Quando il phishing tradizionale non basta più , i cyber-criminali sono costretti a inventarsi nuove tipologie di truffa telematica per rubare password, informazioni finanziarie e dati sensibili. Di una di queste “innovazioni” parla il FraudAction Research Lab di RSA , mettendo in luce quelli che i ricercatori definiscono attacchi di tipo “chat-in-the-middle”, parafrasando i più comuni attacchi “man-in-the-middle”.
Nel nuovo stratagemma individuato da RSA, gli ignoti truffatori hanno messo in piedi un sito web fasullo che si spaccia per essere una banca con base negli States. Piuttosto che limitarsi a proporre un form da riempire con password e informazioni sensibili, però, il sito lancia una sessione di chat in tempo reale che serve sostanzialmente allo stesso scopo con la non trascurabile differenza che questa volta a condurre la truffa sono in criminali in carne e ossa – benché dietro lo scudo di un computer e una connessione camuffata.
Il truffatore di turno si presenta come rappresentante del dipartimento frodi della banca in oggetto, chiedendo poi all’utente di spifferare nome, numeri telefonici, indirizzi email e altro in funzione di un’operazione di validazione degli account da parte del falso istituto finanziario. Tutte le informazioni comunicate vengono naturalmente prese “in ostaggio” dai criminali , e anche se RSA sostiene di non avere individuato ancora nessuna attività sospetta, i dati potrebbero facilmente servire ad accedere agli account bancari o a richiedere denaro per via telefonica.
L’attacco chat-in-the-middle di cui parla RSA implementa, direttamente all’interno del browser, il protocollo open source di instant messaging Jabber per gestire le sessioni di comunicazione uno-a-uno, mentre i server sono ospitati da un network camuffato attraverso tecniche di fast flux . La nuova tecnica di ingegneria sociale sarebbe al momento unica nel suo genere, ma RSA consiglia “vigilanza aggiuntiva” agli operatori finanziari in Rete nel caso in cui essa venisse implementata anche altrove.
E mentre l’ingegneria sociale per scopi malevoli sembra in piena evoluzione, un rapporto di Websense lancia un nuovo allarme circa l’uso e l’abuso degli strumenti del web 2.0 da parte dei cyber-criminali. “L’aspetto principale dei siti Web 2.0 che li ha resi così rivoluzionari – la natura dinamica dei contenuti on site, la possibilità per chiunque di creare e pubblicare facilmente contenuti, e la fiducia che gli utenti hanno per gli altri nel loro network online – sono le stesse caratteristiche che aumentano radicalmente il potenziale per gli abusi” si legge nel rapporto.
Il problema è tanto più serio se si considera che molti dei siti web più seguiti sono appunto classificabili come appartenenti al Web 2.0, al social networking e alle ricerche tra contenuti e reti di relazioni. Quasi la metà dei 100 siti più visitati supporta i contenuti generati dagli utenti, dice la società di sicurezza, e proprio all’interno di quei contenuti si annida uno dei tanti strumenti usati da cyber-criminali e truffatori per i propri loschi scopi.
Post di spam, link malevoli, contenuti “inappropriati” e potenzialmente pericolosi per la sicurezza rappresentano una delle peggiori minacce del web considerando che la maggioranza dei siti del Web 2.0 fa parte (che lo vogliano o meno) dei 50 più attivi dispensatori di malware . E gli strumenti di protezione basati sulle segnalazioni della community sottostante come quelli implementati da YouTube e Blogspot, dice ancora Websense, risultano inefficaci nel 65-75 per cento dei casi.
Alfonso Maruccia
-
La caduta continua
Negli ultimi giorni stanno arrivando le notizie che tanto aspettavamo: Chrome preinstallato grazie agli accordi tra Google e gli OEM significherà addio IE.Ora la notizia dell'abbandono dei doc/due pa**e XML da parte di IBM: se notizie come queste si moltiplicheranno come sembra, un altro monopolistico potere nelle mani di MS finirà.Al momento gli unici mercati che appaiono solidi sono i videogiochi e i SO (nonostante il flop epocale di Vista). Staremo a vedere per quanto ancora.advangeRe: La caduta continua
Tutt'altro che caduta!!Qui abbiamo un produttore che deve IMPORRE ai propri dipendendi di usare la propria soluzione software anziché quella della concorrenza...E per te questa sarebbe una caduta?? Ci fosse libertà i dipendenti continuerebbero ad usare Office... ah sì, la libertà è quella di "imporre" di non usare Office a chi vuole usarlo...- Scritto da: advange> Negli ultimi giorni stanno arrivando le notizie> che tanto aspettavamo: Chrome preinstallato> grazie agli accordi tra Google e gli OEM> significherà addio> IE.> Ora la notizia dell'abbandono dei doc/due pa**e> XML da parte di IBM: se notizie come queste si> moltiplicheranno come sembra, un altro> monopolistico potere nelle mani di MS> finirà.> Al momento gli unici mercati che appaiono solidi> sono i videogiochi e i SO (nonostante il flop> epocale di Vista). Staremo a vedere per quanto> ancora.xxxRe: La caduta continua
Tanto, in questo pseudoforum, è tutto giustificato, finché si dà contro Microsoft. Microsoft impone Windows? E' un'ingiustizia, tutti contro Microsoft!IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì che è libertà!Valli a capire, i cantinari... mah... :sdoppoRe: La caduta continua
- Scritto da: doppo> Tanto, in questo pseudoforum, è tutto> giustificato, finché si dà contro Microsoft.> > > Microsoft impone Windows? E' un'ingiustizia,> tutti contro> Microsoft!> > IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì> che è> libertà!> > Valli a capire, i cantinari... mah... :sNon c'è molto da capire, se tu apri un ristorante, ed hai già un set di coltelli da cucina pronti all'uso per i tuoi dipendenti, cosa fai? butti tutto e ne compri altri? lo stesso ha fatto IBM, perchè rinnovare licenze costose come quelle di Office, quando c'è un programma propretario che fa il medesimo lavoro senza spendere un soldo? i bilanci di grandi aziende si salvano anche con questi piccoli accorgimenti.IgnotoRe: La caduta continua
- Scritto da: doppo> Tanto, in questo pseudoforum, è tutto> giustificato, finché si dà contro Microsoft.Questo pseudoforum è pieno di ragazzine che per 5$ dicono tante sciocchezze su M$... si si, almeno leggessero il sole 24 ore ogni tanto capirebbero che il mercato non è quello che fanno loro nelle loro testoline> IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì> che è> libertà!Forse non lo sai ma siamo in piena crisi economica, la mia azienda ha scelto invece che usare licenze free di licenziare 500 persone.Le tue XXXXXXXte valle a dire alle famiglie di quei 500... ma a te che ti frega vivi con 5$ a post> Valli a capire, i cantinari... mah... :sValli a capire le persone come te... vita mia morte tua... e chi se ne frega del prossimo...quotaRe: La caduta continua
- Scritto da: doppo> Tanto, in questo pseudoforum, è tutto> giustificato, finché si dà contro Microsoft.> > > Microsoft impone Windows? E' un'ingiustizia,> tutti contro> Microsoft!> > IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì> che è> libertà!> > Valli a capire, i cantinari... mah... :sIn Microsoft e aziende affini è vietato usare prodotti concorrenti!Nessuno protesta e mai protestato per questo!!!Nella SUN da anni è obbligatorio StarOffice o OpenOffice.IBM da 5 anni che dice (anche ad fornitori e clienti) di traslare il tutto che poi si passa ad ODF.In regione Lombardia GUAI ad non usare MS-Office: Questo si che è difetto!CiaovavavaRe: La caduta continua
- Scritto da: doppo> Tanto, in questo pseudoforum, è tutto> giustificato, finché si dà contro Microsoft.> > > Microsoft impone Windows? E' un'ingiustizia,> tutti contro> Microsoft!> > IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì> che è> libertà!Non hai capito nienteCi mancherebbe che IBM non potesse scegliere i programmi che i suoi dipendenti usano!FunzRe: La caduta continua
- Scritto da: doppo> Microsoft impone Windows? E' un'ingiustizia,> tutti contro Microsoft!> > IBM impone Lotus Symphony? Grande IBM, questa sì> che è libertà!ma spiegami, è così difficile capire la differenza tra:- microshit che impone windows (o altri prodotti) con un monopolio e mezzi illeciti a tutti- IBM che impone ai suoi dipendenti *durante l'orario lavorativo* di usare symphony per non regalare inutilmente soldi alla concorrenzathe_mRe: La caduta continua
> Sono molte comunque le piccole e medie aziende> che quando si sono accorte che OpenOffice è> gratuito e fa praticamente tutto quello che gli> serve non rinnovano più le licenze di M$Office,> per non parlare del ribbon dell'ultima versione> che molti non hanno ancora> digerito.Già, invece tutti adorano il fantastico Renaissance.reXistenZRe: La caduta continua
> Tutt'altro che caduta!!> > Qui abbiamo un produttore che deve IMPORRE ai> propri dipendendi di usare la propria soluzione> software anziché quella della concorrenza...E ci mancherebbe: cos'altro dovrebbe fare? Spendere soldi per dare da mangiare a MS?> > E per te questa sarebbe una caduta?? Ci fosse> libertà i dipendenti continuerebbero ad usare> Office... ah sì, la libertà è quella di "imporre"> di non usare Office a chi vuole usarlo...Cioè se non ci fosse ODF i dipendenti userebbero Office e IBM sarebbe costretta a regalare soldi alla MS. Oggi c'è ODF e le aziende sono libere di imporre altre soluzioni SW ai propri dipendenti. Prima imponevano Office oggi impongono Lotus o Google Docs o OpenOffice o ancora Office; le aziende sempre hanno imposto e sempre imporranno SW ai propri dipendenti (e ci mancherebbe...)advangeRe: La caduta continua
- Scritto da: advange> Cioè se non ci fosse ODF i dipendenti userebbero> Office e IBM sarebbe costretta a regalare soldi> alla MS. Oggi c'è ODF e le aziende sono libere di> imporre altre soluzioni SW ai propri dipendenti.> Prima imponevano Office oggi impongono Lotus o> Google Docs o OpenOffice o ancora Office; le> aziende sempre hanno imposto e sempre imporranno> SW ai propri dipendenti (e ci> mancherebbe...)Bell'esempio quello di IBM... è un'azienda sull'orlo del fallimento e vuole giusto far parlare di se con quest'iniziativa. Poi sotto sotto continueranno ad usare MS Office per non diminuire la produttività.DioFaRe: La caduta continua
- Scritto da: 64bit> Nella tua cameretta decidi tu che software usare,> nella mia azienda ci mancherebbe che siano i> dipendenti a decidere... la liberta' in questo> caso non c'entra una> mazza.> IBM produce e vende un ottimo software, per quale> astruso ragionamento dovrebbe invece comprare le> licenze di un prodotto concorrente e che per di> piu' fa> XXXXXX?Perchè dare 10 giorni di tempo per uno switch-off di tale genere, senza fare nessuna analisi delle applicazioni interne con dipendenze alle API del pacchetto MS, è una cagata di decisione più grande del possibile beneficio, sa più di "ricatto" al fornitore in periodo di rinnovo licenze che di reale capacità di implementare procedure di Change e Release Management come ITIL comanda.Ma sembra che qui certi discorsi non li consideri nessuno, vivete forse tutti nei piccoli uffici da 10 user max?Gianluca70Re: La caduta continua
- Scritto da: Gianluca70> Perchè dare 10 giorni di tempo per uno switch-off> di tale genere, senza fare nessuna analisi delle> applicazioni interne con dipendenze alle API del> pacchetto MS, è una cagata di decisione più> grande del possibile beneficio,Mi sembra una mossa azzardata da parte di IBM, da quale fonte provengono le tue notizie ?GiamboRe: La caduta continua
Da quando, scusa, in una azienda decide il dipendente che software usare ?? Ma che discorsi fai ????JCIgaRyuRe: La caduta continua
- Scritto da: advange> Negli ultimi giorni stanno arrivando le notizie> che tanto aspettavamo: Chrome preinstallato> grazie agli accordi tra Google e gli OEM> significherà addio> IE.Già, così passeremo semplicemente da microsoft a google...il signor rossiRe: La caduta continua
> Già, così passeremo semplicemente da microsoft a google...Il pericolo c'è, ma direi di no.Chi usa FF oggi continuerà a farlo domani; idem per Safari (con Mac in crescita questa percentuale aumenterà e Opera). Avremo forse la situazione ottimale che tutti speravamo: un browser dominante ma open source (Chrome) seguito da un altro open source con ottime percentuali di penetrazione e altri tre residuali (Safari, IE ed Opera) anch'essi con percentuali di penetrazione non trascurabili.Sarà il massimo della concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori e dell'aderenza agli standard.advangeQuattro considerazioni....
Non voglio flammare... riporto solo esperienze personali:1) Nell'azienda dove lavoro già da più di un'anno usiamo al 90% OOo. Il restante 10% (principalmente commerciali) usa Office 2003 con plugin per OOXML. Questo perchè a volte (raramente) arrivano file che OOo non apre correttamente (soprattutto PowerPoint in OOXML).2) Il formato OOXML (docx, xslx, pptx) non ha preso piede come MS sperava: almeno per la mia esperienza vedo girare principalmente file nel formato Office 2003. E aumenta l'uso di ODF!! OOXML viene usato poco (sento molti commercili dire: "non lo salvo in pptx perchè ho paura che non riescano a vederlo").3) Nel mio lavoro di programmatore uso moltissimo Google Docs (soprattutto Spreadsheet) per condividere con colleghi note, avanzamento task, ecc. Troviamo comodissima la funzione che permette a più persone di editare celle diverse dello stesso foglio.4) Il fatto che si diffonda OOo e derivati deve essere visto come un vantaggio anche per gli utenti della suite MS Office. MS è costretta a migliorare il prodotto e (forse) a farlo pagare meno per restare competitiva. In più nel nuovo Office probabilmente fornirà un supporto decente a ODF.CannondaleRe: Quattro considerazioni....
Quoto appieno: docx, xslx, pptx sono visti come un intralcio. Molti pur di non usarlo non salvano nemmeno da office 2007 in formati doc, xls, ppt, ma decidono di utilizzare OOo. Poi quando scoprono le funzionalità di generazione pdf con annesse protezioni ringraziano anche chi lo ha installato. A mio avviso ancora c'è molto da fare per OOo, ma la cosa buona è che un foglio di calcolo è e rimane un foglio di calcolo, così come una lettera ed una presentazione, quindi è questione di tempo. Spero anche per un degno sostituto di access, che invece sembra vivere di vita eterna.echoesp1Re: Quattro considerazioni....
- Scritto da: echoesp1> Spero anche per un degno> sostituto di access, che invece sembra vivere di> vita> eterna.Intendi open source?ruppoloRe: Quattro considerazioni....
Access e' indegno di suo...Pippo LacocaRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: Cannondale> 4) Il fatto che si diffonda OOo e derivati deve> essere visto come un vantaggio anche per gli> utenti della suite MS Office. MS è costretta a> migliorare il prodotto e (forse) a farlo pagare> meno per restare competitiva. In più nel nuovo> Office probabilmente fornirà un supporto decente> a ODF.Straquoto!WintermuteRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: Cannondale> 3) Nel mio lavoro di programmatore uso moltissimo> Google Docs (soprattutto Spreadsheet) per> condividere con colleghi note, avanzamento task,> ecc. Troviamo comodissima la funzione che> permette a più persone di editare celle diverse> dello stesso foglio.QUESTO È IL FUTURO, il resto sono pugnette! è incredibile pensare che oggi possiamo lavorare sullo stesso foglio elettronico CHE VIENE AGGIORNATO IN TEMPO REALE. lo sto usando per portare avanti lo sviluppo di un'applicativo web con altri collaboratori che però sono sparsi in giro per il mondo. Vero che esistono soluzioni + professionali e fighette ma siamo 4 smanettoni e il risparmio di tempo nell'adottare una soluzione simile è innegabile!CMQ sarebbe stato INCREDIBILMENTE STUPIDO IL CONTRARIO. Come dire che fiat permette ai suoi dirigenti di girare in Mercedes!barra78Re: Quattro considerazioni....
Sì, in effetti IBM, Google, SUN, Apple, presto anche Oracle non sono aziende serieadvangeRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: advange> Sì, in effetti IBM, Google, SUN, Apple, presto> anche Oracle non sono aziende> serieBen detto.DioFaRe: Quattro considerazioni....
> QUESTO È IL FUTURO, il resto sono pugnette! è> incredibile pensare che oggi possiamo lavorare> sullo stesso foglio elettronico CHE VIENE> AGGIORNATO IN TEMPO REALE. lo sto usando per> portare avanti lo sviluppo di un'applicativo web> con altri collaboratori che però sono sparsi in> giro per il mondo.Scusa forse ho capito male ma tu non conosci strumenti come SVN o GIT?Cose c'entra la programmazione concorrente con Google docs?bollitoRe: Quattro considerazioni....
> 2) Il formato OOXML (docx, xslx, pptx) non ha> preso piede come MS sperava: almeno per la mia> esperienza vedo girare principalmente file nel> formato Office 2003. E aumenta l'uso di ODF!!> OOXML viene usato poco (sento molti commercili> dire: "non lo salvo in pptx perchè ho paura che> non riescano a> vederlo").Perchè hanno Office 2000 o 2003; la Microsoft sta facendo concorrenza a sè stessa (come nello scontro Vista contro XP): e non può neanche tentare di denigrare il prodotto che vuole spiazzare (come fa per il software libero o per quello dei concorrenti), perchè sarebbe come ammettere di averlo realizzato male.Inoltre, quando era uscito office 2000, avevano annunciato che i nuovi formati sarebbero stati estendibili, così office 2000 avrebe potuto leggere anche dalle versioni successive senza bisogno di aggiornamenti: con Office 2007 si sono smentiti, ed ora cercano di rifare la stessa promessa, ma giustamenti gli utenti non ci credono più (anche perchè il formato standard c' era già negli anni 90 ed era l' RTF, se salvi in RTF lo leggi anche da windows 3.1)> > 3) Nel mio lavoro di programmatore uso moltissimo> Google Docs (soprattutto Spreadsheet) per> condividere con colleghi note, avanzamento task,> ecc. Troviamo comodissima la funzione che> permette a più persone di editare celle diverse> dello stesso> foglio.Se usi EyeOS puoi fare le stesse cose usando software 100% libero (licenza AGPL).> > 4) Il fatto che si diffonda OOo e derivati deve> essere visto come un vantaggio anche per gli> utenti della suite MS Office. MS è costretta a> migliorare il prodotto e (forse) a farlo pagare> meno per restare competitiva. In più nel nuovo> Office probabilmente fornirà un supporto decente> a> ODF.Pienamente d' accordo, infatti è la prima volta che la M$ pensa di realizzare una versione di office gratuita.angrosRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: Cannondale> Non voglio flammare... riporto solo esperienze> personali:> > 1) Nell'azienda dove lavoro già da più di un'anno> usiamo al 90% OOo. Il restante 10%> (principalmente commerciali) usa Office 2003 con> plugin per OOXML. Questo perchè a volte> (raramente) arrivano file che OOo non apre> correttamente (soprattutto PowerPoint in> OOXML).> Per questo ti consiglio Goo per Windows.http://www.go-oo.org/E l'applicazione libera su webhttp://www.opengoo.org/CiaovavavaRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: vavava> Per questo ti consiglio Goo per Windows.> http://www.go-oo.org/> E l'applicazione libera su web> http://www.opengoo.org/> Io in passato ho provato questa schifezza. Non funziona ed è limitante come anche Google Docs. L'unica suite online decente è quella di MS. Per quanto riguarda le suite desktop tra OpenOffice e MS Office non c'è paragone, avviamente a favore del secondo...DioFaRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: DioFa> Per> quanto riguarda le suite desktop tra OpenOffice e> MS Office non c'è paragone, avviamente a favore> del> secondo...Affermazione generica e soggettiva, quindi priva di valore. Porta esempi concreti, e poi si può valutarne l'impatto sull'utente medio.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: DioFa> Io in passato ho provato questa schifezza. Non> funziona ed è limitante come anche Google Docs.> L'unica suite online decente è quella di MS. Per> quanto riguarda le suite desktop tra OpenOffice e> MS Office non c'è paragone, avviamente a favore> del secondo...Mi dici quanto ti paga la MS?-- Saluti, KapLord KapRe: Quattro considerazioni....
Uhauhauha, ma dove lavori? Su Marte?Guarda che sulla terra al 99% si usa Microsoft Office! Il restante 1% sono i cantinari sfigati che bazzicano in questo forum.DioFaRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: DioFa> Uhauhauha, ma dove lavori? Su Marte?> > Guarda che sulla terra al 99% si usa Microsoft> Office! Il restante 1% sono i cantinari sfigati> che bazzicano in questo> forum.Forse sei tu che vivi su Marte. Aggiornati un po' su quello che è sucXXXXX ultimamente sulla Terra:http://www.computerworld.com/s/article/9137738/The_truth_about_Windows_users?source=rss_newshttp://www.infoworld.com/windows-pulse?source=fssrDa notare che questa indagine è stata fatta *solo* su PC con Windows...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Quattro considerazioni....
- Scritto da: VITRIOL> Forse sei tu che vivi su Marte. Aggiornati un po'> su quello che è sucXXXXX ultimamente sulla> Terra:> > http://www.computerworld.com/s/article/9137738/The> > http://www.infoworld.com/windows-pulse?source=fssr> Se anche la percentuale è leggermente diversa MS Office resta la suite dominante. Ha perso un pò solo perchè molti non si sono adattati subito alla nuova interfaccia di Office 2007. Superato il primo impatto vedrai che OpenOffice tornerà nel dimenticatoio.> Da notare che questa indagine è stata fatta> *solo* su PC con> Windows...> Anche perchè l'1% dei cantinari conta davvero poco... anzi nulla. Negli uffici si usa Windows. MS ti fa campare, Linux sclerare.DioFaGoogle Docs
Sarà, ma a me pare che non riesca nemmeno a emulare bene Office 95.12 font per scrivere testi? Ma se perfino notepad ne ha di più!!Darth VaderRe: Google Docs
per scrivere i testi, di font te ne basta uno, se stai lavorando.se poi devi fare il figo con gli amici al bar, è un altro paio di maniche...infameRe: Google Docs
cavolate di un neofita....Basta ed avanzano 3 font! Già la gente fa difficoltà a leggere il testo per intero, figuriamoci quando leggono un testo con font assurdi!fox82iRe: Google Docs
- Scritto da: Darth Vader> Sarà, ma a me pare che non riesca nemmeno a> emulare bene Office> 95.> > 12 font per scrivere testi? Ma se perfino notepad> ne ha di> più!!Di font ne bastano 3: serif, sans serif, fixed.Il resto sono solo inutili lustrini di cui solo l'incapace abusa per tentare di celare la propria incapacita'.panda rossaRe: Google Docs
- Scritto da: Darth Vader> 12 font per scrivere testi? Ma se perfino notepad> ne ha di> più!!Un utente normale di una suite per ufficio non dovrebbe nemmenosapere che cosa è un font.Dovrebbe solo selezionare "corpo", "titolo", "sottotitolo","nota a margine", ecc. ecc. esattamente come fa per l'elencopuntato ora.Il mondo sarebbe un posto migliore se lo facessero tutti, e losviluppo sui motori di ricerca semantici degli ultimi mesi/annilo dovrebbe dimostrare chiaramente.Sarebbero più omogenei e leggibili, più indicizzabili, piùsnelli tutti i documenti.Bye.ShuRe: Google Docs
- Scritto da: Shu> Dovrebbe solo selezionare "corpo", "titolo",> "sottotitolo",> "nota a margine", ecc. ecc.Quelli si chiamano stili, ma l'utente deve anche avere la possibilità di modificarli e adattarti a suo piacimento, anche selezionando il font che ritiene più adatto. Ad esempio le funzionalità di gestione degli stili sono uno dei punti di forza di OpenOffice, però l'utente deve anche fare un piccolo sforzo per imparare ad usare quello che poi semplificherà di molto il suo lavoro.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Google Docs
No gli stili li deve fare un utente esperto e tutti gli altri si devono limitare ad usarli.Tutti i documenti in azienda devono essere fatti allo stesso modo.Poi se si lascia ai pivelli la libertà di associare un qualunque font allo stile finiscono nel documento i font che vengono dal driver della stampante. Poi quando il documento viene aperto in un computer che non ha quella stampante e quel font la visualizzazione sballa (Un tempo andava in crash il computer per stupidaggini simili).guastScelte da Manager
Come sempre le scelte li fanno i Manger ... che poi se non hanno PowePoint installato come le fanno le presentazioni?E come la mettiamo con tutti i documenti giá esistenti? E se qualcuno manda un documento office? Che faccio gli chiedo se cortesemente puó passare a Lorus Symphony?Office é oramai uno standard "de facto" e finché non si passerá a formati aperti resterá negli uffici ancora per moooolto tempo!Luca69Re: Scelte da Manager
In IBM la cosa pare abbastanza seria, e i manager hanno avuto istruzioni tassative, o vi adeguate o ve lo pagate da soli MS Office.Finora è stato bello scegliere col portafogli di mammona... Ma ormai non c'è più trippa per i gatti. O si mangiano questa minestra o c'è la finestra... (rotfl)iRobyRe: Scelte da Manager
> Come sempre le scelte li fanno i Manger ... Certo, chi altri se no?> che poi se non hanno PowePoint installato come le> fanno le presentazioni?Con OpenOffice: o pensi serva PowerPoint per fare le presentazioni?> E come la mettiamo con tutti i documenti giá esistenti?Li esportiamo: c'è una procedura batch che fa questo per te. O pensi che dovremo essere legati a vita ad Office?> E se qualcuno manda un documento office?Lo leggi, per esempio: tu cosa faresti?> Che faccio gli chiedo se cortesemente puó passare a Lorus Symphony?E perché mai dovresti farlo? Magari glielo dici, pure, se sei di IBM fai pubblicità al tuo prodotto; altrimenti gli mandi il link alla pagina di GNU in cui si spiega perché non usare il formato Office.> Office é oramai uno standard "de facto" e finché> non si passerá a formati aperti resterá negli> uffici ancora per moooolto tempo!Office era lo standard de facto; negli uffici sta sparendo velocemente; professionisti e piccole imprese, specie se di nuova apertura, hanno deciso di smettere di pagare la tassa MS. Anche IE una volta era lo standard de facto: oggi appare un brutto ricordo del passato che tutti vogliono dimenticare.advangeRe: Scelte da Manager
Come per tutte le cose: si cambia metodologia di lavoro, punto!fox82iRe: Scelte da Manager
Scommetti che se IBM chiede di utilizzare formati aperti ai sui partner o a chiunque con cui abbia rapporti commerciali, questi lo fanno?Non stiamo parlando del verduraio sotto casa, ma di un'azienda che ha un fatturato di 100 e passa miliardi di dollari. Credo che il suo peso lo abbia....ThescareRe: Scelte da Manager
- Scritto da: Thescare> Scommetti che se IBM chiede di utilizzare formati> aperti ai sui partner o a chiunque con cui abbia> rapporti commerciali, questi lo> fanno?Ma speriamo, sarebbe davvero ora...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Scelte da Manager
- Scritto da: Thescare> Scommetti che se IBM chiede di utilizzare formati> aperti ai sui partner o a chiunque con cui abbia> rapporti commerciali, questi lo> fanno?Scommetti che se i clienti chiedono ad IBM di mandare le proposte in formato excel 2003 buttano tutto e re-installano office al volo?nome e cognomeRe: Scelte da Manager
OpenOffice può salvare in formato excelangrosRe: Scelte da Manager
Dipende dal cliente. Se ha peso maggiore di IBM oppure se ha alternative a IBM stessa, può darsi altrimenti non credo proprio. IBM non è l'ultima ruota del carro senza nessun potere.ThescareRe: Scelte da Manager
- Scritto da: Luca69> Come sempre le scelte li fanno i Manger ... che> poi se non hanno PowePoint installato come le> fanno le> presentazioni?> > E come la mettiamo con tutti i documenti giá> esistenti? E se qualcuno manda un documento> office? Che faccio gli chiedo se cortesemente puó> passare a Lorus> Symphony?> > Office é oramai uno standard "de facto" e finché> non si passerá a formati aperti resterá negli> uffici ancora per moooolto> tempo!Caro, la polizia scozzese ha dato un calcio nel c.. a office (che come dicono in tanti fa letteralmente cag..) già dal lontano 2003 e il dipartimento della difesa americano idem..Standard de facto? un buon 80% delle persone non sanno neanche usarlo office, se parli di pivot pensano che sia roba da mangiare.Vedo gente che inserisce i numeri in excel e fa i calcoli con la calcolatrice...latin cicoMercato enterprise
Il mercato enterprise è parecchio importante, e un'azienda come IBM con 360mila dipendenti non è una cosa da poco.Senza contare la sua influenza nel mondo dell'IT. Ad IBM potrebbero seguire le loro sussidiarie e partner certificati, non so in Italia mi viene il nome T-System che ha sotto di se tantissimi "caporali" coi loro giri di consulenti co.co.pro e tecnici a p.iva.L'influenza indiretta su di loro se li dovrebbe portare dietro, anche se è vero che loro già sono liberi di usare ciò che vogliono e spesso dovendoselo pagare da soli scelgono naturalmente OOo...Per certo so che grandi clienti italiani di IBM come certi gruppi bancari lasciano a M$ anche 8-9 milioni l'anno di fisso tra licenze e consulenti. Potergli tagliare da questa cifra 1 milioncino che è la fetta di Office non sarebbe roba da poco...iRobyRe: Mercato enterprise
- Scritto da: iRoby> Il mercato enterprise è parecchio importante, e> un'azienda come IBM con 360mila dipendenti non è> una cosa da> poco.anche se symphony, per assurdo, fosse al 100% spazzatura è logico che chi lo produce (o ne vende l'assistenza) lo usi.Altrimenti ti stai dando una solenne zappata sui piedi proprio come l'acquisto di mercedes come auto di rappresentanza per i manager fiat.> Senza contare la sua influenza nel mondo dell'IT.> Ad IBM potrebbero seguire le loro sussidiarie e> partner certificati, non so in Italia mi viene il> nome T-System che ha sotto di se tantissimi> "caporali" coi loro giri di consulenti co.co.pro> e tecnici a> p.iva.> che poi sono gli stessi giochetti monopolistici che ha fatto mamma M$ con gli OEM.E quindi sanzionabili allo stesso modo. > L'influenza indiretta su di loro se li dovrebbe> portare dietro, anche se è vero che loro già sono> liberi di usare ciò che vogliono e spesso> dovendoselo pagare da soli scelgono naturalmente> OOo...> dipende dall'uso che si vuole fare e dalle funzionalità che si vogliono avere. Office per scrivere due lettere e fare un foglio elementare di lavoro è semplicemente uno spreco.> Per certo so che grandi clienti italiani di IBM> come certi gruppi bancari lasciano a M$ anche 8-9> milioni l'anno di fisso tra licenze e consulenti.> Potergli tagliare da questa cifra 1 milioncino> che è la fetta di Office non sarebbe roba da> poco...i sistemi informativi delle aziende grosse sono estremamente complessi, se per la macelleria scannacani è immediato passare da Office a Open Office non è detto che lo stesso sia possibile per una banca o una grossa industria.Considera che molti usano ancora programmi in COBOL, mantenuti e continuamente aggiornati proprio perché non sarebbe economicamente conveniente farne tabula rasa e farli riscrivere.Idem per M$ Office, magari risparmi 1M di licenze (le consulenze non le elimini passando a OO.org) ma quanto ti costa modificare, aggiornare e testare tutti i file che si basano sulla suite di office ?Sono analisi decisamente complesse da fare, e logicamente hanno un costo, non sono cose così immediate.shevathasRe: Mercato enterprise
> che poi sono gli stessi giochetti monopolistici> che ha fatto mamma M$ con gli OEM.> E quindi sanzionabili allo stesso modo. Ti correggo, se permetti: questi sono gli stessi giochi che ha fatto MS con gli OEM: solo che in quel caso eravamo in presenza di un monopolio e quindi il comportamento era sanzionabile; qui no: IBM non ha il monopolio di nulla.> dipende dall'uso che si vuole fare e dalle> funzionalità che si vogliono avere. Office per> scrivere due lettere e fare un foglio elementare> di lavoro è semplicemente uno spreco.E lo è anche per scrivere documenti complessi: OpenOffice ha strumenti molto più avanzati a riguardo.> > i sistemi informativi delle aziende grosse sono> estremamente complessi, se per la macelleria> scannacani è immediato passare da Office a Open> Office non è detto che lo stesso sia possibile> per una banca o una grossa industria.Vero! Questo porta ad una semplice considerazione: prima si comincia, prima si finisce!> Considera che molti usano ancora programmi in> COBOL, mantenuti e continuamente aggiornati> proprio perché non sarebbe economicamente> conveniente farne tabula rasa e farli riscrivere.Questa è una mezza verità: la realtà è che molti temono la sfida di riscrivere per bene il SW e preferiscono accontentarsi di manutenerlo (meno rischi, comunque remunerativo).> Idem per M$ Office, magari risparmi 1M di> licenze (le consulenze non le elimini passando a> OO.org) ma quanto ti costa modificare, aggiornare> e testare tutti i file che si basano sulla suite di office?> Sono analisi decisamente complesse da fare, e> logicamente hanno un costo, non sono cose così immediate.Esatto: il parallelo con COBOL è corretto; serve coraggio nelle scelte.advangeRe: Mercato enterprise
> Ti correggo, se permetti: questi sono gli stessi> giochi che ha fatto MS con gli OEM: solo che in> quel caso eravamo in presenza di un monopolio e> quindi il comportamento era sanzionabile; qui no:> IBM non ha il monopolio di> nulla.sofismi. La M$ era l'unico produttore di sistemi operativi per PC ? c'era anche linux, anche se al periodo vendere OEM con linux sarebbe significato suicidarsi economicamente.> E lo è anche per scrivere documenti complessi:> OpenOffice ha strumenti molto più avanzati a> riguardo.e cosa importa alla macelleria scannacani ? Ho semplicemente affermato che per lavori elementari M$ Office ha un rapporto costo/funzionalità richieste svantaggioso per quel tipo di utenza.> Questa è una mezza verità: la realtà è che molti> temono la sfida di riscrivere per bene il SW e> preferiscono accontentarsi di manutenerlo (meno> rischi, comunque> remunerativo).guarda le banche, (e i grossi) ragionano con il pallottoliere: "quanto mi costa rifarlo, cosa guadagno, cosa rischio, se cambio in quanto tempo ammorto l'investimento, quanto mi costa il cambiamento, per quanto tempo i due sistemi dovranno viaggiare in parallelo".Non prendono decisioni per moda o per fare i fighetti. E analisi di questo tipo per scelte che hanno un forte impatto economico vengono fatte ed approfondite alquanto.Analisi del tipo: M$ office 1 licenza 600costo M$ office totale 10.000 x 600 = 6Mcosto OO.org totale 0x10.000 = 0vengono cestinate istantaneamente.> Esatto: il parallelo con COBOL è corretto; serve> coraggio nelle> scelte.non serve coraggio, serve valutare la convenienza economica di certe scelte e l'impatto sui costi.Accetteresti, per esempio, di pagare un conto corrente il doppio, a parità di servizi, del normale solo per leggere nell'estrato conto: pdf creato con OO.org ?Imho almeno il 60% dei clienti cambierebbe banca.shevathasRe: Mercato enterprise
- Scritto da: shevathas> Considera che molti usano ancora programmi in> COBOL, mantenuti e continuamente aggiornati> proprio perché non sarebbe economicamente> conveniente farne tabula rasa e farli> riscrivere.> Idem per M$ Office, magari risparmi 1M di> licenze (le consulenze non le elimini passando a> OO.org) ma quanto ti costa modificare, aggiornare> e testare tutti i file che si basano sulla suite> di office> ?> Sono analisi decisamente complesse da fare, e> logicamente hanno un costo, non sono cose così> immediate.Da questo si capisce anche perché le aziende continuano (e continueranno) a usare Windows XP piuttosto che i successivi, orientati all'utenza casalinga. MS ha fatto un grande errore: puntare all'utenza domestica. Avevano in mano il mondo business e ora lo perderanno un pezzo alla volta. Nel settore casalingo, inoltre, non hanno cultura.ruppoloMah...
IBM (Lotus) e MS competono da decenni sul fronte del groupware e dell'office automation. IBM da anni sta cercando di convincere i clienti ad usare Symphony (con un sucXXXXX discutibile). IBM decide ora di imporre ai propri utenti di passare a Symphony (dopo anni di sperimentazione e messa a punto). IBM non ha neppure acquistato Office 2007.Sarebbe questo un brutto colpo per MS? Che uno dei loro principali concorrenti smetta di usare office? Che succeda mi sembra proprio il minimo. Anche perchè non possono andare dai clienti e dire di usare i loro prodotti se poi non li usano.Anche pensare che questo sia una cosa buona per OpenOffice (che in IBM vedono come un prodotto Sun) mi pare discutibile. Qui abbiamo una azienda che cerca di vendere il proprio prodotto (ben legato a Domino e ad una serie di altri prodotti, anche se può essere usato standalone).Quanto alla libera scelta, in azienda non c'è. Le aziende non sono democratiche. Quindi una IBM che obbliga propri utenti ad usare i propri prodotti o un Ballmer che critica i propri dipendenti che usano prodotti della concorrenza ci stanno tutti.Per la cronaca in IBM stanno anche tentando di eliminare Windows a favore di Linux ma penso ci vorrà ancora qualche tempo.PerplessoRe: Mah...
- Scritto da: Perplesso> IBM da> anni sta cercando di convincere i clienti ad> usare Symphony (con un sucXXXXX discutibile). IBM> decide ora di imporre ai propri utenti di passare> a Symphony (dopo anni di sperimentazione e messa> a punto). IBM non ha neppure acquistato Office> 2007.Anni mi sembra eccessivo, considerando che Lotus Symphony esiste da poco più di un anno (30 maggio 2008)...SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Mah...
> Anni mi sembra eccessivo, considerando che Lotus> Symphony esiste da poco più di un anno (30 maggio> 2008)...> > Saluti> VITRIOLprima si chiamava lotus smart suite.shevathasRe: Mah...
- Scritto da: shevathas> prima si chiamava lotus smart suite.Sono due prodotti completamente diversi. Symphony è basato sul motore office di una vecchia versione di OpenOffice, e ha una interfaccia grafica basata su Eclipse. Il formato di default è ODF.La futura versione 2.0 di Symphony sarà basata sull'attuale motore di OpenOffice 3.x, il che dovrebbe dare un notevole impulso a Symphony.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Mah...
- Scritto da: VITRIOL> Anni mi sembra eccessivo, considerando che Lotus> Symphony esiste da poco più di un anno (30 maggio> 2008)...Hai ragione ma il tentativo di spostare gli utenti via da Office è ben più antico (Oltre alla Smartsuite, mi ricordo cose come i Lotus Components).PerplessoRe: Mah...
Lotus Symphony esiste da prima di Office. C'era la versione che girava in dos di foglio elettronico. Faceva anche da word proXXXXXr in qualche modo con la correzione dello spelling.Prò mi sa che hai counque ragione tu, perchè dubito che di quel programma ancestrale sia stata riportata anche 1 sola riga nell'attuale Lotus Symphony... e poi mi sa non era della IMB ma della Lotus... chi lo sa... avevo 15 anni quando lo utilizzavo, e non ricordo un gran chè!poiuyRe: Mah...
- Scritto da: poiuy> Prò mi sa che hai counque ragione tu, perchè> dubito che di quel programma ancestrale sia stata> riportata anche 1 sola riga nell'attuale Lotus> Symphony... e poi mi sa non era della IMB ma> della Lotus... chi lo sa... avevo 15 anni quando> lo utilizzavo, e non ricordo un granEra Lotus, poi acquisita da IBM. Comunque, come già hai capito, di uguale c'è solo in nome, ripreso per nostalgia. I prodotti non hanno assolutamente nulla in comune.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Mah...
Mi hai fatto venire in mente che i fogli di calcolo della Lotus esistevano già per gli 8086; ed erano in grado di generare grafici. Mi chiedo cosa sia sucXXXXX all'informatica nel frattempo...advangeRe: Mah...
Ah ah ah ah groupware e office automation, ah ah ah ah Ma hai mai lavorato in un'azienda normale?Io sono passato dalla boita di 20 dipendenti alla multinazionale di 200mila alla piccola azienda da 150, e il massimo che ho visto è Lotus Notes.Edit: LN ovviamente usato per la posta elettronica e poco più.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 settembre 2009 10.49-----------------------------------------------------------FunzRe: Mah...
- Scritto da: Funz> Ma hai mai lavorato in un'azienda normale?> Io sono passato dalla boita di 20 dipendenti alla> multinazionale di 200mila alla piccola azienda da> 150, e il massimo che ho visto è Lotus> Notes.Io ho visto ben di più. Se il cliente è IBM il fulcro è spesso Domino. Ho visto aziende con centinaia di applicazioni Domino (magari 3/4 non usate ma rimane sempre il resto che è notevole).In casa MS ho visto parecchie installazioni Sharepoint per gestire la condivisione di documentazione (spesso in formato Office).PerplessoDa dove arrivano i 10 giorni?
Per la mamma IBM ci lavoro...Ed almeno quì in Italia nessuno ha imposto di togliere Office dalle stazioni di lavoro (portatili o fisse) che l'hanno installato.Semplicemente non viene piu' fornito sui nuovi PC o se per una qualsiasi ragione ti serva "riclonare" l'installazione del "vecchio" PC assegnato.Parallelamente c'e' una forte spinta ad installare Symphony ed a cominciare ad usarlo. Office non e' piu' disponibile da circa meta' dell'anno scorso, quindi chi ha ricevuto il PC prima continuera' ad avere Office per tutto il tempo dell'ammortamento di quest'ultimo (non meno di tre anni).ciaoBarzeRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
- Scritto da: Barze> Parallelamente c'e' una forte spinta ad> installare Symphony ed a cominciare ad usarlo.Avevo letto delle recensioni piuttosto dure su Symphony, se comparate con OOo. Tu lo usi ? Come ti ci trovi ?GiamboRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
Premetto che sono un topo da CED, quindi il mio utilizzo degli strumenti di produttivita' si limita a dei documenti (.doc .xls) delle installazioni che eseguo. Quindi: heading 1,2,3 e normal text, tabella IP e tabella Zoning/LUN Masking e' il massimo della formattazione che uso. Che dire... a questo livello Word,Excel o Symphony o O.O. sono pari; la mamma mi passa solo Symphony, quello usero' visto che queste formattazioni base sono ben mantenute anche se si salva in .doc o .xls e non in .odf.ciao.BarzeRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
- Scritto da: Barze> Premetto che sono un topo da CED, quindi il mio> utilizzo degli strumenti di produttivita' si> limita a dei documenti (.doc .xls) delle> installazioni che eseguo.> > Quindi: heading 1,2,3 e normal text, tabella IP e> tabella Zoning/LUN Masking e' il massimo della> formattazione che uso. Che dire... a questo> livello Word,Excel o Symphony o O.O. sono pari;> la mamma mi passa solo Symphony, quello usero'> visto che queste formattazioni base sono ben> mantenute anche se si salva in .doc o .xls e non> in> .odf.> > ciao.Questo ragionamento merita però una conclusione, altrimenti potremo dire a uno che chiede quale veicolo utilizzare per andare al tabacchino che dista un chilometro "puoi usare la bicicletta, il motorino, l'auto, il camion, la corriera e l'elicottero".La conclusione, a mio parere, è che il pacchetto Office sia sotto utilizzato al 1%, il che significa che le risorse richieste, tecniche, economiche e di formazione dell'utente, sono 100 volte superiori di quanto potrebbero essere.Io, ad esempio, compongo i miei documenti con TextEdit, un programma fornito con il sistema operativo che pesa 3MB e che salva per default in RTF, con possibilità di inserire tabelle e immagini, e che posso inviare a chiunque grazie al fatto che il sistema operativo può creare PDF da qualsiasi applicazione in grado di stampare.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 settembre 2009 12.22-----------------------------------------------------------ruppoloRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: Barze> > > Parallelamente c'e' una forte spinta ad> > installare Symphony ed a cominciare ad usarlo.> > Avevo letto delle recensioni piuttosto dure su> Symphony, se comparate con OOo. Tu lo usi ? Come> ti ci trovi> ?Io l'ho solo installato e avviato, non l'ho voluto nemmeno usare...l'interfaccia di eclipse lo appesantisce in un modo mostruoso, succhia una quantità indescrivibile di RAM.Visto questo, l'ho subito disinstallato.DarkOneRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
> Io l'ho solo installato e avviato, non l'ho> voluto nemmeno usare...l'interfaccia di eclipse> lo appesantisce in un modo mostruoso, succhia una> quantità indescrivibile di RAM.> > Visto questo, l'ho subito disinstallato.Pensa che io, avendo letto che usava l'interfaccia di Eclipse, ho deciso di non installarlo proprio :)advangeRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
- Scritto da: DarkOne> Io l'ho solo installato e avviato, non l'ho> voluto nemmeno usare...l'interfaccia di eclipse> lo appesantisce in un modo mostruoso,Strano, ho sempre trovato SWT piu' "reattivo" di Swing (Fino a java5, almeno).GiamboRe: Da dove arrivano i 10 giorni?
- Scritto da: Barze> Per la mamma IBM ci lavoro...> Ed almeno quì in Italia...L'Italia, si sa, fa parte della provincia dell'Impero. Una provincia dove le vecchie strategie, basate sucorruzionefinanziamenti, funzionano semprehttp://punto-informatico.it/2710299/PI/News/voip-della-pa-parla-microsoft.aspx:ruppoloLe vacche da soldi di Microsoft
Windows e Office, sono sempre più magre.Prevedo che a breve MS non potrà più permettersi bagni di sangue colossali come Zune, Xbox, eccetera...FunzRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: Funz> Prevedo che a breve MS non potrà più permettersi> bagni di sangue colossali come Zune, Xbox,> eccetera...Lo chiedo per ignoranza perché non conosco il mercato delle console da gioco, ma perché parli di bagno di sangue per Xbox? Mi sembrava che fosse venduto abbastanza, o no?-- Saluti, KapLord KapRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: Lord Kap> - Scritto da: Funz> > Prevedo che a breve MS non potrà più permettersi> > bagni di sangue colossali come Zune, Xbox,> > eccetera...> > Lo chiedo per ignoranza perché non conosco il> mercato delle console da gioco, ma perché parli> di bagno di sangue per Xbox? Mi sembrava che> fosse venduto abbastanza, o> no?> > -- > Saluti, KapSolo con la questione degli alimentatori difettosi che hanno dovuto sostituire si sono mangiati il guadagno di un anno.ruppoloRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Lord Kap> > Lo chiedo per ignoranza perché non conosco il> > mercato delle console da gioco, ma perché parli> > di bagno di sangue per Xbox? Mi sembrava che> > fosse venduto abbastanza, o no?> Solo con la questione degli alimentatori> difettosi che hanno dovuto sostituire si sono> mangiati il guadagno di un anno.Ah, in questo senso. Ho capito.-- Saluti, KapLord KapRe: Le vacche da soldi di Microsoft
Senza andare a sgattare gli articoli che avevo letto, la xbox è stata una voragine per molto tempo. Ditte anche grosse non sarebbero sopravvissute a una debacle simile.FunzRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: Funz> Senza andare a sgattare gli articoli che avevo> letto, la xbox è stata una voragine per molto> tempo. Ditte anche grosse non sarebbero> sopravvissute a una debacle> simile.Debacle? Se penetrare un mercato e arrivare a scalzare sony dal secondo posto come market share è una debacle... il 4% di apple nel settore computer come lo chiamiamo? Tragedia immane?nome e cognomeRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: Funz> Windows e Office, sono sempre più magre.> Prevedo che a breve MS non potrà più permettersi> bagni di sangue colossali come Zune, Xbox,> eccetera...Quoto e riporto un mio vecchio post:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2609429&m=2609592&is=0#p2609592le vacche non sono più tanto grasse da tempo, l'abbandono dei rami secchi come WinMobile è iniziato (Motorola, Palm e Nokia), lo Zune HD è già morto prima di arrivare sugli scaffali... la Sony che pre-installa Chrome al posto di IE...Ballmerd che parlando male della Apple si accorge poi che oltre il 50% dei notebook degli analisti presenti in sala erano Mac... Ballmerd che in segno di isteria durante una presentazione alla stampa strappa di mano un iPhone ad un dipendente M$, lo getta a terra e lo calpesta...Sono nervosi... molto nervosi... (rotfl)(linux)(apple)FinalCutRe: Le vacche da soldi di Microsoft
- Scritto da: FinalCut> - Scritto da: Funz> > Windows e Office, sono sempre più magre.> > Prevedo che a breve MS non potrà più permettersi> > bagni di sangue colossali come Zune, Xbox,> > eccetera...> > Quoto e riporto un mio vecchio post:> > http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2609429&m=260> > le vacche non sono più tanto grasse da tempo,> l'abbandono dei rami secchi come WinMobile è> iniziato (Motorola, Palm e Nokia), lo Zune HD è> già morto prima di arrivare sugli scaffali... la> Sony che pre-installa Chrome al posto di> IE...Uh, avevo dimenticato il winmobile :|> Sono nervosi... molto nervosi... (rotfl)Vero, mi sembrano il Berlusca quando sta per essere scaricato da chiesa e mafia (dopo che moglie e mignotte l'hanno già scaricato)FunzPowerpoint 2007
Powerpoint 2007 e' veramente un prodotto ottimo. Sono un convinto sostenitore di OOo, ma dopo aver visto Powerpoint 2007 devo ammettere che non c'e' paragone.Word 2007 e' solo leggermente meglio di OOo, mentre sul fronte Spreadsheet preferisco OOo (anche se quando si fanno grafici con una mole di dati rilevante Excel ha prestazioni di molto superiori).Questo nuovo Office e' uno dei pochi prodotti validi che ho visto sfornare a MS.GianeiRe: Powerpoint 2007
- Scritto da: Gianei> (anche se quando si fanno grafici con una mole di> dati rilevante Excel ha prestazioni di molto> superiori).Resta sintonizzato, perché OOo 3.2 in Calc dovrebbe introdurre parecchie ottimizzazioni per quanto riguarda le prestazioni.Spariranno anche alcune limitazioni che, seppur non gravi, hanno fino ad ora diminuito l'usabilità. Cito ad esempio la possibilità di cancellare righe e colonne che attraversano celle unite, la possibilità di copiare e incollare blocchi di celle non contigue, il riconoscimento del carattere di nuova linea nelle celle, e altro.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Powerpoint 2007
> Powerpoint 2007 e' veramente un prodotto ottimo.> Sono un convinto sostenitore di OOo, ma dopo aver> visto Powerpoint 2007 devo ammettere che non c'e' paragone.In cosa Powerpoint 2007 è superiore all'equivalente di OO? La mia è una domanda sincera, senza intento polemico: PP2007 non l'ho mai provato e mi interesserebbe sapere in cosa è superiore.> Word 2007 e' solo leggermente meglio di OOo, [CUT]Qui invece l'intento è più polemico: uso entrambi (una delle aziende con cui collaboro mi obbliga ad usare Word 2007) e, velocità a parte, io trovo che Writer sia nettamente superiore a Word. Quindi mi interesserebbe sapere sotto quale aspetto Word 2007 superi Writer.advangeNon solo Office finisce nel cestino
Gradualmente un po' tutti i prodotti MS vengono cestinati. È anche il turnio di Windows Mobile:http://www.macitynet.it/macity/aA39825/il_sucXXXXX_del_pre_per_ora_non_risolve_i_problemi_di_palm.shtml Tra le strategie in serbo l'abbandono definitivo di PalmOs e anche, a sorpresa, quello di Windows Mobile. L'adozione del sistema operativo di Redmond, una delle novità di qualche anno fa quando Palm cercava di sfondare nel mondo delle imprese, non ha dato i frutti previsti Scusate per il parziale off topic. Forse sarebbe ora per P.I. DI confezionare un articolo che riassuma la situazione di MS a 360 gradi, in modo da avere un quadro complessivo. Io l'ho buttata là...ruppoloRe: Non solo Office finisce nel cestino
realisticamente windows mobile va a scatti sugli smartphone di ultima generazionenon è tollerabile una cosa del generemi lasciò sgomento il video che fu postato qualche mese fa su pi riguardo la nuova incarnazione di questo "fantastico" sistema operativo :DpabloskiRe: Non solo Office finisce nel cestino
- Scritto da: pabloski> realisticamente windows mobile va a scatti sugli> smartphone di ultima> generazione> > non è tollerabile una cosa del genere> > mi lasciò sgomento il video che fu postato> qualche mese fa su pi riguardo la nuova> incarnazione di questo "fantastico" sistema> operativo> :DVedi cosa comporta avere "il MIO sistema operativo sul TUO hardware"? ;)ruppoloRe: Non solo Office finisce nel cestino
> Vedi cosa comporta avere "il MIO sistema> operativo sul TUO hardware"? Infatti, se non puoi ritoccare il sistema per adattarlo all' hardware, il risultato è un disastro.Quindi: o il sistema operativo è aperto, così chiunque puo adattarlo al suo hardware, oppure lo stesso produttore deve fare hardware e software.Il problema della microsoft, del resto, sono sempre state le soluzioni a metà (windows a 32 bit su un kernel dos a 16, kernel ibridi, standard rispettati solo in parte)angrosNella mia azienda solo MS Office!
Le altre soluzioni sono lontane anni luce e si possono andare a nascondere! Va bene essere a favore di applicazioni effettivamente migliori (che so, Firefox al posto di IE).Ma ragazzi state scherzando ???Volete veramente convincervi che roba tipo OO o GoogleDocs sia meglio di Office ????????????Dite piuttosto che avete le braccine corte e non vi potete permettere prodotti profesionali. Fareste più bella figura!Se PDpiuL uguale PDmenoL allora Luguale0Re: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: Se PDpiuL uguale PDmenoL allora Luguale0> Le altre soluzioni sono lontane anni luce e si> possono andare a nascondere!> Va bene essere a favore di applicazioni> effettivamente migliori (che so, Firefox al posto> di IE).> Ma ragazzi state scherzando ???> Volete veramente convincervi che roba tipo OO o> GoogleDocs sia meglio di Office ????????????Immagino dipenda dall'uso che ne fai; ci forniresti qualche esempio di tuo utilizzo che renda a te indispensabile office ?> Dite piuttosto che avete le braccine corte e non> vi potete permettere prodotti profesionali.> Fareste più bella figura!kraneRe: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: krane> Immagino dipenda dall'uso che ne fai; ci> forniresti qualche esempio di tuo utilizzo che> renda a te indispensabile office> ?Probabilmente la composizione di presentazioni XXXXX vengono meglio con Office. E poi OO ce la ha Clippy? eh?Pippo LacocaRe: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: Pippo Lacoca> - Scritto da: krane> > Immagino dipenda dall'uso che ne fai; ci> > forniresti qualche esempio di tuo utilizzo che> > renda a te indispensabile office> > ?> > Probabilmente la composizione di presentazioni> XXXXX vengono meglio con Office. E poi OO ce la> ha Clippy?> eh?Hai presente gli assistenti di office? c'è l'orso che rutta e XXXXXXXXX.Ma powerpoint non serviva solo per i XXXXX?latin cicoRe: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: krane> Immagino dipenda dall'uso che ne fai; ci> forniresti qualche esempio di tuo utilizzo che> renda a te indispensabile office> ?> Probabilmente lo vendono.Non riesco a trovare nessun'altra spiegazione plausibile.panda rossaRe: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: panda rossa> Probabilmente lo vendono.> Non riesco a trovare nessun'altra spiegazione> plausibile.Se ci riesci puoi vendere anche OOo, nessuno te lo impedisce :-)SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Nella mia azienda solo MS Office!
Siamo solo tutti solidali con te: non ti preoccupare, presto anche i tuoi dirigenti cambieranno idea; devi solo resistere qualche mese. Aspetta che finiscano le mazzette e vedrai.advangeRe: Nella mia azienda solo MS Office!
- Scritto da: Se PDpiuL uguale PDmenoL allora Luguale0> Le altre soluzioni sono lontane anni luce e si> possono andare a nascondere!È quel che dico anch'io, rispetto le soluzioni Apple.ruppoloRe: La caduta continua
- Scritto da: Pippo Lacoca> ROTFL> > Dimostra che il LHC sia pericoloso o perisci> sommerso da risate> buffoncello.> Voglio le formule matematiche precise pero'.Lo dice Giacobbo! E se lo dice lui DEVE essere cosi'.Pentiti, peccatore, e ricordati che devi morire!panda rossaM$ rischia di fallire...
... ora ci sarà l'assalto dei soliti soloni che diranno il contrario, che è un'azienda solidissima, che ha miliardi di dollari di utili ecc... tutto vero, solo un piccolo particolare sta perdendo il suo core businnes... è come se un'azienda produttrice di automobili si trovasse a dover concorrere con uno che le auto (magari non altrettanto belle ma comunque funzionali) le da gratis!Staremo a vedere l'accoglienza di Windows 7, se non sarà migliore di quella riservata a Vista M$ è spacciata!Enjoy with UsQwXSvPrEgQePDqQM
http://www.fimbresforcouncil.com/cheaphomeinsurance.html cheap home insurance luwld http://www.robkellysurf.com/home_insurance_quotes.html home insurance quotes %] http://www.karenmartinezforassembly.org/health_insurance.html health insurance >:PP http://www.pinkcollarclub.net/ auto insurance >:(( http://www.robkellysurf.com/business_insurance_quotes.html business insurance quotes 8-DDIvUlAcPRkVGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 09 2009
Ti potrebbe interessare