Palo Alto (USA) – Dopo mille vicissitudini, la più nota suite di strumenti e tecnologie per la crittografia personale e aziendale, Pretty Good Privacy (PGP), torna sul mercato in una versione aggiornata, la 8.0, la cui novità più grande consiste nella disponibilità del codice sorgente.
PGP Corporation , la società che lo scorso agosto ha acquistato da Network Associates tutta la linea di prodotti PGP per il desktop e il wireless, ha dunque mantenuto la promessa fatta qualche mese fa ai propri clienti ed ha aperto quel codice che due anni or sono NAI decise repentinamente di rendere segreto.
L’apertura del codice sorgente, in questo caso, non significa che PGP sia diventato open source. La neo società che ne detiene le proprietà intellettuali appare infatti ben intenzionata a mantenere il controllo del codice nelle proprie mani e ad impedire, attraverso un’apposita licenza, la modifica o il riutilizzo dei sorgenti di PGP.
Denudando il codice l’azienda spera piuttosto di guadagnarsi la fiducia di tutti coloro che negli ultimi due anni avevano sospettato l’esistenza, in PGP, di vulnerabilità e back-door. La disponibilità dei sorgenti può poi aiutare PGP Corp. a scoprire eventuali falle o debolezze e rafforzare un prodotto che, in questi anni, ha assistito al nascere di molti concorrenti, fra cui Gnu Privacy Guard (GnuPG), una suite di strumenti per la crittografia totalmente free e basata sul formato standard OpenPGP Message Format ideato proprio dall’inventore del PGP, Phil R. Zimmermann.
PGP 8.0 per Windows e Macintosh è disponibile in quattro diverse edizioni: Freeware, che comprende solo PGP Mail senza alcun plug-in per l’integrazione con i client di e-mail e di instant messaging; Personal, che include PGP Mail e PGP Disk; Desktop, che supporta Office XP, Active Directory, iPlanet Directory Server, Novell NDS, OpenLDAP Keyserver, Novell Groupwise 5.5 e 6.0; ed Enterprise, che include funzionalità di criptazione avanzate e tool di configurazione e installazione adatti a grandi reti di computer. Mentre l’edizione Freeware, come tradizione, è gratuita per uso personale, le altre tre costano rispettivamente 39$, 80$ e 125$.
-
Ma questa è meglio ....
.... di quella di ieri che parlava di 5 anni di studi su Windows 2000 ....."Stando ai dati rilasciati dall'azienda, le imprese con almeno il 20% del personale certificato possono raggiungere punte d'incremento del 40% nel fatturato per addetto"Il che vuol dire che se il personale non certificato continua a fare quello che sa fare, allora vuol dire che l'80% del personale rende l'80%, mentre il restante 20% (quello certificato) rende il 60%. Il che vuol dire che se prendi una certificazione M$ lavori il triplo (ovviamente allo stesso stipendio). Mi terrò ben alla larga da questa certificazione..."Ma i dipendenti certificati non sono solo competenti, sono anche dei "fedelissimi" che fan bene al morale...."ROTFL.....Fan bene al morale...Io ho sempre detto che certe cose sono degne dello Zelig...Adesso mi sa che per la certificazione fanno studiare appunto da cabarettisti... e si sa che le risate fanno bene al morale...."... e il 70% ha sostenuto di non temere che i certificati lascino l'azienda"Quindi lavorano il triplo, guadagnano lo stesso E NON SE NE VANNO ?!?!?!?Ma oltre a fargli studiare il cabaret gli fanno pure il lavaggio del cervello ?!?!?TeXRe: Ma questa è meglio ....
Microsoft non ha ancora capito che nell'istruzione informatica vera (non parlo dei corsi a chi studia per es economia) lei non avrà mai l'importanza che oggi ha Unix... proprio perchè quest'ultimo è aperto (vedi tutti gli esempi presi dal codice sorgente), ma soprattutto, adotta delle politiche vantaggiose. Faccio un esempio per spiegarmi: io studioso del file system, cosa sto a studiare l'implementazione della FAT quando si sa che è il peggior modo di gestire un file system? E poi a me è successo di insegnare Linux a chi non sa niente di computer (cioè a livello 0, che neanche sa copiare un file, quindi assimilabile al concetto dello studente in economia) e non ho avuto problemi.In questo articolo è evidente che Microsoft tenta di entrare in un business alla sua solita maniera: grandi slogan non veritieri, dati ricavati da ricerche inventate e via così.NeoSlackRe: Ma questa è meglio ....
Io penso solo che chi ha i soldi ha le possibilità per fare meglio.AnonimoRe: Ma questa è meglio ....
Il fatto che guadagnano lo stesso è una tua opinione, io i miei dipendenti certificati li pago a dovere, se lavori in un'azienda non seria non dare la colpa a Microsoft.AnonimoRe: Ma questa è meglio ....
- Scritto da: Anonimo> Il fatto che guadagnano lo stesso è una tua> opinione, io i miei dipendenti certificati> li pago a dovere, se lavori in un'azienda> non seria non dare la colpa a Microsoft.Quanto li paghi sono fatti tuoi e dei tuoi dipendenti. Io non commentavo il valore o meno della certificazione. Io commentavo le percentuali che compaiono nell'articolo., visto che per aumentare l'efficienza del 40% grazie alla certificazione del 20% dei dipendenti è necessario che questi lavorino il triplo a parità di stipendio. Se lo stipendio invece fosse superiore dovrebbero lavorare ovviamente più del triplo.TeXRe: Ma questa è meglio ....
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > Il fatto che guadagnano lo stesso è una> tua> > opinione, io i miei dipendenti certificati> > li pago a dovere, se lavori in un'azienda> > non seria non dare la colpa a Microsoft.> > Quanto li paghi sono fatti tuoi e dei tuoi> dipendenti. Io non commentavo il valore o> meno della certificazione. Io commentavo le> percentuali che compaiono nell'articolo.,> visto che per aumentare l'efficienza del 40%> grazie alla certificazione del 20% dei> dipendenti è necessario che questi lavorino> il triplo a parità di stipendio. Se lo> stipendio invece fosse superiore dovrebbero> lavorare ovviamente più del triplo.Aridajje col sillogismo matematico...Se ti vuoi affidare ai numeri (contestabili, come direbbe il caro (zac)...) basterebbe che il 20% dei dipendenti OTTIMIZZASSE il proprio lavoro dell 40% e del rimanente 80% di un pari 40% per ottenere tale aumento, ma cio' NON sottintende assolutamente lavorare 3 volte di piu', ne' per i certificati ne' per gli altri che non lo sono ...<<1a lezione di Economia e Organizzazione Aziendale: se da solo produco un vaso in 1 ora, in 2 persone dobbiamo produrre almeno 3 vasi in 1ora (50% di aumento): se non ci riusciamo, non ho ottimizzato nulla, non riesco ad organizzare il lavoro ed e' meglio che mi dia all'Arte Vasaria, perche' a livello industriale mi brucerei subito...Pensaci con obiettivita'...Ciao!Gianluca70AnonimoRe: Ma questa è meglio ....
- Scritto da: TeX> Il che vuol dire che se prendi una> certificazione M$ lavori il triplo> (ovviamente allo stesso stipendio). Mi terrò> ben alla larga da questa certificazione...Questo sillogismo simil-matematico mi mancava: parente di (zac-zap)??Non ti e' mai capitato di comprendere, in ogni campo, che studiando ed applicando procedure e strumenti corretti riesci ad ottimizzare i tempi di lavoro?Ovvero, nello stesso tempo, giri a vuoto di meno e sei piu' produttivo??E cosi' dimostri che hai diritto ad un fior d'aumento?Altrimenti, che ci vai a fare all'universita'? Vuoi reinventare l'acqua calda o la termodinamica ogni volta?> > > "Ma i dipendenti certificati non sono solo> competenti, sono anche dei "fedelissimi" che> fan bene al morale...."> > ROTFL.....> > Fan bene al morale...> > Io ho sempre detto che certe cose sono degne> dello Zelig...> > Adesso mi sa che per la certificazione fanno> studiare appunto da cabarettisti... e si sa> che le risate fanno bene al morale....Spiritosone... :-)Faccio fatica anch'io a comprendere il significato di tale affermazione; pero' e' vero, avere qualcuno certificato MS su cui scaricare le proprie angosce, problemi e casini lavorativi fa proprie bene al morale di chi non lo e'...... ne so qualche cosa...> > "... e il 70% ha sostenuto di non temere che> i certificati lascino l'azienda"> > Quindi lavorano il triplo, guadagnano lo> stesso E NON SE NE VANNO ?!?!?!?> > Ma oltre a fargli studiare il cabaret gli> fanno pure il lavaggio del cervello ?!?!?Demagogo, rileggi sopra: non ti preoccupare, i certificati vanno via dalle aziende, per guadagnare il doppio e lavorare la meta'...Gianluca70AnonimoNon è sempre così...
E chiaro che se prendo una persona certificata Visual Basic che ha 1 anno di esperienza lavorativa nel settore renderà di meno di una che ne ha 5 che non è certificata.Non è che la certificazione sia una mano santa per l'azienda ma preferisco che ci sia una persona certificata piuttosto che un programmatore che ha visto l'IDE di VB o VC++ un paio di volte e abbia scritto sul curriculum "Programmazione nei seguenti linguaggi: VB, VC++, C++, LMMS++".Tutto sommato non essendo certificato, ma avendo lavorato con persone certificate, ho riscontrato che, con un pò di furbizia, Passione, studio costante, si raggiungono gli stessi risultati. Salut,JPAnonimoRe: Non è sempre così...
> Non è che la certificazione sia una mano> santa per l'azienda ma preferisco che ci sia> una persona certificata piuttosto che un> programmatore che ha visto l'IDE di VB o> VC++ un paio di volte e abbia scritto sul> curriculum "Programmazione nei seguenti> linguaggi: VB, VC++, C++, LMMS++".Invece nella cooperativa dove lavoro quandoassumiamo qualcuno richiediamo che sappiaprogrammare... e il VB personalmente non loconsidero neanche un linguaggio diprogrammazione. :)enzogupiRe: Non è sempre così...
- Scritto da: enzogupi> Invece nella cooperativa dove lavoro quando> assumiamo qualcuno richiediamo che sappia> programmare... e il VB personalmente non lo> considero neanche un linguaggio di> programmazione. :)> perfetto... Lasciando perdere i luoghi comuni, puoi spiegarci _tecnicamente_ i motivi della tua affermazione?AnonimoRe: Non è sempre così...
- Scritto da: Anonimo > perfetto... Lasciando perdere i luoghi> comuni, puoi spiegarci _tecnicamente_ i> motivi della tua affermazione?ti rispondo io...semplicemente i programmi inVB vanno bene soloper piccolissime aziende...se devi affrontare sistemi un po piu complessi come le ottimizzazioni di risorse l'embedded ecc ese non sei preparato con un linguaggio riconoscito in ambito enterprise,non ci farai nulla col tuo bel giocattolino.io programmo in java e c e non ho problemi a scriveredelle minchiate in VB ,ma il programmatore VB sa essereproduttivo lo stesso nel momento in cui gli viene a mancare l'appoggio di mamma microsoft ? non credo.ma poi con la new economy che va a scatafascio gestionalida tutte le parti mi chiedo riuscite ancora a vendere questi prodotti ?AnonimoRe: Non è sempre così...
Sì però con la certificazione hai la garanzia che la persona sia competente, con la buona volontà invece può darsi di sì e può darsi di no, un'azienda ha bisogno di certezze.AnonimoRe: Non è sempre così...
La certificazione ti assicura che ha superato l'esame (che se non l'hai mai bisto è sotto forma di quiz a tempo, con un certo numero di domande "trabocchetto")., non che è competente, come tutti i "titoli di studio", del resto.ldsandonieri tirava aria diversa
ma ieri microsoft non dichiarava con uno studio esterno che il tco per i sistemi microsoft era + basso (di quelli linux per esempio) grazie al fatto che i suoi tool, così ben fatti, potevano essere usati da un utonto, mentre x linux serviva uno strapagato guru?Adesso come concilia le due affermazioni?citsAnonimoRe: ieri tirava aria diversa
> Adesso come concilia le due affermazioni?> citsScusa, ma hai mai visto Microsoft fare dueaffermazioni coerenti una dietro l'altra?Basta che ti rileggi i titoli delle vecchie newssul canale Microsoft e vedrai che dicono sempretutto e il contrario di tutto.enzogupiRe: ieri tirava aria diversa
A parte che proprio non c'e' una diretta correlazione tra le due notizie ma poi lo studio sul TCO era di IDC. EddaiAnonimoRe: ieri tirava aria diversa
- Scritto da: Anonimo> A parte che proprio non c'e' una diretta> correlazione tra le due notizie ma poi lo> studio sul TCO era di IDC. EddaiSi... "commissionato" da Microsoft, che evidentementeera già sicura del risultato, IMHO ;-)Ciao,Simo.AnonimoRe: ieri tirava aria diversa
Nelle tue frasi io non vedo alcun elemento che non permetta la conciliazione delle due cose.Anonimoil fatturato non conta
il fatto che cresce il fatturato non significa nulla, poichè ovviamente crescono (MOLTO) anche le spese.Sarebbe molto più onesto parlare di crescita del deltatra fatturato e spese, ma questa variabile chissà perchènon la citano ;)AnonimoI professionisti migliori si certificano
Scambiata la causa con l'effetto? Spesso i professionisti più capaci e motivati tendono a certificarsi, per avere qualcosa in più nel curriculum, e le aziende migliori e che credono nella formazione spediscono i propri dipendenti a studiare e certificarsi.Può essere che il maggior ritorno sia dovuto a persone "migliori" e aziende "migliori" e non semplicemente alla magia dei corsi MS (che poi non è che siano così eccezionali, anche a giudicare dai libri MS Press/Mondadori per preaprare gli esami).Ovviamente la "conoscenza è potere", e più sai meglio lavori e meglio sfrutti gli strumenti.ldsandonRe: I professionisti migliori si certificano
- Scritto da: ldsandon> Può essere che il maggior ritorno sia dovuto> a persone "migliori" e aziende "migliori" e> non semplicemente alla magia dei corsi MS> (che poi non è che siano così eccezionali,> anche a giudicare dai libri MS> Press/Mondadori per preaprare gli esami).???I corsi MS non li frequento piu' da un pezzo (al massimo li tengo io... ;-), ma i libri MS li uso proprio per gli esami(rigorosamente originali in inglese), e a parte i soliti cut&paste farlocchi, sono la fonte principale di info: quali altri editori consigli? > > Ovviamente la "conoscenza è potere", e più> sai meglio lavori e meglio sfrutti gli> strumenti.E questo vale per ogni parrocchia...Ciao!Gianluca70AnonimoRe: I professionisti migliori si certificano
> I corsi MS non li frequento piu' da un pezzo> (al massimo li tengo io... ;-), ma i libri> MS li uso proprio per gli> esami(rigorosamente originali in inglese), e> a parte i soliti cut&paste farlocchi, sono> la fonte principale di info: quali altri> editori consigli? A me non piacciono molto i libri "a passi guidati", preferisco un approccio più approfondito, quando so cos'è e come funziona una cosa capisco come usarla, non mi serve che mi spieghino come usarla senza spiegare bene come funziona. E questa è la tendenza di molti corsi di autoistruzione MS Press (e non solo). Può forse essere molto utile per l'esame, perché i test sono su quella falsariga, ma li trovo poco utili per una comprensione approfondita.Non ho un editore preferito, scelgo di volta in volta.CiaoldsandonRe: I profes... errore sono quelli che
hanno una buona base fornita da buoni studi universitari.esistono corsi che formano persone senza basi d'informatica dando anche certificazioni (e non solo MS), ma quello che si ottiene sono programmatori e sistemisti di un livello superiore allo smanettone (non sempre vero), ma non oltre.che il fatturato migliori e ovvio, sembra quasi come le pubblicita dei dimagranti "con certific dimagrassi 10 KG nota in piccolissimo sulla confezione seguire dieta ipocalorica".Infatti rispetto alla media dei programatori e sistemisti che lavorano nelle societa d'informatica, i professionisti certificati sono come oro, ma niente puo battere un professionista con solide basi universitarie magari ottenute qualche lustro fa visto che la preparazione universitaria attuale e quasi da scandalo.- Scritto da: ldsandon> Scambiata la causa con l'effetto? Spesso i> professionisti più capaci e motivati tendono> a certificarsi, per avere qualcosa in più> nel curriculum, e le aziende migliori e che> credono nella formazione spediscono i propri> dipendenti a studiare e certificarsi.> > Può essere che il maggior ritorno sia dovuto> a persone "migliori" e aziende "migliori" e> non semplicemente alla magia dei corsi MS> (che poi non è che siano così eccezionali,> anche a giudicare dai libri MS> Press/Mondadori per preaprare gli esami).> > Ovviamente la "conoscenza è potere", e più> sai meglio lavori e meglio sfrutti gli> strumenti.AnonimoRe: I profes... errore sono quelli che
- Scritto da: Anonimo> hanno una buona base fornita da buoni studi> universitari.> esistono corsi che formano persone senza> basi d'informatica dando anche> certificazioni (e non solo MS),Da come scrivi, oltre a fare discriminazioni senza fornire prove, dimostri di non aver sostenuto esami di certificazione (soprattutto MS) e forse di non aver avuto a che fare con il FIORFIORE dei professionisti con una buona (??) base universitaria.Li ho visti, ingegneri informatici o laureati in informatica, con tanto di tesi su DB e sistemi distribuiti "ideali", non capire nulla di networking, sistemi operativi e programmazione a livello business: rimandati tutti a studiare immediatamente !!!( <> :-DDDD )E tu, hai buone basi universitarie? ;-))> ma quello> che si ottiene sono programmatori e> sistemisti di un livello superiore allo> smanettone (non sempre vero), ma non oltre.I mediocri escono fuori anche dalle universita', e' il singolo che fa la differenza, IMPEGNANDOSI e acquisendo basi, nozioni ed esperienza anche sul campo, fino alle certificazioni.> > che il fatturato migliori e ovvio, sembra> quasi come le pubblicita dei dimagranti "con> certific dimagrassi 10 KG nota in> piccolissimo sulla confezione seguire dieta> ipocalorica".> Infatti rispetto alla media dei programatori> e sistemisti che lavorano nelle societa> d'informatica, i professionisti certificati> sono come oro, ma niente puo battere un> professionista con solide basi universitarie> magari ottenute qualche lustro fa visto che> la preparazione universitaria attuale e> quasi da scandalo.I professionisti di qualche lustro fa, se non si sono aggiornati, con le loro solide basi possono solo fare i PM o i commerciali, scaricando i problemi, ovviamente, agli altri...Non ho mai conosciuto nessuno, laureato o meno, che riuscisse a stare a galla in questo campo senza continuare a studiare e a formarsi, a prescindere anche dalle certificazioni.Non ho visto nessun "certificato", che abbia continuato ad aggiornarsi, prendere lezioni da chi ha solo le "solide basi" universitarie...Convergendo, solo chi studia si costruisce le proprie solide basi.Gianluca70 AnonimoRe: I profes... errore sono quelli che
> sono come oro, ma niente puo battere un> professionista con solide basi universitarie> magari ottenute qualche lustro fa visto che> la preparazione universitaria attuale e> quasi da scandalo.Quando hai a che fare con le peculiarità di un sistema operativo o applicazione, la preparazione universitaria non basta.Sei costretto a documentarti su *quel* sistema operativo o applicazione. Per esempio, progettare, migrare e gestire una Active Directory per una società di una certa dimensione non è uno scherzo, o conoscere il framework piuttosto esteso di .NET, e non credo che insegnassero queste cose all'università qualche anno fa...Se sei bravo (e magari la società ti paga la formazione), già che ci sei sostieni l'esame così hai il bel certificato da con la firma di Bill Gates da appendere sul muro - e mettere nel curriculum...Ah, qualche anno fa sapevo che per essere partner di MS occorreva avere x sviluppatori certificati, y sistemisti certificati, ecc. ecc. Non è che questa è solo pubblicità per i corsi MS? "Venite e certificatevi, le porte del paradiso (del business) si spalancheranno per voi..."Anche perché le certificazioni scadono, e se vuoi rimanere certificato devi ridare gli esami ogni tot... e ogni esame non è proprio economico.., anzi è un bel business!ldsandonDisinteressati...
"alla luce di questi risultati (...) è fondamentale che le istituzioni promuovano la certificazione tecnologica come standard nei processi formativi del sistema educativo nazionale, adottando le modalità di valutazione delle competenze predisposte dai vendor sulle loro specifiche tecnologie"Traduzione del messaggio: lo Stato Italiano oltre che comprare il software deve anche pagare per i corsi di certificazione MS.Ma allora tutte le storie sul fatto che il TCO del software MS e' piu' basso perche' richiede meno skill dove finisce???Se tanto si debbono pagare certificazioni, mi sembrerebbe piu' logico slegarsi da MS e passare a Linux.Per lo meno oltre le certificazioni non si paga null'altro.SalutiGiorgioAnonimoRe: [OT] Re: L'uovo e la gallina
Scusa ma se non ti piace ne l'interfaccia grafica ne i file di testo di configurazione allora cosa vuoi?? I comandi vocali??Anonimocertificazioni microsoft in declino
le certificazioni piu produttive sonoJAVABEACISCOORACLEstopil resto e' solo fumo di sfigati programmatori che fannoil gestionalino in VB per il negozio accanto.se volete lavorare nel settore dell'informatica,vi conviene nonlegarvi per sempre sul cavallo zoppo o i contratti buoni ve li ciulano i tecnici piu furbi.AnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
- Scritto da: Anonimo> le certificazioni piu produttive sono> JAVA> BEA> CISCO> ORACLE> > stop> il resto e' solo fumo di sfigati> programmatori che fanno> il gestionalino in VB per il negozio accanto.> se volete lavorare nel settore> dell'informatica,vi conviene non> legarvi per sempre sul cavallo zoppo o i> contratti buoni > ve li ciulano i tecnici piu furbi.> meno male che _almeno_ tu hai le idee chiare. Potresti, per aiutarci, citare le fonti delle tue informazioni.Soprattutto, hai provato a sostenere un esame Sun come Java Programmer? Sono di una facilità _ridicola_ (molto più semplici dei corrispettivi MS), e mi sorprende pensare che le tue "fonti" li ritengano + produttivi.AnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
- Scritto da: Anonimo> > meno male che _almeno_ tu hai le idee> chiare. Potresti, per aiutarci, citare le> fonti delle tue informazioni.> Soprattutto, hai provato a sostenere un> esame Sun come Java Programmer? Sono di una> facilità _ridicola_ (molto più semplici dei> corrispettivi MS), e mi sorprende pensare> che le tue "fonti" li ritengano +> produttivi. Sono piu produttivo con queste tecnologie perche non vado a perdere tempo in un azienducola di provincia che fallisce dopo2 anni di cazzate coi prodotti microsoft.le mie fonti sono il mercato europeo non quello italiano inflazionato da cialtroni che vendono mascere in access a 500? o altre castronerie,andate a lavorare in germania oinghilterra e poi vedi quanti programmatori VB ci troviAnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
bene. Allora citami le tue aziende "europee", così come quelle italiane che falliscono a causa delle "caXXate" Microsoft.Non essere banale, parla di fatti concreti e non di cose sentite da "tuo cugino, che al barbiere ha sentito uno che diceva che un suo amico ha parlato con un tizio che...."Non so che lavoro tu faccia e _dove_ (aziendalmente parlando) tu lo faccia, ma dimostri una visione molto limitata del mercato...AnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
Sei veramente patetico... e te lo dice uno che ha lavorato in una azienducola come Il sole 24 ore su architettura MS in cluster, fallendo dopo 2 anni.La vendibilita' e' di MS in questo momento, per la diffusione, il futuro e i soldi sono in certificazioni come le CISCO (anche se ultimamente sta un po' decadendo) e le SUN, per i sistemisti ovvviamente.DAnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
- Scritto da: Anonimo> Sei veramente patetico... e te lo dice uno> che ha lavorato in una azienducola come Il> sole 24 ore su architettura MS in cluster,> fallendo dopo 2 anni. > La vendibilita' e' di MS in questo momento,> per la diffusione, il futuro e i soldi sono> in certificazioni come le CISCO (anche se> ultimamente sta un po' decadendo) e le SUN,> per i sistemisti ovvviamente.> > DEsatto ma la vendibilita di MS si sta svalutando col tempo il mercato degli applicativi,per funzionare bene ha bisogno di architetture fidate per almeno un quinquennio e MS non e'riuscito a creare una infrastruttura decente in grado di sostenere le molteplici richieste del mercato.AnonimoRe: certificazioni microsoft in declino
Credo che tu non sappia di cosa stai parlando.AnonimoLa Certificazione conta fino a quando...
......è di pochi. Con le sue affermazioni, quando dice che le istituzioni dovrebbero incentivarla, è chiaro che microzoz cerca solamente di portare acqua al suo mulino, perchè quando tutti o almeno la meta' dei professionisti dell'IT si saranno certificati il beneficio sara' solo loro e dei datori di lavoro dei professionisti o dipendenti, ma per questi ultimi sono caz... perchè' più ce ne sono e meno si vale sul mercato di conseguenza lo stipendio cala....Semplici leggi di mercato, purtroppo anche quello del lavoro non sfugge alla legge della domanda e dell'offerta....MICROZOZ E Alooooraa....alooooraaa...ehee.....ehee...eheee.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 12 2002
Ti potrebbe interessare