Roma – Identificarsi per accedere ai video: per scongiurare le manifestazioni di violenza filmata, per individuare prontamente coloro che abusino delle piattaforme di sharing per dare voce a messaggi illegali, inadatti, sgraditi. Non dovessero bastare il controllo sociale della community e il nuovo sistema di filtraggio che YouTube ha in serbo per contenere le manifestazioni più crude della libertà di espressione, in Germania c’è chi chiede l’obbligo di identificazione ai cittadini della rete.
YouTube non è che l’esempio chiamato in causa dalla divisione giovanile dell’Unione Cristiano Democratica del lander del Nord Reno-Westfalia. Bande di giovani violenti si sfiderebbero online, diramerebbero messaggi di odio alimentando una violenza che si riverserebbe poi fuori dalla rete: la politica e la società non dovrebbero restare indifferenti, ammoniscono dalla Junge Union . Sarebbe il momento di prendere provvedimenti, si dovrebbe imporre ai portali di video sharing di rendere più difficoltoso l’accesso ai contenuti dell’odio.
Le proposte? I giovani del CDU le hanno esposte in una richiesta ai vertici del partito: sarebbe necessario imporre alle autorità di monitorare in maniera più intensiva questi spazi online, sarebbe necessario imporre delle misure deterrenti nei confronti di coloro che impugnano questi servizi per dare sfogo a questi episodi di “violenza mediatica”. Si dovrebbe vigilare su forum e blog, si dovrebbe invitare i gestori a monitorare i propri utenti e a rimuovere i contenuti inadatti sotto la minaccia di sanzioni. Le forze dell’ordine, raccomandano , dovrebbero “agire per impedire l’accesso” a contenuti inadatti. Si dovrebbe inoltre prevedere che le piattaforme di sharing erigano la barriera dell’identificazione : così come previsto da una legge recentemente entrata in vigore in Corea, tutti i cittadini della rete dovrebbero poter interagire con i servizi solo previa registrazione. L’utente dovrebbe fornire il proprio recapito e un codice personale che riconduca direttamente a lui, come il numero della carta d’identità o il codice fiscale.
Si tratta per ora di una semplice proposta, non è dato conoscere la reazione di YouTube. Il servizio di sharing ha opposto alla legge coreana il blocco della possibilità di pubblicare contenuti, una resistenza passiva che sta suscitando le ire delle autorità locali.
Ma la piattaforma della Grande G, che deve confrontarsi ora con investitori di peso, non rinuncia a rincorrere un’ immagine intergerrima . Lo fa ora con un sistema di filtraggio dei commenti annunciato contestualmente al rinnovamento delle linee guida per la community e presentato ora alla Federal Communication Commission statunitense nel quadro delle disposizioni del Child Safe Viewing Act . Non sarebbero infatti solo i video a turbare le menti più malleabili: anche i commenti che scaturiscono dalle clip potrebbero costituire un rischio.
Con il sistema di filtering, ora in fase di testing negli States, YouTube istituirebbe diversi strati di protezione in maniera da presentarsi ai propri utenti epurato dai commenti più controversi, privo di commenti, o zeppo di tutte le sortite postate dai netizen. Non è dato sapere se sarà YouTube o saranno i suoi utenti a operare il distinguo tra i contenuti adatti ai pubblici più sensibili e quelli inadatti.
Gaia Bottà
-
Apple straccia tutte le previsioni
Apple straccia tutte le previsioni di profitto per il trimestre.http://www.macitynet.it/macity/aA37665/apple_profitti_e_fatturato_sopra_le_previsioni.shtmlApple ancora una volta batte le previsioni di Wall Street e mette a segno un rilevante aumento dei profitti rispetto allo corso anno: 1,21 miliardi di dollari di guadagno (+15% rispetto al 2008) e 8,16 miliardi di fatturato. Venduti 2,21 milioni di Mac, 3,79 milioni di iPhone e 11 milioni di iPod.-------------------------------Chissà come la prenderanno quelli della Nokia con il loropoderoso -90% 8)(linux)(apple)PS: ribadisco ancora una volta... sul mio Death Note (scherzo) ho scritto Palm e SonyEricsoon non arriveranno al 2010, mi spiace per loro ma poteva innovare prima e non adagiarsi al mercato come zombie.PPS: mmmmm la cosa si fa seria... sembra che qualcuno cominci a segnare sul suo Death Note perfino RIM... io non l'avrei detto... e non è una bella notizia. Gelblum put a sell rating on RIM last month, citing, among other things, rising unemployment that could cause BlackBerry growth to "slow considerably and potentially even fall. http://www.thestreet.com/_yahoo/story/10490458/1/tech-rumor-of-the-day-rim.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2009 23.50------------------------------------------------------------
Re: Apple straccia tutte le previsioni
Chissà come la prenderanno quelli della Nokia con
il
loro
poderoso -90%
Mi sembra il Milan della final di Champions contro il Liverpool.
8)
(linux)(apple)
PS: ribadisco ancora una volta... sul mio Death
Note (scherzo) ho scritto Palm e SonyEricsoon non
arriveranno al 2010, mi spiace per loro ma poteva
innovare prima e non adagiarsi al mercato come
zombie.-
Re: Apple straccia tutte le previsioni
- Scritto da: alexjenn
Chissà come la prenderanno quelli della Nokia con
il loro poderoso -90%
Mi sembra il Milan della final di Champions
contro il
Liverpool. Com'è che avevano detto? " il calo nelle di vendite per un'azienda che in tempi dicrisi fa ancora utili non è da prendere male "(linux)(apple)PS: ho fatto un edit sopra parlando di RIM-
Re: Apple straccia tutte le previsioni
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: alexjenn
Chissà come la prenderanno quelli della Nokia
con
il loro poderoso -90%
Mi sembra il Milan della final di Champions
contro il
Liverpool.
Com'è che avevano detto?
" il calo nelle di vendite per un'azienda che
in tempi
di
crisi fa ancora utili non è da prendere male "
Ricordo.In pratica, se in tempo di crisi (appunto) non si vende, allora va tutto bene. :|
(linux)(apple)
PS: ho fatto un edit sopra parlando di RIMIl ciclo vitale di chi si affida a Windows Mobile e alle tecnologie "prese a caso" da quel di Cupertino.
-
-
-
-
Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
Cosa è rimasto del Mac? La ferraglia cambia, i G4/G5 erano spettacolari e un pochino li rimpiango, ma l'evoluzione dell'hardware non si ferma, ma il Mac non è mai stato forte solo nell'hardware, anzi... Mac OS ha sempre fatto la differenza.A leggere queste 3 storie tutte recentissime di switcher (anche di feroci anti-Apple guru) del Mac c'è rimasto ancora tanto.... ma proprio tanto.Living on Air: A Windows guru spends two weeks with a Machttp://www.computerworld.com/action/article.do?command=viewArticleBasic&taxonomyName=Operating+Systems&articleId=9131558&taxonomyId=89&pageNumber=1 "Since then, I've written dozens of books and hundreds or thousands of articles, columns and blogs about PCs and Windows. Along the way, I've earned the unending enmity of plenty of Mac folks. At one point several years ago, I was targeted by hundreds of Mac fans in an e-mail barrage because I used to write a column about shareware that covered only PC software and ignored the Mac. More recently on my Computerworld Windows blog, I've been called various schoolyard epithets when I've written anything remotely critical about Macs or people who use them," Gralla reports."So it was with more than a little trepidation that I accepted a new assignment from my editor... to give up my PC and try living for two weeks on the Mac," Gralla reports. " Talk about sleeping with the enemy! "If you haven't yet touched or used a MacBook Air, take it from me: This is the most beautiful piece of hardware you'll ever see ... For PC users, Mac OS X takes some getting used to, but once I did, I found it a more elegant, polished piece of work than Windows (either XP or Vista). With so many nice little touches, it seemed as if I was finding a new one every day... there's certainly a difference, and a substantial one. Mac OS X is simpler to use and easier to configure, yet has more bells, whistles and 'eye candy.' And much of that eye candy, such as Exposé, is not just elegantly designed and entertaining, but quite useful as well... Mac OS X beats Windows . There, I've said it. And lightning hasn't struck me yet... After living with a Mac, I can understand why people would be willing to pay [extra]. " -----------------------------------------Which is Better For Your Businessa Mac or a PC?http://www.pcworld.com/businesscenter/article/163537/which_is_better_for_your_businessa_mac_or_a_pc.htmlMicrosoft Windows vs Apple OS Xhttp://popgun.wordpress.com/2009/04/10/microsoft-windows-vs-apple-os-x/-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
E dovella dov'è, adesso? ;)-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: alexjenn
E dovella dov'è, adesso? ;)Cerca qualcuno che gliele traduca!Lui l'inglese non lo parla.-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: alexjenn
E dovella dov'è, adesso? ;)
Cerca qualcuno che gliele traduca!
Lui l'inglese non lo parla.Ci vuole qualcuno che le cose gliele spieghi 8)
-
-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: alexjenn
E dovella dov'è, adesso? ;)qua: http://www.brickfish.com/Lifestyles/WindowsBrandAmbassador?tab=overview(rotfl)-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: saimonegarf anchel
- Scritto da: alexjenn
E dovella dov'è, adesso? ;)
qua:
http://www.brickfish.com/Lifestyles/WindowsBrandAm
(rotfl)Condividere esperienze con Windows?Ovvero, la gente parla sul miglior modo di formattare e reinstallare per ridare vigore al PC?Da pazzi :|-
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
ere esperienze con Windows?
Ovvero, la gente parla sul miglior modo di
formattare e reinstallare per ridare vigore al
PC?
Da pazzi :|boh, io quando ho visto "Windows Brand AMbassador"ho cominciato a ridere e non ho piu' smesso :P -
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: saimonegarf anchel
ere esperienze con Windows?
Ovvero, la gente parla sul miglior modo di
formattare e reinstallare per ridare vigore al
PC?
Da pazzi :|
boh, io quando ho visto "Windows Brand AMbassador"
ho cominciato a ridere e non ho piu' smesso :PIo mi sono messo a piangere :'(Il mondo non può essere vicino alla fine.[yt]v_sFfFRq1_A&feature=PlayList&p=410B08E335C50C77&index=0&playnext=1[/yt] -
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
- Scritto da: saimonegarf anchel
ere esperienze con Windows?
Ovvero, la gente parla sul miglior modo di
formattare e reinstallare per ridare vigore al
PC?
Da pazzi :|
boh, io quando ho visto "Windows Brand AMbassador"
ho cominciato a ridere e non ho piu' smesso :PSi anche io, pensavo di aver capito male... non ci credevo.Ma da un'azienda che ha questo tizio al timone cosa ti aspetti?[yt]wvsboPUjrGc[/yt]Probabilmente se non hai l'ascella pezzata come lui non ti scelgono...(linux)(apple) -
Re: Cosa è rimasto del Mac? Tutto!
è più facile trovare un "Windows Brand Embarassed"
-
-
-
-
-
Sempre il peggio e sempre in ritardo
La bomba è questahttp://www.nvidia.com/page/quadroplex.htmlQuadroFX 5800-
Re: Sempre il peggio e sempre in ritardo
ok ma chi se me frega? nn avrebbe senso implementare quel tomello in un Mac..dal momento che cupertino ha dovuto fare una scelta ha dovuto puntare non sul top di gamma ma in una via di mezzo (che non è certamente disdegnabile)..si chiama marketing e un briciolo di intelligenza-
Re: Sempre il peggio e sempre in ritardo
dovella dice che l'FX 4800 è il peggio (per quale motivo?) ma si fida di un prodotto della stessa ditta che appunto produce quella scheda che lui dice è il peggio :|Forse quella che nomina lui costa anche di meno (newbie)O forse sto perdendo tempo in un thread aperto da fuffella.(Oh, scrivesse una volta tanto qualcosa di veramente costruttivo o credibile).-
Re: Sempre il peggio e sempre in ritardo
- Scritto da: alexjenn
dovella dice che l'FX 4800 è il peggio (per quale
motivo?) la 4800 è la scheda di punta subito dopo la 5800 che ha un potenza di calcolo superiore.la 4800 sarà di gran lunga la scheda più vendita in quel settore di mercato per ovvie ragioni di prezzo, per questo hanno fatto uscire prima la 4800 in versione Mac
Forse quella che nomina lui costa anche di meno
(newbie)No, costa circa 4.000 e rotti ed è una ULTRA high end come fetta di mercato.Quindi è un prodotto estremamente di nicchia, forse Nvidia vuole testare il campo con la 4800 e poi passare alla 5800, con shake ed il nuovo Final Cut Studio in uscita a breve non sarebbe male, ma anche società come la mia difficilmente potrebbero considerarla come acquisto visti i prezzi.In tutta Italia credo ne venderebbero al massimo una 50 di pezzi a dire tanto.Quante workstation conoscete dal costo reale di circa 20.000 non contando il software? Perché una 5800 non puoi metterla sul primo PC assemblato.
O forse sto perdendo tempo in un thread aperto da
fuffella.Adesso ci sei.... 8)(linux)(apple)-
Re: Sempre il peggio e sempre in ritardo
- Scritto da: FinalCut
- Scritto da: alexjenn
dovella dice che l'FX 4800 è il peggio (per
quale
motivo?)
la 4800 è la scheda di punta subito dopo la 5800
che ha un potenza di calcolo
superiore.
Appunto.
la 4800 sarà di gran lunga la scheda più vendita
in quel settore di mercato per ovvie ragioni di
prezzo, per questo hanno fatto uscire prima la
4800 in versione
Mac
Forse quella che nomina lui costa anche di meno
(newbie)
No, costa circa 4.000 e rotti ed è una ULTRA
high end come fetta di
mercato.
Appunto.
Quindi è un prodotto estremamente di nicchia,
forse Nvidia vuole testare il campo con la 4800 e
poi passare alla 5800, con shake ed il nuovo
Final Cut Studio in uscita a breve non sarebbe
male, ma anche società come la mia difficilmente
potrebbero considerarla come acquisto visti i
prezzi.
In tutta Italia credo ne venderebbero al massimo
una 50 di pezzi a dire
tanto.
Quante workstation conoscete dal costo reale di
circa 20.000 non contando il software? Perché
una 5800 non puoi metterla sul primo PC
assemblato.
O forse sto perdendo tempo in un thread aperto
da
fuffella.
Adesso ci sei.... 8)
Appunto ;)
(linux)(apple)Sempre. -
Re: Sempre il peggio e sempre in ritardo
Perché
una 5800 non puoi metterla sul primo PC
assemblato.Come no ?Scusa c'erano quelli che trovavano normale mettere il carburatore da 19 sul mini chic (http://digilander.libero.it/massimo254/MOTO/cimatti_mini_chic_50.htm)Lascialo sognare il povero truzzella, poi specie mo che tiene il windows mobile 6.5 :P
-
-
-
-
-
Ma cosa è rimasto del mac?
Forse solo il sistema operativo, però anche quello è UNIX based...quindi ormai sono solo dei bravi assemblatori, attenti ai materiali ma l'ardware e pc based...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2009 09.36------------------------------------------------------------
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
non è linux-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
E' UNIX based-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
appunto, non stiamo a confondere un escavatore con paletta e secchiello-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
lol hai scritto "non è linux" ti viene di nuovo ripetuto che è unix based (a sto giro mi chiedo se sai la differenza) e insistied è vero che è unix based.l'unica verità apple è che hanno saputo copiare bene e confezionare meglio il prodotto facendotelo credere migliore :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Quindi Mac OS X è la copia di Linux.Ah, però! -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
qualcun altro che non sa la differenza fra "è linux" ed "è unix-based"? ruppolo? nessuno? dai, fatevi avanti... :D -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
No la brutta copia :)Lo stanno abbandonando pure per i lavori di musica :)Rimane la grafica, vediamo ancora per quanto :)Tao fanboy :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Nah :) lo pensavo anch'io, ma è davvero comodo lavorare su OSX.Anche se sicuramente su Vista con software aggiornato non si lavora affatto male (sarà pesante, ma è molto più stabile di XP).Poi forse saranno gusti, ma osx rimane ancora un OS molto gradevole e comodo da utilizzare (idem il software che ci gira). -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
uso mac da anni sia per lavoro che per dieltto.per motivi economici ho preso dei pc assemblati e un mac di seconda mano.dopo varie rinunce ho acquistato un macbook, quello bianco che costa meno.posso affermare tranquillamente che le differenze tra win e mac sono mentali.ormai non devo "switchare" per poter usare uno o l'altro, li ho imparati entrambi e a parte qualche comodità in più o in meno, le differenze non sono eclatanti.è da tener conto però il tempo che ci metti per ottimizzare windows, mettere antivirus, antispyware, firewall ecc., il fatto che dopo un po' rallenta di suo, insomma le solite cose.un'altra cosa buona di macosx è il tempo di recupero dal "disastro". nella peggiore delle ipotesi, avendo i dati su altri dischi, ci metti 20 minuti per avere la macchina da zero, se è disponibile, ripristini da backup il resto, quindi dati e programmi, e in un'altra mezzora hai la macchina come prima. ovviamente si deve avere l'accortezza di emttere i dati su altri dischi, così da avere meno rischi.su windows ci si mette molto di più perchè molte cose col drag&drop non vanno, bisogna reimpostarle.ovviamente IMHO e ovviamente qualcun'altro dirà il contrario, comunque per adesso questo è quello che io posso dimostrare. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
No la brutta copia :)
Lo stanno abbandonando pure per i lavori di
musica
:)
Rimane la grafica, vediamo ancora per quanto :)
Tao fanboy :)Hai sbagliato faccine.Ti si addicono di più queste (troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Ma tiri fuori le faccine perchè hai finito gli argomenti?Ti lascio l'ultima parola, per oggi mi sono divertito fin troppo :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
Ma tiri fuori le faccine perchè hai finito gli
argomenti?Naaa, è che non mi va di umiliarti.
Ti lascio l'ultima parola, per oggi mi sono
divertito fin troppo
:)Ognuno si diverte come può. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: alexjenn
Quindi Mac OS X è la copia di Linux.
Ah, però!no, una copia è una cosa fisicamente nuova ma identica all'originale, OSX sarebbe stata una copia se avessero riscritto da zero un codice identico a quello di BSD, invece lo hanno preso in toto e modificato perchè una certa licenza glielo ha permesso. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
facendotelo credere migliore
:)Migliore rispetto a chi o cosa ? E secondo te, chi ce l'ha piu' lungo ?Frasi del genere denotano una completa incompetenza nell'ambito informatico, ma tranquillo , avrai 15 anni e un buon margine di miglioramento -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
l'importante è che tu ci creda :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
l'importante è che tu ci creda :)Non mi stai smentendo ancora -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Ma chi vuole perdere tempo a smentirti? rofl :)Quelli che tirano fuori l'età sono sempre patetici :)Nulla di personale eh :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
Ma chi vuole perdere tempo a smentirti? rofl :)
Quelli che tirano fuori l'età sono sempre
patetici
:)
Nulla di personale eh :)eheheh ... e continui a non rispondereCiao piccolo -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Se èp per quello non è nemmeno UNIX-based ma ha la certificazione UNIX.Quindi è UNIX a tutti gli effetti.L'affermazione di lellykelly però è corretta, unix non è linux -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
il post originale non era corretto, io ho commentato quello.poi è stato corretto e non ho aggiunto nulla. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
La chiarezza... questa sconosciuta ;)Dire "non è linux" non significa "allora è UNIX".Semplice. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
e viceversa :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
ottimo :D -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
chi ha mac non cambia, chi ha windows è più portato.
-
-
-
-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Solito discorso.I Mac sono costruiti meglio, hanno di solito hardware di prima scelta (specialmente al lancio) e hanno OSX (unix based).Prima il Mac aveva una cpu PowerPC, ma la rendeva così speciale? In confronto al P4 posso capirti, ma i C2D sono anni luce avanti sotto tutti i punti di vista. Se tanto ti esalti per cpu diverse, allora andrai pazzo per l'iPhone/iPod Touch con cpu ARM.-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Anche fujitsu e Lenovo hanno harware di prima qulità, con tanto di certificazione per applicativi professionali qua mica si parla di pc assemblati in casa, quindi Apple e solo ormai un bravo assemblatore con OS, mi correggo scusate per il lapsus, UNIX based quindi ce poco da portare bandiere.-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Scusami, è difficile paragonare Apple agli altri, dato che Apple stessa si progetta i computer, schede madri incluse.Non dimenticare pure che collabora molto con Intel, e che Intel stessa sfrona delle CPU apposta per Apple, che poi vengono messe nel mercato di massa.Basta pensare come Intel abbia accelerato la produzione e la gestazione di nuove CPU da quando Apple è passata a Intel (2006, per forza, Windows XP ormai non sfruttava più la potenza dei nuovi).Pensa anche al proXXXXXre del MacBook Air, fatto apposta per Apple.Sono le altre marche le assemblatrici, che usano schede madri non progettate ad hoc, bensì quelle che si trovano normalmente sul mercato.Comunque, oggigiorno nessuna azienda farebbe più componentistica per conto proprio, a meno che non voglia fallire subito.Anche BMW usa componenti Bosch, Valeo, Recaro, ecc., ma il motore e il design rimane BMW.-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
il paragone con le macchine non regge visto che ormai le macchine attuali condividono pure i telai (qualunque tipo e taglia), cambia solo la carrozzeria e pochi particolari e i prezzi rimangono similiapple invece ti cambia la carrozzeria e ti raddoppia il prezzo :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Se non ricordo male c'era una ASUS (che tra l'altro produce anche le schede logiche dei Mac) che era, a parte EFI, praticamente identica come componenti a quelle Mac. Mancava ovviamente la scheda video.Non ricordo però il modello.Ad ogni modo può essere simile, ma non identica. Al massimo avrà gli stessi componenti a bordo, ma naturalmente senza EFI installare Mac OS è a tuo rischio e pericolo.Ma alla fine piutosto che sbattersi con hackintosh forse è meglio avere direttamente un Mac per l'utente comune no? -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: mura
Non mi sono spiegato, io avrei voluto da Beagle
che mi dicesse dove potevo comprarmi non una
piastra madre con gli stessi componenti di un
qualunque Mac ma la piastra madre di un qualunque
mac dentro un case diverso e marchiato da
qualcun'altro
;).era una battuta? no, xche le aziende ci sono (e ce ne sarebbero molti di piu, se Apple non facesse una strenua lotta in tribunale per questo) : http://punto-informatico.it/2546023/PI/News/clone-viene-dalla-germania.aspx
Chi ancora si ostina a paragonarli ad un normale
pc non ha capito nulla imho perchè si usano gli
stessi pezzi (e qui c'è da vedere se sono batch
di produzione con qualche parametro in più o in
meno a livello qualitativo non lo so) ma non sono
assolutamente dei comuni
pc.non ti pare un po contradittorio come ragionamento? "si usano gli stessi pezzi dei comuni PC, ma non sono assolutamente comuni..." .. quello e' il marketing di Jobs del think different (but build in the same manner ;).io per es ho un toshiba A100 (una delle tante 'varianti' del suddetto).. praticamente installai un osx ,un paio di anni fa, senza colpo ferire (iso gia pacioccata per via dell'EFI & co)... drivers ok ecc. l'unica bega era sul wifi, ma aveva il supporto del chipset RT73.. e avevo un dongle usb.. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
il paragone con le macchine non regge visto che
ormai le macchine attuali condividono pure i
telai (qualunque tipo e taglia), cambia solo la
carrozzeria e pochi particolari e i prezzi
rimangono
simili
Appunto i PC.
apple invece ti cambia la carrozzeria e ti
raddoppia il prezzo
:)Confrontare la carrozzeria di un iMac con quello di un cassone...Vabbe', ci hai provato. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Io ero scettico inizialmente sul prezzo Apple, però ammetto che il Macbook alu che ho preso (2.0 ghz) è davvero una macchina fantastica. E anche se ho fatto una cavolata con boot camp (il manuale introduttivo di Apple è davvero decente nel caso hai problemi) ho risolto tutto, e ho un sistema valido.L'hardware è di prima scelta (la nvidia 9400 è un mostro con ddr3, e sotto win i giochi tirano benone) e qualitativamente è davvero un salto avanti rispetto ai modelli precedenti (e alla concorrenza).Con VMWare Fusion 2 mi trovo bene anche nel lanciare software windows dentro OSX senza preoccupazioni.Sono molto soddisfatto, anche se rischio di suonare per fanboy. È davvero un'esperienza diversa.P.s. hackintosh e simili, vanno bene se uno vuole sperimentare quelle giornate osx per farsi un idea. Chi lo usa invece giornalmente è imho un idiota (soprattutto perchè appena deve aggiornare l'OS, viva la caccia di patch...) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Ps2 ;) ovviamente sono su OSX il 90% del tempo. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Stein Franken
L'hardware è di prima scelta (la nvidia 9400 è un
mostro con ddr3, e sotto win i giochi tirano
benone)Che giochi? Dentro win emulato o nativi mac? Impostazioni?! Frame rate?! -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Stein Franken
In sostanza quella scheda li nvidia 9400m con
memoria condivisa DDR3 è davvero un bel
mostriciattolo. E il bello che il portatile
scalda ma neanche da ustionarsi (parlo sempre
della variante
alu).Portatile? Non si parlava di iMac??Un gioco del 2004?? BOH!!!!Hitman blood money? Qualcosa di piú recente?! -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Avevo anche parlato di Unreal 3 :) un gioco relativamente recente.Per il resto non lo so... Diciamo che se vuoi giocare a giochi anche relativamente recenti (TRANNE GTA IV ma li hanno fatto loro cavolate) dovresti poterteli godere a dettagli medi anche. Diciamo che come integrata è decisamente valida, ma certamente se punti di più... beh li conviene il fisso IMHO :)Se parli di iMac, se non sbaglio offrono l'ottima 4850 dell'ATI. È decisamente una scheda potente.Tra l'altro non ho neanche il modello con cpu di punta (2.0 ghz). -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Cassoni?Ma hai mai visto un portatile dell xps?Ma per favore... -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Gli XPS hanno una buona forma, ma detto francamente, un Macbook o Macbook Pro (versione alluminio) sono tutta un'altra cosa... (provati tutti e due).Gli XPS poi non costano poco... -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
Cassoni?
Ma hai mai visto un portatile dell xps?
Ma per favore...Ma pregohttp://tinyurl.com/d5r4a8http://www.apple.com/it/macbook/design.htmlProprio la stessa cosa. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
No i dell sono meglio :) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Beagle
No i dell sono meglio :)Ottimo argomento.Quanto ti paga PI? -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Scusa se mi permetto, ma ci sono alcune imprecisioni.- Scritto da: alexjenn
Scusami, è difficile paragonare Apple agli altri,
dato che Apple stessa si progetta i computer,
schede madri
incluse.Non proprio.Apple ha un apposito fornitore che modifica parte del chipset di schede madri progettate da altri fornitori.
Non dimenticare pure che collabora molto con
Intel, e che Intel stessa sfrona delle CPU
apposta per Apple, che poi vengono messe nel
mercato di
massa.Non è esatto.Apple ha pagato Intel per avere l'esclusiva per sei mesi di una CPU progettata da Intel per il mercato.
Basta pensare come Intel abbia accelerato la
produzione e la gestazione di nuove CPU da quando
Apple è passata a Intel (2006, per forza, Windows
XP ormai non sfruttava più la potenza dei
nuovi).Anche questo non è esatto.E' Apple che si è adeguata ad Intel quando questa aveva raggiunto il massimo ottenibile da un single core e Motorola era rimasta alquanto indietro, tirandosi praticamente fuori dalla competizione quando sono iniziati i dual core.Per ovvi motivi una nuova architettura (alquanto problematica e instabile all'inizio) ha dato impulso a nuovi sviluppi, miglioramenti e upgrade.
Pensa anche al proXXXXXre del MacBook Air, fatto
apposta per
Apple.Già detto.E non corretto.
Sono le altre marche le assemblatrici, che usano
schede madri non progettate ad hoc, bensì quelle
che si trovano normalmente sul
mercato.Vero.Ma ci sono anche produttori (HP e Digital, per esempio) che si fanno fare le MB "su misura". Come ogni assemblatore.
Comunque, oggigiorno nessuna azienda farebbe più
componentistica per conto proprio, a meno che non
voglia fallire
subito.Giusto.
Anche BMW usa componenti Bosch, Valeo, Recaro,
ecc., ma il motore e il design rimane
BMW.Sbagliato.Vai a vedere da chi compra i motori BMW e stupisciti. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Homo Technicus
Scusa se mi permetto, ma ci sono alcune
imprecisioni.
Non dimenticare pure che collabora molto con
Intel, e che Intel stessa sfrona delle CPU
apposta per Apple, che poi vengono messe nel
mercato di
massa.
Non è esatto.
Apple ha pagato Intel per avere l'esclusiva per
sei mesi di una CPU progettata da Intel per il
mercato.Fonte?Perché i comunicati stampa di Apple ed Intel l'hanno raccontata in modo diverso.Tu la tua versione da dove la prendi?Banalmente Apple potrebbe non aver pagato ma potrebbe aver ottenuto vantaggi tipo quello da accordi commerciali con Intel.Se Intel lo ha fatto ci ha guadagnato anche lei in immagine. Anzi Apple non ha accettato neppure di mettere gli sticker "Intel inside"
Basta pensare come Intel abbia accelerato la
produzione e la gestazione di nuove CPU da
quando
Apple è passata a Intel (2006, per forza,
Windows
XP ormai non sfruttava più la potenza dei
nuovi).
Anche questo non è esatto.
E' Apple che si è adeguata ad Intel quando questa
aveva raggiunto il massimo ottenibile da un
single core e Motorola era rimasta alquanto
indietro, tirandosi praticamente fuori dalla
competizione quando sono iniziati i dual
core.Quindi i PowerMac QuadCore G5 IBM/Motorola che usiamo tutti i giorni in ufficio sono frutto della nostra immaginazione?Dai su, i PowerMac erano già tutti dual proXXXXXre ben prima della media del mercato PC.(linux)(apple) -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: FinalCut
Dai su, i PowerMac erano già tutti dual
proXXXXXre ben prima della media del mercato
PC.le macchine SMP sono sempre state un mercato di nicchia prima dell'avvento di N core nello stesso DIE, ed esistono nel mondo X86 dai tempi del P-Pro. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: Homo Technicus
Scusa se mi permetto, ma ci sono alcune
imprecisioni.
- Scritto da: alexjenn
Scusami, è difficile paragonare Apple agli
altri,
dato che Apple stessa si progetta i computer,
schede madri
incluse.
Non proprio.
Apple ha un apposito fornitore che modifica parte
del chipset di schede madri progettate da altri
fornitori.Io ho scritto "Apple progetta"Tu scrivi "fornitore che modifica"Se per te è lo stesso...
Non dimenticare pure che collabora molto con
Intel, e che Intel stessa sfrona delle CPU
apposta per Apple, che poi vengono messe nel
mercato di
massa.
Non è esatto.
Apple ha pagato Intel per avere l'esclusiva per
sei mesi di una CPU progettata da Intel per il
mercato.
Link?
Basta pensare come Intel abbia accelerato la
produzione e la gestazione di nuove CPU da
quando
Apple è passata a Intel (2006, per forza,
Windows
XP ormai non sfruttava più la potenza dei
nuovi).
Anche questo non è esatto.
E' Apple che si è adeguata ad Intel quando questa
aveva raggiunto il massimo ottenibile da un
single core e Motorola era rimasta alquanto
indietro, tirandosi praticamente fuori dalla
competizione quando sono iniziati i dual
core.Ma hai capito cos'ho scritto?Apple è passata a Intel e Intel cominciò a sfornare più tecnologia.O vorresti dirmi che XP era in grado di sfruttare i nuovi dual core?E i G5 dual-core? E i G5 quad-core? Per te cosa sono? Flebo a più bottiglie?
Per ovvi motivi una nuova architettura (alquanto
problematica e instabile all'inizio) ha dato
impulso a nuovi sviluppi, miglioramenti e
upgrade.E non è quello che ho scritto io?
Pensa anche al proXXXXXre del MacBook Air, fatto
apposta per
Apple.
Già detto.
E non corretto.
Ah sì? A me sembrava che il proXXXXXre fosse già esistente, ma Apple avesse richiesto la ripogrettazione per diminuirne le dimensioni... dato che prima non esisteva questa CPU e fu presentata all'interno del MacBook Air...E non credo che Apple abbia pagato l'esclusiva per sei mesi, dato che i PC che cominciarono a usare tale CPU uscirono di lì a poco.
Sono le altre marche le assemblatrici, che usano
schede madri non progettate ad hoc, bensì quelle
che si trovano normalmente sul
mercato.
Vero.
Ma ci sono anche produttori (HP e Digital, per
esempio) che si fanno fare le MB "su misura".digital non esiste più da diversi anni.Penso tu sia rimasto un po' indietro.
Come ogni
assemblatore.?
Comunque, oggigiorno nessuna azienda farebbe più
componentistica per conto proprio, a meno che
non
voglia fallire
subito.
Giusto.
Anche BMW usa componenti Bosch, Valeo, Recaro,
ecc., ma il motore e il design rimane
BMW.
Sbagliato.
Vai a vedere da chi compra i motori BMW e
stupisciti.Stupiscimi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 aprile 2009 17.54-----------------------------------------------------------
-
-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: amtec
Anche fujitsu e Lenovo hanno harware di prima
qulità, con tanto di certificazione per
applicativi professionali qua mica si parla di pc
assemblati in casa, quindi Apple e solo ormai un
bravo assemblatore con OS, mi correggo scusate
per il lapsus, UNIX based quindi ce poco da
portare
bandiere.HAHAHAHAHA fujitsu????? MA COSA MI TOCCA SENTIRE!!!In azienda forse uno come te, ha voluto comprare 300 fujitsu simens, sconsigliati da noi tecnici ma ugualmente comprati, bene noi ipotizzavamo un 60& di guasti vista la bassa qualità costruttiva, adesso hanno due anni e abbiamo avuto il 100% di guasti, si sono rotti tutti e alcuni anche più volte, risultato scaduta la garanzia li abbiamo regalati a enti senza scopo di lucro, che dire....-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: erbeppe
- Scritto da: amtec
Anche fujitsu e Lenovo hanno harware di prima
qulità, con tanto di certificazione per
applicativi professionali qua mica si parla di
pc
assemblati in casa, quindi Apple e solo ormai un
bravo assemblatore con OS, mi correggo scusate
per il lapsus, UNIX based quindi ce poco da
portare
bandiere.
HAHAHAHAHA fujitsu?????
MA COSA MI TOCCA SENTIRE!!!
In azienda forse uno come te, ha voluto comprare
300 fujitsu simens, sconsigliati da noi tecnici
ma ugualmente comprati, bene noi ipotizzavamo un
60& di guasti vista la bassa qualità costruttiva,
adesso hanno due anni e abbiamo avuto il 100% di
guasti, si sono rotti tutti e alcuni anche più
volte, risultato scaduta la garanzia li abbiamo
regalati a enti senza scopo di lucro, che
dire....Da noi ne hanno comprati solo una ventina...con lo stesso risultato (100% nella spazzatura). -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
costerà sicuramente di più, ma a sto punto conviene farsi assemblare i pc da uno serio.l'assemblaggio ha un costo, ma è sempre meno di un fermo macchina. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Mai avuto problemi con fujitsu, sei proprio sfortunato, parlo di serie esprimo e celsius, no amilo li installo da un paio di anni nessun guasto, negozi, studi, che ti devo dire a me funzionano, mi danno sia vista che xp cosa chiedere di piu' -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: amtec
Mai avuto problemi con fujitsu, sei proprio
sfortunato, parlo di serie esprimo e celsius, no
amilo li installo da un paio di anni nessun
guasto, negozi, studi, che ti devo dire a me
funzionano, mi danno sia vista che xp cosa
chiedere di
piu'C'è chi si accontenta di avere Vista o XP e c'è chi vuole il sistema operativo più avanzato al mondo.C'è chi vuole un sistema semplice che non necessiti antivirus, deframmentazione, scandisk, pulitura di registro, rallentamenti dopo solo 4 mesi di utilizzo.Che non si pianti neanche con 30-40 applicazioni aperte.C'è chi vuole iLife. Non esiste qualcosa di paragonabile su PC. C'è chi valuta anche l'obsolescenza del computer. Un PC dopo 2-3 anni difficilmente lo rivendi a un prezzo decente. Un mac si.C'è gente che quando prende un portatile tiene conto anche delle dimensioni, del peso, della durata della batteria e delle tecnologie.Non dico che tu debba comprarti un mac. Ma se pensi VERAMENTE che un pc con windows possa darti di più di un mac sbagli di grosso. Hai QUASI SEMPRE di meno. Anche perché con un mac puoi avere anche Windows (e che funziona meglio che su un pc :) )Se poi conoscessi a fondo il sistema operativo Leopard capiresti l'enorme differenza di esperienza d'uso. Che è il vero valore aggiunto dei mac. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Non sono le macchine a fare la differenza ma quelli che le usano, io non ho i problemi di cui mi parli sul mio pc, perchè ci tengo escusivamente quello che serve, uso opera 9.60 per navigare e non il fallato safari che nel momento in cui scrivo risulta avere una falla di sicurezza,faccio i test su altre macchine windows, se voglio la piena sicurezza uso ubuntu, sai anche lui è immune da virus, non ha bisogno di deframmentare ecc. ecc. e con il prezzo di un MAC PRO posso avere 2 macchine una portatile e una fissa, poi se tu ti trovi bene,A CIASCUNO IL SUO! -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: amtec
Non sono le macchine a fare la differenza ma
quelli che le usano,Si e no. La qualità del sistema operativo deve comunque basarsi su tutta la clientela.Che un ingegnere informatico dica "Windows funziona bene se lo sai usare" non è un indice di qualità dell'ergonomia di un sistema operativo. io non ho i problemi di cui
mi parli sul mio pc, perchè ci tengo
escusivamente quello che serve, uso opera 9.60
per navigare e non il fallato safari che nel
momento in cui scrivo risulta avere una falla di
sicurezza,Può capitare che ci siano "falle di sicurezza". Come è possibile sfruttare queste falle però...faccio i test su altre macchine
windows, se voglio la piena sicurezza uso ubuntu,
sai anche lui è immune da virus, non ha bisogno
di deframmentare ecc. ecc. e con il prezzo di un
MAC PRO posso avere 2 macchine una portatile e
una fissa, Beh anche con il prezzo di un PC di qualità posso in realtà comprare un Desktop e un portatile mac. Che significa?poi se tu ti trovi bene,A CIASCUNO IL
SUO!Ah certo. Su questo fuori di dubbio. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
Un notebook di qualità con win xp pro cpu core duo 250 gb hd 5200 rpm 4gb di ram scheda video dedicata ati hd da 512 mb lettore blu ray web cam un mpix fire wire ecc ecc si può acquistare a ca 840 € per un portatile pro dell'apple con tutta questa dotazione ce ne vogliono il doppio lo stesso dicasi per un mac pro con uguali caratteristiche, la sicurezza dei browser su mac e ubuntu è relativa data la bassa diffusione di questi sistemi, ma safari va pure su windows e li i virus sono come gli insetti di star ship troopers, se mac guadagnerà una ricca fetta di mercato, anche per lui i virus writer si metteranno all'opera e allora la guerra sarà alla pari e cominceranno i dolori di panza e vai di antivirus e firewall...sono macchine fanno quello che noi gli ordiniamo... -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: amtec
Un notebook di qualità con win xp pro cpu core
duo 250 gb hd 5200 rpm 4gb di ram scheda video
dedicata ati hd da 512 mb lettore blu ray web cam
un mpix fire wire ecc ecc si può acquistare a ca
840 € Quanto pesa? Quanto dura la batteria? Quanto è sottile? Di che materiale è fatto? Quanto pesa l'alimentatore? Ha la ram DDR3?Senza parlare del software...per un portatile pro dell'apple con
tutta questa dotazione ce ne vogliono il doppioE anche per dei portatili non della Apple. I computer non sono solo CPU+HD+S.Video
lo stesso dicasi per un mac pro con uguali
caratteristiche,Uhm... in realtà non mi risulta proprio, i costi sono simili. la sicurezza dei browser su mac
e ubuntu è relativa data la bassa diffusione di
questi sistemi, ma safari va pure su windows e li
i virus sono come gli insetti di star ship
troopers, Non è colpa di safari. Il problema è Windows.se mac guadagnerà una ricca fetta di
mercato, anche per lui i virus writer si
metteranno all'opera e allora la guerra sarà alla
pari e cominceranno i dolori di panza e vai di
antivirus e firewall...sono macchine fanno quello
che noi gli
ordiniamo...Unix esiste da tempo. Per come è fatto è veramente difficile poter creare un virus.Lascia perdere. Non puoi fare un confronto tra un mac e un pc. Perché non conosci un mac. Chi li prova entrambi sceglie quasi sempre mac. Perché c'è un'abisso nell'esperienza d'uso. -
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: MarcOsX
- Scritto da: amtec
Un notebook di qualità con win xp pro cpu core
duo 250 gb hd 5200 rpm 4gb di ram scheda video
dedicata ati hd da 512 mb lettore blu ray web
cam
un mpix fire wire ecc ecc si può acquistare a ca
840 €
Quanto pesa? Quanto dura la batteria? Quanto è
sottile? Di che materiale è fatto? Quanto pesa
l'alimentatore? Ha la ram
DDR3?
Senza parlare del software...Vuoi pure sapere il peso specifico? funziona perfettasmente la batteria dura 3 ore lo schassis è in materiali compositi ma con le 800 € che risparmio gli posso fare una blindatura in acciaio balistico balistico, la ram ddr 3 sui portatili non serve a una mazza, vista o xp a corredo
per un portatile pro dell'apple con
tutta questa dotazione ce ne vogliono il doppio
E anche per dei portatili non della Apple. I
computer non sono solo
CPU+HD+S.Video
si ma senza ci fai il ferma carte.
lo stesso dicasi per un mac pro con uguali
caratteristiche,
Uhm... in realtà non mi risulta proprio, i costi
sono
simili.
la sicurezza dei browser su mac
e ubuntu è relativa data la bassa diffusione di
questi sistemi, ma safari va pure su windows e
li
i virus sono come gli insetti di star ship
troopers,
Non è colpa di safari. Il problema è Windows.
no è colpa di safari OPERA non ha bug ed in questo momento neanche fire fox quindi la porta la apre safari
se mac guadagnerà una ricca fetta di
mercato, anche per lui i virus writer si
metteranno all'opera e allora la guerra sarà
alla
pari e cominceranno i dolori di panza e vai di
antivirus e firewall...sono macchine fanno
quello
che noi gli
ordiniamo...
Unix esiste da tempo. Per come è fatto è
veramente difficile poter creare un
virus.
Un virus non è altro che un software che dice alla macchina di fare cose che non vogliamo come si scrive per win si scrive per qualsiasi sistema operativo la poca diffusione dei sistemi di nicchia mac unix linux non ne fa delle vittime appetibili
Lascia perdere. Non puoi fare un confronto tra un
mac e un pc.
Perché non conosci un mac.
conosco mac pc e i relativi sistemi operativi ma non vedo tutta sta potenza ho visto illustrator su mac inchiodarsi come si inchioda su win e tante altre magagnette che fanno crollare questo mito quando si mette sotto torchio come un pc meditate gente meditate!!
Chi li prova entrambi sceglie quasi sempre mac.
Perché c'è un'abisso nell'esperienza
d'uso.
-
-
-
-
Re: Ma cosa è rimasto del mac?
- Scritto da: amtec
Forse solo il sistema operativo, però anche
quello è linux
based...
quindi ormai sono solo dei bravi assemblatori,
attenti ai materiali ma l'ardware e pc
based...Scusate il lapsus UNIX based
-
-
speculazioni
le differenze stanno nel firmware, ovvio che ci sia un po di speculazione. purtroppo o per fortuna se vvogliamo tutto funziona cosi. -
non capisco
non capisco per quale motivo, ora che la piattaforma mac (a parte l'EFI) è al 100% costruito con componentistiche comuni al PC, continui ad avere questa differenziazione sulle schede grafiche... Tanto alla fine è solo questione di driver no?! poi in tutta franchezza.. punto informatico non sa proprio più che pubblicare, notizia assolutamente di nicchia, anche per buona parte dei mac user (tra cui il sottoscritto)...-
Re: non capisco
La volontà di avere un ristretto campo hardware è uno dei motivi della stabilità di OSX e della qualità complessiva del software.Certo, ci sono anche controindicazioni, ma in questo modo Apple non corre il rischio di dover far fronte a problemi di compatibilità con hardware di altro tipo. Per es. la nuova GTX 295 sembra che dia rogne con alcuni garage automatici...
-