Paul Allen non molla l’osso : non cede posizioni nella causa intentata contro 11 tra le più importanti aziende ITC e precisa, come richiesto, le accuse in un primo momento respinte perché giudicate “spartane” dal giudice dalla Corte.
I quattro brevetti di Interval Licensing, l’azienda del cofondatore di Microsoft chiusa nel 2000, che secondo Allen meriterebbero di far saltare in aria il settore ITC riguardano l’e-commerce e in generale la navigazione online, ma secondo il giudice l’accusa aveva in un primo momento mancato di specificare nel dettaglio le infrazioni denunciate: gli era stato dato tempo fino al 28 dicembre per correggere , o meglio integrare, il tiro e non vedere la sua denuncia del tutto respinta.
Le integrazioni , contenute in un documento di 35 pagine , si riferiscono a una vasta gamma di funzioni che sembrano per la verità realtà consolidate online : semplici link consigliati, varie forme di raccomandazioni e accostamenti tra prodotti collegati da acquistare.
Con le specificazione, come chiesto dal giudice, Interval Licensing scende nel dettaglio non limitando però poi molto i bersagli da colpire: delinea una serie di opzioni ormai estensivamente adottate online, ritenendole in violazione delle sue rivendicazioni.
Inquadra in questo modo i servizi di Apple, Google, YouTube, Facebook, Yahoo, AOL, eBay, Netflix, Office Depot, OfficeMax e Staples che infrangerebbero i brevetti depositati negli anni 90: per quanto riguarda Apple, solo per fare qualche esempio, il sistema di comparazione oggetti utilizzato in iTunes (l’esempio classico è la rotazione delle copertine degli album in vendita), Apple TV, App Store e Dashboard, mentre per Mountain View coinvolti sarebbero Google search, Gmail, Google Finance, Google, Videos, Google Maps, Orkut, Google Books e AdSense in toto. E poi ancora Android per le tecnologie impiegate nei messaggi, con Google Talk, Google Voice e Calendar.
Si tratta, insomma, di una tesi accusatoria talmente estesa che secondo alcuni non sarebbe altro che un metodo ironico per mettere alla berlina la deriva presa dal sistema brevettuale.
In generale, infatti, secondo la tesi dell’accusa a violare i quattro brevetti sarebbero tutti i siti che impiegano finestre pop up, suggerimenti fatti di link collegati o raccomandazioni di semplici prodotti e servizi che potrebbero interessare l’utente.
Claudio Tamburrino
-
la privazione del diritto di possesso...
ma non si chiamava COMUNISMO una volta? Mi meraviglio come ci sia gente che si compra questi mezzi imbrogli quando il fine è quello di espropriarli di un bene acquistatoattendo buone notizie da cracker esperti su come re-impossessarsi di un bene regolarmente acquistatoTeoneRe: la privazione del diritto di possesso...
Si può fare, senza essere cracker esperti.Una volta comprato, prendi il file e togli i DRM con l'apposita applicazione. Oppure, senza comprarlo, lo scarichi già senza DRM.Io ho comprato vari ebook, ma solo perché i DRM li posso togliere. E il fatto che vi siano mi spinge spesso a preferire il download illegale: se la compagnia non è coperativa verso di me, non vedo perché io dovrei essere coperativo verso di lei.E compro solo ebook che fanno politiche ragionevoli: prezzi molto al di sotto del cartaceo. Attualmente sta passando l'idea "piratare non si fa perché è sbagliato moralmente, come farebbero poi a mantenersi?". Se la questione è morale, e non legislativa, la applico come voglio, punisco e premio chi preferisco.Talking HeadRe: la privazione del diritto di possesso...
non è questo il casoil kindle funziona diversamente credoper IMPEDIRTI di godere del bene acquistato, ti obbligano a connetterti ed in effetti, il file rimane sui loro server a cui ti devi collegare per leggerlosi potrebbe usare uno sniffer se la connessione non fosse, come temo che sia, protetta con ssl per intercettare i datiTeoneRe: la privazione del diritto di possesso...
- Scritto da: Teone> non è questo il caso> > il kindle funziona diversamente credo> > per IMPEDIRTI di godere del bene acquistato, ti> obbligano a connetterti ed in effetti, il file> rimane sui loro server a cui ti devi collegare> per> leggerloNon è vero il file lo scarichi, ma col drm. Se per caso ti rubano il Kindle e ne compri un altro vengono in automatico riscaricati i libri che hai comprato.E' sucXXXXX in passato però che da remoto hanno cancellato due libri sui Kindle degli utenti perché c'erano dei problemi di diritti, cioè avevano venduto dei libri senza averne l'autorizzazione. Ma hanno promesso che mai più cancelleranno libri da remoto. Io comunque non lo compro il Kindle.anonimoRe: la privazione del diritto di possesso...
- Scritto da: Teone> non è questo il caso> > il kindle funziona diversamente credo> > per IMPEDIRTI di godere del bene acquistato, ti> obbligano a connetterti ed in effetti, il file> rimane sui loro server a cui ti devi collegare> per> leggerlo> > si potrebbe usare uno sniffer se la connessione> non fosse, come temo che sia, protetta con ssl> per intercettare i> datiMa ROTFL ma che cavolo dici?VikerPerchè limitarlo nel tempo?
Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei avere il diritto di tenerlo quanto mi pare.uno qualsiasiRe: Perchè limitarlo nel tempo?
dipende dalla licenza o dalle condizioni con cui ti viene fornitoJacopo MonegatoRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> avere il diritto di tenerlo quanto mi> pare.Infatti quello che paghi non è il file.anonimoRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > pare.> Infatti quello che paghi non è il file.Quindi in file in se' e' gratis (rotfl) basta scaricarselo da un'altra parte (rotfl)kraneRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: krane> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > > pare.> > > Infatti quello che paghi non è il file.> > Quindi in file in se' e' gratis (rotfl) basta> scaricarselo da un'altra parte> (rotfl)Il fatto è che se dopo due anni ti si rompe l'hard disk e tu hai un foglio che dimostra che hai comprato la musica da un negozio online, lore non ti fanno riscaricare il file (dipende da quale sito comunque). Oppure se viene danneggiato un CD non puoi andare in negozio e chiedere che te ne venga dato un altro pari al costo di un CD vergine.anonimoRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: anonimo> - Scritto da: uno qualsiasi> > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > pare.> > Infatti quello che paghi non è il file.E cosa pago?E come ottengo il file? Se non si paga, me lo prendo gratis sul p2p.uno qualsiasiRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > > pare.> > > > Infatti quello che paghi non è il file.> > E cosa pago?> E come ottengo il file? Se non si paga, me lo> prendo gratis sul> p2p.Esatoooo!Perchè mai pagare quello che si può avere gratis e per giunta senza DRM o altri limiti?Questi non hanno imparato ancora nulla, pretendono di vendere merce immateriale allo stesso prezzo dei beni materiali, vedi libri di carta e ebook, non solo pretendono pure di imporre vincoli che con il cartaceo non hai, non solo non ti danno uno straccio di garanzia che quanto da te comprato sarà fruibile fra 10-20 anni!Ma cavolo per anni i nostri editori hanno pianto miseria adducendo i costi enormi della stampa, della carta dei resi e ora che si passa al digitale è tanto se fanno uno sconto reale del 10-15% rispetto al cartaceo? Senza avere nessun costo!Loro si sentono tanto furbi, poi chissà perchè il p2p prende piede...Enjoy with UsRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: anonimo> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > > pare.> > > > Infatti quello che paghi non è il file.> > E cosa pago?Paghi la licenza per usufruirne con delle limitazioni, esattamente come avveniva quando compravi un disco anni fa e te lo duplicavi su una cassetta. Anche lì però c'era un disclaimer che ti imponeva delle limitazioni (c'è tuttora sui CD). Però non è il contenuto che ti viene venduto. Quel file in teoria o in pratica (ma più in teoria visto l'andazzo) non è tuo.> E come ottengo il file? Se non si paga, me lo> prendo gratis sul> p2p.Lo ottieni come vuoi, anche col p2p, però se era coperto da diritto d'autore e non era stata permessa la distribuzione con una licenza tipo Creative Commons allora teoricamente sei nell'illegalità, dico teoricamente perché ormai sembra non gliene freghi più niente a nessuno (o quasi).anonimoRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: uno qualsiasi> Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> avere il diritto di tenerlo quanto mi> pare.Quoto, vogliono mantenere dei paradigmi validi per i vecchi libri a dei file informatici. Tempo mezza generazione e sarà chiaro a tutti quanto sia assurda 'sta cosa, e rideremo amaramente di quanto eravamo (siamo) XXXXXXXXX...FunzRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: uno qualsiasi> > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > pare.> > Quoto, vogliono mantenere dei paradigmi validi> per i vecchi libri a dei file informatici. Tempo> mezza generazione e sarà chiaro a tutti quanto> sia assurda 'sta cosa, e rideremo amaramente di> quanto eravamo (siamo)> XXXXXXXXX...I paradigmi sono molto importanti: 2 ore di palestra costano il doppio di 1 ora di palestra. E pagando 2 ore di palestra non si compra la palestra.ruppoloRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > > avere il diritto di tenerlo quanto mi pare.> > Quoto, vogliono mantenere dei paradigmi validi> > per i vecchi libri a dei file informatici. Tempo> > mezza generazione e sarà chiaro a tutti quanto> > sia assurda 'sta cosa, e rideremo amaramente di> > quanto eravamo (siamo) XXXXXXXXX...> I paradigmi sono molto importanti: 2 ore di> palestra costano il doppio di 1 ora di palestra.> E pagando 2 ore di palestra non si compra la> palestra.Ma per una cosa nuova come l'informatica ed i beni immateriali infinitamente duplicabili servono nuovi paradigmi.kraneRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: ruppolo> I paradigmi sono molto importanti: 2 ore di> palestra costano il doppio di 1 ora di palestra.> E pagando 2 ore di palestra non si compra la> palestra.Il che non c'entra un cavolo col discorso."prestare" un file informatico, che sparisce dal mio HD e poi vi riappare, è un nonsenso.FunzRe: Perchè limitarlo nel tempo?
> I paradigmi sono molto importanti: 2 ore di> palestra costano il doppio di 1 ora di palestra.Perchè l'istruttore lavora il doppio.Quindi, se vuoi che ti paghi un tanto a copia, va bene, ma ogni copia me la devi scrivere a mano, dall'inizio alla fine: in tal caso, hai lavorato di più per fare più copie, e meriti di essere pagato. Altrimenti, no.uno qualsiasiRe: Perchè limitarlo nel tempo?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: uno qualsiasi> > > Non ha senso: una volta che ho il file, dovrei> > > avere il diritto di tenerlo quanto mi> > > pare.> > > > Quoto, vogliono mantenere dei paradigmi validi> > per i vecchi libri a dei file informatici. Tempo> > mezza generazione e sarà chiaro a tutti quanto> > sia assurda 'sta cosa, e rideremo amaramente di> > quanto eravamo (siamo)> > XXXXXXXXX...> > I paradigmi sono molto importanti: 2 ore di> palestra costano il doppio di 1 ora di palestra.> E pagando 2 ore di palestra non si compra la> palestra.Confondi sempre oggetti materiali con l'immateriale, il costo di produzione di un file è sempre lo stesso che sia una o siano 10.000 copie!Enjoy with Usl'aggionamento togliera' l'hack
vedrete che con l'aggiornamento lo toglie e cambia le chiavi,ora gli ha fatto comodo.hack perpocoKindle o Nook
Vorrei regalare un ebook reader.Meglio kindle o Nook (o un altro)?Ho guardato un po' su internet e come ebook reader Kindle mi sembra meglio: batteria che dura 30 giorni e altre cose.Mentre il nook color è più un pad che un ebook reader... allora perchè non samsung galaxy tab?Voi che ne pensate?poiuyRe: Kindle o Nook
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Kindle o Nook
- Scritto da: poiuy> Vorrei regalare un ebook reader.> Meglio kindle o Nook (o un altro)?Dipende a chi lo regali, se vogliono leggere solo libri in italiano allora è meglio il nook che supporta anche il drm di Adobe, cioè quello utilizzato dagli store italiani di ebook.Come apparecchio in sé io preferirei il Kindle. Ma anche il Sony è ottimo. Ecco se non ti interessa comprare i libri su Amazon, prendi il Sony.Nook e Kindle però ti arrivano dagli stati uniti e dovrai pagarci tasse extra. Il Kindle internazionale non ha la tastiera italiana, non ha il dizionario in italiano, non ti permette di usare wikipedia in italiano (almeno così era sino all'ultima volta che ho controllato, cioè questa estate). Ha però il 3g che funziona ovunque e gratis. Il nook non so se ha il 3g come il Kindle.Riguardo il Galaxy è un discorso diverso, quello è un apparecchio che ti permette di fare diverse cose. Però non costa poco. A quel punto prenderei l'Ipad che ha lo schermo più grande e per quanto riguarda la sola lettura rispetto all'ebook reader andrebbe preso solo per leggere fumetti o riviste con molta grafica, visto che sull'ebook reader diventano impossibili da leggere. Ho anche sentito che il touchscreen del Galaxy è inferiore a quello dell'Ipad e l'apparecchio pur essendo più piccolo non pesa neanche poco.Io ho preso un ipad e un ebook reader della sony da sei pollici. Il secondo mi sta in un taschino, mentre l'altro lo metto nella valigetta o nello zainetto.anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 gen 2011Ti potrebbe interessare