Redmond (USA) – Rispondendo alle critiche rivolte dagli esperti di sicurezza all’attuale firewall di Windows XP, Microsoft ha assicurato che Windows Vista sarà provvisto di un firewall più flessibile e maggiormente configurabile.
Se è vero che il Windows Firewall incluso nel Service Pack 2 per Windows XP ha introdotto notevoli migliorie rispetto all’originario Internet Connections Firewall, è opinione diffusa che questo software fornisca una livello di protezione generalmente inferiore a quello oggi offerto dai più diffusi personal firewall (anche gratuiti): questo, secondo alcuni, potrebbe dare agli utenti un falso senso di sicurezza.
Microsoft ha spiegato che la prossima versione di questo software sarà pienamente all’altezza del suo compito, fornendo un livello di protezione predefinito più elevato e offrendo agli amministratori un maggior controllo sul traffico di rete e sulle applicazioni . Come quello incluso nell’SP2, il firewall di Vista potrà gestire il traffico in uscita ed in entrata e autorizzarlo o bloccarlo sulla base di regole generali, dell’interfaccia o delle singole applicazioni.
Per non spiazzare gli utenti meno esperti, Microsoft ha deciso di fornire due diverse interfacce di gestione del firewall: quella tradizionale, in larga parte simile a quella attuale, e quella avanzata, che prenderà il nome di Windows Firewall with Advanced Security : quest’ultima potrà essere attivata creando una console di management personalizzata e configurandola per caricare l’interfaccia avanzata.
La console potrà girare in due differenti modi a seconda che si voglia gestire un solo PC o una rete di macchine configurate per utilizzare la tecnologia Active Directory : in quest’ultimo caso gli amministratori potranno creare una singola policy da applicare a tutti i computer del dominio.
Il motore alla base della versione base e avanzata del firewall, chiamato Windows Filtering Platform (WFP), è stato ampiamente riscritto e ottimizzato per funzionare al meglio con il nuovo kernel di Windows Vista. WFP può filtrare il traffico di rete in entrata e in uscita in base ad un ampio numero di eccezioni, tra cui il tipo di protocollo (ora incluso IPv6), il numero porta TCP e UDP, i servizi e le singole interfacce di rete.
Microsoft ha pubblicato altri dettagli sulla futura versione di Windows Firewall in questa pagina del proprio sito.
-
Duro a morire....
Duro a morire ma mi pare abbia già perso una bella fetta nel mercato !AnonimoLo tradurranno in italiano?
n/tAnonimoRe: Lo tradurranno in italiano?
- Scritto da: Anonimo> n/tMa cosa te ne frega?Anonimodi una pesantezza sconcertante
ci mette più netscape ad avviarsi che un 286 vecchio di 20 anni e mai deframmentato. e poi, ma veramente tutti sti amenicoli di cui si vantano gli ex servi di Eric Schmidt servono all'utente comune?AnonimoRe: di una pesantezza sconcertante
- Scritto da: Anonimo> ci mette più netscape ad avviarsi che un 286> vecchio di 20 anni e mai deframmentato. e poi, ma> veramente tutti sti amenicoli di cui si vantano> gli ex servi di Eric Schmidt servono all'utente> comune?Urca se servono !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!mdaRe: Lo tradurranno in italiano?
- Scritto da: Anonimo> n/tBo, ma probabilmente no ! :s Netscape 6 era in Italiano perchè esisteva già una traduzione libera, in fatto di assistenza la nuova netscape non brilla ! :@ .mdaRe: Duro a morire....
- Scritto da: Anonimo> Duro a morire ma mi pare abbia già perso una> bella fetta nel mercato !Cosa vuoi, Politiche economiche (AOL) del piffero.Comunque l'eredità è FF !mdaWhat's new in this version?
What's new in this version? ? Anti-Spyware Protection? Dynamic Security Center? Profile Manager? Enhanced RSS support? New Options panel? Undo tab close? Tabbed browsing enhancements? UI enhancements? Performance improvementshttp://browser.netscape.com/ns8/http://browser.netscape.com/ns8/product/security.jsphttp://browser.netscape.com/ns8/product/spyware.jsphttp://browser.netscape.com/ns8/product/rss.jsphttp://browser.netscape.com/ns8/product/profiles.jsphttp://browser.netscape.com/ns8/help/customize_help.jsp#cust_toolbar==================================Modificato dall'autore il 27/01/2006 1.31.26mdaAncora??? ...pietà!!
...ma non era morto e seppellito? è proprio vero a volte ritornano...AnonimoManco parte l'installazione...
...tenta di connettersi a qualche sito non meglio specificato, ovviamente senza riuscirci. Vabbe! :-DafiorilloRe: Ancora??? ...pietà!!
- Scritto da: Anonimo> ...ma non era morto e seppellito? è proprio vero> a volte ritornano...Ma provarlo prima di dare un'opinione?AnonimoRe: Ancora??? ...pietà!!
- Scritto da: Anonimo> Ma provarlo prima di dare un'opinione?Certo che la voglia passa prima di iniziare... Non c'è per lingue diverse dall'ingleseNon c'è per piattaforme diverse da winzozz :(garakNETSKIFEZZ
e' lento, buggoso, pesante, incompatibile con molti siti, non supporta gli utlimi STANDARD microsoft... in sostnaza non usatelo.. e poii i suoi cogini ormai gli hanno fatto le scarpe...solo piu' in AOL viene usato netscapemeglio MOZILLA o FIREFOXAnonimoRe: Ancora??? ...pietà!!
- Scritto da: garak> - Scritto da: Anonimo> > > Ma provarlo prima di dare un'opinione?> > Certo che la voglia passa prima di iniziare... > Non c'è per lingue diverse dall'inglese> Non c'è per piattaforme diverse da winzozz> :(ah ah ah ah ah immane buffonataAnonimoRe: NETSKIFEZZ
- Scritto da: Anonimo> e' lento, buggoso, pesante, incompatibile con> molti siti, non supporta gli utlimi STANDARD> microsoft... in sostnaza non usatelo.. e poii i> suoi cogini ormai gli hanno fatto le> scarpe...solo piu' in AOL viene usato netscape> > > meglio MOZILLA o FIREFOXstandard microsoft.. interessante...AnonimoRe: NETSKIFEZZ
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > e' lento, buggoso, pesante, incompatibile con> > molti siti, non supporta gli utlimi STANDARDDefinisci "standard"> > microsoft... in sostnaza non usatelo.. e poii i> > suoi cogini ormai gli hanno fatto le> > scarpe...solo piu' in AOL viene usato netscape> > meglio MOZILLA o FIREFOX> standard microsoft.. interessante...Si un po' come dire gli standard dell'ufo di Roswell...AnonimoRe: Lo tradurranno in italiano?
Dubito fortemente; l'utlima versione di Netscape Browser localizzata in italiano è la 6.01 (febbraio 2002) :(AnonimoRe: NETSKIFEZZ
(cylon) perché Roswell non è vero???AnonimoPerché non muore?
Basta con questo Netscape!Già ai tempi del NN4 facevo i salti mortali per far visualizzare bene le pagine....Ora mi bastano IE e FF, un altro browser proprio non lo voglio (già Safari ha i suoi problemini).E poi è lento. Molto lento. Pieno di cose che non servono.AnonimoRe: Perché non muore?
- Scritto da: Anonimo> Basta con questo Netscape!> Già ai tempi del NN4 facevo i salti mortali per> far visualizzare bene le pagine....> Ora mi bastano IE e FF, un altro browser proprio> non lo voglio (già Safari ha i suoi problemini).> > E poi è lento. Molto lento. Pieno di cose che non> servono.Ma non lo usare!!!!!!!!!!!!!!Mica è come IE, questo non è preinstallato. Se lo vuoi lo usi, se no non lo usi, punto.AnonimoRe: Duro a morire....
- Scritto da: Anonimo> Duro a morire ma mi pare abbia già perso una> bella fetta nel mercato !"Una bella fetta"? Nel 1996 aveva l'80% del mercato. Oggi probabilmente non arriva allo 0,5%.AnonimoRe: Duro a morire....
io mi trovo bene con opera :)Anonimomeglio maxthon
si, perchè a differenza di firefox usa lo stesso motore di ie, però ha molte funzioni, tipo i tab, la funzione antispam (cosa a me molto gradita, chi usa un 56k sa cosa intendo dire), e poi è anche in italiano.. ciao ciao (rotfl)AnonimoRe: meglio maxthon
Scusa ma è proprio perché usa il motore di IE che non mi piace. Tempo fa usavo Slimbrowser che è simile a Maxthon ma da quando ho provato Firefox, Slimbrowser & Co (Maxthon incluso) non li ho rimpianti.C'è una caratteristica del motore Gecko che me lo fa preferire a IE ed è la possibilità di proseguire la selezione del testo che IE non ha.Esempio: In IE seleziono del testo ma lascio il tasto troppo presto e dovrei ripetere, inoltre IE ha la pessima abitudine di "acchiappare" le parole intere mentre magari ne voglio solo una parte.Con Firefox la selezione del testo funziona come in un programma di scrittura, seleziono una parte e posso proseguire tenendo premuto Maiuscolo + frecce. Per i testi molto lunghi questa funzione è comodissima.citrulloRe: meglio maxthon
- Scritto da: citrullo> Scusa ma è proprio perché usa il motore di IE che> non mi piace. Tempo fa usavo Slimbrowser che è> simile a Maxthon ma da quando ho provato Firefox,> Slimbrowser & Co (Maxthon incluso) non li ho> rimpianti.> C'è una caratteristica del motore Gecko che me lo> fa preferire a IE ed è la possibilità di> proseguire la selezione del testo che IE non ha.> > Esempio: In IE seleziono del testo ma lascio il> tasto troppo presto e dovrei ripetere, inoltre IE> ha la pessima abitudine di "acchiappare" le> parole intere mentre magari ne voglio solo una> parte.> Con Firefox la selezione del testo funziona come> in un programma di scrittura, seleziono una parte> e posso proseguire tenendo premuto Maiuscolo +> frecce. Per i testi molto lunghi questa funzione> è comodissima.Io invece lo uso perche' fa il sort degli indirizzi piu' usati quando scrivi un indirizzo nella barra : con IE se cominci a scrivere www.goo ti compare prima il .com poi il .it in ordine alfabetico; firefox e mozilla invece ti presentano ikl piu' usato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 gen 2006Ti potrebbe interessare