Sono 7186 le adesioni giunte fino a questo momento alla petizione che l’associazione Altroconsumo ha lanciato solo pochi giorni fa per riaprire il dibattito politico su peer-to-peer, tecnologie di Digital Rights Management (DRM), e più in generale, diritto dei consumatori nell’era digitale.
Comprensibile la soddisfazione dell’associazione che all’ondata crescente dei sottoscrittori può ora aggiungere la prima reazione pubblica del mondo politico. Ha infatti anticipato a Punto Informatico la lettera con cui il presidente della commissione Cultura della Camera, Pietro Folena, dimostra di essersi interessato al problema, lettera che riproduciamo qui di seguito:
Spettabile Associazione Altroconsumo,
ho ricevuto con piacere il testo della vostra petizione, la cui ispirazione è da me condivisa. Ritengo, infatti, che le recenti estensioni degli strumenti di protezione delle opere (diritto d’autore-copyright e brevetti) abbiano introdotto uno squilibrio a sfavore dei fruitori.
È giusto e sacrosanto tutelare il diritto d’autore sia sul piano morale che su quello economico. Tuttavia questa tutela va intesa nella logica di un contratto in cui la società riconosce all’autore e all’editore certi diritti esclusivi per un tempo limitato in cambio però di corrispondenti diritti per i fruitori delle opere. Oggi questa logica, che era alla base del copyright alle sue origini, è stata in larga parte demolita.
Penso, quindi, che vada ripristinata e vedo anche dei segnali da parte di alcune grandi major che stanno abbandonando il DRM.
Nel merito delle vostre proposte, concordo pienamente con la depenalizzazione della condivisione dei contenuti. Sul DRM, credo che occorra prevedere l’obbligo di diffondere comunque anche copie non protette, a prezzi eventualmente differenziati, anche al fine di avere la garanzia che i contenuti non rimangano perennemente legati all’autore e all’editore, poiché questo contraddice la durata limitata del diritto d’autore. Infine, sull’equo compenso, credo che quest’ultimo vada rivisto nella sua entità, anche in considerazione del fatto che ha causato la chiusura di alcune aziende e il fiorire di un vasto mercato parallelo dei supporti.
Su questi argomenti ho intenzione di aprire una discussione politica e culturale con tutti i soggetti interessati al fine di definire un percorso legislativo. Per questo vi chiedo di incontrarci a breve.
Cordialità.
Pietro Folena”
-
Soru è fico
come da oggettoAnonimoRe: Soru è fico
- Scritto da: > come da oggettodon't feed the trollsAnonimoRe: Soru è fico
- Scritto da: > > - Scritto da: > > come da oggetto> > don't feed the trollsPRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!! PRRRROTTTTT!!!AnonimoRe: Soru è fico
a parer mio , come tutti i politici/imprenditori, fa e farà sempre i propri interessi.Effettivamente però, è un Fico :-)AnonimoRe: Soru è fico
- Scritto da: > a parer mio , come tutti i politici/imprenditori,> fa e farà sempre i propri> interessi.e' un imprenditore!e secondo te, gli interessi di chi dovrebbe fare se non i suoi !??!AnonimoRe: Soru è fico
Ma che e'? La fiera del qualunquismo? Almeno Soru muove il culo, a differenza di molti altri...AnonimoRe: Soru è fico
Beh, non c'è niente di male se fa i propri interessi.L'importante è che faccia anche gli interessi di chi rappresenta.Se fa bene entrambe le cose, ben venga :)Il problema ci sarebbe se facesse i suoi interessi a discapito di quelli che dovrebbe rappresentare.AnonimoRe: Soru è fico
- Scritto da: > a parer mio , come tutti i politici/imprenditori,> fa e farà sempre i propri> interessi.> > Effettivamente però, è un Fico :-)Strano però un imprenditore che mette tasse ai ricconinon ha molto sensoAnonimoRe: Soru è fico
> come da oggettoGià, son tutti grandi coi soldi degli altri :@AnonimoRe: Soru è fico
peccato per il conflitto di interessi grande come una casaAnonimogrande
questa è gente seria... 8) bisogna ricordare che la sardegna dopo la lombardia è la regione con la più "antica" esperienza nel campo internet.il www, come oggi lo conosciamo, in Italia è partito dalla Sardegna!! :oqualcuno forse ricorda che TIN è partita incorporando infrastrutture e clienti di VideoOnLine - a sua volta partita grazie al know-how di gente del centro di ricerca CRS4 di Cagliari - nella metà degli anni 90..... e alcune di quelle persone, anni dopo, hanno contribuito alla nascita di Tiscali..AnonimoRe: grande
si certo, grande, magari qui in sardegna abbiamo le strade distrutte o non ne abbiamo proprio, per andare in treno da un capo all'altro dell'isola ci vuole il triplo (di tempo ma a parità di costo) rispetto agli altri posti d'italia con i treni a gasolio (non abbiamo i treni elettrici), la rete idrica è in condizioni disperate e lui che fa??? parla del wimax... nei piccoli paesini... Ma sapete che in quei paesini non arriva nemmeno il gsm (non parliamo dell'umts) e con molta difficoltà la tv (analogica, figuriamoci quella digitale)... ma per favore...per non parlare dei favoritismi fatti verso alcune zone geografiche della sardegna piuttosto che ad altre... si è vero, è proprio un grande!AnonimoRe: grande
:| :| :| :|Ma dove hai vissuto finora????Se Pili in 5 anni avesse fatto la metà di viò che ha fatto Soru ora la mia ex-regione non starebbe come sta....Il governatore ha mille difetti... ma è il meglio che la sardegna abbia mai avuto e può avere oggi... E posso dirlo da ragazzo attento e partecipe della vita politica sarda...Dovrei odiare Soru che ha fatto fuori un caro amico dall'Assesorato che gestiva solo xkè non la pensava come lui.. invece ne riconosco i pregi....Quindi segui l'esempio!Non essere il solito sardi inconcludente che sà solo lamentarsi e on essere costruttivo... non ricordarmi perchè ho abbandonato la mia terra natia....AnonimoRe: grande
non mi interessa niente né di pili né di soru... mi basta vedere i casini che sta combinando nel nord sardegna, è proprio perché ci vivo che parlo così forse sei tu che manchi da un po'...AnonimoSoru ieri sera a ballarò
Ha dato una lezione a lorsignori:Stavano discutendo sui benefici della finaziaria, +7.. -22 al mese... parlavano e litigavano sulle cifrette.Interviene Soru e con molta pacatezza:"Qui il problema è dare un'opportunità ai nostri figli... dove pensiamo di volere andare se tutte le aziende delocalizzano, se la scuola è diventata quello che è, se la sanità è così. Qui il problema non sono i 7 Euro in più in busta paga!!!"(non sono le parole precise però il concetto è questo)I miei complimenti a Soru.AnonimoRe: Soru ieri sera a ballarò
Per chi non l'ha visto può guardarselo qua appena lo inseriscono, tempo 1 settimanahttp://www.raiclicktv.it/raiclickpc/secure/list_content.srv?id=2091#molto bella la frecciata a brambilla evidentemente lei non ha mai conosciuto la situazione nell'italia del mezzogiornoAnonimoRe: Soru ieri sera a ballarò
Demagogia pura. Il governo sostenuto da Soru ha aumentato le tasse ai co.co.co. e co.co.co.pro. che al 99% sono giovani e precari.AnonimoRe: Soru ieri sera a ballarò
- Scritto da: > Demagogia pura. Il governo sostenuto da Soru ha> aumentato le tasse ai co.co.co. e co.co.co.pro.> che al 99% sono giovani e> precari.e questa dove l'hai letta?m00fMah...
Ma se le frequenze del wimax sono ancora in alto mare, Soru che cosa fa???? http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scienza_e_tecnologia/banda-larga/banda-larga-wimax/banda-larga-wimax.htmlAnonimoLa sardegna NON è terra di conquista!!!
La sardegna non è terra di conquista per nessuno e i sardi sono CUSTODI per questo non bisogna dare l'opportuninà ai ricchi di comprare qualunque cosa!!! e pretendono di occupare per sempre le bellissime coste con mega villette per 10 giorni all'anno di vacanze.... ma dove stiamo andando .. visto che hanno giustamente i soldi che vadano nei lussuosi alberghi tra l'altro gestiti da loro.La natura spontanea sarda è più ricca delle mega-ville.fbasbanon possiamo che approvare
non possiamo che approvare tutti gli impegni per la diffusione di wimax in Italia, Le licenze dovrebbero essere date a chi dimostra di poter fornire anche le antenne ad un prezzo ragionevole agli abbonati.http://www.wi-max.itAnonimo"Comuni piccoli porchette piccole,comuni
"Comuni piccoli porchette piccole,comuni grossi porchette piu'grosse":segretario Marcelletti.Per un caso emblematico vedere http://www.areagiuridica.comgiuliano silviComuni piccoli porchette piccole,comuni
Comuni piccoli porchette piccole,comuni grossi porchette piugrosse:segretario Marcelletti.Fra gli infiniti casi, vedere http://www.areagiuridica.comdario chiericomuni piccoli porchette piccole,comuni
comuni piccoli porchette piccole,comuni grossi porchette piu'grossewww.areagiu ridica.comGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 30 01 2007
Ti potrebbe interessare