Una crescita impressionante, descritta nel dettaglio in una recente analisi pubblicata dalla società di ricerca statunitense Juniper Research . Il valore complessivo delle varie transazioni mobile – il riferimento è all’acquisto sia di beni digitali che fisici – raggiungerebbe i 670 miliardi di dollari entro l’anno 2015 .
Si tratterebbe di un valore quasi triplicato, a partire dai 240 miliardi di dollari messi in circolo quest’anno. Fatto di acquisti a mezzo mobile, il trasferimento di denaro e soprattutto le tecnologie Near Field Communications (NFC) , che dovrebbero giungere ad un valore globale pari a 50 miliardi di dollari entro l’anno 2014.
Sempre stando ai dati diffusi da Juniper Research , saranno tre le regioni del mondo a guidare il settore dei pagamenti mobile : Est-Asia e Cina, Europa Occidentale, Nordamerica. Entro il 2015, sarebbero responsabili del 75 per cento del valore lordo relativo alle transazioni in mobilità .
A crescere saranno anche gli stessi acquisti di beni in formato digitale, che dovrebbero rappresentare circa il 40 per cento di tutte le transazioni . Come sottolineato dall’analisi di Juniper Research , i prossimi due anni saranno contrassegnati da un’ulteriore esplosione delle tecnologie NFC.
Uno scenario che non potrà che incoraggiare player come Google, recentemente entrati nel mercato dei pagamenti con un touch grazie a Wallet. Secondo Juniper Research , una grande crescita nel settore sarà garantita dai biglietti venduti via mobile, oltre che da tutti quei retailer che sfruttano meccanismi di pagamento come Square .
Mauro Vecchio
-
Il sucXXXXX del cloud Microsoft
La nuova frontiera del marketing, oltre il gratis: Pagare i clienti (rotfl)Chissà se il negozio di app per WP7 adotterà la stessa politica? Le app a ricevimento, in cui cui il cliente riceve soldi se le scarica :DruppoloRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
E' una prassi normale in varie forme. Ad esempio IBM fa sconti altissimi al primo acquisto. Microsoft paga servizi dei partner per l'implementazione. Ovviamente il valore dell'importo dipende dal valore complessivo della transazione.Zucca VuotaRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
certo, lo sconto è una cosa normale, per premiare chi compra moltoche si pagassero i clienti per usare i propri prodotti mi giunge davvero nuovacollioneRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
> che si pagassero i clienti per usare i propri> prodotti mi giunge davvero> nuovaè una vecchia forma di marketing, la corruzione :DlolRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
- Scritto da: collione> che si pagassero i clienti per usare i propri> prodotti mi giunge davvero> nuovaNon sono soldi cash ma soldi da impegnare in servizi (con partner ben identificati tra l'altro). E non è nuova. Ed è meglio degli sconti.Zucca VuotaRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
Per Windows (su desktop), alcuni anni fa c'erano cose del genere. Alcuni promettevano di pagarti se installavi un banner pubblicitario, o se accettavi un programma che monitorava i siti su cui andavi.Ti ricordi Netfraternity o Spedia?uno qualsiasiRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
- Scritto da: ruppolo> La nuova frontiera del marketing, oltre il> gratis: Pagare i clienti> (rotfl)> > Chissà se il negozio di app per WP7> adotterà la stessa politica? Le app a> ricevimento, in cui cui il cliente riceve soldi> se le scarica> :Dpensa che Microsoft li pagaApple invece li derubapensa prima di scrivereFiberRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
fail!SgabbioRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
- Scritto da: Fiber> > pensa che Microsoft li paga> > Apple invece li deruba> > pensa prima di scrivereFAILin b4 Modificato dall' autorebertucciaRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
> Chissà se il negozio di app per WP7> adotterà la stessa politica? Le app a> ricevimento, in cui cui il cliente riceve soldi> se le scarica> :DAttenzione! hai usato i tre caratteri alfanumerici "a p p" ... hai chiesto il permesso ad Apple? ... potrebbe averlo brevettato! Per redimerti dal tuo peccato compra 3 iPod e clicca sul banner di MacDefender! :Dprova123Re: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
- Scritto da: ruppolo> La nuova frontiera del marketing, oltre il> gratis: Pagare i clienti> (rotfl)> > Chissà se il negozio di app per WP7> adotterà la stessa politica? Le app a> ricevimento, in cui cui il cliente riceve soldi> se le scarica> :Ddipende: se paga 10 e fa danni per 1000....Picchiatell oRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
apple ha lunga vita perche' si appoggia a clienti cretini che pagano il triplo quello che si trova su altri dispositivi gratis o alla meta'.apple l'importante e' fare la fighetta.iupiterRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
- Scritto da: ruppolo> La nuova frontiera del marketing, oltre il> gratis: Pagare i clienti> (rotfl)> > Chissà se il negozio di app per WP7> adotterà la stessa politica? Le app a> ricevimento, in cui cui il cliente riceve soldi> se le scarica> :Dpensa che Microsoft pagando tutto come nell'articolo fa un favore cacciando grana Apple di cui tu porti la bandiera ed il rosario ( non per quello sei intervenuto) cosa farebbe invece?per i costi direi proprio che gli farebbe aprire ben grosso il portafogli invecepensaFiberRe: Il sucXXXXX del cloud Microsoft
Più o meno come il sucXXXXX del cloud Apple.DarwinVerme
Un bel "verme" per prendere i pesci.Quindi con "una palla di fumo" la Microzozz si prende una università che darà buoni frutti da copiare quando enrerà nel suo "recinto" (o stagno).Poi basterà calare la lenza e tirare su quello che interessa. :pninjaverdesteve ballmer e microsoft
ancora un paio d'anni in mano a steve ballmer e microsoft la compra la lego, mai visto un XXXXX simileiupiterValori o soldi?
E' una soluzione a dir poco scandalosa tenuto conto che è una Università... volete dirmi che LibreOffice, Thunderbird, FireFox, QMail e PostFix non sono in grado di competere? Forse, e ripeto forse, la pecca può esserci nel sistema di calendario che non è così evoluto ma non penso che sia un problema di difficile soluzione per una Università...Sul fatto che risparmiano 500mila dollari all'anno vorrei proprio vedere i conti. Non da ultimo una Università ha anche e soprattutto il compito di EDUCARE e di mantenere il controllo sui propri dati.E' possibile barattare i valori per i soldi? Certo, ma le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti...Stefano FraccaroRe: Valori o soldi?
infatti non sono in grado di competere!!!come fai a competere con un concorrente che paga i clienti per usare i suoi prodotti? :DcollioneLa prima dose è sempre gratis
Come da oggetto ...Domandina semplice e banale LA PRIVACY ??ErPablitoRe: La prima dose è sempre gratis
privacy? cos'è? si mangia? :Dovviamente microzozz è sottoposta al patriot act, per cui tutti i nostri dati saranno in bella vista sui monitor di Fort MeadecollioneRe: La prima dose è sempre gratis
Oggi ti pago, così mi diffondo e magari divento standard. Domani riprendo quanto ti ho dato con un bel pò di interessi. E se non ci stai, ti chiudo fuori e mi tengo la tua roba. Mi pare sia questo il concept dietro il cloud computing by MS (altri si limitano a dare gratis ma il concept resta globalmente intatto). Quando gente del genere ti fa un regalo si tratta di capire quando e da che parte intende tornare per mettertelo in q-lo.so dove abitiRe: La prima dose è sempre gratis
- Scritto da: so dove abiti>. E se non ci> stai, ti chiudo fuori e mi tengo la tua roba. Quello che scrivi è falso.Se non ci stai ti porti fuori la tua roba con i tool forniti. E Microsoft la elimina dai suoi server.Zucca VuotaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 08 07 2011
Ti potrebbe interessare