i paesi hanno satelliti.!!! però fa> ridere.Ma tutti i paesi hanno le vecchie e care mappe.E gli eserciti ne hanno di molto precise anche.Quella delle mappe di Google e' una scemenza, hanno voluto sconfinare e l'hanno fatto, forse e' partito tutto come una bravata quando qualche ufficiale ha scoperto che i confini non coincidevano a quelli concordati.Le mappe le hanno, o pensi che, ad esempio, usino quelle di google per calcolare la direzione di tiro dei mortai...BFidusRe: ExtraLOL
No , non é assurdo .... di piu'!!! Un'esercito che si basa sulle mappe di Google non puo' far altro che annichilirsi in caso di conflitto.nodoRe: ExtraLOL
mai sentito parlare della battaglia del monte Amba Radan?memedesimoRe: ExtraLOL
Più correttamente: Amba Aradam (http://it.wikipedia.org/wiki/Amba_Aradam)Mr_JoRe: ExtraLOL
- Scritto da: gips> Assurdo. Una milizia che dice di utilizzare le> mappe di google... e nel frattempo invade un> paese vicino.non riesco a credere che i militari facciano queste cose, comunque se usavano bing era tutta un' altra cosa. :) excuse me, noio volevon savoir le confine de sette paisò....pippo75Allucinante
Allucinante !I militari che seguono le mappe di google ... e invadono un paese su tali informazioni !!!Roba da tredicesimo mondo ...Robe allucinant iRe: Allucinante
- Scritto da: Robe allucinant i> Allucinante !> > I militari che seguono le mappe di google ... e> invadono un paese su tali informazioni> !!!> > Roba da tredicesimo mondo ...Gli hanno anche bonificato il territorio... 8-)Kiddoremifa sollasidopaese delle banana
e la lista mi sa che è piuttosto ampia..bancaRe: paese delle banana
ok ci metto i primi dueNicaragua, Ita(g)lia, .... :DcollioneDefaiance???
Mamma mia!UdikRe: Defaiance???
Hai ragione per l'errore , ma leggendo l'assurditá della notizia credo che in pochi ci abbiano fatto caso.nodoRe: Defaiance???
- Scritto da: nodo> Hai ragione per l'errore , ma leggendo> l'assurditá della notizia credo che in pochi ci> abbiano fatto> caso.Forse perché ormai l'ignoranza regna in italia (minuscolo voluto).Bunga BungaRe: Defaiance???
La cosa più incredibile è come hai scritto défaillance... STRA-LOLmarkoerIl Costarica non ha esercito
Il Costarica non ha esercito ma solo polizia, quindi se carichiamo tutte le ragazze di Silvio su un charter lo possiamo invadere anche noi :-)http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_degli_stati_senza_forze_armateehehehRe: Il Costarica non ha esercito
- Scritto da: eheheh> Il Costarica non ha esercito ma solo polizia,> quindi se carichiamo tutte le ragazze di Silvio> su un charter lo possiamo invadere anche noi> :-)Su un charter? Uno solo?Ci vorra' un A380, ma di quelli con solo posti in piedi!panda rossaComunque...
Sembrerà assurdo, ma pensate che le mappe di Google o quelle di Bing siano tanto sballate? In alcune zone coprono il territorio con una risoluzione che credo sia almeno equivalente a quella delle migliori mappe militari. E sono fotografie aeree. E comprendono caserme e strutture militari.AndersRe: Comunque...
- Scritto da: Anders> Sembrerà assurdo, ma pensate che le mappe di> Google o quelle di Bing siano tanto sballate? In> alcune zone coprono il territorio con una> risoluzione che credo sia almeno equivalente a> quella delle migliori mappe militari. E sono> fotografie aeree. E comprendono caserme e> strutture> militari.Naturalmente per quanto corrette in quanto fotografie, non sono corrette in quanto a dove siano i confini, no?Kiddoremifa sollasiIn realtà...
...la notizia è imprecisa. Se l'autrice dell'articolo avesse fatto un minimo di ricerche avrebbe scoperto facilmente la verità.http://ogleearth.com/2010/11/about-costa-rica-nicaragua-their-border-and-google/"Given all this information, we can conclude that the narrative currently dominating the internet is wrong: Nicaragua did not mistakenly enter Costa Rican territory because it relied on Google Maps. Ortegas justification for Nicaraguas actions appeal to documents from the 19th century; Pastoras mention of Google Maps is just a taunt."...e, sì, non solo gli eserciti, ma tutte le nazioni civili hanno l'equivalente di un Istituto Geografico (Militare o meno) che ha carte topografiche con risoluzione molto, molto migliore di quelle di Google e Bing. L'invasione appare ben progettata da chi ne sa certamente molto di più di Google...Cordiali salutimarkoerRe: In realtà...
- Scritto da: markoer> ...la notizia è imprecisa. Se l'autrice> dell'articolo avesse fatto un minimo di ricerche> avrebbe scoperto facilmente la verità.> http://ogleearth.com/2010/11/about-costa-rica-nica> "Given all this information, we can conclude that> the narrative currently dominating the internet> is wrong: Nicaragua did not mistakenly enter> Costa Rican territory because it relied on Google> Maps. Ortegas justification for Nicaraguas> actions appeal to documents from the 19th> century; Pastoras mention of Google Maps is just> a taunt."> ...e, sì, non solo gli eserciti, ma tutte le> nazioni civili hanno l'equivalente di un Istituto> Geografico (Militare o meno) che ha carte> topografiche con risoluzione molto, molto> migliore di quelle di Google e Bing. L'invasione> appare ben progettata da chi ne sa certamente> molto di più di Google...> Cordiali salutiChissa' se e quando rivedremo dei Giornalisti su questo pianeta ? Per ora sembrano estinti...kraneconflitto di frontiera in centroamerica
E' incredibile la superficialità con cui viene affrontato l'argomento. l'articolo contine dele mezze verità e soprattutto affermazioni gravissime e totalmente false. Vi consiglio d'informarVi un po' prima di affrontare argomenti delicati, la serietà dovrebbe essere alla base di ogni informazione al servizio del cittadino.sareste in grado di sostenere che il Nicaragua ha occupato territorio del Costa Rica per errore e che ora si rifiuta di lasciarlo? Non è meglio aspettare un verdetto autorevole sul caso e poi agire di conseguenza? Chi è questa seudo giornalista che spara queste terribili bugie' suggeriteli di leggere meglio il trattato e di informarsi meglio prima di sparare menzogne gratuite e senza nessun senso.se non avete informazione oggettiva e imparziale su un argomento, forse vi conviente non affrontarlo. le conseguenze possono essere altament negative per il pretigio del vostro giornale.N. RiveraNorman RiveraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2010Ti potrebbe interessare