Redmodn (USA) – La patch rilasciata all’inizio della settimana da Microsoft per correggere una grave vulnerabilità di sicurezza in Windows 2000 può causare, secondo quanto riportato in un aggiornamento del bollettino di sicurezza MS03-007 , seri malfunzionamenti del sistema su cui viene installata.
Origine del problema è con ogni probabilità il pochissimo tempo a disposizione del big di Redmond per testare la patch. Come si ricorderà, infatti, la falla di sicurezza emersa recentemente in Windows 2000 è stata sfruttata da alcuni cracker prima che Microsoft venisse a conoscenza del problema: questo ha costretto il colosso a rilasciare un fix in tempi assai più stretti del solito.
Microsoft ha spiegato che la patch è incompatibile con 12 hotfix disponibili attraverso il Product Support Services (PSS) e rilasciati fra il dicembre del 2001 e il febbraio del 2002.
“I clienti che hanno installato uno di questi 12 hotfix su Windows 2000 Service Pack 2 – si legge sul bollettino di Microsoft – andranno incontro a blocchi o riavvii del sistema dopo l’applicazione di questa patch”.
In particolare, gli utenti di Windows 2000 SP2 dovrebbero verificare la versione di un file chiamato ntoskrnl.exe prima di procedere all’applicazione della patch: le versioni incompatibili sono quelle comprese fra la 5.0.2195.4797 e la 5.0.2195.4928. Gli utenti interessati dal problema devono contattare il PSS di Microsoft.
Il big di Redmond precisa che questi problemi “si verificano sotto un certo insieme di circostanze” e non affliggono i sistemi su cui sia stato installato il Service Pack 3.
-
Per la redazione.
"Windows 20003" mi sembra un po' troppo futuristico.AnonimoRe: Per la redazione.
Aggiustato, grazie!- Scritto da: Anonimo> "Windows 20003" mi sembra un po' troppo> futuristico.la redazioneche dire window sempre più avanti
altro che open linuz ecc.... prova ad amministrare 100 workstation linuz, e 100 window.già oggi l'amministazione delle stazioni win e in parte automatizzabile, invio patch controllo remoto SMS ecc.... invece già gestire 10 workstation linuz fa venire i capelli bianchinella nostra organizzazione avevamo provveduto ad inserire 10 workstation linuz, già la configurazione del SAMBA per autenticare gli utenti sul PDC è stata un bagno di sangue, poi la gestione patch e programmi ha dato la botta finale e quindi fdisk e win 2000AnonimoRe: che dire window sempre più avanti
Purtroppo l'incompetenza fa sempre vittime, da una parte come dall'altra...AnonimoRe: che dire window sempre più avanti
- Scritto da: Anonimo> Purtroppo l'incompetenza fa sempre vittime,> da una parte come dall'altra...hai ragione (visto che la ragione la si da hai.....) credo che l'incompetenza sia una delle tue virtù, dimmi la verità sei un consulente in incompetenza.AnonimoRe: che dire window sempre più avanti
- Scritto da: Anonimo> nella nostra organizzazione avevamo> provveduto ad inserire 10 workstation linuz,> già la configurazione del SAMBA per> autenticare gli utenti sul PDC è stata un> bagno di sangue, poi la gestione patch e> programmi ha dato la botta finale e quindi> fdisk e win 2000http://us3.samba.org/samba/ftp/docs/htmldocs/samba-pdc-howto.htmlAnonimoRe: che dire window sempre più avanti
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > nella nostra organizzazione avevamo> > provveduto ad inserire 10 workstation> linuz,> > già la configurazione del SAMBA per> > autenticare gli utenti sul PDC è stata un> > bagno di sangue, poi la gestione patch e> > programmi ha dato la botta finale e quindi> > fdisk e win 2000> http://us3.samba.org/samba/ftp/docs/htmldocs/"This document explains how to setup Samba as a Primary Domain Controller"Il problema esposto in quel post invece consiste nella configurazione dell'autenticazione su PDC esistente, che è ben diverso.AnonimoRe: munehiro e gli altri openari tutti l
amer- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > nella nostra organizzazione avevamo> > provveduto ad inserire 10 workstation> linuz,> > già la configurazione del SAMBA per> > autenticare gli utenti sul PDC è stata un> > bagno di sangue, poi la gestione patch e> > programmi ha dato la botta finale e quindi> > fdisk e win 2000> > http://us3.samba.org/samba/ftp/docs/htmldocs/1) l'howto suggerito è stato già letto vagliato e subito scartato visto che non si riferiva alla nostra problematica.tu non ti sei accorto di cio perche l'unica prova che hai fatto è inserire : PDC samba e linuz , su google e riportarmi l'url ma ciò è un comportamento da lamerone tutti anche gli amministratori con la patente di incompetenza informatica europea son capaci di farlo, questa e l'ennesima dimostrazione che gli openari sono solo degli smanettoni incompetenti, una mano sulla tastiera nell'altra l'howto di turnoe cosi son buoni tutti ciao ciaoAnonimoRe: munehiro e gli altri openari tutti l
- Scritto da: Anonimo> amer> > - Scritto da: munehiro> > > > - Scritto da: Anonimo> > > nella nostra organizzazione avevamo> > > provveduto ad inserire 10 workstation> > linuz,> > > già la configurazione del SAMBA per> > > autenticare gli utenti sul PDC è stata> un> > > bagno di sangue, poi la gestione patch> e> > > programmi ha dato la botta finale e> quindi> > > fdisk e win 2000> > > > > http://us3.samba.org/samba/ftp/docs/htmldocs/> > 1) l'howto suggerito è stato già letto> vagliato e subito scartato visto che non si> riferiva alla nostra problematica.> tu non ti sei accorto di cio perche l'unica> prova che hai fatto è inserire : PDC samba e> linuz , su google e riportarmi l'url ma ciò> è un comportamento da lamerone tutti anche> gli amministratori con la patente di> incompetenza informatica europea son capaci> di farlo, questa e l'ennesima dimostrazione> che gli openari sono solo degli smanettoni> incompetenti, una mano sulla tastiera> nell'altra l'howto di turno> > e cosi son buoni tutti ciao ciaosono molto contento per te se ti senti soddisfatto di queste affermazioniglsAnonimoRe: che dire... sei un troll !!
lol !grazie, ... ho sempre considerato i trolloni che scrivono pro-winzozz piu' divertenti di qualsiasi comico...vi prego, non smettete...z.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 mar 2003Ti potrebbe interessare