Milpitas (USA) – PalmSource ha annunciato un accordo con PalmOne per la cessione a quest’ultima di tutti i diritti sul marchio Palm , marchio che prossimamente diverrà anche il nuovo nome di palmOne.
Le due società condividevano la proprietà del noto brand dall’ottobre del 2003, ossia da quando il famoso produttore di PDA Palm si scisse in PalmSource e palmOne: la prima si occupa dello sviluppo e del licensing del sistema operativo Palm OS, la seconda della produzione e vendita di dispositivi (PDA e smartphone) basati su tale software.
In base ai termini dell’accordo, palmOne pagherà a PalmSource 30 milioni di dollari per acquistare da quest’ultima il 55% della Palm Trademark Holding Company, la società che gestisce lo sfruttamento del brand Palm. PalmSource si è riservata il diritto di utilizzare questo marchio per altri quattro anni: in questo arco di tempo muterà anch’essa il proprio nome.
Al momento non è stato comunicato quando palmOne abbandonerà l’attuale nome per adottare quello di Palm.
palmOne ha anche annunciato di aver esteso il contratto di licenza con PalmSource per l’uso del sistema operativo Palm OS fino al 2009: il costo dell’operazione ammonta a quasi 150 milioni di dollari.
-
Ancora?????
Questo governo crede e investe in tutto... tanto anche siamo cone "le pezze ar c***o" paghiamo NOI !!!!:'(:'(:'(:'(Anonimola vera mobilità...
e' quella che questi cialtroni "subiranno" tra un anno o poco meno... giusto oggi, dopo soli 4 anni, si sono "accorti" che l'economia in italia va male... ben svegliati. Capuccino?AnonimoRe: la vera mobilità...
si... e cornut... ehm... cornetto. :$Anonimonon ho capito...
su questi progetti teorici e di analisi logistica a 360', non ho capito cosa si dovrebbe tradurre in concreto... ovvero che significa? che un mezzo viene considerato come una sorta di classe oggetto, con le proprieta' di quanto consuma, quanto e quale materiale trasporta, ecc... e deve essere posizionato in relazione ad altri oggetti "mezzo", puo' ottenere un percorso consigliato per andare da A e B, broadcast della situazione sul traffico in cross-media,...?...che deve essere sto sistema infomobilita'?(newbie)AnonimoRe: non ho capito...
- Scritto da: Anonimo> su questi progetti teorici e di analisi logistica> a 360', non ho capito cosa si dovrebbe tradurre> in concreto... ovvero che significa? che un mezzo> viene considerato come una sorta di classe> oggetto, con le proprieta' di quanto consuma,> quanto e quale materiale trasporta, ecc... e deve> essere posizionato in relazione ad altri oggetti> "mezzo", puo' ottenere un percorso consigliato> per andare da A e B, broadcast della situazione> sul traffico in cross-media,...?> ...che deve essere sto sistema> infomobilita'?(newbie)Penso si riferisse al teletrasporto .... :DAnonimoRe: non ho capito...
non c'e' nulla da capire. I politici scrivono gli interventi col polygen, pertanto a noi rimane da fare si' si' con la testa e tornare a farci i fatti nostri :DAnonimoRe: non ho capito...
Semplicemente che vogliono controllare dove sei. Per cui, tra le 22.00 e le 06.00, al 60° minuto di permanenza della tua macchina in una stradina rurale poco frequentata la polizia ti denuncerà d'ufficio per atti osceni in luogo pubblico :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 mag 2005Ti potrebbe interessare