Il paradigma dell’SMS sta per essere dimenticato: le nuove funzioni appena presentate da Twitter, relative a foto e “tag” di chi vi è ritratto, espandono le capacità comunicative del servizio di microblogging un tempo composto unicamente di 140 caratteri. Twitter si muove per assomigliare un po’ di più a Facebook , pur mantenendo una propria identità: è solo uno degli espedienti che il servizio di social broadcasting sta tentando per mantenere e consolidare la propria visibilità e l’importanza che riveste nel paniere comunicativo dei navigatori.
Come spiegato da un messaggio sul blog ufficiale , le ultime release delle app Twitter per iOS e Android (quest’ultima ancora da rilasciare ) incorporano la possibilità di allegare ben quattro fotografie a ciascun post pubblicato tramite gli smartphone : il sistema si preoccuperà di fondere gli scatti in un collage che verrà trasformato in una singola immagine pubblicata assieme al tweet, perfettamente fruibile poi anche dal sito (che per ora permette ancora soltanto di allegare una sola immagine).
In più, Twitter ha introdotto anche la possibilità di “taggare” i protagonisti di una foto: si possono indicare fino a 10 protagonisti di uno scatto, a cui verrà notificata la pubblicazione dell’immagine, senza che questo costi prezioso spazio-caratteri, sempre troppo risicato. È il primo passo in quell’arricchimento dei contenuti di un messaggio di cui si parla da qualche tempo: non tutte le informazioni debbono essere compresse in 140 caratteri , e Twitter aumenta l’espressività del proprio servizio sfruttando un paradigma che ha già riscosso molto successo su Facebook.
Entrambe le funzionalità descritte per ora sono limitate al mobile: una scelta che dice qualcosa sulle priorità di Twitter, ma che comunque presto o tardi dovrà trovare spazio anche sul servizio fruito comunemente attraverso il browser. Aumentando le possibilità, comunque, aumentano anche le accortezze necessarie per gestire questa ritrovata socialità di Twitter: ci sono nuovi controlli nella sezione dedicata alla configurazione della privacy a cui dare un’occhiata, per decidere chi sia autorizzato a richiamare il proprio profilo tramite tag in una foto.
Queste novità si affiancano comunque ad altri sviluppi che si stanno avvicendando in seno al tecnofringuello: archiviata l’esperienza musicale attuale, Twitter sembra intenzionato a rilanciare gli sforzi di creare una autentica conversazione musicale tramite l’hashtag #music, anche arricchendola con le funzionalità garantite da partnership strette con Spotify, Rdio e Vevo. E non è neppure l’unica sperimentazione che viene condotta a San Francisco: Twitter è tentata di semplificare la denominazione dei “retweet” in un più semplice “share”, proprio come su Facebook, al cui paradigma potrebbe assomigliare di più anche la pagina del profilo dei singoli utenti.
Nonostante le apparenze, é improbabile che Twitter si appiattisca sulle modalità di funzionamento e comunicazione tipiche di Facebook : ma così come Zuckerberg ha mutuato l’idea degli hashtag dalla concorrenza, allo stesso modo il CEO di Twitter Dick Costolo potrebbe adottare le soluzioni altrui per fare felici utenti e investitori.
Luca Annunziata
-
Tablet=Gadget
"mentre per l'ultimo terzo si parla di sostituire un computer con un gadget (tablet) o di non acquistare un nuovo sistema più al passo coi tempi"Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....EtypeRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype> "mentre per l'ultimo terzo si parla di sostituire> un computer con un gadget (tablet) o di non> acquistare un nuovo sistema più al passo coi> tempi"> > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....evidentemente se si acquistano più gadget che computer vuol dire che servono di più i gadget dei computer.marioRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: mario> - Scritto da: Etype> > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> sostituire> > un computer con un gadget (tablet) o di non> > acquistare un nuovo sistema più al passo coi> > tempi"> > > > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....> > evidentemente se si acquistano più gadget che> computer vuol dire che servono di più i gadget> dei> computer.questo presume che chi acquista lo faccia sotto la spinta di un bisogno reale e non indotto.nonmidireRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: nonmidire> questo presume che chi acquista lo faccia sotto> la spinta di un bisogno reale e non> indotto.certo, è il bisogno reale di "gadgerare" ovvero di cap.z.e.ggiare sul web o chiamalo come meglio vuoi tutti i produttori oramai hanno capito che il business odierno nelle vendite sul mercato di massa o meglio sul consumer è solo questo = vendere giocattolini mobile esteticamente il piu' fashion possibile (che dopo circa 1 anno son già vetusti per rifarne poi comprare ancora un altro nuovo) e far passare il tempo alla gente, anche sotto le coperte del letto, su Instagram, Facebuco e la chattina, mettendosi in posa e mostrando a tutti quanto sono "belli"...magari ANCHE con tanto di video amatoriali che denotino le doti da "fotomodelli" o da nuovi XXXXXdivi casalinghi...........guai a non esserci .......e per fare soldi guai a non capire cosa vuole e compra il mercato di massa oggi-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 marzo 2014 08.07-----------------------------------------------------------FiberRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: mario> - Scritto da: Etype> > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> sostituire> > un computer con un gadget (tablet) o di non> > acquistare un nuovo sistema più al passo coi> > tempi"> > > > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....> > evidentemente se si acquistano più gadget che> computer vuol dire che servono di più i gadget> dei computer.Come e' evidente, da quanto sono colorati i vestiti, che servono piu' colori per il corpo che roba per tenersi caldi d'inverno.kraneRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: krane> Come e' evidente, da quanto sono colorati i> vestiti, che servono piu' colori per il corpo che> roba per tenersi caldi> d'inverno.Paragone sbagliato secondo me, i vestiti per tenersi caldi d'inverno sono una necessità, i computer non lo sono affatto per cui chi non ne vede il bisogno è giusto che si prenda il tablet/gadget.Ieri era necessario un computer per cazzeggiare su facebook/web/email/chat ora ci sono sistemi alternativi che l'utente medio comprende meglio o ritiene più utilizzabile (e perchè no più bello esteticamente) per cui il mercato pc si restringe.muraRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: mario> - Scritto da: Etype> > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> sostituire> > un computer con un gadget (tablet) o di non> > acquistare un nuovo sistema più al passo coi> > tempi"> > > > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....> > evidentemente se si acquistano più gadget che> computer vuol dire che servono di più i gadget> dei> computer.Tutto sta a quale significato attribuire alla parola "servono".A me che coi computer ci lavoro, quei gadget non servono, per esempio.panda rossaRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: mario> > - Scritto da: Etype> > > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> > sostituire> > > un computer con un gadget (tablet) o di> non> > > acquistare un nuovo sistema più al> passo> coi> > > tempi"> > > > > > Oh finalmente è stato detto,gadget> (tablet)....> > > > evidentemente se si acquistano più gadget che> > computer vuol dire che servono di più i> gadget> > dei> > computer.> > Tutto sta a quale significato attribuire alla> parola> "servono".> A me che coi computer ci lavoro, quei gadget non> servono, per> esempio.A te no, ad un rappresentante di commercio si.ruppoloRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: mario> > - Scritto da: Etype> > > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> > sostituire> > > un computer con un gadget (tablet) o di> non> > > acquistare un nuovo sistema più al> passo> coi> > > tempi"> > > > > > Oh finalmente è stato detto,gadget> (tablet)....> > > > evidentemente se si acquistano più gadget che> > computer vuol dire che servono di più i> gadget> > dei> > computer.> > Tutto sta a quale significato attribuire alla> parola> "servono".> A me che coi computer ci lavoro, quei gadget non> servono, per> esempio.chissà magari domani potrai anche lavorarci anche tu con uno di quei gadgets, e magari anche da casa. Con la velocità con cui si evolvono non si può mai dire.A pensarci bene già oggi cosa gli manca?marioRe: Tablet=Gadget
No è una moda come quella dei famosi braccialetti per l'estate,poi quando una persona va a lavorare in ufficio la prima cosa che gli dicono è quali sono le sue conoscenze con il computer,non tablet... Non è buffo ? :DEtypeRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: mario> - Scritto da: Etype> > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> sostituire> > un computer con un gadget (tablet) o di non> > acquistare un nuovo sistema più al passo coi> > tempi"> > > > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....> > evidentemente se si acquistano più gadget che> computer vuol dire che servono di più i gadget> dei> computer.Che "servano" non direi, che attirino di più la massa direi di si.il proXXXXX di massificazione informatica è in pieno svolgimento, ma se si prevedono 2.5 miliardi di "pezzi" venduti entro il 2015, la saturazione è bella che raggiunta. Comunque sempre di decadenza informatica si tratta: altro non è la proliferazione dei gadget mobili. Ora tutti pronti all'acquisto degli "indossabili", vero? Ce n'è un bisogno pazzesco!Oh tempora, oh mores!NauseatoRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype> "mentre per l'ultimo terzo si parla di sostituire> un computer con un gadget (tablet) o di non> acquistare un nuovo sistema più al passo coi> tempi"> > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....Finalmente potrai ridurre la tua ignoranza:http://en.wikipedia.org/wiki/GadgetruppoloRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Etype> > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> sostituire> > un computer con un gadget (tablet) o di non> > acquistare un nuovo sistema più al passo coi> > tempi"> > > > Oh finalmente è stato detto,gadget> (tablet)....> > Finalmente potrai ridurre la tua ignoranza:> > http://en.wikipedia.org/wiki/GadgetLink a caso, vedo.Sg@bbioRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Sg@bbio> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: Etype> > > "mentre per l'ultimo terzo si parla di> > sostituire> > > un computer con un gadget (tablet) o di non> > > acquistare un nuovo sistema più al passo> coi> > > tempi"> > > > > > Oh finalmente è stato detto,gadget> > (tablet)....> > > > Finalmente potrai ridurre la tua ignoranza:> > > > http://en.wikipedia.org/wiki/Gadget> > Link a caso, vedo.gadget <-> gadgetruppoloRe: Tablet=Gadget
Gadget più grande,va meglio ora ? :DL'ignorante è quello che crede di sostituire un pc con un tablet :DEtypeRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype> Gadget più grande,va meglio ora ? :D> > L'ignorante è quello che crede di sostituire un> pc con un tablet> :DL'ignorante è quello che non se n'è ancora accorto.ruppoloRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....Ma lo dice solo Mariuccia .... quindi aria fritta :-oaphex_twinRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype > Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....Ma lo dice solo Mariuccia .... quindi aria fritta :-oaphex_twinRe: Tablet=Gadget
- Scritto da: Etype> Oh finalmente è stato detto,gadget (tablet)....E se lo dice Mariuccia siamo a cavallo :Daphex_twinSolita aria fritta....
Quello che sarebbe interessante sapere è che tasso di crescita prevedono per gli smartphone nel corso dei prossimi due anni!Se come penso la crescità sarà ad una cifra sola, ritengo che alcune aziende incominceranno a risentirne, tipo Samsung ed Apple, con in più l'aggravante per apple di una contrazione del suo ecosistema che da centrale diverrà sempre più marginale... fateci caso, ormai si parla sempre di più di questo o quello smartphone nuovo top di gamma Android e sempre meno dei prodotti apple!Enjoy with UsRe: Solita aria fritta....
[img]http://img535.imageshack.us/img535/9097/schermata20100512a01403.png[/img]aphex_twinRe: Solita aria fritta....
- Scritto da: aphex_twin> [img]http://img535.imageshack.us/img535/9097/scherMi fa piacere che concordi tanto con la mia analisi per darla per scontata!Enjoy with UsRe: Solita aria fritta....
E hai pure fatto un'analisi ? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Devi avere delle giornate davvero noiose.aphex_twinRe: Solita aria fritta....
- Scritto da: Enjoy with Us> Quello che sarebbe interessante sapere è che> tasso di crescita prevedono per gli smartphone> nel corso dei prossimi due> anni!Crescerà ancora, la saturazione è lontana.> Se come penso la crescità sarà ad una cifra sola,> ritengo che alcune aziende incominceranno a> risentirne, tipo Samsung ed Apple,Le ultime a risentirne saranno proprio loro.Anzi, Apple non ne risentirà per nulla, grazie all'eco sistema costruito intorno.> con in più> l'aggravante per apple di una contrazione del suo> ecosistema che da centrale diverrà sempre più> marginale...Questo è il tuo sogno, ma non si realizzerà mai.> fateci caso, ormai si parla sempre> di più di questo o quello smartphone nuovo top di> gamma Android e sempre meno dei prodotti> apple!Al contrario, i prodotti Apple sono sempre il punto di riferimento in ogni discorso in cui si parla di dispositivi mobili. Anche quando non esistono ancora, come lo "iWatch".ruppoloRe: Solita aria fritta....
- Scritto da: ruppolo> Le ultime a risentirne saranno proprio loro.> Anzi, Apple non ne risentirà per nulla, grazie> <s> all'eco sistema </s> <b> alla gabbia </b> costruito> intorno.Fixed.> > Al contrario, i prodotti Apple sono sempre il> punto di riferimento in ogni discorso in cui si> parla di dispositivi mobili. Anche quando non> esistono ancora, come lo> "iWatch".Marketing e fuffa.Nei forum tecnologici, dove si discute di cose serie, la parola apple viene usata unicamente quando qualcuno, divagando, parla di frutta.panda rossaRe: Solita aria fritta....
- Scritto da: ruppolo> Le ultime a risentirne saranno proprio loro.> Anzi, Apple non ne risentirà per nulla, grazie> all'eco sistema costruito> intorno.Ma il tuo dispositivo non ha un correttore ortografico?ProzacRe: Solita aria fritta....
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Quello che sarebbe interessante sapere è che> > tasso di crescita prevedono per gli> smartphone> > nel corso dei prossimi due> > anni!> > Crescerà ancora, la saturazione è lontana.> Se lo dici tu...> > Se come penso la crescità sarà ad una cifra> sola,> > ritengo che alcune aziende incominceranno a> > risentirne, tipo Samsung ed Apple,> > Le ultime a risentirne saranno proprio loro.> Anzi, Apple non ne risentirà per nulla, grazie> all'eco sistema costruito> intorno.certo certo> > > con in più> > l'aggravante per apple di una contrazione> del> suo> > ecosistema che da centrale diverrà sempre più> > marginale...> > Questo è il tuo sogno, ma non si realizzerà mai.> Questa è una realtà il market sahre di iOS è in continuo calo!> > fateci caso, ormai si parla sempre> > di più di questo o quello smartphone nuovo> top> di> > gamma Android e sempre meno dei prodotti> > apple!> > Al contrario, i prodotti Apple sono sempre il> punto di riferimento in ogni discorso in cui si> parla di dispositivi mobili. Anche quando non> esistono ancora, come lo> "iWatch".Mah sarà, intanto noto che di queste supposte novità apple per ora non se ne vede traccia e gli unici rumors sono attorno alle dimensioni del prossimo iPhone che alla faccia della dimensione "perfetta" del display da 3.5 pollici prima e 4 pollici attuali forse sarà di 4.5-4.7 pollici... questa si che è innovazione!Enjoy with Usin Italia....
http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-tablet-e-telefono-ecco-come-li-usano-gli-italiani/54774/1.htmlEtypeRe: in Italia....
- Scritto da: Etype> http://www.tomshw.it/cont/news/notebook-tablet-e-tin Italia siamo sempre indietropiezo8maipiumoscio
Sale tutto il resto, e quindi mai più moscio? :otitolo troppo cortoE se fosse colpa di Microsoft?
E se il mercato dei PC fosse in crisi perché totalmente ingessato dal monopolio Microsoft?Mi spiego meglio, all'interno dell'ecosistema Linux è tutto un fermento di distribuzioni una più innovativa dell'altra.Quelle specifiche per ogni utilizzo. Quelle più curate esteticamente. Quelle più ottimizzate ecc.Indubbiamente il caos porta innovazione. Perché in mezzo a tanta dinamicità emergono nuove idee che spesso attraggono curiosità e interesse da parte degli utenti.E se questo caos ci fosse stato anche nel mondo dei PC con molte proposte ed una maggiore varietà? E vari sistemi operativi ad offrire ognuno cose diverse?iRobyRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: iRoby> E se il mercato dei PC fosse in crisi > perché totalmente ingessato dal monopolio> Microsoft?Non sei il primo a fare un'ipotesi del genere... > Mi spiego meglio, all'interno dell'ecosistema> Linux è tutto un fermento di distribuzioni una> più innovativa dell'altra.Ma basta ricordare i tempi in cui nell'arena c'erano i primi pc, amiga, atari e apple per vedere quanta innovazione ognuno portava, approcci diversi da cui si poteva prendere il meglio sia dal punto di vista sw che hw.Inoltre l'esistenza di diversi attori piu' o meno equamente diffusi portava come risultato portabilita' e standardizzazione.kraneRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: iRoby> E se il mercato dei PC fosse in crisi perché> totalmente ingessato dal monopolio> Microsoft?> > Mi spiego meglio, all'interno dell'ecosistema> Linux è tutto un fermento di distribuzioni una> più innovativa> dell'altra.> > Quelle specifiche per ogni utilizzo. Quelle più> curate esteticamente. Quelle più ottimizzate> ecc.> > Indubbiamente il caos porta innovazione. Perché> in mezzo a tanta dinamicità emergono nuove idee> che spesso attraggono curiosità e interesse da> parte degli> utenti.> > E se questo caos ci fosse stato anche nel mondo> dei PC con molte proposte ed una maggiore> varietà? E vari sistemi operativi ad offrire> ognuno cose> diverse?linux è linux, le distribuzioni sono tra loro compatibili, è la stessa cosa, cambia solo la faccia, diverso sarebbe avere ancora Amiga OS, OS2, Atari OS, Solaris, digital Unix, IRIX etc, in quel caso avresti certamente una vera varietàPietroRe: E se fosse colpa di Microsoft?
> linux è linux, le distribuzioni sono tra loro> compatibili, è la stessa cosa, cambia solo la> faccia, diverso sarebbe avere ancora Amiga OS,> OS2, Atari OS, Solaris, digital Unix, IRIX etc,> in quel caso avresti certamente una vera> varietàGli ultimi tre che hai citato sono sistemi posix.E di sistemi alternativi ce ne sono anche oggi (Morphos, Reactos, KolibriOS....).cicciobelloRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: cicciobello> > linux è linux, le distribuzioni sono tra loro> > compatibili, è la stessa cosa, cambia solo la> > faccia, diverso sarebbe avere ancora Amiga> OS,> > OS2, Atari OS, Solaris, digital Unix, IRIX> etc,> > in quel caso avresti certamente una vera> > varietà> > Gli ultimi tre che hai citato sono sistemi posix.> > E di sistemi alternativi ce ne sono anche oggi> (Morphos, Reactos,> KolibriOS....).Le percentuali sono molto diverse rispetto a quando si spartivano il mercato piu' o meno in egual numero.kraneRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: iRoby> E se il mercato dei PC fosse in crisi perché> totalmente ingessato dal monopolio> Microsoft?Il mercato del PC è in crisi perché il PC non ha concretizzato quello che doveva essere il personal computer ancora 35 anni fa, quando fu inventato.iPad e iPhone hanno raggiunto lo scopo, questi sono i personal computer.ruppoloRe: E se fosse colpa di Microsoft?
> Il mercato del PC è in crisi perché il PC non ha> concretizzato quello che doveva essere il> personal computer ancora 35 anni fa, quando fu> inventato.Cosa avrebbe dovuto essere?> > iPad e iPhone hanno raggiunto lo scopo, questi> sono i personal> computer.No, quelli sono terminali.cicciobelloRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: iRoby> > E se il mercato dei PC fosse in crisi perché> > totalmente ingessato dal monopolio> > Microsoft?> > Il mercato del PC è in crisi perché il PC non ha> concretizzato quello che doveva essere il> personal computer ancora 35 anni fa, quando fu> inventato.Lo ha concretizzato allora.Non c'era molto altro da fare.> > iPad e iPhone hanno raggiunto lo scopo, questi> sono i personal> computer.Personal?Guarda che "personal" significa "nel possesso di chi lo tiene in mano", e sicuramente questa definizione e' inapplicabile agli iDevice.panda rossaRe: E se fosse colpa di Microsoft?
Il tablet va bene solo la mattina per leggere i siti di prima informazione seduti sulla tazza del XXXXX.E la sera al letto quando fatichi a prendere sonno, per farti una partitina a Candy Crush.Io non riesco a trovarci uno scopo diverso, né tanto meno un uso professionale.Ben inteso che metto sullo stesso piano di castrazione e inutilità iOS e Android.Se servono a permettere all'uomo comune di fare qualche XXXXXXX che comporta l'acXXXXX ad internet, allora si sono personal, ma non posso definirli computer...Io uso molto emulatori di terminale per entrare in SSH o 3270 dentro a server e mainframe nel mi lavoro e quando sono di reperibilità notturna e festiva.Ma usare queste applicazioni tutto il giorno su device mobile è da suicidio.Lavori più professionali e avanzati però vanno previsti specificatamente.Sono ancora poche le applicazioni che traggono vantaggio dalla semplicità e portabilità di questi apparecchi.iRobyRe: E se fosse colpa di Microsoft?
- Scritto da: iRoby> Il tablet va bene solo la mattina per leggere i> siti di prima informazione seduti sulla tazza del> XXXXX.> > E la sera al letto quando fatichi a prendere> sonno, per farti una partitina a Candy> Crush.> > Io non riesco a trovarci uno scopo diverso, né> tanto meno un uso> professionale.> > Ben inteso che metto sullo stesso piano di> castrazione e inutilità iOS e> Android.> > Se servono a permettere all'uomo comune di fare> qualche XXXXXXX che comporta l'acXXXXX ad> internet, allora si sono personal, ma non posso> definirli> computer...> > Io uso molto emulatori di terminale per entrare> in SSH o 3270 dentro a server e mainframe nel mi> lavoro e quando sono di reperibilità notturna e> festiva.> Ma usare queste applicazioni tutto il giorno su> device mobile è da> suicidio.> > Lavori più professionali e avanzati però vanno> previsti> specificatamente.> Sono ancora poche le applicazioni che traggono> vantaggio dalla semplicità e portabilità di> questi> apparecchi.quindi non sono adatti a lavori più professionali o mancano per ora solo di applicazioni adatte?pietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 28 03 2014
Ti potrebbe interessare