Siracusa – Era nodo di una fitta rete internazionale dedita alla condivisione di materiale pedopornografico: un sacerdote docente universitario, R.H., è stato condannato ad un anno e mezzo di reclusione e al risarcimento di 2000 euro .
A dare notizia della sentenza del giudice della sezione penale di Siracusa è Telefono Arcobaleno , l’associazione che si è costituita parte civile nel processo.
Le indagini erano partite nel 2005 da una segnalazione della stessa Associazione: l’operazione video privé , condotta dal Nucleo Investigativo Telematico, aveva coinvolto 186 persone in tutta Italia. Fra i soggetti indagati, tre sacerdoti. Era stato documentato il loro accesso ad un sito italiano che generava centinaia di contatti giornalieri da tutto il mondo.
Per effettuare l’accesso era necessario conoscere la password, un lasciapassare che gli utenti non potevano ottenere semplicemente versando una quota di denaro ma anche partecipando attivamente alla rete che si intrecciava su forum e siti esteri. Finendo così per alimentare un giro d’affari in netta e preoccupante crescita , che ogni giorno genera oltre otto milioni di euro.
Ad esprimersi riguardo alla sentenza è Giovanni Arena, presidente di Telefono Arcobaleno, che non risparmia parole dure nei confronti del condannato e delle istituzioni in seno alle quali potrebbe continuare ad operare : “Non è sufficiente che la Chiesa risarcisca materialmente il danno delle vittime, come è successo e succede, se colui che ha commesso quello che è un crimine contro l’umanità, continua a praticare il proprio ufficio sacerdotale tra la gente.”
“In Italia – prosegue Arena – sono diversi i casi di sacerdoti condannati o in attesa di giudizio, da undici anni lottiamo per far emergere i casi di abuso sull’infanzia, ci confrontiamo quotidianamente con il sommerso e con la diffidenza delle vittime o di coloro che vorrebbero ma non denunciano”. Una posizione già espressa da altri , che non manca mai di suscitare reazioni forti.
Aspetto interessante della sentenza del Tribunale di Siracusa: il computer sequestrato al prelato, adeguatamente epurato di tutti i documenti appartenenti all’accusato, verrà rivenduto nell’ambito di un’asta giudiziaria.
Gaia Bottà
-
L'unione per ebay fa la debolezza....
Difficilmente riesco ad avere assistenza personalizzata da ebay...Quando chiedo qualcosa risponde l'assistenza con quasi sempre risposte standardizzate, che a volte hanno poco a che fare con le mie domande...Sono bravi solo a rincararsi le tariffe di inserzione in modo da far diminuire i venditori...Se poi hanno chiuso ebay in giappone suppongo che ci saranno i suoi motivi...... la mentalità dei giapponesi è diversa dalla nostra verso chi truffa...Spero che la gente dipendente all'interno dell'assistenza clienti ebay venga tutta licenziata in modo che quando li contatto finalmente io possa avere assistenza personalizzata in tempi ragionevoli....Se vuole fare affari allora cominci a migliorare il loro personale interno.Capisco pure che ci sono venditori/acquirenti problematici, allora che apra uffici in cui di persona (viso a viso) possa assistere i loro utenti.AnonimoRe: L'unione per ebay fa la debolezza....
- Scritto da: Anonimo> Difficilmente riesco ad avere assistenza> personalizzata da> ebay...> ...Solo risposte automatiche.Adesso non si può più neppure segnalare quelli che vogliono soldi in più se paghi con Paypal.Sempre peggio!ghostIl Video
Non va gia più.Ciccio Pasticcionon so voi...
andare su internet con windows è un problema.Capisco che non tutti abbiano tempo o volgia di imparare ad usare un qualsiasi unix come linux, osx o bsd, ma ci sono anche altre soluzioni:montatevi una macchina virtuale con ubuntu e utilizzate i suoi strumenti per le solite cose tipo navigare, chattare e mail. In questo modo avrete una ottima sicurezza senza patemi da "ho aggiornato il mio anti-qualchecosa"? Personalmente non userei mai una macchina windows per compare qualche cosa su ebay o andare nel sito della mia banca.Poi ovviamente ogniuno è libero di farsi male come meglio credePer la macchina virtuale ci sono ottimi prodotti gratuiti senza dover comprare (o craccare) nulla. Per esempio VirtualBox della innotekciao,maxmaxRe: non so voi...
Ma hai letto l'articolo?Per far partire il trojan è necessario eseguire l'allegato.Soltanto un imbecille può aprire un .exe per vedere alcune foto di un'auto; la colpa quindi non è di Windows, ma degli utonti.qwertyRe: non so voi...
Se microsoft mettesse dei lucchetti o impostazioni per non far eseguire gli .exe agli utonti, questi non esisterebbero.Ovviamente anche la microsoft vuole guadagnare e ti costringe a comprare il prossimo sistema operativo che dice che è più sicuro... INVECE POTREBBE CORREGGERE COSE OVVIE....Suppongo quindi che anche quelli della microsoft stiano dando risposte standardizzate come fa ebay...Piattaforme migliori sono quelle in cui sono tutti gli utenti stessi (e non una singola società di capitali) a decidere cosa è giusto per tutti..AnonimoRe: non so voi...
- Scritto da: Anonimo> Se microsoft mettesse dei lucchetti o> impostazioni per non far eseguire gli .exe agli> utonti, questi non> esisterebbero.Esistono già questi lucchetti: ad esempio su Outlook o su Hotmail.Tuttavia questi blocchi sono del tutto inutili: non necessariamente un .exe è un malware; bloccando l'accesso a tali file si impedirebbe agli utenti normali di scaricare file eseguibili regolari.E' inutile che cerchi di incolpare Microsoft, è l'utente l'unico responsabile della sicurezza del proprio computer.> > Ovviamente anche la microsoft vuole guadagnare e> ti costringe a comprare il prossimo sistema> operativoAh sì?Quindi secondo questo tuo ragionamento chi usa Windows XP è costretto a passare a Vista, giusto?E se non lo fanno cosa succede?> che dice che è più sicuro... INVECE> POTREBBE CORREGGERE COSE> OVVIE....Microsoft non deve correggere nulla.L'esecuzione di un file .exe NON è un bug.> > Suppongo quindi che anche quelli della microsoft> stiano dando risposte standardizzate come fa> ebay...> > Piattaforme migliori sono quelle in cui sono> tutti gli utenti stessi (e non una singola> società di capitali) a decidere cosa è giusto per> tutti..E tu credi che in questo modo scomparirebbero tutti i malware?Ci sarebbero comunque gli stessi problemi...qwertyRe: non so voi...
Premetto che non sono un fan Microsoft, però...Se microsoft mettesse dei lucchetti o impostazioni per non far eseguire gli .exe agli utonti, questi non esisterebbero.Piattaforme migliori sono quelle in cui sono tutti gli utenti stessi (e non una singola società di capitali) a decidere cosa è giusto per tutti.....queste frasi mi sembrano in evidente contraddizione... non credi? Mi permetto di dare la mia umile opinione... Microsoft può fare quello che vuole, quando vuole; a rendere le cose standard de facto non sono loro ma le milioni di persone che usano i loro prodotti...Se le persone sono ben educate è difficile facciano danni sui loro PC, sia che usino Windows, che Linux... che ciò che vuoi tu. Il problema non è secondo me ebay o microsoft, ma la massa di persone che pretendono di poter usare il computer senza aver alba di ciò che fanno... facciano pure, ma poi ovviamente paghino le conseguenze senza lamentarsi troppo...Just my 2 cents here...steve#14un EXE per aprire delle foto ?
E questi veramente hanno lanciato un .exe per visualizzare delle foto? In non apro gli nemmeno gli exe che mi arrivano dagli amici fidati se prima non mi spiegano per filo e per segno cosa contengono e cosa fanno, figuriamoci il file di uno che non conosco, che per giunta dovrebbe contenere delle immagini. O me le manda in jpg, oppure mi rassegnerò a dover mio malgrado sopravvivere senza averle mai viste. ;-)TeoRe: un EXE per aprire delle foto ?
- Scritto da: Teo O me le manda in jpg,> oppure mi rassegnerò a dover mio malgrado> sopravvivere senza averle mai viste.> ;-)purtroppo c'e' gente che non ci arriva...bisRe: un EXE per aprire delle foto ?
- Scritto da: bis> - Scritto da: Teo> O me le manda in jpg,> > oppure mi rassegnerò a dover mio malgrado> > sopravvivere senza averle mai viste.> > ;-)> > purtroppo c'e' gente che non ci arriva...Allora è giusto che vengano inchiappettati... Darwin applicato all'informatica.G.GabrieleRe: un EXE per aprire delle foto ?
E qui ti dò ragione :)Federico PullaràRe: un EXE per aprire delle foto ?
Aprono un exe inviato per e-mail? Bhè allora si meritano di essere truffati.E' come lasciare le chiavi dell'auto al parcheggiatore abusivo e poi lamentarsi che gli hanno rubato la vettura. Bhè che credevi che la ritrovavi pulita, profumata e col pieno? ( Ah anche controllo liquidi e presisone gomme ).FotoMonelloRe: un EXE per aprire delle foto ?
Lo aprono ovviamente, perche' l'estensione viene nascosta da windows.Perche' chi gli ha venduto il computer pensa che sia giusto nascondere "estensioni di file conosciuti", "file di sistema" e affini.Cosi' l'exe ha incorporata un'icona qualsiasi che magari rappresenta una thumbnail e l'utente medio e' fregato.Invece di offendere o fare sceneggiate spendete due parole (quando ne avete occasione) per spiegare a chi usa un computer cosa cono le estensioni.Una buona fetta di pericoli On-Line sono basati sull'ignoranza, pura e semplice.Con la complicita' di MS e degli assemblatori/installatori che lasciano le opzioni di default!TeldonRe: un EXE per aprire delle foto ?
Un mio amico cingalese che non aveva mai visto un pc in vita sua è stato messo su internet.Dopo venti minuti era già su un sito che voleva la sua carta di credito per fargli vedere "tutta la TV via satellite" sul pc.Lo stesso mio amico si è dotato di televisione.Dopo un ora era su un'emittente locale dove vendevano una patacca a forma di anello di brillanti per 8000 euro...Non credo che l'esperienza di chi legge punto-informatico faccia media..sylvaticusRe: un EXE per aprire delle foto ?
Si perche' tanto winzoz ti nasconde le estensioni di default e il 90% delle persone non cambia questa impostazione quindi tu non vedi foto.exe ... vedi foto e basta ... e' anche facile fare in modo che sul filo esca l'icona tipica dei file di immagine.Di_MERe: un EXE per aprire delle foto ?
"O me le manda in jpg, oppure mi rassegnerò a dover mio malgrado sopravvivere senza averle mai viste."La paranoia senza cervello ti puo' salvare, ma anche un po' di conoscenza non guasterebbe.http://www.techworld.com/security/news/index.cfm?NewsID=2236BurpComunque...
Ma scusate, ho un dubbio: se su eBay trovo un oggetto a 50 euro in perfette condizioni quando il suo prezzo corretto di mercato è di 5.000 chi è che fà l'affare, io o il truffatore dall'altra parte?Mi stupisce che esite ancora gente che compri le telecamere all'autogrill a un decimo del loro prezzo e dopo ci trovi dentro un mattone...e magari arrivati a casa si incazzano.CianoRe: Comunque...
In cina ci sono articoli (abiti, tv, etc.) a cui agli operai viene pagato un centesimo di quello che poi vengono rivenduti in italia ad esempio.Chi ci guadagna quindi se non le società di capitali?Film che ti consiglio di vedere: "The corporation" e "siko", entrambi i film sono di Michael MooreAnonimoRe: Comunque...
No, 'The Corporation' non è di Michael Moore, ma è comunque interessante.H9KRe: Comunque...
> Mi stupisce che esite ancora gente che compri le> telecamere all'autogrill a un decimo del loro> prezzo e dopo ci trovi dentro un mattone...e> magari arrivati a casa si> incazzano.Quelli che comprano il mattone all'autogrill puntano sulla telecamera rubata.Su ebay di truffe ce ne sono troppe questa è solo la più clamorosa.Purtroppo ci sono quelli che ci cascano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 novembre 2007 18.49-----------------------------------------------------------PinguinoMannaroEbay fa poco per la sicurezza!
Va bene che a volte uno vuole proprio essere truffato, tuttavia qualche cosa di più Ebay potrebbe farla es.:1. E' notorio che specie venditori cinesi si creino una reputazione con feedback ottenuti comprando e vendendo fittiziamente ebook o roba simile a 1 centesimo di dollaro. Non è che ci voglia molto a capire che un simile sistema viene impiegato da truffatori e dovrebbe essere facile per Ebay individuare comportamenti di questo tipo2. E' prassi consolidata che il compratore per vedersi riconosciuto il feedback dal venditore debba prima esprimere il suo, in modo che se questo sarà negativo, il venditore farà allo stesso modo, non sarebbe meglio obbligare il venditore a dare il suo feedback subito dopo l'avvenuta ricezione dei soldi?3. Mi è capitato più volte di vedere inserzioni che non vendono l'oggetto dell'inserzione ma semplicemente una lista di grossisti o affini dove procurarselo a prezzi a loro dire stracciati, perchè tali inserzioni vengono tollerate?4. In caso di truffe il venditore scompare in molti casi senza lasciare tracce, a meno di non aver pagato con sistemi sicuri, tipo il bonifico bancario. In questi casi, spesso l'account del truffatore viene sospeso o chiuso e Ebay tende a fare muro di gomma, non rilasciando neanche le informazioni in suo possesso ai truffati. Tocca al singolo truffato andare alla polizia postale a fare la denuncia. Non potrebbe in questi casi Ebay prendere accordi con la polizia postale in modo da attivare automaticamente tramite il suo stesso portale le denuncie di utenti truffati?Enjoy with UsRe: Ebay fa poco per la sicurezza!
- Scritto da: Enjoy with Us> 2. E' prassi consolidata che il compratore per> vedersi riconosciuto il feedback dal venditore> debba prima esprimere il suo, in modo che se> questo sarà negativo, il venditore farà allo> stesso modo, non sarebbe meglio obbligare il> venditore a dare il suo feedback subito dopo> l'avvenuta ricezione dei> soldi?Sono d'accordissimo. Basterebbe permettere all'acquirente di poter dare il proprio feedback *soltanto dopo* quello del venditore. Prima dovrebbe invece essere disabilitata l'opzione. Semplice e veloce. ;-)Sssssssrisposta a Luca Annunziata
Mi è successo di avere contatti con un sedicente inglese,tale Bernerd Mullion,che vendeva una Grand Cherokee 2700cc turbo diesel del 2002 a 5500euro circa, motivo della vendita la guida della vettura non era a destra ma a sinistra.Ne ho trovati altri 3 sempre con Jeep dello stesso tipoarnoldi oberdanUsate Linux
Ma cos'è questa roba....usate linux e non vi sognerete manco da lontano questi problemiMax FRe: Usate Linux
- Scritto da: Max F> Ma cos'è questa roba....> usate linux e non vi sognerete manco da lontano> questi> problemi(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma davvero ci credi?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)qwertyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 15 11 2007
Ti potrebbe interessare