Gli accorciatori di URL, come TinyURL, Bit.ly o i recenti servizi sviluppati da YouTube , Twitter , Facebook e Google , rallenterebbero il Web. A dirlo uno studio della olandese Watchmouse .
Il principio è che cliccando su un URL accorciato, oltre a rischiare di incappare in contenuti diversi da quelli che si cercava o in veri e propri siti di malware, si viene reindirizzati su un server che contiene l’URL originale nel suo databse e solo da lì si arriva all’indirizzo selezionato. Inoltre i servizi di URL shortening sono spesso offerti da startup che mancano di infrastruttura ottimale in grado di supportare efficacemente e in maniera ottimale tutto il traffico da reindirizzare.
Watchmouse ha seguito per un mese le risposte di 14 servizi di accorciatori URL: misurando così il rallentamento causato alla navigazione in circa un secondo per ogni pagina che viene caricata tramite di essi. Premio lumaca al servizio fb.me (ancora alla versione beta) offerto da Facebook, i cui ritardi arrivano a due secondi. I servizi goo.gl e youtu.be, invece, fanno perdere solo mezzo secondo circa.
Questi ritardi, inoltre, non essendo i serve ottimizzati per supportare il traffico internazionale possono acuirsi a seconda della nazione da cui ci si connette.
Per continuare a vigilare sull’operato di tali servizi, Watchmouse ha deciso di continuare a tenere d’occhio il loro operato. A tale scopo ha anche costituito una pagina che li raccoglie tutti e informa di eventuali disservizi.
Claudio Tamburrino
-
Lingua
marketplaceadvertisingversione customma 'mercato', 'pubblicità' e 'versione personalizzata' facevano così schifo?non dico di tradurre anche 'disco rigido', che non sarebbe male, ma almeno di scrivere in italiano...ItalianoRe: Lingua
sai, i fichi scrivono in inglese (pero' neanche lo parlano)fot ttRe: Lingua
sono i termini tecnici degli addetti hai lavori, l'inglese è un must su queste cose.PS sveglia! siamo nel 2010...iptv developerRe: Lingua
anche io penso che bisognerebbe ridurre al minimo l'uso di anglicismi e termini stranieri se non quando proprio assolutamente necessario.Magari senza arrivare agli eccessi francesi, ma un po' di sana difesa della nostra lingua non farebbe male. E dico anche per quelli perennemente "inkaxxati" che scrivono xche', perke', ecc.expatRe: Lingua
Ragazzi... per piacere!"Gli addetti HAI lavori" non si può proprio leggere!_NicRe: Lingua
- Scritto da: iptv developer> sono i termini tecnici degli addetti [b]hai[/b] lavori,> l'inglese è un must su queste> cose.> > PS sveglia! siamo nel 2010...Anzitutto ti sei rivelato per quello che sei: un dilettante dell'italiano.In secondo luogo, quei termini che ho evidenziato non sono affatto "tecnici", come potrebbe esserlo - ad esempio - 'hard disk' (di cui, ad ogni modo, esiste una traduzione). Tutt'altro.ItalianoRe: Re: Lingua
> Custom deriva da "customer"Non creedo: entrambi "Custom" (aggettivo) e "customer" (sostantivo) credo chec derivino da "Custom" (sostantivo = acquisto). Mi riservo di controllare sul mio dizionario etimologico d'inglese a casa.> e ne "personalizzata"Personalizzata non é una buona traduzione secondo il Garzanti, ma sono diversi anni che sento usare quel termine in ambito informatico con un significato non piú limitato a "specifica per la persona", ma cambiato in "specifica per uno scopo". Comunque, visto che non é nel dizionario, accetto la correzione.> ne "dedicata" ne sono traduzione "veritiera"Guardati un po' il significato di "Dedicato" sul Garzanti Online e poi dimmi se il significato inteso non é lo stesso: http://www.garzantilinguistica.it/it/dizionario/it/lemma/b2a838601729f161c3ab9030fd0814b1c9dff5d0 . É usato per "computer", ma solo come esempio. Immagino che sia un anglicismo, ma ormai accettato.> sopratutto se usata in quel> contesto!> Advertising (to advertise) è un verboNo, é un sostantivo. http://dictionary.cambridge.org/define.asp?key=1233&dict=CALD&topic=advertising-marketing-and-merchandising> pubblicità> è un sostantivo.... vedi> te!...vedi te.... e soprattutto in quel contesto! Come fai in quel contesto a intenderlo come un verbo? Intendi un verbo sostantivato (quindi, funzionalmente in quella frase é un sostantivo)? Beh, é comunque un sostantivo, in quel caso. In inglese, infatti, il corrispettivo del "verbo sostantivato" é l'uso storico del gerundio come sostantivo (come in italiano é l'infinito), che peró in inglese é classificato tecnicamente come sostantivo.> Maketplace è una parola composta e per quanto> (nel contesto) "negozio virtuale" possa apparire> una traduzione "veritiera" (più che altro> verosimile) è molto distante dalla traduzione> letterale!Certo! É non deve essere una traduzione letterale. Una buona traduzione riporta lo stesso senso , lo stesso significato , non la traduzione letterale "posto di mercato". In quella frase, infatti, a mio avviso "marketplace" non sta per "ovunque venga venduta la merce", ma proprio per un singolo "negozio virtuale", Google Apps Marketplace (http://www.google.com/enterprise/marketplace/home) od un suo eventuale equivalente.> > Evitare di dare per scontate (con troppa> faciloneria) le traduzioni semplicistiche è una> "difesa della lingua" migliore della inutile> pedanteria e della italianizzazione "forzata"> introdotta nel ventennio> fascista!Non voglio forzare la lingua e non sono fascista (sono forse pedante? Non mi sembra, ma é un'opinione).Accetto ben volentieri tutti i termini stranieri se almeno una delle seguenti affermazioni é vera:1) Non c'é nessun termine italiano con lo stesso ESATTO significato.2) Amplia la semantica del termine italiano piú vicino al suo significato.3) Limita la semantica del termine italiano piú vicino al suo significato, almeno nell'unica accezione usata dagli italiani, che spesso non corrisponde al significato originale.4) É significativamente piú breve e risulta pronunciabile facilmente in italiano (incluso il fatto che si possa "leggere come si scrive in italiano"). Storco un po' il naso, per questa, ma l'accetto. Questione di gusto.FiamelRe: Lingua
- Scritto da: iptv developer> sono i termini tecnici degli addetti hai lavori,> l'inglese è un must su queste> cose.> > PS sveglia! siamo nel 2010...vero, e ancora non sai usare l'acca. Altro che inglese...LaNbertoRe: Lingua
- Scritto da: iptv developer> sono i termini tecnici degli addetti hai lavori,> l'inglese è un must su queste cose.L'italiano no, pare...-- Saluti, KapLord KapRe: Lingua
Inanzitutto marketplace [1] anche in Italiano è proprio un concetto diverso da "mercato", quindi o ricorri ad una locuzione alternativa per esprimere lo stesso concetto, o usi la parola inglese. Il problema che te qui fascistamente banalizzi in una forzatura dell'uso delle parole italiane (perchè poi? A priori?) oltre che ghettizzarci ancora di più a livello europeo e mondiale, si pone fortemente nella vita reale: "did you google it?" vorrei vedere come me lo tradurresti. IMHO, of course.1. http://it.wikipedia.org/wiki/MarketplaceNomeCognomeRe: Lingua
- Scritto da: NomeCognome>> "did you google it?" v«L'hai cercato su Google?»LaNbertoRe: Lingua
Bravo. Adesso fai l'analisi logica (!) di entrambe le frasi. In inglese usi come verbo "to google", in Italiano "cercare", non proprio la stessa cosa (*). Come "marketplace" e "mercato". Il problema reale nasce quando devi travalicare il contenente per riferirti precisamente al contenuto di una parola. Per esempio in ambito lavorativo, o in una tesi di laurea, o in un documento da ricercatore. Anche ottimi articoli dovrebbero avere IMHO lo stesso approccio, ma non è più il caso di PI da mesi, ma questa è un'altra storia.* In Italiano inoltre "Google" non è più un verbo.NomeCognomeRe: Lingua
- Scritto da: NomeCognome>> "did you google it?" vorrei vedere come me lo> tradurresti. Gugolare no? Almeno io dico sempre così ;-)ParacelsoRe: Lingua
avevo un compagno di scuola che si chiama Gugole di cognome, non ne sarebbe affatto contentopietrorwy
serewrsdgaio prazovMercato affollato
Beh, Apple è arivata in un mercato saturo come quello dei telefonini e ha sbaragliato tutti.Anche se a Google non è riuscita la stessa cosa con i telefoni può avere migliore fortuna con i set-top-box. Secondo me in questo tipo di mercato c'è molto da fare, soprattutto manca un dispositivo economico, "standard", con la possibilità di accedere ad una vasta libreria di video-contenuti free (YouTube) e magari la possibilità di scaricare giochi è applicazioni (Android).Le possibilità ci sono... e Google ha le potenzialità necessarie.frkRe: Mercato affollato
google sta sbaragliando il mercato dei cellulari!esattamente come ha "sbaragliato" la posta, l'advertising, le mappe, e altre tante cose che al momento non mi metto ad elencaretutti i servizi di google sono partiti male, gmail era in beta (la beta ..vera, i primi tempi) e tutti ne parlavano male .. ti ruba la posta, non puoi eliminare la posta, è solo su invito ... e gli inviti li vendono su ebay (era vero!), ma ora grazie a gmail tutte le caselle mail gratis sono di molti gigabytes .. prima erano in megale mappe? ma io c'ho il tomtom che è meglio è + bello e l'ho pagato e vado fiero di esporlo nella macchina ... e ora tutti i cellulari sono navigatori google code? ma c'è sourceforge che è megliopicasa ... meglio flickr eccetera eccetera, l'unica cosa che ancora non mi ha conquistato è chrome!hp suckRe: Mercato affollato
- Scritto da: frk> Beh, Apple è arivata in un mercato saturo come> quello dei telefonini e ha sbaragliato> tutti.Dati Ruppolo®? http://www.canalys.com/pr/2010/r2010021.htmlRifatti gli occhi.Oppure solo voglia di flame?fiertel91Re: Mercato affollato
Beh, mi pare che dal link che hai pubblicato (molto utile, grazie!) si evince proprio che una new entry (Apple) con un solo modello di telefono (iPhone) sta facendo il mazzo ad aziende (Nokia) con anni di esperienza e decine di modelli a catalogo.Che poi non abbia il 90% del mercato mi pare ovvio, anche perchè l'Iphone più economico costa 499 e non può competere con modelli di fascia bassa da 49.Per me quei numeri confermano che Apple stia "sbaragliando" il mercato dei telefonini.frkRe: Mercato affollato
- Scritto da: frk> Beh, mi pare che dal link che hai pubblicato> (molto utile, grazie!) si evince proprio che una> new entry (Apple) con un solo modello di telefono> (iPhone) sta facendo il mazzo ad aziende (Nokia)> con anni di esperienza e decine di modelli a> catalogo.Un solo modello di iPhone? Forse solo quello in vendita attualmente. C'è poi da aggiungere la grande campagna di marketing che ha condotto, rendendolo un prodotto commerciale a differenza di quelli di nicchia.Infine, il mercato smart phone (se trovi un dato lo confermerà) non penso sia così incisivo all'interno del mercato mobile.Comunque iPhone è stato un sucXXXXX, a suo modo. Ma arrivare a dire che ha sbaragliato tutta la concorrenza...> Che poi non abbia il 90% del mercato mi pare> ovvio, anche perchè l'Iphone più economico > costa 499 e non può competere con modelli di> fascia bassa da> 49.Se ben leggi l'intestazione del dato statistico, noterai che è riferito solo ai modelli smart phone. Quindi il prezzo di iPhone non è condizionato particolarmente dal prezzo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 marzo 2010 15.28-----------------------------------------------------------fiertel91Re: Mercato affollato
> Anche se a Google non è riuscita la stessa cosa> con i telefoni può avere migliore fortuna con i> set-top-box. Secondo me in questo tipo di mercato> c'è molto da fare, soprattutto manca un> dispositivo economico, "standard", con la> possibilità di accedere ad una vasta libreria di> video-contenuti free (YouTube) AppleTvDaviRe: Mercato affollato
Apple TV al contrario di iPhone non mi pare stia avendo grande sucXXXXX (almeno in Italia), e non mi pare che sia aperta ai developer con qualcosa di simile ad AppStore. Magari con qualche correzione in tal senso potrebbe crescere notevolmente.frkdroid concorrente di neexus one?!!!
motorola droid concorrente di nexus one??...Piccola informazione per l'autore il dorid è tutto fuorché che concorrente visto che oltre ad essere sempre un terminale andorid è anche google experience quindi tutto curato e gestito direttamente da google, dalla progettazione alla manutenzione del codice.Infatti chi va ad acquistare il nexus one sul sito ma lo vuole su verizon è google stessa a proporli il droid intanto che esce il nexus one cdma.Autori informatevi, nessun teminale con android è concorrente di google a google gli interessa l'os non il terminale che lo monta.EnricoRe: droid concorrente di neexus one?!!!
capirai ... su tutti i siti di questo mondo è stato pubblicato fino all'ecXXXXX quel grafico in cui si dice che nei primi 70 giorni Motorola droid ha venduto un milione e qualcosa, iphone ha venduto un milione e qualcosaltro, il nexus one ha venduto centinaia di migliaiadevi capirli sti troll .. guardano solo i disegni e sparlanoa me lascia pensare che nessuno abbia notato che il droid ha venduto leggermente meglio di iphone, e nessuno se n'è uscito che motorola è l'anti iphone con i controcavoli!!!(forse per la tastiera fisica, effettivamente anch'io col mio bel 5800 non lo considero + di tantohp suckRe: droid concorrente di neexus one?!!!
- Scritto da: hp suck> capirai ... su tutti i siti di questo mondo è> stato pubblicato fino all'ecXXXXX quel grafico in> cui si dice che nei primi 70 giorni Motorola> droid ha venduto un milione e qualcosa, iphone ha> venduto un milione e qualcosaltro, il nexus one> ha venduto centinaia di> migliaia> devi capirli sti troll .. guardano solo i disegni> e> sparlano> > a me lascia pensare che nessuno abbia notato che> il droid ha venduto leggermente meglio di iphone,> e nessuno se n'è uscito che motorola è l'anti> iphone con i> controcavoli!!!> (forse per la tastiera fisica, effettivamente> anch'io col mio bel 5800 non lo considero + di> tantoOltretutto nessuno si è chiesto come mai Apple ha attaccato HTC e non Motorola (o addirittura direttamente Google).Il motivo è banale!Si chiama FIFA (non quella del calcio).Motorola ha (sui cellulari) un portafoglio brevetti da paura e molto "antico e consolidato" e rompergli le scatole può essere pericolosissimo per le quasi certe "contromisure di strike back".Mentre google come avversario diretto rischia di essere un boccone troppo grosso e troppo amaro e anche lei con ampie possibilità di "strike back" sui servizi (iphone senza i servizi di google rischierebbe molto del suo appeal per gli utenti).Morale hanno provato con HTC sperando che, non essendo americana (spese legali in più) magari chiedesse un settlement e stabilisse un "precedente" con cui minacciare indirettamente gli altri 2!Pare che non gli sia andata bene, stante il comunicato di HTC!ullalaRe: droid concorrente di neexus one?!!!
- Scritto da: Enrico> motorola droid concorrente di nexus one??...> Piccola informazione per l'autore il dorid è> tutto fuorché che concorrente visto che oltre ad> essere sempre un terminale andorid è anche google> experience quindi tutto curato e gestito> direttamente da google, dalla progettazione alla> manutenzione del> codice.> Infatti chi va ad acquistare il nexus one sul> sito ma lo vuole su verizon è google stessa a> proporli il droid intanto che esce il nexus one> cdma.> Autori informatevi, nessun teminale con android è> concorrente di google a google gli interessa l'os> non il terminale che lo> monta.Quotone!era ora che qualcuno se ne accorgesse!ullalaper andare benissimo
almeno per me .. cosi a caldo dopo aver letto la news, ho pensato al fatto che io guardo molti telefilm e cartoni sottotitolati in streaming su web, non mi interessa tanto la qualità, quanto la velocità/facilità nel trovarlida quale sito li guardo? i feed dei vari siti finiscono tutti su ..... google reader, con la possibiltà di commentarli, pin e condivisione su buzz e facebook! se google mi tira fuori qualcosa simile all'apple ... ma che sia veramente aperto per tutto quello che ci voglio fare io , per me andrebbe benone!hp suckRe: per andare benissimo
> se google mi tira fuori qualcosa simile all'apple> ... ma che sia veramente aperto per tutto quello> che ci voglio fare io , per me andrebbe> benone!Aperto?In che senso?I prodotti google si usano praticamente solo con i servizi google.L'apertura esiste, ma è del tutto fittizia, sempre google di mezzo c'è.DaviRe: per andare benissimo
- Scritto da: Davi> Aperto?> In che senso?Nell'unica accezione chiara e condivisa, sempre se escludiamo il FUD di apple o di adobe di questi tempi.Aperto a livello di formati.Se poi l'azienda che ti offre il servizio, ti consiglia il suo software/Hardware è mercato... se ti obbliga non è più mercato...Soldi & CoL'idea mi piace
Possiedo già un box digitale terrestre con possibilità di registrare e riprodurre su periferiche USB, e questo potrebbe essere la naturale evoluzione. È vero che già la Microsoft ci aveva provato con Media Center, e non aveva attaccato, ma questo sistema mi sembra migliore.angrosRe: L'idea mi piace
- Scritto da: angros> Possiedo già un box digitale terrestre con> possibilità di registrare e riprodurre su> periferiche USB...Microsoft> ci aveva provato con Media Center...PC che fa da Media center=esperimento fallimentare (sopratutto se basato su win)...Invece di media center che fanno anche da pc ce ne sono un sacco, basta procurarsi un box linux based ed il gioco è fatto!Per chi chailgrano ci sono anche dei sat settopo box basati su x86...TrolleyApple TV
Apple ci ha provato senza sucXXXXX, Google sta rischiando.suoranciataRe: Apple TV
- Scritto da: suoranciata> Apple ci ha provato senza sucXXXXX, Google sta> rischiando.la 'DBOX2' ha sancito anni fa la morte dei mediacenter pcTrolleyRe: Apple TV
- Scritto da: suoranciata> Apple ci ha provato senza sucXXXXX, Google sta> rischiando.Apple non aveva mica you tube e lo share nell'Adverising cha ha google!Non ti pare?ullalail futuro
il futuro sarà questo, TV on demand, niente più rai, mediaset etc, solo fornitori di contenuti e un paio di distributori, (non responsabili di quello che viene messo in onda) i finanziamenti saranno con la pubblicità con canoni o on demand, ci saranno contenuti in streeming, sport spettacoli etc. e altri registrati.Dimenticavo butteremo i decoder per dei modem ADSL.pietroRe: il futuro
- Scritto da: pietro> il futuro sarà questo, TV on demand, niente più> rai, mediaset etc, solo fornitori di contenuti e> un paio di distributori, (non responsabili di> quello che viene messo in onda) i finanziamenti> saranno con la pubblicità con canoni o on demand,> ci saranno contenuti in streeming, sport> spettacoli etc. e altri> registrati.> Dimenticavo butteremo i decoder per dei modem> ADSL.ADSL?mmhhmm.. non credo ci vorrà qualcosa di meglio!ullalaRe: il futuro
> ADSL?> mmhhmm.. non credo ci vorrà qualcosa di meglio!probabile ma le tecnologie di trasmissione si evolvono e anche i metodi di compressionepietroRe: il futuro
- Scritto da: pietro> > ADSL?> > mmhhmm.. non credo ci vorrà qualcosa di meglio!> probabile ma le tecnologie di trasmissione si> evolvono e anche i metodi di> compressioneNon è questione di compressione il problma è che col rame hai dei limiti precisi (distanza vs banda).Con fth (fiber to home) il problema non sussiste.ullalaRe: il futuro
- Scritto da: pietro> Dimenticavo butteremo i decoder per dei modem> ADSL.Modem con linea 7Mb/s, di cui solo mezzo effettivo?fiertel91Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 03 2010
Ti potrebbe interessare