Un’inchiesta a sfondo criminale , avviata dalla polizia del Pakistan con l’obiettivo di mettere le mani su Mark Zuckerberg, fondatore e CEO del sito in blu, Facebook. Un’operazione che dovrebbe prevedere la collaborazione dell’Interpol, affinché si arrivi all’arresto – oltre che di Zuckerberg – dei co-fondatori Dustin Moskovitz e Chris Hughes .
Ma anche di una donna tedesca chiamata Andy , colpevole di risultare tra i principali promotori della giornata “Tutti disegnino Maometto”, organizzata con l’intento di protestare contro un gruppo musulmano estremista che aveva minacciato i creatori dell’irriverente cartone animato statunitense South Park.
Un contest che aveva scatenato l’ira delle autorità pakistane . Una corte locale aveva infatti imposto l’inaccessibilità momentanea di Facebook, dopo che un gruppo di avvocati islamici aveva puntato il dito contro il sito di Zuckerberg, reo di non aver bloccato subito la pagina incriminata.
Ma l’avvocato Muhammad Azhar Siddique era andato oltre , rivolgendosi alla Corte Suprema pakistana per ottenere l’avvio di un’inchiesta, per arrestare e condannare a morte il CEO di Facebook Mark Zuckerberg. Questa infatti l’estrema pena per tutti coloro che violano la sezione 295-C del codice penale locale.
Che punisce con la morte o il carcere a vita chi venga colto a infangare l’immagine o la parola di Maometto attraverso scritti, discorsi o più semplici disegni. Proprio come quelli apparsi sulla pagina del sito in blu, che aveva scatenato il blocco dell’accesso ai netizen pakistani fino al 31 maggio scorso.
Mauro Vecchio
-
Schermo e-ink valido e a colori
Un reader tipo il Kindle, che puo' leggere formati open, che ha uno schermo e-ink moderno, buon contrasto, abbastanza rapido nel refresh e a colori (anche solo 256)...lolloRe: Schermo e-ink valido e a colori
- Scritto da: lollo> Un reader tipo il Kindle, che puo' leggere> formati open, che ha uno schermo e-ink moderno,> buon contrasto, abbastanza rapido nel refresh e a> colori (anche solo> 256)...Se è una domanda di esistenza del prodotto citato la risposta è negativa, non esistono ebook (quindi con carta elettronica) a colori, esistono dei prototipi molto costosi a colori ma sono risultati di laboratorio. Si dice che tra non molto saranno sul mercato le prime epaper a colori ma non mi pare ci siano date (aspetto smentite).Sandro kensanSfogliare
Ma ci si trova davvero la gente a usare questi cosi?Cioè io ho 10 dita, quando devo studiare su manualistica tengo le dita su due tre sezioni per passare da una all'altra per seguire ora il testo ora il listato o guardare la figura. Con le dita è facile usarle come segnalibro. Con gli eBook come si fa?Io non sostituirei mai un libro cartaceo con quei cosi almeno per i libri più importanti.E poi un libro è parecchio più longevo!Senza contare i DRM, io non vorrei saperne, se testi e libri non potrò ancora fruirli a distanza di anni.E cosa importante vorrei poterne stampare anche poche pagine.Ecco forse un'applicazione utile dall'avere documenti elettronici sono per esempio i manuali d'officina delle moto e automobili su cui lavoro, li compro in PDF-Interactive. Ma prima di iniziare un lavoro, mi stampo le sole pagine della cosa su cui devo lavorare per seguirle a moto smontata, tra lo sXXXXX di olio e carburanti, e buttarle via quando finito. Senza rovinare un intero manuale cartaceo.In questi giorni sto lavorando ad una Lamborghini Countach LP5000 storico, ho trovato dopo tanta ricerca il manuale tecnico dei carburatori Weber DCOE a doppio corpo su cui dovrò lavorare. Quel manuale avrei una certa remore a rovinarlo, ma anche a non poterlo rileggere dopo anni se dovesse ricapitarmi un'auto storica che li usa, per cui fotocopio solo ciò che mi serve durante il lavoro e se si rovinano, sono solo le fotocopie. Per cui ben venga la digitalizzazione, ma non deve essere qualcosa che mi crei problemi di fruizione.iRobyRe: Sfogliare
- Scritto da: iRoby> Ecco forse un'applicazione utile dall'avere> documenti elettronici sono per esempio i manuali> d'officina delle moto e automobili su cui lavoro,> li compro in PDF-Interactive. Ma prima di> iniziare un lavoro, mi stampo le sole pagine> della cosa su cui devo lavorare per seguirle a> moto smontata, tra lo sXXXXX di olio e> carburanti, e buttarle via quando finito. Senza> rovinare un intero manuale> cartaceo.Puoi prenderti un iPad o qualcosa di simile, lo infili in un sacchetto del freezer, lo sigilli, lo usi, annoti, salti da un indice allaltro e finito il lavoro lo riapri.Io quando ho bisogno di consultare qualcosa via web o manuali sul banco di lavoro, infilo liPhone in una bustina per CD.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 giugno 2010 16.21-----------------------------------------------------------Teo_Re: Sfogliare
- Scritto da: Teo_ prima di> Puoi prenderti un iPad o qualcosa di simile, lo> infili in un sacchetto del freezer, lo sigilli,> lo usi, annoti, salti da un indice allaltro e> finito il lavoro lo> riapri.> Io quando ho bisogno di consultare qualcosa via> web o manuali sul banco di lavoro, infilo> liPhone in una bustina per> CD.Consiglio di usare un preservativo. E' un po' costoso, ma si adatta bene ai vari dispositivi, non si perde niente in sensibilità al tocco, è oleofobo e puoi lavarlo qualche volta.Certo, è un po' dura spiegarlo alla gente quando lo vedono :DFunzRe: Sfogliare
- Scritto da: iRoby> Ma ci si trova davvero la gente a usare questi> cosi?> Si> Cioè io ho 10 dita, quando devo studiare su> manualistica tengo le dita su due tre sezioni per> passare da una all'altra per seguire ora il testo> ora il listato o guardare la figura. Con le dita> è facile usarle come> segnalibro.gli ebook reader sono utili più per la lettura dei romanzi che della manualistica tecnica. comunque smanacciando un poco il file di testo e inserendo qualche collegamento ipertestuale si possono simulare facilmente le dita. Però se quello che ti serve è un manuale da consultare rapidamente e da non leggere attentamente la soluzione migliore rimane il portatilino con finestre e schermo LCD.> Io non sostituirei mai un libro cartaceo con quei> cosi almeno per i libri più> importanti.> E poi un libro è parecchio più longevo!> e parecchio più pesante.shevathasRe: Sfogliare
io mi ci ritrovo in quello che dice iroby, finché si tratta di leggere un racconto può essere comodo ma quando devo lavorare gli schemi di montaggio e i disegni tecnici preferisco ancora averli stampati uno accanto all'altro.Sia per poter passare da uno all'altro che per confrontarli sia per poterli rovinare senza patemimarcoRe: Sfogliare
> Senza contare i DRM, io non vorrei saperne, se> testi e libri non potrò ancora fruirli a distanza> di> anni.> > E cosa importante vorrei poterne stampare anche> poche> pagine.Per la manualistica è difficile usare un ebook-reader se non altro per le dimensioni dello schermo, l'iPAD in questo senso è forse più adatto perché si zooma con maggiore facilità.Per quanto riguarda il DRM, di solito un reader supporta il DRM nel suo formato più una serie di formati aperti.Io conosco il SONY.Supporta LRF (sia in DRM che non) che una volta decriptato è una specie di XML, EPUB che è un formato completamente aperto e standard usato da Project Gutenberg, il PDF (che si legge malino perché è tipografico e di solito si basa sugli a4). Questo dovrebbe risolvere il problema della longevità visto che per altro quel lettore ha una SD esterna in cui è possibile caricare i libri da leggere backupparla eccetera (ovviamente il problema resta ma solo col DRM).Attualmente nella mia SD ci sono circa 200 libri tra i quali per esempio il Don Quichote (edizione di Liber-Liber) che sono due volumi di un migliaio di pagine, epaper si legge benissimo e risparmiano alberi e fatica.RodRe: Sfogliare
Mi correggo non è che si decript LRF ma nella versione non criptata e compressa è una specie di XML come EPUB del resto.RodSinceramente
amo leggere e pensavo che niente potesse convincermi ad abbandonare la tradizione, il piacere di sfogliare un libro l'odore della carta..Poi mi hanno regalato un kindle a copertura globale e in vacanza in Thailandia, in spiaggia, mi sono scaricata in 60 sec. l'ultimo libro del mio autore preferito appena pubblicato su Amazon.Inoltre posso portarmi ovunque migliaia di libri.Certo io leggo libri in inglese ma a breve la rivoluzione arriverà anche in Italia. Si legge davvero bene e gli occhi non si stancano come su un lcd tipo ipad o notebook.Provate e non tornerete indietro.Mirta LandiRe: Sinceramente
Sembra un po' troppo una pubblicità, questo tuo post.angrosRe: Sinceramente
Si certo, lavoro per Amazon e per la Cia..Mirta LandiRe: Sinceramente
Non so quanta differenza ci sia tra chi fa quello che hai fatto tu, ed una che si vende in giro per le statali...Forse il subdolo sotterfugio di spacciare per un'esperienza una mera marchetta?iRobyEbook
Mi interessa l'argomento e vorrei approfondirlo. Cosa mi consigli?NicolaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 06 2010
Ti potrebbe interessare