New York (USA) – Si apre un nuovo fronte nell’annosa guerra al peer-to-peer da parte delle major americane: per la prima volta un abbonato di uno dei più importanti provider americani ha deciso di denunciare quest’ultimo per aver rivelato i propri dati ai discografici, che li avevano chiesti per poter perseguire l’utente accusato di condividere materiale protetto sulle reti del peer-to-peer.
La signora Dawnell Leadbetter nella denuncia spiega di essere stata contattata lo scorso gennaio da una società di recupero crediti. Agendo per conto della RIAA , l’associazione degli industriali del disco, la società le ha chiesto di tirar fuori 4.500 dollari per quanto scaricato attraverso la propria connessione via cavo fornita da Comcast .
Il giochino è peraltro stranoto: i detentori dei diritti contattano direttamente gli utenti passibili di denuncia avvertendoli che, in caso di mancato accordo compensativo, procederanno con una vera e propria causa in tribunale, con tutti i costi e le conseguenze che può avere.
La differenza in questo caso è che Comcast, secondo gli avvocati della Leadbetter, non ha avuto da alcun tribunale l’autorizzazione a fornire quei dati, né ha notificato alla donna, madre di due adolescenti, che una terza parte aveva richiesto quelle informazioni.
“Comcast – ha spiegato il legale della donna – dovrebbe rispettare il diritto alla privacy di chi gli paga ogni mese una bolletta”.
Non è chiaro se la donna abbia o meno intenzione di pagare quanto richiesto dalla RIAA.
-
ma che dura condanna...
hanno guadagnato 840.000 dollari e gli hanno fatto una multa di 60 dollari http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2005-04/19/content_435639.htmAnonimoRe: ma che dura condanna...
Si ma andranno a scontare la pena in Cina... non so se ti è chiaro questo piccolo dettaglio...sonountoroRe: ma che dura condanna...
- Scritto da: sonountoro> Si ma andranno a scontare la pena in Cina... non> so se ti è chiaro questo piccolo dettaglio...In effetti, questa e' la pena davvero dura! Le carceri cinesi non sono certo uno scherzo...AnonimoRe: ma che dura condanna...
- Scritto da: Anonimo> hanno guadagnato 840.000 dollari e gli hanno> fatto una multa di 60 dollari > http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2005-04/1guarda che sono 60.000 dollariAnonimoRe: ma che dura condanna...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > hanno guadagnato 840.000 dollari e gli hanno> > fatto una multa di 60 dollari > >> http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2005-04/1> > > guarda che sono 60.000 dollariebbe' allora su oltre meni di due miliardi di fitto direi che 120 milioni di lire li hanno dissanguati.....facciamo i seri va....AnonimoRe: ma che dura condanna...
i soldi guadagnati da un reato vengono confiscatiAnonimoSuicidio
Se la Cina pensasse davvero di combattere la criminalità si suiciderebbe, dato che la criminalità nelle sue + svariate forme, è il motore dell'economia cinese.Queste son solo caramelline date in pasto alla comunità internazionale per addolcire l'inchiappettamento globale derivante da concorrenza sleale, inquinamento atroce, sfruttamento dei minori, prostituzione dilagante, mafia, droga e chi ne ha più ne metta!AnonimoRe: Suicidio
- Scritto da: Anonimo> Se la Cina pensasse davvero di combattere la> criminalità si suiciderebbe, dato che la> criminalità nelle sue + svariate forme, è il> motore dell'economia cinese.> Queste son solo caramelline date in pasto alla> comunità internazionale per addolcire> l'inchiappettamento globale derivante da> concorrenza sleale, inquinamento atroce,> sfruttamento dei minori, prostituzione dilagante,> mafia, droga e chi ne ha più ne metta!Non mi sembra che quanto tu abbia riferito rispecchi la sola Cina... ah già, ma quando ci sono problemi gravi in casa è sempre bene trovare un chichessia nemico fuori dall'uscio...sonountoroRe: Suicidio
Vedi te che l'articolo parla di Cina ?Ci sono già tanti altri articoli sulle fandonie italiane, qui si parla di Cina.AnonimoRe: Suicidio
- Scritto da: Anonimo> Vedi te che l'articolo parla di Cina ?> Ci sono già tanti altri articoli sulle fandonie> italiane, qui si parla di Cina.Ma te in Cina ci sei stato? La conosci veramente bene?Perché per esperienza personale tutte le sintesi che ci vengono proposte su cose lontane dal nostro paese sono sempre sbagliate.Chi pensa a una cina che è in vantaggio perché ha i bambini in fabbrica casca male, quelli sono gran lavoratori un po' come i giapponesi solo che la Cina è 10 Giapponi messi insieme.AnonimoRe: Suicidio
- Scritto da: Anonimo> Se la Cina pensasse davvero di combattere la> criminalità si suiciderebbe, dato che la> criminalità nelle sue + svariate forme, è il> motore dell'economia cinese.> Queste son solo caramelline date in pasto alla> comunità internazionale per addolcire> l'inchiappettamento globale derivante da> concorrenza sleale, inquinamento atroce,> sfruttamento dei minori, prostituzione dilagante,> mafia, droga e chi ne ha più ne metta!molti giornali esteri (anche all'estero ci sono articoli sui giornali che sembrano chiacchiere da bar) dicono che l'italia tira avanti grazie alla mafia , al lavoro nero e chi più ne ha ...tu che ci vivi, pensi che abbiano ragione ?AnonimoRe: Suicidio
> molti giornali esteri (anche all'estero ci sono> articoli sui giornali che sembrano chiacchiere da> bar) dicono che l'italia tira avanti grazie alla> mafia , al lavoro nero e chi più ne ha ...> > tu che ci vivi, pensi che abbiano ragione ?Ovviamente si.AnonimoRe: Suicidio
- Scritto da: Anonimo> molti giornali esteri (anche all'estero ci sono> articoli sui giornali che sembrano chiacchiere da> bar) dicono che l'italia tira avanti>grazie alla mafiahttp://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/cronaca/pontemessina/pontemessina/pontemessina.htmlhttp://guide.supereva.com/organizzazioni_criminali/interventi/2002/11/125954.shtml> , al lavoro nerohttp://emersione.welfare.gov.it/IES/testi/sistdoc/Documentale/studi/studilocali/S_R_5.pdfhttp://www.lomb.cgil.it/lombardia-2005/lavoro-nero.php> e chi più ne ha ...http://www.grtv.it/1999/ottobre99/12ottobre99/corriere12.htmhttp://www.parlamento.it/Bicamerali/2/SommarioBicamerali.HTME poi possiamo parlare di conflitto d'interessi, di Telekom Serbia (per par condicio), di Ustica, di Gladio, di Eurostat e le consulenze miliardarie assegnate ad una società di Modena in cui lavora (casualmente) la nipote dell'ex presidente della Commissione Europea....> tu che ci vivi, pensi che abbiano ragione ?Penso che non abbiano completamente torto.The_StingerRe: Suicidio
- Scritto da: The_Stinger> - Scritto da: Anonimo> E poi possiamo parlare di conflitto d'interessi,> di Telekom Serbia (per par condicio)Ma quale par condicio? Se è poi è emerso che era una gran balla quella! Il grande accusatore aveva detto solo balle.Anonimofondamentalmente se ne fregano!!!
fondamentalmente se ne fregano,la contraffazione fa guadagnare ben venga,il governo cinese ragiona così,fa vedere che usa il pugno di ferro per illudere noi occidentali che stanno diventando un paese affidabile.Sbagliato,è un'illusione per far si che in Cina si investa sempre di più.AnonimoEcco come funziona:
"Si tratta di una novità senza precedenti per la Cina. È la prima indagine antipirateria conclusasi con l'appoggio delle autorità statunitensi. La MPAA ha infatti contribuito in maniera determinante alla cattura dei due criminali."Il potere dei soldi... USA e Cina unite contro il "male" ... bah! questa la dice lunga sulle major e su comunismo cinese. O sono comuniste le major o sono capitalisti i cinesi. O forse dopo nazismo, comunismo e capitalismo stiamo assistendo alla nascita del 4° male. :-|"la Repubblica Popolare Cinese è l'epicentro della pirateria mondiale"Ma non era Napoli il centro della pirateria mondiale??? C'han fregato pure questo! :'-(AnonimoRe: Ecco come funziona:
io in cina non ci sono mai andato ma in Thailandiaun annetto fa ho visto dei veri e propri centri commerciali dedicati a merce contraffata, c'era veramente di tutto, e quando dico tutto non esageroAnonimoRe: Ecco come funziona:
- Scritto da: Anonimo> io in cina non ci sono mai andato ma in> Thailandiaun annetto fa ho visto dei veri e> propri centri commerciali dedicati a merce> contraffata, c'era veramente di tutto, e quando> dico tutto non esageroIn Cina vivo 6 mesi all'anno. Ti diro' una cosa: prova a comprare qualcosa di originale, se ce la fai.Una copia di Windows XP, per esempio, la paghi meno di 1 Euro in qualsiasi negozio. E non trovi in nessun negozio, grande o piccolo che sia, che venda la versione originale.Quindi, miei cari, ci stanno prendendo in giro ancora: non e' possibile che Microsoft non sappia!Microsoft sa benissimo. Avete visto la sede della Microsoft, a Pechino? E' gigantesca, chissa' quanta gente ci lavora, li dentro. Eppure non vendono una copia originale.Secondo me, questa situazione a loro va bene: probabilmente hanno dei "contratti" un po' "speciali".Si contattano le aziende cinesi che si occupano della copiatura, si chiedono i soldi e si chiudono gli occhi.Insomma, si "scende a patti" con il "nemico".Tutto sommato, meglio prendere 1 euro da miliardi di persone che non prenderli affatto, no? E se anche mettessi in vendita il prodotto originale a, poniamo 500 euro (ovvero mezzo anno di stipendio cinese), chi lo compra?Per contro, potrei andarmene dalla Cina. Rinuncerei all'euro per copia. Quella copia, costa 0 (zero) in termini di produzione (software ammortizzato, supporti forniti dai pirati, rete di vendita gratuita). Tutto il lavoro e' fatto dai pirati.Oppure lascerei il campo al software Open... ci credereste?Morale della favola: Non credo a chi parla di lotta alla pirateria! La pirateria fa comodo a tantissime software house e case discografiche. La pirateria permette loro di spremere soldi a qualsiasi livello: a chi vive in Occidente, facendo pagar caro un prodotto che non costa assolutamente niente; a chi vive nelle parti piu' sottosviluppate del mondo, con contratti "sottobanco" che permettono di spremere pochi soldi, ma ad un'utenza immensa.ciao ciaoAnonimoRe: Ecco come funziona:
La cosa buffa è che a bangkok se c'è un tipo per strada che vende 3 dvd in croce lo arrestano (a meno che forse non paghi il pizzo alle guardie...) viceversa questi "centri commerciali" sono un po' terra franca dove per ogni negozio "onesto" ce ne sono 1000 dove basta dire che programma vuoi e loro te lo masterizzano al volo....mah! (newbie)(newbie)(newbie)- Scritto da: Anonimo> io in cina non ci sono mai andato ma in> Thailandiaun annetto fa ho visto dei veri e> propri centri commerciali dedicati a merce> contraffata, c'era veramente di tutto, e quando> dico tutto non esageroAnonimoRe: Ecco come funziona:
> Il potere dei soldi... USA e Cina unite contro il> "male" ... bah! questa la dice lunga sulle major> e su comunismo cinese. O sono comuniste le major> o sono capitalisti i cinesi. O forse dopo> nazismo, comunismo e capitalismo stiamo> assistendo alla nascita del 4° male. :-|Concordo. Verrebbe da ridere....> > "la Repubblica Popolare Cinese è l'epicentro> della pirateria mondiale"> > Ma non era Napoli il centro della pirateria> mondiale??? C'han fregato pure questo! :'-(Notizie di ieri, dal TG5: a Napoli vendono beni contraffatti con tanto di etichetta "Made in China". E' fantastico!Mi verrebbe da dire che le contraffazioni "nostrane" hanno piu' stile....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 apr 2005Ti potrebbe interessare