New York (USA) – Schiacciato in India, PlayFair è rispuntato in America. Il nome è diverso – Hymn, acronimo di Hear Your Music aNywhere – ma la sostanza non è cambiata: il tool, sfrattato lo scorso mese da un server indiano in seguito alle pressioni di Apple , è infatti ancora utilizzabile per eliminare dai file di musica AAC acquistati sull’iTunes Music Store le restrizioni introdotte dalla tecnologia di digital rights management (DRM) di Apple, nota come FairPlay.
“Siamo di nuovo online, con una nuova release e un nuovo nome! E’ stata un lunga e dura battaglia, ma siamo di nuovo online”, si legge sulla nuova home page del programma.
Il maintainer del progetto open source Hymn , Anand Babu, ha giustificato il cambio di nome con la volontà di prevenire ogni possibile violazione del marchio di Apple. Il giovane programmatore si è inoltre detto pronto, insieme alla nuova società di hosting americana che ospita il software, a fronteggiare un’eventuale causa legale con la casa della mela. Nel recente passato quest’ultima aveva già minacciato di querela i due precedenti gestori di siti che avevano “dato asilo” a PlayFair, Sourceforge e Sarovar, inducendoli a cancellare il progetto dai propri server.
Anche la Free Software Foundation India ha promesso, in caso di beghe legali, di dar manforte al progetto Hymn: una solidarietà resa possibile dal fatto che quest’ultimo è pubblicato sotto licenza GPL.
La società di hosting che ospita Hymn, Computer Tyme , che sul proprio sito afferma di essere pronta a dare un tetto ai siti “controversi”, sostiene di avere familiarità con le leggi sui copyright e i marchi di fabbrica. Le stesse leggi che Apple chiamerà in causa se, come prevedibile, decidesse di perseguire chi sviluppa e ospita Hymn.
“L’attuale fornitore (del servizio di hosting, NdR) è ben preparato sul DCMA (Digital Millennium Copyright Act) e sulle problematiche legate al DRM ma, soprattutto, è disposto a difenderci nel caso Apple minacciasse di chiudere il sito”, ha scritto Babu in una e-mail.
Il maintainer ha spiegato che la nuova release di Hymn, la 0.6.0, rappresenta una sostanziale riscrittura del codice di PlayFair e, come aveva suggerito lo scorso mese Jon Johansen, autore del DeDRMS , ha eliminato ogni dipendenza da alcune librerie incompatibili con la GPL. Babu ha poi detto di aver fatto in modo che Hymn preservi l’integrità di tutti i metadata dei file AAC protetti, incluso l’ID di Apple.
“Questo prova – si legge in un comunicato – che il nostro lavoro non ha l’obiettivo di piratare la musica, ma di consentirne un utilizzo più libero secondo il diritto del fair use”.
Versioni precompilate di Hymn sono disponibili per Mac OS X e, solo a linea di comando, per Windows, mentre il codice sorgente può essere compilato sotto varie piattaforme, tra cui Unix e Linux.
Altre notizie sull’argomento di recente pubblicazione:
– iTunes 4.5 scaccia crack e P2P ;
– DVD Jon non lascia stare Apple ;
– La musica di Apple quasi (ri)craccata ;
– DVD Jon scassa i freni di iTunes
-
Io ci spero e ci credo...
In un periodo storico come quello che stiamo vivendo, fatto di repressione da parte di una manica di scellerati al governo, il progetto Freenet appare come una splendida speranza. Sarebbe bellissimo se si riuscisse davvero a creare questa "internet dentro l'internet" criptata, anonima, sicura... Allora si che i vari doppiopetto al governo tornerebbero a mangiare tarallucci e vino fra di loro...TADTADsince1995si ma non funziona
non funziona e nessuno la usa.questo per la PUBBLICAZIONEe solo questoe winny? è in giapponese.che culo.siamo proprio messi benissimoAnonimoRe: si ma non funziona
- Scritto da: Anonimo> non funziona e nessuno la usa.> > questo per la PUBBLICAZIONE> > e solo questo> > e winny? è in giapponese.> > che culo.> siamo proprio messi benissimonon credo che su un'adsl a 640kbps winny potrebbe funzionare, i'stess per freenet.avvelenatoRe: si ma non funziona
bisogna favorirne la diffusione per migliorare la qualità;)Anonimoincrociamo le dita
Ci conto molto anche io su FreeNet, ma la diffusione più ampia l'avrà solo una volta raggiunta una semplicità di utilizzo pari a un salvaschermo tipo seti@home. Magari si potesse diffonderlo in questa maniera! "Dacci una parte delle tue risorse di calcolo/banda nei momenti in cui non usi il tuo pc nel nome della libertà di espressione!"sarabbe veramente fenomenalesh4dPrima o poi
anche se non benissimo funzionerà. Perlomeno per il suo scopo principe: la pubblicazione di contenuti. Per la condivisione di file pesanti non credo possa reggere (anche con connessioni veloci). Ma almeno contro la censura penso che potrà andare bene. L'unico sistema per mandarlo out è fermare tutti quelli che lo usano (pressochè inidentificabili) ovvero l'unica sarebbe spegnere internet tutta in blocco. Ma non so quanto gli convenga.AnonimoRe: si ma non funziona
> non credo che su un'adsl a 640kbps winny> potrebbe funzionare, i'stess per freenet.Freenet su adsl funziona eccome...Anonimoscusate l'igoranza
ma che caz è freenet? ne ho sempre sentito parlare ma credo di non avere ben chiaro cosa sia ...:$AnonimoRe: scusate l'igoranza
- Scritto da: Anonimo> ma che caz è freenet? ne ho sempre> sentito parlare ma credo di non avere ben> chiaro cosa sia ...:$Ti rispondo da ignorante allorante in materia quale sono allora, così forse parliamo la stessa lingua...:)Puoi considerarlo un programma che ti consente di consultare una rete all'interno di internet stessa...Questa rete è totalmente decentrata e criptata. Per meglio capirsi, quando chiedi una pagina a questa rete i pezzi di detta pagina potrebbero risiedere su svariati PC in maniera criptata... Il tuo stesso PC agganciato alla rete freenet ospita pezzi di pagine di cui tu non sai nulla.Tutta la comunicazione e criptata, quindi chi sniffasse i tuoi pacchetti non potrebbe sapere ne il contenuto, ne se erano diretti a te dato che potrebbero risiedere sul tuo PC solo per essere poi rispediti al vero destinatario.In uno scenario del genere la censura è impossibile, per chiudere un sito toccherebbe eliminare i frammenti di pagine da tutti i pc che li ospitano.Al tempo stesso rintracciare l'autore del sito è impresa non da poco visto che chiunque ospiti fammenti del sito probabilmente non è è l'autore.Devo dire che l'idea mi piace solo a metà, ci sono alcune immagini-pagine-informazioni che anche io sarei daccordo a far censurare (tecniche di costruzione di armi, immagini di pedopornografia, ecc.), ma visto l'uso che i nostri politici fanno della censura, fra i due mali preferisco il minore, cioè l'impossibilità assoluta di applicare la censura. Tanto più che chi commette reati "virtuali" per così dire, publicando materiale che sarebbe preferibile censurare, di solito commette reati anche nel mondo reale (uno che publica la tecnica di costruzione di armi probabilmente ha un laboratorio, chi publica immagini pedopornografiche sicuramente le scatta), quindi sarebbe opportuno perseguire questi crimini nel mondo reale invece che in internet.allanonRe: Io ci spero e ci credo...
> Sarebbe bellissimo se si riuscisse davvero> a creare questa "internet dentro l'internet"> criptata, anonima, sicura... Allora si che i> vari doppiopetto al governo tornerebbero a> mangiare tarallucci e vino fra di loro...Illuso!Chi controlla il carrier (le linee) e' l'ultimo punto di controllo insuperabile. E' possibile un DL Urbani del futuro che mette fuorilegge freenet in Italia e tu non la potresti piu' usare. Anonimato? Certo, ma non per la fruizione/navigazione visto che passi per un provider che puo' sniffare il tuo traffico e individuare "pacchetti freenet" e mandarti gli sbirri in casa dove troveranno i 20GB della tua condivisione freenet.Lo spegnimento del tuo PC non blocchera' freenet, che e' progettata per essere resistente alla perdita dei punti server, ma a te che ti hanno beccato sei progettato per essere resistente a qualche anno di carcere (con torture annesse)??AnonimoRe: si ma non funziona
> non credo che su un'adsl a 640kbps winny> potrebbe funzionare, i'stess per freenet.se non erro dipende molto da quanti nodi si mettono a condividere spazio....io tempo fa l'ho provato con il mio 56k (ovviamente in modalita' solo client) ed era moooolto lentoAnonimoRe: si ma non funziona
- Scritto da: Anonimo> > > > non credo che su un'adsl a 640kbps winny> > potrebbe funzionare, i'stess per> freenet.> > > Freenet su adsl funziona eccome...> Confermo. Anzi, io l'ho provata quando alice era ancora a 256...La latenza è moltoalta, ma non credo che per il momento si possa chiedere di più. Imho, ho deciso di aspettare una versione 1.x per riprovarla...Saluti!StephanRe: Io ci spero e ci credo...
- Scritto da: Anonimo> > > Sarebbe bellissimo se> si riuscisse davvero> > a creare questa "internet dentro> l'internet"> > criptata, anonima, sicura... Allora si> che i> > vari doppiopetto al governo> tornerebbero a> > mangiare tarallucci e vino fra di> loro...> > Illuso!> Chi controlla il carrier (le linee) e'> l'ultimo punto di controllo insuperabile. E'> possibile un DL Urbani del futuro che mette> fuorilegge freenet in Italia e tu non la> potresti piu' usare. Anonimato? Certo, ma> non per la fruizione/navigazione visto che> passi per un provider che puo' sniffare il> tuo traffico e individuare "pacchetti> freenet" e mandarti gli sbirri in casa dove> troveranno i 20GB della tua condivisione> freenet.> Lo spegnimento del tuo PC non blocchera'> freenet, che e' progettata per essere> resistente alla perdita dei punti server, ma> a te che ti hanno beccato sei progettato per> essere resistente a qualche anno di carcere> (con torture annesse)??> > > Anche se dovesse venire la GDF a casa hanno ben poco da sequestrare... la parte di spazio che condividi è criptata e tu NON sai quello che c'è dentro. E non lo PUO' sapere nessuno. FreeNet è stato fatto anche per questo: evitare la responsabilità dell'utente, in quanto NON ha accesso alla parte condivisa, come non ce l'ha nessuno.I pacchetti sniffati, poi, sono criptati e dato che i nodi dai quali provengono non sanno cosa ci sia dentro. Nessuno, in ogni caso, è reponsabile di alcunchè perchè nessuno ha "notizia di reato" di quello che trasmette. E dimostrare che un pacchetto contiene qualcosa di illecito è un'impresa perchè bisogna decriptarlo.Solo se ti trovassero qualcosa nell'HD che hai scaricato e quindi in chiaro saresti perseguibile.Io credo che questi problemi verranno risolti fra due/tre anni:-Non esisterà più il collo di bottiglia Telecozz per le ADSL, perchè i servizi di connessione viaggeranno tramite rete elettrica (entro fine anno l'Enel sperimenterà tramite un'altra azienda un servizio a 20 Mbs)- FreeNet verrà sviluppato e diventerà di moda, quindi ci sarà una Internet alternativa ben fornita.Ergo: chiunque potrà collegarsi tramite FreeNet a quella che è una Internet anonima e potrà FRUIRE DIRETTAMENTE dei contenuti senza dover scaricare nulla sull'HD.A quel punto, che vengano pure a sequestrare. Saranno controdenunce a raffica!Anonimofreenet e mac?
qualcuno ne sa niente? c'e' modo di farlo andare da dentro FW , mi piacerebbe lasciare una macchina dedicata ma ..AnonimoRe: scusate l'igoranza
- Scritto da: allanon> > - Scritto da: Anonimo> > ma che caz è freenet? ne ho> sempre> > sentito parlare ma credo di non avere> ben> > chiaro cosa sia ...:$> > Ti rispondo da ignorante allorante in> materia quale sono allora, così forse> parliamo la stessa lingua...:)> > Puoi considerarlo un programma che ti> consente di consultare una rete all'interno> di internet stessa...> Questa rete è totalmente decentrata e> criptata. Per meglio capirsi, quando chiedi> una pagina a questa rete i pezzi di detta> pagina potrebbero risiedere su svariati PC> in maniera criptata... > > Il tuo stesso PC agganciato alla rete> freenet ospita pezzi di pagine di cui tu non> sai nulla.> > Tutta la comunicazione e criptata, quindi> chi sniffasse i tuoi pacchetti non potrebbe> sapere ne il contenuto, ne se erano diretti> a te dato che potrebbero risiedere sul tuo> PC solo per essere poi rispediti al vero> destinatario.> > In uno scenario del genere la censura> è impossibile, per chiudere un sito> toccherebbe eliminare i frammenti di pagine> da tutti i pc che li ospitano.> Al tempo stesso rintracciare l'autore del> sito è impresa non da poco visto che> chiunque ospiti fammenti del sito> probabilmente non è è> l'autore.> > Devo dire che l'idea mi piace solo a> metà, ci sono alcune> immagini-pagine-informazioni che anche io> sarei daccordo a far censurare (tecniche di> costruzione di armi, immagini di> pedopornografia, ecc.), ma visto l'uso che i> nostri politici fanno della censura, fra i> due mali preferisco il minore, cioè> l'impossibilità assoluta di applicare> la censura. Tanto più che chi> commette reati "virtuali" per così> dire, publicando materiale che sarebbe> preferibile censurare, di solito commette> reati anche nel mondo reale (uno che publica> la tecnica di costruzione di armi> probabilmente ha un laboratorio, chi publica> immagini pedopornografiche sicuramente le"di solito", "sicuramente", ... non mi piacciono come generalizzazioni. Il "probabilmente" è più calzante.Chi parla di AlQuaida non è "sicuramente" un terrorista, e neppure "di solito", io ne stò parlando ma non sono un terrorista.Chi descrive come costruire armi dubito che abbia un laboratorio (come dici tu), esattamente perchè le armi in quel caso preferisce venderle. Puoi dire che si tratta di un sovversivo, ma anche questo non è reato (finchè non si effettuano atti sovversivi).Chi pubblica foto pornografiche le scatta? non credo proprio, basta scannarle da PlayBoy e metterle su un sito, eppure non le ha scattate chi le ha pubblicate. Per le immagini pedofile è lo stesso, dopo averle trovate puoi pubblicarle senza averle scattate.Lo stesso per la musica, se distribuisci files mp3 non vuol dire che la canzone l'hai sicuramente cantata tu, vuol semplicemente dire che ne hai fatta una copia in qualche modo.> scatta), quindi sarebbe opportuno perseguire> questi crimini nel mondo reale invece che in> internet.Qui mi vedi perfettamente d'accordo, non ha senso perseguire dei crimini "virtuali". È un modo di tornare ai tempi del fascismo dove si poteva essere condannati per avere espresso un'idea contraria al regime.AnonimoRe: si ma non funziona
la tua testa non funzionaper la miseria quando odio i deficenti che fanno i disfattisti, lo sai pezzo di rimbambito che NIENTE nasce gia` funzionante??anche quello schifo di computer con quello schifo di software che hai davanti al naso adesso, un po' di anni fa quando li stavano progettando funzionavano di merda!se dicevano "ah non funziona......" e mollavano tutto sai che succedeva? che adesso stavi a lavorare (nei campi) ivnece di perdere tempo qua visto che pensando cosi` nessuno farebbe mai niente di buono!quindi porca troia installa freenet e lascialo andare che anche se non lo usi te dai spazio e banda agli altriAnonimoRe: LIBERARE INTERNET
Provabilmente quando è nata internet molti avranno detto la stessa cosa: è inutile affidarsi al mezzo di informazione in se, ma è importante formare le coscenze...Internet ha però dimostrato che il mezzo è importante per svariati motivi (costo dell'informazione, costo della publicazione, facilità di accesso sono fattori fondamentali).Freenet è il futuro, in un mondo utopico non ce ne sarebbe bisogno, ma sono tempi quando mai bui. E poi è una specie di bilancia su cui misurare la libertà di informazione: tanto più crescerà la libertà di informazione, tanto meno sarà necessaria freenet... Ne consegue che per il momento freenet è destinata ad un rapido successo :(allanonRe: freenet e mac?
- Scritto da: Anonimo> qualcuno ne sa niente? c'e' modo di farlo> andare da dentro FW , mi piacerebbe lasciare> una macchina dedicata ma ..se non sbaglio il client e' in java quindi no problemAnonimoOra
Con le ultime modifiche la rete funziona decentemente e si riescono anche a recuperare file di grosse dimensioni.Qui ed ora.LraiseRSapete dove scaricare Winny?
Io ho trovato questo sito:http://internet.watch.impress.co.jp/www/article/2003/0512/winny.htmche fa link :http://www.geocities.co.jp/SiliconValley/2949/il sito ufficiale dell'autore (ora chiuso)con il traduttore di altavista.com da giapponese>inglese non sono riuscito a trovare il programmaqualcuno di voi mi sa indicare dovi si scarica?ho letto che comunque il programma viene usato lo stessograzie!;)AnonimoRe: SAPERE e DECIDERE; un DIRITTO di TUT
> PS: Se non lo sai, le categorie che tanto ti> schifano hanno giá altri mezzi di> comunicazione che danno meno nell'occhio100% d'accordo..forse il nostro amico che continua a copincollare lo stesso post ogni volta che interviene dovrebbe aprire gli occhi sulla possibilità che ha lui attualmente di influenzare e avallare lo scambio di informazioni nel mondo..Certo, freenet è come tutte le cose del genere un'arma a doppio taglio, ci saranno gli ultra-conservatori che penseranno sempre al "se non fai nulla di male non hai nulla da nascondere", e ci saranno invece gli "anarchici" che difenderanno la libertà di scambio di idee e informazioni, di qualunque genere. La verità, come quasi sempre, sta nel mezzo, e bisogna evitare gli assolutismi.VideRe: si ma non funziona
> non credo che su un'adsl a 640kbps winny> potrebbe funzionare, i'stess per freenet.funziona anche su un ISDN se è per questo, certo all'inizio i tempi sono biblici...ma questo credo dipenda anche molto dal tempo di ricerca della route, e quindi da quanti altri nodi sono presenti nella rete.SalutAnonimoRe: si ma non funziona
- Scritto da: Anonimo> la tua testa non funziona> > per la miseria quando odio i deficenti che> fanno i disfattisti, lo sai pezzo di> rimbambito che NIENTE nasce gia`> funzionante??> anche quello schifo di computer con quello> schifo di software che hai davanti al naso> adesso, un po' di anni fa quando li stavano> progettando funzionavano di merda!> se dicevano "ah non funziona......" e> mollavano tutto sai che succedeva? che> adesso stavi a lavorare (nei campi) ivnece> di perdere tempo qua visto che pensando> cosi` nessuno farebbe mai niente di buono!> > quindi porca troia installa freenet e> lascialo andare che anche se non lo usi te> dai spazio e banda agli altrilol!approvo!anzi, aggiungo,... chi è in grado di sviluppare.. si rimbocchi le maniche ;)Anonimofare di necessità ... virtù
iniziare a usare Freenet tutti quanti !E' insopportabile quello che sta succedendo, autorità di tutto il globo cercano di ingabbiare la Rete, relegandola ad uno strumento di BUSINESS per grandi multinazionali !La Rete è nata come strumento di comunicazione globale e gratuita, e tale deve restare !Almeno, avremo in futuro:- la rete internet per Niubbi, che usano il browser e il pc come si fa per una TV, vedono solo quello che è sul portale di accesso e pagano, pagano, pagano anche l'aria che respirano.- la rete per addetti ai lavori, sicura anonima e cripatata, senza tanti fronzoli, ma dove circolano le informazioni che contano, democratica e aperta, gratuita !AnonimoRe: si ma non funziona
- Scritto da: Anonimo> > > > non credo che su un'adsl a 640kbps winny> > potrebbe funzionare, i'stess per> freenet.> > > Freenet su adsl funziona eccome...> rettifico, ho provato e "funziona"...certo che tra "funzionante" e "funzionale" ne passa... però è già qualcosa :)avvelenatoRe: Prima o poi
> > Ma dove si prende freenet? c'e' qualche> sito/guida in italiano?freenet.sourceforge.netAnonimoSfuggire ad ogni controllo?
Non capisco una cosa forse banalissima, se qualcuno me laspiega mi fa un favore.Se il mio provider decide che i pacchetti "freenet" vengonosegati io "libero" cittadino con tutta la mia buona volonta`di anonimato, il mio server decentralizzato, ecc, non sonogia` neutralizzato 'sic et simpliciter'?Leggo di ipotetiche irruzioni della GdF a casa dei singoliutenti, sequestri, torture ... Ma che bisogno ci sarebbe?Mi sfugge qualcosa?GrazieScetticoBluesAnonimoRe: Sfuggire ad ogni controllo?
- Scritto da: Anonimo> Non capisco una cosa forse banalissima, se> qualcuno me la> spiega mi fa un favore.> > Se il mio provider decide che i pacchetti> "freenet" vengono> segati io "libero" cittadino con tutta la> mia buona volonta`> di anonimato, il mio server decentralizzato,> ecc, non sono> gia` neutralizzato 'sic et simpliciter'?> > Leggo di ipotetiche irruzioni della GdF a> casa dei singoli> utenti, sequestri, torture ... Ma che> bisogno ci sarebbe?> > Mi sfugge qualcosa?> Grazie> > ScetticoBluesE come li riconosci i pacchetti Freenet ?CoreDumpRe: scusate l'igoranza
> Chi descrive come costruire armi dubito che> abbia un laboratorio (come dici tu),> esattamente perchè le armi in quel> caso preferisce venderle. Puoi dire che si> tratta di un sovversivo, ma anche questo non> è reato (finchè non si> effettuano atti sovversivi).Si. A parte Adriano Sofri.AnonimoRe: Sfuggire ad ogni controllo?
- Scritto da: CoreDump> > > Se il mio provider decide che i pacchetti> > "freenet" vengono segati ...> E come li riconosci i pacchetti Freenet ?Ah, io non lo so se si puo`, era questo il mio dubbio.Se non si puo` fare sono contento anch'io.CiaoScetticoBluesAnonimoAppena decolla la segano!
Scommettiamo?Adesso Freenet e' troppo poco diffusa, ma non crediate che i governi lascino questa possibilita' di espressione incontrollabile in mano alle masse.Una semplice legge che ne rende illegale anche il solo uso blocchera' la sua diffusione perche' e' vero che non hai responsabilita' su quello che c'e' sul tuo hard-disk, ma se Freenet stessa diventasse illegale sei gia' nei guai solo per il fatto di averla installata e funzionante. E scovare chi la usa e' assai semplice, basta un sito esca.AnonimoRe: Appena decolla la segano!
Basta una leggina del tipo: "L'hard disk è tuo e sei responsabile di tutto quello che ci sta sopra" e freenet è fregata....Ingenuo 2001- Scritto da: Anonimo> Scommettiamo?> Adesso Freenet e' troppo poco diffusa, ma> non crediate che i governi lascino questa> possibilita' di espressione incontrollabile> in mano alle masse.> Una semplice legge che ne rende illegale> anche il solo uso blocchera' la sua> diffusione perche' e' vero che non hai> responsabilita' su quello che c'e' sul tuo> hard-disk, ma se Freenet stessa diventasse> illegale sei gia' nei guai solo per il> fatto di averla installata e funzionante. > E scovare chi la usa e' assai semplice,> basta un sito esca.>AnonimoRe: Appena decolla la segano!
- Scritto da: Anonimo> Scommettiamo?> Adesso Freenet e' troppo poco diffusa, ma> non crediate che i governi lascino questa> possibilita' di espressione incontrollabile> in mano alle masse.> Una semplice legge che ne rende illegale> anche il solo uso blocchera' la sua> diffusione perche' e' vero che non hai> responsabilita' su quello che c'e' sul tuo> hard-disk, ma se Freenet stessa diventasse> illegale sei gia' nei guai solo per il> fatto di averla installata e funzionante. > E scovare chi la usa e' assai semplice,> basta un sito esca.> è quello che si vuole fare, buttare il potentato allo scoperto.a questo punto la gente comincierà a tirar fuori fucili, coltelli, mannaie, e forconi.oppure se lo lasceranno mettere nell'orifizio loro preferito..........avvelenatoRe: Sfuggire ad ogni controllo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: CoreDump> > > > > Se il mio provider decide che i> pacchetti> > > "freenet" vengono segati ...> > > E come li riconosci i pacchetti Freenet> ?> > Ah, io non lo so se si puo`, era questo il> mio dubbio.> Se non si puo` fare sono contento anch'io.> > Ciao> ScetticoBluesnon non si può!!! ;Pè impossibile distinguerre un pacchetto che viaggia da solo... senza intercettare l'handshacke....basta modificare freenet in modo che usi dei pacchetti tipo ftp usati abbondatemente su internet.. e buona notte :DAnonimoRe: LIBERARE INTERNET
- Scritto da: woosh> Anche se dovesse venire la GDF a casa hanno> > ben poco da sequestrare... la parte di> > spazio che condividi è criptata> e tu> > NON sai quello che c'è dentro. E> non> > lo PUO' sapere nessuno. FreeNet è> > stato fatto anche per questo: evitare la> > responsabilità dell'utente, in> quanto> > NON ha accesso alla parte condivisa,> come> > non ce l'ha nessuno.> > > Confesso che la cosa mi sconvolge. Chiedo> pareri tecnici illuminanti in merito.E' esattamente così. Solo l'autore di un documento può eliminarlo o modificarlo.Quando è inserito nessun'altro (padreterno escluso) può toglierlo. Diabolico.AnonimoRe: Appena decolla la segano!
- Scritto da: Anonimo> Basta una leggina del tipo: "L'hard disk> è tuo e sei responsabile di tutto> quello che ci sta sopra" e freenet è> fregata....> > Ingenuo 2001Anche Microsoft lo sarebbe. Dopo Sasser, tutti quelli che ce l'avevano sarebbero stati responsabili di danni agli altri. Ergo tutti gli infetti sarebbero stati denunciati. Fosse stato così, oggi windows coprirebbe il 10% del mercato.Insomma, hai detto una cazzata. (troll)AnonimoRe: LIBERARE INTERNET
D'accordo con woosh. Non è agendo come dei "cybercarbonari" che contribuiamo a creare le condizioni di Diritto e Libertà diffuse, distrubuite a tutti. Sarebbe ipotizzabile accettare una libertà individuale "criptata" e "pubblicamente clandestina" solo se fossimo dei combattenti una fantascientifica guerra vera e aperta contro una dittatura orwelliana. Tuttavia e per fortuna non viviamo ancora in una realtà di questo genere anche se esiste davvero la tendenza censoria e medievale in cui il controllo finisce per avere quasi una dimensione di potere, fine a se stesso, facendo vittime innocenti nel nome di un bene comune che viene comunque violato o comunque non certo perseguito. Una robusta condizione di sicurezza nella libertà individuale e democratica sta davvero nella conquista di una nuova "qualità" di regole democratiche. Pur trascurando la orrenda caratteristica di farci tutti, per scelta magari si, ma del tutto inconsapevoli dei contenuti di cui siamo contributori "clandestini" rispetto alla trasparenza di un uso democratico e libero, secondo diritto, della tecnologia, Freenet non sembra davvero avere la connotazione di strumento di liberazione dei diritti di tutti in modo né nuovo né efficace (trucchi e controtrucchi comunque evolverebbero degenerando nel tempo), né etico. E' un workaround, un trucchetto che non risolve affatto alcun problema se non quello che essere, per sua stessa natura, poi usato, abusato, e strumentalizzato da ogni parte e ogni politica, ideologia, pro o contro. Ma invano per i diritti veri cui aspiriamo.NessRe: SAPERE e DECIDERE; un DIRITTO di TUT
- Scritto da: Vide> > PS: Se non lo sai, le categorie che> tanto ti> > schifano hanno giá altri mezzi di> > comunicazione che danno meno nell'occhio> > 100% d'accordo..forse il nostro amico che> continua a copincollare lo stesso post ogni> volta che interviene dovrebbe aprire gli> occhi sulla possibilità che ha lui> attualmente di influenzare e avallare lo> scambio di informazioni nel mondo..> > Certo, freenet è come tutte le cose> del genere un'arma a doppio taglio, ci> saranno gli ultra-conservatori che> penseranno sempre al "se non fai nulla di> male non hai nulla da nascondere", e ci> saranno invece gli "anarchici" che> difenderanno la libertà di scambio di> idee e informazioni, di qualunque genere. La> verità, come quasi sempre, sta nel> mezzo, e bisogna evitare gli assolutismi.Copincollo anche io perchè d'accordo con Woosh. Non è agendo come dei "cybercarbonari" che contribuiamo a creare le condizioni di Diritto e Libertà diffuse, distrubuite a tutti.Sarebbe ipotizzabile accettare una libertà individuale "criptata" e "pubblicamente clandestina" solo se fossimo dei combattenti una fantascientifica guerra vera e aperta contro una dittatura orwelliana. Tuttavia e per fortuna non viviamo ancora in una realtà di questo genere anche se esiste davvero la tendenza censoria e medievale in cui il controllo finisce per avere quasi una dimensione di potere, fine a se stesso, facendo vittime innocenti nel nome di un bene comune che viene comunque violato o comunque non certo perseguito. Una robusta condizione di sicurezza nella libertà individuale e democratica sta davvero nella conquista di una nuova "qualità" di regole democratiche. Pur trascurando la orrenda caratteristica di farci tutti, per scelta magari si, ma del tutto inconsapevoli dei contenuti di cui siamo contributori "clandestini" rispetto alla trasparenza di un uso democratico e libero, secondo diritto, della tecnologia, Freenet non sembra davvero avere la connotazione di strumento di liberazione dei diritti di tutti in modo né nuovo né efficace (trucchi e controtrucchi comunque evolverebbero degenerando nel tempo), né etico. E' un workaround, un trucchetto che non risolve affatto alcun problema se non quello che essere, per sua stessa natura, poi usato, abusato, e strumentalizzato da ogni parte e ogni politica, ideologia, pro o contro. Ma invano per i diritti veri cui aspiriamo.NessRe: Prima o poi
- Scritto da: Anonimo> > > > Ma dove si prende freenet? c'e' qualche> > sito/guida in italiano?> > freenet.sourceforge.netecco, appunto, come volevasi dimostrare.il tipico atteggiamento da guru-ke-sa-spoofare-gli-ip, kome tanti miei amici a cui voglio bene, ke sono pure loro guru-ke-sanno-fare-modprobe-ipv6, ma poi ci rimangono pure magari di sale se in dieci minuti gli scrivo in diretta sotto i loro propri okki in visual basic un miniclient irc funzionante...caxxo anonimo, vakkagare!!! ti ha kiesto:> > Ma dove si prende freenet? c'e' qualche> > sito/guida in italiano?sai leggere?ke kaxxo di risposta è "> freenet.sourceforge.net"???fintanto ke gente kome te fa la parte del guru-ke-kapisce-ke-kaxxo-skrivono-su-sourceforge, le persone ke ci mettono un minimo di buona volontà e cercano onestamente di partecipare (e sono pressokè sikuro ke tu sei di kwelli ke in altri post li kiamano utonti) saranno demotivate e faranno altro.anonimo: RISPOSTA SBAGLIATA!!!la risposta giusta era: nakkio, nn c'è una caxxo di pagina in italiano su freenet, allora invece di fare il guru-ke-sa-tutto-ed-è-superiore-a-kweste-kose mi rimbokko le manike e faccio una traduzione, magari mettendo delle spiegazioni più komprensibili per la gente normale ke ne ha le balle piene di 'ste leggi del kaxxo.punto.invece no.te devi fare parte della ristretta elìte dei guru-ke-sanno-usare-freenet, e se qualkuno vuole entrare a farne parte deve farsi l'iniziazione... kome in "un borghese piccolo piccolo" di alberto sordi quando entrava nella massoneria per trovare un posto al figlio...anonimo, non sai di esserlo, ma sotto sotto sei "unto dal signore" pure tu!:-(giorsAnonimoRe: LIBERARE INTERNET
ottimo intervento, non avrei saputo dirlo meglio.aggiuntivamente, c'è da osservare che niente vieta al simpatico ministro di promulgare una legge che mette fuorilegge la detenzione di nodi criptati.a quel punto?il problema è puramente e semplicemente politico, e male fanno le opposizioni ad appoggiare ogni minchiata ogni volta che vengono prospettati gli spauracchi terroristico-pedofili.il terrorismo e la pedofilia sono giustamente reati penali, è molto meglio, imho, avere delle leggi che al limite proibiscono la cifratura dei contenuti ma nel contempo garantiscono veramente la libertà di espressione.d'altra parte, la 47/1948 che c'azzecca con l'art. 21? se sostenessi che se io personalmente entrassi una banca e chiedessi un fido per costruire una città 2 mi farebbero una pernacchia, starei esprimendo un'opinione o diffamando un presidente del consiglio?uhm mi sa che aveva ragione ieri il bravo grafico di PI: http://punto-informatico.it/index.asp?p=1&ii=&i=12%2F05%2F04&submit.x=4&submit.y=11:-)saluti a tutti,giorsAnonimoRe: Prima o poi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Ma dove si prende freenet? c'e'> qualche> > > sito/guida in italiano?> > > > freenet.sourceforge.net> > ecco, appunto, come volevasi dimostrare.> > il tipico atteggiamento da> guru-ke-sa-spoofare-gli-ip, kome tanti miei> amici a cui voglio bene, ke sono pure loro> guru-ke-sanno-fare-modprobe-ipv6, ma poi ci> rimangono pure magari di sale se in dieci> minuti gli scrivo in diretta sotto i loro> propri okki in visual basic un miniclient> irc funzionante...> > caxxo anonimo, vakkagare!!! ti ha kiesto:> > > > Ma dove si prende freenet? c'e'> qualche> > > sito/guida in italiano?> > sai leggere?> > ke kaxxo di risposta è ">> freenet.sourceforge.net"???> > fintanto ke gente kome te fa la parte del> guru-ke-kapisce-ke-kaxxo-skrivono-su-sourcefo> > anonimo: RISPOSTA SBAGLIATA!!!> > la risposta giusta era: nakkio, nn> c'è una caxxo di pagina in italiano> su freenet, allora invece di fare il> guru-ke-sa-tutto-ed-è-superiore-a-kwes> > punto.> > invece no.> > te devi fare parte della ristretta> elìte dei> guru-ke-sanno-usare-freenet, e se qualkuno> vuole entrare a farne parte deve farsi> l'iniziazione... kome in "un borghese> piccolo piccolo" di alberto sordi quando> entrava nella massoneria per trovare un> posto al figlio...> > anonimo, non sai di esserlo, ma sotto sotto> sei "unto dal signore" pure tu!> > :(> > giors> Calma: le domande fatte erano due... :)AnonimoRe: si ma non funziona
- Scritto da: Anonimo> installa freenet e> lascialo andare che anche se non lo usi te> dai spazio e banda agli altriSSSSSSSSE c'ho scritto IDIOTA sulla fronte? Tu regali banda a gogo scommetto...AnonimoRe: Prima o poi
- Scritto da: Anonimo> il tipico atteggiamento da> guru-ke-sa-spoofare-gli-ip, kome tanti miei[...]smetti di bucarti, dai.AnonimoRe: fare di necessità ... virtù
> Cito Woosh, d'accordo con lui. [...]Ecco, indipendentemente dal fatto che dici cazzate, potresti smetterla di replicare i post?Grazie.Sai, si ha l'impressione che la rete etica come sembri volerla tusia quella in cui TU decidi cosa, quando e quanto si possa dire e cosa no.AnonimoRe: Appena decolla la segano!
- Scritto da: Anonimo> Basta una leggina del tipo: "L'hard disk> è tuo e sei responsabile di tutto> quello che ci sta sopra" e freenet è> fregata....> il problema e' che non si puo' sapere quello che c'e' sopraAnonimoRe: LIBERARE INTERNET
> E' esattamente così. Solo l'autore di> un documento può eliminarlo o> modificarlo.mi sembra che questo sia sbagliato.Non si possono eliminare i documenti e per aggiornali bisogna mettere online il nuovo che pero' non andra' a sovrappore il vecchio.La cancellazione dei documenti viene decisa dal sistema in base alla distribuzione del singolo documento e all'eta'tutto questo con un grande mi sembra :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 05 2004
Ti potrebbe interessare