Paramount Pictures ha raggiunto un accordo con Redbox per mettere a disposizione i suoi DVD lo stesso giorno in cui arrivano in vendita .
Redbox , il distributore automatico di DVD in affitto, ha sempre subito un ritardo nella disponibilità dei nuovi titoli rispetto all’uscita ufficiale in DVD: le major temevano l’effetto dell’affitto a “un dollaro a notte” sulle vendite. Tanto che, al contrario, Warner Bros, Universal Pictures e 20th Century Fox hanno recentemente raggiunto un accordo che blocca l’affitto per 28 giorni dopo la messa in vendita del DVD.
D’altra parte ridurre la finestra tra uscita al cinema e noleggio può contribuire a diminuire la pirateria , o almeno quella che deriva dalla mancanza di alternative.
Viacom, proprietaria di Paramount, nei mesi scorsi ha infatti sperimentato varie finestre per verificare le ricadute dell’affitto sulle vendite, arrivando a conclusioni interessanti: “Non c’è una cannibalizzazione del noleggio Redbox sulle vendite dei DVD – spiega innanzitutto il presidente di Paramount Home Entertainment Dennis Maguire – tanto che in effetti Redbox ci permette di incassare più soldi”.
Con l’accordo Paramount non riceverà, come al solito in questo tipo di contratti, una percentuale degli incassi dei noleggi (in totale, per tutta la durata dell’accordo, dovrebbe ammontare a 575 milioni di dollari secondo i calcoli di Redbox), ma assicurano ai loro titoli uno spazio specifico presso le cabine Redbox .
Accordi simili per fornire i loro DVD direttamente al momento della messa in vendita sono già stati stipulati da Sony, mentre Disney ha offerto i suoi titoli senza un accordo formale.
Claudio Tamburrino
-
davvero ottimo
ho letto un pò di cose su questa nuova versione di wordpress e vedo anche che è stata trattata da praticamente tutti i siti di settoremi chiedo però in che termini si pone rispetto ai cms generalisti, cioè è migliorata la flessibilità di wordpress o è sempre un cms blog-centrico che ti costringe ad usare joomla, drupal, ecc.... per i siti web?wordpress l'ho programmato parecchio in passato proprio per la semplicità del codice e dell'apiho poi usato drupal per siti web e ovviamente drupal si presenta molto più complessola completezza di drupal e la facilità di wordpress sarebbero l'optimum per lo sviluppatore di siti webcollioneRe: davvero ottimo
Parlo da utilizzatore più che da programmatore, e tra l'altro dovrei aggiornare il blog partendo da una versione penosamente vecchia di WP....Però stà storia delle tassonomie personalizzate mi sembra una modifica piuttosto significativa nell'ottica di un utilizzo meno blog-centrico del CMS. Personalmente mi piacerebbe tanto che WP gestisse e "indicizzasse" meglio i download, per esempio...Alfonso MarucciaRe: davvero ottimo
- Scritto da: Alfonso Maruccia> stà storiacorrettore ortografico?kappesanteRe: davvero ottimo
Si, funziona, ma lo ignoro deliberatamente :-PAlfonso MarucciaRe: davvero ottimo
Si, funziona, ma lo ignoro deliberatamente :-PAlfonso MarucciaBenvenuto WP3.0
Da quando ho provato WP devo dire che ho trovato l'optimum e da li non ho piu sentito l'esigenza di provare altro.Ne ho provati diversi, compreso il caotico joomla.Nessuno è come wordpress, perchè è semplice da utilizzare anche per uno che non è tanto avvezzo ai CMS, oltre che alla programmazione e/o modifica dello stesso. Wordpress è sinonimo di flessibilità.Inoltre, gli sviluppatori che ci lavorano sono un vero e proprio team sinergico, elegante professionale e modesto.Non si puo certo dire la stessa cosa degli altri, e chi ha provato a mettere le mani sul codice di joomla e i suoi CSS, sa benissimo a cosa mi riferisco.L'eleganza non ha prezzo, e dei CMS-giochino fatti da cacciavititari ne abbiamo piene le tasche.WP (love)(love)(love)cognomeRe: Benvenuto WP3.0
Concordo sulla semplicità di utilizzo di Wordpress.Non ho avuto modo di provare ne Joomla ne Drupal, cosa che mi riprometto di fare appena possibile.Che problemi hai riscontrato con gli altri CMS?di passaggioRe: Benvenuto WP3.0
Per quanto mi riguarda: joomla è caotico anche dal punto di vista dell' organizzazione dei contenuti, ed è l'unico Cms che ha costretto un mio cliente a sostituirlo per un grave problema di sicurezza (non dovrei lamentarmi, è uno dei motivi per cui è divenuto mio cliente eh eh)drupal è potente, parecchio, ma complesso e richiede parecchia attenzione. Però ti ripaga perché è una roccia.Dot net nuke è uno schifo. Programmato coi piedi, il core è privo di funzioni elementari perche spingono i plugin a pagamento anche per cose basilari, tipo un menù decente.Typo3 è un progetto vecchio decrepito con una usabilità pessima che penalizza la sua potenza. Gli utenti lo odiano e tendono a non usarlo.Da tempo uso per i progetti medi CMSMadeSimple, che sta crescendo moltissimo. È molto affidabile e realmente semplice per gli utenti finali che lo usano volentieri. Mi permette di montare un templare in mezz'ora ed è molto flessibile, con una bella comunità.Io mi regolo così: siti di piccolo o normale cabotaggio: CMSMS; siti particolarmente complessi o con db altamente personalizzati o georeferenziati: drupa, blog "veri" ad alto traffico: wordpress.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2010 08.23-----------------------------------------------------------LaNbertoRe: Benvenuto WP3.0
> Inoltre, gli sviluppatori che ci lavorano sono un> vero e proprio team sinergico, elegante> professionale e> modesto.> Non si puo certo dire la stessa cosa degli altri,> e chi ha provato a mettere le mani sul codice di> joomla e i suoi CSS, sa benissimo a cosa mi> riferisco.mah, joomla a me sembra piuttosto agevole da imparare e da usare.. non so quanto sia difficile programmare i moduli però per i template non mi sembra sicuramente più complicato dell'assurdo liferay.bancaRe: Benvenuto WP3.0
- Scritto da: cognome> Da quando ho provato WP devo dire che ho trovato> l'optimum e da li non ho piu sentito l'esigenza> di provare> altro.> Ne ho provati diversi, compreso il caotico joomla.> Nessuno è come wordpress, perchè è semplice da> utilizzare anche per uno che non è tanto avvezzo> ai CMS, oltre che alla programmazione e/o> modifica dello stesso. Wordpress è sinonimo di> flessibilità.> Inoltre, gli sviluppatori che ci lavorano sono un> vero e proprio team sinergico, elegante> professionale e> modesto.> Non si puo certo dire la stessa cosa degli altri,> e chi ha provato a mettere le mani sul codice di> joomla e i suoi CSS, sa benissimo a cosa mi> riferisco.> L'eleganza non ha prezzo, e dei CMS-giochino> fatti da cacciavititari ne abbiamo piene le> tasche.> > WP (love)(love)(love)Peccato che proprio il template engine di Joomla è uno dei migliori esempi di riutilizzo del codice e di separazione fra Model-View-Controller, la sua capacità di permettere l'overriding dell'output senza introdurre hack nel core del CMS viene spesso citata come esempio e ripresa (leggasi copiata) su diversi progetti di programmazione PHP avanzata.Scusa se te lo dico, ma confondi i "CMS-giochino" che hanno le 3 funzioni respira, mangia e defec.. con piattaforme ben più ampie e complete, che in quanto tali richiedono un lavoro di tuning fatto da menti e mani non dico esperte ma almeno capaci.UbuntoRe: Benvenuto WP3.0
Mah. Tra tutti i cms che ho provato e coi quali lavoro joomla non mi ha certo impressionato per i suoi template (a mio avviso già drupal è migliore) ma ognuno ha i suoi gusti...LaNbertoRe: Benvenuto WP3.0
Drupal è Drupal, non si discute.Drupal ha fatto prima, seguendo la sua strada quello che Joomla cerca di fare seguendo OOP ed MVC. Croce e delizia questa, perché molte cose che Drupal ha dovuto "inventare" affidandole ad un linguaggio interpretato, le sta ora (si fa per dire) ritrovando implementate nell'interprete.Io non sono un detrattore di Drupal, ha enormi potenzialità, gode di features avanzatissime, il suo team di sviluppo ha avuto la capacità di guardare più avanti (o di fare prima) degli sviluppatori del linguaggio in cui è programmato.Drupal è uno o due gradini sopra gli altri CMS PHP: un altro livello.Drupal potrebbe essere sviluppato in qualsiasi linguaggio, probabilmente continuerebbe ad essere sè stesso.Qua ci sono delle analisi, che provano a basarsi su dati:http://www.slideshare.net/Webnific/cms-comparisson-3850088Questo sito invece propone un confronto fra i 3 porcellini.Per Drupal, Wordpress e Joomla dei team di sviluppatori hanno sviluppato un progetto seguendo delle linee-guida.Occhio, il team non era composto da sconosciuti ma da (squillino le trombe!):Drupal * Colleen Carroll, Palantir.net * Larry Garfield, Palantir.net * Jeff Eaton, Lullabot.comJoomla! * Steve Fisher, Idea Market * Amy Stephen, Tamka.org * Arno Zijlstra, Alvanna Creative * Kevin Devine, PICnet * Tibor Toth, Joomla! Association HungaryWordPress * Matt Mullenweg, Automattic * Beau Lebens, Dented Reality * Noel Jackson, Automattic * Andrew Ozz, AutomatticI capoccia dei tre progetti.http://cmsshowdown.com/homeCuriosi risultati... :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 giugno 2010 03.03-----------------------------------------------------------UbuntoMulti-User?
Chi mi spiega meglio la storia del multi-user e del numero infinito di blog?NicolaRe: Multi-User?
È semplice. L'ultima versione di WP incorpora la precedente versione MultiUser, che permette di gestire da una sola installazione più blog con utenti e caratteristiche diverse.Altri CMS hanno questa caratteristica, tipo Drupal o Dot net nuke.LaNbertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 giu 2010Ti potrebbe interessare