Roma – Nelle scorse ore la giapponese Access ha concluso il processo di acquisto di PalmSource , mamma del celebre sistema operativo embedded Palm OS.
Come società satellite di Access, PalmSource porterà avanti lo sviluppo di Palm OS e l’integrazione di quest’ultimo con Linux, dando così vita ad una piattaforma ibrida. L’azienda sposerà poi Palm OS 5.x con NetFront, il browser mobile sviluppato da Access.
-
nooooooooooo
sabato 26 novembre non ci sono.....addio canne gratis,_,AnonimoRe: nooooooooooo
- Scritto da: Anonimo> sabato 26 novembre non ci sono.....> addio canne gratis,_,La tua dose posso prenderla io?AnonimoRe: nooooooooooo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sabato 26 novembre non ci sono.....> > addio canne gratis,_,> > La tua dose posso prenderla io?Divertiti!Anonimomotivo dell'esistenza di questo articolo
Scusate (e mi rivolgo alla redazione), ma perché segnalate proprio il Linux Day di Gorizia dato che il 26 novembre si terranno centinaia di Linux Day in centinaia di città d'Italia? Non mi sembra ci sia niente di particolare in programma... un Linux Day qualunque... Reputavo PI molto più serio.kYuZzRe: motivo dell'esistenza di questo arti
- Scritto da: kYuZz> Scusate (e mi rivolgo alla redazione), ma perché> segnalate proprio il Linux Day di Gorizia dato> che il 26 novembre si terranno centinaia di Linux> Day in centinaia di città d'Italia? Non mi sembra> ci sia niente di particolare in programma... un> Linux Day qualunque... Reputavo PI molto più> serio.forse perche quelli di gorizia hanno diffuso meglio la notizia rispetto agli altri 99 ? comunque penso che correggeranno domani ciao sandroAnonimoRe: motivo dell'esistenza di questo arti
- Scritto da: kYuZz> Scusate (e mi rivolgo alla redazione), ma perché> segnalate proprio il Linux Day di Gorizia dato> che il 26 novembre si terranno centinaia di Linux> Day in centinaia di città d'Italia? Non mi sembra> ci sia niente di particolare in programma... un> Linux Day qualunque... Reputavo PI molto più> serio.Ciao Kyuzz, sei un po ingiusto.. e poco curioso !una piccola occhiata al motore di PI ti avrebbe fatto scoprire gia' in data 20 settembre il primo articolohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=55053il 7 novembre un altrohttp://punto-informatico.it/p.asp?i=56026e, come tutti gli anni, ci sara' sicuramente un articolo in prima pagina, con tanto di illustrazione a cura del sottoscritto.. come nel 2004http://punto-informatico.it/p.asp?i=503432003http://punto-informatico.it/p.asp?i=460502002http://punto-informatico.it/p.asp?i=404802001http://punto-informatico.it/p.asp?i=38262"il Linux Day che si annuncia come il primo di una lunga serie."che PI ha sempre seguito, e ovviamente seguira', come tutto quel che riguarda l'OpenSource che e' sempre presente nel sommario di ogni giorno su questo quotidiano.penso che questa notizia breve, a proposito di Gorizia, sia il semplice "annuncio" (visto che di annuncio si tratta) a cura del LUG di Gorizia, che - come ha scritto gia' un lettore! - forse sta promuovendo con piu foga e informazioni l'evento relativo alla città in questione.forse non andava pubblicato ? ;)il motore di ricerca di PI lo trovi in tutte le pagine, e la redazione.. ancheun saluto daLucaSLuca SchiavoniRe: motivo dell'esistenza di questo arti
> penso che questa notizia breve, a proposito di> Gorizia, sia il semplice "annuncio" (visto che di> annuncio si tratta) a cura del LUG di Gorizia,> che - come ha scritto gia' un lettore! - forse> sta promuovendo con piu foga e informazioni> l'evento relativo alla città in questione.> > forse non andava pubblicato ? ;)Secondo me... no, e per due motivi.1) Proprio perché la notizia era stata già coperta sufficientemente in precedenza non era necessario segnalare un caso particolare come quello. Non solo, è pacifico che un evento come il Linux Day, nel suo complesso, abbia una valenza nazionale, mentre la singola implementazione da parte di un Lug abbia una mera valenza locale: se io abito in una qualsiasi zona diversa dal Friuli mi interesserà il fatto del Linux Day, mentre la notizia che 'potrei anche andare a Gorizia' mi lascia indifferente di fronte alle altre alternative molto più vicine. Se invece risiedo in Friuli so già che il Linux Day c'è, e mi sarò informato sulle sedi e sui programmi, visto che indipendentemente da tutto alla fine sono i programmi e gli argomenti trattati a fare la differenza fra le varie sedi. L'annuncio particolare per Gorizia è quindi essenzialmente inutile.2) Se tanto mi da tanto, domani citerò l'episodio a quelli del mio LUG e proporrò che anch'essi mandino un comunicato stampa a PI, e così probabilmente farà un numero imprecisato di altri lug, tutti a chiedere la pubblicazione. Per par condicio a questo punto dovreste pubblicarli tutti, col risultato di avere una bella serie di articoli fotocopia, assolutamente inutili.DPYRe: motivo dell'esistenza di questo arti
- Scritto da: DPY> > > penso che questa notizia breve, a proposito di> > Gorizia, sia il semplice "annuncio" (visto che> di> > annuncio si tratta) a cura del LUG di Gorizia,> > che - come ha scritto gia' un lettore! - forse> > sta promuovendo con piu foga e informazioni> > l'evento relativo alla città in questione.> > > > forse non andava pubblicato ? ;)> > Secondo me... no, e per due motivi.> 1) Proprio perché la notizia era stata già> coperta sufficientemente in precedenza non era> necessario segnalare un caso particolare> come quello. > > Non solo, è pacifico che un evento come il Linux> Day, nel suo complesso, abbia una valenza> nazionale, mentre la singola implementazione da> parte di un Lug abbia una mera valenza locale: se> io abito in una qualsiasi zona diversa dal Friuli> mi interesserà il fatto del Linux Day, mentre la> notizia che 'potrei anche andare a Gorizia' mi> lascia indifferente di fronte alle altre> alternative molto più vicine. Se invece risiedo> in Friuli so già che il Linux Day c'è, e mi sarò> informato sulle sedi e sui programmi, visto che> indipendentemente da tutto alla fine sono i> programmi e gli argomenti trattati a fare la> differenza fra le varie sedi. L'annuncio> particolare per Gorizia è quindi> essenzialmente inutile.> forse per te, a me interessami sembra una polemica assurdameglio un annuncio e info in piu .. e con due clic anche chi non sapeva ha scoperto che sta arrivando il linux day dappertutto.... ma che avete?se non se ne parla blablase se ne parla blabla...mamma mia quante polemiche queste si inutili> 2) Se tanto mi da tanto, domani citerò l'episodio> a quelli del mio LUG e proporrò che anch'essi> mandino un comunicato stampa a PI, BRAVO < e così> probabilmente farà un numero imprecisato di altri> lug, tutti a chiedere la pubblicazione. Per par> condicio a questo punto dovreste pubblicarli> tutti, col risultato di avere una bella serie di> articoli fotocopia, assolutamente inutili.par condicio ? par condicio ? sono stanco domani rido :Dciao e ci vediamo a goriziaAnonimoRe: motivo dell'esistenza di questo arti
Mah, non capisco molto tutte queste polemiche. Invece di ringraziare PI che fa pubblicità al Linux Day, che offre gentilmente spazio a quei pochi LUG che spinti dalla buona volontà, e non dall'invidia o dalla ripicca, chiedono la pubblicazione di un annuncio per avere maggiore visibilità, gli si gettano liquami addosso. Mi sembra che sia quest'anno (due o tre articoli ufficiali e la pubblicazione di due annunci - questo di adesso e quello del LUG di Roma http://punto-informatico.it/p.asp?i=56111&r=PI) che gli anni precedenti PI sia stato molto corretto e abbia fatto un ottimo serivizio alla causa del Linux Day, e non vedo il motivo per cui vada criticato se ha deciso di dare, molto generosamente, spazio agli annunci di questo LUG.Insomma, come spesso avviene in Italia, si tende a distruggere piuttosto che a costruire.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 nov 2005Ti potrebbe interessare