Roma – Personalizzabile e pronto da condividere attraverso social network e messaggi, email collettive e siti Web, è un sollecito di pagamento al quale il debitore può assolvere con semplicità e immediatezza: PayPal.me è un servizio lanciato per incoraggiare le transazioni attraverso la piattaforma, rispondendo alla necessità di coloro che non amino temporeggiare nel regolare i conti.

PayPal.me consente agli utenti di PayPal di creare una pagina personalizzata per il proprio account ( paypal.me/username ), che mostra la propria immagine identificativa, il proprio nome e una semplice interfaccia per accordare un pagamento. In sostanza, un link che funge da punto di riferimento per ricevere e corrispondere del denaro a mezzo PayPal: è possibile inviarlo senza troppi imbarazzi a conoscenti con i quali si deve condividere una spesa, o utilizzarlo come sollecito per pagamenti in ambito lavorativo o per donazioni da raccogliere in Rete. Allo scopo, PayPal consente di personalizzare ulteriormente il link (ad esempio paypal.me/username/50 ), così da far figurare la cifra richiesta direttamente nella pagina a cui il destinatario viene indirizzato, nella valuta di riferimento.
Pensato soprattutto per accordarsi con l’agilità della comunicazione mobile, la pagina è ottimizzata per i piccoli schermi e per un’interazione semplificata: si tratta di un servizio che evolverà nel tempo, anche per scavalcare le procedure di login con l’integrazione del servizio di autenticazione One Touch, lanciato lo scorso anno e esteso di recente a nuovi mercati.
PayPal.Me è disponibile da oggi anche in Italia, fino ad ora non raggiunta da servizi come Square Cash e come i pagamenti veicolati da Facebook Messenger, né da Venmo, servizio di PayPal dedicato ai pagamenti fra individui, ma supportato da carte di credito, di debito o conti correnti bancari e attivo solo negli States. Le transazioni base a mezzo PayPal.me non richiedono costi aggiuntivi. Per i conti PayPal business e se si sceglie di inviare denaro con la Protezione acquisti PayPal verranno applicate tariffe a partire dall’1,8 per cento + 0,35 euro a transazione, e per trasferimenti di denaro fra diversi paesi verranno applicate le tariffe di riferimento .
Gaia Bottà
-
Provato
Provato... windoze 9 = una XXXXX! -
vi tengo d' occhio
- Scritto da: claudia
in realtà basta andare in pannello di controllo,
cercare "analisi utilizzo software" e con un
click
disattivare.
NON c'è nulla di complicato
Microsoft ItaliaBUGIARDIhttp://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/ -
è semplice da disattivare
in realtà basta andare in pannello di controllo, cercare "analisi utilizzo software" e con un click disattivare.NON c'è nulla di complicatoMicrosoft Italia-
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: claudia
in realtà basta andare in pannello di controllo,
cercare "analisi utilizzo software" e con un
click
disattivare.
NON c'è nulla di complicato
Microsoft ItaliaGentile Claudia di Microsoft Italia, di default vengono rubati i dati ad insaputa dell'utente.questa è la situazione e le sue giustificazioni sono ilari, cordiali salutigiangianni di EFF-
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: giangianni
- Scritto da: claudia
in realtà basta andare in pannello di
controllo,
cercare "analisi utilizzo software" e con un
click
disattivare.
NON c'è nulla di complicato
Microsoft Italia
Gentile Claudia di Microsoft Italia, di default
vengono rubati i dati ad insaputa
dell'utente.
questa è la situazione e le sue giustificazioni
sono ilari,
cordiali saluti
giangianni di EFFSBAMM!!! -
Re: è semplice da disattivare
90 minuti di applausi !!!! -
Re: è semplice da disattivare
Saluti giangianni di EFF, per mia informazione e cultura personale e credo anche degli utenti del forum: esattamente quali dati vengono rubati ? Quelli segnalati da ArsTechnica o altri più importanti ? A insaputa dell'utente in che senso ? Che ci sono altri dati che nessuno ha riportato ?Avete intenzione di aprire una azione legale contro Microsoft ? Se si, portando quali evidenze ? Avete fatto indagini approfondite ? Di che tipo ?Cordiali saluti-
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek ill
Saluti giangianni di EFF, per mia informazione e
cultura personale e credo anche degli utenti del
forum: esattamente quali dati vengono rubati ?Sai perfettamente che a questa domanda può rispondere solo Microsoft visto il codice è closed. <b
Analizzando la rete, ci sono innumerevoli connessioni ad altrettanti domini sotto il controllo di Microsoft </b
Cosa comunichino è <b
DOVERE di Microsoft chiarirlo </b
, fornendo il modo per decodificare la sessione SSL e fornendo le specifiche di ogni formato che viene esportato, bit per bit. <b
SE Microsoft NON HA NULLA DI LOSCO DA NASCONDERE, ALLORA NON HA NULLA DA TEMERE DALLA DISCLOSURE DEI DATI CHE PRENDE ALL'UTENTE. </b
N.B. come detto sopra, non basta che lo dica, deve dare gli strumenti affinché ognuno possa verificarlo, intercettando le proprie connessioni e decodificandole nei due livelli (crittografia PRIMA e formato dei dati POI).Quando Microsoft avrà fatto questo potremmo rispondere alla tua domanda con precisione.Nel mentre, anche senza rispondere con precisione SAPPIAMO che innumerevoli dati vengono raccolti sia all'utente causale (che non sa neppure che facendo una ricerca sul testo di start, comunica coi server di MS) sia all'utente avanzato che ha disabilitato TUTTO ciò che Microsoft permette di disabilitare, ma che vede comunque partire connessioni verso svariati siti di MS.-
Re: è semplice da disattivare
Ciao, siccome io rivolgevo la domanda al tizio che si firmava come membro dell'EFF ti pongo la domanda: ma il plurale maestatis a chi o cosa si riferisce ?Per es: "SAPPIAMO che innumerevoli dati...", noi chi ?Poi dici: "...analizzando la rete..": chi ha fatto questa analisi ?Inoltre: "...innumerevoli connessioni ad altrettanti domini...", potresti dire quante connessione e quanti e quali domini esattamente ?Le informazioni che ho io è che ArsTechnica si è presa la briga di analizzare che tipo di dati vengono scambiati tra pc e server Microsoft ma tra l'altro non parla di connessioni criptate.Tu...anzi, VOI avete potuto verificare che le connessioni sono criptate ?Se si mi dai i riferimenti per potere leggere i risultati di queste analisi ? Oppure non puoi perchè sono closed ?Grazie. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek illFai troppe domande retoriche/idiote.Le connessioni puoi verificartele da solo, non ci vuole nulla.
Le informazioni che ho io è che ArsTechnica si è
presa la briga di analizzare che tipo di dati
vengono scambiati tra pc e server Microsoft ma
tra l'altro non parla di connessioni
criptate.sono tutte crittografate essendo connessioni HTTPS.Tranne un paio che probabilmente sono sfuggite a MS.E' ovvio che siano HTTPS, vuoi mandare i tuoi dati in chiaro in modo che tutti li vedano? Sarebbe folle.
Tu...anzi, VOI avete potuto verificare che le
connessioni sono criptate
?Sì. Vedi sopra.
Se si mi dai i riferimenti per potere leggere i
risultati di queste analisi ? fai troppe domande idiote: usa un software di analisi delle rete a fattelo da te, tanto da come scrivi non ti fideresti delle mie risposte.Fall oe sbatterai la testa su un numero SMISURATO di connessioni. -
Re: è semplice da disattivare
Magari per te sono domande idiote ma se per te è idiota chiedere di supportare delle affermazioni che uno fa...non so...se qualcuno ti dice che gli asini volano, tu non gli chiederesti di supportare quell'affermazione ?No, secondo la tua logica contorta basta che quello ti dica, in tono scocciato, che puoi vederlo coi tuoi occhi e tu gli credi subito vero ?A invece me pare naturale chiedere a qualcuno da dove ha preso determinate informazioni perchè, caro utente, qui siamo su internet e qui ognuno può dire quel che gli pare, può dire tutto e il contrario di tutto.Qui le persone si pregiano di firmarsi come membri dell'EFF e pensano che basta fare quello per dare validità a qualsiasi idiozia scrivano.Ma veniamo al punto: certo che ho verificato le connessioni e sul mio pc, con tutte lo opzioni relative alla privacy abilitate non vedo queste: "innumerevoli connessioni ad innumerevoli siti Microsoft" o un "numero SMISURATO di connessioni". Siccome non dò per scontato che dici idiozie, come invece fai tu, capirai che mi viene naturale chiedere da dove vengono quei dati, anche perchè, come spiegavo nel post precedente, hai risposto ad una domanda che facevo ad un presunto membro dell'EFF.Vista la tua risposta aggressiva (per la serie: la miglior difesa è l'attacco....soprattutto quando si è in crisi e non si hanno gli strumenti per rispondere in modo civile ma soprattutto sensato) a questo punto ho dei grossissimi dubbi che tu quella prova l'abbia fatta, visto che l'esatto numero di connessioni attive a microsoft lo conosco.In questo contesto dare dell'idiota ad un utente che ti chiede chiarimenti non ti fa fare la figura della persona intelligente, anzi....Adesso ti saluto e siccome non hai neanche risposto alla domanda: "chi è quel NOI ?" allora: Saluti a tutti VOI che abitate nell'utente "..."PS: invito tutti gli utenti di Windows 10 a fare una analisi delle connessioni e ad identificare quelle ai server Microsoft. Se lo fate avrete conferma di quanti quaquaraquà visitano questo forum spacciandosi per superespertoni e come vivano nell'illusione che per dare credibilità alle loro idiozie e fandonie basti dare dell'idiota a chi gli chiede chiarimenti. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek ill
Magari per te sono domande idiote ma se per te è
idiota chiedere di supportare delle affermazioni
che uno fa..Ti è stato detto chiaro e tondo: preso atto, dalla lettura dei tuoi messaggi pregressi, che pari uno che chiede dettagli all'infinito petulando su ogni cavillo, <b
USA UN ANALIZZATORE DI RETE TU STESSO E VERIFICA TU STESSO QUANTO DETTO. </b
Qui le persone si pregiano di firmarsi come
membri dell'EFF e pensano che basta fare quello
per dare validità a qualsiasi idiozia
scrivano.o dipendenti di Microsoft, se è per quello, <b
vero </b
?
Ma veniamo al punto: certo che ho verificato le
connessioni e sul mio pc, con tutte lo opzioni
relative alla privacy abilitate non vedo queste:
"innumerevoli connessioni ad innumerevoli siti
Microsoft" o un "numero SMISURATO di
connessioni".E quali vedi?Con quali frequenze?Quanto pesano? <b
Ma non rispondere </b
, perché questa tua uscita è una bugia.Infatti nel precedente messaggio <b
avevi dubitato che le connessioni fossero crittografate </b
, e invece chi le ha analizzate <b
SA </b
che lo sono praticamente tutte (in modo da poter essere decodificate solo col certificato lato server di MS). <b
Se tu le avessi analizzate LO SAPRESTI.Beccato in castagna.Direi che possiamo chiudere qui. </b
In questo contesto dare dell'idiota ad un utenteAnche qui hai detto una bella bugia: nessuno ti ha (ancora) dato dell'idiota.Scrivere un'idiozia non vuol dire essere idiota: tutti prima o poi la scrivono e solo un vero idiota crede di non aver mai scritto idiozie.Anche per la legge c'è differenza sostanziale tra dire, "questa che hai scritto è un'idiozia" e "sei un idiota".Nel secondo caso c'è diffamazione, nel primo no.adios... -
Re: è semplice da disattivare
Dipendente Microsoft ? Se alludi al sottoscritto ti sbagli di grosso, dove hai letto che mi sono firmato come dipendente Microsoft ? Non potrei farlo perchè non lo sono mio caro utente puntini puntini.Però qui qualcuno si è firmato membro della EFF e dimmi: per la legge spacciarsi per un membro di una organizzazione quando non lo si è e pretendere di parlare a nome di quella organizzazione cosa significa ?Posto che qui bisogna vedere chi ha un tono petulante ma, hai ragione: non bisognerebbe petulare su ogni cavillo quindi dimmi, VOI (veri o presunti) membri della EFF come fate a portare avanti le VOSTRE cause ? Col metodo: "un tanto al pezzo" o col metodo "più o meno a spanne" ? E dimmi: in un procedimento legale, quando c'è da fare valere i diritti degli utenti, davanti ad un giudice quel metodo funziona ?Il motivo per cui ho chiesto della connessione criptata te l'ho spiegato. Troppo impegnativo leggere con calma quello che c'è scritto ? Dal tono dei tuoi interventi direi che la calma non è sicuramente una dote che ti appartiene.Poi se per te chiedere = dubitare, mi spiace caro utente puntini puntini ma significa anche qui c'è un pregiudizio di fondo oppure ti ritieni troppo in gamba per potere condividere le tue informazioni ?Riguardo alla mia "uscita" non ti è venuto il dubbio che chiedessi proprio perchè l'analisi delle connessioni l'ho fatta e volevo confrontarmi sui risultati ?No tu hai già deciso che è una domanda in cattiva fede, perchè ? Forse perchè tu avresti posto le domande in cattiva fede ? Dal tono dei tuoi interventi non mi sorprenderebbe la cosa.Comunque se è una bugia lo vedranno tutti quegli utenti che avranno la bontà di andarsi ad analizzare le "innumerevoli connessioni agli altrettanti domini sotto il controllo Microsoft".Quando avranno visto il numero di queste connessioni si faranno un sacco di risate.Saluti. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek ill
Riguardo alla mia "uscita" non ti è venuto il
dubbio che chiedessi proprio perchè l'analisi
delle connessioni l'ho fatta e volevo
confrontarmi sui risultati?Scrivi i tuoi, prego.Elenco di url a cui di connette con i seguenti campi:-tipo di richiesta (GET/POST)-URL del server-parametrei del'URL (ove non sia HTTPS, visto che in tal caso non sono leggibili)-IP del server-frequenza (oraria/giornaliera/settimanale)-quantità di dati trasferiti in up e downvediamo se coincidono coi miei.p.s.Hai lasciato l'analisi girare per oltre una settimana, vero? Sai cosa sono le operazioni pianificate? -
Re: è semplice da disattivare
Ma certo, credo di avere capito: snocciolare 4 termini tecnici e la domanda sulle operazioni pianificate dimostrerebbe che sono un incompetente e che invece tu ne capisci e che domini la materia, di conseguenza questo ti rende credibile, giusto ?Per me puoi pensarla come ti pare ma non sono stato io a dire che: "...di default vengono rubati i dati ad insaputa dell'utente". E poi alla domanda: "Quali dati ?" sei tu che rispondi che non lo sai perchè le connessioni sono criptate.Allora la questione è: lo sai o non lo sai che dati vengono scambiati ? Perchè alla fine la cosa importante sono i dati. Punto.Se non lo sai allora per me vale la ricerca di chi questi dati li ha decodificati e analizzati e delle tue affermazioni ce ne possiamo fare un baffo, visto che osservare il solo traffico di rete è capace di farlo chiunque con un minimo di esperienza in materia e ripeto: un minimo di esperienza. Chi è del mestiere lo sa quindi il tuo tono insinuatorio non fa nient'altro che definirti meglio su che tipo di persona sei.E ripeto e concludo: chi ha voglia di andarsi ad analizzare il traffico di rete su una INSTALLAZIONE PULITA di Windows 10, poi si farà un sacco di risate nel constatare le "innumerevoli connessioni ad altrettanti domini Microsoft"Tanti salutiPS: ringrazio l'utente m5s per il link che non conoscevo. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek ill
Ma certo, credo di avere capito: snocciolare 4
termini tecnici e la domanda sulle operazioni
pianificate dimostrerebbe che sono un
incompetente e che invece tu ne capisci No che non hai capito.Hai scritto di aver fatto l'analisi.Ti ho descritto le cose minime che dovresti sapere se davvero l'hai fatta.Quindi ti ho chiesto di pubblicarle così che io possa vedere se coincidono con le mie. O se invece è frutto di fantasia.Ti rifiuti di farlo?Bene. Non è difficile capire il perché.
Per me puoi pensarla come ti pare ma non sono
stato io a dire che: "...di default vengono
rubati i dati ad insaputa dell'utente". E' oggettivo: di default è attivata un mare di roba.Se neghi questo dimostri solo di essere un interlocutore disonesto.
E poi
alla domanda: "Quali dati ?" sei tu che rispondi
che non lo sai perchè le connessioni sono
criptate.NO. Non ci siamo.I dati relativi a Cortana, alla ricerca locale, ai device USB inseriti e mille altre cose sono BEN NOTE.Quello di cui non si sa nulla sono i dati che vengono presi <b
NONOSTANTE vengano disabilitate tutte quelle cose </b
.E questo perché riguardo alle rimanenti connessioni Microsoft non dice cosa fanno.
Allora la questione è: lo sai o non lo sai che
dati vengono scambiati ? Perchè alla fine la cosa
importante sono i dati.finché rimangono connessioni non spiegate per filo e per segno nonostante tutte le impostazioni di privacy, si ha tutto il diritto di ritenerle sospette.Se Microsoft non ha nulla di losco da nascondere basta che le dettagli bit per bit e dia modo all'utente di verificare che dice il vero.Finché non lo fa si assume che sia spionaggio.Non è difficile.Qua nessuno è fesso. Se comunichi significa che prendi dei dati. Altrimenti cosa comunichi a fare?
E ripeto e concludo: chi ha voglia di andarsi ad
analizzare il traffico di rete su una
INSTALLAZIONE PULITA di Windows 10, poi si farà
un sacco di risate nel constatare le
"innumerevoli connessioni ad altrettanti domini
Microsoft"Perché non le elenchi tu visto che affermi di averlo fatto con cognizione di causa?scommetto che eviterai di farlo anche stavolta (rotfl)(rotfl)(rotfl)p.s.Ora mi hai stufato, è fin troppo chiara la tua strategia... ed è anche noiosa :-o -
Re: è semplice da disattivare
No che non hai capito.
Hai scritto di aver fatto l'analisi.
Ti ho descritto le cose minime che dovresti
sapere se davvero l'hai
fatta.
Quindi ti ho chiesto di pubblicarle così che io
possa vedere se coincidono con le mie. O se
invece è frutto di
fantasia.
Ti rifiuti di farlo?
Bene. Non è difficile capire il perché.
Io ti avevo chiesto i risultati della tua analisi anche prima che tu lo facessi, allora seguendo la tua logica devo pensare che quello che non l'ha fatta sei tu.
Ti ho descritto le cose minime che dovresti
sapere se davvero l'hai
fatta.Eh...qui siamo proprio sul ridicolo...meno male che ci sei tu che dai indicazioni; poi questo conferma che vivi nell'illusione che snocciolare 4 termini tecnici provi qualcosa, per esempio che hai analizzato il traffico, come dire: siccome ho la ricetta del pane ho fatto il pane.Tra l'altro quello che hai indicato non serve assolutamente a decodificare i dati. Non so se questo lo sai ma immagino di si visto che sei un superespertone.
E' oggettivo: di default è attivata un mare di
roba.
Se neghi questo dimostri solo di essere un
interlocutore
disonesto.Da questa affermazione deduco che quello che dici è il frutto dell'osservazione dei setting non di una analisi approfondita.Questo spiega perchè hai sempre glissato le mie domande sui dati. E poi il disonesto sarei io ? Anche qui siamo sul ridicolo.Il punto vero è capire QUALI dati "ruba". Se per dati intendiamo qualcosa di assolutamente generico allora dovresti sapere che anche i siti web "rubano" i dati degli utenti. Ma siccome sei un superespertone credo che tu lo sappia.Quello che mi sorprende è questo accanimento SOLO contro Microsoft: ti scaldi perchè ti "rubano" i dati e poi vieni su questo sito web a fartene "rubare" altri.Altra cosa ridicola.
NO. Non ci siamo.
I dati relativi a Cortana, alla ricerca locale,
ai device USB inseriti e mille altre cose sono
BEN
NOTE.
Quello di cui non si sa nulla sono i dati che
vengono presi <b
NONOSTANTE vengano
disabilitate tutte quelle cose </b
.
E questo perché riguardo alle rimanenti
connessioni Microsoft non dice cosa
fanno.
La questione, non so quante volte l'ho detto, è stata analizzata da ArsTechnica. Non ho motivo di non fidarmi della loro analisi. Quando hanno chiesto chiarimenti a Microsoft, secondo quanto riportato da loro, ha risposto così:"As part of delivering Windows 10 as a service, updates may be delivered to provide ongoing new features to Bing search, such as new visual layouts, styles and search code. No query or search usage data is sent to Microsoft, in accordance with the customer's chosen privacy settings. This also applies to searching offline for items such as apps, files and settings on the device."E infine ArsTechnica commenta: This is consistent with what we saw.Poi possiamo stare a discutere se quello che dice Microsoft sia vero o falso ma comunque la risposta l'hanno data e quindi non è come dici tu che:
E questo perché riguardo alle rimanenti
connessioni Microsoft non dice cosa
fanno.
Perché non le elenchi tu visto che affermi di
averlo fatto con cognizione di
causa?
Su questo ti ho già risposto, insistere su questo punto non ti fa sembrare migliore.
p.s.
Ora mi hai stufato, è fin troppo chiara la tua
strategia... ed è anche noiosa
:-oPosso fare le stesse considerazioni per te e comunque la stima è reciproca. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: ........... .
- Scritto da: Jek ill
Riguardo alla mia "uscita" non ti è venuto il
dubbio che chiedessi proprio perchè l'analisi
delle connessioni l'ho fatta e volevo
confrontarmi sui risultati?
Scrivi i tuoi, prego.
Elenco di url a cui di connette con i seguenti
campi:
-tipo di richiesta (GET/POST)
-URL del server
-parametrei del'URL (ove non sia HTTPS, visto che
in tal caso non sono
leggibili)
-IP del server
-frequenza (oraria/giornaliera/settimanale)
-quantità di dati trasferiti in up e down
vediamo se coincidono coi miei.http://localghost.org/posts/a-traffic-analysis-of-windows-10 -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: Jek ill
Ciao, siccome io rivolgevo la domanda al tizio
che si firmava come membro dell'EFF ti pongo la
domanda: ma il plurale maestatis a chi o cosa
si riferisce ?
Per es: "SAPPIAMO che innumerevoli dati...", noi
chi ?http://www.tomshw.it/news/skype-ci-spia-microsoft-legge-tutto-quello-che-scriviamo-47871Ad esempio skype analizza quello che scrivi e se trova combinazioni di indirizzo, loghin e password dai server di redmon partono tentativi di l'acXXXXX. -
Re: è semplice da disattivare
- Scritto da: m5s
http://www.tomshw.it/news/skype-ci-spia-microsoft-
Ad esempio skype analizza quello che scrivi e se
trova combinazioni di indirizzo, loghin e
password dai server di redmon partono tentativi
di
l'acXXXXX.ma è una funzione antiscam!!1234lo fanno per il tuo bene!232434E poi hai letto l'EULA???12243838
-
-
-
-
-
le dimensioni contano
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: Shiba
La solita giustificazione che leggo sempre
parte
tua, maxsix e tutta la combricola: non
importa
se
ho un palo nel ****, tanto ce l'ha anche
quell'altro tizio
là.
Finché a rendermi attento del palo é uno che
cerca di mimetizzare il suo , io saró sempre
lí a ricordarglielo.
8)Ragazzo un giorno ti insegnerò la differenza che passa fra uno stuzzicadenti spuntato ed un traliccio dell' alta tensione con la mela serigrafata. -
coglionazzo
anverone99- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: meh
Tu ce lo vedi il primo ministro de
noantri piazzare un "NO" in faccia al
presidente
merregano?
Sei cosí giovane da non ricordare Sigonella
? Beato te.
Sorride
Craxi... l'unico che disse FOTTETEVI agli americaniXXXXXXXX craxi ti ha rovinato esattamente come quell' idiota di scilvio che hai votato a nastro. XXXXXXXX! -
masochismo marucciano
Bravo marcuccia, fatti prendere a XXXXX IN FACCIA dal macaco e cancella i post normali! Yeah! -
ci risiamo
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: meh
Tu ce lo vedi il primo ministro de
noantri piazzare un "NO" in faccia al
presidente
merregano?
Sei cosí giovane da non ricordare Sigonella
? Beato te.
:)(T)raxi è stato messo alla porta a calci in c**o dopo essere stato pubblicamente linciato dall' inchiesta mani pulite questo è sucXXXXX.P.S.: è storia, meglio mettete da parte l' "orgoglio" nazionale, inutile far cancellare i post!P.P.S.: Dai su, non si fa così. -
si spieghi meglio
Per rispondere a quello scritto nell'articolo e ai commenti:1) tutte le grosse compagnie che dispensano servizi raccolgono informazioni sull'utente, leggere ai seguenti link prego:http://images.apple.com/legal/sla/docs/iOS81.pdfhttp://images.apple.com/legal/sla/docs/OSX10103.pdfhttp://www.google.com/intl/en/policies/privacy/Quindi il punto è che se vuoi usare un device Apple o Android o i servizi google devi accettare che sarai sottoposto alla stessa raccolta dati.2) questo articolo spiega che tipo di dati vengono raccolti da Microsoft:http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/3) questi spiegano il problema (falso) delle password wifi:http://www.zdnet.com/article/no-windows-10s-wi-fi-sense-feature-is-not-a-security-risk/http://www.forbes.com/sites/ygrauer/2015/07/31/wifi-sense/4) questo è un vecchio articolo che dovrebbe leggere chi dice che Microsoft vende i dati al governo americano:http://www.neowin.net/news/microsoft-apple-google-and-others-are-pushing-for-anti-nsa-spying-law5) questo è un articolo che i sostenitori di apple e della sicurezza informatica dovrebbero leggere:http://www.techtimes.com/articles/28517/20150124/edward-snowden-apple-iphone-with-secret-ifeature-that-allows-government-to-spy-on-you.htm6) questo per chi si pone il problema di quale smartphone è migliore dal punto di vista della sicurezza:http://betanews.com/2015/06/11/windows-phone-security-is-top-notch-says-kaspersky/Invece per quel che riguarda Windows 10 come sistema operativo che "dispensa pubblicità" (non attraverso le app) come dice l'articolo, qualcuno, compreso l'autore, si spieghi meglio portando esempi e argomentazioni sensate, grazie, altrimenti l'articolo diventa un articolo stile: novella 2000 della tecnologia.-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
Invece per quel che riguarda Windows 10 come
sistema operativo che "dispensa pubblicità" (non
attraverso le app) come dice l'articolo,
qualcuno, compreso l'autore, si spieghi meglio
portando esempi e argomentazioni sensate, grazie,
altrimenti l'articolo diventa un articolo stile:
novella 2000 della
tecnologia."di Alfonso Maruccia"Sei nuovo di PI ? :)-
Re: si spieghi meglio
Si nuovo-
Re: si spieghi meglio
Allora avrai modo di "inquadrarlo"Benvenuto :)
-
-
-
Re: si spieghi meglio
Bravo! Il datagate è una palla e SLowden un impostore.-
Re: si spieghi meglio
Se è una risposta al mio post non la capisco, sorrySe invece lo è non mi pare di avere detto quello, se pensi il contrario quota la frase in cui ho fatto quell'affermazione, thx-
Re: si spieghi meglio
Non c' è niente da capire io faccio propaganda a Microsoft per guadagnarmi il tozzo di pane quotidiano.Tengo famiglia.
-
-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Zukkotto
Bravo! Il datagate è una palla e SLowden un
impostore.Esattamente ... il datagate è una palla mostruosa, inventa per prendere in giro i creduloni e i paranoici.Ti fanno credere che la NSA spenda milioni e paghi stuoli di Hacker per entrare nel tuo cellulare, quando nel tuo cellulare ci sono già comodamente Facebook, Google, Apple e Microsoft che fanno molte più cose e si fanno pure pagare da te.
-
-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
Per rispondere a quello scritto nell'articolo e
ai
commenti:...
novella 2000 della
tecnologia.Forse neanche riesci a rendertene conto, ma tu hai postato una marea di link la maggior parte dei quali conferma sia quanto scritto nell'articolo, sia quanto scritto nei commenti: Windows 10 è a tutti gli effetti uno spyware. Non ho capito cosa di ciò che hai linkato servirebbe a sostenere il contrario, perchè in realtà sono proprio tutte conferme ai peggiori sospetti. Anzi, alcuni dei link sono proprio FONTI dell'articolo di Maruccia, ad esempio ArsTechnica. Il fatto che gli utenti windows siano "informati" di ciò, molto semplicemente conferma l'opinione diffusa nel mondo dell'informatica professionale sui medesimi (cioè che sono ebeti). Infine, il fatto che microsoft non sia l'UNICO "cattivone" è vero, ma non è che uno si deve sentire "sollevato" da ciò. E' come se un commerciante napoletano costretto a pagare il pizzo alla camorra si sentisse sollevato dal fatto che i calabresi invece lo pagano all'ndrangheta, un ragionamento talmente idiota da non meritare commento.L'alternativa c'è e si chiama linux o BSD. C'è solo questo piccolo problema: servono i neuroni. E mi rendo conto che non sono democraticamente distribuiti tra la popolazione.-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Il becchino dei winari
Infine, il fatto che microsoft non sia l'UNICO
"cattivone" è vero, ma non è che uno si deve
sentire "sollevato" da ciò. E' come se un
commerciante napoletano costretto a pagare il
pizzo alla camorra si sentisse sollevato dal
fatto che i calabresi invece lo pagano
all'ndrangheta, un ragionamento talmente idiota
da non meritare
commento.
No, é come se uno con in mano un Android mi viene a dire che vengo spiato perché uso Windows 10.-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: Il becchino dei winari
Infine, il fatto che microsoft non sia
l'UNICO
"cattivone" è vero, ma non è che uno si deve
sentire "sollevato" da ciò. E' come se un
commerciante napoletano costretto a pagare il
pizzo alla camorra si sentisse sollevato dal
fatto che i calabresi invece lo pagano
all'ndrangheta, un ragionamento talmente
idiota
da non meritare
commento.
No, é come se uno con in mano un Android mi viene
a dire che vengo spiato perché uso Windows
10.a parte che non e' "android" ma le g.apps il "problema"... ma per te e' mejo 2 spioni di uno? :)-
Re: si spieghi meglio
Lascialo perdere è un fanboy.
-
-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: Il becchino dei winari
Infine, il fatto che microsoft non sia
l'UNICO
"cattivone" è vero, ma non è che uno si deve
sentire "sollevato" da ciò. E' come se un
commerciante napoletano costretto a pagare il
pizzo alla camorra si sentisse sollevato dal
fatto che i calabresi invece lo pagano
all'ndrangheta, un ragionamento talmente
idiota
da non meritare
commento.
No, é come se uno con in mano un Android mi viene
a dire che vengo spiato perché uso Windows
10.E allora te lo dico io che ho un vecchio nocchia a conchiglia, che mi dici ?-
Re: si spieghi meglio
Ti dico che il tuo operatore sa tutto di te. 8) -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: aphex_twin
Ti dico che il tuo operatore sa tutto di te. 8)Si parla di territorio italiano e di informazioni che vanno richieste dalla magistratura italiana, appunto.Tu invece hai un bel palo NSA che non deve passare da nessun magistrato. -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: m5s
- Scritto da: aphex_twin
Ti dico che il tuo operatore sa tutto di te.
8)
Si parla di territorio italiano e di informazioni
che vanno richieste dalla magistratura italiana,
appunto.
Tu invece hai un bel palo NSA che non deve
passare da nessun
magistrato.La differenza tra te e me é che tu il palo non lo vedi ancora. -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: m5s
- Scritto da: aphex_twin
Ti dico che il tuo operatore sa tutto
di
te.
8)
Si parla di territorio italiano e di
informazioni
che vanno richieste dalla magistratura
italiana,
appunto.
Tu invece hai un bel palo NSA che non deve
passare da nessun
magistrato.
La differenza tra te e me é che tu il palo non lo
vedi
ancora.Detto da uno che non si ricorda cosa ha scritto 4 post prima... :
-
-
-
Re: si spieghi meglio
Veramente io non voglio dimostrare nulla, mi pare che sei tu e i tuoi colleghi che volete dimostrare qualcosa. Dove hai letto nel mio post io voglio dimostrare che windows non raccoglie dati ?I punti sono questi e sono molto semplici: 1) quando si fanno delle affermazioni bisognerebbe portare le fonti, non basarsi su fantasie personali, come leggo in alcuni post di questa discussione.2) il dato di fatto è che volenti o nolenti su di noi ormai tutti raccolgono i dati in un modo o nell'altro, se uno non vuole che succeda conviene che lasci perdere la tecnologia.Per ultimo: riportami nell'articolo dove l'autore cita ArsTechnica, se ci riesci ti offro una cena nel miglior ristorante della tua zona. Lo scegli tu e io pago.-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
I punti sono questi e sono molto semplici:
1) quando si fanno delle affermazioni
bisognerebbe portare le fonti, non basarsi su
fantasie personali, come leggo in alcuni post di
questa
discussione.E le fonti devono parlare di altri sistemi che non 'entrano unp iffero, come hai fatto tu, esordendo con il classico qualunquista/benaltrista <i
"ma gli altri fanno peggio!21233" </i
?Gli altri fanno peggio?MALE. MA lo sapevamo già, GRAZIE, che i device mobili sono stra spiati.quello che non vogliamo è che accada lo stesso sui classici PC, non è difficile da capire.
2) il dato di fatto è che volenti o nolenti su di
noi ormai tutti raccolgono i dati in un modo o
nell'altro, se uno non vuole che succeda conviene
che lasci perdere la
tecnologia.Il tuo non è nemmeno un ragionamento è proprio una bestialità:prima o poi bisogna morire giusto?quindi bisogna accettare di morire, giusto? <b
toh ecco un burrone, ora mi butto. </b
O MAGARI CERCO DI EVITARLO IL BURRONE???? EH???????Se non tiri la tovaglia delle privacy dalla tua parte il più possibile E' OVVIO che gli altri cercheranno ti fregartela.Rassegnarsi è palesemente controproducente.Vedrai che perfino Microsoft farà qualcosa (fosse pure un contentino sotto forma di pannello unico per la privacy) proprio perché la gente si lamenta.-
Re: si spieghi meglio
Belle parole.... ossimoro perfetto. -
Re: si spieghi meglio
1) Le fonti c'entrano col discorso che stavo facendo, se non l'hai capito potresti chiedere chiarimenti no ?2) Infatti il mio non è un ragionamento è semplicemente l'esposizione di un dato di fatto, se tu i fatti li chiami bestialità allora la tua interpretazione fantasiosa di quello che ho scritto come vogliamo chiamarla ? Lascio a te l'onore.3) Se è vero quello che hai scritto allora sii coerente: usa linux, lascia perdere windows e vivi in pace; butta qualsiasi smartphone perchè anche le compagnie telefoniche raccolgono i tuoi dati.Per una maggiore sicurezza creati il tuo server di posta e la tua rete VPN.E di seguito un altro link rivolto a chi dice che sono solo le app android a mettere a rischio la privacy (in particolare il punto 4):http://www.salon.com/2014/02/05/4_ways_google_is_destroying_privacy_and_collecting_your_data_partner/A chi ha un cell android e si scalda per windows 10, dalle mie parti in questi casi si direbbe: il bue che dà del cornuto all'asino.Facciamo in sondaggio: in cosa vi identificate di più ? Nel bue o nell'asino ? -
Re: si spieghi meglio
Da tutti i tuoi messaggi traspare chiaramente (rileggili pure)1) la tua resa incondizionata agli spioni2) la tua campagna per cercare di convincere gli altri che resistere è inutile.Viceversa, e questo non vale solo in questo caso, ma ogni qualvolta qualcuno cerca di prendersi con la forza ciò che nostro, bisogna REAGIRE.Ora continua pure col benaltrismo "se hai Android allora non lamentarti di win10": con me e qualsiasi altra persona dotata di neuroni il tuo benaltrismo non attacca: noi qui stavamo parlando di Win10: io mi lamento di Win10.quando parliamo di Android mi lamento di Android. Tu invece pare che hai GROSSI problemi a stare in topic. -
Re: si spieghi meglio
1) Possiamo dire sicuramente che quella è la tua interpretazione: tu non mi conosci, non sai nè chi sono nè cosa faccio. Se per te limitarsi a portare dei fatti vuol dire quello che hai scritto allora c'è un difetto di interpretazione da parte tua che sia in buona o cattiva fede.Io credo piuttosto se noi pretendiamo di ergerci a paladini della giustizia dovremmo provare a chiederci quante volte abbiamo cliccato il pulsante: "Si" posto sotto la licenza di un software o un servizio ma anche un dispositivo (magari senza neppure leggerla). Se qualche volta l'abbiamo fatto allora siamo noi che ci arrendiamo incondizionatamente agli spioni e purtroppo con questa scelta qualcun altro non c'entra niente e neppure Microsoft, quindi inutile lamentarsi se qualcuno, per usare un'espressione che ho visto viene usata qui, ci infila una sonda in quel posto: mi spiace ma quel qualcuno siamo noi.Sarebbe poi anche paradossale andare a lamentarsi nella tana del lupo, ovvero: i social network, salvo poi dire (o meglio illudersi) che sui social siamo noi che scegliamo quali informazioni mettere.2) Altra interpretazione. A me non interessa convincere nessuno anche perchè le opinioni che mi faccio si basano sui fatti non su cose immaginate nella testa ovvero riguardo a come le cose dovrebbero essere o non essere e credo che qualsiasi persona intelligente dovrebbe fare lo stesso, se poi non ne è capace....bhè...non sono fatti miei.Riguardo al fatto di essere in topic: ho esordito con un post su Windows 10 inserendo dei link per dimostrare che il mondo tecnologico si sta spostando in quella direzione e il link di ArsTechnica parla dei dati raccolti da Microsoft, ognuno giudichi se quei dati sono per lui rilevanti o no.La mia obiezione all'articolo è che non fa vera informazione ma è un articolo allusivo e provocatorio senza portare riferimenti concreti e secondo me non è vera informazione ma informazione a livelli di novella 2000.Però magari è un articolo che risponde alle richieste di mercato degli utenti di questo sito che hanno così la scusa per sputare addosso a Microsoft, salvo poi accendere il loro PC Windows... di notte... di nascosto... e masturbarsi davanti ai loro giochini preferiti ...senza farsi vedere dai loro amici... -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
1) Possiamo dire sicuramente che quella è la tua
interpretazione: tu non mi conosci, non sai nè
chi sono nè cosa faccio. Sappiamo che sei un povero cretino che ha postato articoli che dimostrano l'esatto opposto di ciò che speravi di dimostrare. Direi che è più che sufficiente, no? -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
1) Possiamo dire sicuramente che quella è la tua
interpretazione: tu non mi conosci, non sai nè
chi sono nè cosa faccio.Eh ma di razzolate ne racconti parecchie, basta e avanza per farsi un' idea.
Io credoPessimo, non c' è niente di peggio del credo, produce solo distorsioni.
piuttosto se noi STOOOOPPPPP! Regola N° 0 "Parla per te, il "noi" non esiste"....
le opinioni che
mi faccio si basano sui fattiI fatti come li chiami tu sono le tue opinioni applicate a tutti, l' espressione "noi" da te più volte usata la dice lunga.
ArsTechnica parla dei dati raccolti da Microsoft,
ognuno giudichi se quei dati sono per lui
rilevanti o
no.Ma cosa vuol dire? I miei dati sono sempre rilevanti e a quanto pare lo sono anche per microsoft. Anche i tuoi sarebbero rilevanti nonostante la tua indifferenza.
La mia obiezione all'articolo è che non fa vera
informazioneVera informazione? Mai sentito parlare, l' editoria segue linee ben precise dettate da interessi imprenditoriali, se ti piace bene altrimenti non leggere.
Però magari è un articolo che risponde alle
richieste di mercato degli utenti di questo sitoAlle richieste di mercato può darsi, ma non a quelle degli utenti.
che hanno così la scusa per sputare addosso a
Microsoft,Chi semina vento raccoglie tempesta.
salvo poi accendere il loro PCAdesso che c' è da offendere passi dal "noi" al "loro"?
Windows... di notte... di nascosto... e
masturbarsi davanti ai loro giochini preferiti
...senza farsi vedere dai loro
amici...Bravo, ti sei descritto.P.S.: Riassumi ragazzo, troppo prolisso. -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
1) Possiamo dire sicuramente che quella è la tua
interpretazionedavvero?prima esordisci con" <i
tutte le grosse compagnie che dispensano servizi raccolgono informazioni sull'utente </i
"traduzione: <i
lo fanno anche gli altri </i
.E QUINDI? ti è stato detto che se gli altri fanno una cosa brutta non c'è motivo di lasciarla fare a tutti.poi, caro mio bugiardino ecco la frase clou:" <i
il dato di fatto è che volenti o nolenti su di noi ormai tutti raccolgono i dati in un modo o nell'altro, se uno non vuole che succeda conviene che lasci perdere la tecnologia. </i
"qui non c'è niente da tradurre: <b
accettazione incondizionata del tecnocontrollo e resa totale </b
.questa, caro bugiardino, NON E' la mia interpretazione, è esattamente quello che hai scritto.Caro bugiardinoriassumendo i tuoi interventi:" <i
Ah.. non avete indicato le fonti! E poi è tutto falso, ma in realtà tutti fanno così (quindi è vero), ed Android è peggio, e poi se non vi bene nascondetevi in una grotta </i
"QUESTO è ciò che hai scritto fin'ora. -
Re: si spieghi meglio
@hhhhL'ho spiegato nel mio commento di prima il senso dei miei interventi, se tu continui ad applicare la tua interpretazione, perchè qualsiasi lettore con un minimo di intelligenza vede che è così, allora è un tuo problema e anche grosso. Il fatto che tu pensi che io dica quello che hai scritto non significa che io dica quello che tu pensi. Visto che ci sono grossi problemi a capire questa cosa, facciamo un esempio tanto per chiarire. Lo prendo da quello che hai scritto così magari ci capiamo meglio:citi e una mia frase e poi dici: "traduzione: ..." riportando una cosa che non ho scritto; poi ne citi un'altra in cui dico "il dato di fatto è che ..." e di nuovo riporti una cosa che non ho mai scritto. Infine la ciliegina sulla torta: addirittura VIRGOLETTI un tuo pensiero come SE FOSSE una cosa che ho scritto io !!! Il paradosso è che mi chiami anche bugiardino !!! Non hai idea di quanto mi ha fatto ridere questa cosa !!! :)))))Il problema qui è che i tuoi interventi avrebbero senso se tu quotassi ESATTAMENTE dei punti in cui ho scritto ESATTAMENTE quello che dici tu. Ma visto che non riesci a farlo diventa evidente che è una tua interpretazione. Facile da capire no ?In ogni caso: mi sono spiegato ? Credo di si perchè non penso di avere scritto cose che solo una persona con una cultura da Master Universitario è in grado di capire anzi, tutt'altro.Anche qui: bisognerebbe imparare a discutere portando fatti e non facendosi dei segoni mentali per poi andare in giro a vedere agli altri che quei segoni sono la realtà. In questo caso particolare i "fatti" sono semplicemente il quote delle frasi scritte da un utente così come sono e senza forzare contenuti che non esistono.Vediamo se nel tuo prossimo intervento ci riesci.In bocca al lupo. -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
L'ho spiegato nel mio commento di prima il senso
dei miei interventi, se tu continui ad applicare
la tua interpretazioneripetiamo:" <i
il dato di fatto è che volenti o nolenti su di noi ormai tutti raccolgono i dati in un modo o nell'altro, <b
se uno non vuole che succeda conviene che lasci perdere la tecnologia </b
. </i
"L'hai scritto tu è non c'è nulla da interpretare: è tutto perfettamente esplicito: <b
o accetti gli spioni e lasci perdere la tecnologia </b
: questo hai scirtto.Protestare? Boicottare? NO: <i
se uno non vuole che succeda <b
conviene che lasci perdere la tecnologia </b
</i
.Non hai aggiunto <i
oppure può protestare, boicottare </i
, ... , NULLA: <i
<b
se uno non vuole che succeda conviene che lasci perdere la tecnologia </b
</i
. PUNTO.Adesso buona arrampicata, ne hai TANTO bisogno. -
Re: si spieghi meglio
Per il punto 1 vedo che continui ad applicare le tue interpretazioni, tipico di chi non ha argomenti che poi vuole fare passare come validi augurando "buona scalata" ma non so...io invece sento i rumori delle tue unghie sullo specchio.Per il punto 2 quel che mi riguarda credo che una persona sia liberissima di protestare se ritiene che possa servire a cambiare le cose; sicuramente protestare su un forum peraltro senza portare argomentazioni sensate e ragionevoli non porta a nulla, infatti in genere la protesta può avere un reale effetto se viene supportata da argomentazioni intelligenti e accompagnata da proposte ragionevoli e fattibili.Boicottare ? In che modo se non utilizzando quel servizio ? Vediamo se riesci a dare una risposta da adulto. Anche qui la scelta è tua. -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
Per il punto 2 quel che mi riguarda credo che una
persona sia liberissima di protestareTuttavia <b
se uno non vuole che succeda conviene che lasci perdere la tecnologia </b
lo ha scritto un espertone di questo forum.E' uno che scrive le cose e poi se le dimentica e dice che gli altri gliele interpretano maleMagari tu lo conosci. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: hhhh
lo ha scritto un espertone di questo forum.
E' uno che scrive le cose e poi se le dimentica e
dice che gli altri gliele interpretano
male
Magari tu lo conosci. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ne conosco un altro cosí , etype 8) -
Re: si spieghi meglio
Eh...che dire...vedo che si continua a stare su livelli da bambinetti dell'asilo.Vabbè provo a rispiegarti e a risponderti poi se si continua su questi livelli credo proprio sarà l'ultima.Ho scritto che la soluzione è lasciare perdere la tecnologia perchè, provo a rispiegartelo:1) tutto il mondo tecnologico si è spostato da un pezzo nella direzione della raccolta dei dati utente, non mi risulta che ad oggi le cose stiano cambiando2) la protesta "tanto per" non mi risulta porti a dei risultati. 3) prendersela con Microsoft non risolve il problema ma mi pare piuttosto più un discorso legato ad uno schema ideologico o ad antipatie personali. Per esempio non mi pare di avere visto discussioni così accese per la politica sulla privacy che Apple e Google fa. Eppure Google c'è da decenni e iOs precede di anni Windows 10.Cmq per quel che mi riguarda una persona è libera di protestare tutta la vita così come, per quel che mi riguarda, è libera di prendersi a martellate sulle gonadi se pensa che gli risolva un problema.Questo non significa che io sia d'accordo sul fatto che sia la soluzione migliore o una soluzione efficace ma anche solo una delle soluzioni possibili.Mi sono spiegato ora ?Quindi ripeto, e questo è ovviamente il mio punto di vista alla luce delle informazioni che ho: oggi come oggi, se vuoi risolvere il problema della privacy devi abbandonare la tecnologia oppure, come dicevo in un altro post: adottare linux, crearti il suo server di posta, crearti la tua rete VPN e aggiungo: costruirti il tuo smartphone, crearti una tua compagnia telefonica, crearti una internet personale che probabilmente useresti tu e tua nonna giusto per farti contento, poi crearti il tuo motore di ricerca che a sto punto farà ricerche sui siti che ti sei fatto tu che stanno sulla tua internet personale, motore che verrà usato da te e tua nonna ma giusto per farti contento.Se pensi che questo sia fattibile da te e dagli altri utenti indignati e sicuramente molto più esperti di me, allora forza, rimboccatevi le maniche !! Di lavoro ce n'è parecchio!!Io fossi in voi non perderei tempo su un forum.In bocca al lupo !! -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
1) Le fonti c'entrano col discorso che stavo
facendo, se non l'hai capito potresti chiedere
chiarimenti no ?
2) Infatti il mio non è un ragionamento è
semplicemente l'esposizione di un dato di fatto,
se tu i fatti li chiami bestialità allora la tua
interpretazione fantasiosa di quello che ho
scritto come vogliamo chiamarla ? Lascio a te
l'onore.
3) Se è vero quello che hai scritto allora sii
coerente: usa linux, lascia perdere windows e
vivi in pace; butta qualsiasi smartphone perchè
anche le compagnie telefoniche raccolgono i tuoi
dati.
Per una maggiore sicurezza creati il tuo server
di posta e la tua rete
VPN.
E di seguito un altro link rivolto a chi dice che
sono solo le app android a mettere a rischio la
privacy (in particolare il punto
4):
http://www.salon.com/2014/02/05/4_ways_google_is_d
A chi ha un cell android e si scalda per windows
10, dalle mie parti in questi casi si direbbe: il
bue che dà del cornuto
all'asino.
Facciamo in sondaggio: in cosa vi identificate di
più ? Nel bue o nell'asino
?Parliamone... Io non ho uno smartphone... -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: hhhh
- Scritto da: Jek ill
I punti sono questi e sono molto semplici:
1) quando si fanno delle affermazioni
bisognerebbe portare le fonti, non basarsi su
fantasie personali, come leggo in alcuni
post
di
questa
discussione.
E le fonti devono parlare di altri sistemi che
non 'entrano unp iffero, come hai fatto tu,
esordendo con il classico
qualunquista/benaltrista <i
"ma gli altri
fanno peggio!21233" </i
?
Gli altri fanno peggio?
MALE. MA lo sapevamo già, GRAZIE, che i device
mobili sono stra
spiati.
quello che non vogliamo è che accada lo stesso
sui classici PC, non è difficile da
capire.Riepilogando, ti va bene che lo faccia Google con Android, ma non ti va bene se lo fa Microsoft su PC. Magari sei anche uno che usa Chrome... -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: nevvero
Riepilogando, ti va bene che lo faccia Google con
Androidnon l'ho mai scritto né lasciato intendere.Sei piuttosto carente nella comprensione del testo.
Magari sei anche uno che usa
Chrome...visto che ti piace fare l'indovino fallito, perché non vai a giocare al lotto? -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: hhhh
Vedrai che perfino Microsoft farà qualcosa (fosse
pure un contentino sotto forma di pannello unico
per la privacy) proprio perché la gente si
lamenta.Tipo una roba del genere ?[img]http://thewindowsclub.thewindowsclubco.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2015/06/windows-10-privacy-settings-b-400x318.jpg[/img] 8) -
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: hhhh
Vedrai che perfino Microsoft farà qualcosa
(fosse
pure un contentino sotto forma di pannello
unico
per la privacy) proprio perché la gente si
lamenta.
Tipo una roba del genere ?
[img]http://thewindowsclub.thewindowsclubco.netdna
8)Nessuno è ancora riuscito a eliminare le connessioni superflue senza intervenire sul router.Quindi no, quello non basta.
-
-
-
Re: si spieghi meglio
La difficoltà intrinseca al sistema è voluta ed utile a mantenere lontano chi non ne vuol sapere di informatica.
-
-
Re: si spieghi meglio
quindi non mi devo preoccupare secondo te.... ma dimmi, ci guadagni qualcosa a difendere una multinazionale?-
Re: si spieghi meglio
@gnagoSe il commento è rivolto a me rispondo: non sto difendendo nessuno perchè il problema della privacy collegata alla tecnologia è una cosa che riguarda tutti.Il punto non è che non bisogna preoccuparsi ma cercare di capire bene il problema però senza cadere nella trappola di puntare il dito su questo o su quello, semplicemente perchè così facendo si perde di vista la cosa nella sua globalità. Molto meglio, dal mio punto di vista, informarsi bene sulla questione per usare la tecnologia in modo consapevole e sapere come usarla senza farsi usare da essa.Un dato di fatto è che: oggi, se vogliamo usare un servizio o un device, dobbiamo accettare le condizioni di utilizzo, altrimenti non lo usiamo. Punto.Ecco perchè dicevo che se non vuoi che raccolgono dati su di te devi prendere la decisione di abbandonare la tecnologia.Poi possiamo stare a discutere tutta la vita e farci il sangue amaro di quanto siano XXXXXXXX i fornitori di servizi tal dei tali o Microsoft o pinco pallo ma di sicuro il problema non lo risolvi in questo modo.Di sicuro non risolvi il problema intervenendo su un forum dando informazioni scorrette o ergendosi a paladini della giustizia o puntando il dito contro Microsoft.Purtroppo, e ripeto, purtroppo, come ho cercato di spiegare, il mondo tecnologico si sta spostando nella direzione della raccolta dei dati e la cosa ha anche un senso.Il senso è che che chi propone un servizio e di quel servizio ne fa una fonte per portarsi il pane a casa, ha interesse a capire in che modo gli utenti usano quel servizio, sia per renderlo migliore o per guadagnarci con la pubblicità. Tutto le insinuazioni sul fatto che questi fornitori guadagnino vendendo i dati all'NSA sono assolutamente false per un semplice motivo: hanno fatto una legge negli USA che li OBBLIGA a fornirli. Ho inserito anche un link che parla di questo.Si potrebbe anche dire che non è eticamente giusto che Microsoft, Google, Apple, o qualsiasi altro raccolga i dati degli utenti ma, parliamoci chiaro...c'è qualche webmaster qui ? No perchè anche i "piccoli" webmaster di professione raccolgono dati degli utenti che visitano i loro siti per migliorare il servizio che forniscono. Sono da bandire anche questi ? O è da bandire solo Microsoft perchè è Microsoft ?Il problema quale è ? Che siccome Microsoft è una multinazionale deve portare avanti il proprio business in modo diverso da un piccolo ? Allora mi viene da dire che c'è un pregiudizio ideologico di fondo che fa puntare il dito contro Microsoft. Un pregiudizio collegato ad una certa forma di ideologia.Ma voi pensate che Microsoft raccolga i dati su Mario Bianchi perchè c'è qualcuno in Microsoft che è interessato a spiare il signor nessuno ? Non è così: i dati che raccolgono vanno in un calderone che poi viene analizzato da tool software per tirare fuori dati statistici che servono a migliorare i servizi.In un'ottica di business tutto questo ha un senso ma non dimentichiamo che ha anche un costo quindi chi pensa che i fornitori di servizi fanno questo per il gusto di spiare il signor nessuno N°1, il signor nessuno N°2...o il N°n dal mio punto di vista, scusate se offendo qualcuno, ma vive fuori dalla realtà.
-
-
Re: si spieghi meglio
- Scritto da: Jek ill
Per rispondere a quello scritto nell'articolo e
ai
commenti:
1) tutte le grosse compagnie che dispensano
servizi raccolgono informazioni sull'utente,Evita le grosse compagnie quando possibile.
leggere ai seguenti link prego:
http://images.apple.com/legal/sla/docs/iOS81.pdf
http://images.apple.com/legal/sla/docs/OSX10103.pd
http://www.google.com/intl/en/policies/privacy/
Quindi il punto è che se vuoi usare un device
Apple o Android o i servizi google devi
accettare che sarai sottoposto alla stessa
raccolta
dati.Evita le grosse compagnie quando possibile (reprise).
2) questo articolo spiega che tipo di dati
vengono raccolti da
Microsoft:
http://arstechnica.com/information-technology/2015
just-cant-stop-talking-to-microsoft/
3) questi spiegano il problema (falso) delle
password
wifi:
http://www.zdnet.com/article/no-windows-10s-wi-fi-
http://www.forbes.com/sites/ygrauer/2015/07/31/wif
4) questo è un vecchio articolo che dovrebbe
leggere chi dice che Microsoft vende i dati
al governo americano:
http://www.neowin.net/news/microsoft-apple-google-
spying-law
5) questo è un articolo che i sostenitori di
apple e della sicurezza informatica
dovrebbero leggere:
http://www.techtimes.com/articles/28517/20150124/e
secret-ifeature-that-allows-government-to-spy-on-y
6) questo per chi si pone il problema di quale
smartphone è migliore dal punto di vista
della sicurezza:
http://betanews.com/2015/06/11/windows-phone-secur
Usalo tu windows... se ti fidi...
Invece per quel che riguarda Windows 10 come
sistema operativo che "dispensa pubblicità" (non
attraverso le app) come dice l'articolo,
qualcuno, compreso l'autore, si spieghi meglio
portando esempi e argomentazioni sensate, grazie,
altrimenti l'articolo diventa un articolo stile:
novella 2000 della
tecnologia.I prodotti microsoft sono i "novella 2000" dell' informatica, ma questo non ti preoccupa vero?-
Re: si spieghi meglio
Interessante la tua opinione. A parte il fatto che ho già spiegato che non parteggio per nessuno e i link che ho messo servono a chi è realmente interessato a capire meglio la questione; e secondo me leggere di persona certi contenuti significa informarsi realmente. Invece ho la sensazione leggendo certi commenti che alcune persone per informazione intendono: vedersi con gli amici per fumarsi uno spinello e tra le nebbie della mariuana parlare di "quei cattivoni" che ci spiano. Dopodichè vanno nei forum a condividere le loro "visioni".Giusto per precisare: io personalmente uso quello che mi serve. Punto. Siccome il mio mestiere è l'informatica, se per fare una cosa mi serve linux uso linux, se per altro mi serve windows uso windows, mi sono spiegato ?Non sono uno che, come ho visto qui che alcuni fanno, dice: Windows è una m####@ però lo devo usare perchè sennò non mi ci vanno i giochini. E quindi si sentono a posto con la coscienza, perchè porelli... sono obbligati dai giochini. Inoltre: se tu ritieni che i prodotti microsoft siano la novella 2000 dell'informatica allora sono certo al 100% che conosci nei dettagli come sono progettati e sviluppati quei prodotti, sono certo che tu sei uno che sì che ne capisce!! Ma soprattutto che sa fare di meglio, giusto ? Tu non sei mica come quelli che lavorano alla Microsoft che non ne capiscono un accidente di informatica !!In questo caso ti chiederei di motivare la tua affermazione con argomentazioni di carattere tecnico perchè voglio imparare da te. Scendi pure nei minimi dettagli perchè sono del mestiere.Ah!..e poi attendo con ansia il tuo sistema operativo per pc desktop, per smartphone e per server, la tua suite office, il tuo compilatore, il tuo server di posta, il tuo database, i tuoi servizi cloud.Sono stracerto che sono migliori di quelli Microsoft perchè tu, come altri che ho visto in questo forum, sei uno che c'ha le palle e ne capisce!!Meno male che ci sei tu e i tuoi amici!!
-
-
-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: meh
Craxi è stato messo alla porta a calci in c*lo
dopo essere stato pubblicamente linciato dall'
inchiesta mani pulite questo è
sucXXXXX.Crisi di Sigonella : 1985Inchiesta Mani pulite su Craxi : 1993Le due cose non sono minimamente correlate.A meno che tu non creda che mani pulite sia stata una messa in scena organizzata dalla CIA per vendicarsi di Craxi per i fatti di 8 anni prima.(rotfl)(rotfl) -
KB3068708 non e' obbligatorio
Nel mio pc questo in ggetto non risulta obbligatorio come riportato nell'articolo.-
Re: KB3068708 non e' obbligatorio
"di Alfonso Maruccia"Sei nuovo di PI ? :) -
Re: KB3068708 non e' obbligatorio
Mi fido, il test comporterebbe l' installazione di quella XXXXXta = non ci penso nemmeno.
-
-
EULA windows10 Illegale in Europa?
https://www.microsoft.com/it-it/privacystatement/default.aspxContenuti. Microsoft raccoglie i contenuti dei file e delle comunicazioni dell'utente se necessari a fornire i servizi utilizzati. Includono: contenuti dei documenti, foto, musica o video caricati su un servizio Microsoft, come ad esempio OneDrive. Inoltre, includono i contenuti delle comunicazioni inviate o ricevute utilizzando servizi Microsoft come:- riga dell'oggetto e corpo di un'e-mail,- testo o altri contenuti di un messaggio istantaneo,- registrazione audio e video di un videomessaggio, e- registrazione audio e trascrizione di un messaggio vocale ricevuto o di un messaggio di testo dettato."Tuttavia, Microsoft non utilizza le informazioni presenti nella posta elettronica, nelle chat, nelle videochiamate, nelle caselle vocali dell'utente oppure documenti, foto o altri file personali dell'utente per proporgli annunci pubblicitari mirati"...................."Annunci pubblicitari. Molti dei servizi Microsoft sono supportati dalla pubblicità. Microsoft sfrutta i dati raccolti per scegliere gli annunci proposti, siano questi su servizi Microsoft o servizi offerti da terze parti. Gli annunci selezionati possono basarsi su posizione corrente dell'utente, query di ricerca o contenuti visualizzati. Gli altri annunci vengono proposti in base ai probabili interessi dell'utente o in base ad altre informazioni apprese sull'utente nel tempo....""Sensore Wi-FiRiepilogoSensore Wi-Fi permette di connettersi automaticamente alle reti Wi-Fi circostanti per risparmiare dati cellulari e fornire ulteriori opzioni di connessione. Se attivato, connette il dispositivo automaticamente alle reti Wi-Fi aperte. Permette anche di scambiare l'acXXXXX con i propri contatti su reti Wi-Fi protette da password" Raccolgono anche le password....Sinceramente non capisco come si faccia ad accettare condizioni d'uso di questo tipo.Pensate agli effetti nella pubblica amministrazione, nelle banche, nelle ditte (con brevetti), ...In qualsiasi altro contesto sarebbero considerate inaccettabili.In campo informatico "Lo dice Microsoft..."E no! Se la pubblica amministrazione accetta simili clausole, il fatto che io non usi i prodotti MS non significa nulla, anche i miei dati sono "venduti".-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: Paolopi
Pensate agli effetti nella pubblica
amministrazione, nelle banche, nelle ditte (con
brevetti), ...SiiiiiiiiiLe banche !!!!Come ho fatto a non pensarci a me un telefono con windows 10 nuovo che devo andare in banca :D :D :D -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Fai questo discorso ad un americano medio, l' average Joe per capirci, generalmente ti risponderà così: avete perso la seconda guerra mondiale f*tt*t* faxxisti! Personalmente o ricevuto questo tipo di risposta più di una volta.Ti piaccia o no devi comprare i loro prodotti, fai parte di un mercato che secondo loro gli appartiene, se non ci stai fai la fine della Russia. Tu ce lo vedi il primo ministro de noantri piazzare un "NO" in faccia al presidente merregano?-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Ouch! "Personalmente h o ricevuto questo tipo di risposta più di una volta."Maledetto aspell. -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: meh
Tu ce lo vedi il primo ministro de
noantri piazzare un "NO" in faccia al presidente
merregano?Sei cosí giovane da non ricordare Sigonella ? Beato te. :)-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Eh bravooooo. Dai raccontaci la fine di Craxi HAHAHAHA.Te la ricordi la sua uscita dall' Hotel Raphael vicino piazza Navona?Devo ammettere che sono bravi in quanto a vendette.Sono più vecchio di te di sicuro. -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Craxi è stato messo alla porta a calci in c*lo dopo essere stato pubblicamente linciato dall' inchiesta mani pulite questo è sucXXXXX.P.S.: è storia, meglio mettete da parte l' "orgoglio" nazionale, inutile far cancellare i post! -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: aphex_twin
- Scritto da: meh
Tu ce lo vedi il primo ministro de
noantri piazzare un "NO" in faccia al
presidente
merregano?
Sei cosí giovane da non ricordare Sigonella
? Beato te.
:)Craxi... l'unico che disse FOTTETEVI agli americani-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
E morì esiliato dandoti in eredità il più grande debito pubblico del mondo.Sii orgoglioso. -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: doom
E morì esiliato dandoti in eredità il più grande
debito pubblico del mondo.
Sii orgoglioso.Bella sparata, ma:http://crisis.blogosfere.it/post/391144/debito-pubblico-italiano-ecco-i-responsabili-con-qualche-sorpresahttp://www.linkiesta.it/debito-pubblico-italianohttps://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_debito_pubblico -
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Cracfi, quello che disse FOTTETEVI itagliani.
-
-
-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: meh
appartiene, se non ci stai fai la fine della
Russia. Tu ce lo vedi il primo ministro decioè diventi un Paese che s'è fatto tantissimi amici e sta riportando in patria una marea di produzioni?hai guardato la parata del V-Day cinese oggi? c'erano praticamente tutto il mondo, tranne gli isolati ( quelli si che lo sono ) yankees-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
Senti, se proprio ti piace tanto la Russia e più in generale il comunismo perchè non trasferisciti da quelle parti e ci vivi per qualche anno, insomma il tempo necessario per farti un' idea abbastanza buona riguardo alla loro cultura. Poi ci racconti com' è andata.Sono sicuro che al tuo ritorno avrai un' opinione molto diversa da quella che hai oggi.
-
-
-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
E no! Se la pubblica amministrazione accetta
simili clausole, il fatto che io non usi i
prodotti MS non significa nulla, anche i miei
dati sono
"venduti".Togliti il cappello di stagnola perché è chiaramente scritto che microsoft raccoglie i dati per offrirti il servizio, ovvero se vuoi immagazzinare le tue foto su onedrive microsoft DEVE raccogliere le tue foto. E ti dice anche nero su bianco che non le utilizza per profilarti (un po' come fa google, ah ops). In compenso ti manda pubblicità in base ai cookies ... oddio che strano, non lo ha mai fatto nessuno.-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: nome e cognome
Togliti il cappello di stagnola perché è
chiaramente scritto che microsoft raccoglie i
dati per offrirti il servizio, ovvero se vuoi
immagazzinare le tue foto su onedrive microsoft
DEVE raccogliere le tue foto. E ti dice anche
nero su bianco che non le utilizza per profilartil'Eula chiaramente dice che può fare quello che vuole eccetto dire che il contenuto è suo.-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: hhhh
l'Eula chiaramente dice che può fare quello che
vuole eccetto dire che il contenuto è suo.purtroppo neanche questo e' garantito, nel senso che puo' eliminare ogni riferimento all'autore dell'opera e usarla a proprio piacimento:http://www.microsoft.com/it-it/info/cpyright.aspxMATERIALE FORNITO A MICROSOFT O PUBBLICATO IN UN SITO WEB DI MICROSOFT... autorizzazione a utilizzare tali Immagini in relazione all'utilizzo, consentito dalle presenti Condizioni per l'Utilizzo, di uno qualsiasi dei Servizi, (inclusa, in via esemplificativa, la realizzazione di stampe e articoli da regalo contenenti tali Immagini) e incluso, a titolo esemplificativo, una licenza non esclusiva, universale e a titolo gratuito che autorizza a: copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare ed eseguire pubblicamente, riprodurre, modificare, tradurre e riformattare le Immagini senza che alle suddette Immagini sia collegato il nome dell'utente....-
Re: EULA windows10 Illegale in Europa?
- Scritto da: Paolopi
- Scritto da: hhhh
l'Eula chiaramente dice che può fare quello che
vuole eccetto dire che il contenuto è suo.
purtroppo neanche questo e' garantito, nel senso
che puo' eliminare ogni riferimento all'autore
dell'opera e usarla a proprio
piacimento:
http://www.microsoft.com/it-it/info/cpyright.aspxNo. Non può dire che è suo perché il diritto di essere riconosciuto come autore di un opera è inalienabile, ovvero non lo può cedere neppure l'autore stesso.Inoltre, Microsoft lo scrive pure. E a suo vantaggio perché scrive appunto che non essendone l'autore, ogni eventuale violazione della legge dovuta al contenuto è da addebitarsi all'autore, non a all'azienda.
autorizza a:
copiare, distribuire, trasmettere, visualizzare
ed eseguire pubblicamente, riprodurre,
modificare, tradurre e riformattare le Immagini
senza che alle suddette Immagini sia collegato il
nome
dell'utente....Ma non a dichiararsi autore dello stesso.Può fare quello che vuole , compreso monetizzare, ma non può dire che l'ha fatto lei.
-
-
-
-
-
Quando dite ...
Utenti del mondo Windows, intendete quasi chiunque usi un personal computer a questo mondo vero ?-
Re: Quando dite ...
- Scritto da: Ingenuo
Utenti del mondo Windows, intendete quasi
chiunque usi un personal computer a questo mondo
vero
?No! L' espressione "utente windows" fa riferimento a quel grande ammasso di gente in colonscopia perenne convinti di usare un PC .-
Re: Quando dite ...
- Scritto da: Esperto
- Scritto da: Ingenuo
Utenti del mondo Windows, intendete quasi
chiunque usi un personal computer a questo mondo
vero
?
No! L' espressione "utente windows" fa
riferimento a quel grande ammasso di gente in
colonscopia perenne convinti di usare un PC
.Appunto, il 90% di quelli che usano un personal computer .... e io che ho detto ?-
Re: Quando dite ...
Non hai capito n' accidente, sono quel 75% che si fa usare dal PC.
-
-
-
-
Big M è l'unica che sta ridendo
Un windows per domarli, un windows per trovarli,un windows per ghermirli e nel buio incatenarli. -
rrrrroooosicaaaaa
Nervosetti i linari in questo periodo... (cylon)Evidentemente il sucXXXXXne mondiale di windows 10 non lo avete ancora digerito. (rotfl)Voi intanto continuate pure a giocare con mbutu utumbu tumbutu. (linux)[img]http://3.bp.blogspot.com/-O-dIMKWdsbY/VS7XRxCVljI/AAAAAAAABy4/fkkj1BYYXSs/s1600/rosica%2Bcopia.jpg[/img]-
Re: rrrrroooosicaaaaa
Bravo bravo continua a provocare. Sai cosa ti rispondo?: :-o :-o :-o :-o -
Re: rrrrroooosicaaaaa
- Scritto da: winaro 2
Nervosetti i linari in questo periodo... (cylon)
Evidentemente il sucXXXXXne mondiale di windows
10 non lo avete ancora digerito.
(rotfl)
Voi intanto continuate pure a giocare con mbutu
utumbu tumbutu.
(linux)
[img]http://3.bp.blogspot.com/-O-dIMKWdsbY/VS7XRxCPerchè non ti suicidi? La tua esperienza di vita è stata un fallimento totale, sotto tutti i punti di vista. Domattina vai in ufficio e salta giù dalla finestra. Non è che il pianeta può essere pieno di gente con polmoni che consumano ossigeno, ma senza neuroni per far progredire l'umanità. O tutti e due, o niente. Dai, fai l'unico favore che puoi fare agli altri.-
Re: rrrrroooosicaaaaa
- Scritto da: Ma buttati una buona volta
- Scritto da: winaro 2
Nervosetti i linari in questo periodo...
(cylon)
Evidentemente il sucXXXXXne mondiale di windows
10 non lo avete ancora digerito.
(rotfl)
Voi intanto continuate pure a giocare con mbutu
utumbu tumbutu.
(linux)
[img]http://3.bp.blogspot.com/-O-dIMKWdsbY/VS7XRxC
Perchè non ti suicidi? Si scherza e si ride, magari anche aggregando un pizzico di contenuto (non sempre hehe), però fattelo dire... stai andando oltre:https://it.wikipedia.org/wiki/Istigazione_o_aiuto_al_suicidioSe poi qualcuno ti ascolta la cosa diventa spinosa.
La tua esperienza di vita
è stata un fallimento totale, sotto tutti i punti
di vista. Domattina vai in ufficio e salta giù
dalla finestra. Non è che il pianeta può essere
pieno di gente con polmoni che consumano
ossigeno, ma senza neuroni per far progredire
l'umanità. O tutti e due, o niente. Dai, fai
l'unico favore che puoi fare agli
altri.
-
-
-
rottura
Hanno rotto con windows -
Basta con gli alarmismi
Bisogna rasicurare e tranquilizare. Windows 10 comunica costantemente con microsoft per tenere il vostro sistema stabile e sicuro dai malaintenzionati. Un ategiamento profesionale, a diferenza dei cannaioli linari e dei frocetti macachi. E poi diciamocelo, se uno si preocupa della praivasi probabilmente è un delincuente oppure un drogato.Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8) (win)-
Re: Basta con gli alarmismi
- Scritto da: C. Tamburrino
Bisogna rasicurare e tranquilizare. Windows 10
comunica costantemente con microsoft per tenere
il vostro sistema stabile e sicuro dai
malaintenzionati. Un ategiamento profesionale, a
diferenza dei cannaioli linari e dei frocetti
macachi. E poi diciamocelo, se uno si preocupa
della praivasi probabilmente è un delincuente
oppure un
drogato.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)Claudio, che succede? I PR di microsoft si sono XXXXXXXti perchè oggi l'articolo su windows l'ha scritto Maruccia (che dice la verità) e non tu (che fai markette)? Quanto sei triste...
-
-
Re: Disinformazione
La scoperta dell'acqua calda :)È un sito news per linari incalliti, ogni tanto passo per vedere come raccontano nella loro interpretazione qualsiasi notizia su Microsoft.E gli utenti non si rendono conto che lo fanno per attirare i click.-
Re: Disinformazione
Quiccuo Quiccuo QuoQuiccuo Quiccuo QuiQuiccuo Quiccuo QuoQuo Quiqquo quiqquo quiqquiqqui -
Re: Disinformazione
E noi continuiamo a trol... ehm postare affinchè questo sito possa continuare a distribuire innumereviìoli ed esilaranti perle di saggezza winara.
-
-
wow!
Mai visti i linari così scatenati. (cylon)Vuol dire che il sucXXXXXne di windows 10 sta rodendo parecchio. ;)[img]http://i.ytimg.com/vi/L-BQu9NAY30/0.jpg[/img] -
Disinformazione
Gli articoli di questo sito sono allusivi e non fanno vera informazione. Compreso l'articolo di cui sopra. Il sito si dovrebbe chiamare punto-disinformatico-
Re: Disinformazione
Rigirata di frittata [img]http://stream1.gifsoup.com/view4/1794219/omelette-flip-o.gif[/img] -
Re: Disinformazione
- Scritto da: Jek ill
Gli articoli di questo sito sono allusivi e non
fanno vera informazione. Compreso l'articolo di
cui sopra. Il sito si dovrebbe chiamare
punto-disinformaticoIl tutto si basa su indagini fatte un po' da tutti i siti, in particolare Ars Technica.quest'ultima ha chiesto lumi a Microsoft sia sulla questione win10 che sulla sucessiva questione win8 e 7.Microsoft non ha risposto.Facile pensare che abbia qualcosa da nascondere.La paranoia infine è più che lecita1) l'Eula permette loro di fare qualsiasi cosa.2) tecnicamente possono fare qualsiasi cosa3) di connessioni ne fa un'infinità ad un elenco sterminato di domini (di cui una parte sono risolti in ip fissi direttamente dalla DLL di name resolving - aprila con un editor binario!)4) le connessioni sono cifrate. da una parte giustamente, perché altrimenti l'ISP e chiunque altro potrebbe leggere il contenuto spiandoti a sua volta. Dall'altra tutt'altro che giustamente, perché l'utente ha diritto di sapere per filo e per segno (e non per sommi esempi) quello che esce dalla sua macchina, quindi ha diritto alle chiavi di decriptazione dei PROPRI DATI.Microsoft non ha nulla da nascondere?Faccia in modo che sia controllabile dall'utente il flusso di dati spiegando per filo e per segno tutto ciò che esce.Se non lo fa è lecito credere che HA QUALCOSA DA NASCONDERE.In insider anonimo ha detto che fa parte della telemetria anche una porzione di RAM delle applicazioni che crashano (un po' come il core dump di linux).Prendere la mia RAM è spiare. Punto. -
Re: Disinformazione
pere per mele[img]http://www.csoservizi.com/images/news/barriere_usa.jpg[/img]
-
-
windows ha vinto
Purteoppo il FOSS non regge il passo, gli utenti sono costretti ad usare windows.-
Re: windows ha vinto
- Scritto da: germano
Purteoppo il FOSS non regge il passo, gli utenti
sono costretti ad usare
windows.E' tua madre che non ha retto il passo quando ha chiavato per concepirti. Tu guarda cos'è venuto fuori! Bisogna anche saper XXXXXXX meglio. -
Re: windows ha vinto
- Scritto da: germano
Purteoppo il FOSS non regge il passo[img]http://orig05.deviantart.net/d2da/f/2015/235/a/8/67aef1bacf335db348dbbcd2ae58421e1_by_thecrazydane-d96u0yl.gif[/img] -
Re: windows ha vinto
Quando scrivo queste XXXXXXX il marcuccia non censura HAHAHA.-
Re: windows ha vinto
L' open non paga o meglio non ci paga.
-
-
-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
Ah, l' oratoria in stile pifferaio matto
"rancorino" Torvalds... sappi che sei uno sfigato
che conta meno dello 0,000000000000000000000001%.
I fatti non si
discutono.I "fatti" sono che tu sei un minorato mentale sistemista windows da 1500 euro al mese, quando uno in ambito Unix, oltre a capire il triplo di informatica, prende come minimo il doppio.
Il resto di quell' uno percentuale dell'
ecosistema GNU/Linux è gonfiato dagli utenti
windows incuriositi (per poco) da sbatumbu. La
gente non ha tempo da perdere come
te.Effettivamente un fallito come te farebbe bene a non perdere tempo. Se hai una finestra lì di fianco, buttati giù. Se uno nasce scemo non ha modo di guarire, non sarebbe una gran perdita nè per te, nè per l'umanità. E poi siamo in 7 miliardi, è ora che chi ha polmoni per consumare ossigeno ma non neuroni per far progredire l'umanità ne prenda atto e agisca di conseguenza.-
Re: troppo comodo per rinunciare
Il sistemista winaro non ha bisogno di studiare, tutto in windows è integrato alla perfezione, è facile portare a termine i compiti in quanto il SO è pensato per funzionare senza necessariamente dover fare i conti con la filosofia arzigogolata presente in Unix.Voi continuate a disfarvi di bash e libri ammuffiti, a noi ci basta partecipare ai convevgni microsoft per prendere le direttive a proposito di strategie di marketing interne all' azienda. Soldi facili fratello.-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
azienda. Soldi facili
fratello.Eh no, il punto è che non vi arrivano manco quelli. Prendete la metà di un sistemista linux, e solo nella migliore delle ipotesi. Voi sistemate il driver della stampante alle segretarie per 1500 euro al mese, talvolta pure con contratti precari, i sistemisti linux invece a 30 anni già prendono il doppio, e dopo i 35 dirigono un datacenter.-
Re: troppo comodo per rinunciare
E mentre il sistemista cantinaro sgobba sui libri in nome del FOSS io me ne vado in spiaggia.-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
E mentre il sistemista cantinaro sgobba sui libri
in nome del FOSS io me ne vado in
spiaggia.Io in spiaggia ci sono già stato. Due settimane a Capri, in 4 stelle, e in alta stagione, no a settembre. LOOOOOOL!
-
-
-
-
-
troppo comodo per rinunciare
Windows è l' unico che può essere completamente gestito con il semplice doppio click, i suoi utenti lo sanno e sono disposti a pagare un piccolo prezzo pur di non dover sprecare tempo in cerca di soluzioni complicate.-
Re: troppo comodo per rinunciare
il prezzo consiste nella dilatazione di un certo orifizio posteriore?-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: JJ JJ
il prezzo consiste nella dilatazione di un certo
orifizio
posteriore?E' inutile darsi l' aria dell' alternativo, alla fine lo usi pure tu. Il vostro dual boot è solo un modo "filosofico" di sprecare spazio sull' HD. Tutti bravi... con le chiacchiere: mamma microsoft questo lo sa.-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
- Scritto da: JJ JJ
il prezzo consiste nella dilatazione di un certo
orifizio
posteriore?
E' inutile darsi l' aria dell' alternativo, alla
fine lo usi pure tu. Il vostro dual boot è solo
un modo "filosofico" di sprecare spazio sull' HD.
Tutti bravi... con le chiacchiere: mamma
microsoft questo lo
sa.Beota minorato, non è che tutti gli altri devono avere la tua stessa menomazione mentale. io ho solo linux da ANNI. E quando ero dual-booter windows lo usavo solo nel weekend per giocare ai videogiochi.-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: Il becchino dei winari
Beota minoratoaia. -
Re: troppo comodo per rinunciare
Ah, l' oratoria in stile pifferaio matto "rancorino" Torvalds... sappi che sei uno sfigato che conta meno dello 0,000000000000000000000001%. I fatti non si discutono.Il resto di quell' uno percentuale dell' ecosistema GNU/Linux è gonfiato dagli utenti windows incuriositi (per poco) da sbatumbu. La gente non ha tempo da perdere come te.
-
-
Re: troppo comodo per rinunciare
L'unico motivo per cui si usa windows è che il programma x lo trovi solo per windows e lo sanno anche gli utenti mac !!!-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: ....
L'unico motivo per cui si usa windows è che il
programma x lo trovi solo per windows e lo sanno
anche gli utenti mac
!!!Vero, sono software che farebbero schifo e qualsiasi cantinaro verace e un po' pure a noi, bloatwares micidiali da evitare come il colera, ma si sà loro sono paranoici, noi invece siamo aperti. -
Re: troppo comodo per rinunciare
lascia perdere i bloatwares e compagnia bella. Parliamo di programmi veri e propri che purtroppo si trovano solo per windows -
Re: troppo comodo per rinunciare
Capirai, per poter usare softwares pre win8 ci tocca installare wine. -
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: ....
lascia perdere i bloatwares e compagnia
bella.
Parliamo di programmi veri e propri che
purtroppo
si trovano solo per
windows
Parliamone.
A quali software ti riferisci?
Sasser? Conficker?Ovviamente parla di videogame. -
Re: troppo comodo per rinunciare
Videogame a parte parlo di programmi generici per usi più o meno personali che si trovano solo per windows. Uno dei tanti esempi se ti compri un navigatore tomtom o garmin il software lo trovi solo per windows/mac non per linux. Uno dei tanti software più o meno utili è superenalotto 3000 gratuito ma solo per windows. Che sia utile o meno è soggettivo. Questi sono solo due piccoli esempi. -
Re: troppo comodo per rinunciare
cos'è la verità ti fa male eh?Come mai per i software dei navigatori non fai nessun cenno?ho detto che sono solo piccoli esempi ma ce ne sono molti altri. -
Re: troppo comodo per rinunciare
sull'aperto non ho dubbi -
Re: troppo comodo per rinunciare
Certo che cercare il pelo nell'uovo....X è un modo di dire no? Sta per indicare un programma no il programma x.Ahhh ma lo sapevi.
-
-
-
-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
Windows è l' unico che può essere completamente
gestito con il semplice doppio click, i suoi
utenti lo sanno e sono disposti a pagare un
piccolo prezzo pur di non dover sprecare tempo in
cerca di soluzioni
complicate.ok, mi dici come faccio a creare un'installazione di windows "live", cioè dove l'intero root file system è contenuto in un'immagine read-only squash ( o similari )?-
Re: troppo comodo per rinunciare
Wheee! Wheee! Stiamo calmi, credi forse di stare in una di quelle colorite aggregazioni di nerds sociopatici chiamate comunità? Qui la musica è differente: ti prendi quello che c' è sullo store, se ti piace bene altrimenti problemi tuoi. -
Re: troppo comodo per rinunciare
bla bla bla solo voi nerd avete tempo per queste cose, noi winari lavoriamo capito?-
Re: troppo comodo per rinunciare
noi winari lavoriamo
capito?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: ...
noi winari lavoriamo
capito?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)XXXXXXX oh sei bravo te -
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: winaro
- Scritto da: ...
noi winari lavoriamo
capito?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
XXXXXXX oh sei bravo te(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: collione
- Scritto da: winaro
Windows è l' unico che può essere
completamente
gestito con il semplice doppio click, i suoi
utenti lo sanno e sono disposti a pagare un
piccolo prezzo pur di non dover sprecare
tempo
in
cerca di soluzioni
complicate.
ok, mi dici come faccio a creare un'installazione
di windows "live", cioè dove l'intero root file
system è contenuto in un'immagine read-only
squash ( o similari
)?Premi un bottone. https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh831833.aspx-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: nome e cognome
- Scritto da: collione
- Scritto da: winaro
Windows è l' unico che può essere
completamente
gestito con il semplice doppio click, i
suoi
utenti lo sanno e sono disposti a
pagare
un
piccolo prezzo pur di non dover sprecare
tempo
in
cerca di soluzioni
complicate.
ok, mi dici come faccio a creare
un'installazione
di windows "live", cioè dove l'intero root
file
system è contenuto in un'immagine read-only
squash ( o similari
)?
Premi un bottone.
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh8318Non hai capito nulla eh?-
Re: troppo comodo per rinunciare
https://technet.microsoft.com/en-us/library/hh8318
Non hai capito nulla eh?Po' esse' ma visto che tu invece hai capito tutto spiega un po'.
-
-
-
Re: troppo comodo per rinunciare
- Scritto da: collione
- Scritto da: winaro
Windows è l' unico che può essere
completamente
gestito con il semplice doppio click, i suoi
utenti lo sanno e sono disposti a pagare un
piccolo prezzo pur di non dover sprecare
tempo
in
cerca di soluzioni
complicate.
ok, mi dici come faccio a creare un'installazione
di windows "live", cioè dove l'intero root file
system è contenuto in un'immagine read-only
squash ( o similari
)?Intendi tipo Bart XPE?http://www.nu2.nu/pebuilder/ohttp://www.sevenforums.com/tutorials/132259-windows-pe-disk-create.html
-
-
-
Schiocchezze
Schiocchezze! -
io nono ho niente da nascondere
io nono ho niente da nascondere e chi si rifiuta di farsi scansionare il retto è evidentemente un terrorista-
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: zucca vuota
io nono ho niente da nascondere e chi si rifiuta
di farsi scansionare il retto è evidentemente un
<s
terrorista </s
<b
rettorista </b
-
Re: io nono ho niente da nascondere
(troll4)(troll4)(troll4)
-
-
Re: io nono ho niente da nascondere
Tu non hai niente da nascondere, ma qualsiasi persona con un po' di esperienza al pc può sfruttare quei dati contro di te. Sono incredibili le cose che si possono fare con un pc oggi...-
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: Elliot87
Tu non hai niente da nascondere, ma qualsiasi
persona con un po' di esperienza al pc può
sfruttare quei dati contro di te. Sono
incredibili le cose che si possono fare con un pc
oggi...sì, ma alla fine hanno paura solo i terroristi.Chi è onesto non ha nulla da temere!-
Re: io nono ho niente da nascondere
Posta carta d' identità, indirizzo, estratto bancario, targa dell' auto, eventuali scappatelle extraconiugali e poi ne riparliano.-
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: frantz zucca pelata
Posta carta d' identità, indirizzo, estratto
bancario, targa dell' auto, eventuali scappatelle
extraconiugali e poi ne
riparliano.io non ho problemi a farlo quando me lo chiederanno.Anzi io uso windows che spia tutto quello che faccio, quindi non ho bisogno di mostrare nessun documento: di me sanno vita morte e miracoli.Casomai tu, sembri non essere d'accordo con gli spioni.Stai cercando di difendere i terroristi?????? eh? EH? EHHHHHHHHHHHH???? -
Re: io nono ho niente da nascondere
Bravo! Comincia tu che ti seguiamo... -
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: zcchina trifolata
Bravo! Comincia tu che ti seguiamo...io uso windows che spia tutto quello che faccio, quindi non ho bisogno di mostrare nessun documento: di me sanno vita morte e miracoli.Casomai tu, sembri non essere d'accordo con gli spioni.Stai cercando di difendere i terroristi?????? eh? EH? EHHHHHHHHHHHH???? -
Re: io nono ho niente da nascondere
Mi hai convinto camerata! -
Re: io nono ho niente da nascondere
una bella cam di sroveglianza su per il retto oltre a dimostrare che non hai proprio niente da nascondere ti permetterà anche di essere avvisato in caso di malattia al colon. Strano che tu non l'abbia già chiesta -
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: Forseche No
una bella cam di sroveglianza su per il retto
oltre a dimostrare che non hai proprio niente da
nascondere ti permetterà anche di essere avvisato
in caso di malattia al colon.
Strano che tu non l'abbia già chiestaIl vibratore che fa anche il selfie anale e' qui:http://www.liberoquotidiano.it/video/11762796/In-vendita-il-vibratore-che-fa.html -
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: Forseche No
una bella cam di sroveglianza su per il retto
oltre a dimostrare che non hai proprio niente da
nascondere ti permetterà anche di essere avvisato
in caso di malattia al colon.
Strano che tu non l'abbia già chiestaappena sarà disponibile, se il mio stato lo chiederà, io me la infilerò.Tu no? sei forse un terrorista? Eh? EH? EHHHHHHHHH?
-
-
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: mirko zuccha vuota
sì, ma alla fine hanno paura solo i terroristi.
Chi è onesto non ha nulla da temere!Pur essendo un caso diverso, ma Jennifer Lawrence non mi sembra una terrorista... eppure non mi sembra così felice dello stato dell'arte tecnologico (the fappening).-
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: Jack
Pur essendo un caso diverso, ma Jennifer Lawrence
non mi sembra una terrorista... eppure non mi
sembra così felice dello stato dell'arte
tecnologico (the
fappening).E quindi? Le si è consumata adesso che tutti l'han vista nuda?NO.nulla da nascondere, nulla da temere.Chi non è d'accordo è un terrorista!1 -
Re: io nono ho niente da nascondere
certo che ne scrivi di XXXXXXX eh? -
Re: io nono ho niente da nascondere
perchè non posti su youporn le foto di tua moglei e di tua figlia a viso scoperto con le loro email? Tanto non te le consumano.... -
Re: io nono ho niente da nascondere
- Scritto da: intrepida zucca vuota
- Scritto da: Jack
Pur essendo un caso diverso, ma Jennifer
Lawrence
non mi sembra una terrorista... eppure non mi
sembra così felice dello stato dell'arte
tecnologico (the
fappening).
E quindi? Le si è consumata adesso che tutti
l'han vista
nuda?La sua non so, il mio si è cotto. :$Parola di Winaro! ;)
-
-
-
-
-
non sai di che parli
"l'accusa di aver creato un sistema operativo che dispensa pubblicità e monitora i propri utenti"..."impossibili da disabilitare tramite file degli host o tool di terze parti."Non sai di che parli, sono opzioni disattivabili da menù, l' utente è libero di scegliere, se non lo fa è colpa sua mica di windows.-
Re: non sai di che parli
- Scritto da: Zucca di Granito
Non sai di che parli, sono opzioni disattivabili
da menù, l' utente è libero di scegliere, se non
lo fa è colpa sua mica di
windows.Si e da quale menu ?Diciamoci la verità,hanno si dato l'opzione per disattivarli ma unicamente perchè altrimenti si ritrovavano una bella causa sin dall'inizio,di defalut infatti su Win 10 è tutto attivo,il normale utente ne sa cosa significa quelle voci ne come raggiungengerle,questo permette a Ms di tracciare la gran parte degli utenti.Anche se le disabiliti non hai alcuna garanzia che che sia tutto vero al 100%
-
-
Nessuna invadenza, solo sicurezza
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il topp grazie a un sistema operativo stabile, sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi misscion citicall. Tutta un'altra storia rispetto alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i frocetti macachi.Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8) (win)-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
trollatina inutile (troll4) -
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)E tu saresti pure un "giornalista" di questo sito? Sei proprio QUEL Tamburrino (Claudio)? Che infinito degrado per PI...-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
scarso (troll2)(troll2)(troll2) -
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: ........... ......
E tu saresti pure un "giornalista" di questo
sito? Sei proprio QUEL Tamburrino (Claudio)? Che
infinito degrado per
PI...Te ne sei accorto solo ora? Sono anni che è diventato un sito-marchetta. -
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: ........... ......
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia
rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)
E tu saresti pure un "giornalista" di questo
sito? Sei proprio QUEL Tamburrino (Claudio)? Che
infinito degrado per
PI...Ben svegliato (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
-
-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)Se usi linux ( unix like) sei un cantinato, linato, cannaiolo... Che deve andare a riga di comando, se ad un unix ci metti una grafica per evitare di usare la riga di codice, e ci riesci bene tanto da superare windows, allora a quel punto diventi XXXXXo.... Se invece usi windows.... Sei un utonto... Mah! Finchè si scherza una volta va bè.... Si fa una risata... ma invecchiare e passare gli anni facendo questi discorsi ridicoli, si vede proprio che di liberà non ce ne sta, ma si sta ben bene ingabbiati.-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: SalvatoreGX
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia
rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)
Se usi linux ( unix like) sei un cantinato,
linato, cannaiolo... Che deve andare a riga di
comando, se ad un unix ci metti una grafica per
evitare di usare la riga di codice, e ci riesci
bene tanto da superare windows, allora a quel
punto diventi XXXXXo.... Se invece usi
windows.... Sei un utonto... Mah! Finchè si
scherza una volta va bè.... Si fa una risata...
ma invecchiare e passare gli anni facendo questi
discorsi ridicoli, si vede proprio che di liberà
non ce ne sta, ma si sta ben bene
ingabbiati.Fai come "noi". Usa il s. o. che ti pare secondo quello che devi fare e non curarti di nessuno. Leggi i commenti qui per passare qualche minuto in allegria e soprattutto vai aXXXXX, che e' piu' importante dell'informatica.-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: anverone99
- Scritto da: SalvatoreGX
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere
il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai
sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia
rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)
Se usi linux ( unix like) sei un cantinato,
linato, cannaiolo... Che deve andare a riga di
comando, se ad un unix ci metti una grafica per
evitare di usare la riga di codice, e ci riesci
bene tanto da superare windows, allora a quel
punto diventi XXXXXo.... Se invece usi
windows.... Sei un utonto... Mah! Finchè si
scherza una volta va bè.... Si fa una risata...
ma invecchiare e passare gli anni facendo questi
discorsi ridicoli, si vede proprio che di liberà
non ce ne sta, ma si sta ben bene
ingabbiati.
Fai come "noi". Usa il s. o. che ti pare secondo
quello che devi fare e non curarti di nessuno.
Leggi i commenti qui per passare qualche minuto
in allegria e soprattutto vai aXXXXX, che e' piu'
importante
dell'informatica.rimediata via FB, mi raccomando :D
-
-
-
Re: Nessuna invadenza, solo sicurezza
- Scritto da: C. Tamburrino
Ancora una volta Microsoft dimostra di essere il
topp grazie a un sistema operativo stabile,
sicuro e professionale, molto adatto ai sistemi
misscion citicall. Tutta un'altra storia rispetto
alle XXXXXXX che usano i cannaioli linari e i
frocetti
macachi.
Microsoft, your potenscial, hour pesscion. 8)
(win)Per diventare giornalisti di PI vi fanno il test del quoziente intellettivo al contrario? O uno è cretino oppure non lo prendono?
-
-
CEIP
Ma scusate, questi partecipano al Customer Experience improvement program...E' normale che si faccia raccolta dati proprio per analizzare la user experience...-
Re: CEIP
- Scritto da: Scumm78
Ma scusate, questi partecipano al Customer
Experience improvement
program...
E' normale che si faccia raccolta dati proprio
per analizzare la user
experience...Vero, il problema è che dovresti andare in giro per la strada a chiedere : "Scusi lei partecipa al Customer Experience Improvement Program della Microsoft ?" e vedere se ti dicono di si.
-
-
Off
Controllato, era disattivato. -
polemiche inutili
Ma quanti problemi vi fate!-
Re: polemiche inutili
- Scritto da: NEO
Ma quanti problemi vi fate!No, sono solo trollate. (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)
-
-
Sciocchezze
Innanzi tutto viene chiesto all'utente se vuole o meno partecipare alla raccolta dati, seconda cosa, mi domando, così per curiosità, quanti abbiano mai ricevuto pubblicità da microsoft o altri messaggi mirati. Penso sia l'unica azienda che non propone nulla attraverso i suoi canali, rispetto invece a google (tanto per dirne una) o altre ancora che ci invitano a comprare questo o quello o fare donazioni.La possibilità che in effetti alcuni dati possano servire a migliorare i software non viene neppure presa in considerazione immagino, software che poi l'utente utilizza e quindi trae un beneficio anche lui.Per la cronaca: io non aderisco mai alla raccolta dati e a parte il SO a lavoro non uso software Microsoft.-
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Innanzi tutto viene chiesto all'utente se vuole o
meno partecipare alla raccolta dati, seconda
cosa, mi domando, così per curiosità, quanti
abbiano mai ricevuto pubblicità da microsoft o
altri messaggi mirati.In azienda se ne ricevono acarrettate.
Penso sia l'unica azienda
che non propone nulla attraverso i suoi canali,Nulla è una parola grossa, di spam ne fa, meno ai privati e più alle aziende.
rispetto invece a google (tanto per dirne una) o
altre ancora che ci invitano a comprare questo o
quello o fare donazioni.
La possibilità che in effetti alcuni dati possano
servire a migliorare i software non viene neppure
presa in considerazione immagino, software che
poi l'utente utilizza e quindi trae un beneficio
anche lui.
Per la cronaca: io non aderisco mai alla raccolta
dati e a parte il SO a lavoro non uso software
Microsoft.Ecco perchè dici che non fa spam :D-
Re: Sciocchezze
- Scritto da: Passante
- Scritto da: bolle
Innanzi tutto viene chiesto all'utente se
vuole
o
meno partecipare alla raccolta dati, seconda
cosa, mi domando, così per curiosità, quanti
abbiano mai ricevuto pubblicità da microsoft
o
altri messaggi mirati.
In azienda se ne ricevono acarrettate.
Come di qualsiasi altra azienda. Non sto dicendo che non facciano marketing, ma non c'è nulla che faccia capire che sia pubblicità mirata in base ai dati raccolti.
Nulla è una parola grossa, di spam ne fa, meno ai
privati e più alle
aziende.Si ma perché hai dato i tuoi dati quando ti sei registrato le licenze, comprato qualcosa ecc ecc, e magari hai dato il permesso di essere raggiunto da mail, telefonate ecc. Da noi ad esempio non arriva nulla, ma proprio NULLA, nonostante abbiamo licenze a volume ecc. Sul mio account personale ricevo invece varie mail di Technet e robe varie alle quali ero iscritto anni fa. Ma qualcosa legato ai presunti dati che racolgono mai visto in vita mia, cosa che invece fa ad esempio google (ma del resto è il suo business e lo accetti nel contratto).
Ecco perchè dici che non fa spam :DNon ho detto che non fa spam, dico che non mi risultano attività legate tra raccolta dati e attività di marketing. Magari, dico magari, quei dati gli servono veramente a migliorare il software, senza tanti complottismi sotto. Cosa che del resto propongono anche altre realtà. Potrei sbagliarmi, certamente, solo che ad oggi ripeto che non vedo questo filo conduttore tra dati raccolti e proposte commerciali. Potrebbe anche essere che i dati raccolti servano ad altro, ad esempio per passarli a NSA, ma anche in questo caso mi pare che Snowden non abbia detto nulla, per intercettare i dati si dovevano usare strumenti appositi mi pare.-
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
- Scritto da: Passante
- Scritto da: bolle
Innanzi tutto viene chiesto
all'utente se vuole o meno partecipare
alla raccolta dati, seconda cosa, mi
domando, così per curiosità, quanti
abbiano mai ricevuto pubblicità da
microsoft o altri messaggi mirati.
In azienda se ne ricevono acarrettate.
Come di qualsiasi altra azienda. Non sto dicendo
che non facciano marketing, ma non c'è nulla che
faccia capire che sia pubblicità mirata in base
ai dati raccolti.Per forza: 3 prodotti hanno- windows- office- cloudI dati che riguardano qualsiasi altra cosa se li vendono a terzi.-
Re: Sciocchezze
Per forza: 3 prodotti hanno
- windows
- office
- cloud
Prodotti MS ne esistono hanno molti di più
I dati che riguardano qualsiasi altra cosa se li
vendono a
terzi.Bene, non lo sapevo, adesso che lo hai detto tu posso stare certo che è così. -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Per forza: 3 prodotti hanno
- windows
- office
- cloud
Prodotti MS ne esistono hanno molti di più
I dati che riguardano qualsiasi altra cosa
se
li
vendono a
terzi.
Bene, non lo sapevo, adesso che lo hai detto tu
posso stare certo che è così.Puoi sempre averne conferma leggendo l'EULA. -
Re: Sciocchezze
Puoi sempre averne conferma leggendo l'EULA.E se leggi le condizioni della raccolta dati c'è scritto che non cedono dati e non sono informazioni personali.Dunque? a che pezzo di Microsoft credi?Mi sai dire inoltre un caso dove la privacy di qualcuno è stata violata o da Microsoft stessa o da dati che ha venduto?Non sono esperto, mi piacerebbe allargare i miei orizzonti, grazie. -
Re: Sciocchezze
E tu mi sai dire un caso in cui M$ si e' opposta
alle richieste delle varie agenzie spionistiche,
o sia mai andata in causa per difendere i diritti
di qualche suo
cliente?
Un caso no per motivi di privacy, ma ti posso dare i numeri e le statistiche, ad esempio nel secondo semestre del 2014 ha rifiutato il 7,55% delle richieste fatte delle forze dell'ordine, in Italia il 14,8 su 759 richieste.
2) Ci sono andati e M$ ha srotolato il tappeto
rosso delle grandi
occasioni
Lo hanno fatto certo, non nel 16.1% dei casi però, sempre nel secondo semestre del 2014.
Io non ho dubbi su quale dei due scenari sia piu'
realistico.Sulle supposizioni ognuno può credere a quello che gli pare, pure che l'uomo non sia andato nella luna.
Leggiti la storia di Snowden.Letta. Mi sfugge il punto in cui dice che MS si abbia preso dati personali e sfruttato per suoi interessi o venduto a terzi, riesci a darmi un riferimento?Avevo chiesto di allargare i miei orizzonti ed al momento ho io allargato i tuoi. Grazie lo stesso. -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
E tu mi sai dire un caso in cui M$ si e'
opposta alle richieste delle varie agenzie
spionistiche, o sia mai andata in causa per
difendere i diritti di qualche suo cliente?
Un caso no per motivi di privacy, ma ti posso
dare i numeri e le statistiche, ad esempio nel
secondo semestre del 2014 ha rifiutato il 7,55%
delle richieste fatte delle forze dell'ordine, in
Italia il 14,8 su 759
richieste.
2) Ci sono andati e M$ ha srotolato il
tappeto
rosso delle grandi
occasioni
Lo hanno fatto certo, non nel 16.1% dei casi
però, sempre nel secondo semestre del
2014.
Io non ho dubbi su quale dei due scenari sia
piu'
realistico.
Sulle supposizioni ognuno può credere a quello
che gli pare, pure che l'uomo non sia andato
nella
luna.
Leggiti la storia di Snowden.
Letta. Mi sfugge il punto in cui dice che MS si
abbia preso dati personali e sfruttato per suoi
interessi o venduto a terzi, riesci a darmi un
riferimento?http://www.theguardian.com/world/2013/jul/11/microsoft-nsa-collaboration-user-data
Avevo chiesto di allargare i miei orizzonti ed al
momento ho io allargato i tuoi. Grazie lo
stesso. -
Re: Sciocchezze
Mi sfugge il punto in cui dice che MS
si
abbia preso dati personali e sfruttato per
suoi
interessi o venduto a terzi, riesci a darmi
un
riferimento?
http://www.theguardian.com/world/2013/jul/11/microIl progetto PRISM è stato negato da tutte le aziende coinvolte e riguarderebbe infatti l'intercettazione direttamente dalle dorsali Internet, ma a parte questo, ribadisco la mia domanda visto che non è stata compresa la prima volta: "Mi sfugge il punto in cui dice che MS si abbia preso dati personali e sfruttato per suoi interessi o venduto a terzi, riesci a darmi un riferimento?"Ammesso e non conXXXXX che Microsoft abbia collaborato con NSA, dove vedi in prism gli interessi di MS? dove vedi la vendita? -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Mi sfugge il punto in cui dice che MS
si
abbia preso dati personali e sfruttato
per
suoi
interessi o venduto a terzi, riesci a
darmi
un
riferimento?
http://www.theguardian.com/world/2013/jul/11/micro
Il progetto PRISM è stato negato da tutte le
aziende coinvolte HAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)
Ammesso e non conXXXXX che Microsoft abbia
collaborato con NSA, dove vedi in prism gli
interessi di MS? dove vedi la vendita?http://techrights.org/wiki/index.php/Microsoft_and_the_NSAhttp://www.webnews.it/2014/05/15/microsoft-collabora-con-la-nsa-ecco-le-prove/http://www.webnews.it/2013/07/12/datagate-cosi-microsoft-collabora-con-la-nsa/ -
Re: Sciocchezze
HAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(
Se leggi il nome delle aziende coinvolte c'è poco da ridere perché nessuna è esclusa
Ammesso e non conXXXXX che Microsoft abbia
collaborato con NSA, dove vedi in prism gli
interessi di MS? dove vedi la vendita?
http://techrights.org/wiki/index.php/Microsoft_and
http://www.webnews.it/2014/05/15/microsoft-collabo
http://www.webnews.it/2013/07/12/datagate-cosi-micE infatti non mi hai elencato interessi o vendite. Anzi, mi stai dimostrando che la raccolta dati oggetto dell'articolo non riguarda NSA, si parla sempre d skype ed altri sistemi di comunicazioni o storage. -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Il progetto PRISM è stato negato da tutte le
aziende coinvolte guarda che le slide di PRISM le ha scritte l'NSA eh.. mica di un sito complottista.Snowden ha pubblicato SOLO documenti interni dell'NSA (senza aggiungerci nulla di suo).LOLLe aziende negano l'evidenza perché conviene loro dal punto di vista dell'immagine (soprattutto per l'esportazione all'estero) e perchè gli accordi segreti con NSA non possono essere ammessi per la legge USA (altrimenti che accordi SEGRETRI sarebbero?), guarda un po'. -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: hhhh
- Scritto da: bolle
Il progetto PRISM è stato negato da tutte le
aziende coinvolte
guarda che le slide di PRISM le ha scritte l'NSA
eh.. mica di un sito
complottista.
Snowden ha pubblicato SOLO documenti interni
dell'NSA (senza aggiungerci nulla di
suo).
LOL
Le aziende negano l'evidenza perché conviene loro
dal punto di vista dell'immagine (soprattutto per
l'esportazione all'estero) e perchè gli accordi
segreti con NSA non possono essere ammessi per la
legge USA (altrimenti che accordi SEGRETRI
sarebbero?), guarda un
po'.Non metto in dubbio lo spionaggio di NSA e neppure le slide, non sono sicuro che le aziende collaborassero perché quella poteva essere una lista di aziende che erano in grado di collaborare. In ogni caso, ripeto, bisogna un attimo riportare la questione al punto di partenza: qua si parla della raccolta dati richeista da Microsoft, domanda diretta alla quale si può rispondere di no, facile da eliminare nel caso qualcuno abbia risposto di si. Qualcuno sostiene che Microsoft ci faccia chissà quali cose turche, e per dimostrare questo si rimanda sempre e comunque al caso NSA dove, per logica, non ci sarebbe neppure bisogno di chiedere il permesso agli utenti anzi, meglio fare di nascosto. Quindi fino qua i presunti abusi di Microsoft sarebbero che a fronte delle richieste NSA abbia ceduto dati? E dove li avrebbe venduti? E dove sarebbe il loro interesse? E quando li utilizzerebbero per il loro marketing sfrenato?Il nulla. In pratica NSA è il buco nero dove finisce ogni teoria che si vuole dimostrare, attenzione che dentro c'è anche apple e google in prism, quindi anche iOS e android, all'erta che qua non diventa più nulla difendibile. -
Re: Sciocchezze
Non metto in dubbio lo spionaggio di NSA e
neppure le slide, non sono sicuro che le aziende
collaborassero perché quella poteva essere una
lista di aziende che erano in grado di
collaborare.Nella fretta ho scritto male: "aziende che erano in grado di intercettare", cioè senza richiedere la loro diretta collaborazione. -
Re: Sciocchezze
E tu mi sai dire un caso in cui M$ si e' opposta
alle richieste delle varie agenzie spionistiche,
o sia mai andata in causa per difendere i diritti
di qualche suo
cliente?Panda, panda, io questa ossessione del linaro medio per collezionare figure di XXXXX non riesco proprio a caXXXXX... eppure un paio di ricompilate al kernel e google funziona pure su linsux. http://www.techweekeurope.it/cloud/acXXXXX-dati-cloud-fuori-usa-microsoft-si-oppone-alle-ingiunzione-dei-giudici-71179 http://www.webnews.it/2014/05/23/microsoft-si-oppone-alla-richiesta-dellfbi-e-vince/
I casi sono due:
1) NSA & C. non sono mai andati a bussare a
Redmond
2) Ci sono andati e M$ ha srotolato il tappeto
rosso delle grandi
occasioni3) Panda rossa ha deciso di aumentare la collezione gia molto estesa... -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Puoi sempre averne conferma leggendo l'EULA.
E se leggi le condizioni della raccolta dati c'è
scritto che non cedono dati e non sono informazioni
personali.
Dunque? a che pezzo di Microsoft credi?
Mi sai dire inoltre un caso dove la privacy di
qualcuno è stata violata o da Microsoft stessa o
da dati che ha venduto?
Non sono esperto, mi piacerebbe allargare i miei
orizzonti, grazie.http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4267509&m=4267764#p4267764 -
Re: Sciocchezze
e anche questo:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4267509&m=4267763#p4267763
-
-
-
-
Re: Sciocchezze
- Scritto da: bolle
Innanzi tutto viene chiesto all'utente se vuole o
meno partecipare alla raccolta datiE cosa vuoi ch ene sappi al'utente comune ?Perchè lasciare tutto abilitato perdefault e mettere le opzioni per disattivarle in posti poco intuitivi per l'utente comune ?
La possibilità che in effetti alcuni dati possano
servire a migliorare i software non viene neppure
presa in considerazione immagino, software che
poi l'utente utilizza e quindi trae un beneficio
anche
lui.Ma tu ci crei anche a questa panzana ? -
Re: Sciocchezze
e allora a che serve sniffare i tasti premuti e la webcam ?(almeno secondo qui)http://localghost.org/-
Re: Sciocchezze
- Scritto da: enoquick
e allora a che serve sniffare i tasti premuti e
la webcam
?
(almeno secondo qui)
http://localghost.org/nessuno è riuscito a leggere il contenuto delle connessioni perché per farlo bisogna avere un certificato lato server di MS (oppure andare in debug sui componenti client prima che cifrino i dati)...Quel sito è con altissima probabilità un fake. -
Re: Sciocchezze
- Scritto da: enoquick
e allora a che serve sniffare i tasti premuti e
la webcam
?
(almeno secondo qui)
http://localghost.org/a migliorare l'esperienza d'uso dei prodotti M$ (per la meta' remoti), oFFio no ;)
-
-
-
Allarmismo o realta'
Quasi tutti i software decenti hanno un sistema di raccolta dati a fini miglioramento del software.Bisognerebbe capire cosa raccoglie e cosa invia...-
Re: Allarmismo o realta'
- Scritto da: Gino
Quasi tutti i software decenti hanno un sistema
di raccolta dati a fini miglioramento del
software.
Bisognerebbe capire cosa raccoglie e cosa invia...non voglio capire nulla di cosa raccoglie o cosa invia: se vogliono raccogliere ed inviare me lo chiedono, non lo fanno subdolamente. Uno.Secondo, non mi va di lavorare ne' fornire banda gratis a nessuna corporation, ergo se hai bisogno di "migliorare" il tuo software, mi paghi. Terzo, sei liberissimo di "aiutare" gratuitamente MS a migliorare il suo software decente usando i tuoi dati.-
Re: Allarmismo o realta'
il fatto che al primo avvio Windows chiede se si vuole aderire o meno al customer experience improvement program e che la decisione si può cambiare in qualsiasi momento non conta vero?-
Re: Allarmismo o realta'
- Scritto da: non so
il fatto che al primo avvio Windows chiede se si
vuole aderire o meno al customer experience
improvement program e che la decisione si può
cambiare in qualsiasi momento non conta
vero?Non ricordo che mi abbia chiesto nulla quando ho installato/avviato W7. Se me l'avesse chiesto avrei sicuramente rifiutato, sicuro come la morte. Fatto sta che ho controllato oggi ed invece l'adesione al CIE era operativa (un lavoretto dietro le tende di WU?).E comunque ciò non toglie che se vogliono la mia collaborazione e che i dati passino dalla mia linea per arrivare sui loro server mi devono pagare. Non lavoro gratis per multinazionali. -
Re: Allarmismo o realta'
E quanti utenti capiscono a cosa ci si riferisce ?
-
-
-
Re: Allarmismo o realta'
- Scritto da: Gino
Quasi tutti i software decenti hanno un sistema
di raccolta dati a fini miglioramento del
software.Ah sì? E di Windows 7 che è nella fase finale del ciclo di vita, che mi dici?Lo vogliono 'migliorare' ancora a tutti i costi nonostante abbia i giorni contati? (rotfl)(rotfl)(rotfl) -
Re: Allarmismo o realta'
- Scritto da: Gino
Quasi tutti i software decenti hanno un sistema
di raccolta dati a fini miglioramento del
software.
Bisognerebbe capire cosa raccoglie e cosa invia...Direi che è una bella scusa questa,così sei anche favorevole. -
Re: Allarmismo o realta'
Questo è un po datato ma sempre attuale:http://www.calliduspro.com/windows-8-ha-backdoor-controllato-dalla-nsa/
-