Pechino – Le forze di polizia cinesi hanno messo a segno un duro colpo contro l’industria parallela della pirateria digitale . Nel corso di una maxioperazione, gli agenti delle province di Guangdong e Pechino hanno confiscato quasi 13 milioni di DVD e CD contenenti software, film e musica.
Le incursioni delle autorità hanno colpito alcuni punti nevralgici della pirateria organizzata, riporta l’agenzia stampa di stato Xinhua . “Il network della pirateria comprende impianti di fabbricazione e sistemi di distribuzione ben organizzati”, hanno riferito i portavoce del governo cinese, “continuiamo i nostri sforzi per combattere il fenomeno”.
Di questi tempi, anche in seguito all’entrata della Repubblica Popolare Cinese nell’ Organizzazione Mondiale del Commercio , la lotta alla pirateria ha guadagnato un posto nell’agenda politica del Partito Comunista. Nel solo biennio 2004-2006, secondo i dati ufficiali, sono stati chiusi oltre 8907 negozi e 481 impianti industriali per la produzione di dischi contraffatti.
Il fronte della guerra alla pirateria include anche Internet, dove le forze dell’ordine hanno fatto man bassa di oltre 942 siti web che distribuivano musica, film e programmi informatici in modo completamente abusivo. Il fulcro del problema, che salta agli occhi di qualsiasi turista, rimane comunque nelle strade.
I venditori ambulanti di merce digitale contraffatta operano in tutte le maggiori città cinesi, spesso sotto la luce del sole: alcuni di loro, a Pechino così come a Chongqing, hanno addirittura veri e propri negozi e stand all’interno di centri commerciali. Attivo anche nelle province più remote, il network della pirateria cinese si avvale di tecniche estremamente raffinate: la maggior parte dei dischi contraffatti vengono venduti con tanto di copertine a colori e talvolta persino di contenitori in plastica e manualistica.
Il prezzo medio di una copia illegale di Windows XP, ad esempio, si aggira attorno ai 30 centesimi di euro per arrivare fino a 3 euro. Un film su DVD o VCD ha un costo compreso tra 1 e 4 euro, a seconda della qualità. L’autorevole Beijing Review ha recentemente intervistato i responsabili della campagna antipirateria del governo cinese ed è emerso che la Repubblica Popolare intende incrementare le pene previste per il reato di contraffazione.
Tommaso Lombardi
-
Piccolo errore?
Dal testo della notizia: "La principale differenza tra i due player è che l'HD-XA2 supporta una risoluzione di 1080p, mentre il fratello minore HD-A2 si spinge al massimo a 1080i...Il modello più economico dovrebbe arrivare negli Stati Uniti già a partire dal prossimo ottobre ad un prezzo di 999 dollari, mentre l'HD-XA2 debutterà sul mercato a fine anno al costo di 499 dollari."se l'hd-a2 va a 1080i e costa 999 dollari (e sarebbe il più economico) mentre l'HD-XA2 va a 1080p com'è ke costerebbe la metà? forse erano 1499 dollari?...AnonimoRe: Piccolo errore?
Dal testo della notizia: "La principale differenza tra i due player è che l'HD-XA2 supporta una risoluzione di 1080p, mentre il fratello minore HD-A2 si spinge al massimo a 1080i...Il modello più economico dovrebbe arrivare negli Stati Uniti già a partire dal prossimo ottobre ad un prezzo di 999 dollari, mentre l'HD-XA2 debutterà sul mercato a fine anno al costo di 499 dollari."No, è contrario !!HD-A2 costerà 499$ e HD-XA2 999$VigorVirtusRe: Piccolo errore?
Corretto, grazie ;-)la redazioneVisti i prezzi, aspetto la terza..
Costano troppo, come pure i supporti.I film sono pochissimi e non ne ho ancora visti nei noleggi ( il che non mi sorprende vista la scarsissima diffusione)Aggiungiamoci che per sfruttare appieno la migliore definizione occorre anche lo schermo adatto, che di soldi ne costa tanti, ora come ora non ha senso acquistarli e nemmeno nel prossimo futuro.Non temete però, i pionieri danarosi che li acquisteranno (Schermi al plasma o LCD e lettori) ci saranno. :DCredendo di vedere chissàchè, si accorgeranno poi che invece rispetto ad un DVD abbinato ad un buon TV color vecchio tipo la qualità è praticamente identica, anzi peggiore se invece dello schermo a tubo catodico si prende un molto più costoso plasma o un LCD. Si Ok, gli schermi piatti sono belli, ma la qualità ancora adesso non riesce a tenere il passo di un Tv Color da 300.AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
- Scritto da: > Costano troppo, come pure i supporti.> > I film sono pochissimi e non ne ho ancora visti> nei noleggi ( il che non mi sorprende vista la> scarsissima> diffusione)> > Aggiungiamoci che per sfruttare appieno la> migliore definizione occorre anche lo schermo> adatto, che di soldi ne costa tanti, ora come ora> non ha senso acquistarli e nemmeno nel prossimo> futuro.> > Non temete però, i pionieri danarosi che li> acquisteranno (Schermi al plasma o LCD e lettori)> ci saranno. > :D> > Credendo di vedere chissàchè, si accorgeranno poi> che invece rispetto ad un DVD abbinato ad un buon> TV color vecchio tipo la qualità è praticamente> identica, anzi peggiore se invece dello schermo a> tubo catodico si prende un molto più costoso> plasma o un LCD.> > > Si Ok, gli schermi piatti sono belli, ma la> qualità ancora adesso non riesce a tenere il> passo di un Tv Color da> 300.La qualità peggiore di un TFT HDTV 720p o 1080p con flussi video MPEG-2 e H.264 HDTV dal bitrate adeguato ? Scherzi o non ne hai mai visto uno in funzione. I vecchi schermi a tubo catodico oramai sono una tecnologia morta e sepolta, ed era pure ora visto che è antichissima oramai, ma finalmente l' interlacciamento inizia a scomparire. Le immagini interlacciate sono TUTTE distorte, la ricostruzione in progressivo per moto compensazione fa miracoli ma non ricostruisce comunque il segnale progressivo originale al 100%. Guardati un film in HDTV a 720p o 1080p su un Samsung o un Sony Bravia TFT 40" o più grande, dubito che tu poi possa dire che si vede peggio che in SDTV interlacciato su un vecchio CRT.AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
> Guardati un film in HDTV a 720p o 1080p su un> Samsung o un Sony Bravia TFT 40" o più grande,> dubito che tu poi possa dire che si vede peggio> che in SDTV interlacciato su un vecchio> CRT.Il problema è proprio questo:finchè si confronterà DVD su plasma o LCD rispetto a un CRT non ci sarà mai confronto (anche Sky è una meraviglia in confronto), ma la tv tradizionale è pressochè inguardabile: i quadrotti rovinano la vista...AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
- Scritto da: > > > Guardati un film in HDTV a 720p o 1080p su un> > Samsung o un Sony Bravia TFT 40" o più grande,> > dubito che tu poi possa dire che si vede peggio> > che in SDTV interlacciato su un vecchio> > CRT.> > Il problema è proprio questo:> finchè si confronterà DVD su plasma o LCD> rispetto a un CRT non ci sarà mai confronto> (anche Sky è una meraviglia in confronto), ma la> tv tradizionale è pressochè inguardabile: i> quadrotti rovinano la> vista...Non so che modelli tu abbia visto ma gli ultimi Samsung e Sony TFT HD 720p e 1080p hanno sofisticati filtri ed algoritmi di riscalatura e motocompensazione, non si vedono blocchi con sorgenti SDTV.AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
- Scritto da: > Il problema è proprio questo:> finchè si confronterà DVD su plasma o LCD> rispetto a un CRT non ci sarà mai confronto> (anche Sky è una meraviglia in confronto), ma la> tv tradizionale è pressochè inguardabile: i> quadrotti rovinano la> vista...Blocchi?! Ma sei lo stesso del messaggio di sopra? Per me se uno non sa quello che dice farebbe meglio a stare zitto.AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
Confermo !Guardati pure un dvd su un crt.Con un samsung LCD e un flusso h.264 a 1280x720 il crt e' storia !Concordo che serve un investimento non indifferente in tv lcd o plasma o videoproiettore hd ma stanno calando in fretta.Sicuramente chi ha scritto il msg ha solo un crt da 300euro...Prenditi almeno un samsung lcd da 32" per 800 euro e, dopo un film in hd, se torni a guardare un dvd da 720x576 dici 'bah !' !!!AnonimoCanali HD via satellite
- Scritto da: > Costano troppo, come pure i supporti.> > I film sono pochissimi e non ne ho ancora visti> nei noleggi ( il che non mi sorprende vista la> scarsissima> diffusione)Premetto che condivido l'idea di lasciar assestare il mercato ancora uno/due anni (più offerta, tecnologie più stabili, costi più accessibili), mi risulta che Sky venda tre/quattro canali in HD con noleggio del decoder HD apposito (mi pare siano ub 800 euro annui, non proprio economico come abbonamento... ma ognuno guarda nel proprio portafoglio).AnonimoRe: Visti i prezzi, aspetto la terza..
- Scritto da: > Credendo di vedere chissàchè, si accorgeranno poi> che invece rispetto ad un DVD abbinato ad un buon> TV color vecchio tipo la qualità è praticamente> identica, anzi peggiore se invece dello schermo a> tubo catodico si prende un molto più costoso> plasma o un LCD.Identica?! Ma cosa ti sei fumato?AnonimoScaricando film dalla rete...
Scaricando film cscreener dalla rete fotte sega all'utente medio di alta definizione e michiate varie.Facessero dei porno decenti in HD, forse, se ne potrebbe riparlare.AnonimoRe: Scaricando film dalla rete...
-> > Facessero dei porno decenti in HD, forse, se neGuarda che quelli hanno già iniziato a venderli on-line da oltre un anno ... il porno è sempre all'avanguardia! ;)AnonimoRe: Scaricando film dalla rete...
beh ... allora è un'altra questione :pdove si comprano i nuovi lettori? 8)- Scritto da: > > -> > > Facessero dei porno decenti in HD, forse, se ne> > > Guarda che quelli hanno già iniziato a venderli> on-line da oltre un anno ... il porno è sempre> all'avanguardia! > ;)AnonimoAlta definizione?
E quanto costerebbero i relativi film 50 euro l'uno, tanto per creare un pò di divario con i comuni DVD?Ma chi volete che se li compri?Lettori costosissimi, standard incompatibili, supporti e film costosissimi e dimenticavo.... contenuti ultrablindati.secondo me se ne riparlerà fra una decina di anni, a patto che nel frattempo siano riusciti a craccare in nuovo sistema di DRM/TCAnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: > Dimetichi un particolare di non poco conto: > > Per vedere in HD ci vuole un TV appostaQuesto semplicemente NON è vero. Un HD ovviamente si vede benissimo anche su un TV normale, ovviamente a un quarto della risoluzione.Va anche detto che la differenza di qualità nella visione di un film tra HD e il vecchio PAL è veramente enorme, non c'è proprio paragone. E' come quando nell'audio si è passati dal mono allo stereo.Al momento il problema sono i lettori: una volta risolte la battaglie sugli standard e l'affidabilità (che non sono banali), che il l'HD si farà strada molto velocemente nel mercato.AnonimoRe: Alta definizione?
> Questo semplicemente NON è vero. Un HD ovviamente> si vede benissimo anche su un TV normale,> ovviamente a un quarto della> risoluzione.> > Va anche detto che la differenza di qualità nella> visione di un film tra HD e il vecchio PAL è> veramente enorme, non c'è proprio paragone. E'> come quando nell'audio si è passati dal mono allo> stereo.Al momento il problema sono i contenuti, quanti sono i film che valgona l'impegno dell'HD??AnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: > > Questo semplicemente NON è vero. Un HD> ovviamente> > si vede benissimo anche su un TV normale,> > ovviamente a un quarto della> > risoluzione.> > > > Va anche detto che la differenza di qualità> nella> > visione di un film tra HD e il vecchio PAL è> > veramente enorme, non c'è proprio paragone. E'> > come quando nell'audio si è passati dal mono> allo> > stereo.> > Al momento il problema sono i contenuti, quanti> sono i film che valgona l'impegno> dell'HD??Realmente, tutti. La risoluzione dei 35mm è superiore all' HDTV, in SDTV si perde tantissimo. Con UHDV (il successore di HDTV previsto per i prossimi anni) cambierà le cose.AnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: > Al momento il problema sono i contenuti, quanti> sono i film che valgona l'impegno> dell'HD??I film porno.Ma anche quelli di animazione ricchi di dettaglio (la bella e la bestia, i film dello studio ghibli).La domanda casomai dovrebbe essere: quanti sono i film che non valgono l'impegno dell'HD.AnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: >> > Per vedere in HD ci vuole un TV apposta> > Questo semplicemente NON è vero. Un HD ovviamente> si vede benissimo anche su un TV normale,> ovviamente a un quarto della> risoluzione.> Ma lo sai leggere l'italiano? Ripeto ... per vedere in HD ci vuole un TV in HD.Certo che si vede ugualmente, ma un film in HD visto su un tv normale è come un normale DVD.AnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Dimetichi un particolare di non poco conto: > > > > Per vedere in HD ci vuole un TV apposta> > Questo semplicemente NON è vero. Un HD ovviamente> si vede benissimo anche su un TV normale,> ovviamente a un quarto della> risoluzione.Ah, ecco, quindi E' VERO.AnonimoRe: Alta definizione?
Vendite inferiori alle attese?Vediamo un pò 50 euro un film, che per goderselo a piena risoluzione necessita di: 1. TV LCD >32 pollici (sono gli unici a supportare realmente i 1080p) con ingresso HDMI e la logica di controllo necessaria per il supporto dei DRM (occhio molti degli schermi in commercio non la supportano). Costo > 1600 euro2. Player HD costo intorno ai 1000 euro.Certo i prezzi scenderanno, ma non così velocemente come ci si potrebbe attendere, poichè manca ancora un player HD multicompatibile e il salto qualitativo da DVD standard ad HD è inferiore (nettamente) a quello avutosi da Videocassetta a DVD. Se a quuesto si aggiunge la pesante blindatura anti copia degli HD, l'evoluzione in atto degli standard, la sensibilità estrema ai graffi dei nuovi HD, si potrà ben capire come la loro penetrazione nel mercato consumer sarà assai lento. 10 anni sono probabilmente una stima ottimistica, anche perchè fra 10 anni vi sarà la concreta possibilità dell'introduzione di nuove più performanti standard (es tecniche di registrazione olografica, non sensibili ai graffi e non necessitanti di parti in movimento).Avete presente i videodischi? Ecco questa è la loro possibile/auspicabile fine. Parliamoci chiaro già il dvd attuale offre una buona risoluzione (Io i film me li vedo con un videoproiettore, schermo 2m x 2m) e devo dire che anche utilizzando DVD monolayer, operando una compressione intelligente (solo film + lingua italiano e sottotitoli e se non devo comprimere più del 20% anche inglese)la qualità è molto buona, probabilmente potrei apprezzare l'incremento di risoluzione su quei film pieni di effetti speciali, ma dubito che su uno schermo da 32/40 pollici a distanza di 3 metri tale differenza sia così significativa.P.S. non ho ancora visto un videoproiettore 1080p che supporti il pieno HD nativamente e non in formato compresso, cosa assurda visto che è sicuramente il visualizzatore che più benefici trarrebbe dall'innalzamento di risoluzione.AnonimoRe: Alta definizione?
- Scritto da: > Vendite inferiori alle attese?> Vediamo un pò 50 euro un film, che per goderselo> a piena risoluzione necessita di:> > 1. TV LCD >32 pollici (sono gli unici a> supportare realmente i 1080p) con ingresso HDMI e> la logica di controllo necessaria per il supporto> dei DRM (occhio molti degli schermi in commercio> non la supportano). Costo > 1600> euro> 2. Player HD costo intorno ai 1000 euro.> Certo i prezzi scenderanno, ma non così> velocemente come ci si potrebbe attendere, poichè> manca ancora un player HD multicompatibile e il> salto qualitativo da DVD standard ad HD è> inferiore (nettamente) a quello avutosi da> Videocassetta a DVD. Se a quuesto si aggiunge la> pesante blindatura anti copia degli HD,> l'evoluzione in atto degli standard, la> sensibilità estrema ai graffi dei nuovi HD, si> potrà ben capire come la loro penetrazione nel> mercato consumer sarà assai lento. 10 anni sono> probabilmente una stima ottimistica, anche perchè> fra 10 anni vi sarà la concreta possibilità> dell'introduzione di nuove più performanti> standard (es tecniche di registrazione> olografica, non sensibili ai graffi e non> necessitanti di parti in> movimento).> Avete presente i videodischi? Ecco questa è la> loro possibile/auspicabile fine.> > Parliamoci chiaro già il dvd attuale offre una> buona risoluzione (Io i film me li vedo con un> videoproiettore, schermo 2m x 2m) e devo dire che> anche utilizzando DVD monolayer, operando una> compressione intelligente (solo film + lingua> italiano e sottotitoli e se non devo comprimere> più del 20% anche inglese)la qualità è molto> buona, probabilmente potrei apprezzare> l'incremento di risoluzione su quei film pieni di> effetti speciali, ma dubito che su uno schermo da> 32/40 pollici a distanza di 3 metri tale> differenza sia così> significativa.> P.S. non ho ancora visto un videoproiettore 1080p> che supporti il pieno HD nativamente e non in> formato compresso, cosa assurda visto che è> sicuramente il visualizzatore che più benefici> trarrebbe dall'innalzamento di> risoluzione.Non sai di che parli. Non c'è paragone fra SDTV , sorgente DVD che sia e HDTV progressivo. Se pensi che sarà un flop ti sbagli di grosso. E lo standard successivo a HDTV , chiamato UHDV, è già in fase avanzata di preparazione con prototipi funzionanti ed una videocamera professionale per il cinema da oltre 7mila*4mila pixel, oltre il decuplo dell' HDTV e scansione progessiva a 60fps o 120fps per quasi 400MByte/s di flusso dati compressi.AnonimoRe: Alta definizione?
> Il crack del DRM ci sarà solo se le vendite> saranno inferiori al previsto ed allora i> produttori "lo faranno> apparire"....(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)e quoto!AnonimoRisoluzioni...
DAlla notizia: "l'HD-XA2 supporta una risoluzione di 1080p, mentre il fratello minore HD-A2 si spinge al massimo a 1080i"Ma quindi i film in HD (BlueRay o HDCD che siano) a che risoluzione sono codificati ?Com'è possibile fare lettori per lo stesso formato che vanno a risoluzioni diverse ? O uno dei due ha una risoluzione più bassa dell' originale e quindi dovrà downscalare l'immagine o vceversa, no ?Chiedo lumi a chi ne sa di piùAnonimoRe: Risoluzioni...
La risoluzione in punti è la stessa, solo che 1080i è interlacciato.AnonimoRe: Risoluzioni...
Si lo so, ma il problema rimane: se i film saranno in progressivo il modello che legge solo fino a 1080i dovrà cmq degradare l'immagine.Cioè non capisco come possano fare due lettori che supportano tipi di risoluzioni diverse per lo stesso formato.A meno che, ovviamente, non sappiano neanche loro che risoluzione avranno i film ...Oppure mi sfugge qualcosa in quanto non sono abbastanza colto in materia...AnonimoRe: Risoluzioni...
Lo fanno per tagliare i costi di produzione. Manipolare HDTV 1080p richiede ancora un'enorme quantità di calcoli, non per nulla molti dei lettori HD-DVD e Blu-Ray sul mercato usano dei Pentium 4 su motherboard modificate, stanno iniziando adesso ad uscire DSP per H.264 in grado di andare a 1080p.I film sono sempre in progressivo, lo standard è ancora 24fps ma saranno sempre di più quelli girati in progressivo HDTV e UHDV con frame rate superiori fino a 60fps e 120fps progressivi.- Scritto da: > Si lo so, ma il problema rimane: se i film> saranno in progressivo il modello che legge solo> fino a 1080i dovrà cmq degradare> l'immagine.> Cioè non capisco come possano fare due lettori> che supportano tipi di risoluzioni diverse per lo> stesso> formato.> > A meno che, ovviamente, non sappiano neanche loro> che risoluzione avranno i film> ...> > Oppure mi sfugge qualcosa in quanto non sono> abbastanza colto in> materia...AnonimoRidicolo...
Abbiamo a malapena visto un lettore blu-ray in fotografia e gia arriva la seconda generazione, ma si rendono conto di essere ridicol? o no? io solo per questo un lettore blu-ray lo comprerò fra dieci anni, forse, se mi va. :DAnonimoRe: Ridicolo...
Hai ragione, sento tanto puzza di BetamaxAnonimoThe Next cagata...
1000 euro per un 1080I, incompatibile con l'altro standard che correggerebbe i bachi del player di precedente generazione ?Voglio bene buttare i soldi nel cesso, ma almeno state attenti a non sporcarvi di merda le mani!Dall'articolo non è nemmeno chiaro se supporta pienamente il nuovo sistema di DRM che vogliono implementare, ma che ancora non è stato del tutto ufficializzato (vedi resistenze microsoft per una diffusione dei file multimediali attraverso connessioni wifi)AnonimoRe: The Next cagata...
- Scritto da: > 1000 euro per un 1080I, incompatibile con l'altro> standard che correggerebbe i bachi del player di> precedente generazione> ?> Voglio bene buttare i soldi nel cesso, ma almeno> state attenti a non sporcarvi di merda le> mani!> Dall'articolo non è nemmeno chiaro se supporta> pienamente il nuovo sistema di DRM che vogliono> implementare, ma che ancora non è stato del tutto> ufficializzato (vedi resistenze microsoft per una> diffusione dei file multimediali attraverso> connessioni> wifi)Che c'entra Zune con HD-DVD e BluRay lo sai solo tu. Hai una gran confusione in testa.AnonimoSi rippa? No. Arrivederci.
Anch'io comprerò blu ray un giorno. Quando si ripperà come un DVD.Nel frattempo buona visione a tutti gli impazienti. @^AnonimoRe: secondo me...
power... i citrone criuz troppo 0wnzps. dimenticate ^^Cr0wZ^^the-cr0wz@the-cr3wz.bizAnonimoVENDO UNO BIANCA
pulitaAnonimoRe: VENDO UNO BIANCA
:D(geek)(anonimo)(newbie) p)(anonimo) @^(anonimo)(anonimo) :-o(linux)(linux)(c64)(troll4)(troll1) (troll2)(nolove)(linux) (c64)(amiga) :p O)(newbie) :$ :o :o:'( 8) ;) :o :@ :(rotfl) :D/x90/x90/x90/x90/x90 <-ON THE OUNZAnonimoRe: VENDO UNO BIANCA
- Scritto da: > :D(geek)(anonimo)(newbie) p)(anonimo)> @^(anonimo)(anonimo)> :-o(linux)(linux)(c64)(troll4)(troll1) (troll2)io ce l'ho lo shellcode delle faccine criulz(linux) p3pp3 bald4cch1no arm0red all1anc3 cr3wz (linux)AnonimoRe: secondo me...
Supponendo che questo tipo di esternazioni, sebbene siano perfettamente inerenti a quella che è la realtà di un forum, abbiamo nella fattispecie abbastanza virulenza da poter obiettare quel che è, senza ombra di dubbio, la più chiara e IRRAGIONEVOLE verità stanziata, com'è sempre stata del resto, in un buco nero rappresentato incessantemente dal cervello umano.Con questo non sto assolutamente sostenendo una tesi dogmatica e conservatrice, ma semplicemente esternando il disio di un mondo migliore dove la MeNToRz cR3w possa avere più spazio nella politica europea.Cordiali Saluti,Dario ForteAnonimoRe: secondo me...
concordo su tuttoperò potrebbero levare i colombi che mi cagano in testa ogni mattinoSQUAQQUARELLOAnonimoRe: secondo me...
IO HO IL WEBSERVER IN CONGOLI MI CAGANO I CAMMELLI SUGLI SWITCHAnonimoRe: secondo me...
e che mi dici degli SCIOPPA-CRiUz?AnonimoRe: secondo me...
l4m3d0nlUz CRiUz f00r 3v4h iN t3hz OunZAnonimoRe: secondo me...
:) :D :p :| ;) :o :s :( :$ 8):'( : O)(anonimo) @^(ghost)(geek)(idea)(newbie) :-o p)(rotfl)(win)(linux)(amiga)(atari)(c64)(amiga)(nolove)(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)FaCCiNe cRIùz oN THe oWNz!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 09 2006
Ti potrebbe interessare